View Full Version : Per chi ha la Canon 10D. Problema
Ieri fotografando la luna mi sono accorto che usando tempi piuttosto lenti tipo 1/10 o anche 2 secondi, molte foto sono risultate difettose. Ovvero avevano uno sdoppiamento di una parte della foto. Questo mi è successo anche fotografando altri oggetti un pò luminosi tipo un lampadario. A voi è mai capitato? Credo che sia a causa dello specchio che riflette una parte della foto impressionandola nel sensore, ma non so se sia normale o un difetto di costruzione.
Cmq fatto sta che circa 40 scatti sono difettosi con tempi lunghi.
P.S. avevo un cavalletto scarso. Non so se è colpa sua. :rolleyes:
Questi sono esempi di difetti.
sembra un effetto della lente...
cos'hai usato? il 24-85?
stasera provero' anch'io cosi' vediamo se lo fa anche la mia...
magari potresti postare una foto del lampadario e scrivermi i dati exif in modo che possa ricreare la stessa situazione?
Originariamente inviato da *Sat*
sembra un effetto della lente...
cos'hai usato? il 24-85?
stasera provero' anch'io cosi' vediamo se lo fa anche la mia...
magari potresti postare una foto del lampadario e scrivermi i dati exif in modo che possa ricreare la stessa situazione?
lo fa con tutti gli obiettivi. Prova a fotografare il lampadario con 1/10 di secondo. Anche 1/5 o meno. Mettendo a fuoco il lampadario.
Fammi sapere. Grazie.
ok ho provato...
dal display non vedo nulla... stasera te le posto con piu' calma perche' ora devo scappare
ciao :)
Originariamente inviato da *Sat*
ok ho provato...
dal display non vedo nulla... stasera te le posto con piu' calma perche' ora devo scappare
ciao :)
ok grazie
Stesso soggettto
LA LUNA
Stessa inquadratura
stessi tempi
macchina diversa
300D Canon (ma non troppo)
Niente cavalletto (date le mia virtu:D)
Stessa ombra verdasta come nel tuo allegato
che dire x me e un effetto di sdoppiamento dovuto alla lente
(uso un 28-105 canon)
Forse è dovuto alla sovraesposizione... visto che ti succede anche col lampadario, prova a fare degli scatti sottoesponendo sempre di più... o variando l'apertura.
Originariamente inviato da s0nik0
Stesso soggettto
LA LUNA
Stessa inquadratura
stessi tempi
macchina diversa
300D Canon (ma non troppo)
Niente cavalletto (date le mia virtu:D)
Stessa ombra verdasta come nel tuo allegato
che dire x me e un effetto di sdoppiamento dovuto alla lente
(uso un 28-105 canon)
:(
posto un particolare di uno scatto
(non e tra i migliori che ho fatto ma si vede molto bene l'ombra)
Originariamente inviato da s0nik0
Stesso soggettto
LA LUNA
Stessa inquadratura
stessi tempi
macchina diversa
300D Canon (ma non troppo)
Niente cavalletto (date le mia virtu:D)
Stessa ombra verdasta come nel tuo allegato
che dire x me e un effetto di sdoppiamento dovuto alla lente
(uso un 28-105 canon)
è il fenomeno chiamato lens flare. Poi io ho il filtro UV nella lente frontale e quello lo aumenta dannazione! Togliendolo diminuisce l'effetto.
io pure avevo il filtro UV montato (tarmon camprato ieri 15€....caz@@)
Originariamente inviato da s0nik0
io pure avevo il filtro UV montato (tarmon camprato ieri 15€....caz@@)
è quello!!!! togliendolo non appare il fenomeno :muro:
lo sapevo che x lente protettiva dovevo prenderne una totalmente neutro:muro:
mavaff.... :D
2000€ di macchina e biettivo e non avete 20euro per un filtro canon? :muro: ;)
Originariamente inviato da MisterG
mavaff.... :D
porco cane ho speso un patrimonio per comprare quei filtri. :rolleyes:
Paura è.....:D
specie te che hai fatto gia investimenti seri e nonn hai ancora il corpo:D
Originariamente inviato da s0nik0
lo sapevo che x lente protettiva dovevo prenderne una totalmente neutro:muro:
Ragazzi... ma il filtro UV è neutro... è fatto solo di uno strato semplice semplice di normalissimo vetro, meglio se trattato per evitare appunto i flare... comunque è già neutro. Basta prenderli di qualità per diminuire il fastidioso problema...
perche il mio tarmon A1 pagato 15€ e di bassa qualità?
(i canon non c'erano e non volevo lascare il 28-105 esposto alla polvere ...ecc ecc)
Originariamente inviato da s0nik0
perche il mio tarmon A1 pagato 15€ e di bassa qualità?
(i canon non c'erano e non volevo lascare il 28-105 esposto alla polvere ...ecc ecc)
Questo è di qualità:
http://s28489807.einsundeinsshop.de/sess/utn153f66d61086e37/shopdata/0035_Filters/0010_B=2BW/product_details.shopscript?article=0080_%3DA0B%3D26W%2BUV%2B%3D28010%3D29%2BMRC%2B58%2BES%3DA0%2B%3D28901368%3D29
:cool:
Originariamente inviato da aaron80
Questo è di qualità:
http://s28489807.einsundeinsshop.de/sess/utn153f66d61086e37/shopdata/0035_Filters/0010_B=2BW/product_details.shopscript?article=0080_%3DA0B%3D26W%2BUV%2B%3D28010%3D29%2BMRC%2B58%2BES%3DA0%2B%3D28901368%3D29
:cool:
Hehehe, anche io sulla Casio avevo un B+W... pagato tipo 20-25 euro su fotodigit... ;)
Originariamente inviato da izutsu
Hehehe, anche io sulla Casio avevo un B+W... pagato tipo 20-25 euro su fotodigit... ;)
E secondo te cos'ho io sulla Nikonina? B+W Digital - Pro Made in Germany... :sofico:
Hehehehe, ottimo... alle volte sembrava che manco ci fosse il vetro dentro quell'anello :D
... non si finisce mai di imparare ...
ora me lo segno...
del resto sono qui x questo:D
Sui vari siti dicono che i migliori UV fanno passare più del 99% della luce... filtrano solo gli UV appunto :)
Del resto x una abbronzatura senza bruciature un buon filtro UV...
aspe non centra nulla:D
E che oggi a Cefalu la gente prendeva il sole:D sapete sembra tornata l'estate qui:sofico:
:cool: :cool:
L'UV x obiettivo ci vuole;)
Originariamente inviato da aaron80
E secondo te cos'ho io sulla Nikonina? B+W Digital - Pro Made in Germany... :sofico:
ma tu sei quello che mi ha risposto su dpreview dicendo che l'UV è neutro? :D
Originariamente inviato da payne
ma tu sei quello che mi ha risposto su dpreview dicendo che l'UV è neutro? :D
...ZI ZI... :D
Purtroppo per voi sono onnipresente!!! :sofico:
Originariamente inviato da payne
è il fenomeno chiamato lens flare.
confermo l'effetto e' quello...
lo fa anche sulla mia in maniera meno evidente (ho provato solo il lampadario)
Originariamente inviato da *Sat*
confermo l'effetto e' quello...
lo fa anche sulla mia in maniera meno evidente (ho provato solo il lampadario)
hai anche tu il filtro UV montato nella lente?
Blind Guardian
10-11-2003, 00:17
come già detto e ribadito è un flare, ovvero un mal-rifratto della lente. abbiene quando ci sono forti spot luminosi in campo e le lenti non sono di eccelsa qualità. imho una cosa importanterrima è che una lente non flarrizzi (TM) :D o per lo meno flarrizzi il meno possibile. Fluorite series highly recommended.
confermo che spesso filtri, anche ottimi, aumentano l'effetto flare. a volte discriminano proprio, cioè senza filtro non c'è per niente, con filtro c'è netto.
ciao!
Originariamente inviato da payne
hai anche tu il filtro UV montato nella lente?
no, infatti ce l'ho solo in un caso e si vede anche poco.
stasera metto in linea la foto :)
Originariamente inviato da Blind Guardian
come già detto e ribadito è un flare, ovvero un mal-rifratto della lente. abbiene quando ci sono forti spot luminosi in campo e le lenti non sono di eccelsa qualità. imho una cosa importanterrima è che una lente non flarrizzi (TM) :D o per lo meno flarrizzi il meno possibile. Fluorite series highly recommended.
confermo che spesso filtri, anche ottimi, aumentano l'effetto flare. a volte discriminano proprio, cioè senza filtro non c'è per niente, con filtro c'è netto.
ciao!
che filtri UV usi per i tuoi obiettivi?
siete matti, state a discutere su lenti da svariate centinaia di euro e poi ci mettete un fondo di bottiglia davanti. :D
il filtro UV non serve a un'emerita mazza, se non a aggiungere flares, distorsioni e a diminuire la nitidezza.
Io una protezione davanti alla lente la metterei solo in ambienti "estremi", deserto, ambienti salmastri ecc.ecc.
sono daccordo con king, io per la protezione delle lenti preferisco i paraluce.
Originariamente inviato da payne
Ieri fotografando la luna mi sono accorto che usando tempi piuttosto lenti tipo 1/10 o anche 2 secondi, molte foto sono risultate difettose. Ovvero avevano uno sdoppiamento di una parte della foto. Questo mi è successo anche fotografando altri oggetti un pò luminosi tipo un lampadario. A voi è mai capitato? Credo che sia a causa dello specchio che riflette una parte della foto impressionandola nel sensore, ma non so se sia normale o un difetto di costruzione.
Cmq fatto sta che circa 40 scatti sono difettosi con tempi lunghi.
P.S. avevo un cavalletto scarso. Non so se è colpa sua. :rolleyes:
Questi sono esempi di difetti.
ma non riesco a capire la parte sovraesposta .... come le hai fatte queste foto?
Blind Guardian
10-11-2003, 17:21
Originariamente inviato da payne
che filtri UV usi per i tuoi obiettivi?
hoya e B+W.
ma li uso solo lo stretto indispensabile, non servono a una mazza, li tengo in pratica solo per evitare accidentali graffi alle lenti. di sera sti filtri fanno flarrare pure il 50 1.4 di un amico... non dico altro.
più simpatici i filtri IR invece :)
utili, in talune condizioni, i filtri polarizzatori (consiglio quelli circolari), che costano almeno 70euri cad però :( specie nella misura 77mm..maledetti!
Originariamente inviato da Blind Guardian
hoya e B+W.
ma li uso solo lo stretto indispensabile, non servono a una mazza, li tengo in pratica solo per evitare accidentali graffi alle lenti.
Anche io li tengo per protezione, ma ora che vedo che fanno sdoppiare i corpi lucenti, mi sa che non li uso più. Che palle :rolleyes:
Originariamente inviato da Blind Guardian
hoya e B+W.
ma li uso solo lo stretto indispensabile, non servono a una mazza, li tengo in pratica solo per evitare accidentali graffi alle lenti. di sera sti filtri fanno flarrare pure il 50 1.4 di un amico... non dico altro.
In alta montagna tolgono un po' di azzurrino dal bianco della neve, confermo però il lens flare notturno in alcune occasioni
più simpatici i filtri IR invece :)
utili, in talune condizioni, i filtri polarizzatori (consiglio quelli circolari), che costano almeno 70euri cad però :( specie nella misura 77mm..maledetti!
I circolari purtroppo sono obbligatori con le reflex che misurano l'esposizione e la messa a fuoco sulla luce che attraversa lo specchio, se fossero quelli lineari imbroglierebbero troppo i sensori, però i circolari polarizzano - dei lineari e costano il triplo.
Originariamente inviato da tegame
ma non riesco a capire la parte sovraesposta .... come le hai fatte queste foto?
Luce cinerea... la parte che vedi sovraesposta è quella che effettivamente vedresti guardando la luna, l'altra è la parte non illuminata che, grazie alla sovraesposizione, viene evidenziata.
Sugli UV c'è chi dice tutto e il contrario di tutto... sinceramente, se un vetro è planare ed è costruito come si deve non credo possa aggiungere distorsioni alla lente, idem per la nitidezza. Dei flares abbiamo visto ma d'altra parte a che serve un UV di notte? Mi pare logico che si debba togliere ;)
Io, personalmente, preferisco una ditata o della polvere sul filtro piuttosto che sulla lente. Inoltre, su alcune compatte (ma non è questo il caso ovviamente) l'adattatore per i filtri va montato sul corpo macchina invece che sul barilotto dell'ottica quindi permette di chiudere l'ottica tra corpo macchina e filtro e questo vuol dire 0 polvere o terra o quel che volete che entra nella cam grazie al gioco dello zoom estensibile :)
Originariamente inviato da izutsu
Luce cinerea... la parte che vedi sovraesposta è quella che effettivamente vedresti guardando la luna, l'altra è la parte non illuminata che, grazie alla sovraesposizione, viene evidenziata.
quindi non sarebbe stato più opportuno prendere l'esposizione sulla parte alla luce e al limite sovraesporre un pelo?
Non è forse sbagliate l'esposizione della foto?
No... se vuoi fotografare la parte non illuminata quella illuminata ti viene per forza bruciata... basta vedere la mezzaluna a occhio nudo... la parte non illuminata si vede appena se hai cu|o, per esporla correttamente immagina quanto viene sovraesposta la parte illuminata! E poi basta vedere la foto, la parte non illuminata è correttamente esposta... se ti interessa quella parte non hai altre soluzioni
a mio modesto avviso se devo fotografare la luna e se voglio fotografarla durante un'eclissi, cercherei un'esposizione centrata sulla parte illuminata, non quella in ombra ..... che senso ha?
Un discorso diverso lo farei nel caso in cui c'è la totale copertura e quindi vorei evidenziare se c'è la corona di luce .....
Perchè dovrei, in caso di eclissi lunare, voler esporre correttamente la parte in ombra?
vabbè, quelli son fatti suoi :D
Per parte in ombra non intendo quella coperta dall'eclissi ma quella non illuminata dal sole!
Originariamente inviato da izutsu
vabbè, quelli son fatti suoi :D
Per parte in ombra non intendo quella coperta dall'eclissi ma quella non illuminata dal sole!
ops, ho confuso 3D :) hehehehehehehe
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.