View Full Version : soldi permettendo....
serbring
07-11-2003, 09:32
.....e vi dovreste comprare un'auto della categoria della classe S, preferireste un benzina o un diesel. In uqesto caso la scelta l'opterei solo al piacere di guida dei due. Io non saprei scegliere dato che ho guidato solo benzina.....voi......
Visto i motori disponibili per questa fascia di mercato non penso che Benzina o Diesel faccia molta differenza in particolare per la classe S puoi passare dal V8 diesel di 250 Cv al V8 benzina di 306 Cv al poderoso V12 sempre benzina di 500 Cv che tiene testa a una Ferrari, visto che chi compra queste macchine non ha problemi di benzina prenderi quella con il V8 benzina da 306 Cv a trazione integrale.
Jaguar64bit
07-11-2003, 11:59
Originariamente inviato da serbring
.....e vi dovreste comprare un'auto della categoria della classe S, preferireste un benzina o un diesel. In uqesto caso la scelta l'opterei solo al piacere di guida dei due. Io non saprei scegliere dato che ho guidato solo benzina.....voi......
Io consiglio un benzina sempre....., i turbodiesel non mi piacciono sopratutto su di una macchina di un certo livello.
5.0 TDI V10 313 CV E 750Nm di COPPIA NON TI PIACCIONO?
serbring
07-11-2003, 17:11
proprio questo intendevo, preferite avere tanta coppia in basso, tipico dei diesel oppure, la coppia (un po' meno rispetto al diesel) in alto come nel caso dei motori a benzina? Alla fin fine oggi come oggi come potenza specifica siamo lì tra i due...
Originariamente inviato da serbring
proprio questo intendevo, preferite avere tanta coppia in basso, tipico dei diesel oppure, la coppia (un po' meno rispetto al diesel) in alto come nel caso dei motori a benzina? Alla fin fine oggi come oggi come potenza specifica siamo lì tra i due...
io prenderei cmq quello a benzina, anche se a quel livello la rumorosità penso sia inesistente su entrambe e tutta quella coppia fa comodo per muovere un auto tanto pesante.
serbring
10-11-2003, 09:47
però il fatto che ha tanta coppia in basso , non'è per certi aspetti più confertovele?
per il discorso coppia in basso non penso ci siano problemi con il benzina...ho una BMW 740i e giro tranquillamente in 6a a 1000 giri e quando metto giù ...la macchina viene tranquillamente...cmq se si hanno i soldi non c'è paragone tra benzina e diesel....stravince la benzina....
serbring
10-11-2003, 12:52
una curiosità, quanti km ci fa la 740 con un litro di benzina?
Allora...se vai andatura turistica quindi diciamo marce alte con un paio di sgasate stai su un 12 - 12.5 l/100km (extraurbano 70% urbano 30 %). Stesse percentuali con andatura turistica-divertente tra un 13 e un 14 l/100km. Andatura sport diciamo che siamo sui 17-19 l/100 km.
ciauz
serbring
10-11-2003, 13:29
come mi immaginavo. Hai mai portato la 740d o un'auto diesel di un certo livello?
Ho provato la 740d ma preferisco (nonostane sia un eccellente motore con un elevato comfort di guida) 1000000 di volte il benzina....ok forse il diesel avrà la coppia piu bassa ma ti assicuro che sentir urlare il V8 sopra i 4000rpm è una costa fantastica, soprattutto se ci piazzi due bei finali aperti tipo Remus o Hamann...
ciauz
Originariamente inviato da serbring
.....e vi dovreste comprare un'auto della categoria della classe S, preferireste un benzina o un diesel. In uqesto caso la scelta l'opterei solo al piacere di guida dei due. Io non saprei scegliere dato che ho guidato solo benzina.....voi......
In quella fascia io opterei o per Audi A8 TDI (se nn erro un V8 intorno ai 4.0 litri e con 275 cv) o per il mostruoso 5.0 V10 della VW Phaeton.
Diversamente Mercedes e BMW hanno anch' esse motori TD meravigliosi.
X qualità di guida devi sempre considerare le differenze intrinseche tra motori benzina aspirati e diesel turbo.
Certo il massimo a mio modesto parere (potendosela permettere) è la Mercedes 600 S Klasse...un benzina, 5.5 litri V12 Biturbo da 500 Cv e 900Nm di coppia...un transatlantico.
Oppure eccezionale motore anche il BMW V12 benzina a iniezione diretta da 445 Cv.
Ale
MA 6 CAPACE DI TAMARRARMI UN'AUTO DEL GENERE???
QUELLE AUTO SONO FATTE PER ANDARE TRANQUILLI IN TUTTO RELAX CAMBIO AUTOMATICO E VIA MICA PER FARE LE SPARATE IN MEZZO ALLA STRADA.
Originariamente inviato da fermau
Ho provato la 740d ma preferisco (nonostane sia un eccellente motore con un elevato comfort di guida) 1000000 di volte il benzina....ok forse il diesel avrà la coppia piu bassa ma ti assicuro che sentir urlare il V8 sopra i 4000rpm è una costa fantastica, soprattutto se ci piazzi due bei finali aperti tipo Remus o Hamann...
ciauz
Originariamente inviato da ceccoos
MA 6 CAPACE DI TAMARRARMI UN'AUTO DEL GENERE???
QUELLE AUTO SONO FATTE PER ANDARE TRANQUILLI IN TUTTO RELAX CAMBIO AUTOMATICO E VIA MICA PER FARE LE SPARATE IN MEZZO ALLA STRADA.
Si ... appunto...quando leggo di certe customizzazioni made in Germany mi si accapona la pelle ...
Cmq, contenti loro... Ale
tamarrarmi ????
guarda che è sempre un 4400 da 286 CV...con un comportamento stradale pazzesco....riesci a fare delle andature incredibili...cose che nemmeno immaginavo....poi non è che con 2 scarichi perdi il comfort....resta sempre + silenziosa e comoda di un qualsiasi golf o chi per esso.....
ti posto la foto di una 740 by hamann....
vuoi sapere l'unica pecca della 740 ? la mancanza del dif autobloccante...che cmq si trovano da acquistare da varie motorsport ma a prezzi che vanno dai 2000 ai 4000 $...quindi non proprio abbordabili....
ciauz
Originariamente inviato da fermau
tamarrarmi ????
guarda che è sempre un 4400 da 286 CV...con un comportamento stradale pazzesco....riesci a fare delle andature incredibili...cose che nemmeno immaginavo....poi non è che con 2 scarichi perdi il comfort....resta sempre + silenziosa e comoda di un qualsiasi golf o chi per esso.....
ti posto la foto di una 740 by hamann....
vuoi sapere l'unica pecca della 740 ? la mancanza del dif autobloccante...che cmq si trovano da acquistare da varie motorsport ma a prezzi che vanno dai 2000 ai 4000 $...quindi non proprio abbordabili....
ciauz
Ciao, sulle qualità stradali e meccaniche della 740 non ho alcun dubbio...anche a me è capitato di salirci e fa paura, quallo che dico è che mai e poi mai la modificherei proprio perchè ha una completezza costruttiva ed un eleganza formale e prestazionale che nn vedrei necessità di stravolgere.
Se mi posti foto come quella che hai messo...nn fai che rinfrancare la mia opinione... :D IMHO è tamarrata assai quella della foto... :D
Ale
Se hai i soldi, non sono i 100€ più o 100€ meno dal benzinaio a cambiarti la vita... soprattutto dopo che ne hai dati un pelino di più per la macchina...
Audi S8: consuma anche solo a guardarla, ma quando la guidi ne vieni ampiamente ripagato ;)
infatti la mia non è così , è tutta originale tranne che ho i dischi da 18, ho messo le frecce chiare (prima erano arancioni ed erano orrende) e ci ho messo due scarichi Remus....non è che cambi molto da una originalissima...solo che si vedono i due scarichi (una a sx uno a dx)...non penso sia sta gran tamarrata in fin dei conti...anzi...sentissi il suono al minimo....e poi sai cosa c'è ...che non da fastidio minimanente....è tutto quasi come prima...non è il rombo di una uno turbo ie con scarichi csc o di una clio 16v :D
ciauz
Fenomeno85
10-11-2003, 14:29
ma benzina o diesel non importa basta avere una macchina di quella categoria ;)
secondo me quella della foto è veramente tamarra.
Se passassi vicino a una 740 conciata cosi' anche con una 600 mi sentirei "un signore" al confronto.
Originariamente inviato da fermau
tamarrarmi ????
guarda che è sempre un 4400 da 286 CV...con un comportamento stradale pazzesco....riesci a fare delle andature incredibili...cose che nemmeno immaginavo....poi non è che con 2 scarichi perdi il comfort....resta sempre + silenziosa e comoda di un qualsiasi golf o chi per esso.....
ti posto la foto di una 740 by hamann....
vuoi sapere l'unica pecca della 740 ? la mancanza del dif autobloccante...che cmq si trovano da acquistare da varie motorsport ma a prezzi che vanno dai 2000 ai 4000 $...quindi non proprio abbordabili....
ciauz
Fenomeno85
10-11-2003, 14:57
Originariamente inviato da ceccoos
secondo me quella della foto è veramente tamarra.
Se passassi vicino a una 740 conciata cosi' anche con una 600 mi sentirei "un signore" al confronto.
dai non esagerare :D
NON STO ESAGERANDO!
E I NEON NON CE LI METTI??
beh dai stai un po' esagerando, ha un look molto agressivo ma no tamarro...non ha ne caxxate di neon ne prese d'aria sul cofano alte come il tetto della macchina o cavolate varie...secondo me (anche se non la farei mai cosi) ha un look molto cattivo....
sul discorso della 600 stendiamo un pietoso velo di silenzio :D
Blind Guardian
10-11-2003, 15:09
a parte il discorso piacere di guida, che su un berlinone da quasi 2 ton non posso trovare se non nel comfort direi questo.
se si usa l'auto per non farci molta strada, come berlinone familiare o cosa, direi di prendere tranquillamente un benzina. S500 va abbastanza bene, si disimpegna con sufficiente agilità. poi c'è il missilino da 500cv della V12kompressor, ma li si va nell'ambito passione (e nell'ambito costi proibiti :D )
se invece la usa uno per farci 30-35mila km all'anno, non vedo perché prenderla a benzina, una bella S400CDI, i suoi porchi 250hp li fa e in autostrada si difende bene alle andature spedite.
Non chiedetemi perché non faccio in confronto su stradine di campagna o montagna con ste auto ;)
ora come ora, dovessi prendere un'auto del genere la prenderei a benzina, probabilmente una 645i.... ah.. no..si era detto berlina..mhm... allora una 745i, imho tra le tre ammiraglie grosse tedesche è la più carina, a me lo stile bangle-iano piace :)
per tutti i giorni non avrei dubbi: una Golf/a3/leon 130hp, con cerchi da 15" e gomme 195/65. comfort a manetta: dopo una bella rivisitatina da un ottimo installatore audio che la imbottisca di lamine di piomboroll e gommapiuma OVUNQUE, non ha nulla da invidiare ad una SondernKlasse con i 17" (parlo per esperienza, non per sentito dire)
Gigi 256
10-11-2003, 15:26
io soldi permettendo prenderei senza dubbio
una A8 vecchio modello 6.0 V12 420Cv:D
Originariamente inviato da Blind Guardian
a parte il discorso piacere di guida, che su un berlinone da quasi 2 ton non posso trovare se non nel comfort direi questo.
se si usa l'auto per non farci molta strada, come berlinone familiare o cosa, direi di prendere tranquillamente un benzina. S500 va abbastanza bene, si disimpegna con sufficiente agilità. poi c'è il missilino da 500cv della V12kompressor, ma li si va nell'ambito passione (e nell'ambito costi proibiti :D )
se invece la usa uno per farci 30-35mila km all'anno, non vedo perché prenderla a benzina, una bella S400CDI, i suoi porchi 250hp li fa e in autostrada si difende bene alle andature spedite.
Non chiedetemi perché non faccio in confronto su stradine di campagna o montagna con ste auto ;)
ora come ora, dovessi prendere un'auto del genere la prenderei a benzina, probabilmente una 645i.... ah.. no..si era detto berlina..mhm... allora una 745i, imho tra le tre ammiraglie grosse tedesche è la più carina, a me lo stile bangle-iano piace :)
per tutti i giorni non avrei dubbi: una Golf/a3/leon 130hp, con cerchi da 15" e gomme 195/65. comfort a manetta: dopo una bella rivisitatina da un ottimo installatore audio che la imbottisca di lamine di piomboroll e gommapiuma OVUNQUE, non ha nulla da invidiare ad una SondernKlasse con i 17" (parlo per esperienza, non per sentito dire)
Ehmmm...non per esser pignolo, il V12 Mercedes non è un Kompressor...usa due turbine , non 2 compressori...giusto questo :D
Ale
serbring
10-11-2003, 20:53
il 600 kompressor mercedes come dice la parola stessa usa un compressore volumetrico! quando senti dire turbocompressore alora è composta da una turbina per i gas di scarico che alimenta il compressore che è per comprimere l'aria in ingresso nella camera di combustione!
Originariamente inviato da Gigi 256
io soldi permettendo prenderei senza dubbio
una A8 vecchio modello 6.0 V12 420Cv:D
Ti assicuro che anche il "normale" S8 (4.2 360cv) basta... ed è fin troppo... ;)
Ai diesel che hano un arco di utilizzazione di 1000 giri e ai benzina che sono fiacchi in basso io preferisco il V12 biturbo-compresso della S600, che, con "soli" 500 CV e 800 Nm, ed erogandone costantemente da 1000 a 6000 giri più di 500, si dice riprenda da 70 a 120 in meno di 4 secondi: nessuna auto al mondo fa altrettanto, Ferrari e Porsche incluse (la 456 GTM automatica ci mette 4.8 secondi).
E poi... La Stella è il massimo!
Mino
Un bel X5 4.6is non vi viene in mente ehehe
Comunque senza voler offendere nessuno il bmw serie 7 modello vecchio e' considerato orrendo anche al naturale, un bidone di macchina, qui da noi si dice che non lo vogliono piu' nemmeno gli zingari. :D
Personalmente a me non fa impazzire ma non lo trovo neanche cosi tragico l'ho anche guidato diverse volte sia il 740i che il 725td, e devo ammettere che sul lungo e' veramente comoda, anche se il 2.5td non va avanti.
Per certi versi comunque ormai anche se i soldi per il pieno non sono un problema il diesel e' meglio in quanto consuma meno riprende meglio dura di piu' rimane piu' rivendibile e soprattutto inquina meno.
Adesso come adesso comunque sono innamorato della nuova serie 5 bmw peccato non si trovino ancora semestrali
Ciao
Gigi 256
10-11-2003, 22:59
Originariamente inviato da Mino
si dice riprenda da 70 a 120 in meno di 4 secondi: nessuna auto al mondo fa altrettanto, Ferrari e Porsche incluse (la 456 GTM automatica ci mette 4.8 secondi).
sei sicuro??
ti dicono niente mostri del calibro di Murcielago 6.2 580 Cv, ,Enzo V12 650Cv, Bugatti Veyron V16(
:eek: ) 8.2 1001Cv?
Gigi 256
10-11-2003, 23:01
e poi c'è da considerare anche con che marcia viene calcolato il dato di ripresa...
Originariamente inviato da Gigi 256
sei sicuro??
ti dicono niente mostri del calibro di Murcielago 6.2 580 Cv, ,Enzo V12 650Cv, Bugatti Veyron V16(
:eek: ) 8.2 1001Cv?
1) Murcielago e Enzo hanno cambio manuale, non automatico puro, per cui la loro ripresa si calcola in sesta marcia, ed è, ovviamente, più lenta di un automatico. E poi, la S600 ha più coppia di entrambe.
Per farti un esempio, una Classe C 270 CDI con cambio automatico riprende da 70 a 120 in 8.7 secondi, una Maserati Coupè (390 Cv contro 170, ma coppia simile e cambio manuale contro automatico) manuale ci mette 9 secondi.
2) la Bugatti Veyron non fa testo, perchè deve ancora coprire un giro di pista senza rotture, e i 1000 Cv sono solo al banco, il motore installato in vettura non ne eroga più di 700. Infatti, con tutti i guai che ha, in Wv non sanno nemmeno se davvero verrà venduta. Per ora aspettiamo ancora una presentazione non statica...
Una citroen xm 2.0 turbo ct riprende da 80 a 120 in V in 9,2 o 9,6 non ricordo dovrei vedere....ma preferisco un 740 anche se di secondi ce ne mettesse 12 :D
ciauz
Originariamente inviato da serbring
il 600 kompressor mercedes come dice la parola stessa usa un compressore volumetrico! quando senti dire turbocompressore alora è composta da una turbina per i gas di scarico che alimenta il compressore che è per comprimere l'aria in ingresso nella camera di combustione!
Infatti...ribadisco che non monta compressori ma 2 turbine.
Ale
IO HO USATO IL BMW 528I STRAFULLOPTIONAL CON TV NAVIGATORE PELLE MASSAGIANTE ECC CAMBIO AUTOMATICO E ALTRE COSE VARI.
PER IL CONFORT DEVO DIRE OTTIMO MA DAL MOTORE MI ASPETTAVO DI + SINCERAMENTE.
ALLUNGO FAVOLOSO MA COME SPINTA NON ERA IL MASSIMO.
PROPONGO CAYENNE TURBO!!!!!
infatti il 28i bmw è un motore assurdo...cosi come il 20i 6L....non vanno e consumano molto.....lo sbalzo tra un 28 e un 40 e minimo in termini di consumi.
ciauz
Originariamente inviato da Mino
1) Murcielago e Enzo hanno cambio manuale, non automatico puro, per cui la loro ripresa si calcola in sesta marcia, ed è, ovviamente, più lenta di un automatico. E poi, la S600 ha più coppia di entrambe.
Per farti un esempio, una Classe C 270 CDI con cambio automatico riprende da 70 a 120 in 8.7 secondi, una Maserati Coupè (390 Cv contro 170, ma coppia simile e cambio manuale contro automatico) manuale ci mette 9 secondi.
2) la Bugatti Veyron non fa testo, perchè deve ancora coprire un giro di pista senza rotture, e i 1000 Cv sono solo al banco, il motore installato in vettura non ne eroga più di 700. Infatti, con tutti i guai che ha, in Wv non sanno nemmeno se davvero verrà venduta. Per ora aspettiamo ancora una presentazione non statica...
Veramente la Enzo ha un semiautomatico.
Cambio semiautomatico è definito così per due motivi, il primo è che l attuazione della cambiata è a discrezione del guidatore (ovvero può scegliere se cambiare usando la leva del cambio classica o come nel caso della Enzo i bilancieri a volante oppure demandare alla gestione elettronica le cambiate secondo programmi predefiniti) e perchè meccanicamente è identico ad un manuale (cambia solo l innesto/disinnesto della frizione che avviente automaticamente, manca il pedale e la gestione è a carico dell elettronica di controllo), quindi privo di elementi classici di un cambio automatico (ad esempio convertitore di coppia)
Enzo ha un sw che permette un passaggio di marcia avvenga in 160 millisecondi (programma + sportivo)...sia che sia gestito automaticamente sia che sia gestito dal guidatore.
sui tempi di ripresa non mi sbilancerei...con 660cv e 66Kg/m di coppia su un auto da 1250 Kg circa...mi aspetto di tutto.
In ogni caso non mi stupirei se su questo dato vi fossero auto + reattive (Mercedes 600 ad esempio).
Ale
Ormai con la normativa Euro4 i motori come piacciono a me sono solo un ricordo.
Purtroppo ho dolo potuto provarli, ma per me i migliori sono i benzina turbizzati, ma seriamente, 1.5 1.6 bar fissi, non come gli ultimi che girano che di turbo hanno solo il nome.
E sono finiti pure i bei tempi in cui agli appassionati interessava far "andare" la macchina; tutti a guardare i consumi adesso.
E sono finiti pure i bei tempi in cui agli appassionati interessava far "andare" la macchina; tutti a guardare i consumi adesso
io non sono fra questi :D
ciauz
528I 6 CIL IN LINEA = 193CV E 243KM/H DI MAX.
FLUIDISSIMO MA NON ENTUSIASMANTE.
XO I 140KM/H IN SECONDA......
Originariamente inviato da fermau
infatti il 28i bmw è un motore assurdo...cosi come il 20i 6L....non vanno e consumano molto.....lo sbalzo tra un 28 e un 40 e minimo in termini di consumi.
ciauz
lo so conosco moooooooolto bene la bmw....motore comfortevole il 28 ma non di certo brillante ed entusiasmante....
cmq il thread diceva soldi permettendo....non quale la più prestazionale...e penso che arrivare in centro di una qualsiasi citta o paese con una Enzo o con una Mercedes 600 beh...dai non c'è paragone secondo me...anche se arriverei volentieri pure con una corvette C5....solo anche per il rombo :D
ciauz
Gigi 256
11-11-2003, 11:13
cmq secondo me il dato di ripresa calcolato in 5 o in 6 marcia nn ha alcun senso se preso a 70kmh..
voglio dire una merceses s 600 a 70 ci arriva in prima a momenti e in seconda per passare da 70 a 120 ci metti 3 sec al max.
poi chi è che va a 70 in 6sta con dei mostri del genere?
SOTTO I 12 CILINDRI NON SCENDO.
che macchina hai ceccos ?
poi chi è che va a 70 in 6sta con dei mostri del genere?
io anche a 40 :D...in centro abitato sui vialoni metto 6 a 40 kmh...accendo il cruise control e non ci penso + :D
ciauz
Originariamente inviato da AlexB
Veramente la Enzo ha un semiautomatico.
Cambio semiautomatico è definito così per due motivi, il primo è che l attuazione della cambiata è a discrezione del guidatore (ovvero può scegliere se cambiare usando la leva del cambio classica o come nel caso della Enzo i bilancieri a volante oppure demandare alla gestione elettronica le cambiate secondo programmi predefiniti) e perchè meccanicamente è identico ad un manuale (cambia solo l innesto/disinnesto della frizione che avviente automaticamente, manca il pedale e la gestione è a carico dell elettronica di controllo), quindi privo di elementi classici di un cambio automatico (ad esempio convertitore di coppia)
Enzo ha un sw che permette un passaggio di marcia avvenga in 160 millisecondi (programma + sportivo)...sia che sia gestito automaticamente sia che sia gestito dal guidatore.
sui tempi di ripresa non mi sbilancerei...con 660cv e 66Kg/m di coppia su un auto da 1250 Kg circa...mi aspetto di tutto.
In ogni caso non mi stupirei se su questo dato vi fossero auto + reattive (Mercedes 600 ad esempio).
Ale
So bene cos'è un cambio semi-automatico... La ripresa si misura così: per cambi manuali o elettro-attuati, si innesta il rapporto più alto, e si prende il tempo sul 70-120. Per gli automatici puri si mette in Drive e si prende il tempo da 70 a 120: ecco perchè una S600 (automatica pura) riprende più veloce di qualsiasi auto. La Enzo, seppur velocissima, dovrà, in un simile test, riprendere in sesta, mentre la mercedes potrà scalare una o due marce... E' il prechè tanti comprano l'automatico oggi.
Poi, chiaramente, con una Enzo della ripresa te ne sbatti le palle e cambi al limitatore e tiri le marce, sono d'accordissimo... era solo uhna considerazione sulla ripresa, nel senso rigoroso del termine.
Solo la SLR riprende ancor più veloce (se usata col cambio in funzione automatica), perchè più leggera della S, con 134 CV in più e ancor più coppia (se possibile...). Idem per la CL65 AMG (612 CV e 1000 Nm di coppia :eek: ).
Se non si fosse capito, mi piacciono le Mercedes :D!
Salutoni gente!
Mino
Gigi 256
11-11-2003, 11:58
Originariamente inviato da Mino
So bene cos'è un cambio semi-automatico... La ripresa si misura così: per cambi manuali o elettro-attuati, si innesta il rapporto più alto, e si prende il tempo sul 70-120. Per gli automatici puri si mette in Drive e si prende il tempo da 70 a 120: ecco perchè una S600 (automatica pura) riprende più veloce di qualsiasi auto. La Enzo, seppur velocissima, dovrà, in un simile test, riprendere in sesta, mentre la mercedes potrà scalare una o due marce... E' il prechè tanti comprano l'automatico oggi.
Poi, chiaramente, con una Enzo della ripresa te ne sbatti le palle e cambi al limitatore e tiri le marce, sono d'accordissimo... era solo uhna considerazione sulla ripresa, nel senso rigoroso del termine.
Solo la SLR riprende ancor più veloce (se usata col cambio in funzione automatica), perchè più leggera della S, con 134 CV in più e ancor più coppia (se possibile...). Idem per la CL65 AMG (612 CV e 1000 Nm di coppia :eek: ).
Se non si fosse capito, mi piacciono le Mercedes :D!
Salutoni gente!
Mino
CL65 AMG???
:eek: :eek:
hai qualche link che dati prestazionali e foto?
serbring
11-11-2003, 13:49
ragazzi forse non mi avete capito io sto parlando di una scelta dal punto di vista motoristico se preferite il motore a benzina o il corrispettivo motore diesel, quindi se vi piace la coppia in basso o tenere un motore su di giri.
DIPENDE SE PRENDO UNA MACCHINA SPORTIVA OPPURE NO!
UN FERRARI DIESEL PURE DA 600CV NON LO PRENDEREI MAI.
INVECE UN MEGABERLINONE DIESEL LO PRENDEREI ECCOME.
SE MI FACESSERO LA A8 CON IL 5.0 TDI V10 AD AVERE I $ LA PRENDEREI AL VOLO.
NON MI METTEREI MAI A TIRARE CON UNA A8.LA PRENDEREI X UNA GUIDA RILASSATA E POI QUANDO OCCORRE CMQ TIRA.
Io sono salito su un 500 S del 99, non so bene quanti cavalli avesse, ma è ovvio che un bestione da più di 5 metri e non so quanti quintali non è fatto per schizzare nel traffico (e tuttavia i solenni pestoni da fermo sull'acceleratore facevano il loro effetto).
Con quel tipo di macchina il massimo lo fai in autostrada.
Magari stai andando tranquillo ai 150 quando ti arriva da dietro, lemme lemme, il golf di turno a 170/180 che ti vuole superare. Lo fai avvicinare e poi giù di gas: beh, l'effetto è quello del salto nell'iperspazio, con il golfino che si rimpicciolisce nello specchietto ;)
Ah, precisazione per i malagenti benpensanti, ovviamente il tutto in Germania, dove non ci sono limiti di velocità ;)
non è vero che il massimo lo hai in autostrada...almeno per quel che mi riguarda....su strade curvilinee con curve ampie e veloci è un esaltazione .....si sente il ASC+T che lavora a manetta e le cambiate sono rapide....la tenuta è pazzesca....la prima volta che il tipo dove la ho presa mi ha portato a fare un giro vi assicuro che mi sono assolutamente cacato sotto....viene veramente paura....
ciauz
Fradetti
11-11-2003, 14:50
ma per quel genere di macchine la Quattroporte costa tanto di +???
se stiamo a vedere allora...
Cosa ne dite di un bel D10 della alpina
Il serie 5 con un bel 3000 diesel elaborato biturbo.
Engine
--------------------------------------------------------------------------------
Cylinders 6 in line
--------------------------------------------------------------------------------
Capacity ccm 2926
--------------------------------------------------------------------------------
Bore/stroke mm 84/88
--------------------------------------------------------------------------------
Compression ratio :1 16
--------------------------------------------------------------------------------
Max. power kW/bhp 180/245
--------------------------------------------------------------------------------
@ rpm 3500 - 4200
--------------------------------------------------------------------------------
Max. torque Nm 500
--------------------------------------------------------------------------------
@ rpm 1800 - 3500
--------------------------------------------------------------------------------
Fuel Diesel
--------------------------------------------------------------------------------
Emission classification Euro 3
Originariamente inviato da Mino
So bene cos'è un cambio semi-automatico... La ripresa si misura così: per cambi manuali o elettro-attuati, si innesta il rapporto più alto, e si prende il tempo sul 70-120. Per gli automatici puri si mette in Drive e si prende il tempo da 70 a 120: ecco perchè una S600 (automatica pura) riprende più veloce di qualsiasi auto. La Enzo, seppur velocissima, dovrà, in un simile test, riprendere in sesta, mentre la mercedes potrà scalare una o due marce... E' il prechè tanti comprano l'automatico oggi.
Poi, chiaramente, con una Enzo della ripresa te ne sbatti le palle e cambi al limitatore e tiri le marce, sono d'accordissimo... era solo uhna considerazione sulla ripresa, nel senso rigoroso del termine.
Solo la SLR riprende ancor più veloce (se usata col cambio in funzione automatica), perchè più leggera della S, con 134 CV in più e ancor più coppia (se possibile...). Idem per la CL65 AMG (612 CV e 1000 Nm di coppia :eek: ).
Se non si fosse capito, mi piacciono le Mercedes :D!
Salutoni gente!
Mino
Ed anche qui ti ciulo...perchè il semiautomatico Magneti Marelli che monta la Enzo effettua il kick off come un automatico...per cui metti pure in sesta e schiaccia a fondo...vediamo che succede :D
ALe
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.