View Full Version : Primo rapporto Athlon64 3200+ dopo 3 giorni di uso intensivo
rsd_oilpoint
10-11-2003, 07:53
Allora dopo 3 giorni di intenso uso posso iniziare a tirare le somme:
Il primo impatto che si trova usando l'athlon64 con il desktop di winxp e i soliti 4 programmetti microsoft è a dir poco spaventoso, pur avendo usato prima di questo un P4 2.8 FSB800 su i875. I tempi di risposta sono prossimi a zero, sembra che tutto sia sempre pronto in memoria ram. Usando photoshop7 le cose si fanno ancora più interessanti, l'applicazioni di filtri pesanti è notevolmente migliorata rispetto al P4, i tempi sono notevolmente ridotti, direi almeno di un 30-40%. Sotto i giochi come max payne, unreal e simili la differenza non si nota molto poichè l'egregio lavoro che fa la hercules 9700pro è indubbiamente maggiore rispetto a quello che fa la cpu. Ho provato il 3dmark 2003 e il punteggio è salito di poco, col 2001 sicuramente salirebbe di più, ho sentito che alcuni hanno avuto un salto anche di 4500/5000 punti. Insomma mentre prima ero indeciso ora sono pienamente soddisfatto di aver fatto il passaggio, lo rifarei ad occhi chiusi, sopratutto se penso che la frequenza reale è di "soli" 2ghz siamo di fronte a una tecnologia dalla quale altri produttori dovrebbero indubbiamente imparare qualcosa e prender spunto. E chissà con OS e applicativi a 64bit cosa è capace di tirar fuori.... chi vivrà vedrà !!
OverClocK79®
10-11-2003, 08:05
interessante........
almeno ogni tanto qlk parere da chi ce l'ha e nn dai soliti benk....
per il resto IMHO è prestino per l'A64
ci farò un pensiero verzo marzo/aprile quando sarà una realtà consolidata.......e BIOS e MOBO saranno + maturi ;)
e magari ci sarà lo 0,09 ;)
ottimo acquisto cmq :)
per la gestione video invece?
intendo ripping ecc ecc hai fatto qlk prova?
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
rsd_oilpoint
10-11-2003, 08:08
per la gestione video invece?
Ho usato dvd2one per la compressione dei dvd maggiori di 4,7gb., più o meno mi sembra che siamo lì, i soliti 11-12 minuti per un film di lunghezza media. Divx non ne faccio da un pezzo, ormai con i supporti dvd-r a 1 euro...
ora non lo prenderei mai troppo acerbo anche se potente.
a giugno un pensierino che lo faccio
anke il prezzo non devessere dei + bassi
aspettiamo un po' magari
cmq
bell'acquisto rsd_oilpoint
Ciao
Voglio il 939:(
Devo solo aspettare:rolleyes: e avere pazienza:muro:
Ma sarà MIO!:oink:
rsd_oilpoint
10-11-2003, 09:17
Voglio il 939
sarà sostanzialmente un 754 con dual channel..... non si sente assolutamente la mancanza del dual channel in quello attuale, anzi tutto il contrario.
Non metto in dubbio ma potrò usare le stesse memorie che ho adesso.
E soprattutto il mio sistema ora mi soddisfa.
Quindi è proprio una questione di pazienza.
Senza contare che anche lo slot Agp sparirà....e chissà che altro.
E comunque dal 754 al 934 oltre a cambiare le sk madri cambierà
anche processo produttivo e frequenze,avrà un bell'incremento di prestazioni.
Prenderei il 754 se avessi soldi e se il Pc facesse schifo...ma così non è (rammarico :( )
.Originariamente inviato da rsd_oilpoint
Allora dopo 3 giorni di intenso uso posso iniziare a tirare le somme:
.sono in procinto di cambiare pc.. dopo anni di certezze, mi trovo ora realmente indeciso tra questo benedetto atlhon 64 3200 ed il p4 3.0/3.2.
visto che lo userei essenzialmente per fare un po di editing video e, soprattutto per i games mi sapresti dire(visto che hai provato realmente entrambe le config) quale dei due è sinceramente meglio? ..a parte il discorso 9700, noti un reale boost prestazionale nei giochi?
visto che solitamente mi fido piu dei reali "user" che dei benchmark sparsi per la rete, vorrei un tuo giudizio spassionato..;)
ps. che dissy gli hai messo? a parte quello originale amd, non se ne trovano molti in giro specifici per l athlon..
rsd_oilpoint
10-11-2003, 09:54
nei giochi non ho notato molta differenza (ti posso dire 15-20 frames in più) ma la 9700 va già bene di suo con un p4 2.0ghz, indubbiamente devo dire che rifarei il cambio tra p4 e athlon64 ad occhi chiusi senza pensarci 2 volte (e ci ho messo sopra circa 260 euro per il passaggio). Come dissipatore ho lo Zalman 7000 in rame che ho in sign, è quello a cono con diametro 109mm, è immensamente grosso ma è silenzioso e va da dio.
Il fatto che sia silenzioso, ovvero che scaldi di meno, questo è un bene per le nostre orecchie. ;)
Hai fatto una coppiata vincente Raptor+A64, se vuoi dare un'altro po di gas alla tua ottima macchina, mettici un altro Raptor per un Raid0 e li voli. :D
rsd_oilpoint
10-11-2003, 10:16
Hai fatto una coppiata vincente Raptor+A64, se vuoi dare un'altro po di gas alla tua ottima macchina, mettici un altro Raptor per un Raid0 e li voli
l'avevo provato per 2 giorni ma avendo solo win+applicativi sul raptor non vedevo tutto questo boost prestazionale e uno l'ho tolto anche perchè era ed è occupato solo per 5 gb.
Perfectdavid
10-11-2003, 10:35
purtroppo per ora è ancora presto...per avere la vera rivoluzione ai 64bit dovranno passare altri 2-3 anni....
beh grande cpu ..sono il primo a dirlo :)
x adesso sono passato a 865&p4 800@3400mhz ke mi da un sacco di sodisfazioni.
è assurdo (secondo me) spendere 500€ x una cpu ke tra 1 anno sarà entry level (vedi athlon 64) quindi prezzi bassi..
dovessi passare a qualcosa di bello.. prenderei athlon fx su socket 939 ..
rsd_oilpoint
10-11-2003, 10:54
è assurdo (secondo me) spendere 500€ x una cpu
non mi ci far pensare :cry:
Originariamente inviato da rsd_oilpoint
l'avevo provato per 2 giorni ma avendo solo win+applicativi sul raptor non vedevo tutto questo boost prestazionale e uno l'ho tolto anche perchè era ed è occupato solo per 5 gb.
Indubbiamente avere un Raid0, lo si fa perchè uno lo utilizzi in determinati modi, altrimenti non si vede la differenza. Hai fatto bene a togliertelo se non utilizzi un Raid0.
Comunque gran macchina.
@royal
Comprendo il tuo ragionamento, ma ogni persona ha il diritto di spendere i propri soldi dove vuole.
Originariamente inviato da Perfectdavid
purtroppo per ora è ancora presto...per avere la vera rivoluzione ai 64bit dovranno passare altri 2-3 anni....
beh chi se ne frega; intanto a 32 bit schizza che e' un piacere!:D
E' questa la caratteristica che dovrebbe evitare alla gente di pensare troppo ai 64 bit ancora latitanti nel software comune.
Ormai anche chi ha provato A64 gli da ragione.Giusto qualche rivista di videogiochi,forse un po' tradizionalista scredita l'A64 in favore del P4EE in termini di prestazioni:vacci a capire... :confused:
Phantom II
10-11-2003, 11:34
Originariamente inviato da STICK
Giusto qualche rivista di videogiochi,forse un po' tradizionalista scredita l'A64 in favore del P4EE in termini di prestazioni:vacci a capire... :confused:
A che rivista ti riferisci?
GMC e a dire il vero mi sono stupito anche io di quella risposta.....
come si può consigliare un processore fantasma (o quasi )nonchè costoso a una realtà concreta quale l'Amd754?:confused:
rsd_oilpoint
10-11-2003, 11:53
come si può consigliare un processore fantasma (o quasi )
a roma si comincia a trovare già a 420/430 euro ivato. Non mi sembra tanto fantasma, se poi ci aggiungi che la mobo costa 170 euro ed è un'asus....
Originariamente inviato da R@nda
GMC e a dire il vero mi sono stupito anche io di quella risposta.....
come si può consigliare un processore fantasma (o quasi )nonchè costoso a una realtà concreta quale l'Amd754?:confused:
Esatto!;)
Ho letto il numero di oggi e il precedente dove c'e' l'articolo sul lancio dell'A64FX e del P4EE:sinceremente sono rimasto stupito delle loro considerazioni,paragonate alla stragrande maggioranza.
L'articolo su TGM per paragone invece era molto ben fatto,completo e piu' veritiero.
In sostanza,come hai detto tu,loro consigliano un processore un po' incognito,semi-fantasma.
Ad es. ti cito un pezzo del numero nuovo in cui la rivista propone delle configurazioni:
al 1 posto ovviamente il p4ee 3.2 al modico prezzo di 900 euro :eek:
Quando invece dovrebbe essere di circa 1000 dollari x lotti di 1000 cpu ai fornitori.Questo prezzo quindi andrebbe maggiorato di opportune percentuali per ricavarne il prezzo in euro al pubblico.
L'A64 invece costa 417 dollari e l'FX-51 circa 700 dollari x lotti di 1000 cpu.Il resto come sopra.
Per di piu':ma si trova in commercio il P4EE???Io l'A64 l'ho gia' visto da un pezzo in vendita.Questi come fanno a dire cio'?
Poi dice:il pentium4 EE riesce a riprendere il terreno perduto che il suo predecessore aveva perso rispetto all'athlon 64 FX-51:i tempi non sono ancora maturi per i 64 bit,non in ambito videoludico per lo meno".
A me risulta che l'A64 liscio e' in competizione col P4 3,2 mentre l'A64FX col P4EE.Nei test in genrale,gli A64 sono mediamente sopra ai relativi concorrenti,piu' concorrenziali nel prezzo in quanto appena usciti al 23 settembre,costavano uguale se non meno dei loro concorrenti gia' presenti da un pezzo nel mercato.poi c'e' da dire che l'FX51 utilizza memorie ECC,notoriamente piu' lente,quindi penalizzanti.
Non saprei dire che test abbiano fatto.
OverClocK79®
10-11-2003, 13:05
Originariamente inviato da rsd_oilpoint
a roma si comincia a trovare già a 420/430 euro ivato. Non mi sembra tanto fantasma, se poi ci aggiungi che la mobo costa 170 euro ed è un'asus....
si riferiva al P4 EE nn all'A64
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da rsd_oilpoint
Allora dopo 3 giorni di intenso uso posso iniziare a tirare le somme:
Il primo impatto che si trova usando l'athlon64 con il desktop di winxp e i soliti 4 programmetti microsoft è a dir poco spaventoso, pur avendo usato prima di questo un P4 2.8 FSB800 su i875. I tempi di risposta sono prossimi a zero, sembra che tutto sia sempre pronto in memoria ram. Usando photoshop7 le cose si fanno ancora più interessanti, l'applicazioni di filtri pesanti è notevolmente migliorata rispetto al P4, i tempi sono notevolmente ridotti, direi almeno di un 30-40%. Sotto i giochi come max payne, unreal e simili la differenza non si nota molto poichè l'egregio lavoro che fa la hercules 9700pro è indubbiamente maggiore rispetto a quello che fa la cpu. Ho provato il 3dmark 2003 e il punteggio è salito di poco, col 2001 sicuramente salirebbe di più, ho sentito che alcuni hanno avuto un salto anche di 4500/5000 punti. Insomma mentre prima ero indeciso ora sono pienamente soddisfatto di aver fatto il passaggio, lo rifarei ad occhi chiusi, sopratutto se penso che la frequenza reale è di "soli" 2ghz siamo di fronte a una tecnologia dalla quale altri produttori dovrebbero indubbiamente imparare qualcosa e prender spunto. E chissà con OS e applicativi a 64bit cosa è capace di tirar fuori.... chi vivrà vedrà !!
Non hai mai provato ad installare una distribuzione linux con kernel recente per vedere la differenza di velocità?:confused:
In Suse 9.0 molto semplice da installare c'è scritto che esiste una versione x l'Athlon 64:
http://www.suse.com/it/private/products/suse_linux/i386/new_features.html
Ciao by ElMato :cool:
rsd_oilpoint
10-11-2003, 17:56
Non hai mai provato ad installare una distribuzione linux con kernel recente per vedere la differenza di velocità?
In Suse 9.0 molto semplice da installare c'è scritto che esiste una versione x l'Athlon 64:
Appena ho tempo proverò questa suse. per ora ho solo messo winxp sul pc. Indubbiamente il boost dovrebbe essere notevole.
TROPPO_silviun
10-11-2003, 18:23
Per me prenderlo ora, che costa sui 440 euro ivato, quando a 240 euro ti prendi un p4 2.8 e con 300 euro ti prendi un 3.0 Ghz, entrambi overcloccabili tranquillamente a 3.3-3.5, non ha senso, senza parlare che vedendo i bench in giro, in poche applicazione (diciamo unicamente in qualche gioco) il a64 sorpassa il prodotto intel. Quindi, se da una parte è lodabile il barton 2500 overcloccabile a 3200 con una spesa irrisoria, per me è da sconsigliare per ora il a64 visto i prezzi ridotti da intel e la notevole potenza che sprigiona il p4 con 865/875 con dual channel. Boh...
rsd_oilpoint
10-11-2003, 18:25
che vedendo i bench in giro
al di là dei bench in giro, l'impatto che ti da l'a64 usandolo sotto win è maggiore rispetto al p4 con i875, veramente notevole.
Originariamente inviato da rsd_oilpoint
Ho usato dvd2one per la compressione dei dvd maggiori di 4,7gb., più o meno mi sembra che siamo lì, i soliti 11-12 minuti per un film di lunghezza media. Divx non ne faccio da un pezzo, ormai con i supporti dvd-r a 1 euro...
Mio stesso tempo con il sistema in sign :)
Originariamente inviato da TROPPO_silviun
Per me prenderlo ora, che costa sui 440 euro ivato, quando a 240 euro ti prendi un p4 2.8 e con 300 euro ti prendi un 3.0 Ghz, entrambi overcloccabili tranquillamente a 3.3-3.5, non ha senso, senza parlare che vedendo i bench in giro, in poche applicazione (diciamo unicamente in qualche gioco) il a64 sorpassa il prodotto intel. Quindi, se da una parte è lodabile il barton 2500 overcloccabile a 3200 con una spesa irrisoria, per me è da sconsigliare per ora il a64 visto i prezzi ridotti da intel e la notevole potenza che sprigiona il p4 con 865/875 con dual channel. Boh...
X il fatto dei soldi sono d'accordo, ma x le prestazioni no!
L'A 64 spesso e volentieri batte il P4, e poi le latenze bassissime si sentono molto nell'uso quotidiano.
Sicuramente l'EE lo batte, ma costa 1000 € e in realtà nn esiste.
IMHO!;)
Originariamente inviato da rsd_oilpoint
al di là dei bench in giro, l'impatto che ti da l'a64 usandolo sotto win è maggiore rispetto al p4 con i875, veramente notevole.
Non è che magari ci gioca anche l'effetto aspettativa ?
non x mettere in dubbio le tue parole........ma una valutazione sotto win,tra word e aprire finestre suona molto come lo slogan dell'ht di intel che publicizzava guadagni stratosferici con solo 34534534534 programmi in contemporanea.
Un sistema,con i soliti programmi nella task e dei Mhz decenta ha la stessa risposta di Pc ben più performanti,la cpu conta poco.
Diciamo che l'accoppiata winzoz appena installato e sistema configurato x bene ti hanno dato queste che secondo me è solo un impressione.
Discorso diverso con carichi molto pesanti come rendere,divx ect. dove e sicuramente più marchiata dal differenza prestazionale.
Per finire (TUTTO IL POST IMHO) sono d'accordo nel definire la tecnologia A64 troppo pioneristica x essere utile al giorno d'oggi.
Ciò non toglie che comprare un bell' A64 non sia un errore (ci mancherebbe) ma la storia è piena di innovazioni tecnologiche che non hanno accolto il favore del grande pubblico e sono state costrette nel dimenticatoio.
Sara da vedere se la tecnologia A64 e successivi motiveranno la gente al cambio di piattaforma xè allo stato attuale l'A64 e come il SATA bello,non indispensabile e pure un pò inutile...........
Originariamente inviato da luckye
Ciò non toglie che comprare un bell' A64 sia un errore (ci mancherebbe)
Ci mancherebbe cosa???:D :D :D
Originariamente inviato da Zac 89
Ci mancherebbe cosa???:D :D :D
O correggiuto l'italugliano
P.s ho avuto una difficile giornata universitaria :muro:
Originariamente inviato da Perfectdavid
purtroppo per ora è ancora presto...per avere la vera rivoluzione ai 64bit dovranno passare altri 2-3 anni....
trolleggiandotrallalla'
e questo che c'entra col 3d?!?
guarda che le prestazioni che rsd_oilpoint ha rilevato sono sotto software 32bit :muro:
rsd_oilpoint
10-11-2003, 18:57
Non è che magari ci gioca anche l'effetto aspettativa ?
[...] Diciamo che l'accoppiata winzoz appena installato e sistema configurato x bene ti hanno dato queste che secondo me è solo un impressione.
Un utente medio che ha avuto o provato in media 2-3 sistemi nella sua vita può ovviamente farsi prendere da tale effetto ma chi ha usato praticamente tutti i sistemi in commercio in svariate miriadi di configurazioni sente subito "al tatto" i cavalli sche scalpitano sotto il mouse :D
Fortunatamente non è solo un'impressione, la valutazione non è cmq solo sotto win e word bensi anche sotto photoshop e sotto studio8 e premiere. C'è da dire che con questo questa cpu ci compri 5 barton e il rapporto con le prestazioni non è certamente moltiplicabile per 5, anche se con win64 non si potrà dire.
l'A64 e come il SATA bello,non indispensabile e pure un pò inutile...........
questo paragone non mi suona bene, anzi non vedo cosa c'entri.
oppure no, aspetta che glielo chiedo...
railpoint, nn e' che ti sei ricompilato tutti i programmi in questione a 64 bit? :sofico:
rsd_oilpoint
10-11-2003, 19:17
railpoint, nn e' che ti sei ricompilato tutti i programmi in questione a 64 bit?
magari :D
a questo punto non vedo l'ora che escano office e photoshop 64bit edition. saranno proprio cattivi. :muro:
Se dovessi decidere fra A64 e P4 3.0Ghz mi burrei sicuramente sul primo, anche se il prezzo è maggiore secondo me ha un bagaglio tecnologico superiore, contando poi che scalda pure poco rispetto agli attuali forni, magari è ancora all0 inizio e potrebbe avere dei difetti di gioventù, però con io giochi spacca alla grande...:D
Originariamente inviato da Grezzo
Se dovessi decidere fra A64 e P4 3.0Ghz mi burrei sicuramente sul primo, anche se il prezzo è maggiore secondo me ha un bagaglio tecnologico superiore, contando poi che scalda pure poco rispetto agli attuali forni, magari è ancora all0 inizio e potrebbe avere dei difetti di gioventù, però con io giochi spacca alla grande...:D
ma dai ragazzi mica esistono solo i giochi....... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da luckye
allo stato attuale l'A64 e come il SATA bello,non indispensabile e pure un pò inutile...........
gia',un po' come la cache L3 da 2 mega del P4EE :D :D :D
lo vogliamo dire anche questo?
Per il fatto della cpu dalla tecnologia troppo pionieristica per essere utile,mi sembra che anche Intel ora ha deciso di implementare le estensioni a 64 bit nel Prescott.
Ma se invece fosse stata lei per prima ad introdurle?Chissa' perche' nei confronti di amd molti vogliono vedere il bicchiere sempre mezzo vuoto.
Originariamente inviato da STICK
gia',un po' come la cache L3 da 2 mega del P4EE :D :D :D
lo vogliamo dire anche questo?
Per il fatto della cpu dalla tecnologia troppo pionieristica per essere utile,mi sembra che anche Intel ora ha deciso di implementare le estensioni a 64 bit nel Prescott.
Ma se invece fosse stata lei per prima ad introdurle?Chissa' perche' nei confronti di amd molti vogliono vedere il bicchiere sempre mezzo vuoto.
Guarda x quanto mi riguarda il discorso sarebbe stato uguale.
Non mi interessa minimanente se sia Amd o Intel,vado da chi più mi conviene.
Inverità Intel aveva già pronto un upgrade ai 64bit per i suo core...diciamo che ha usato Amd come tester,e Amd a sua volta a usato noi utenti.
Sarà da vedere se effettivamente tutti avremo necessità di passare ai 64bit più o meno rapidamente.
E' il bisogno che ci fa scegliere......
Originariamente inviato da R@nda
Non metto in dubbio ma potrò usare le stesse memorie che ho adesso.
E soprattutto il mio sistema ora mi soddisfa.
Quindi è proprio una questione di pazienza.
Senza contare che anche lo slot Agp sparirà....e chissà che altro.
E comunque dal 754 al 934 oltre a cambiare le sk madri cambierà
anche processo produttivo e frequenze,avrà un bell'incremento di prestazioni.
Prenderei il 754 se avessi soldi e se il Pc facesse schifo...ma così non è (rammarico :( )
Mi sa che ti tocchera cambiare anche la ram, secondo me montera delle ddr-II.
Guarda x quanto mi riguarda il discorso sarebbe stato uguale.
Non mi interessa minimanente se sia Amd o Intel,vado da chi più mi conviene.
Inverità Intel aveva già pronto un upgrade ai 64bit per i suo core...diciamo che ha usato Amd come tester,e Amd a sua volta a usato noi utenti.
Sarà da vedere se effettivamente tutti avremo necessità di passare ai 64bit più o meno rapidamente.
E' il bisogno che ci fa scegliere......
Intel non ha usato proprio niente come tester anche perche le sue estensioni a 64bit sono incompatibili con quelle di Amd che sono supportate ufficialmente da microsoft, intel non ha ancora introdotto le estensioni a 64bit perche non vuole tagliare le gambe a itanium.
Originariamente inviato da luckye
vado da chi più mi conviene.
Anche io e credo che tra A64 e P4EE,in termini di rapporto prezzo/prestazioni sia da preferire AMD.
I 64 bit ora non li sfrutto (ma dipende sempre dagli usi),ok ma perche' devo bocciare tale cpu se in compenso mi da la doppia compatibilita' nativa con entrambi i codici,velocita' sui 32 bit e un'opportunita' per il futuro.Se ci vuole tempo per quest'ultimo (ma non e' detto ancora nulla xche' le chiacchiere stanno a zero), pazienza:ho sempre una veloce cpu a 32 bit.
Originariamente inviato da STICK
Anche io e credo che tra A64 e P4EE,in termini di rapporto prezzo/prestazioni sia da preferire AMD.
I 64 bit ora non li sfrutto (ma dipende sempre dagli usi),ok ma perche' devo bocciare tale cpu se in compenso mi da la doppia compatibilita' nativa con entrambi i codici,velocita' sui 32 bit e un'opportunita' per il futuro.Se ci vuole tempo per quest'ultimo (ma non e' detto ancora nulla xche' le chiacchiere stanno a zero), pazienza:ho sempre una veloce cpu a 32 bit.
Infatti questo è proprio il punto di forza, ottima esecuzione dei 32bit con possibilita di sfruttare in futuro anche i 64bit.
Originariamente inviato da STICK
Anche io e credo che tra A64 e P4EE,in termini di rapporto prezzo/prestazioni sia da preferire AMD.
I 64 bit ora non li sfrutto (ma dipende sempre dagli usi),ok ma perche' devo bocciare tale cpu se in compenso mi da la doppia compatibilita' nativa con entrambi i codici,velocita' sui 32 bit e un'opportunita' per il futuro.Se ci vuole tempo per quest'ultimo (ma non e' detto ancora nulla xche' le chiacchiere stanno a zero), pazienza:ho sempre una veloce cpu a 32 bit.
Quoto e sottoscrivo
E solo che costa ancora troppo per quello che serve ecco tutto
Originariamente inviato da luckye
Quoto e sottoscrivo
E solo che costa ancora troppo per quello che serve ecco tutto
Visto che l'FX costa piu' o meno come il P4EE (se questo non costera' di piu'),a parita' di prezzo e' meglio prendere quello che ti offre di piu'(cosi come comprare un prodotto che e' poco inferiore ad un altro ma che costa molto meno).Se invece l'A64 nelle sue due varianti fosse costato moooolto piu' del p4 di analoga fascia di competizione,viene da se' che,tranne per esigenze specifiche e urgenti (uso dei 64 bit) non conviene pagare di piu' per caratteristiche di cui non c'e' esigenza. ;) ...o no?
Sarebbe solo una saputezza da esibizionista.
Originariamente inviato da STICK
Visto che l'FX costa piu' o meno come il P4EE (se questo non costera' di piu'),a parita' di prezzo e' meglio prendere quello che ti offre di piu'(cosi come comprare un prodotto che e' poco inferiore ad un altro ma che costa molto meno).Se invece l'A64 nelle sue due varianti fosse costato moooolto piu' del p4 di analoga fascia di competizione,viene da se' che,tranne per esigenze specifiche e urgenti (uso dei 64 bit) non conviene pagare di piu' per caratteristiche di cui non c'e' esigenza. ;) ...o no?
Sarebbe solo una saputezza da esibizionista.
Non stavo paragonando al P4EE figuriamoci ancora non si trova....e che se dovessi cambiare un Pc preferirei "risparmiare" e prendere un P4 bus 800 o un Xp3200+ per aspettare di capire chiaramente come si metterà il mondo Pc in vista dei 64bit.....ancora ricordo quanto è stato doloroso il passaggio tra i 16 e i 32bit.........ricordiamo che anche gli ultimi windows Pre ex erano ibridi 16/32bit e legati al dos per ragioni di compatibilità
:muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.