View Full Version : Minolta A1 ....... vs. ...Canon EoS300D
franco112
07-11-2003, 16:25
è vero la Canon EOS 300 D è una reflex ma penso di scegliere la A1..... è una pazzia ?
lo farei perchè:
1. non ha ottica intercamb. ma ha già un obiettivo che copre un range abbastanza ampio e l'idea di portare dietro una borsa da 2 o 3 kili non è che mi acchiappi molto)
2. ha uno stabilizzatore d'immagine che a detta di steves-digicams funzia molto bene per tempi vicini a 1/25. (un'ottica stabilizzata per reflex costa da sola un pacco di euro o sbaglio...)
3. sensore inferiore ma 5 mpxl mi bastano e avanzano
4. costruzione in tipo metallo (lega-magnesio), l'idea di acquistare una cam da 1.000 euro in plastica mi deprime (lo sò, se cadono è la stessa cosa, ma cosa ci volete fare anche i sensi hanno le loro necessità)
5. e cosa gradita fa anche delle belle foto, vedi pbase.com
----------
aspetto un coro unanime di critiche.........(ma a patto che siano costruttive) scherzi a parte è proprio un'idea così malsana ?
No, per niente. Era una problematica prevista... con l'uscita della 300D moriranno tutte le compatte di fascia alta? Io credo di no... come giustamente hai evidenziato, non hai voglia/necessità di portarti dietro 2-3Kg di ottiche... la cam che vada bene a tutti o in tutte le situazioni non esiste. Certo, la 300D, con la stessa cifra, fa foto infinitamente migliori della Minolta ma credo che tu lo sappia benissimo... dipende dalle tue priorità, io mi sono innamorato dell'assenza di rumore e con 1000 euro prenderei al 100% la 300D ma non credere di essere l'unico che preferirà una compatta alla reflex Canon.
Ah, concordo in pieno, anche i sensi vogliono la loro... a me il colore della 300D fa pena ;)
ciao, adesso ti farò incazzare ma ti riporto la mia esperienza. come puoi vedere dalla sign ho la 7hi, avevo deciso di venderla per passare alla reflex, ho comprato le ottiche, tra poco prenderò il corpo e mi sono accorto che la cagata + grossa che potevo fare era vendere la minolta. Io viaggio spesso e pensare di andare sempre in giro con la borsa della reflex è impensabile, sotto questo punto di vista le compatte sono di granlunga migliori. D'altro canto se si vuole qualità, se vuole fare foto in determinate condizioni, se si vuole un tele da 400mm e un wide da 20mm non ci son cazzi, se . . . ecc . . . , serve la reflex.
In altre parole il fatto di comprare la 300d potrebbe non risolvere tutti i tuoi problemi e l'acquisto di una buona compatta anche se magari non a livello della a1 è da mettere comunque in conto.
Ah dimenticavo, ho provato anche la a1, ottima macchina, ma la sua forza non sta nello stabilizzatore, che implementato in quella manmiera non serve a un tubo, non fa nemmeno 1/1000 di quello che fa l'IS degli obiettivi.
Salut
In oltre, il prezzo della 300d non puoi considerarlo definitivo, mettici almeno 1gb di CF , un paio di obiettivi almeno discreti (altri 6-700 euro solo per questi), una seconda batteria, . . .
franco112
07-11-2003, 17:07
Originariamente inviato da MisterG
ciao, adesso ti farò incazzare ma ti riporto la mia esperienza. come puoi vedere dalla sign ho la 7hi, avevo deciso di venderla per passare alla reflex, ho comprato le ottiche, tra poco prenderò il corpo e mi sono accorto che la cagata + grossa che potevo fare era vendere la minolta. Io viaggio spesso e pensare di andare sempre in giro con la borsa della reflex è impensabile, sotto questo punto di vista le compatte sono di granlunga migliori. D'altro canto se si vuole qualità, se vuole fare foto in determinate condizioni, se si vuole un tele da 400mm e un wide da 20mm non ci son cazzi, se . . . ecc . . . , serve la reflex.
In altre parole il fatto di comprare la 300d potrebbe non risolvere tutti i tuoi problemi e l'acquisto di una buona compatta anche se magari non a livello della a1 è da mettere comunque in conto.
Ah dimenticavo, ho provato anche la a1, ottima macchina, ma la sua forza non sta nello stabilizzatore, che implementato in quella manmiera non serve a un tubo, non fa nemmeno 1/1000 di quello che fa l'IS degli obiettivi.
Salut
MIster G tu che l'hai provata (la A1) cosa ne pensi veramente ?
a tuo giudizio mi converebbe cmq pensare alla EOS 300D ?
come shutter lag e tempo di riarmo come siamo ?
e come rumorosità del sensore ?
troppe domande scusa ma sono molto dibattutto....
fedelover
07-11-2003, 17:14
Io mi devo accontentare della z1, ma potendo (€) prenderei la nikon 5700, secondo me è una signora
compatta.
MIster G tu che l'hai provata (la A1) cosa ne pensi veramente ?
fai una ricerca qualche settimana fa ho messo un reply in un thread con tutte le mie impressioni (reply abbastanza lungo)
a tuo giudizio mi converebbe cmq pensare alla EOS 300D ?
io pur avendo già la minolta prendo la reflex, quindi sicuramente ti dico 300d. come ti ho scritto sopra considerà però che si parla di costi diversi, non considerare solo la spesa del corpo, io ho già comprato 28-105usmII e 100-300usm, e prenderò almeno ancora o il 20 fisso o il 17-40L. Se oggi non avessi nulla, mi comprerei una dreflex canon e la ixus400 per soddisfare tutte le mie esiggenze, avendo già la 7hi me la tengo e comprerò solo la dreflex
come shutter lag e tempo di riarmo come siamo ?
La "non reflex" + veloce sul mercato rimane la 7hi, la a1 è poco + lenta ma abbastanza veloce anche lei. Le reflex sono un altro pianita (+ veloci). Solo la raffica è + veloce sulla 7hi rispetto la 300d.
e come rumorosità del sensore ?
La a1 ha una qualità superiore alla 7hi (meno rumore anche). Le reflex, ancora una volta un altro pianeta.
Salut
Originariamente inviato da fedelover
Io mi devo accontentare della z1, ma potendo (€) prenderei la nikon 5700, secondo me è una signora
compatta.
Fino a prima dell'estate la scena delle simil reflex era dominata da:
fuji 602, nikon 5700, sony 717, minolta 7hi, canon g3.
Ripeto quello che secondo me era l'unica verità di sempre. Tutte gran belle macchine. Qual'è la migliore? semplicemente non è mai esistita. ognuna aveva i suoi pregi e i suoi difetti occorreva valutare attentamente le proprie esigenze e trarre le conclusioni. io ho scelto la 7hi dopo 6 mesi di letture e prove, sono soddisfattissimo ma non mi sento di consigliare a nessuno un modello di quelli sopra piuttosto che un altro.
Salut
zimboart
07-11-2003, 18:53
su fotografare di questo mese c'è la prova della a1 e della 300d.....be quello che mi ha sconvolto è che sulla a1 a 200 asa gia c'è un po di rumore!!!.....
Originariamente inviato da zimboart
su fotografare di questo mese c'è la prova della a1 e della 300d.....be quello che mi ha sconvolto è che sulla a1 a 200 asa gia c'è un po di rumore!!!.....
eh ma tu sei abituato bene!
c'e' da dire effettivamente che Canon ha fatto un capolavoro con quel cmos... ed il rumore s'inizia a percepire appena a 400
zimboart
07-11-2003, 19:01
Originariamente inviato da *Sat*
eh ma tu sei abituato bene!
c'e' da dire effettivamente che Canon ha fatto un capolavoro con quel cmos... ed il rumore s'inizia a percepire appena a 400
ok....però se vado a spendere 1200 euro per la a1 quanto meno pretendo qualcosa in piu sulla qualita dell'immagine!....mi dai 5mp, mi dai lo stabbiliz.mi dai una lente luminosa....ma alla fine ho il rumore a 200 asa....e considera che io sono un fans minolta!
Originariamente inviato da fedelover
Io mi devo accontentare della z1, ma potendo (€) prenderei la nikon 5700, secondo me è una signora
compatta.
Anch'io non posso consigliare.
Però ho provato e avuto la CP4300 e poi sono passato alla CP5700 e ti dico:E' UN ALTRO PIANETA!!!
Anche per me il prezzo è inaccessibile e sai che ti ho combinato? : ho pagato metà macchina e l'altra metà ho fatto un finanziamento.
Quindi ho sempre una spesa iniziale un po' elevata ma non inabbordabile.Ho le rate da circa 70 euro al mese (per 9mesi;e non mi sembra poi una pazzia!) ma cosa più importante ho già fra le mani un piccolo gioiellino (per me).
Il mio consiglio è di prenderti subito una buona cam che con il tempo conoscerai a fondo.Sennò poi ti ritroverai qualcosa di cui non sarai più contento e farai anche fatica a venderla.E' vero,probabilmente quando avrò finito di pagarla sarà già uscito un nuovo modello ma io intanto l'avrò usata comunque.E poi se le foto sono belle oggi mica faranno schifo fra due anni no?
Questo è comunque il mio parere.....
Originariamente inviato da zimboart
ok....però se vado a spendere 1200 euro per la a1 quanto meno pretendo qualcosa in piu sulla qualita dell'immagine!....mi dai 5mp, mi dai lo stabbiliz.mi dai una lente luminosa....ma alla fine ho il rumore a 200 asa....e considera che io sono un fans minolta!
si' pero' hai una macchina che ti sta quasi in tasca...
alla fine dipende da cosa cerchi...
la a1 secondo me e' il giusto compromesso tra compattezza e qualita', mentre per la 300d la compattezza la lasci a casa :)
Secondo me le esigenze di un fotoamatore variano al variare del posto in cui si trova:D
Certo se va la sera da un amica x una festa e preferibile portarsi una compatta x farsi 4 risate vedendo gli scatti strani che escono appena qualcuno fonde:D
Se invece vai a fare "caccia fotografica" le esigenze cambiano e vuoi una macchina che ti sappia soddisfare in qualsiasi momento (e ti devi piangere il peso dell'attrrezzatura)
e poi diciamocelo chi resistera tra uhn annetto al fascino dei prossimi gioiellli compatti canon, nikon, Fuji, minolta, pentax ecc ecc... tutte da mettere in tasca(tipo telefononino) tutte sopra i 5mp e tutte sotto i 400 €????
Originariamente inviato da zimboart
su fotografare di questo mese c'è la prova della a1 e della 300d.....be quello che mi ha sconvolto è che sulla a1 a 200 asa gia c'è un po di rumore!!!.....
Purtroppo su cam con sensori così piccoli non si può fare niente... tutte ne soffrono, indipendentemente dal prezzo. In effetti, vedendo cosa ha fatto canon con la 300D non si capisce come gli altri produttori non montino sensori decenti su cam da 1000-1200 euro, anche se con lenti non intercambiabili. Per fortuna esistono i samples online e uno può giudicare prima di spendere 2 pali e mezzo ;)
Considera che su cam tipo prosumer l'ottica ha un peso mica da poco,mentre sulla 300d l'ottica sul prezzo pesa ZERO
Secondo me il confronto prosumer vs reflex non ha molto senso. Ripeto che il prezzo della reflex con almeno un paio di buone lenti (per non vanificare la spesa del corpo), si aggira sui 1800/2000 euro. Una buona prosumer viene a casa con 1000/1200 se ci si accontenta di una generazione prima (es 7hi) anche meno. Certo occorre sapere che la qualità delle foto prodotte è su piani diversi. Qui è come stare a paragonare la ixus400 con la g3, non ha molto senso.
Ma io concordo con il fatto che una reflex ha sicuramente vantaggi rispetto ad una prosumer, però ho una certa esperienza in fatto di reflex economiche, quando la Nikon per abbassare i perzzi comincio a fare macchinette con ottiche "E", sempre reflex ma non certo hai livelli di macchine tipo la F2A con nikkor.
Poi per completare la 300D bisogna stanziare altri soldi per CF, almeno un' ottica anche perchè con un 28-85 (35mm) ci fai poco, e vero che hai un grandangolare ma per il resto da 35 a 85 non è ne carne ne pesce, ti serve almeno un 100-105 per i ritratti e un 135-200 come mezzo tele o tele....costo finale? E poi il peso?
Anch'io andavo in giro con reflex, 24,50,100,200,500, Metz 45, esposimetro Minolta, cavalletto Manfrotto...belle foto ma che palle a girare con uno zaino così.......il bello ha sempre un sacrificio
Ciao
Beh, la memoria la devi prendere sia se scegli una compatta che una reflex... l'ottica della 300D credo si possa dire che, per quanto non di alto livello, sia migliore di quelle montate sulla gran parte delle compatte, anche prosumer... su queste ultime hai un bello zoom 10x ma di che livello? Distorsioni e aberrazioni come sono? Resto anche io del parere che non si possano confrontare prosumer e reflex, hanno scopi diversi... l'importante è saperlo e capire cosa si sta comprando, non c'è la cam perfetta.
Alla fine portarsi dietro la borsetta con la 300D + flash e un medio tele, il minimo equipaggiamento per tutte le occasioni, non è certamente comodo, anzi... in certi casi una A1, che fa cmq foto buone, torna più utile come in altri può tornare utile una Ixus...
Morale? Come in tutte le cose bisogna chiedersi che tipo di utilizzo si farà dell'oggetto che si sta comprando :)
Hai ragione ma non sono così sicuro che lo zoom della 300D sia migliore di quello della Minolta A1 o Nikon 5700 piuttosto che Sony 818, in quanto i difetti che hai citato sono sempre esistiti quindi non è certo un problema delle prosumer attuali, tanto più che anche il 18-55 della 300D ai diaframmi più chiusi perde in qualità, ma come giustamente affermi la perfezione non esiste pero IMHO faccio un ragionamento:
(Bundle iniziale+1G+ottiche aggiuntive+ingombro)
_______________________________________
Qualità
è strettamente personale ma và considerata
tutto per una pura conversazione in materia di un hobby, non voglio convincere nessuno
ciao
Nono, infatti... ci mancherebbe... il tutto dipende dalle proprie priorità.
L'ottica fornita in bundle non è certo la migliore al mondo... però grazie al FOV della 300D non viene usata la parte più esterna delle lenti e quindi un po' di distorsioni e aberrazioni vengono eliminate. Ho visto raramente foto della 300D con bordi viola intorno alle zone di forte contrasto oppure angoli con dettagli impastati. Ciò non toglie che anche per me una A1 può essere più comoda in molte occasioni... Già la mia Casio QV-5700 era troppo grande e in certe occasioni l'ho lasciata a casa, figuriamoci la 300D!
Io, personalmente, mi sono innamorato delle foto senza rumore... a dire il vero mi sono innamorato delle foto del Foveon... ma questa è un'altra storia ;)
io volendo restare su una non reflex considererei anche la nuova sony
Originariamente inviato da mus
io volendo restare su una non reflex considererei anche la nuova sony
sono d'accordo, pero' la sony e' una macchina meno compatta e quindi tra 300d e f828 vincerebbe la canon a livello di qualita' d'immagine
E una buona CP5700 che fa ottime foto:)ed è sicuramente la più compatta tra le tre?:cool:
franco112
10-11-2003, 08:00
Originariamente inviato da M750
E una buona CP5700 che fa ottime foto:)ed è sicuramente la più compatta tra le tre?:cool:
sia Sony che Nikon 5700 rientravano nei miei progetti, ma la prima perchè troppo "ingombrante" la seconda perchè ormai in fase di rinnovamento ho propeso per la Minolta che almeno per la 7hi aveva raccolto molti consensi fra gli appassionati.
francamente, come hanno già detto in molti, bisogna vedere cosa uno poi ci debba fare con questi apparecchi.
io francamente poco...
i miei soggetti preferiti sono i miei figli e per lo più sono immagini punta e scatta, per cui credo che la Minolta A1 o qualsiasi altro modello, a questi livelli, sia più che sufficente.
ringrazio tutti cmq per i consigli,
:)
B|a{S}tO
10-11-2003, 08:44
Io sceglierei la 300d ad okki kiusi........kome izutsu sono innamorato dall'assenza del rumore!
E' una kosa ke mi ha sconvolto, ho visto foto a iso 200senza rumore.......all'inizio non credevo fosse possibile!!!
ah.....300d!!!:D :D :D
la 300d, solo per foto in famiglia non credete sia un po esagerata? fate il paragone con altri prodotti, qui se si parlasse di macchine, suggerireste di comprare solo porsche e ferrari, di case solo ville con piscina e così via . . . :rolleyes:
B|a{S}tO
10-11-2003, 08:56
Originariamente inviato da MisterG
la 300d, solo per foto in famiglia non credete sia un po esagerata? fate il paragone con altri prodotti, qui se si parlasse di macchine, suggerireste di comprare solo porsche e ferrari, di case solo ville con piscina e così via . . . :rolleyes:
beh la mia parte kosciente e ragionevole ti risponderebbe si, la 300d credo sia esagerata per foto kon i parenti!!!!!!
........ma visto ke ora prevale la mia parte incosciente, quella ke vuole a tutti i kosti la 300d, ti rispondo:
"fotograferi anke l'ultimo granello di polvere con la 300d" parenti compresi ovviamente!!
P.s. parlando seriamente credo di tenermi la Minolta Dimage X per le foto di tuti i giorni, anke se 2mp iniziano a diventar pokini!!!voi ke ne pensate.....me la tengo per le foto di tutti i giorni???
ciauz
Leggendo i miei primi reply in questo thread hai già la mia opinione. :D Ovvero se sei soddisfatto tienila. Anche io sto comprando la dreflex, ma la 7hi la tengo come fotocamera per le vacanze. ;)
Salut
anche io sono molto combattuto tra una 300d e la nuova sony!
cmq calcolate che la nuova sony sarà introvabile fino a gennaio!
ho scritto praticamente a tutti i rivenditori!
risposta?
beh sono gia arrivati i primi sample ma sono gia tutti ordinati fino a gennaio!
la domanda supera l'offerta!
taths incredible!
a chi ho scritto?
a quasi tutti tra cui fotodigit
fotocolombo
nycamere etc etc!
ci so rimasto!
cmq ho notato una cosa che molti qui sul forum sputano sulla sony
specie per il prezzo se paragontato alla 300D
ma la minolta A1 costa uguale se non di + e pure non vi scandalizzate....
io so solo che se la sony mantiene quello che promette è di sicuro un ottima cam!
io ho usato la v1 e la cosa che + mi è piaciuta sono le foto in notturna, davvero spettacolariiiiiii speriem che la 828 non sia da meno!
adoro fare le foto di notte! è tutt'un altra atmosfera!
Originariamente inviato da nocturn
cmq ho notato una cosa che molti qui sul forum sputano sulla sony
specie per il prezzo se paragontato alla 300D
ma la minolta A1 costa uguale se non di + e pure non vi scandalizzate....
Dalle varie vecchie discussioni in merito a 300D vs 828 era saltato fuori (dopo aver visto le prime foto della 828) che la 828 ha un rumore impressionate dovuto al sensore da 8Mpix da 2/3"... la A1 non ha mostrato questo rumore... anzi...
Aggiungiamo che 8Mpix di foto occupano uno sproposito e non servono a una cippa di niente se sono così rumorosi ecco che si evince il motivo per cui la 828 non è stata molto apprezzata da molti di noi.
Per me è anche una follia spendere quei soldi per una A1... però almeno quella mi pare nasca da scelte un po' più ponderate...
La 828 mi da l'impressione di: "MA TE LI DO IO I MEGAPICSEL!"... ok avrà anche una buona ottica ma su quel sensore ci ho quasi messo una croce sopra.
franco112
10-11-2003, 16:17
Originariamente inviato da aaron80
Dalle varie vecchie discussioni in merito a 300D vs 828 era saltato fuori (dopo aver visto le prime foto della 828) che la 828 ha un rumore impressionate dovuto al sensore da 8Mpix da 2/3"... la A1 non ha mostrato questo rumore... anzi...
Aggiungiamo che 8Mpix di foto occupano uno sproposito e non servono a una cippa di niente se sono così rumorosi ecco che si evince il motivo per cui la 828 non è stata molto apprezzata da molti di noi.
Per me è anche una follia spendere quei soldi per una A1... però almeno quella mi pare nasca da scelte un po' più ponderate...
La 828 mi da l'impressione di: "MA TE LI DO IO I MEGAPICSEL!"... ok avrà anche una buona ottica ma su quel sensore ci ho quasi messo una croce sopra.
ciao Aaron,
ti seguo spesso su questo forum, e trovo che le tue risposte siano sempre frutto di una approfondita conoscenza della materia.
La scelta della A1 come già scritto sopra sarebbe un po' quella via di mezzo che non è ne carne ne pesce nel senso che:
- permette foto discrete senza l'onere di doversi noleggiare un tir per ottiche e quant'altro.
- non è una reflex ma non è neanche solo punta e scatta
- non ha la qualità del sensore Canon ma la rumorosità mi sembra che rimanga nell'ambito dell'accettabile.
- ha invece una cosa che mi ha acchiappato tantissimo, ovvero l'istogramma dell'esposizione direttamente in fase di scatto, cioè si puo' verificare lo stato dell'esposizione nel mentre in cui si và a scattare, ( a me sembra una cosa interessante)
- ha un'ottica media che però copre un range sufficente (ca 28-200)
- salva in formato raw
- l'autofocus che si attiva automaticamente impugnando la cam e sembra sia anche abbastanza veloce
- regolazione manuale del focus tramite ghiera (una cosa molto utile per evitare inutili dispendi di energia)
certo la EOS 300D è sicuramente un gradino più su ma per acquistarla veramente (intendo dire prevedendo l'acquisto di almeno un altro paio di obiettivi) la spesa reale salirebbe di almeno altri 700 euro aprox. per cui credo che chi và ad acquistare la 300D sappia già dall'inizio che il suo costo reale non è di 1100 euri ma di almeno 1800 euri se la si vuole realmente sfruttare...
al di sotto della A1 vedo tante compatte buone per il punta e scatta in completo automatismo ma comunque inferiori alla A1, tu cosa ne pensi ? :)
Bhè... secondo me la A1 in questo preciso momento è la punta di diamante delle compatte... concordo con la tua analisi dei pregi tranne che per l'ottica che non è media ma è tra le migliori tra le compatte.
Sotto alla A1 io non vedo solo le compattine P&S... anzi... ci sono molte altre scelte, meno costose, non proprio l'ultimo grido, ma molto valide anch'esse... con 600 euro porti a casa una macchina che ha tutti i controlli manuali che vuoi ormai.
Ti dirò... appurato che la A1 è comunque un'ottima macchina per me spendere oggi 1100 euro per una compatta è comunque una follia...
Per come la vedo io uno può prendere anche una 300D e andare avanti per un annetto con l'obiettivo in bundle... poi se si vuole espandere il corredo...
Se parliamo di ingombri tra A1 e 300D non vedo una grande differenza... nel senso che se un giorno non ho voglia di portarmi dietro la canon perchè troppo ingombrante non penso proprio che porterei la Minolta comunque.
Le mie sono considerazioni molto soggettive però... ovvio che se senti che ti serve un 200mm a tutti i costi e odi l'idea del bagaglio a mano appresso allora ti dico A1.
Poi, come è già stato detto, se le foto sono le tipiche foto da vacanza o da famiglia e non si hanno pretese sbalorditive... si può prendere anche qualcosa che costi meno della A1 che va bene comunque.
franco112
10-11-2003, 16:51
Originariamente inviato da aaron80
Bhè... secondo me la A1 in questo preciso momento è la punta di diamante delle compatte... concordo con la tua analisi dei pregi tranne che per l'ottica che non è media ma è tra le migliori tra le compatte.
Sotto alla A1 io non vedo solo le compattine P&S... anzi... ci sono molte altre scelte, meno costose, non proprio l'ultimo grido, ma molto valide anch'esse... con 600 euro porti a casa una macchina che ha tutti i controlli manuali che vuoi ormai.
Ti dirò... appurato che la A1 è comunque un'ottima macchina per me spendere oggi 1100 euro per una compatta è comunque una follia...
Per come la vedo io uno può prendere anche una 300D e andare avanti per un annetto con l'obiettivo in bundle... poi se si vuole espandere il corredo...
Se parliamo di ingombri tra A1 e 300D non vedo una grande differenza... nel senso che se un giorno non ho voglia di portarmi dietro la canon perchè troppo ingombrante non penso proprio che porterei la Minolta comunque.
Le mie sono considerazioni molto soggettive però... ovvio che se senti che ti serve un 200mm a tutti i costi e odi l'idea del bagaglio a mano appresso allora ti dico A1.
Poi, come è già stato detto, se le foto sono le tipiche foto da vacanza o da famiglia e non si hanno pretese sbalorditive... si può prendere anche qualcosa che costi meno della A1 che va bene comunque.
:)
ruscelli
10-11-2003, 17:07
Io ho comperato l'anno scorso una pentax optio 330rs.
Mi sono innamorato!
Premetto una volta sviluppavo in B/N con attrezzatura russa passata per 100 mani. poi tempo, impegni avevo quasi smesso di fare foto.
Ho preso una compatta dato che avendo una bimba mi sembrava bello poter scattare senza tirar fuori la vecchia reflex.
Ho cominciato a scattare a tutto ed ho fatto anche un sito:
http://www.mauroruscelli.com
Ora vorrei qualche cosa di piu' ma non credo sia il momento per una reflex, c'e' troppo fermento fra foveon, 4/3 (ritengo stupende le immagini della nuova E1 della olympus), sensori in crescita esponenziale con sempre maggior profondita' di bit / colori (lo smeraldo del sensore has di sony).
Quindi senza spendere troppo per pentirmene fra sei mesi ho valutato le macchine compatte con grandangolo, ovvero sony dsc f828, olympus 5060, nikon 5400 e minolta A1.
La scelta (anche se non ancora ordinata) e' per la A1 e come tutti in fase di spesa sono anche io timoroso dell'investimento.
Sicuramente e' vero che al costo nudo bisogna aggiungere memoria sempre e nel caso di reflex obbiettivi flash eccetera, ma poi non essendo io un fotografo professionista l'avrei sempre con me o ricomincerei a perdere un sacco di occasioni considerando la macchina un peso?
;)
Concordo... per fare foto in famiglia meglio risparmiare qualche euro e magari spenderli per una cena :)
ruscelli
10-11-2003, 18:58
le foto di famiglia sono state la molla, ma ti assicuro che ora sono la minima parte, e ti assicuro che la qualita' non e' niente male, anche un altro possessore di canon 10d come te' e' rimasto sorpreso di vedere la stampa A3 di alcune foto.
Ti invito comunque di andare alla mia homepage e di darmi un giudizio.
grazie
ciao
Originariamente inviato da ruscelli
le foto di famiglia sono state la molla, ma ti assicuro che ora sono la minima parte, e ti assicuro che la qualita' non e' niente male, anche un altro possessore di canon 10d come te' e' rimasto sorpreso di vedere la stampa A3 di alcune foto.
Ti invito comunque di andare alla mia homepage e di darmi un giudizio.
grazie
ciao
quoto e confermo, visto che l'altro ero io :p
la foto fatta con la pentax e stampata in a3 era strepitosa!
Benvenuto nel forum ;)
Vabbè, anche io ho qualche scatto fatto con la casio che è bellissimo con colori stupendi... il punto è che forse spendere 1000 euro per una compatta poco più piccola della 300D non vale tanto la pena... soprattutto se si conferma il rumore della 828... piuttosto una 717, il risparmio è tanto!
* il discorso vale anche per la A1 intendiamoci... io sinceramente ci penserei molto bene prima... quanto viene oggi la CP5700?
Originariamente inviato da izutsu
... quanto viene oggi la CP5700?
:) ooops!!!! Qualcuno che si è accorto della Nikon oltre a me??:D ;)
Originariamente inviato da M750
:) ooops!!!! Qualcuno che si è accorto della Nikon oltre a me??:D ;)
Beh, se uno deve spendere proprio un migliaio di euro che almeno ci tiri fuori una cam più compatta della 300D... altrimenti che senso ha? :D
franco112
11-11-2003, 07:31
Originariamente inviato da M750
:) ooops!!!! Qualcuno che si è accorto della Nikon oltre a me??:D ;)
la Nikon mi piaceva e mi piace tuttora la ritengo un prodotto validissimo, ma c'è il problema che stà per uscire dal mercato ed essere sostituita con un altro modello. in più c'è da aggiungere che la differenza di prezzo, per es., con la Minolta è minimo, e almeno sulla carta la Minolta dovrebbe beneficiare di molte delle migliorie tecniche di questi ultimi due anni.
Non saprei, anch'io ero dibattuto parecchio sulla cosa, ma in molti del forum che hanno avuto la 7Hi si sono trovati molto bene e l'arrivo della A1 sembrava aver migliorato la strada...
per quanto riguarda il prezzo avevo trovato la A1 su nyc...a.com a 863 euro, non mi sembrava male, mentre la EOS300D (solo corpo) meno di 1.000 euro non l'avevo mai trovata.
p.s. risulta anche a Voi che fotocol...o abbia ritoccato leggermente i prezzi verso l'alto ?
e poi c'è sempre sto fatto del corpo macchina in plastica della Canon che proprio non riesco a digerire, non posso credere che non avrebbero potuto farla almeno in parte in metallo vedi G5 o D10, e sopratutto credo poco al fatto che due pezzi di metallo stampati avrebbero dovuto incidere sul prezzo in modo così clamoroso.
per il momento mi prendo la A1 e in futuro, se e quando la D10 scenderà di prezzo (si spera) forse ci farò un pensierino...
la mia personale impressione avendo avuto :
minolta dimage 7
nikon 5700
ora d300
per paesaggi gite ecc ottime le prime 2
per soggetti in movimento ,scatti professionali ...solo la canon.
perche?
le semireflex o compatte mi hanno fatto bestemmiare + volte per la loro lentezza nello scatto
é impensabile avere in mente uno scatto e vederne un altro.
ruscelli
11-11-2003, 08:39
Ti do qualche quotazione (nycamera che e' al momento tra i piu' economici rivenditori se poi puoi scaricare l'iva togli un ulteriore 7%)
sony 717 Euro 777
minolta a1 Euro 863
sony 828 euro 999
300d con 18-55 euro 1088
nikon 5700 euro 1134
nikon come sempre cara, e' l'unica tra quelle indicate che parte da un'ottica equivalente 35mm invece che 28mm (tutto sommato la distorsione e la vignettatura delle ottiche nikkor sulle compatte mi sembra anche superiore alle analoghe macchine di altri produttori)
Originariamente inviato da franco112
per quanto riguarda il prezzo avevo trovato la A1 su nyc...a.com a 863 euro, non mi sembrava male, mentre la EOS300D (solo corpo) meno di 1.000 euro non l'avevo mai trovata.
Beh, a sto punto torna ad essere allettante...
Per quanto riguarda il corpo, il telaio interno è in metallo, il guscio esterno in plastica. Anche la D30 era in plastica se non sbaglio... io non vedo tutti sti problemi, che te frega se è plastica o metallo, l'importante è che sia fatta bene. Conta anche che se fosse fatta in metallo peserebbe di più e avrebbe meno differenze con la 10D...
franco112
11-11-2003, 10:14
Originariamente inviato da izutsu
Beh, a sto punto torna ad essere allettante...
Per quanto riguarda il corpo, il telaio interno è in metallo, il guscio esterno in plastica. Anche la D30 era in plastica se non sbaglio... io non vedo tutti sti problemi, che te frega se è plastica o metallo, l'importante è che sia fatta bene. Conta anche che se fosse fatta in metallo peserebbe di più e avrebbe meno differenze con la 10D...
si d'accordo ma per dirti ho avuto per un breve periodo la G5 e posso dirti che fa un altro effetto sentirla in metallo che in plastica (ho avuto la Nikon 4300 che è di plastica), è vero che alla fine poco cambia ma cmq tieni sempre presente che poi alla resa dei conti è il prezzo che mi spiazza definitivamente ...
:(
guardete che la plastica della 300d non ha nulla a che fare con la plastica di nessun'altra cam, è molto migliore, non scricchiola, è +robusta, trasmette solidità, non avrà sicuramente il feeling della 10d &c ma non invidia nulla allle compatte di metallo.
http://www.dpreview.com/reviews/minoltadimagea1/
;)
ruscelli
11-11-2003, 13:14
Originariamente inviato da *Sat*
eh ma tu sei abituato bene!
c'e' da dire effettivamente che Canon ha fatto un capolavoro con quel cmos... ed il rumore s'inizia a percepire appena a 400
Molti stanno parlando di rumore video, considerate che chi fa' foto veramente usa delle velvia a 50 asa se va bene.
Se non c'e' luce si usa il cavalletto, anche uno piccolo.
Salire con gli asa e' un compromesso, se c'e' si prova ad usare ma gli iso andrebbero sempre fissati al valore piu' basso. Esattamente come non si dovrebbe mai usare lo zoom digiale ed evitare la compressione delle immagini.
Originariamente inviato da ruscelli
Molti stanno parlando di rumore video, considerate che chi fa' foto veramente usa delle velvia a 50 asa se va bene.
Se non c'e' luce si usa il cavalletto, anche uno piccolo.
Salire con gli asa e' un compromesso, se c'e' si prova ad usare ma gli iso andrebbero sempre fissati al valore piu' basso.
E chi l'ha detto... vallo a raccontare a chi fotografa le partire di calcio in notturna... o chi fotografa ai concerti rock... prova a proporgli di stare a iso 100 con tempi di 1/2 o 1 secondo...
Non si fotografano solo paesaggi o scene statiche.
Poi avvio... per un paesaggio notturno puoi stare anche 30 secondi con l'otturatore aperto...
franco112
11-11-2003, 14:05
Originariamente inviato da aaron80
E chi l'ha detto... vallo a raccontare a chi fotografa le partire di calcio in notturna... o chi fotografa ai concerti rock... prova a proporgli di stare a iso 100 con tempi di 1/2 o 1 secondo...
Non si fotografano solo paesaggi o scene statiche.
Poi avvio... per un paesaggio notturno puoi stare anche 30 secondi con l'otturatore aperto...
a proposito di concerti rock non vorrei dire una c...ata ma sul sito di steves-di....com c'eran delle foto fatte con la A1 fra le quali un paio di un concerto in notturna, a me non sembravano male...
Originariamente inviato da franco112
la Nikon mi piaceva e mi piace tuttora la ritengo un prodotto validissimo, ma c'è il problema che stà per uscire dal mercato ed essere sostituita con un altro modello......
:confused: Strano io di voci al riguardo non ne ho ancora sentite....:confused:
E' uscita la 3700 ma non centra niente.
Probabilmente è vero ma non mettiamo il carro davanti ai buoi.E poi mi sembra tutto sommato ancora un prodotto valido a due anni dalla Sua(:D) uscita.
Che poi sia fuori prezzo...vi devo dare ragione!:cry:
franco112
12-11-2003, 07:30
Originariamente inviato da M750
:confused: Strano io di voci al riguardo non ne ho ancora sentite....:confused:
E' uscita la 3700 ma non centra niente.
Probabilmente è vero ma non mettiamo il carro davanti ai buoi.E poi mi sembra tutto sommato ancora un prodotto valido a due anni dalla Sua(:D) uscita.
Che poi sia fuori prezzo...vi devo dare ragione!:cry:
che sia un prodotto valido siamo, credo, tutti d'accordo.
per quanto concerne il cambiamento del modello, credo che ci siano validi presupposti per pensarlo, basti pensare alla 5400 che ha sostituito da poco la 5000 (altro art. molto valido), purtroppo (o per fortuna) questo è il destino della tecnologia...
;)
franco112
12-11-2003, 11:09
allora a tutti gli indecisi e detrattori (scherzo..;) ) della A1 dico che:
- l'autofocus è velocissimo (rispetto a Canon G5 o Nik4300 e Nik5400 che ho avuto modo di provare in prima persona)
- immagini nitidissime e cristalline
- shutter lag (praticamente inesistente)
- riarmo (senza flash) quasi immediato
- sistema di autofocus manuale (in abbinamento all'automatico) veramente degno di tale nome (altro che la rotellina della G5) qui la ghiera è sull'obiettivo e si sente la differenza.
- ottica veramente notevole e zoom che si manovra manualmente (altra grande cosa praticamente assente su tutte le compatte inclusa la CP5700)
- mirino elettronico molto luminoso, a mio modesto parere "molto valido e addirittura alternativo al display posteriore)
- per quanto concerne la rumorosità, io non me la sento di dire che sia rilevante come qualcuno faceva notare, semmai con la G5 avevo riscontrato questo problema (anche se continuo a ritenere anche la G5 valida).
per il resto sono a disposizone, ciauz.
:) :) :) :) :) ;) :) :) :)
ruscelli
12-11-2003, 12:33
Complimenti.
Quindi, visto che anche io la sto cercando, mi fughi ogni dubbio?
La perfezione per le digitali compatte non esiste, questo mi pare ovvio, poi ognuno ha una preferenza di forma, marca o altro, ma anche guardando la G300 mi pare che si sti acclamando una macchina che per ottenere un corredo sufficiente necessita di una spesa intorno ai 2.000€..per avere un corpo in plastica e un' ottica in bundle non esente da difetti, se vogliamo superare tutto questo serve una reflex analogica perchè il risultato del negativo ancora è molto distante dal digitale, oltre che sicuramente rimane una forma di investimento che dura di più nel tempo.
Poi G300, G5, coolpix, A1,Sony 828:
ottimi strumenti di divertimento
ps ho una Nikon reflex analogica e una 5700, in attesa di tempi migliori per una reflex digitale tuttofare
;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Originariamente inviato da mickey
La perfezione per le digitali compatte non esiste, questo mi pare ovvio, poi ognuno ha una preferenza di forma, marca o altro, ma anche guardando la G300 mi pare che si sti acclamando una macchina che per ottenere un corredo sufficiente necessita di una spesa intorno ai 2.000€..per avere un corpo in plastica e un' ottica in bundle non esente da difetti, se vogliamo superare tutto questo serve una reflex analogica perchè il risultato del negativo ancora è molto distante dal digitale, oltre che sicuramente rimane una forma di investimento che dura di più nel tempo.
Poi G300, G5, coolpix, A1,Sony 828:
ottimi strumenti di divertimento
ps ho una Nikon reflex analogica e una 5700, in attesa di tempi migliori per una reflex digitale tuttofare
;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Non vorrei disilluderti ma ti passo qualche dritta :D
1) ripassa i verbi ;)
2) la g300 è forse la 300d o che altro?
3) del corpo in plastica ti consiglio di dare ascolto alle opinioni di chi la ha avuta in mano o magari di provare direttamente ;)
4) l'ottica se ti piace la prendi se no la lasci, anche a me non piace, ma dimmi tu cosa trovi sul mercato con 100euro
5) se vogliamo superare tutto questo basta spendere qualche euro in + e ci sono eccellenti reflex digitali, che coprono certe necessità, la pellicola è una cosa il digitale un'altra . . . e qui il paragone non è digitale vs pellicola ma nel mondo digitale prosumer vs dreflex
6) non so quando mi stancherò di ripeterlo, ma quando comprate una macchina per fare foto, spendete dei soldi non li investite almeno che la stessa non sia uno strumento di lavoro o un prodotto particolare
PS: 7) immaginavo che tu fossi in attesa, forse che sei un fan nikon? ti capisco :p
;)
Salut
franco112
12-11-2003, 13:13
Originariamente inviato da ruscelli
Complimenti.
Quindi, visto che anche io la sto cercando, mi fughi ogni dubbio?
per quanto mi riguarda sicuramente!
alla Minolta però si potevano sprecare con una CF + capiente, a corredo hanno messo una 16mb (pazzesco) 1 foto in alta def. e voilà la CF è piena...
scherzi a parte come ti dicevo ho avuto modo di provare (nel vero senso della paola) una G5 una CP5400 e una CP4300 ma qui siamo su un altro pianeta.
solo per l'autofocus merita (per me) un 10.
avevo letto la recens. di dpreview e a momenti mi veniva un colpo, (non è che ne fossero entusiasti), io invece mi sento di poter dire che fra la G5 ad es. e la A1 c'è un abisso (ripeto ho avuto ed amato la G5 ma qui siamo su un altro pianeta) lo stesso dicasi con la CP5400 di Nikon (l'ho provata solo per un paio di settimane, ma intensamente) fa delle belle foto ma non offre quanto la A1.
per quanto possa valere la mia opinione, è una macchina superba.:) :) :) :) :) :) :D :D :D :D
Ma bravo!
Comunque la 300d lo ripeterò fino alla noia è una sorta di imbuto, cioè ti obbliga a spendere molto di più di quanto pensi, anche perchè mi dici cosa ci fai con un 28-85mm (35mm), un c...., se vuoi un grandangolo devi pensare ad un 24mm e se vuoi fare un primo piano ti occorre un 100-105mm, se vuoi un medio tele 135 e così via, ora ragioniamo alla base di una spesa doppia a quella di una compatta prosumer, poi fammi capire dove vedi questa grande differenza da giustificare 1000€ di differenza.
Sono un Nikonista? No realista!!!
Originariamente inviato da mickey
Ma bravo!
Comunque la 300d lo ripeterò fino alla noia è una sorta di imbuto, cioè ti obbliga a spendere molto di più di quanto pensi, anche perchè mi dici cosa ci fai con un 28-85mm (35mm), un c...., se vuoi un grandangolo devi pensare ad un 24mm e se vuoi fare un primo piano ti occorre un 100-105mm, se vuoi un medio tele 135 e così via, ora ragioniamo alla base di una spesa doppia a quella di una compatta prosumer, poi fammi capire dove vedi questa grande differenza da giustificare 1000€ di differenza.
Sono un Nikonista? No realista!!!
Ma chi ti dice che uno non può andare avanti con focali da 28 a 85?! Il 95% degli scatti che una persona scatta normalmente, a menoche non abbia particolari esigenze, sta in quelle lunghezze focali!
Poi che minchiata è che per un grandangolo devi pensare a un 24?! Ma che ca**o stai dicendo?! Il grandangolo classico è SEMPRE stato 28mm da che mondo è mondo!!! Cosa devi fotografare?! un grattacielo da 5 metri?
1000 euro di differenza da cosa?!?!?! Se spendi 1000 euro di ottiche stai certo che ti porti a casa qualcosa che non ha nulla a che vedere con qualsiasi compatta! Ti predi ottiche tipo il 70-200/4L, il Tokina 17/3.5 e ti avanzano ancora soldi!
Se poi la differenza proprio non la vedi e non la comprendi... beh... leggi i migliaia di post che sono già stati scritti...
franco112
12-11-2003, 16:55
Originariamente inviato da mickey
Ma bravo!
Comunque la 300d lo ripeterò fino alla noia è una sorta di imbuto, cioè ti obbliga a spendere molto di più di quanto pensi, anche perchè mi dici cosa ci fai con un 28-85mm (35mm), un c...., se vuoi un grandangolo devi pensare ad un 24mm e se vuoi fare un primo piano ti occorre un 100-105mm, se vuoi un medio tele 135 e così via, ora ragioniamo alla base di una spesa doppia a quella di una compatta prosumer, poi fammi capire dove vedi questa grande differenza da giustificare 1000€ di differenza.
Sono un Nikonista? No realista!!!
ragazzi non voglio intromettermi, ma non credo che ci debba essere qualcuno che ha per forza ragione e un altro torto; a mio giudizio entrambi le Vostre osservazioni sono sensate, ovviamente i punti di vista sono diversi ma questo non significa che uno è fesso e l'altro intelligente.
ci lega una grande passione, ben venga !
per il resto Canon o Nikon è una diatriba sterile, Canon ha fatto un ottimo prodotto che però si colloca nella fascia delle reflex e come noto su questo segmento per avere soddisfazioni ti devi "dotare" anche delle ottiche oltre che del corpo, nelle compatte, per chi le sceglie, grosso modo si sà quali sono le migliori per cui ad ognuno la sua parrocchia.
ciauz
non è questione canon vs nikon, per carità!!! è che questo qui ha scritto due post che non hanno ne capo ne coda. Prima ha tirato in ballo il confronto digitale vs pellicola che chi capisce che centra è bravo. poi il 28 non è un grandangolo ci vuole un 24:confused: :D . dopodiche non ci sono vantaggi tangibili tra la 300d + 1000 euro di corredo e una compatta, che se levi la minolta, l'ultima sony e qualche coolpix difficilmente si scende sotto i 35/33mm di wide con le compatte. ha scritto due post e si è contraddetto 3 volte:mc:
aaron e mister g:
non ho più voglia di parlare con chi insulta, mi dispiace ma probabilmente conosciamo le foto da due pianeti diversi, uno che compra una Canon e poi ci aggiunge un Tokina.....
potete anche omettere di rispondere in quanto il rispetto è una cosa che dovete imparare, chiudo le mie considerazioni come ripeto non ho voglia di parlare con chi INSULTA, compratevi la Canon 300d a fate belle foto
Beh, con la 300D hai un 28-85... con altri 100 euro prendi un medio tele... tu dirai che con 100 euro prendi ottiche schifose... certo, è vero... ma sono al livello delle ottiche montate sulle compatte, su questo non c'è dubbio... maggior diametro, maggiore qualità generale... senza considerare il FOV delle reflex che elimina i bordi della lente e quindi elimina di conseguenza molte aberrazioni e distorsioni... poi tra le compatte non vedo molte cam con meno di 28mm di grandangolo... quindi con al massimo 100-200 euro più di una compatta hai una cam molto più flessibile.
La 300D ha un telaio in alluminio (se non erro è alluminio... cmq metallo) e il guscio in plastica. Mi dici che problema c'è col guscio in plastica? Non è certo una cam che si rompe a guardarla eh... mah mah...
...scusa per i toni della mia risposta ma renditi conto della disinformazione che spacci...
Spiegami cosa può pensare una persona che si sta avvicinando solo ora al mondo della fotografia e ne sa poco e nulla quando legge un'affermazione tipo:"...anche perchè mi dici cosa ci fai con un 28-85mm (35mm), un c...., se vuoi un grandangolo devi pensare ad un 24mm e se ...". Cosa può pensare? Penserà che il minimo per avere un grandangolo sia 24mm e per essere buono dovrà essere sui 20mm... ora ti sembra corretta sta cosa?
Uno che cerca una compattina e legge che con nel range 28-85 non si combina un c.... cosa pensa quando vede degli zoommini 38-105?
Ecco cosa mi ha disturbato del tuo post... magari non pensandoci ti sei messo sparare affermazioni che andrebbero prese un po' con le molle.
Stai tranquillo che non ho intenzione di prendere Canon e montare Tokina...
Morale, ti chiedo scusa se ti sei sentito insultato ma ti chiedo anche di riflettere un po' di più sulle cose che affermi perchè di sicuro tu lo sai che un 28 è un grandangolo a tutti gli effetti ma molti che leggono non lo sanno.
A me non sembrano così malvagi i tokina (poi dipende sempre da quali, c'è tokina e tokina...).
Certo, non li metteri sulla 1Ds ma sulla 300D ci si può fare un pensiero.
rikyxxx
X aaron,
Ma più che altro la cosa che in questa discussione mi ha particolarmente disturbato non sono state le tue risposte, comunque io sostengo sempre IMHO ovviamente, che al momento di acquistare una digitale ognuno fà le proprie considerazioni, dell'uso che intende farne e cosa vuol fare, è chiaro che se acquisti una Canon 300d e decidi poi di ampliare il corredo alla fine ti ritrovi un bel giocattolo tra le mani, ti dico giocattolo perchè per arrivare ad una reflex (di qualsiasi marca) pro ce ne passa, ma se rimani con il bundle offerto le possibilità della macchina sono castrate, e quindi si finisce con il prevedere investimenti diversi.
Io avevo lo stesso dubbio, ma passata l' esperienza di usare ottiche fisse, ho preferito una compatta prosumer.
Per quanto riguarda il grandangolo, ho usato sia i 28mm che i 24, e certamente parliamo di due grandangoli, ma di pianeti diversi, un 24 ti dà foto completamente diverse.
Ti pare che disprezzo un 35mm, la 5700 ha questo tipo di ottica.
A me pare che la castrazione dell' ottica Canon sia la sua focale massima 85 che non ti permette troppo, e quindi ti obbliga ad acquistare uno zoom aggiuntivo.
Comunque per chiudere io non giudico chi acquista la Canon piuttosto che una prosumer, ripeto sono scelte e per principio le rispetto anche se diverse dalla mia.
Non ti preoccupare, ci rincontriamo alla prossima discussione
ciao
:mad: :ncomment: :ahahah: :mano: :cincin: :ubriachi: :flower: :kiss: :D :)
zimboart
13-11-2003, 08:54
Originariamente inviato da mickey
Ma bravo!
Comunque la 300d lo ripeterò fino alla noia è una sorta di imbuto, cioè ti obbliga a spendere molto di più di quanto pensi, anche perchè mi dici cosa ci fai con un 28-85mm (35mm), un c...., se vuoi un grandangolo devi pensare ad un 24mm e se vuoi fare un primo piano ti occorre un 100-105mm, se vuoi un medio tele 135 e così via, ora ragioniamo alla base di una spesa doppia a quella di una compatta prosumer, poi fammi capire dove vedi questa grande differenza da giustificare 1000€ di differenza.
Sono un Nikonista? No realista!!!
mikey...perdonami! quello che dici è vero!...quando avevo la reflex analogica andavo in giro con 3/4 obiettivi etc etc qualsiasi reflex ti spinge a questo, puo essere canon,nikon,minolta,contax etc,etc.... il famoso 18-55 per quello che costa è un ottimo obiettivo...comunque con tutti i suoi difetti!
ps:con un 85 (35mm) ho fatto ottimi ritratti!
è vero sto valutando la spesa x un tele, ma quando ho deciso di passare dalla compatta alla reflex sapevo che avrei dovuto prima o poi fare tale spesa!
e comunque ritengo che il 18-55 è migliore di qualsiasi ottica montata sulle compatte( ma questo è un giudizio mio personale)
B|a{S}tO
13-11-2003, 08:57
Originariamente inviato da zimboart
e comunque ritengo che il 18-55 è comunque migliore di qualsiasi ottica montata sulle compatte( ma questo è un giudizio mio personale)
e perchè ci sono dubbi a riguardo??:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.