PDA

View Full Version : Per cionci e altri, quale cpu su KT7A-RAID?


Rev_71
07-11-2003, 17:38
Ciao, tempo fa ho scritto per consigli su cosa comprare per aggiornare il mio pc. Grazie ai vari interventi ed a molte letture in giro per questo ed altri siti (ma il migliore è questo non se ne discute nemmeno;)), ho concluso che la cosa migliore per me fare il vero salto di qualità l'anno prossimo passando ai 64 bit di AMD ad un prezzo accessibile o alla proposta che Intel dovrà (a 64 bit o meno, leggi Prescott) contrapporre all'Athlon64. Cambiare mobo e cpu adesso, con nuovi standard in arrivo perfino per i case... non mi va. Dato che uso il pc per lavoro e non per giocare lo aggiorno meno spesso (usando in fondo gli stessi software da due anni), ma quando lo faccio voglio avere potenza sufficiente per un bel pò.
Allora opto per una situazione intermedia ed a basso prezzo: sulla mia kt7a vorrei montare un Athlon XP, il più potente possibile entro una spesa di max 100-120€ e forse una scheda grafica nuova (che anche se non gioco col pc la mia è davvero lentina, è una radeon 7000 VE DH). Avevo pensato ad una 9200 dvi+vga, quindi dual head e funzionalità VIVO.
Ma la domanda principale è: qual'è il più veloce Athlon XP che posso montare (senza problemi di stabilità che è basilare nel mio lavoro) sulla mia scheda, considerando anche la velocità del bus?
Ho letto nel thread sull'argomento che alcuni hanno incontrato dei problemi con alcuni XP.
Pensavo di prendere uno dei nuovi S-ATA Raptor della WD, quello sopra i 70 Gb, che potrei tranquillamente trasferire su un eventuale nuovo pc nel 2004.
Così dovrei avere un sistema molto più potente dell'attuale.
Attualmente ho un athlon ThunderBird a 1 Ghz e 512 Mb di ram cas 2.


p.s.: Grazie, cionci, hai fatto un'ottimo lavoro, insieme agli altri, sul thread relativo alla "rivitalizzazione" della kt7a.

Rev_71
07-11-2003, 20:26
up

Rev_71
08-11-2003, 01:49
Nessuno mi può dare una risposta definitiva? Meglio il 2100+ o il 2400+ su questa scheda? E il 2500+ Barton, ci girerebbe tranquillamente?

cionci
08-11-2003, 12:03
Il Barton 2500+ senza modifiche hardware girerebbe a frequenze troppo basse (11.5 x 133)... I ThoroB 2100+ e il 2400+ sono per lo più equivalenti... L'importante è avere il moltiplicatore a più di 12.5x per poter sfruttare il trick del 9x rimappato a 17x...

de_nome_lanicon
08-11-2003, 12:35
A me il 2400+ non andava con la rev 1.0 e ho dovuto cambiare tutto. Sappilo prima di acquistare. ;)

Rev_71
08-11-2003, 16:39
Originariamente inviato da de_nome_lanicon
A me il 2400+ non andava con la rev 1.0 e ho dovuto cambiare tutto. Sappilo prima di acquistare. ;)

Grazie, basandomi su quanto risposto da te e cionci credo proprio prenderò il 2100+ visto che non voglio modificare nulla a livello hw. Credo anche la mia sia rev. 1.0, infatti. Ho scaricato il bios kt7_a9_2.34, dovrebbe andare bene spero. Però ho problemi nell'installazione dei via Hyperion, gli ultimi, i 4.49.

Spero con queste poche modifiche (2100+, Ati 9200, e forse WD Raptor) di andare avanti fino a quando saranno sul mercato (a prezzi umani) i nuovi standard in arrivo. Tanto scheda video e hd li riciclo.

Rev_71
10-11-2003, 13:22
Originariamente inviato da cionci
Il Barton 2500+ senza modifiche hardware girerebbe a frequenze troppo basse (11.5 x 133)... I ThoroB 2100+ e il 2400+ sono per lo più equivalenti... L'importante è avere il moltiplicatore a più di 12.5x per poter sfruttare il trick del 9x rimappato a 17x...

Non riesco a trovare l'Athlon 2100 xp. O meglio l'ho trovato solo boxato. Va bene lo stesso o ci vuole un dissipatore particolare?
Per il resto ho trovato dei 2000 xp e 2200 xp.
Grazie.

cionci
10-11-2003, 14:34
Va bene sia quello boxato (basta che sia un ThoroB)...che il 2200+...anche per questo basta che sia ThoroB (si vede dal codice della CPU...la B è l'ultima lettera prima della settiamna di produzione)...

Rev_71
10-11-2003, 15:24
Originariamente inviato da cionci
Va bene sia quello boxato (basta che sia un ThoroB)...che il 2200+...anche per questo basta che sia ThoroB (si vede dal codice della CPU...la B è l'ultima lettera prima della settiamna di produzione)...

Allora vedrò un pò quale per prezzo mi conviene, considerando che il boxato mi consente di non comprare il dissipatore e soprattutto che mi sembra abbia dato meno problemi.
Ciao.;)

pasqua80
23-11-2003, 11:26
Originariamente inviato da cionci
Va bene sia quello boxato (basta che sia un ThoroB)...che il 2200+...anche per questo basta che sia ThoroB (si vede dal codice della CPU...la B è l'ultima lettera prima della settiamna di produzione)...

Io sono riuscito a montare un 2200+ di un mio amico sulla versione 1.0...
Ora vorrei passare all'acquisto, e ti anticipo che non vorrei fare modifiche hw tipo saldature filetti ecc.. ecc..
Ho visto che su essedi ci sono questi 2 proc: quale è meglio se prendo?
AMD Athlon XP 2400+ Thorton 256K (Socket A) €92
AMD Athlon XP 2500+ Barton 512K (Socket A) €105
Oppure è meglio se mi faccio dare il 2200+ del mio amico e lui si prende un Barton?

Ciao e grazie

cionci
23-11-2003, 15:52
Il 2400+ dovrebbe avere il bus a 266...in tal caso il moltilicatore dvrebbe essere maggiore di 13x quindi sarebbe perfetto...

pasqua80
24-11-2003, 14:05
Originariamente inviato da cionci
Il 2400+ dovrebbe avere il bus a 266...in tal caso il moltilicatore dvrebbe essere maggiore di 13x quindi sarebbe perfetto...

Sulle specifiche di essedi il thorton sembrerebbe avere il bus a 333... Quindi me lo sconsigli? Che faccio?

cionci
24-11-2003, 16:03
Boh...mi sembra strano...non ho mai visto un 2400+ con FSB @333...

pasqua80
24-11-2003, 17:22
Originariamente inviato da cionci
Boh...mi sembra strano...non ho mai visto un 2400+ con FSB @333...

L'ho preso... Montato però all'avvio mi da Athlon 2000 e anche sotto xp lo vede come 2000... suggerimenti???

CIAO!

cionci
24-11-2003, 17:41
Originariamente inviato da pasqua80
L'ho preso... Montato però all'avvio mi da Athlon 2000 e anche sotto xp lo vede come 2000... suggerimenti???

Scusa...lamentati !!! ;)

Con che bus ti vede la CPU ? Se te lo vede a 100 vai nelBIOS e metti il moltiplicatore a 9x e il bus a 133/33... Se hai problemi di stabilità aumenta il Vcore...
Se hai ancora problemi di stabilità metti il CPU Drive Strength a 3 e metti un Vcore adatto (quando ho abilitato questa opzione sono potuto scendere da 1.775 a 1.70 di Vcore)...

pasqua80
24-11-2003, 17:53
Originariamente inviato da cionci
Scusa...lamentati !!! ;)

Con che bus ti vede la CPU ? Se te lo vede a 100 vai nelBIOS e metti il moltiplicatore a 9x e il bus a 133/33... Se hai problemi di stabilità aumenta il Vcore...
Se hai ancora problemi di stabilità metti il CPU Drive Strength a 3 e metti un Vcore adatto (quando ho abilitato questa opzione sono potuto scendere da 1.775 a 1.70 di Vcore)...

Da Bios vedo

Cpu op. speed: 1333(133)
Multiplier x10
CPU FSB 133/33MhZ

Però con la storia dei moltiplicatori rimappati... che casino... dici che la frequenza che ne risulta è quella giusta? Quanto dovrebbe essere la freq di un 2400+? E se metto User Define e porto più su il moltiplicatore? Ciao E Grazie

pasqua80
24-11-2003, 18:02
http://digilander.libero.it/fusionlive/1.JPG

e questo è quello che mi dà cpu-z... il primo programmino che ho trovato in rete... non ti sembra che ci sia qualcosa di strano? FSB 160????

cionci
24-11-2003, 18:21
Hai linkato il file sbagliato !!!

cionci
24-11-2003, 18:22
Prova con WCPUID per vedere se ti riconosce il FSB corretto...

pasqua80
24-11-2003, 18:31
http://digilander.libero.it/fusionlive/cpu.JPG

pasqua80
24-11-2003, 18:46
Ho messo user define 133 a 9x e il voltaggio 1.725 mi pare e questo è il risultato...

quanto deve essere di Mhz effettivi il 2400+?

ciao!

http://digilander.libero.it/fusionlive/new.JPG

cionci
24-11-2003, 19:05
2000 Mhz...ma 2267 è meglio ;)

Che revision di KT7a hai ?

pasqua80
24-11-2003, 19:08
Originariamente inviato da cionci
2000 Mhz...ma 2267 è meglio ;)

Che revision di KT7a hai ?

Quindi è overcloccato??? bene! ho una 1.0...acquistata con un duron 600 lustri e lustri fa...

Dici che posso provare a tirarlo un po + su? a che tensione posso arrivare prima di evitare la fumata?

CIAO

cionci
24-11-2003, 19:11
Prova a mettere CPU Drive Strength a 3 e ad abbassare il Vcore fino a quando la CPU è stabile...
Sulla 1.0 non si dovrebbe poter selezionare un motliplicatore diverso dal 17x (con FSB a 133)...quindi al massimo puoi tirare su di FSB, se hai memorie valide...

cionci
24-11-2003, 19:13
Originariamente inviato da pasqua80
Quindi è overcloccato??? bene! ho una 1.0...acquistata con un duron 600 lustri e lustri fa...

Che schedina che abbiamo, eh ;)

pasqua80
24-11-2003, 20:09
Originariamente inviato da cionci
Prova a mettere CPU Drive Strength a 3 e ad abbassare il Vcore fino a quando la CPU è stabile...
Sulla 1.0 non si dovrebbe poter selezionare un motliplicatore diverso dal 17x (con FSB a 133)...quindi al massimo puoi tirare su di FSB, se hai memorie valide...

Ora ho il voltaggio a 1.750 però prima mi si è bloccato mentre provavo a fare degli mp3... che faccio alzo ancora il voltaggio? come temperature siamo sui 43/45 gradi...

Mi consigli di aggiornare il bios con quello moddato di cui si parla in qualche altra discussione che rileva correttamente il nome del processore e i moltiplicatori?

cionci
24-11-2003, 20:20
Hai messo CPU Drive Strength a 3 ?
Secondo me non conviene usarlo...cambia solamente il nome della CPU, ma non introduce alcun miglioramento !!!

pasqua80
24-11-2003, 20:41
Credo di averlo trovato (si chiama Output Drive strenght?)
Comunque queste sono le impostazioni correnti...


http://digilander.libero.it/fusionlive/bios.jpg


ora provo a ri rippare il cd...

fra un attimo ti faccio sapere...

Ma il voltaggio è giusto?

CIAO

pasqua80
24-11-2003, 20:56
Niente da fare... ho alzato a 1.775 ma si blocca ancora e la temperatura è sui 48/49... alzo ancora un po' il voltaggio e riprovo... ma non si può abbassare il moltiplicatore?

pasqua80
24-11-2003, 21:24
1.825... e ancora si blocca... però di meno, e la temperatura arriva sui 57 gradi. Che faccio alzo ancora la temperatura?? Perchè non posso impostare un moltiplicatore più basso?

cionci
25-11-2003, 00:11
No...non alzare ancora...
Ma il BIOS è l'A9 ?

Comunque metti Fast CPU Com etc etc su Fastest (o Fast, non mi ricordo)...
Metti Enhance Chip etc etc e tutti i seguenti su Enabled...
Lascia Output Drive su 3...

pasqua80
25-11-2003, 17:06
Versione A9...ho impostato il tutto come da figura


http://digilander.libero.it/fusionlive/bios2.jpg

sto rippando... tra 2 minuti i risultati...

pasqua80
25-11-2003, 17:10
Niente... ancora si inchioda.
Credo non ci siano altre prove da fare giusto cionci?

Stasera provo a montare un thoro 2200+ di un mio amico... semmai faccio uno scambio con lui. A che moltiplicatore dovrei impostarlo?

CIAO!

cionci
25-11-2003, 17:13
Sempre 9x...è l'unico moltiplicatore che funziona con il FSB a 133...
Provas ad alzare il timing della memoria... Metti tutto a Normal e la memroia a CAS 3...

pasqua80
25-11-2003, 19:25
Credo di essere riuscito... Dopo milioni di prove una configurazione funzionante è:

Moltiplicatore 9x
FSB:130/32Mhz
Incremento di 2Mhz
Volt CPU 1.775

Dovrei provare anche a 1.750 (a 1.725 si blocca) però vorrei avere un programmino di test del sistema più affidabile del semplice rippare un cd... che mi consigli di scaricare? (possibilmente non troppo grosso ho la connessione sui 36k :P)

Lins
16-04-2004, 11:52
Riapro questa discussione

Ho una bella KT7 e una splendida KT7-Raid 1.0
Sulla KT7a ho tenuto palomino senza problemi, thoroA con cold-boot, thoroB senza problemi.
Attualmente ho un XP1600+ e volevo montargli su un XP2400+ con il molti 9x etc...

Ho pero' trovato questa offerta
- AMD Barton 2500+ con fattura, stabile a 2300mhz a 1,85V (salirebbe ancora ma non ho avuto l'occasione di provare xchè la mia ASUS arriva a 1,85V di massimo) a 65?

che mi alletta molto.
Considerando che non dovrei avere problemi di compatibilita', sfruttando il 9x e bus 133 penso che avro' una freq troppo bassa o mi sbaglio?
Pensavo al max di prenderlo e bloccare il molti cosi' da sfruttarlo meglio

suggerimenti ?

cionci
16-04-2004, 12:03
Se selezioni 9x avrai 17x133 = 2267...e non è poco se regge 2300 a 1.85 ;)
L'importate è che sia sbloccato di fabbrica...

Lins
16-04-2004, 12:14
Spetta spetta, non dovevano essere bloccati di fabbrica ?
Inoltre funziona anche con i barton il rimappamento del 9x a 17x considerando il molti di def a 11x nel 2500+ ?

thanks

Lins
16-04-2004, 12:19
Domanda non proprio pertinente, ma perche' cavolo la mia MB non va dopra i 134mhz di bus??? possibile che abbia un chip cosi' buggato???

Ho provato ad alzare core,vcore,abbassare latenza della ram...bah

cionci
16-04-2004, 12:53
Originariamente inviato da Lins
Spetta spetta, non dovevano essere bloccati di fabbrica ?
Quelli sbloccati di fabbrica...che però necessitavano di una modifica per essere usati su mobo che non supportavano i moltiplicatori > 12.5x...e venivano definiti dopo questa modifica "sbloccati"... E questi sono utilizzabili con quel trucco sulla KT7a, ma senza la modfica successiva... Quelli modificati funzionano, ma solo con molti compreso fra 5 e 12.5x...

Quelli recenti bloccati di fabbrica (> della 39a settiamana mi sembra) non so se siano utilizzabili sulla KT7a al moltiplicatore di default (probabilmente sì)...ma si otterrebbe una frequenza troppo bassa dato il FSB a 133...
Questi possono essere sbloccati (portandoli ad XP mobile)...in quel caso il moltiplicatore potrebbe essere variabile via software o via BIOS (non ho testato nemmeno questa modifica)...

Le KT7a fortunate arrivavano a 140 di FSB ;)
Anche a me a 134 mi si piantava dandomi errori sulle ram... Boh...magari è un problema degli ultimi BIOS...

Lins
16-04-2004, 14:27
grazie per le risposte ;)

Ma avro' visto male o ti sei tolto la KT7a ? :eek:

La modifica da te detta e' la chiusura/apertura degli l2 per bloccare il molti?

cionci
16-04-2004, 18:44
Originariamente inviato da Lins
La modifica da te detta e' la chiusura/apertura degli l2 per bloccare il molti?
La CPU se precendente alla 39a settimana non deve avere alcune modifiche (sì...è quella all'ultimo L2 che permetteva di disabilitare il quindi BP_FID)...

Sì...ho dato via la KT7a sul forum con un glorioso Athlon 1000 AXIA Y (che arrivava a 1466 con vcore di 1.85) e 512 Mb di Ram CAS2...

Lins
16-04-2004, 21:25
Originariamente inviato da cionci
Sì...ho dato via la KT7a sul forum con un glorioso Athlon 1000 AXIA Y (che arrivava a 1466 con vcore di 1.85) e 512 Mb di Ram CAS2...

Spero lo hai fatto per un buon motivo ;)

Thanks

cionci
16-04-2004, 21:32
Originariamente inviato da Lins
Spero lo hai fatto per un buon motivo ;)
Per prenderci 130€ ;)
Comunque ora ho una Abit KV7 con il KT600...