View Full Version : Mainboard Asus A7V600 e supporto SATA
dr.stein
21-12-2003, 11:22
Originariamente inviato da muhadib Stai cercando disperatamente di dimostrare che io sono hulisse.
:wtf: :wtf: :huh: :eheh:
per una (UNA, 1) volta che l'ho detto "sto cercando DISPERATAMENTE di dimostrare..."...
Rotfl! :D E sai quanto cavolo me ne frega a me se sei un clone oppure no ?
Per quanto riguarda quel thread non volevo imporre niente a nessuno, chiedevo spiegazioni che tra l'altro sono prontamente arrivate! ;)
Detto questo passo e chiudo perche' i mod giustamente le avranno piene di noi due.
Ignore List per te.
Ciao!
Grazieee:D :D :D :D :D
Per quanto riguarda quel thread non volevo imporre niente a nessuno, chiedevo spiegazioni che tra l'altro sono prontamente arrivate!
Se lo dici tu...sarà vero:D
Comunque passo e chiudo anch'io.
Una volta spenti i fuochi, scusate se ripeto il mio post ma è solo per riprendere il filo del discorso.
------------------------------------------------------------------------------------
Ho rinnovato completamente l'installazione. Ho messo i 4in1 4.51, driver SATA 2.20 e...non mi pare vero che funziona anche il mio caro Drive Image 2002!:D Ho finalmente installato il driver in formato WDM acquistato da Creative per la mia Audigy. Procedura:
WindowsXP
Service pack1
Media player 9
4in1 versione 4.51
DirectX9
Aggiornamento DirectX 9 @ 9a ( la 9 ha un baco)
Driver scheda video
Etc...
Per ciciopizza
La realtà non sempre è quella che si percepisce con gli occhi.
Spiritosooo:D :D . E vabbè, ma Asus non mette nessuna indicazione. Ed io non li ho mai scaricati da loro. Però quando uno ha ragione ha ragione. Nooo! Ora per la disperazione mi taglierò le vene con una fetta di cocomero:D
Per pindanna
scusate, è normale che durante l'installazione, dopo aver premuto F6 e messo il dischetto, mi dice che il driver non è certificato da Win XP o una cosa del genere...e che proseguendo, il sistema potrebbe essere instabile....
Puoi tranquillamente trascurare questa "scritta minacciosa". Non succede nulla. E' solo una formalità cautelativa come dice A64FX. La questione è che XP ricerca sempre driver certificati ma non sempre si possono reperire perchè la trafila di certificazione è molto lunga e le software house al giorno d'oggi non possono perdere tempo. Basta che funzionino bene.
Per A64FX
Non ho effettuato il windows update (mi crea instabilità al sistema, strano lo sò ma mi è capitato più volte)
Strano vero? Ed invece è proprio così. Diffidare anche delle patch di sicurezza cumulative!!! Meglio un'ottima protezione. Poi se vuoi apriamo un piccolo off topic.
Comunque rimane il fatto che sono soddisfatto dell'andamento di questa discussione e dei risultati raccolti collegialmente.:D
Ciauz
Lunga vita e prosperità.
cicciopizza
21-12-2003, 12:53
[QUOTE]Originariamente inviato da muhadib
Per ciciopizza
Spiritosooo:D :D . E vabbè, ma Asus non mette nessuna indicazione. Ed io non li ho mai scaricati da loro. Però quando uno ha ragione ha ragione. Nooo! Ora per la disperazione mi taglierò le vene con una fetta di cocomero:D
Scusa ma è stato più forte di me:D :oink: :D :oink: :D
cicciopizza
21-12-2003, 13:00
Ragazzi allora sti driver 220d e windows2000 funzionano? Con tutti sti casini di presunte identità doppie, service pack farlocchi, patch che non patchano non ci stò a capire più nulla:D :boh: :wtf:
pindanna
21-12-2003, 13:47
incredibile...
ieri sera stavo installando drivers e programmi vari..
tutto ok
poi ho deciso di fare il windows update e al riavvio: schermata blu!!
non parte più nemmeno in modalità provvisoria...
ora sto provando a fare un ripristino dell'installazione prima di formattare e rifare tutto daccapo... :mad:
pindanna
21-12-2003, 14:10
Originariamente inviato da A64FX
Mi spiace che hai subito questo problema, quindi sei la conferma di quello che avevo più volte segnalato precedentemente in questo stesso 3d! Ultimamente (non ho capito ancora perchè) se si aggiorna windows xp con il windows update capita spesso di avere grossi problemi di instabilità o peggio come nel tuo caso, il pc non si riavvia più. Percui, aspettiamo il sp2 e nel frattempo sarebbe prudente non eseguire il winupdate. consolati che con gli ultimi driver via non si verificano più i problemi all'inizio discussi nel 3d (almeno per ora). Ciao.
fortunatamente il ripristino è andato a buon fine e quindi adesso il pc parte normalmente..
per quanto riguarda windows update, con la vecchia Ecs non mi ha mai dato problemi...mah...
pindanna
21-12-2003, 14:19
Originariamente inviato da A64FX
A mi pareva...ok, quindi anche te tutto nuovo bene, senti potresti fare un test con sandra 2004 per verificare che punteggio che ti fa il nuovo disco? il mio raptor ha fatto registrare alcuni picchi di 37.025kb/s e nella media si attesta a circa 34.000kb/s. Ciao.
ok
appena ho finito di mettere tutto a posto, faccio il test
pindanna
21-12-2003, 14:40
Originariamente inviato da A64FX
un'altra curiosità dai un'occhiata anche ai timing di accesso della ram e posta i relativi valori, i miei sono 2-3-3-6. visto che ci sei che temp ti segna il bios? Ciao.
i timing dove li vedo? sempre con sandra 2004 ?
per la temperatura, ho installato Asus PC Probe:
ora sono a 40° con la cpu tenuta a 2500 e senza ventole aggiuntive nel case (tranne quella per l'hd)
pindanna
21-12-2003, 14:57
Originariamente inviato da A64FX
Si, i timing li vedi ho dal bios o con programmi specifici, sandra 2004 va bene.
PS: io con pcprobe di temp stò con la cpu a 37/38° e la scheda madre a 30° con il barton da stamattina acceso (sempre e solo a 3200+). Bene, un confronto tra hardware uguale da molti spunti...
ma tu quante ventole hai nel case?
considerando il fatto che io non abbia messo nè la ventola davanti, ne quella dietro in estrazione, credo allora sia normale il nostro confronto, vero?
pindanna
21-12-2003, 15:08
sto facendo un'altra prova:
windows update, eseguendo un aggiornamento alla volta per vedere se si blocca di nuovo ed eventualmente quale aggiornamento da problemi...:rolleyes:
pindanna
21-12-2003, 15:12
Originariamente inviato da A64FX
Ti confesso che nel case l'unica ventola che ho e quella sopra il dissipatore della cpu che tra l'altro l'ho regolata alla media velocità (2000rpm) che praticamente è quasi impercettibile. Vuoi toglierti uno sfizio? spegni ed entra nel bios e controlla da lì la tua temp, vedrai che i valori sono differenti da pcprobe....
ho appena riavviato :)
(a proposito, è una scheggia!! a volte non faccio in tempo a premere CANC :D )
Dunque:
nel bios la temperatura è di 45° mentre quella della MB è di 36°
cpu fan speed 2596 RPM
Vcore 1,62
Una domanda:
tu l'hai attivata la funzione Q-Fan Control?
pindanna
21-12-2003, 15:15
Originariamente inviato da A64FX
Ok, fammi sapere che sono curioso di questa cosa.
Allora:
ho eseguito prima tutti gli aggiornamenti di piccole dimensioni, lasciando per ultimi quelli grandi
Poi ho eseguito uno ad uno quelli grandi e finora non si è bloccato....
Ho appena finito di installare il terzultimo ed ora me ne restano altri 2
Mi sta venendo un dubbio..forse a dare problemi è il fatto di installarli tutti assieme anzichè uno alla volta...che ne pensi?
pindanna
21-12-2003, 15:26
Originariamente inviato da A64FX
mmmm....non saprei, finisci la prova e tra qualche giorno riprendiamo questo capitolo così vedi se effettivamente è stabile o meno...
come prevedevo...
ho installato tutti gli aggiornamenti importanti e non si è bloccato.
:rolleyes:
pindanna
21-12-2003, 15:32
Originariamente inviato da A64FX
PS: che linea usi? Adsl?
si, perchè?
Originariamente inviato da dr.stein
Alcune risposte varie:
X Inge: Da quello che ho capito con 2000 e i driver 220d e' tutto ok, me lo confermi ? Ottima notizia! :)
Ciao a tutti! ;)
I
Confermo che io non ho installato i 4 in 1 di via.
quindi fino ad ora sembra che tutto funziona bene.
Riepilogo:
Win 2000 elevato al sp4
con sata drive 220d.
cicciopizza
21-12-2003, 17:43
Originariamente inviato da inge
Confermo che io non ho installato i 4 in 1 di via.
quindi fino ad ora sembra che tutto funziona bene.
Riepilogo:
Win 2000 elevato al sp4
con sata drive 220d.
Lo hai già usato un pò, con spegnimenti e riaccensioni per vedere che non si ripresenti il problema della corruzione dei dati?
Originariamente inviato da cicciopizza
Lo hai già usato un pò, con spegnimenti e riaccensioni per vedere che non si ripresenti il problema della corruzione dei dati?
questo è il terzo giorno che lo uso con accensioni e spegnimenti e sembra (tocco ferro) che tutto fila per il verso giusto.
Altre volte, invece, con i driver sata della mobo a7v600 non so che versione siano dopo un paio di giorni mi si presentava la schermata blu con la scritta che ho postato prima.
cqm è da due mesi che ho questo PC e così stabile come in questo momento con i sata 220d non l'ho mai visto, considerato che nemmeno chi me lo ha venduto ci abbia capito qualcosa e abbia trovato la spiegazione della corruzione del file di registro!!.
A regà, ma che non vi si può lasciare soli un'attimo che vi scatenate? Bravi! Proprio mentre stò al lavoro. Beh domani mi rifaccio. Comunque questo per me è il secondo giorno di buon, che dico, ottimo funzionamento. Qualche post fa avevo menzionato Drive Image 2002. Questa versione non è considerata da PowerQuest compatibile con XP. Comunque funzionava benissimo con gli hard disk IDE. ORA FUNZIONA ANCHE CON I SATA! Sono talmente sicuro del sistema che ho già realizzato tre cd rom di ripristino. Domani proseguirò ad installare gli altri programmi che uso di solito. Sono stati digeriti bene anche i driver WDM della Creative per la mia Audigy.
Ciauz
Lunga vita e prosperità:)
Sei un turnista come me allora?
Beato lei!!:( Domani vorrei aprire una discussione che sembra un off topic ma è correlata al nostro thread. Riguarda firewall ed antivirus.
Ciauz
Lunga vita e prosperità
BUONANOTTE!
Terzo giorno senza nessuna scansione con verifica di coerenza dei dischi rigidi.
Per inge
cqm è da due mesi che ho questo PC e così stabile come in questo momento con i sata 220d non l'ho mai visto, considerato che nemmeno chi me lo ha venduto ci abbia capito qualcosa e abbia trovato la spiegazione della corruzione del file di registro!!.
Quando comprai la mia coppia di Maxtor SATA e cominciai a riscontrare gli ex-problemi mi rivolsi ad alcuni contatti che ho con il supporto tecnico ed anche loro dimostrarono perplessità perchè in molti si erano lamentati pensando ad hard disk difettosi. Vorrei proporre un quesito apparentemente off-topic ma inerente al thread: qualcuno di voi usa protezioni ( firewall, antivirus) per la navigazione? Voglio dire programmi seri tipo Symantec, NOD, McAfee o PcCillin? Il punto è questo: praticamente nel pc uso lo stesso software che avevo prima con hard disk EIDE. Ora appena installo il firewall noto una lieve riduzione ( da quantificare) del tempo di accesso alle periferiche ottiche, anche cambiando tipo di firewall. La prima risposta ovvia che verrebbe in mente è : si tratta di un firewall, le rules non sono configurate bene, andrebbe disabilitato per usare il pc al di fuori della navigazione...Ebbene questo succede installando una qualsiasi scheda audio, anche con il SoundMax onboard. Il paradosso è che se questa periferica la faccio riconoscere dopo l'installazione del firewall non c'è NESSUNA riduzione dei tempi di accesso. Qualcuno ha notato la stessa cosa?
Originariamente inviato da muhadib
Terzo giorno senza nessuna scansione con verifica di coerenza dei dischi rigidi.
Per inge
Quando comprai la mia coppia di Maxtor SATA e cominciai a riscontrare gli ex-problemi mi rivolsi ad alcuni contatti che ho con il supporto tecnico ed anche loro dimostrarono perplessità perchè in molti si erano lamentati pensando ad hard disk difettosi. Vorrei proporre un quesito apparentemente off-topic ma inerente al thread: qualcuno di voi usa protezioni ( firewall, antivirus) per la navigazione? Voglio dire programmi seri tipo Symantec, NOD, McAfee o PcCillin? Il punto è questo: praticamente nel pc uso lo stesso software che avevo prima con hard disk EIDE. Ora appena installo il firewall noto una lieve riduzione ( da quantificare) del tempo di accesso alle periferiche ottiche, anche cambiando tipo di firewall. La prima risposta ovvia che verrebbe in mente è : si tratta di un firewall, le rules non sono configurate bene, andrebbe disabilitato per usare il pc al di fuori della navigazione...Ebbene questo succede installando una qualsiasi scheda audio, anche con il SoundMax onboard. Il paradosso è che se questa periferica la faccio riconoscere dopo l'installazione del firewall non c'è NESSUNA riduzione dei tempi di accesso. Qualcuno ha notato la stessa cosa?
Per muhadib
Questo è il quarto giorno che il PC si avvia in maniera regolare.
Io uso sia il norton antivrus che il firewall zone alarm in versione free.
Hai notato nulla del genere? Io uso Norton Personal firewall 2003 e Norton antivirus pro 2003.
Originariamente inviato da muhadib
Hai notato nulla del genere? Io uso Norton Personal firewall 2003 e Norton antivirus pro 2003.
Io uso il norton antivirus 2003 e ripeto fino ad ora tutto sembra funzionare bene.
Spero di sentire anche gli altri, non vorrei che si trattasse di una libreria non pienamente compatibile di Drive Image 2002 che interferisce con il driver IDE Busmaster.
CIAO RAGAZZI TUTTI..anch'io ho la A7V600+HD SATA MAXTOR sul mio nuovo pc: che dire..anch'io ho visto un paio di schermate blu! Ora mi arrangio col vecchio 350mhz (il nuovo è out).
COMUNQUE HO DECISO DI DESISTERE! sono costretto a programmare il pc nuovo col winME perchè ho delle periferiche un pò attempate (ma ottime ancora) delle quali non esistono i driver..così non ho altra scelta: OGGI STESSO ritorno dal rivenditore col quale ho concordato un baratto col maxtor 7200 80gb Ultra ATA. Ci perdo in denaro ma almeno pongo fine a stò tormento.:muro:
Se si tratta di periferiche datate qualche volta si trovano driver non ufficiali...E' un peccato, se configurata bene è un'ottima mobo.
Rinnovo per tutti gli altri del thread:
Vorrei proporre un quesito apparentemente off-topic ma inerente al thread: qualcuno di voi usa protezioni ( firewall, antivirus) per la navigazione? Voglio dire programmi seri tipo Symantec, NOD, McAfee o PcCillin? Il punto è questo: praticamente nel pc uso lo stesso software che avevo prima con hard disk EIDE. Ora appena installo il firewall noto una lieve riduzione ( da quantificare) del tempo di accesso alle periferiche ottiche, anche cambiando tipo di firewall. La prima risposta ovvia che verrebbe in mente è : si tratta di un firewall, le rules non sono configurate bene, andrebbe disabilitato per usare il pc al di fuori della navigazione...Ebbene questo succede installando una qualsiasi scheda audio, anche con il SoundMax onboard. Il paradosso è che se questa periferica la faccio riconoscere dopo l'installazione del firewall non c'è NESSUNA riduzione dei tempi di accesso. Qualcuno ha notato la stessa cosa?
cicciopizza
22-12-2003, 12:14
Originariamente inviato da inge
questo è il terzo giorno che lo uso con accensioni e spegnimenti e sembra (tocco ferro) che tutto fila per il verso giusto.
Altre volte, invece, con i driver sata della mobo a7v600 non so che versione siano dopo un paio di giorni mi si presentava la schermata blu con la scritta che ho postato prima.
cqm è da due mesi che ho questo PC e così stabile come in questo momento con i sata 220d non l'ho mai visto, considerato che nemmeno chi me lo ha venduto ci abbia capito qualcosa e abbia trovato la spiegazione della corruzione del file di registro!!.
Sul pc da me assemblato e poi consegnato al cliente, dopo 4 giorni di collaudo e stress non avevo avuto nessun problema. Ovviamente il furbetto appena è finito nelle mani del destinatario ha deciso di cominciare a perdere dati a destra e a sinistra:D :D :D aspettiamo e vediamo. Sono molto interessato perchè la persona che ora ha il pc forse vuole installare Win 2000, quindi vi sfrutterei come cavie:D :D :D scherzo ovviamente ( mica tanto però).:D
Sarò trasparente?:D Avevo posto una domanda.
Ovviamente il furbetto appena è finito nelle mani del destinatario ha deciso di cominciare a perdere dati a destra e a sinistra aspettiamo e vediamo.
E se fosse colpa del destinatario?
cicciopizza
22-12-2003, 18:45
Originariamente inviato da muhadib
Sarò trasparente?:D Avevo posto una domanda.
E se fosse colpa del destinatario?
No era propio il problema che ha afflitto all'inizio anche voi. Infatti me lo ha riportato e reinstallatolo nel giusto modo ora rulla che è un piacere.
pindanna
22-12-2003, 21:27
Originariamente inviato da A64FX
un'altra curiosità dai un'occhiata anche ai timing di accesso della ram e posta i relativi valori, i miei sono 2-3-3-6. visto che ci sei che temp ti segna il bios? Ciao.
dunque, ecco i timing della mia dimm Corsair 512 Pc-3200 rilevati con Sandra 2004:
Banco 0 256MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-6CL 2CMD
Banco 1 256MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-6CL 2CMD
- Come mai mi porta 2 banchi mentre io invece ne ho solo uno da 512 mb?
- Quindi dai timings le tue risultano più veloci? (2.3.3.6 contro le mie 2.5-3-3-6)
- Perchè sulle ram c'è scritto CL2 e poi Sandra me le rileva 2.5 ?
pindanna
22-12-2003, 21:53
Originariamente inviato da A64FX
mmm...strano in effetti che vede 2 banchi...prova a vedere con qualche altro software...per i timing, potrebbe darsi che in fase di installazione il bios abbia configurato automaticamente i timing della ram con quei valori, prova a fare l'impostazione manuale da bios a cas2, varia solo quel valore e riprova a vedere con sandra se te lo legge cas2 o meno.
Dunque, ho cambiato nel bios da BY SPD a CAS 2 e Sandra ora mi visualizza (sempre su 2 banchi): 2.0-3-3-6CL 2 CMD
Che dici? Lascio così ?
A proposito:
sono andato anche nel bios del controller SATA RAID ed ho visto che il mio Maxtor da 160 gb viene in realtà visto da 152,67 gb.
è normale?
Ultima domanda: sai per caso se e dove si trovano gli accessori per la nostra A7V600 ?
cicciopizza
22-12-2003, 22:05
Originariamente inviato da pindanna
Banco 0 256MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-6CL 2CMD
Banco 1 256MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-6CL 2CMD
- Come mai mi porta 2 banchi mentre io invece ne ho solo uno da 512 mb?
La tua ram da 512mb ha due facce speculari su cui sono montati 256mb ecco probabilmente perchè sandra ti dice che sono due.
pindanna
22-12-2003, 22:16
Originariamente inviato da A64FX
Curiosità...ma tu l'hai mai aperto fisicamente il case?? in caso negativo, aprilo e verifica visivamente che ci sia un solo banco di ram, non si sa mai...;)
ma che dici...:p
il pc me lo sono assemblato da solo (sembro un pivello..ma in realtà sono abbastanza esperto ;) )
ad ogni modo ovviamente il banco è uno solo :)
pindanna
22-12-2003, 22:18
Originariamente inviato da A64FX
Gli eccessori di che tipo? mi pare che ci sia una wifi per la lan che si può comprare dai negozi ordinandola poi che altro accessorio dici?? ad ogni modo sempre in negozi specializzati per ordine.
per gli accessori intendevo anche la porta midi/game ed eventualmente la staffa con altre uscite digitali
mi sai indicare qualche negozio online dove potrei trovarli?+
grazie
pindanna
22-12-2003, 22:50
Originariamente inviato da A64FX
Scusa non volevo intendere che tu fossi pivello, non avevo capito che l'hai assemblato da solo.:)
Per gli accessori faccio una ricerca e ti faccio sapere...
Ritornando alla ram, credo che sandra faccia un pò i capricci...io proverei con altri software...
non preoccuparti... :)
per quanto riguarda la ram, a parte la storia dei 2 banchi anzichè uno solo, mi sembra che poi ci siamo con gli altri valori, giusto?
Per gli accessori, ecco l'elenco di tutto quello che è riportato sul manuale come opzionale:
- GAME / MIDI CONNECTOR (16-1 pin GAME)
- SERIAL PORT CONNECTOR (10-1 pin COM2)
- DIGITAL AUDIO CONNECTOR (6-1 pin SPDIF_OUT 2)
Inoltre volevo chiederti se sapevi la differenza tra i 3 connettori per le ventole (CPU - CHASSIS - POWER FAN CONNECTORS)
A parte la CPU, che differenza c'è tra CHASSIS E POWER ?
pindanna
22-12-2003, 23:17
Originariamente inviato da A64FX
i pin game/midi serve nel caso tu fai musica con il pc a livello prof. o semiprofessionale con strumenti che utilizzano qul tipo di attacco, midi appunto, ma sul punto non so molto, mai provati tali strumenti musicali.
I connettori apparte qullo per la cpufan gli altri permettono indifferentemente di collegare una o due ventole aggiuntive nel case
PS: io credo di avere fatto un'ottima scelta su questa scheda madre, pensa che dovevo scegliere tra questa e una abit an7...proprio in questi giorni altri utenti che hanno preso la an7 dicono di essere molto delusi di questa scheda (erede della nf7-s)...mi sa tanto che ho fatto la scelta migliore spendendo anche meno!! ciao.
1) la porta midi/game mi serve per collegare il Microsoft SideWinder (gamepad)
2) lo so che i connettori servono per collegare ventole aggiuntive, ma volevo sapere perchè una si chiamava POWER e l'altra CHASSIS
3) anch'io sono contentissimo di questa scheda..anche se ce l'ho da pochissimo e quindi non ho avuto ancora modo di apprezzarla appieno :)
pindanna
22-12-2003, 23:33
Originariamente inviato da A64FX
per il midi, ma allora non ho capito...è un connettore per gli strumenti che hanno attacco midi e game...se ne hai uno lo colleghi e basta, ma forse non ho capito io ancora, bò.
il connettore midi/game può essere usato sia per gli strumenti midi, sia per i joystick e joypad (quelli che non sono usb come il mio SideWinder)
dove lo collego se non c'è la porta?
:)
soluzione: devo trovare l'accessorio opzionale oppure cambio joypad :rolleyes:
Grazie per aver risposto al mio quesito!!!:D Forse ho mangiato pane e vetro!:D :D Fossi morto e non me ne sono accorto?
Vorrei proporre un quesito apparentemente off-topic ma inerente al thread: qualcuno di voi usa protezioni ( firewall, antivirus) per la navigazione? Voglio dire programmi seri tipo Symantec, NOD, McAfee o PcCillin? Il punto è questo: praticamente nel pc uso lo stesso software che avevo prima con hard disk EIDE. Ora appena installo il firewall noto una lieve riduzione ( da quantificare) del tempo di accesso alle periferiche ottiche, anche cambiando tipo di firewall. La prima risposta ovvia che verrebbe in mente è : si tratta di un firewall, le rules non sono configurate bene, andrebbe disabilitato per usare il pc al di fuori della navigazione...Ebbene questo succede installando una qualsiasi scheda audio, anche con il SoundMax onboard. Il paradosso è che se questa periferica la faccio riconoscere dopo l'installazione del firewall non c'è NESSUNA riduzione dei tempi di accesso. Qualcuno ha notato la stessa cosa?
Per pindanna
Per quanto riguarda Sandra ( però rispondete anche alla mia domanda): i moduli RAM sono single side o double side e quando si hanno moduli da 512 Mb double side Sandra li vede come due da 128, tanto più che sulle mobo che utilizzano la DDR assegnano due linee di accesso alla memoria a causa del sistema Double Data Rate. Ed infatti ecco il risultato:
Banco 0 256MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-6CL 2CMD
Banco 1 256MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-6CL 2CMD
il connettore midi/game può essere usato sia per gli strumenti midi, sia per i joystick e joypad (quelli che non sono usb come il mio SideWinder)
dove lo collego se non c'è la porta?
Puoi abilitare la porta midi/game onboard. C'è la voce specifica nel bios.
sono andato anche nel bios del controller SATA RAID ed ho visto che il mio Maxtor da 160 gb viene in realtà visto da 152,67 gb
MByte, MB = 1024 Kilobyte. Mega e' un prefisso che moltiplica per 10^6 l'unita' di misura che segue ma nel sistema binario dei calcolatori si moltiplica per 2^20 (1.048.576). Es: 1 MB equivale a 1.048.576 byte, 8.388.608 bit. MB (Megabyte). Mb (Megabit). Ecco perchè noti la differenza di capienza. Se vai in "risorse del computer" e provi a leggere le proprietà del tuo disco rigido troverai la stessa discrepanza di misura.
Ora potete rispondere anche a me? Grazie. :D
qualcuno ha sulla asus a7v600 un barton 2500+ montato e sa come sbloccarlo per farlo andare a 3200+??
se si è stabile? :) ris byezz
ciao a tutti
ho 3 sistemi identici, A7V600 + Barton3000 + SATA MAXTOR 120GB, con Windows 2000. e fino ad oggi ho avuto su tutti e tre molteplici casi di perdita di dati, scandisk all'avvio e impossibilità di riavvio.
inizialmente credevo fossero i famigerati 4in1 4.50, così ho rimesso su i 4.49, aggiornato il BIOS al 1006 e oggi sono nuovamente morti in coro :muro:
grazie a questo thread, ho scoperto di non essere l'unico ed ora ho provato a installare win2000, sp4, 4in1 4.51 e i SATA 2.20d.
unica cosa che mi rode è che (un po' per pigrizia, un po' per necessità) i 2.20d li ho messi da windows, e durante l'installazione ho usato quelli presenti sul cd di installazione.
speriamo che duri!!
pindanna
23-12-2003, 16:40
Originariamente inviato da A64FX
haaa quindi cerchi l'adattatore..manda qualche e-mail a qualche rivenditore-online, magari te lo trovano...
no, non cerco l'adattatore...ma proprio la porta midi/game alla quale collegare il mio SideWinder
:rolleyes:
pindanna
23-12-2003, 16:42
Originariamente inviato da muhadib
Puoi abilitare la porta midi/game onboard. C'è la voce specifica nel bios.
Ovviamente questo deve essere fatto DOPO aver acquistato la staffa opzionale contenente la porta midi/game...altrimenti dove lo collego il gamepad?
:p
pindanna
23-12-2003, 17:43
Originariamente inviato da A64FX
ma, non ho mai comprato questi tipi di accessori, non saprei, ho guardato sui vari siti asus e rivenditori italiani di pc e non ho trovato nulla di quello che ti serve. rimane il mio precedente consiglio: manda un pò di e-mail in giro e chiedi se te li ordinano. come ultima spiaggia se ciò fallisce...cambia con usb2:)
Ciao.
infatti..sto pensando di prendere un Logitech Dual Action (usb) e passare il mio Microsoft SideWinder a mio fratello
:O
Originariamente inviato da A64FX
Non ti preoccupare, anche se hai aggiornato da windows funziona bene lostesso. Il problema che ha afflitto te e anche noi tutti, si è capito (sulla nostra pelle) che il problema risiedeva nei primi driver sata e forse anche del bios. Con gli ultimi sata220d, 4in1 n. 4.51 e bios 1006 nessuno in questo 3d ha riscontrato problemi con xp ma pare amche con il 2k. Ciao.
ottimo, o in ufficio mi fanno la pelle! :rolleyes: :rolleyes:
per fortuna tutti i dati erano su seconde partizioni, altrimenti era un macello!!
per sicurezza li tengo in test per una settimana, poi li libero ;)
Originariamente inviato da A64FX
ma come se qualcuono ha...qui tutti abbiamo a7v600 con il barton a 3200+ stabile, credo tutti inoltre hanno il molti bloccato. Qust'ultimo fatto non impedisce tuttavia di impostare da bios il barton a 3200+ egendo solo sul fsb portandolo in manuale da 166@200mhz. Tutto qui. Ciao. appunto perciò l ho chisto :)
poi io sono stato uno dei primi acquirenti di sta scheda :)
volevo solo sapere se ci sono problemi di temp o altro.
considera che ce l jho acesso 20\24 ciauz
:)
mitropank
23-12-2003, 20:15
Raga' troppo bello, stamattina ho preso 2 hd maxtor sata 80gb, li ho messi in raid0, installato XP sp1, via4in1 v4.51, driver sata 2.20 e va una bomba :winner: ..sono sempre + soddisfatto della mia a7v600...
Ho un unico dubbio, io ho un xp2600+ barton overcloccato a 3400+ innalzando l'fsb a 400mhz, il vcore della cpu nel bios (1006) lo tengo in "Auto" (dovrebbe essere 1.64), ma se controllo con Sandra o PcProbe mi segna 1.74, e' normale? rischio qualcosa? il sistema e' stabilissimo...
ByeZ!
Per pindanna
Ovviamente questo deve essere fatto DOPO aver acquistato la staffa opzionale contenente la porta midi/game...altrimenti dove lo collego il gamepad?
Allora usi il SoundMax onboard?
:cry: :cry: :cry: :cry:
Ancora niente?
Vorrei proporre un quesito apparentemente off-topic ma inerente al thread: qualcuno di voi usa protezioni ( firewall, antivirus) per la navigazione? Voglio dire programmi seri tipo Symantec, NOD, McAfee o PcCillin? Il punto è questo: praticamente nel pc uso lo stesso software che avevo prima con hard disk EIDE. Ora appena installo il firewall noto una lieve riduzione ( da quantificare) del tempo di accesso alle periferiche ottiche, anche cambiando tipo di firewall. La prima risposta ovvia che verrebbe in mente è : si tratta di un firewall, le rules non sono configurate bene, andrebbe disabilitato per usare il pc al di fuori della navigazione...Ebbene questo succede installando una qualsiasi scheda audio, anche con il SoundMax onboard. Il paradosso è che se questa periferica la faccio riconoscere dopo l'installazione del firewall non c'è NESSUNA riduzione dei tempi di accesso. Qualcuno ha notato la stessa cosa?
Per A64FX
fino a 1.80/1.90 non rischi niente
Oddio 1.90 volt di Vcore è un pò tantino.
Ciao, anche se confesso di non essere sicuro di avere compreso la domanda, ti dico che uso norton internet sicurity con il firewall impostato in media protezione e funziona tutto bene
Anche a me funziona tutto bene. L'unica cosa buffa è questa lieve riduzione dei tempi di accesso al lettore Cd rom Asus 52x. Nel senso che senza installare il firewall ed appena inserito un cd entra subito in lettura delle tabelle e mi mostra quasi immediatamente l'etichetta di volume. Invece così ho un lieve ritardo. Potrebbe essere solo un impressione, infatti dovrei quantificare con Nero. Do you understand now? :)
Ha soddisfatto la tua domanda la mia indicazione sul perchè Sandra vede 2 banchi nel caso di 512 Mb di RAM?
Ha soddisfatto la tua domanda la mia indicazione sul perchè Sandra vede 2 banchi nel caso di 512 Mb di RAM?
:confused:
Spiego un attimo una cosa altrimenti gli altri non capiscono di cosa stiamo parlando: mi avevi chiesto se potevo staccare uno dei miei due moduli da 512 Mb, installare Sandra e dirti se questo programma vedeva un banco singolo oppure due da 128. Non l'ho fatto semplicemente perchè ho già la risposta senza smaneggiare nulla ed installare un programma che attualmente non mi serve: quando avevo un unico banco da 512 Mb double side Sandra lo vedeva come se ce ne fossero due da 128. Per il motivo che ho già spiegato in precedenza. E' normale che Sandra indichi un modulo da 512 Mb double side come due moduli da 128. Perchè in realtà ne sono davvero due accoppiati. E considera che ogni slot che gestisce la DDR ha due canali di scambio dati. Ergo un banco da 512 Mb double side li occupa entrambi e Sandra segnala la presenza di due moduli. Es claro?
Scusa!! Volevo dire due da 256:D.
cmq se non vuoi fare la prova fa niente.
Non la voglio fare per il motivo che ti ho già spiegato:
Non l'ho fatto semplicemente perchè ho già la risposta senza smaneggiare nulla ed installare un programma che attualmente non mi serve: quando avevo un unico banco da 512 Mb double side Sandra lo vedeva come se ce ne fossero due da 256.
E' normale che Sandra indichi un modulo da 512 Mb double side come due moduli da 256. Perchè in realtà ne sono davvero due accoppiati. E considera che ogni slot che gestisce la DDR ha due canali di scambio dati. Ergo un banco da 512 Mb double side li occupa entrambi e Sandra segnala la presenza di due moduli.
pindanna
23-12-2003, 22:45
Originariamente inviato da muhadib
Per pindanna
Allora usi il SoundMax onboard?
si
:)
Per pindanna
si
:)
Ah, appunto. Mi sembrava strano.:) Avevo letto male e di fretta il tuo post sugli accessori. Se riesco a rintracciare qualcosa ti farò sapere. Sappi però che gli accessori originali sono difficili da trovare. Forse è più facile reperire un adattatore per porta USB tipo quello che ho io per il mio Sidewinder precision pro. Era in dotazione ma chissà...le vie del Signore sono infinite. E muhadib nel film DUNE ne era il Messia. Oddio, questa volta l'ho detta grossa:sofico: A proposito. Come mai la scelta di non utilizzare una scheda audio PCI? Non ti prometto nulla ma forse, sempre controllando la compatibilità, la porta game/midi della Audigy potrebbe essere equivalente. Ed io ne ho una. Se non ci sono problemi te la spedisco gratis.
Sempre per pindanna
Non so se avevi letto la risposta sul perchè il sistema vede il tuo hard disk "più piccolo" del valore di targa. Eccola di nuovo:
MByte, MB = 1024 Kilobyte. Mega e' un prefisso che moltiplica per 10^6 l'unita' di misura che segue ma nel sistema binario dei calcolatori si moltiplica per 2^20 (1.048.576). Es: 1 MB equivale a 1.048.576 byte, 8.388.608 bit. MB (Megabyte). Mb (Megabit). Ecco perchè noti la differenza di capienza. Se vai in "risorse del computer" e provi a leggere le proprietà del tuo disco rigido troverai la stessa discrepanza di misura.
Ciauz
Lunga vita e prosperità.:)
pindanna
24-12-2003, 16:58
Originariamente inviato da muhadib
A proposito. Come mai la scelta di non utilizzare una scheda audio PCI? Non ti prometto nulla ma forse, sempre controllando la compatibilità, la porta game/midi della Audigy potrebbe essere equivalente. Ed io ne ho una. Se non ci sono problemi te la spedisco gratis.
Beh..visto che c'è l'audio integrato ed a quanto pare non è di pessima qualità, pensavo di sfruttarlo..soprattutto perchè ha l'uscita digitale coassiale (con la quale ci collego il mio impianto home-theater)
Per gli mp3 e i giochi invece sfrutto un Creative Inspire 2.1
Quindi per il mio utilizzo credo sia più che sufficiente l'audio integrato della Asus, non credi?
:)
Si, credo che la porta della Audigy dovrebbe essere compatibile...bisogna vedere però l'attacco se è lo stesso che andrebbe sulla scheda madre anzichè sulla scheda audio...
Beh..visto che c'è l'audio integrato ed a quanto pare non è di pessima qualità
E' vero!! Sono anche rimasto sorpreso quando ho collegato il mio amplificatore autocostruito. Non è male davvero.
Quindi per il mio utilizzo credo sia più che sufficiente l'audio integrato della Asus, non credi?
Hai ragione. Discreta profondità di bassi, buona definizione sui medi ed acuti smorzati "all'inglese". In più qualche effetto di elaborazione di campo sonoro.
Si, credo che la porta della Audigy dovrebbe essere compatibile...bisogna vedere però l'attacco se è lo stesso che andrebbe sulla scheda madre anzichè sulla scheda audio...
Dunque: il connettore è esattamente della stessa misura dei pin onboard, te ne freghi del layout della Audigy perchè quello che è importante è che ogni pin dell'Asus corrisponda...insomma lo vuoi questo pensiero di Natale?:) Te la regalo, non mi occorre più. Te la spedisco senza chiedere nulla in cambio. Se vuoi mandami un pvt. Guarda che dico sul serio:D
Buon Natale anche a te :angel:
pindanna
25-12-2003, 00:17
Buon Natale anche da parte mia :)
A regà: semo forti! Abbiamo raggiunto i 413 posts e 4352 letture!! E siamo in costante aumento.:D :D :D
cicciopizza
25-12-2003, 10:46
Buon natale a tutti e non scartate più regali di me:D :D :D
scartiamo insieme?...comincio io: per adesso sono a quota un regalo: Ford Focus C-Max tdci silver ghia...na bomba!!
Beh questa non conta ;) :te la sei regalata da solo:D
pindanna
25-12-2003, 13:25
qualcuno mi sa aiutare?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=587155
Grazie
Come hai fatto a indovinare?:)
Se questo genere di regali non ce li facciamo da soli, chi ce li fa? :D
Tornando in argomento: oggi è il settimo giorno che il pc è stabile. E viste le cose come stanno mi sono dato alla pazza gioia: ho posto il FSB a 200Mhz, lasciato moltiplicatore ad 11x, Vcore su AUTO e... magia!! Ho un Barton 3200+. E' tutto il pomeriggio che lo massacro ed ha raggiunto ( nel bios) la temperatura di 51°. Sembra andare tutto bene :sperem:, compreso il sistema di raffreddamento della CPU e le due ventole del case. Ci avevo provato all'inizio ma avevo desistito per i ben noti ex-problemi, ma ora...sembra correre come Mennea.
Ciauz
Lunga vita e prosperità.:)
pindanna
25-12-2003, 23:49
anch'io l'ho overcloccato a 3200+ e sembra reggere perfettamente...alla faccia dei modelli col moltiplicatore sbloccato :sofico:
cicciopizza
27-12-2003, 11:42
Originariamente inviato da pindanna
anch'io l'ho overcloccato a 3200+ e sembra reggere perfettamente...alla faccia dei modelli col moltiplicatore sbloccato :sofico:
Ragazzi mi state facendo venire voglia di acchiapparmi un Bartone 2500, il mio Thoro 1700 rulla che è una meraviglia ( sale ancora ma preferisco un pc silenzioso, la mia Delta la faccio girare a 5v ) però quasi quasi.................:D
però quasi quasi.................ci farei un pensierino:D . Il mio è ancora stabile a Vcore di default.;)
cicciopizza
27-12-2003, 12:25
Originariamente inviato da muhadib
però quasi quasi.................ci farei un pensierino:D . Il mio è ancora stabile a Vcore di default.;)
La cosa che mi frena è che tutto sommato non è che mi cambia più di tanto la vita un upgrade del genere. Quando li faccio tendo ad essere il più drastico possibile. Cerco cioè di passare a qualcosa di radicalmente nuovo. Mi piacerebbe passare ai 64bit però i costi sono ancora altini, e il mio pc come dicevo prima rulla alla grande non è che poi necessita così presto di una ritoccata, lo sfruttato poco ( solo 6 mesi ) e vorrei arrivare almeno ad 1 anno.
Daltra parte è anche vero che non avrei nessuna difficoltà a dare via il mio XP1700 e con una differenza ridicola porterei a casa il Bartone2500.
AMLETICO:what: :boh: :what:
Volete sapere una cosa?? Tenevo i miei banchi di memoria su settaggio "by SPD" perchè prima di aggiornare il bios non riuscivo a portarle oltre un 2.5 3 3 8. Stasera mi sono dato alla pazza gioia ed ho provato a portarle in manuale con un bel 2 3 3 7 senza overvoltarle. Un siluro!!:D Prima non riuscivo a caricare correttamente tutti i driver e all'apparizione del desktop mi si riavviava spontaneamente.;)
mitropank
28-12-2003, 05:40
Io ho visto che sul sito tedesco della Asus c'e' anche il bios 1007 beta, qualcuno lo ha provato??
ByeZ!
krumbalende
28-12-2003, 19:05
mi è arrivato il pc nuovo con a7v600 e disco fisso serial ata e prontamente dato che quel rincoglionito del mio assemblatore nonostante che gli avevo detto di mettere gli ultimi driver serial ata, che avete detto risolvono i problemi del serial ata, su questa scheda madre mi ha messo invece quelli vecchi della asus!!
e infatti dopo un paio di avvii mi dice che ci sono file mancanti e che non è possibile avviare windows xp!! come scheda video ho la sapphire 9800xt in questo caso il problema è che installando i catalyst 2.90 (puo darsi che con gli ultimi non faccia cosi i 2.10 mi sembra) mi vede due schede 9800xt una agp e una pci, che schifo e mi vede anche due monitor uno quello vero il flatron 795 e un altro predefinito sulla 9800xt secondaria come la chiama lui su pci!!!
da che cavolo puo dipendere sta cosa? io ho solo una scheda video ed è nel slot agp gli slot pci non sono occupatti da nessun altra scheda video mah!!!
per quanto riguarda il problema serial ata con gli ultimi driver dovrei risolvere in base a quello che avete detto voi, ma con la scheda video avrei bisogno di na mano voi da che dite che possa dipendere??? quali sono le possibili soluzioni per fargli riconoscere solo quello che c'e realmente cioè agp e basta!!!
come scheda video ho la sapphire 9800xt in questo caso il problema è che installando i catalyst 2.90 (puo darsi che con gli ultimi non faccia cosi i 2.10 mi sembra) mi vede due schede 9800xt una agp e una pci, che schifo e mi vede anche due monitor uno quello vero il flatron 795 e un altro predefinito sulla 9800xt secondaria come la chiama lui su pci!!!
Io non la conosco ma a lume di naso sembra che ci sia abilitata una sorta di funzione di emulazione: si potrebbe andare a dare un'occhiata sul sito sapphire. Ma perchè non te lo sei configurato da solo?
krumbalende
28-12-2003, 19:35
configurato da solo il pc intendi???
beh non me ne intendo un gran che di hardware, posso aggiustare piccolle cose ma nulla di piu tipo mettere driver nuovi per il resto sono un fetuso del hardware!!
comunque provero ad andare sul sito di sapphire per sapere se c'e una opzione di emulazione anche se francamente non penso sia possibile che senso avrebbe na cosa del genere non ne si trarrebbe nessun beneficio penso!!
guardando nel panello dei driver una voce simile non la ho trovata nemmeno!! e comunque le 9800xt non importa di che marca alla fine sono la stessa cosa credo tanto i driver e il chip grafico sono sempre quelli cambia solo produttore della scheda!!
spero di riuscire a risolverlo sto problemino perche è fastidioso se avete altri consigli fate sapere!!
grazie
Infatti non ho trovato nulla. Comunque il sito è questo (http://www.sapphiretech.com/vga/9800-xt.asp)
krumbalende
28-12-2003, 19:41
grazie del aiuto!
da cos'altro pensi che possa dipendere??
difetto della scheda madre, o la porta agp o i driver serial ata vecchi o che altro boh!!
non mi era mai capitata na cosa del genere:confused: :confused:
Scusa: una volta che hai scaricato di nuovo i driver, prova ad andare in pannello di controllo/installazioni-applicazioni ed elimini quello che ti ha messo quel furbone di installatore. Al riavvio la scheda dovrebbe essere vista come una VGA standard: se invece il sistema ti chiede come deve essere configurata, imposti tu manualmente. Poi lanci i nuovi driver. Ad ogni modo questo deve rappresentare solo una prova perchè mi sembra una incongruenza troppo grossa ed una bella formattazione è d'obbligo.
Ovviamente scaricati anche i 4in1 4.51
difetto della scheda madre, o la porta agp o i driver serial ata vecchi o che altro boh!!
Se vai in pannello di controllo/sistema ed entri in gestione periferiche per caso a fianco della scheda e del monitor "supplementare" c'è qualche punto esclamativo o è tutto riconosciuto regolarmente?
krumbalende
28-12-2003, 20:03
Originariamente inviato da restimaxgraf
Tutte le Radeon, sono così ne vengono viste 2 sal sistema idem i monitor!è normale, ti consiglio di scaricare gli ultimi catalist dal sito ATI e disinstallare i vekki e metter i nuovi!!!
quello ke intendevo è proprio lo scarso supporto del kt600....:)
ps: gli ultimi catalist sono i 3.10!!!
hai messo sù come file system ntfs x caso???:rolleyes:
""ma anche la ua radeon è doppia allora muhadib????""
comunque in gestione periferiche mi vede solo un monitor proprio quello che deve vedere cioe il flatron 795ft plus. le schede video invece in gestione periferiche sono due un 9800xt agp e l'altra 9800xt pci.
mentre invece quando vai in proprieta del monitor cioe schiacci sul desktop tastro destro poi proprieta, li in impostazioni appaiono due quadrati blu con su il numero 1 il primo e il secondo col numero2. schiacciando il quadrato n.1 esce flatron su 9800xt
invece schiacciando il quadrato n.2 esce monitor predefinito su 9800xt ma schiacciando proprieta o faccendo doppio click sul quadrato n.2 non appare il panello dei driver ati invece con doppio click su quadrato n.1 appare i pannello controllo driver ati!!
spero di non averti incasinato troppo!! ma se tu hai la radeon come mai non te la vede doppia se restimaxgraf dice che è normale lui ha torto allora??
punti esclamativi comunque non ne compaiono!!!
""ma anche la ua radeon è doppia allora muhadib????""
Attenzione: avevo premesso che non la conoscevo e che mi sembrava strano che figurassero due schede video.
krumbalende
28-12-2003, 20:43
dicono che sia na cosa normale l'ho rilevato leggendo gli altri thread possiamo dire che è una cosa normale i posessori di 9xxx mi hanno detto che anche da loro è cosi e che è normale problema risolto quindi!!
krumbalende
29-12-2003, 17:49
potresti spiegarmi piu precisamente cosa sono questi dac?
ma quindi le schede nvidia hanno un solo dac per le due uscite!
secondo me è meglio nvidia da questo punto di vista ritrovarsi due monitor e due schede video mentre in realta invece ne si ha una sola di entrambi da fastidio!!!!
Per pindanna
con un pò di ritardo ti spedisco oggi la porta game/midi della Audigy, e con l'occasione faccio a tutti gli auguri di buon anno.
:) :)
pindanna
30-12-2003, 16:06
Originariamente inviato da muhadib
Per pindanna
con un pò di ritardo ti spedisco oggi la porta game/midi della Audigy, e con l'occasione faccio a tutti gli auguri di buon anno.
:) :)
grazie mille e tanti auguri anche a te :)
Ciao ragazzi, come voi sono un appassionato di computer,
Ho una A7V600 che mi sta complicando la vita ed ho visto che non sono l'unico.
Vi riassumo la situazione che è simile alla vostra, solo che io ho dei dischi maxtor 120giga ide. In pratica al riavvio mi fa sempre lo scandisk (quando riesce a partire) oppure mi da un errore di root dopo il post. Altre volte il bios mi segnala che l'hd è danneggiato.
All'inizio stavo per crederci, poi ho visto in giro che il problema è molto ricorrente.
Ho aggiornato il bios alla versione ufficiale 1006 ed ilnprobelma sussiste.
la mia scheda video è una sapphire 9500 patchata a 9700 che funziona da un bel pò di tempo.
Ho anche io un Barton 2500 con moltiplicatore sbloccato ma non l'ho ancora overclokkato prima di aver il sistema stabile.
Da tempo non montavo asus e devo dire che me ne sto quasi pentendo.
Ho cercato di leggere tutti i vostri post ma è stato veramente difficile, quindi ho fatto un riassunto.
Per chi monta Ati voglio ricordare che è normale che il sistema veda due schede, è giustificato dal fatto che ci sono varie uscite video e che supporta il sistema Hydravision.
Aspetto vostre notizie.
Ciao a tutti e grazie.
E perchè sarebbe un'intrusione?:)
Ho una A7V600 che mi sta complicando la vita ed ho visto che non sono l'unico.
Ormai i problemi ce li siamo lasciati alle spalle. Credo che questo thread sia stato utile anche a membri con altre mobo che hanno voluto installare dischi SATA. La soluzione è sempre la stessa.
In pratica al riavvio mi fa sempre lo scandisk (quando riesce a partire) oppure mi da un errore di root dopo il post. Altre volte il bios mi segnala che l'hd è danneggiato.
Si tratta di segnalazioni normali se non si segue una certa procedura. Addirittura può apparire una schermata "minacciosa" in cui si legge che il sistema è stato arrestato per evitare danni.
Ho aggiornato il bios alla versione ufficiale 1006 ed ilnprobelma sussiste.
Non basta aggiornare il bios ma di sicuro è stato di aiuto.
Da tempo non montavo asus e devo dire che me ne sto quasi pentendo.
Per carità di Dio!! Prima di questa mobo ho avuto una A7V8X deluxe ed era un vero gioiello. Ma quando ho avuto tra le mani stà A7V600 ben configurata sono rimasto veramente sorpreso. Il problema principale è rappresentato dall'ordine di installazione dei driver ed aggiornamenti vari:
La cronologia di installazione pulita che si dovrebbe seguire dopo una formattazione è questa:
preparazione di un floppy con i driver SATA 2.20d da inserire con F6 quando richiesto durante l'installazione di XP
WindowsXP
service pack1
driver 4in1 versione 4.51
directX9b ( la Ati 9500 mi sembra che richieda obbligatoriamente questa versione)
driver scheda video.
L'installazione delle directX9b è ormai diventata obbligatoria altrimenti alcune nuove periferiche possono addirittura non funzionare. Ho un grabber di acquisizione video/audio che non ne può fare a meno, per non parlare della mia Nvidia Geforce Fx5600. La procedura per il 2000 è medesima. Un attimo e ritrovo l'elenco dei file da memorizzare sul floppy.
Rieccomi:D . Il sito da cui scaricare l'ultima versione dei 4in1 è http://www.viaarena.com/?PageID=66. Una volta scompattati prendi un floppy preferibilmente nuovo e copi i files contenuti nella cartella "SATA" contenuta nella cartella "DriverDisk":
cartella 2003IA32
cartella Win2000
cartella Win98-me
cartella Winxp
cartella Winnt40
TXTSETUP.OEM
VT8237
E poi puoi procedere con l'installazione. Un'avvertenza: quando avvierai da cd rom, dopo aver fornito il driver con F6, conviene eliminare la partizione esistente perchè sicuramente danneggiata. Poi ne ricrei una nuova , formatti ed installi il sistema operativo. Se trovi difficoltà non esitare a postare.
Ciauz
Lunga vita e prosperità :)
cicciopizza
31-12-2003, 08:54
Originariamente inviato da zeus136
Ciao ragazzi, come voi sono un appassionato di computer,
Ho una A7V600 che mi sta complicando la vita ed ho visto che non sono l'unico.
Vi riassumo la situazione che è simile alla vostra, solo che io ho dei dischi maxtor 120giga ide. In pratica al riavvio mi fa sempre lo scandisk (quando riesce a partire) oppure mi da un errore di root dopo il post. Altre volte il bios mi segnala che l'hd è danneggiato.
All'inizio stavo per crederci, poi ho visto in giro che il problema è molto ricorrente.
Ho aggiornato il bios alla versione ufficiale 1006 ed ilnprobelma sussiste.
la mia scheda video è una sapphire 9500 patchata a 9700 che funziona da un bel pò di tempo.
Ho anche io un Barton 2500 con moltiplicatore sbloccato ma non l'ho ancora overclokkato prima di aver il sistema stabile.
Da tempo non montavo asus e devo dire che me ne sto quasi pentendo.
Ho cercato di leggere tutti i vostri post ma è stato veramente difficile, quindi ho fatto un riassunto.
Per chi monta Ati voglio ricordare che è normale che il sistema veda due schede, è giustificato dal fatto che ci sono varie uscite video e che supporta il sistema Hydravision.
Aspetto vostre notizie.
Ciao a tutti e grazie.
Ciao "intruso":D :D o paura che il tuo problema non sia propio riconducibile allo stesso che ha afflitto le configurazioni SATA. Da quello che leggo i dischi che hai sono PATA cioè quelli che si collegano sui normali controller a 40pin. Se ad ogni avvio parte lo scandisk non è un buon segnale, potrebbe essere veramente danneggiato il disco. Nel bios c'è una voce che si chiama S.M.A.R.T. che se è sù enabled esegue un controllo sui dischi e se rileva problemi fà partire lo scandisk. Per essere sicuro che il disco non sia danneggiato potresti esaminarlo con il software diagnostico della Maxtor che si chiama Powermax, ne abbiamo parlato in precedenza, e puoi scaricarlo dal sito di Maxtor. Questo software esegue una serie di test che ti permettono di capire se il disco è difettoso o no. Se non fosse difettoso ti conviene formattarlo a basso livello con lo stesso software e riprovare l'installazione. Se anche così non dovesse andare occhio alla ram, se non funzia bene può causare degli errori che apparentemente sono riconducibili al disco fisso.
Ciao
Per Zeus136
solo che io ho dei dischi maxtor 120giga ide
Ma hai SOLO dischi IDE installati?
Per cicciopizza
potresti esaminarlo con il software diagnostico della Maxtor che si chiama Powermax
La versione disponibile ( 4.06) non funziona con il chipset KT600. Provare per credere;) . Nonostante sul sito Maxtor sia affermato che ha problemi solo con i dischi IDE su Nforce2. Ho avuto un fitto scambio di corrispondenza con il supporto tecnico. Individuai un bug anche sul KT400. Avevo in precedenza una Asus A7V8X deluxe con la quale ha inizialmente funzionato ed appena attivato il bios del controller SATA non è più andato, neanche dopo aver cancellato la configurazione dell'array. A questo punto, se ha davvero solo dischi IDE, dovrebbe utilizzare MaxBlast 3 che è compatibile con tutti i chipsets e dischi IDE e SATA. C'è una funzione analoga a PowerMax di formattazione a basso livello più altre features che verificano le connessioni e le caratteristiche dei dischi rigidi. Non è propriamente un programma di diagnostica ma, parlando con il supporto tecnico, mi hanno detto che in definitiva può essere usato anche come tale. La funzione S.M.A.R.T. è troppo limitata ad una messaggistica nuda e cruda e alla partenza di un semplice scandisk di sistema. PowerMax 3 è scaricabile da quì (http://www.maxtor.com/en/support/downloads/maxblast3.htm). Una volta effettuato il download si inserisce un floppy nuovo e si fa partire l'eseguibile: creerà un disco di avvio a seconda del sistema operativo che si utilizza. Non è consigliabile usarlo per la preparazione ( partizionamento e formattazione) dei dischi rigidi poichè questa funzione è utile solo per schede madri datate.
cicciopizza
31-12-2003, 12:56
Originariamente inviato da muhadib
Per Zeus136
Ma hai SOLO dischi IDE installati?
Per cicciopizza
La versione disponibile ( 4.06) non funziona con il chipset KT600. Provare per credere;) . Nonostante sul sito Maxtor sia affermato che ha problemi solo con i dischi IDE su Nforce2. Ho avuto un fitto scambio di corrispondenza con il supporto tecnico. Individuai un bug anche sul KT400. Avevo in precedenza una Asus A7V8X deluxe con la quale ha inizialmente funzionato ed appena attivato il bios del controller SATA non è più andato, neanche dopo aver cancellato la configurazione dell'array. A questo punto, se ha davvero solo dischi IDE, dovrebbe utilizzare MaxBlast 3 che è compatibile con tutti i chipsets e dischi IDE e SATA. C'è una funzione analoga a PowerMax di formattazione a basso livello più altre features che verificano le connessioni e le caratteristiche dei dischi rigidi. Non è propriamente un programma di diagnostica ma, parlando con il supporto tecnico, mi hanno detto che in definitiva può essere usato anche come tale. La funzione S.M.A.R.T. è troppo limitata ad una messaggistica nuda e cruda e alla partenza di un semplice scandisk di sistema. PowerMax 3 è scaricabile da quì (http://www.maxtor.com/en/support/downloads/maxblast3.htm). Una volta effettuato il download si inserisce un floppy nuovo e si fa partire l'eseguibile: creerà un disco di avvio a seconda del sistema operativo che si utilizza. Non è consigliabile usarlo per la preparazione ( partizionamento e formattazione) dei dischi rigidi poichè questa funzione è utile solo per schede madri datate.
Peccato PowerMax era sicuramente meglio. Comunque ci sono diversi software shareware per formattare a basso livello, mi viene in mente per esempio questo sito http://www.3dfxzone.it/dir/components/storage.htm
La funzione S.M.A.R.T. è probabilmente la causa dei continui scandisk perchè evidentemente rileva già qualche problema sul drive. Se disabilita momentaneamente la funzione e non ci sono più scandisk si ha la conferma che il problema è propio sul disco e non su qualcosa d'altro.
Ciao ragazzi, vi confermo che ho due hd uguali, maxtor 120g ide, il primo con il sistema operativo su primary master e il secondo su secondary slave.
Ho scaricato il powermax 4.06 ed analizzato il disco. Mi ha rilevato un errore Y31S57. Dite che dipende dal disco che sta andando o dalla cersione 4.06 del programma che fa i capricci con il KT600?
Che faccio, formatto a basso livello o contatto il supporto Maxtor per un eventuale sostituzione dell'HD?
Ciao e grazie.
cicciopizza
31-12-2003, 15:18
Originariamente inviato da zeus136
Ciao ragazzi, vi confermo che ho due hd uguali, maxtor 120g ide, il primo con il sistema operativo su primary master e il secondo su secondary slave.
Ho scaricato il powermax 4.06 ed analizzato il disco. Mi ha rilevato un errore Y31S57. Dite che dipende dal disco che sta andando o dalla cersione 4.06 del programma che fa i capricci con il KT600?
Che faccio, formatto a basso livello o contatto il supporto Maxtor per un eventuale sostituzione dell'HD?
Ciao e grazie.
Io proverei prima una formattazione a basso livello. Se anche così poi non dovesse andare mi rivolgerei a Maxtor.
Ciao
Sto iniziando a spostare i file che mi servono sull'altro hd, poi farò un'immagine del sistema e provvederò alla formattazione a basso livello.
Ho dato un'occhiata al sito della Maxtor, è tutto in inglese, mi toccherà dare una spolveratina al mio inglese per un'eventuale segnalazione.
Ma che voi sappiate non c'è in italiano?
Vi aggiorno sugli sviluppi.
Grazie.
cicciopizza
31-12-2003, 15:58
Originariamente inviato da zeus136
Sto iniziando a spostare i file che mi servono sull'altro hd, poi farò un'immagine del sistema e provvederò alla formattazione a basso livello.
Ho dato un'occhiata al sito della Maxtor, è tutto in inglese, mi toccherà dare una spolveratina al mio inglese per un'eventuale segnalazione.
Ma che voi sappiate non c'è in italiano?
Vi aggiorno sugli sviluppi.
Grazie.
Hai buttato un occhio al sito che ti dicevo prima per i software di formattazione a basso livello?
Se come dice muhadib il PowerMax non funzia bene con il KT600 forse è meglio usarne un'altro.
ho scaricato il maxblast3 ma quando lo lancio in windows xp, dopo averl installato, mi da un errore e si chiude.
Ora vado a lavoro, ci si sente.
Grazie e auguri.
Buon anno anche a te caro A64FX e a tutti gli altri del forum!!:)
Per cicciopizza
Peccato PowerMax era sicuramente meglio
Diciamo che era più specifico. Ma anche con MaxBlast 3 ci si può dare una buona regolata. Quando sussistevano i problemi con i SATA mi è stato di buona utilità. Scusa se contraddico un particolare: sarebbe meglio non utilizzare nulla al di fuori di utility Maxtor. A causa della geometria magnetica dei piattelli. MaxBlast formatta benissimo qualsiasi tipo di hard disk.
Io proverei prima una formattazione a basso livello. Se anche così poi non dovesse andare mi rivolgerei a Maxtor.
Condivido in pieno.
Per zeus136
Mi ha rilevato un errore Y31S57
Controlla il codice sul sito Maxtor. Hanno una casistica delle condizioni di errore. La formattazione del disco rigido falla con MaxBlast 3.
ho scaricato il maxblast3 ma quando lo lancio in windows xp, dopo averl installato, mi da un errore e si chiude.
Si chiude prima di crearti il floppy di avvio? Strana stà cosa. Non è che lanci il programma da XP? Il sistema va riavviato con il floppy perchè il programma deve essere eseguito da DOS ( simulato, di Caldera).
Sto eseguendo la formattazione a basso livello (full) con il powermax 4.06, è una cosa interminabile.
Il maxblast lo lanciavo con l'xp, se avevo capito bene mi doveva creare dei dischi di boot, ma si blocca.
Ho copiato il programma sulla partizione C ed ho riavviato sia con disco boot del 98 che con il caldera (disco di avvio di drive image 5) ma non riesco a lanciare il programma (oltre 3 MB) in quanto essendo il disco in NTFS non mi fa accedere, allora ho usato il Powermax.
Quando finisce di formattare lancerò il controllo del disco per vedere se mi dà ancora un errore.
Ho comprato un altro disco uguale da 120giga per la mia Xbox, eventualmente se ci sono ancora problemi lo provo sul pc, tanto ho fatto l'immagine del sistema.
Vi tengo informati.
mi si è bloccato mentre formattavo a basso livello.
Mi ha dato un errore.
Ora provo a formattarlo normalmente ed a riesaminarlo con il powermax. Se rogna ancora monto quello nuovo e contatto la Maxtor.
Niente da fare. Ho montato l'hd nuovo ed il bios non mi da nessun errore.
Qualcuno di voi sa com'è la procedura per la sostituzione?
Non credo di dover contattare il rivenditore, o sbaglio?
Grazie ancora.
Per zeus136
mi si è bloccato mentre formattavo a basso livello.
Bruttissimo segno.
Niente da fare. Ho montato l'hd nuovo ed il bios non mi da nessun errore.
Ancora più significativo.
Qualcuno di voi sa com'è la procedura per la sostituzione?
Non credo di dover contattare il rivenditore, o sbaglio?
Grazie ancora.
No, non devi contattare il rivenditore ma direttamente Maxtor. Purtroppo devi relazionare tutto in inglese. La fregatura è che siamo ancora in periodo festivo. Il form per la richiesta di supporto tecnico in l'Europa è quì (http://www.maxtor.com/en/support/contact/form.htm). Ricorda di segnalare il codice di errore ( non saprei però se è attendibile) che avevi indicato sul forum, che MaxBlast 3 si blocca e non crea il floppy di boot ed ovviamente gli errori con la funzione S.M.A.R.T. attivata.
Ciao
Mi spiace:(
ciao muhadib, forse riesco a sostituire l'hd direttamente tramite un amico che ha un negozio di pc, essendo il mio ancora in garanzia proveremo a infilarlo tra i resi, altrimenti contatterò la Maxtor direttamente.
C'è una cosa che non capisco, il nuovo hd da 120 giga l'ho partizionato come al solito in 4 parti, ho rimesso su l'immagine del sistema operativo e quando avvio mi fa sempre un controllo di coerenza nella partizione dove ho i programmi, la porta a termine e poi al successivo riavvio fa sempre la stessa cosa.
Cosa mi consigli?
ciao e grazie
Sull'altro HD, quello che risultava danneggiato, l'avevo fatta da zero l'installazione non meno di un mese fa, perchè avevo cambiato la main, la cpu e la ram.
Le partizioni le faccio per un motivo di praticità, così il defrag è molto + veloce. Penso sia fuori dubbio che l'hd precedente fosse poco affidabile, visto il chiaro messaggio del bios.
Installare tutto da capo mi costerebbe una mezza giornata, l'immagine l'ho fatta da poco a computer pulito, subito dopo l'installazione.
Non vorrei che fosse qualche virus.
Che programma posso usare per risolvere l'errore di coerenza visto che me lo rileva sempre ma al riavvio successivo mi lancia sempre lo scandisk solo su uella partizione?
Le partizioni le ho fatte con il cd di XP prof.
Ciao e grazie.
Potresti spiegare un attimino come hai eseguito il trasferimento dell'immagine?
Non vorrei che fosse qualche virus.
Non saprei. Già presente nell'immagine da ripristinare? Può darsi.
Che programma posso usare per risolvere l'errore di coerenza visto che me lo rileva sempre ma al riavvio successivo mi lancia sempre lo scandisk solo su uella partizione?
Avevi un antivirus installato? Hai creato i floppy di emergenza? Se di virus si tratta potresti ripristinare l'immagine ed al riavvio impostare per il boot da floppy e lanciare i dischi di emergenza dal DOS. Altrimenti, se non sbaglio, ci sarebbe la possibilità di uno scandisk da consolle di ripristino di XP. Non mi spiego una corruzione della tabella della partizione se questa è stata eseguita dal cd di XP e l'immagine è stata creata correttamente. Però se proviene dal disco danneggiato, il controllo di coerenza potrebbe essere richiesto perchè c'è qualche dato corrotto. Sicuramente l'hard disk che hai scartato aveva qualche cluster danneggiato. Ed a questo punto ci sarebbe ben poco da fare.
Ti spiego subito. Da qualche anno ho cominciato ad usare questi programmi per ripristinare il sistema. Visto che ci smanetto un bel pò, per non stare a reinstallare sempre tutto da capo sono corso ai ripari.
Finchè usavo la fat32 mi andava bene il norton ghost, invece da quando ho installato XP che usa la NTFS, uso Drive Image 5. Il funzionamento è sempre lo stesso, una volta che hai il pc configurato lo fai ripartire con i dischi di avvio e crei l'immagine. Quando poi cambi qualcosa, tipo l'HD nel mio caso, rilanci i floppy e fai caricare l'immagine che avevi su un'altra partizione o su un supporto ottico.
Può anche darsi che sia come dici tu del cluster danneggiato, ma nel caso dell'hd nuovo, dopo che l'xp ha fatto il controllo di coerenza, perchè al successivo riavvio mi rifà lo stesso controllo?
In effetti reinstallare tutto da zero sarebbe la cosa consigliata, però con tutti i vari driver e programmini mi ci vuole una giornata.
Volevo cercare di sistemare con qualche programma specifico per gli HD.
Cosa mi consigli?
Può anche darsi che sia come dici tu del cluster danneggiato, ma nel caso dell'hd nuovo, dopo che l'xp ha fatto il controllo di coerenza, perchè al successivo riavvio mi rifà lo stesso controllo?
Semplificando il discorso: perchè in presenza di un cluster danneggiato un dato trascritto in tale area potrebbe non essere più interpretabile dal sistema operativo. Riportando tale dato su un disco sano l'errore rimane. Tanto per fare un esempio, quando su questo thread si iniziò a parlare dei problemi con i dischi SATA si disse che spesso dopo il boot si avviava una verifica di coerenza. Ma questo non voleva dire che ci fossero dei cluster danneggiati. Era un puro e semplice errore software. Quindi ripristinando un'immagine corrotta ti porti dietro tutto.
vuol dire che, appena avrò un pò di tempo libero, proverò a reinstallare tutto da zero.
Grazie.
Buona sera, avrei un quesito da porvi:
sarei in procinto di acquistare una scheda madre asus a7v600 assieme ad un hd da 120 gb sata. Quello che vorrei fare io è collegare questo hd insieme ad un altro da 20 gb IDE che userei o come primario o per il backup dei miei files. Vi chiedo, tale configurazione mi creerebbe qualche problema di incompatibilità?
Mi conviene partizionare il 120 gb e mettere una partizione come primaria ed usare l'ide per il mio backup?
Grazie mille in anticipo per le risposte ;)
Per zeus 136
Non ringraziare!! Mi dispiace solo che dovrai sottoporti ad una sessione di reinstallazione di questa portata.
Per favox
Dipende molto dall'utilizzo che vuoi farne del pc.
Mi conviene partizionare il 120 gb e mettere una partizione come primaria ed usare l'ide per il mio backup?
Secondo me si. Se vuoi aggiungere un disco da 20 Gb anch'io farei così. Il discorso di utilizzo riguarda fotoritocco, animazione tridimensionale, acquisizione e montaggio video, etc...In questo caso è bene avere due hd di pari caratteristiche su canali separati e privi di periferiche ottiche. Per esperienza personale se esegui applicativi del genere su una partizione dello stesso disco perdi una frazione dei vantaggi del bus seriale. Quando lavoravo in questo modo su disco IDE la perdita era meno avvertibile a causa di un transfer rate inferiore. La scala di miglioramento da IDE a SATA puoi immaginarla come una funzione esponenziale. Alcuni sostengono che i dischi seriali non sono altro che riadattamenti elettronici dei paralleli: e siamo d'accordo, ma il guadagno c'è comunque ed è sostanziale, dovuti ad una miriade di fattori legati a scheda madre e processore. Il raptor di Western Digital è un esempio di prestazioni portate all'estremo del bus. Per un uso normale va bene la configurazione che vuoi dare. E' ovvio che questo mio "sproloquio" è legato anche alla velocità del processore.
Per tutti :D ;)
Ho installato la versione beta 1007.003 e promette bene! Esegue il boot in un batter d'occhio ed ho potuto abbassare ulteriormente uno dei parametri della mia RAM a 2 3 3 6, accompagnato da una maggior fluidità d'uso generale del pc.
Sai, è stato un momento di follia:D A parte gli scherzi: appena esce la versione definitiva puoi sovrascriverla senza problemi. E poi è di una stabilità incredibile.
mitropank
03-01-2004, 11:37
Originariamente inviato da muhadib
Sai, è stato un momento di follia:D A parte gli scherzi: appena esce la versione definitiva puoi sovrascriverla senza problemi. E poi è di una stabilità incredibile.
Aggiunge qualche novita' nei settaggi del bios??
che miglioramenti apporta??
ByeZ!
Aggiunge qualche novita' nei settaggi del bios??
Nessuna nuova voce.
che miglioramenti apporta??
Quello che ho notato l'ho scritto sopra:
Esegue il boot in un batter d'occhio ed ho potuto abbassare ulteriormente uno dei parametri della mia RAM a 2 3 3 6, accompagnato da una maggior fluidità d'uso generale del pc. In definitiva un ulteriore miglioramento della velocità di elaborazione rispetto alla versione 1006. Purtroppo posso fornire dati di massima perchè sono solo due giorni che ho eseguito l'update. Posso aggiungere che ho l'impressione che sfrutti meglio anche i canali SATA. Comunque se si considera che un aggiornamento del bios per norma dovrebbe essere seguito da una formattazione ed una nuova installazione del sistema ed io invece sto continuando su quella vecchia ...;)
mitropank
03-01-2004, 12:01
imho non e' indispensabile formattare per un aggiornamento del bios se non porta dei cambiamenti importanti, cmq. ne approfitto per farvi una domandina, ma la A7V600 ha mica un connettore per un sensore termico??? mi serve per gli H.D. ....la mia vecchia A7M266 lo aveva!!! :(
non e' indispensabile formattare per un aggiornamento del bios se non porta dei cambiamenti importanti
Ma sai, anche si tratta di microvariazioni si otterrebbe una migliore ottimizzazione. Non ci far caso: sono un pignolissimo perfezionista:)
Originariamente inviato da muhadib
Per favox...
Grazie della risposta ;)
Seguirò il tuo consiglio :cool:
Per mitropank
ma la A7V600 ha mica un connettore per un sensore termico??? mi serve per gli H.D. ....la mia vecchia A7M266 lo aveva!!!
Scusa se non ti avevo risposto ma mi era sfuggito. Comunque non ha un connettore per sensore termico supplementare.
andreaxol
03-01-2004, 22:13
Originariamente inviato da muhadib
Ma sai, anche si tratta di microvariazioni si otterrebbe una migliore ottimizzazione. Non ci far caso: sono un pignolissimo perfezionista:)
Siamo in due...io mi definisco "maniaco della formattazione"
:D
Ragazzi ho un problemone....ho dovuto formattare, e ora il bott da sata parte solo se alla voce Other boot device (dove devo cioè selezionare il sata) metto disable....x favore aiutatemi sto uscendo pazzo :muro: :muro: :muro:
Magari...ho notato che se disattivo il boot dall'altro hd che ho (ibm 60 giga eide) non parte proprio.... dove ho sbagliato???? Cioè io così ho attivato il boot sull'hd eide, ma ho installato windows sul sata e parte, se attivo il boot da serial ata mi dice "press a key to reboot"....sto impazzendo :muro: :mad: :muro:
Originariamente inviato da A64FX
allora, se imposti la scheda default (c'è una voce nel bios>exit) e metti il cd di win deve partire l'intallazione poi immagino sai già il resto. una volta installato win (sempre con le impostazioni di boot default) vedrai che carica win normalmente.
Spetta cioè tu mi consigli di caricare le impostazioni di default nel bios e poi riformattare? Sarebbe la terza volta che formatto da stamattina....
E' stata dura ma ce l'ho fatta...anche se in un modo poco ortodosso (ho dovuto staccare l'hd eide e rimetterlo ad installazione di win finita) ma ora funge tutto alla perfezione...certo che sto sata è un po un incasinato :what:
Ma tu la tua xkè la vendi? A me sembra un ottima scheda...in overclock fino a dove l'hai tirata? a me si ferma a 191*12.5 :muro: :muro:
Oh, abbiamo riesumato questo thread.:D
Per A64FX
ma poi imparando la procedura corretta e semplice come prima...quindi come pensavo, il sistema dava precedenza agli IDE giustamente perchè li vede prima del sata durante il post, come ti dicevo, impostando la scheda default, se non avevi nessun IDE installato il sistema dopo NON avere trovato niente sugli IDE cercava i SATA e così potevi installare etc.. io infatti avendo solo un raptor sata installato, ho escluso il rilevamento degli IDE nella fase di post così carica direttamente windows dal sata.
Un attimo, un attimo. Dipende da come viene impostato l'ordine delle periferiche di boot nel bios. Mi spiego: una volta raggiunta la schermata in cui si abilitano o disabilitano le periferichè di boot, l'ordine dell'elenco può essere variato con il tastierino numerico premendo + o -. Con il + si fa salire una voce e con - si fa scendere. Ovviamente se un disco PATA viene prima del SATA il bios rileverà prima il PATA ( scusate le ripetizioni ma voglio essere il più chiaro possibile). In parole povere se si vuole rendere disco di sistema il SATA basta spostare "SCSI boot device" ( other boot device) prima di IDE hard drive. Sono sicuro di questo perchè per un certo periodo ho avuto due dischi con protocollo diverso. Riepilogando questo sarebbe l'ordine da impostare:
1) periferica ottica
2) SCSI boot device
3) IDE hard drive
e tutto il resto su disabled. Non occorre smontare il disco IDE. Si fa partire XP, si inserisce il floppy con il driver SATA ed alla fine si possono partizionare e formattare assieme. Ovviamente la formattazione dell' IDE si farà da sistema.
certo che sto sata è un po un incasinato
Meno di quanto pensi. :D
Ma tu la tua xkè la vendi? A me sembra un ottima scheda...in overclock fino a dove l'hai tirata? a me si ferma a 191*12.5
Infatti secondo me fa uno sbaglio. E tu prova ad aggiornare il bios ed arrivi a 200 Mhz di FSB come niente. Ho avuto un problema tecnico con la A7V600 riguardante una ventola che mi ha fatto secco il circuito di controllo delle ventole interne al case. Speravo di ritrovare la stessa mobo da chi me l'aveva venduta ed invece devo passare ad Abit. Non lascio nella maniera più assoluta il KT600. Speriamo solo che mi faccia la stessa riuscita. Domani me la consegnano e l'aspetto con non poca ansia
( o meglio timore).
Ehm...allora io dei problemi con il sata, mi spigheresti x filo e x segno tutte le impostazioni??? Oggi ho rischiato l'esaurimento vicino al pc :(
Allora non voglio sembrare stupido...ma io questo thread me lo ero letto prima di formattare....formatto, f6 ecc ecc il sistema parte da ha sata solo se dentro al cd-rom c'è il cd di boot, altrimenti niente.. Vabbè riformatto, cancello la partizione dell'hd sata, installo tutto da bios nel modo in cui dite voi...e ora fa il boot da sata solo se la voce scsi/onboard sata è disattivata ed è attivo il boot su eide. Che faccio, stacco l'eide (nel bios non tocco nulla) installo win e va con i settaggi detti da voi....non ho proprio capito dove ho sbagliato :muro:
Gotam calma, il nervosismo è il peggior nemico di qualcuno che deve assemblare un pc.:) Innanzitutto nel bios devi abilitare la voce "onboard serial ata boot rom" che puoi trovare nel menù advanced/ I/O device configuration altrimenti il controller non viene attivato. Poi vai nella sezione dove devi selezionare le periferiche di boot ed imponi l'ordine che avevo postato. Non è necessaria nella maniera più assoluta la disconnessione dell'hard disk IDE. Se configuri le periferiche di boot in quel modo la mobo da la priorità al SATA.
Per A64FX
io la vendo solo perchè in settimana mi arriva la DFI lanparty ultra400II B che sarebbe la nuova scheda di riferimento per gli athlonxp soprattutto se si intende fare oc estremi (il fsb dei bartoli piu fortunati arriva stabile oltre 250mhz!! con ram sincrona) percui con questa scheda spero di sfruttare di+ le mie pc3500 cas2 xipex e il mio bartolo.
Se lo hai fatto per una esplorazione di lati nascosti e misteriosi :D ( scherzo) hai fatto bene. D'altronde sono pochissime le mobo che possono offrire prestazioni attendibili in tal senso. Solo che visto quanto costa avrei preso in esame una piattaforma per Athlon 64. Vabbè, questa è solo una considerazione personale.
Ehm...la cosa che sfugge è che ho usato i settaggi da voi postati, e vi assicuro che se nn stacco l'eide non funziona neanke a bestemmiare...boh. Forse devo fare un bel clear cmos :confused:
Ehm...la cosa che sfugge è che ho usato i settaggi da voi postati, e vi assicuro che se nn stacco l'eide non funziona neanke a bestemmiare...boh. Forse devo fare un bel clear cmos
Uhmm, mi sa di si. Però prima di effettuarlo scollega il cavo di rete, stacchi la batteria e dopo aver rimesso a posto il jumper la rimetti. Non dovrebbe comportarsi così nella maniera più assoluta. :confused:
Ciao a tutti, ho cercato di leggere tutti i post, ma mi pare di non aver trovato il mio problema, Ho una MB Asus atv600, ho comprato oggi un Hd ibm 80 gb sata, non riesco a farlo funzionare, se entro nel bios sata lo riconosce ma non mi fa effettuare nessuna operazione, dal dos non posso formattarlo, windows non lo riconosce anche se ci sono installati i driver, insomma ho un Hd fantasma, Helpmeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!
Grazie adesso provo e vediamo un po che dice, ascolta ma per formattarlo????
niente non va, ho scaricato un programma della ibm col quale riesco a farlo funzionare e a formattarlo ma in altre maniere non va!!!!!!
Ok Ok, risolto tutto, in pratica ho dovuto formattarlo attraverso il cd di windows me e scollegando l' HD eide, incredibile, dal dos non lo riconosceva fdisk non lo riconosceva adesso invece va benone!!!!!
Cmq grazie mille per le info!!!!!
P.S. c'è qualche forum dove parlano di sound blaster audigy 2? Mi sta dando un sacco di problemi
krumbalende
23-02-2004, 22:53
che problema ti sta dando la audigy2???
io ho la zs e il problema che ho io è un audio disturbato da strani suoni diffettosi che escono dalle casse, tu che problema hai:confused:
Manuelcese20
24-02-2004, 11:02
Io volevo aggiungere che questa mobo mi ha fatto diventare pazzo, ho provato a cambiare ram, a cambiare slot alla scheda di rete, unica periferica pci usata, ma niente, il pc si bloccava sempre nel momento in cui dovevo digitare in qualche riquadro con la tastiera, anche nell'inserimento della password per accedere a winxp. Ho risolto solo aggiornado il bios dal 1006 al 1007.03 beta, fate mo i conti, ora sembra andare bene e i blocchi non li ho più avuti, il bios era comunque impostato normalmente,senza overclock e con l'hd sull' eide primario.:muro:
Questa sk madre sta facendo impazzire anche a me... poco fa da bios ho controllato le temperature (dopo qualche giorno di lavoro) e che trovo? 85,5 per il procio e 40 per il chipset! e la cosa bella è che tutto funzionava stabile, ma i dissipatori scottavano! eppure non ho nessun overclock e il procio è il classico 2400+ boxato (e il collegamento termico è fatto bene). Vado poi a vedere le tenzioni e il chipset me lo da a 1,60 , i 3.3 V me li da a 3,1 , i 6 me li da a 5.70 e i 12 me li da a 12.70. Che sia l'alimentatore?
Valori um pò più normali me li da asus probe.
Altro problema: le ho provate di tutte ma ogni volta che stacco la ciabatta e riavvio devo riconfigurare il bios.
A qualcuno è mai successo qualcosa di questo?
Salve ragazzi,
non so se il mio problema è già stato trattato, ma ho dato un occhiata rapida nelle pagine precedenti e non ho trovato nulla, se così non fosse, scusatemi :)
Dunque: ho una a7v600-x, un Atlhon MP 1800+, un hd maxtor 120gb SATA ed un HD 20GB Maxtor.
Il problema è questo, dopo aver installato windows 2000, al primo avvio non parte dicendomi che c'è stato un errore nella cartella system e di provare a recuperare la cartella tramite l'opzione nel menu di installazione da cd, ma facendo così non cambia nulla.
Installando windows senza l'hd eide, tutto parte normalmente, ma riscontro diversi problemi.
Ad esempio dopo un tot di tempo in internet mi causa un errore e viene terminato il svhost.exe, impedendomi di navigare, installare programmi etc.
Premettendo che a questo punto un bel format è d'obbligo, cosa devo fare per far si che tutto vado anche con l'altro hd da 20?
Vi ringrazio in anticipo!
andreaxol
24-02-2004, 23:39
Originariamente inviato da favox
Ad esempio dopo un tot di tempo in internet mi causa un errore e viene terminato il svhost.exe, impedendomi di navigare, installare programmi etc
E' il blaster
Qui trovi la patch (da installare dopo il format, prima di andare su internet) e il tool di rimozione
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=500029
Consiglio caldamente anche un firewall free come Sygate Personal Firewall 5.5
Per un infarinatura di sicurezza
www.sicurezzainrete.com
:)
Si grazie, per il virus ho risolto.
Rimane però un problema, quando apro il task manager e vado in processi, dopo pochi secondi si chiude automaticamente, così come quando apro il zone allarm per la prima volta, non mi da il tempo di configurarlo che si chiude.
E' sempre un problema di virus (premetto che il tool non ha trovato nulla sul mio hd)?
E per la questione dei due HD come posso risolvere?
grazie mille!!!
andreaxol
25-02-2004, 00:02
Si grazie, per il virus ho risolto.
Rimane però un problema, quando apro il task manager e vado in processi, dopo pochi secondi si chiude automaticamente, così come quando apro il zone allarm per la prima volta, non mi da il tempo di configurarlo che si chiude.
E' sempre un problema di virus (premetto che il tool non ha trovato nulla sul mio hd)?
Io formatterei...
E per la questione dei due HD come posso risolvere?
Resetta la cmos tramite jumperino e aggiorna il bios all' ultima versione...potrebbe risolvere
ho fatto il live update della asus ed ora il bios è alla versione 1002
[EDIT] il problema del Task che si chiudeva da solo sembra essersi risolto.
Per l'ide, lo metto sul primary master mentre i due cd rom sugli slave giusto? non dovrebbero esserci problemi con questa config. se non sbaglio
andreaxol
25-02-2004, 00:38
Originariamente inviato da favox
[EDIT] il problema del Task che si chiudeva da solo sembra essersi risolto.
Per l'ide, lo metto sul primary master mentre i due cd rom sugli slave giusto? non dovrebbero esserci problemi con questa config. se non sbaglio
In teoria problemi non dovrebbero esserci...
salve a tutti =)
ho assemblato un picci per un amico con a7v600 come mobo....tutto bene fino a quando il picci resta in casa mia.....lo porto al mio amico, che la sera stessa mi accenna alla rikiesta di una pass da inserire all'avvio.....mi precipito da lui...mi accorgo ke il picci ha qualkosa ke non va...apro sandra e scopro che il procio funziona a 597 mhz....riavvio, tento di accedere al bios e mi trovo la rikiesta di pass di cui parlava il mio amico...io pass del bios non l'ho settata....clear c-mos...prob risolto....sistemo i vari moltiplicatori....okkey....passano 2 giorni e il mio amico mi rikiama dicendo ke xp non parte piu O_o....vado la....dopo vari goffi tentativi (non saendo cosa fare) formatto e reinstallo l'os....tutto okkey......20 minuti fa mi rikiama e mi dice ke il prob persiste =(
bene......dopo la telefonata sono venuto qui e ho notat questo post.....qualkuno di voi puo spiegarmi come risolvere questo rpoblema? ho letto nelle prime pagine del thread ke potrebbe essere tutto causato dalla presenza nel picci del mio amico di un solo hd sata...sbaglio? come devo comportarmi? ora me ne vo a letto.....se mi dite ke la risposta alle mie domande è nei post precedenti mi armerò di buona volontà....26 pagine sono un po tantine per quest'ora....e domani sera devo tornare da lui con il rimorso di avergli causato problemi di questo tipo con il suo primo picci =(
thx a tutti in anticipo
andreaxol
25-02-2004, 07:52
Tralasciando i vari picci, okkey, eppoi, ke, qualkuno...:rotfl:
....il problema "dovrebbe" essere quello noto.
Hai per caso un hard disk più grosso di 100 + gb e magari serial ata?
In ogni caso prova a fare così:
Un bel Clear cmos e aggiornamento bios alla v1006 (hai la A7V600 non la -X giusto?)
http://www.asus.it/support/download/item.aspx?ModelName=A7V600
(aggiornare il bios con Afudos è caldamente consigliabile rispetto ad un aggiornamento da windows...)
Formatti
Appena terminata l' installazione di XP, come prima cosa installi questo aggiornamento:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;331958
Poi metti su il SP1 se non integrato nell' installazione.
Successivamente metti questi
http://downloads.viaarena.com/drivers/4in1/VIA_Hyperion%204IN1_V451v.zip
e questi
http://www.viaarena.com/?PageID=310
non ti resta che :sperem:
grazie mille per la risposta lampo =)
ora però sorge un problema....l'unica volta ke ho flashato un bios è stato 2 anni fa per upgradare la mia a7v133 (con il bios di default non riconosceva il duron 1ghz ke ho tuttora)....il metodo "afudos" da seguire è per caso questo (http://taiwan.asus.com.tw/support/english/techref/bios/afudos.aspx) ? ci sono particolari di cui devo tenere conto quando eseguo la flashata?
in tutti i casi l'hd sata è da 80Gb...
....bene.....stasera devo andare a casa del malcapitato....speriamo bene!
ah...nella pagina di download del bios ho letto questo "Improve stability for some Kingston and Kingmax DDR400 memory modules"....le ddr del mio amico sono proprio delle kingston....possono essere quest'ultime la causa di tutti i problemi?
Originariamente inviato da krumbalende
che problema ti sta dando la audigy2???
io ho la zs e il problema che ho io è un audio disturbato da strani suoni diffettosi che escono dalle casse, tu che problema hai:confused:
Il mio problema con l'audigy 2 è che mi rallenta i giochi, vanno a scatti alcuni fanno pena, e ti parlo anche di giochi vecchi come gp500, ho risolto il problema montando la mia vecchia sb live, incredibile con quella scheda meno potente i giochi vanno che è una meraviglia.
Cmq anche io avevo problemi di fruscii e rumori dalle casse.
Adesso il mio dilemma è questo, cosa me ne faccio di una sb audigy 2 che ho pagato anche relativamente molto, se tanto non la uso???
Spero che la creative mi ringrazi per l'acquisto inutile!
Originariamente inviato da andreaxol
In teoria problemi non dovrebbero esserci...
Ho messo il sata sul primo canale, l'ide sul primary master, e i cd rom sugli slave ed al momento direi che non ci sono problemi...:sperem:
Grazie mille per il supporto ;)
andreaxol
25-02-2004, 12:05
Ora però sorge un problema....l'unica volta ke ho flashato un bios è stato 2 anni fa per upgradare la mia a7v133 (con il bios di default non riconosceva il duron 1ghz ke ho tuttora)....il metodo "afudos" da seguire è per caso questo (http://taiwan.asus.com.tw/support/english/techref/bios/afudos.aspx) ? ci sono particolari di cui devo tenere conto quando eseguo la flashata?
in tutti i casi l'hd sata è da 80Gb...
Si la procedura è quella!
Per la tua A7V600 (non -x)
a:\afudos /ia7v61006.awd
ah...nella pagina di download del bios ho letto questo "Improve stability for some Kingston and Kingmax DDR400 memory modules"....le ddr del mio amico sono proprio delle kingston....possono essere quest'ultime la causa di tutti i problemi?
Aggiorna il bios, vedrai che risolve.
Per il resto segui la procedura che ti ho elencato nel post precedente
Per installare sul disco sata windowsXP devi premere F6 all' inizio dell' installazione e dargli su floppy i driver del controller sata. Crea un floppy aggiornato con i driver v2.20e che ti ho linkato (leggi il read me incluso su come fare)
Fammi sapere
Ciao
x andreaxol:
scusa se continuo a rompere:) ...avventurandomi nelle pagine precedenti viene illustrato un modo per flashare (a mio avviso) molto semplice....questo:
" Scarica il file da Asus e memorizzalo su un floppy vuoto. Non serve renderlo avviabile. Segnati il nome preciso. Togli la batteria e sposta il jumper per la cancellazione della Cmos e tienilo per 2-3 secondi, poi riportalo a posizione di default. Al momento del boot digita alt+F2 e la mobo si trasformerà in un programmatore di flash rom. Apparirà una schemata al cui prompt chiederà di scrivere il nome del file da usare per l'aggiornamento. Mi sembra che chieda due conferme e poi procede con la cancellazione e riprogrammazione del bios. Alla fine esci e al riavvio digita canc per entrare nelle impostazioni. Rifai i settaggi del caso ed esci. Sarebbe prudente formattare e reinstallare tutto poichè non tutti i cambiamenti potrebbero essere accettati dal sistema operativo. Tutto quì. Buon lavoro."
posso utilizzare questo invece del afudos? grazie ancora per l'interesse dimostrato =)
allora....primo problema riscontrato....format a: /s non funziona -_-
rendo il disketto avviabile da winxp....copio afudos.exe....copio a7v61006.awd....faccio partire il tutto...al prompt a:\ digito afudos /i a7v61006.awd e mi apare un messaggio:" usage: afudos /i<ROM filename> [/o<save ROM filename]"...e non fa nient altro.....come mi devo comportare? devo per caso rinominare il file .awd in file .rom? attendo notissie =)
...accortomi dell'errore ho ridigitato la stringa a:\afudos /ia7v61006.awd.....ora però appaiono i seguenti messaggi: "ASF signature not found" e "ERROR:BIOS has no flash information avaiable"
cosa devo fare?:(
in attesa di vostre risposte vedo di rifare il tutto con calma, magari riscaricando tutto l'occorrente
krumbalende
25-02-2004, 19:26
Originariamente inviato da ferriss
Il mio problema con l'audigy 2 è che mi rallenta i giochi, vanno a scatti alcuni fanno pena, e ti parlo anche di giochi vecchi come gp500, ho risolto il problema montando la mia vecchia sb live, incredibile con quella scheda meno potente i giochi vanno che è una meraviglia.
Cmq anche io avevo problemi di fruscii e rumori dalle casse.
Adesso il mio dilemma è questo, cosa me ne faccio di una sb audigy 2 che ho pagato anche relativamente molto, se tanto non la uso???
Spero che la creative mi ringrazi per l'acquisto inutile!
porca miseria che schifo, ma sei sicuro che non sia guasta la tua audigy2?? perche se sono tutte cosi allora ho fatto un aquisto bidonaro anche io uffa!!!
perche non apri un thread dove chiedi a tutti quelli che hanno la audigy2 se hanno problemi di troppa lentezza nei giochi per colpa di quest'ultima, solo per sapere se è guasta la tua a2 oppure se fanno tutte cosi ovviamente.
dimmi se lo apri tu sto thread senno provedo io dato che sono curioso di sapere se sono cosi tutte le a2 oppure è soltanto la tua a essere diffettosa!!!!
ah e comunque per "giochi che ti vanno a scatti" che cosa intendi, 4 o 10 f/s o 30 anziche 60, posta preciso qual'e la differenza di framerate all'interno di un gioco recente con e senza audigy2!!!
cosi faccio una prova identica anche io e nello stesso gioco, prova con ut 2003 dato che io pure ce l'ho dovresti averlo anche tu almeno spero cosi facciamo sta prova!!!
andreaxol
25-02-2004, 19:35
Originariamente inviato da tOy
allora....primo problema riscontrato....format a: /s non funziona -_-
rendo il disketto avviabile da winxp....copio afudos.exe....copio a7v61006.awd....faccio partire il tutto...al prompt a:\ digito afudos /i a7v61006.awd e mi apare un messaggio:" usage: afudos /i<ROM filename> [/o<save ROM filename]"...e non fa nient altro.....come mi devo comportare? devo per caso rinominare il file .awd in file .rom? attendo notissie =)
...accortomi dell'errore ho ridigitato la stringa a:\afudos /ia7v61006.awd.....ora però appaiono i seguenti messaggi: "ASF signature not found" e "ERROR:BIOS has no flash information avaiable"
cosa devo fare?:(
in attesa di vostre risposte vedo di rifare il tutto con calma, magari riscaricando tutto l'occorrente
Ti rispondo verso mezzanotte/l' una...ora devo scappare
Ti dirò cosa fare passo-passo
andreaxol
25-02-2004, 22:20
Originariamente inviato da tOy
up
Lascia stare Afudos...usa l' Asus Ez-Flash (o come cavolo si chiama :D)
Metti il bios A7V61006.awd su un floppy pulito
Resetta la cmos
Inserisci il floppy
Accendi il pc e pigia ALT-F2 fino a quando entri in una schermata tipo dos. Non ti resta che inserire il nome del bios A7V61006.awde premere invio. E' tutto molto semplice, segui le indicazioni.
Poi configura il bios disabilitando o abilitando le periferiche che ti interessano. Assicurati di aver messo come boot primario il lettore CD/DVD che utilizzerai per installare XP.
Una volta inserito il CD di XP, al riavvio partirà l' installazione e dopo pochi secondi ti verrà chiesto di schiacciare F6 in caso di controller di terze parti. E' il tuo caso...fallo e dagli in pasto il floppy con i driver presenti all' interno del pacchetto 2.20e (vedi readme allegato ai driver per la creazione del floppy). Poi si arriva alle normali operazioni di partizionamento e formattazione viste e straviste. Non ti resta che iniziare l' installazione e portarla al termine.
Alla fine riagganciati a quello che ti ho scritto nella prima mia risposta (quella coi link). Importantissima è la patch da applicare al primo avvio di Xp prima di qualsiasi altra cosa.
Spero di esserti stato utile :)
eccomi qua:D
sto installando ora xp! il flash è andato a buon fine...ora non mi resta ke installare il tutto e, tra un paio di giorni, vedere come va!
grassie mille andreaxol per lo sbattimento e la gentilezza dimostrate! spero, almeno per questa mobo, di non doverti piu assillare ;)
andreaxol
26-02-2004, 00:25
Originariamente inviato da tOy
eccomi qua:D
sto installando ora xp! il flash è andato a buon fine...ora non mi resta ke installare il tutto e, tra un paio di giorni, vedere come va!
grassie mille andreaxol per lo sbattimento e la gentilezza dimostrate! spero, almeno per questa mobo, di non doverti piu assillare ;)
Fammi sapere se tutto va bene :)
Ti assillo io! Ricordati della patch! :sofico: :sofico:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;331958
eccomi qua:D
ho appena riportato il picci al propietario...per adesso pare andare tutto bene!...avevo letto all'inizio del post ke si lamentava del mancato funzionamento del hdd led.....a me funziona correttamente, per fortuna:)
...non mi resta ke aspettare i 2 o 3 fatidici giorni e il "collaudo" del vero propietario!
grazie per l'aiuto!...davvero;) ...immaginatevi la faccia del mio amico, che dopo 2 giorni (e 1000 e rotti euro spesi) si trova coinvolto in una situazione del genere...e immaginatevi me che 2 settimane fa ho detto "te lo faccio io il picci!".....speriamo bene ;)
andreaxol
27-02-2004, 07:30
Originariamente inviato da tOy
...immaginatevi la faccia del mio amico, che dopo 2 giorni (e 1000 e rotti euro spesi) si trova coinvolto in una situazione del genere...e immaginatevi me che 2 settimane fa ho detto "te lo faccio io il picci!".....speriamo bene ;)
Anche a me è capitato una volta...:D
andreaxol
27-02-2004, 07:37
Comunque raga, riflettendoci è inammissibile una cosa del genere...
Una scheda che per funzionare decentemente ha bisogno del bios aggiornato, le patch per windows, i driver aggiornatissimi...
Per noi smanettoni non è un problema ma per gli altri...
Non è proprio il massimo ;)
(p.s = il mio negoziante le ha rimandate indietro tutte...invece la soluzione c' era. Questo per dire che tante volte i negozianti ne sanno meno di noi!)
:D
infatti...fortuna ke ci siete voi :D
ho telefonato al negoziante prima di flashare...gli ho detto:
-"senti, la mobo ke ti ho comprato ha dei grossi prob di compatibilità....ke faccio? ve la porto in assistenza? ho letto ke le operazioni da fare sono flash del bios e tante altre piccole cosette...."
-"beh...se ce la porti in assistenza te la teniamo minimo 2 settimane....cos'hai detto ke bisogna farci?...fallo pure tu, non ti preoccupare!" ( con il tono di ki (a) non avesse la minima idea di cosa stavo parlando, (b) non avesse la minima voglia di sbattersi a cercare una soluzione per conto suo)
questo forum certe volte è stupendo!
andreaxol
27-02-2004, 10:47
ho telefonato al negoziante prima di flashare...gli ho detto:
-"senti, la mobo ke ti ho comprato ha dei grossi prob di compatibilità....ke faccio? ve la porto in assistenza? ho letto ke le operazioni da fare sono flash del bios e tante altre piccole cosette...."
-"beh...se ce la porti in assistenza te la teniamo minimo 2 settimane....cos'hai detto ke bisogna farci?...fallo pure tu, non ti preoccupare!" ( con il tono di ki (a) non avesse la minima idea di cosa stavo parlando, (b) non avesse la minima voglia di sbattersi a cercare una soluzione per conto suo)
Il 90% di chi ha un negozio di PC è solo capace ad assemblare e sbatterci su windows, punto e basta. Non è in grado di consigliare il prodotto migliore e per questo ti rifila quello che gli fa comodo. Sono solo venditori. Se c' è un problema formattano e stop, tengono il PC 2-3 giorni e ti fanno partire 50-80 €.
Questa è la situazione :cry:
questo forum certe volte è stupendo!
Hai detto bene, certe volte ;)
andreaxol
27-02-2004, 10:56
x tOy
Prima di andare su internet installa assolutamente questa patch
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=2354406c-c5b6-44ac-9532-3de40f69c074&DisplayLang=it
altrimenti ti entra il worm blaster
Comunque consiglio un firewall come il Sygate Free
http://smb.sygate.com/support/documents/spf/default.htm
sisi tnx andreaxol ;)
ora come ora in casa ho una lan di 2 picci e a forza di beccarmi sto worm quando formattavo uno dei due sistemi (gli veniva trasmesso dall'altro) ho imparato a installarla subito dopo xp ;)
pindanna
29-02-2004, 11:22
scusate, ho visto che gli ultimi drivers sul sito Asus sono i 2.11
Sul sito VIAARENA.COM invece ci sono i 2.20e datati 19 gennaio
Qualcuno li ha installati? :confused:
Ciao ragazzi, ho un'altro quesito sul serial ata:
Ho notato che nei trasferimenti tra una partizione e l'altra del disco serial ata le velocità sono molto elevate, però nei trasferimenti dal Hd eide o dal dvd sono lentissimi, ho pensato che fosse un problema di comunicazione tra l' eide e il serial ata.
Si può risolvere in qualche maniera?
Grazie
Originariamente inviato da pindanna
scusate, ho visto che gli ultimi drivers sul sito Asus sono i 2.11
Sul sito VIAARENA.COM invece ci sono i 2.20e datati 19 gennaio
Qualcuno li ha installati? :confused:
io ho installato i 2.20 da viaarena e fino a ora nessun problema!
andreaxol
02-03-2004, 17:49
I drivers è sempre meglio prenderli nei rispettivi siti ufficiali. Asus ha il vizio di rinominare i driver...infatti sul sito VIA non ci sono mai sono mai stati i 2.11.
pindanna
02-03-2004, 23:05
Originariamente inviato da andreaxol
I drivers è sempre meglio prenderli nei rispettivi siti ufficiali. Asus ha il vizio di rinominare i driver...infatti sul sito VIA non ci sono mai sono mai stati i 2.11.
ma scusa...ho detto che sono datati 19 gennaio...mentre quelli Asus io li ho installati a dicembre...
Ciao ragazzi ho letto le (numerose) pagine di questo 3d e volevo una informazione.
Io ho acquistato da poco una A7V600 ed ho installato solo un HD S-ATA maxtor 80 Gb.
Ho il BIOS Revision 1005.
Dopo un mese di utilizzo non mi parte più il pc. Ho riformattato, e reinstallato tutto ma scandisk e Norton DD si fermano e si bloccano al 74% della scansione della superficie (Non escludo che si possa essere danneggiato qualche cluster).
Le domande che vi pongo sono le seguenti :
a) il PowerMax si blocca durante la ricerca dell'HD S-ata.Come faccio a farlo partire (ho la versione 4.09).
b) Quale è la config. ideale per questa scheda ? (Bios, patch ecc.)
c) Pur non avendo configurato nessun array RAID, devo cmq installare il Raid tool?
il mio S.O. è Win XP SP1.
Grazie.
krumbalende
15-04-2004, 19:24
per far partire powermax hai bisogno di un floppy e lo devi mettere li, fai doppio click sul eseguibile di powermax e si crea in automatico il floppy!!
dopodiche devi fare bootare il pc da floppy mentre il floppy di powermax è inserito ovviamente e va in powermax e fai i controlli, anche io avevo un disco serial ata e powermax me lo riconosceva senza problemi!!! se proprio non te lo riconosce prova con una versione meno recente di powermax forse fa!!
a causa di gravi problemi di instabilita sono passato a un disco fisso ata133 160giga e ho pure cambiato scheda madre da a7v600 a una nforce 2 che vedi in sign, adesso tutto funzica alla grande, comunque ci tengo a precisarti che a me powermax diceva che il mio disco fisso s ata che avevo era error free, quindi come da me puo darsi che anche da te il problema sia un connubio fra serial ata e scheda madre o disco fisso.
comunque fai il test e poi facci sapere!!!!
a proposito di ram e di questa scheda madre, qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito di questo mio thread
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=674794
grazie
Luca
ragazzi in 28 pagine di thread non c ho capito una bega...
la cosa mi spaventa un po...:muro:
il fatto è che volevo sostituire il quantum che vedete in sign con un raptor da 36 gb da usare solo come disco di sistema...
quindi cosa devo fare?
aiuto help!!!
andreaxol
20-05-2004, 09:10
La procedura è stata ripetuta 3/4 volte (forse di più...), non mi sembra il caso di ripetere ancora tutto ;)
eh immagino ma mi puoi almeno dire a che pagine?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.