PDA

View Full Version : Preferite i discount o i negozi specializzati?


cicciopoeta
07-11-2003, 21:06
L'informatica è verso il fallimento:

Il mercato dell'informatica ragazzi aimè stà vivendo una crisi terribile iniziata da oltre 4-5 anni a questa parte,i prezzi sono scesi(a favore dell'acquirente e ciò è buono)ma nel contempo anche i margini di ricavo(si aggirano dal 5% al 15% massimo),si sono ovviamente inaspriti i costi assistenza(svantaggio cliente) ove si paga la professionalità e non il vedere il prodotto in vetrina e ovviamente il boom dei discount(cito auchan come esempio di forma).Nella città in cui vivo i negozi di pc stanno chiudendo uno dietro l'altro e se ne conta uno al mese(è la verità purtroppo) ed io come tecnico tra circa due settimane ritorno a spasso senza un lavoro a causa anche che in sicilia da me c'è ancora troppa gente che si ostina a volere restare indietro:cry: .Ho inserito in questa sezione il mio sondaggio perchè a mio parere come la motherboard è la"mamma" questa sezione diviene tale per questo ottimo forum(ovviamente invito a correggermi se sbaglio soprattutto ai moderatori).

Chiedo a voi acquirenti,gente che eravate un tempo i benefattori dei negozi e ci davate da mangiare le vostre motivazioni che vi spingono a scegliere o il discount o il negozio,sia come vendita che come assistenza(soprattutto di tipo software) e a votare tra le sei opzioni quale riscontrate soggettivamente,almeno mi aiuterà a farmi una opinione sulla mia momentanea disoccupazione non meritata,e l'esempio è uno ma chiaro e credo basti:

Stesso supermarket: anno 1999 una confezione di pomodori pelati cirio costava 800 lire circa,oggi la stessa confezione nello stesso supermarket costa € 0,80 praticamente il doppio,non serve che aggiunga altro:wtf:

cicciopoeta
07-11-2003, 21:18
Ovviamente io dò il primo voto e da persona corretta voto a sfavore dei negozi x la convenienza sulla vendita ma ad abnorme superiorità rispetto ad un discount x la professionalità e centro assistenza.:cry:

Cercate di capire xkè ho fatto quell'esempio,ci conto e vi ringrazio anticipatamente qualunque sia il vostro giudizio sul sondaggio.

cippo_
07-11-2003, 21:22
negozio specializzato é l'ideale come professionalità... é una garanzia in più. Mi fiderei di più anche in caso di restituzione, cambio hardware difettoso o riparazione in garanzia... :)
dall'altra parte il discount conviene x le offerte molto vantaggiose..
esempio?
Il mio masterizzatore ... comprato alla Coop ... alla metà del suo prezzo di listino presso un negozio specializzato.. :)
ciao a tutti!

MarcoSupersonic
08-11-2003, 00:12
Il negozio specializzato, sempre e comunque e non solo in questo campo.
Se ognuno di noi sapesse guardare un pò piu' in la del proprio naso, capirebbe come la GDO distrugge le piccole realtà commerciali di ogni settore impoverendo le economie dei posti dove viviamo...
Preferisco in ogni caso 100 volte avere a che fare con una PERSONA che conosco e non con una CATENA per cui sono uno scontrino come un altro.
E poi ci vuole poco a capire che il discorso imperante basato SOLO sul prezzo piu' basso in assoluto è sbagliato: del resto proviamo a ribaltare questo discorso ed applicarlo a noi quando andiamo a cercare lavoro: tu vuoi 10, e beh ma quell'altro lavora a 9...
Non ci farebbe (o ci fa, visto che per cose come commesse e simili dalle mie parti già avviene, con i co.co.co che imperano...) piacere, giusto?

luciopezzo
08-11-2003, 01:47
Io lavoro in una ditta di informatica, riforniamo principalmente ditte, aziende, negozi e studi in genere..
Cerchiamo di fornire assistenza nel modo più professionale possibile e vendiamo tutta roba boxata, di marche conosciute.
Forse è la nostra fortuna..anche da me i negozi di PC nascono e muoiono come i funghi.
Ogni tanto mi capitano PC acquistati presso discount macellati a causa di HW scadente..(si salva il processore)
Squallido!
Ovvio che se si monta roba scadente il prezzo del PC cala notevolmente.. E la durata?
I clienti sono liberi di fare ciò che vogliono..
DOMANDA
Ma..Se una persona ha bisogno di prestazioni particolari?
(esempio scsi, oppure server che controllano domini..etc..)
Supponiamo di comprare un server HP..
Finita la garanzia si guasta un banco di RAM..
Quanto vuole l'HP per un uscita presso la sede del cliente?
Quanto costa un tecnico di un negozio per sostituire un banco di ram?
Supponiamo che si guasti l'alimentatore di un server..
(avete ragione, i server come regola sarebbe opportuno avessero 2 alimentatoi..)
Quanto tempo passa prima che una ditta esca per sostituirlo e quanti soldi vuole?
Quante tempo passa tra la chiamata (a un tecnico del negozio che si conosce) e l'arrivo del tecnico per la sostituzione dell'alimentatore?

VI RICORDO CHE SE ACQUISTATE UN PC IN UN SUPERMERCATO PER LA GARANZIA DOVETE SPEDIRLO PRESSO LA CASA COSTRUTTRICE..QUANTO VI COSTA???

Fate bene i vostri conti

MAURIZIO81
08-11-2003, 07:32
Appoggio pienamente quanto detto da luciopezzo circa l'hardware scadente in cui ci si puo imbattere acquistando merce dai centri commerciali.

Vi posto alcune mie esperienze:
Monitor Lg 15 pollici:dopo 1 mese si e rotto il tubo catodico
Masterizzatore Lg:Cattiva calibrazione della lente,l'ho sostituito e me ne hanno dato(dopo un mese)un altro con un problema meccanico :muro: :( (questo sono io che ho preso a tuzzi il direttore)
Masterizzatore Acer:Dopo 6 mesi ha smesso di funzionare(era di un mio amico....)
Portatile:Dopo 2 settimane si e spaccato il cdrom(esperienza di un altro mio amico).......

Ma e possibile tutto cio???????:eek: :O :mad: :mad: :muro:

E c'era da dire che i prodotti erano tutti venduti in offerta???Ma cosa offrono i peggiori scarti delle ditte produttrici.....
Maledetto A@chan:muro: :muro:

MiKeLezZ
08-11-2003, 09:51
Io preferisco i disconut! Balliamo tutti insieme a ritmo di Samba! :D :sofico:

Tombolus
08-11-2003, 10:12
Io direi che la gente piano piano si sta accorgendo che forse risparmiare anche un centinaio di euro non vale la pena.
Vi spiego.... ho aperto da poco piu' di un mese un negozio vendita/assistenza pc... e la maggior parte dei miei clienti in assistenza son tutte persone che han comprato il pc in un grande magazzino e ora sono prese dal panico perchè si son accorte quanto tempo c'e' da aspettare anche per la più semplice delle riparazioni.
Io penso ( anzi spero ;) ) che la gente si accorga che non vale proprio la pena comprare un pc completo presso un c.c. , anche se magari il discorso vale per pezzi aggiuntivi o cmq facilmente sostituibili.

Firedraw
08-11-2003, 10:31
Apparte il fatto che vorrei sapere come si fa a dire che il discount è conveniente :rolleyes: . Sul centro di assistenza mgari... anche se cmq delle persone che ti mettono gli adesivi per nn farti aprire il case altrimenti secondo loro ti scade la garanzia... ma che mi faccino il piacere!!

Poi sto sondaggio cicciuzzo me lo spieghi. Bisogna scegliere fra uno dei due rispondendo con una valutazione su uno o l'altro. Praticamente 2 risposte equivalgono a una dato che una è la negazione della complementare dell'altra! disconut na schifezza e negozio specializzato una figata!

Cmq io ho votato per il centro specializzato una figata :D anche se bisogna scegliere quello giusto altrimenti ti in**lano senza vas**lina. Diciamo che per chi ne capisce conviene il negozio specializzato, chi ne capisce poco meglio il discount... chi nn ne capisce si faccia consigliare altrimenti lo fregano ovunque e di brutto!

Black_Jad
08-11-2003, 10:46
Il Discount?
Hahahahahahahaha!
Neanche se fosse l'unica scelta ceh avessi nella mia zona ha detto bene luciopezzo prima forse non avete neanche idea di cosa sono i tecnici (chiamiamoli cosi)di quelli che si fanno chiamare discount.
Ho sempre lavorato in posti in cui l'informatica è una passione ma da quasi 2 mesi mi ritrovo in un posto(un discount appunto) dove
tutto cio è solo business belle vetrine ma se hai un problema tecnico ......è meglio lasciar perdere.
Quando sono arrivato c'era uno dei soliti ragazzi che si spacciava per tecnico,master e slave erano un'opinione pc che scaldavano con dissipatori assurdi,pc mal configurati e installati a c@..o persino il pc che si usava per il laboratorio tecnico faceva ridere per come era conciato senza driver e lasciamo perdere.............
Date retta a chi ci è passato cercatevi dove possibile un negozio dove l'informatica non è solo un'opinione e ricordate che ormai la per molti prodotti la garanzia fa fede al produttore

Brean dead
08-11-2003, 12:37
compro su internet e faccio prima
-non mi muovo di casa
-non devo litigare con gli idioti di TUTTI i negozi
-non devo aver a che fare con i fantomatici TECNICI che poi capiscono nulla
-non devo aspettare tempi assurdi per la garanzia

Firedraw
08-11-2003, 13:31
Originariamente inviato da Brean dead
compro su internet e faccio prima
-non mi muovo di casa
-non devo litigare con gli idioti di TUTTI i negozi
-non devo aver a che fare con i fantomatici TECNICI che poi capiscono nulla
-non devo aspettare tempi assurdi per la garanzia

Si ma eventuali problemi te li risolvi da solo... chi nn lo sa fare è un po' nei casini! Cmq le spese di spedizione per piccoli pezzi sono troppo elevate... devi comprare le cose in blocco per ammortizzarle Ad esempio un masteriz. da 40€ ci metti sopra 7€ di s.s. superi il 15% in più di esborso monetario!

cicciopizza
08-11-2003, 13:57
Originariamente inviato da cicciopoeta
L'informatica è verso il fallimento:

Il mercato dell'informatica ragazzi aimè stà vivendo una crisi terribile iniziata da oltre 4-5 anni a questa parte,i prezzi sono scesi(a favore dell'acquirente e ciò è buono)ma nel contempo anche i margini di ricavo(si aggirano dal 5% al 15% massimo),si sono ovviamente inaspriti i costi assistenza(svantaggio cliente) ove si paga la professionalità e non il vedere il prodotto in vetrina e ovviamente il boom dei discount(cito auchan come esempio di forma).Nella città in cui vivo i negozi di pc stanno chiudendo uno dietro l'altro e se ne conta uno al mese(è la verità purtroppo) ed io come tecnico tra circa due settimane ritorno a spasso senza un lavoro a causa anche che in sicilia da me c'è ancora troppa gente che si ostina a volere restare indietro:cry: .Ho inserito in questa sezione il mio sondaggio perchè a mio parere come la motherboard è la"mamma" questa sezione diviene tale per questo ottimo forum(ovviamente invito a correggermi se sbaglio soprattutto ai moderatori).

Chiedo a voi acquirenti,gente che eravate un tempo i benefattori dei negozi e ci davate da mangiare le vostre motivazioni che vi spingono a scegliere o il discount o il negozio,sia come vendita che come assistenza(soprattutto di tipo software) e a votare tra le sei opzioni quale riscontrate soggettivamente,almeno mi aiuterà a farmi una opinione sulla mia momentanea disoccupazione non meritata,e l'esempio è uno ma chiaro e credo basti:

Stesso supermarket: anno 1999 una confezione di pomodori pelati cirio costava 800 lire circa,oggi la stessa confezione nello stesso supermarket costa € 0,80 praticamente il doppio,non serve che aggiunga altro:wtf:


Grande cicciopoeta, ottima iniziativa. Interessa molto anche a me l'opinione degli acquirenti. Faccio il tuo stesso lavoro e qui sul forum siamo quasi omonimi ( credo che ci siamo già incontrati e questa l'avevo già detta, stò propio diventando anziano:D ). Sono rammaricato per quello che ti accade, e ti capisco, anchio ho rischiato grosso quest'anno, ci siamo dovuti ridimensionare per contenere i costi e due mie colleghi sono rimasti a spasso:cry: ( abbiamo chiuso il punto vendita più giovane).
Per fortuna siamo riusciti a restare in piedi, perchè negli anni precedenti quando si lavorava come treni, ci siamo creati uno zoccolo duro di clienti affezzionati e il loro passaparola è la migliore pubblicità.
Apprezzano in noi il servizio e la professionalità, e sono capitate dichiarazioni del tipo " l'ho visto a meno nel centro commerciale taldetali ed era in pronta consegna ma preferisco ordinarlo da voi anche se costa un pò di più perchè se ho qualche problema sò che mi date una mano a risolverlo ". Questo però accade sempre più raramente.
Ho partecipato a delle riunioni del marchio che ci fà da franchisor, e i loro luminari di analisi di mercato parlano di 6000 negozi di pc che dovranno calare a 2000 rapidamente per spartirsi ciò che resta come quota. Ecco perchè vedi chiuderne così tanti. Nel paese dove abito su 8 ne sono rimasti 4 nel giro di due anni.
Non voto perchè mi sento troppo di parte, ma seguirò gli sviluppi con interesse.
Ti faccio tantissimi auguri per il lavoro e spero presto di sentirti dire " Ho trovato un posto nuovo!"

cicciopoeta
08-11-2003, 22:12
Vi ringrazio x il supporto morale offerto già da alcuni di voi,mentre x il sondaggio è ancora presto tirare delle somme che mi indichino la cagione di sì fatta sventura,ma non temo e non ho paura.:)
Per quanto riguarda gli acquisti da internet li ho esclusi xkè non rappresentano una entità reale,quindi compatibile ai soli esperti del virtuale(comprendete) e non include l'assistenza,alla fine chi guadagna bene è la ditta di spedizioni:sofico: ,ovvero manca il servizio full 360°.
Io mi sono occupato anke di vendita durante questi anni ed è avvilente dovere contrattare x le mille lire prima e l'euro adesso quando sono tutto ciò che stai guadagnando.
Per far capire a voi tutti e non solo chi è del settore quale danno Ha portato a noi di categoria questo ribasso dei ricavi(pensate che le farmacie x una legge che risale all'800 ancor oggi hanno il 25% di ricarico sui prodotti farmaceutici e qui si parla della nostra salute ed è scandaloso ma vero),pubblicherò omettendo la fonte x questioni di privacy un listino rivenditori dei miei fornitori locali e lo confronteremo con credo il notissimo listino e@sedi CHE NON è UN VERO E PROPRIO DISCOUNT,così vi renderete conto della vergognosa situazione di un mercato troppo saturo com'è l'informatica in questo momento.
A presto signori,a e domani quando comprate le supposte provate a chiedere lo sconto al farmacista oppure al supermarket,e come mio solito "non serve che aggiunga altro"
:oink:

reda
09-11-2003, 12:16
Personalmente ritengo che il miglior acquisto in campo informatico è su web,oramai i negozi specializzati sono infiniti e poi fanno parecchie offete veramente convenienti.

luciopezzo
09-11-2003, 16:01
Supponiamo che un privato decida di acuistare un masterizzatore via web..
50€ il prezzo del prodotto, 7-8 € le spese di spedizione..
circa 60 €
Magari a 60 € lo stesso masterizzatore lo trova in un negozio.

Ora supponiamo che dopo un mese il masterizzatore muore e non va più.. Ha convenienza il privato a mandarlo al rivenditore dove l'ha acuistato via corriere? Un privato raramente si appoggia a corrieri..Come fa a spedirlo???
Via POSTA?? Non penso..Va a prendersene un altro nuovo??
60€ sono ancora 120.000 delle vecchie lire..io ci metto un po a guadagnarle.
In un negozio..Il cliente di solito porta il materiale guasto e fa tutto il tecnico. (dove lavoro io facciamo così)

Poix81
09-11-2003, 16:04
Originariamente inviato da luciopezzo
Supponiamo che un privato decida di acuistare un masterizzatore via web..
50€ il prezzo del prodotto, 7-8 € le spese di spedizione..
circa 60 €
Magari a 60 € lo stesso masterizzatore lo trova in un negozio.

Ora supponiamo che dopo un mese il masterizzatore muore e non va più.. Ha convenienza il privato a mandarlo al rivenditore dove l'ha acuistato via corriere? Un privato raramente si appoggia a corrieri..Come fa a spedirlo???
Via POSTA?? Non penso..Va a prendersene un altro nuovo??
60€ sono ancora 120.000 delle vecchie lire..io ci metto un po a guadagnarle.
In un negozio..Il cliente di solito porta il materiale guasto e fa tutto il tecnico. (dove lavoro io facciamo così)

d'accordissimo.
Infatti preferisco comprare nei negozi, cosi` se non va qualcosa posso portargli le cose di persona.

ciao ciao

reda
09-11-2003, 22:10
Sono daccordo che se il componente lo trovi a portata di mano ti conviene prenderlo in un negozio.
Comunque una buona percentuale di negozi su web hanno una sede,io compro su web e vado a ritirare il materiale a mano,e mi trovo benissimo.
Comunque in caso di guasto in garanzia pagano loro il corrire.

cicciopizza
09-11-2003, 22:54
Originariamente inviato da cicciopoeta
Vi ringrazio x il supporto morale offerto già da alcuni di voi,mentre x il sondaggio è ancora presto tirare delle somme che mi indichino la cagione di sì fatta sventura,ma non temo e non ho paura.:)
Per quanto riguarda gli acquisti da internet li ho esclusi xkè non rappresentano una entità reale,quindi compatibile ai soli esperti del virtuale(comprendete) e non include l'assistenza,alla fine chi guadagna bene è la ditta di spedizioni:sofico: ,ovvero manca il servizio full 360°.
Io mi sono occupato anke di vendita durante questi anni ed è avvilente dovere contrattare x le mille lire prima e l'euro adesso quando sono tutto ciò che stai guadagnando.
Per far capire a voi tutti e non solo chi è del settore quale danno Ha portato a noi di categoria questo ribasso dei ricavi(pensate che le farmacie x una legge che risale all'800 ancor oggi hanno il 25% di ricarico sui prodotti farmaceutici e qui si parla della nostra salute ed è scandaloso ma vero),pubblicherò omettendo la fonte x questioni di privacy un listino rivenditori dei miei fornitori locali e lo confronteremo con credo il notissimo listino e@sedi CHE NON è UN VERO E PROPRIO DISCOUNT,così vi renderete conto della vergognosa situazione di un mercato troppo saturo com'è l'informatica in questo momento.
A presto signori,a e domani quando comprate le supposte provate a chiedere lo sconto al farmacista oppure al supermarket,e come mio solito "non serve che aggiunga altro"
:oink:



Purtroppo sui margini, bassissimi quasi da fame, i clienti spesso non ti credono. Obbiettano spesso dicendo " ma all'Auchan ( lo uso come esempio visto che lo hai nominato tù ) costa molto meno" e il prezzo che ti hanno detto è spesso più basso di quanto lo paghi dal tuo fornitore. Non puoi vendere ovviamente la merce allo stesso prezzo di quello che la paghi, e quindi rifiuti la vendita. Non considerano ( o non sono interessati affatto ) che il grande magazzino spesso non ha nemmeno l'interesse a fare grossi guadagni su quegli articoli, gli interessa solo che mentre sei lì ti compri anche le mele, la pasta, i pelati e tutto il resto. Su questi articoli ovviamente ti spreme e fà i suoi guadagni. Per non parlare poi della valuta. Loro hanno pagamenti della merce mooooolto comodi.
Così però i clienti ci stanno condannando a sparire. Voglio vedere poi dove andranno con il loro scanner nuovo fiammante "solo usb" e il loro pc "senza usb" dicendo me lo hanno regalato ( è il più usato modo per giustificare il fatto che non lo hanno comprato da te) ma non riesco a farlo funzionare mi può aiutare:D :D :D

R@nda
09-11-2003, 22:57
Io prefrisco comprare nel mio negozio di fiducia.....ma solo perchè
so che se voglio una determinata marca di qualcosa che mi serve ad uno scopo specifico in un discount del cavolo non la troverò mai.
E diciamo anche per comodità....se mi si rompe qualcosa torno in negozio di persona e me la cambiano senza costi aggiuntivi per spedizioni o termini di garanzia assurdi.

Dipende anche però che cosa devo comprare.

Un masterizzatore o dei cavi anche in discount li compro al volo e via....

Oppure sul Web (anche qui però deve essere il mio e-store di fiducia) avvolte compro qualcosa che non riesco a reperire negli altri due posti.

Insomma i miei soldi aiutano a tenere in piedi tutta la categoria di negozi informatici esistenti:D
Considerato che non compro mai un PC completo e ogni 2x3 cambio pezzi.....

P.S.
Lavoro nell'assistenza tecnica di una grossa azienda.

enzo tana
10-11-2003, 03:57
Il tema mi trova molto interessato. Personalmente credo che la scelta dipenda dalla tipologia dell'acquisto. Stampantine, scanner, cd vergini ed altri articoli "da battaglia", forse è meglio comprarli nella GDO, ma masterizzatori DVD, portatili, materiali scsi richiedono la certezza, la competenza e la garanzia offerta da un negozio specializzato.
A me interesserebbe sapere anche cosa ne pensate della difficoltà di trovare certi prodotti, spesso anche noti. Nella mia Città, ad esempio, si hanno difficoltà enormi a reperire schede madri Gigabyte e Soltek e la cosa mi puzza davvero molto!

Hey Cicciopoeta, un grande in bocca al lupo da Napoli.

Firedraw
10-11-2003, 05:29
Qui a Ct le epox sono una rarità! :rolleyes:

askani
10-11-2003, 09:09
ma dalle mie parti le cose stanno un po cosi (zona Ivrea)
ci sono 5 negozi 3 sono in franchiaising 2 privati ed hanno dei prezzi da paura e la loro competenza fa schifo sono infatti intervenuto su piu pc e cera da rabbrividire
faccio un esempio una sk madre venduta a torino costa 60€
qui 75€ e piu sempre che la trovi
per i super mercati concordo ci compro i cd rom e basta
nessun sup.(auchan) di torino ha i prezzi bassi come nei negozi specializzati di torino
infatti a me era balzata l'idea di aprire un negozietto

cicciopizza
10-11-2003, 10:23
Originariamente inviato da askani
ma dalle mie parti le cose stanno un po cosi (zona Ivrea)
ci sono 5 negozi 3 sono in franchiaising 2 privati ed hanno dei prezzi da paura e la loro competenza fa schifo sono infatti intervenuto su piu pc e cera da rabbrividire
faccio un esempio una sk madre venduta a torino costa 60€
qui 75€ e piu sempre che la trovi
per i super mercati concordo ci compro i cd rom e basta
nessun sup.(auchan) di torino ha i prezzi bassi come nei negozi specializzati di torino
infatti a me era balzata l'idea di aprire un negozietto



In Italia, come dicevo prima, abbiamo una situazione un pò anomala rispetto ad altri paesi Europei. Di negozi, sia di catena e quindi in franchising sia privati, ne sono nati troppi. E' evidente quindi che molti hanno inizialmente cavalcato l'onda, e hanno aperto attività senza avere una adeguata preparazione sia tecnica, sia commerciale, intesa come conoscenza dei prodotti.
Questo ovviamente ha creato un ulteriore danno alla categoria, e sommato alla contrazione della quota da spartirsi sta causando questa epidemia di chiusure di attività. Purtroppo vengono coinvolti anche quelli bravi, e ovvio che chi prende troppe fregature dai negozianti alla fine li guarderà con diffidenza e a farne le spese saranno tutti.
Tra l'altro il mio titolare è uno di quelli che di pc non ci capisce un granchè, però quando ha assunto i suoi collaboratori ha avuto la forza di non farsi tentare dai contratti di formazione o altro ( come diceva cicciopoeta ), e ha preferito comunque persone già esperte che gli sono costate di più. Quante persone però ragionano con la testa e non con il portafoglio? Penso poche, ecco così che si spiega la situazione della tua zona.
Per la tua idea, i miei ex colleghi ed amici stanno facendo propio questo, io gli auguro ogni bene, ma i tempi sono veramente duri. Mia moglie ha appena chiuso un negozio di telefonia ( stessa situazione del mondo informatica, anzi forse peggio ) perchè con i margini così bassi e la concorrenza spietata della GDO non erano propio rose e fiori. Ora si trova a lavorare propio per loro in un centro commerciale.
La GDO si è accorta che la loro mancanza era propio sui servizi e la competenza del personale, e ora sta correndo ai ripari ( mia moglie è stata assunta propio per rilanciare il reparto telefonia in un grosso centro, e in un solo mese, ha avuto diverse offerte di lavoro da questi grossi centri, e ha persino potuto scegliere quello che più gli piaceva) assumendo personale qualificato, e questo sarà a beneficio dei clienti, ma creerà ulteriore difficoltà ai negozianti.
Pensaci bene.

cicciopoeta
10-11-2003, 22:55
Ho da proporvi un'idea soprattutto a voi che avete risposto al mio sondaggio e siete della mia stessa fascia professionale.
Ormai come ben avete costatato l'unica via di sopravvivenza sono i servizi e non la vendita,:cool: bene ci tartassano di certificazioni iso di conformità sui prodotti,di qualifiche tipo macromedia o microsoft,xkè noi tutti di categoria non creiamo qui in italia un bel comitato di categoria x ottener anke una certifica tipo la iso sul personale che potrà quindi garantire anke una assistenza H&S di tipo professionale?e scanzi i fanfaroni e ciarlatani che rovinano il nostro operato?credo ke abbiamo bisogno di un riconoscimento che gratifichi il nostro operato,ovviamente questi sono solo delucidazioni alla "bona" ma se sistemate a puntino,così come x i parrucchieri,i benzinai,i panettieri ecc... avremo un rispetto maggiore anche da parte di chi stà al governo,c'è da rifletterci sopra e fatemi sapere se vi vengono idee simili o eventuali sviluppi,grazie di nuovo e un daluto a tutti:)

cicciopizza
11-11-2003, 13:16
Originariamente inviato da cicciopoeta
Ho da proporvi un'idea soprattutto a voi che avete risposto al mio sondaggio e siete della mia stessa fascia professionale.
Ormai come ben avete costatato l'unica via di sopravvivenza sono i servizi e non la vendita,:cool: bene ci tartassano di certificazioni iso di conformità sui prodotti,di qualifiche tipo macromedia o microsoft,xkè noi tutti di categoria non creiamo qui in italia un bel comitato di categoria x ottener anke una certifica tipo la iso sul personale che potrà quindi garantire anke una assistenza H&S di tipo professionale?e scanzi i fanfaroni e ciarlatani che rovinano il nostro operato?credo ke abbiamo bisogno di un riconoscimento che gratifichi il nostro operato,ovviamente questi sono solo delucidazioni alla "bona" ma se sistemate a puntino,così come x i parrucchieri,i benzinai,i panettieri ecc... avremo un rispetto maggiore anche da parte di chi stà al governo,c'è da rifletterci sopra e fatemi sapere se vi vengono idee simili o eventuali sviluppi,grazie di nuovo e un daluto a tutti:)



Si potrebbe essere un idea interessante, ma si potrebbe creare una situazione anomala. Esempio: se venisse richiesto un titolo di studio, potrebbero venire tagliati fuori tantissimi tecnici in gamba, ne conosco, che non lo hanno. Io sono un perito elettronico, ma per quello che ho imparato a suo tempo a scuola ( la notte dei tempi ), avrei potuto diplomarmi in chimica o lingue che sarebbe uguale. Tutto quello che sò me lo sono studiato da solo e il mio bagaglio di conoscenze è aumentato sempre più con la pratica e l'esperienza.

cicciopoeta
11-11-2003, 14:34
Originariamente inviato da cicciopizza
Si potrebbe essere un idea interessante, ma si potrebbe creare una situazione anomala. Esempio: se venisse richiesto un titolo di studio, potrebbero venire tagliati fuori tantissimi tecnici in gamba, ne conosco, che non lo hanno. Io sono un perito elettronico, ma per quello che ho imparato a suo tempo a scuola ( la notte dei tempi ), avrei potuto diplomarmi in chimica o lingue che sarebbe uguale. Tutto quello che sò me lo sono studiato da solo e il mio bagaglio di conoscenze è aumentato sempre più con la pratica e l'esperienza.

Ciò che dici è vero in parte,ovviamente sai che di empirico in questo mestiere c'è poco o quasi niente ed il titolo di studio non basta,comunque non è che bisogna essere diplomati o laureati in informatica x forza,basta un qualsiasi diploma,ovviamente con la sola terza media è inacettabile al giorno d'oggi,e fare dei master seri(con esami possibilmente) se si desidera procedere di livelli(penso che la qualifica professionale vada scandagliata in base a cosa si vuole o si deve fare,anche x gradi),ma al di fuori di questo non è che chi non ha la qualifica non lavora,cambierà solo che come i medici hanno la loro bella classe gerarchica e prezziaro stabilito anche noi dobbiamo uniformarci se vogliamo sopravvivere,ovvero nessuno deve svendere il proprio lavoro,e chi non è qualificato non può fornire alcune garanzie sul proprio operato e lasciare così i venditori improvvisati e i pivellotti che si spacciano x super tecnici a non dare fastidio alla gente seria che è di mestiere,ditemi cosa ne pensate.A presto

askani
11-11-2003, 14:56
be guarda caso io ho la terza media lavoro in una multinazionale leder del settore it sono amministratore dell'impossibile 6 livello
Network Systems Engineer.
fai un po te
ce gente che non ha potuto avere la fortuna di studiare e si e fatta da sola penso che meriti rispetto

mik77
11-11-2003, 15:44
Io sono per il discount specializzato online estero :D (germania in primis)


ciao,
mik

cicciopoeta
11-11-2003, 20:22
Originariamente inviato da askani
be guarda caso io ho la terza media lavoro in una multinazionale leder del settore it sono amministratore dell'impossibile 6 livello
Network Systems Engineer.
fai un po te
ce gente che non ha potuto avere la fortuna di studiare e si e fatta da sola penso che meriti rispetto

Ma avrai dovuto studiare lo stesso per arrivare dove 6 non è mica scienza innata;) ,o meglio x esser + chiaro:il culo x arrivare li te lo 6 fatto lo stesso,ma la tua è quasi una eccezzione e sono contento x te,ma l'eccezzione non fà la regola:sofico:

enzo tana
12-11-2003, 06:20
[...] ovviamente con la sola terza media è inacettabile al giorno d'oggi,e fare dei master seri(con esami possibilmente) se si desidera procedere di livelli(penso che la qualifica professionale vada scandagliata in base a cosa si vuole o si deve fare,anche x gradi),ma al di fuori di questo non è che chi non ha la qualifica non lavora..."

Con la dequalificazione, formale, che esiste in Italia ? Caro Cicciopoeta,in Italia, quella ricca del nord est e quella a noi più familiare del mezzogiorno, non lavorerebbe davvero più nessuno.

" [...] ovvero nessuno deve svendere il proprio lavoro,e chi non è qualificato non può fornire alcune garanzie sul proprio operato e lasciare così i venditori improvvisati e i pivellotti che si spacciano x super tecnici a non dare fastidio alla gente seria che è di mestiere..."

Questo, poi, è davvero un sogno agitato, successivo ad una abbondante peperonata, due bottiglie di primitivo di Manduria, crauti e salsiccia piccante, spaghettata di sostanze eccitanti.
La svendita delle professionalità, a tutti i livelli ed in tutte le professioni (eccetto quelle con estrazione massonica conclamataa ) è una portante economica della nazione!

Ammazza, stamattina sono polemico (e incacchiato).


Ciao a tutti:mad:

askani
12-11-2003, 08:41
passione sacrificio ed ho mangiato tanta merd....

51078
12-11-2003, 09:31
Beh, cosa dire... Io mi trovo in una posizione difficile... Lavoro in un Auchan (solo fino alla fine dell'uni) proprio nel reparto informatica, e dovrei difendere la categoria, mah... non ce la faccio. Mi spiego meglio. E' innegabile che i prezzi che un GDO applica sono spesso imbattibile rispetto al negozio specializzato, e che di contro l'assistenza viene sempre demandata alle case costruttrici. E' vero che molto spesso la competenza dei centri specializzati è mille volte superirore rispetto a quella dei commessi della GDO (che non sono assunti per la preparazione nel settore). Però ci sono altre cosa da tenere presente.
Per un neofita che non sa un beneamato caz.. del settore andare da un centro specializzato spesso significa essere piegato a 90° (sono andato con un amico che doveva comprare il PC completo in uno specializzato della mia città e alla richiesta di un XP2500+ come CPU si è sentito rispondere che non aveva mercato e che data la differenza di prezzo era + conveniente il modello CP2600+ :eek: :eek: :eek: :eek: ). Nella GDO invece, premesso un livello di personalizzazione della configurazione ridottissimo, nessuno ha interesse a "fregare" l'acquirente babbeo dato che non ci si guadagna niente.

Poi per noi utenti la politica dei prezzi della GDO è sempre vantaggiosa, anche se non sempre la qualità dei prodotti è gran che. Ma non illudiamoci che negli specializzati lo sia sempre.

Personalmente non compro mai il PC completo dalla GDO, ma se devo acquistare un componente lo faccio dove mi conviene. (DVD+/-RW Pioneer GDO 179.00€ invato, Specializzato 220€ + iva, fate voi!)

Sicuramente il discorso qualità dei componenti è improponibile dato che se si acquista lo stesso prodotto boxato da uno spec. o da un GDO non cambia assolutamente niente. Diverso è per la qualità dell'assemblaggio, ma spesso non è garantità neanche dagli specializzati.

Per quanto riguarda la mia zona posso dire che secondo me la fine dei piccoli centri è stato decretata della poca professionalità che spesso li contraddistingueva (e che in questi casi è l'unica arma per contrastare le catene).

Per mia esperienza posso dire che il PC preferisco montarlo da me a prescindere da dove acquisto i componenti, almeno so con chi devo incazzarmi se qualcosa non va....

cicciopizza
12-11-2003, 15:28
Come vedi altri come me sono un pò scettici. Quando vengono messi dei paletti per delimitare aree di competenza ecc. ecc. in Italia spesso subentrano interessi e altri fattori ad inquinare quella che sembrerebbe un idea sensata ed equilibrata. Io personalmente ho sempre avuto un pò di diffidenza verso queste cose. Se dovessero venirmi a dire " ora devi fare degli esami per vedere cosa sai fare, e poi noi ti diciamo se vai bene o no e cosa puoi o non puoi fare " rispondo no grazie.

cicciopoeta
12-11-2003, 20:41
Originariamente inviato da cicciopizza
Come vedi altri come me sono un pò scettici. Quando vengono messi dei paletti per delimitare aree di competenza ecc. ecc. in Italia spesso subentrano interessi e altri fattori ad inquinare quella che sembrerebbe un idea sensata ed equilibrata. Io personalmente ho sempre avuto un pò di diffidenza verso queste cose. Se dovessero venirmi a dire " ora devi fare degli esami per vedere cosa sai fare, e poi noi ti diciamo se vai bene o no e cosa puoi o non puoi fare " rispondo no grazie.

State attenti di una cosa le mie sono solo idee che vagheggiano nel nulla xkè io no ho alcun potere di rendere quello di cui stiamo discutendo di reale esercizio,ma se volete dialogare fatelo pure,ma se dovete intervenire con spiritosagini o sparate di incacchiamento tipo "enzo tana":

[...] ovviamente con la sola terza media è inacettabile al giorno d'oggi,e fare dei master seri(con esami possibilmente) se si desidera procedere di livelli(penso che la qualifica professionale vada scandagliata in base a cosa si vuole o si deve fare,anche x gradi),ma al di fuori di questo non è che chi non ha la qualifica non lavora..."

Con la dequalificazione, formale, che esiste in Italia ? Caro Cicciopoeta,in Italia, quella ricca del nord est e quella a noi più familiare del mezzogiorno, non lavorerebbe davvero più nessuno.

" [...] ovvero nessuno deve svendere il proprio lavoro,e chi non è qualificato non può fornire alcune garanzie sul proprio operato e lasciare così i venditori improvvisati e i pivellotti che si spacciano x super tecnici a non dare fastidio alla gente seria che è di mestiere..."

Questo, poi, è davvero un sogno agitato, successivo ad una abbondante peperonata, due bottiglie di primitivo di Manduria, crauti e salsiccia piccante, spaghettata di sostanze eccitanti.
La svendita delle professionalità, a tutti i livelli ed in tutte le professioni (eccetto quelle con estrazione massonica conclamataa ) è una portante economica della nazione!

Ammazza, stamattina sono polemico (e incacchiato)


.........allora è meglio evitare,xkè qui si tratta ke io sono senza lavoro e NON che vi stò dicendo ke anke voi resterete senza lavoro xkè le mie idee minacciano la vostra situazione sociale,quindi occhio e non fate + illazioni o la prossima volta rispondo con mio ampio bagagliaio culturare eccessivamente poliglotta in termini di parole,se capite,capite,se no andate a studiare che un pò di cultura non guasta
;) non basta essere bravi in questo settore x farsi sentire,bisogna essere umili ed avere rispetto,errare umanum est,sine nullo maleficio.


Ciao a tutti ed anke ad enzo tana,in fondo vive anche lui al sud come me e purtroppo la raltà in cui vive lo porta a non riuscire a pensare con una idea di sviluppo che tende a stravolgere i "dogmi" e i "cartelli"della nostra realtà,pertanto evinco che ciò non lo ha fatto x male o burloneria pura,ma purtroppo io sono una persona seria e da poeta quale sono aspiro sempre a enfatizzare tutto,vivo di sentimenti e non di istinto.

enzo tana
13-11-2003, 07:55
Caro Cicciopoeta,
temo che i motivi di fondo delle tue osservazioni siano traballanti, come ti hanno detto in molti. Le persone si dibattono in una brodaglia di ingiustizie e di abusi e, nonostante tu la pensi in maniera diversa, io ho una stima infinita per chi, pur non avendo titoli e certificazioni, raggiunge obiettivi ambiziosi con la sola forza dell'intelligenza. La famosa cultura di cui parli, non saprei proprio dove trovarla (o forse viviamo in due nazioni diverse).

Circa le spiritosaggini che rileveresti nel mio post, mi trovi bello e perplesso...io non ne trovo la minima presenza. Il tema mi sembrava interessante fino a quando hai voluto aggiungere fatti ed opinioni poco solide sulle quali sei stato attaccato da qualcuno che forse si è anche risentito.

Sul personale, caro Cicciopoeta, ti ricordo che oltre ad essere su di un forum dove dovresti apprezzare gli interventi su tematiche lanciate da te, sei anche tra ragazzi e ragazze che si dibattono nella stessa brodaglia sociale cui fai riferimento....solo che tu sei custode delle soluzioni e noi no.....tu dai i voti e noi no.

Mi sembra strano per un uomo del sud nonchè acculturatissimo poeta come te.


Ciao.

Enzo

cicciopizza
13-11-2003, 12:44
Ragazzi stiamo calmi! In fondo si stà oltretutto discutendo su qualcosa che nemmeno esiste. Io sono intervenuto perchè ritengo il 3d particolarmente interessante, e non vorrei scadesse in una sterile polemica.:(

cicciopoeta
13-11-2003, 14:30
Originariamente inviato da enzo tana
Caro Cicciopoeta,
temo che i motivi di fondo delle tue osservazioni siano traballanti, come ti hanno detto in molti. Le persone si dibattono in una brodaglia di ingiustizie e di abusi e, nonostante tu la pensi in maniera diversa, io ho una stima infinita per chi, pur non avendo titoli e certificazioni, raggiunge obiettivi ambiziosi con la sola forza dell'intelligenza. La famosa cultura di cui parli, non saprei proprio dove trovarla (o forse viviamo in due nazioni diverse).

Circa le spiritosaggini che rileveresti nel mio post, mi trovi bello e perplesso...io non ne trovo la minima presenza. Il tema mi sembrava interessante fino a quando hai voluto aggiungere fatti ed opinioni poco solide sulle quali sei stato attaccato da qualcuno che forse si è anche risentito.

Sul personale, caro Cicciopoeta, ti ricordo che oltre ad essere su di un forum dove dovresti apprezzare gli interventi su tematiche lanciate da te, sei anche tra ragazzi e ragazze che si dibattono nella stessa brodaglia sociale cui fai riferimento....solo che tu sei custode delle soluzioni e noi no.....tu dai i voti e noi no.

Mi sembra strano per un uomo del sud nonchè acculturatissimo poeta come te.


Ciao.

Enzo

Guarda ke io ho rispetto x qualsiasi persona indipendentemente dal titolo di studio,ke abbia o no inteligenza,che sia un disabile,ke sia un ricco o un povero,bianco o nero o giallo,alla fine siamo tutti uguali,ma io soffro nella realtà sociale in cui vivo,da me quando si dice si "ammoglia" è proprio così che vanno le cose,ovvero tutto viene fatto come viene viene,o + chiaramente o ti piace stà minestra o ti butti dalla finestra.
Credi che per me,laureando in ingegneria informatica,mi basti l'idea di vivere così,nella + completa disorganizzazione????:cry:
Leggi sui giornali o ascolta alla radio o tv la bellissima figura fatta oggi dalla provincia di Catania in merito a "smau Sicilia" con le imprese ed aziende,da questo capirai con che razza di gentaglia ho a che fare ogni giorno.Ma ti faccio un esempio + da luogo comune: quando compri un oggetto di solito si pensa al suo impiego,all'utilità che ne trai ecc....,mentre qui prima di tutto si valuta solo "come me lo fottono",credo che basti.:muro:

Comunque abbandoniamo x favore i rituali polemici e torniamo a discutere solo del tema discount vs negozio,la vera matrice portante del mio sondaggio,tanto io non posso cambiare la mentalità della gente del mio luogo,quindi questi eufenismi da parte di chi non vive nella mia città sono da obiettare.
Ciao a presto.

cicciopoeta
14-11-2003, 00:43
Non appena arriviamo a 100 voti tiriamo le somme,vediamo un pò se i discount riprendono terreno:ahahah:
Comunque grazie a tutti i votanti,la battaglia ai prezzi contro i servizi vede capeggiare la ragione sui servizi punto chiave del sondaggio.;)

Milosevik
14-11-2003, 07:43
Io compro solamente online,xchè a differenza di molti qui nel forum,non ho dei negozi validi di Hware nella mia zona.
Le poche volte che sono andato a chiedere un componente,x esempio la mamma giga 7vaxp,il negoziante non avendola ti dice "ma che ci fai con quella...prendi questa che va bene uguale..." etc. e quando insisti te la ordinano e rischi di aspettare 1 mese.
Cmq un sondaggio di questo tipo,in questo forum,non ha senso,xchè chiunque lo frequenta si intende di HW e dei prezzi dei vari rivenditori online,quindi nel 90% non si fa abbindolare dai prezzi dei pc completi del discount.
I negozi chiudono x colpa dell'utonto,non certo x colpa dello smanettone che cambia componenti 1 volta al mese :).

Ciao

cicciopoeta
14-11-2003, 11:50
Vero e non vero,perchè lo smanettone ai servizi ci tiene come ai prezzi(se vuole quel componente e lo trova a meno dal discount mi sà che gatta ci cova comunque),gli inesperti definiti "tonti" dall'utente -Milosevik- se hanno intezione di acquistare un elettrodomestico "x loro la funzione del pc tale è" vanno al discount e risparmiano l'euro perchè non hanno la + pallida idea dei servizi dei quali avranno necessità.Per me il sondaggio ha comunque senso di esistere,siamo una marea in questo forum,dunque......;)

Milosevik
14-11-2003, 11:58
Originariamente inviato da cicciopoeta
gli inesperti definiti "tonti" dall'utente -Milosevik-

In realtà definiti "utonti",termine già strausato in questo forum,forse non molto simpatico ma neanche così offensivo.

Ciao

cicciopoeta
15-11-2003, 21:45
Continuate a votare
:cool:

cicciopoeta
23-11-2003, 22:10
Da oggi finisce il mio lavoro al negozio, da domani si và a rubare.....anche computer:) !!!!!!
W l'euro e i suoi derivati e scarti di lavorazione........:oink:

cicciopizza
24-11-2003, 11:36
Originariamente inviato da cicciopoeta
Da oggi finisce il mio lavoro al negozio, da domani si và a rubare.....anche computer:) !!!!!!
W l'euro e i suoi derivati e scarti di lavorazione........:oink:

Un grosso abbraccio di solidarietà ( magra consolazione ), spero tu possa risolvere al più presto questa situazione.
Ciao

tegame
24-11-2003, 12:18
credo che questo tipo di problema tocchi non solo l'area informatica ma anche qualsiasi altra realtà che deve vedersela con un ipermercato (vedi fruttivendolo, macellaio, etc, etc ect).

Credo che ci si dilugnerebbe in molte analisi e si spenderebbero fiumi di parole, ma che non ci farebbero approdare in nessun luogo.

Il nodo centrale è il consumismo ... e tale consumismo e benessere impone che i beni costino poco e siano immediatamente disponibili. Non importa la qualità, non importano altri parametri, perchè con tanta velocità io voglio comprare qualcosa, così velocemente cambierò gusti e cercherò qualcosa di nuovo .....

Questo ha fatto cambiare (o ha cambiato) molti modi di gestire le cose ... una volta se si rompeva il televisore, il tecnico, una volta smontata la scheda, con il suo tester, guardava dov'era il problema e cambiava il pezzo (valvola). Oggi se si guasta la TV, il tecnico cambia la scheda :) semplie, più pratico e meno costoso, ma a conti fatti con maggiore spreco ....

Il tuo rivenditore di fiducia (e bisogna trovarlo) è sicuramente un posto di qualità, ma credo che oggi la qualità la si faccia pagare cara (e spesso capita che la gente si fregia di fornire servizi di qualità ... quando è vero il contrario) ....

Sarebbe l'ideale un bell'iperstore tecnico (non tipo trony etc ect), ma un iper dove puoi trovare le Mobo, i Processori, ect ect etc, insomma qualcosa come Fry's in California :)