PDA

View Full Version : [domanda fuori tempo] quale floppy drive??


^xp^oc
06-11-2003, 16:04
Ciao a tutti :)


Scusate la domanda anacronistica (ormai nei prossimi pc il floppy non esisterà proprio più, nemmeno la porta su mobo.... ) ....ma purtroppo mi si è rotto il drive floppy (non è la prima volta, nonostante li abbia usati sempre e solo di rado...ad es. come floppy d'avvio in caso di problemi con hd e/o sistema operativo)... ed ora proprio in previsione della sua scomparsa vorrei prenderne uno che duri (da tenermi per quando sarà impossibile trovarne funzionanti :D ).... quale marca mi consigliate??? per quelli che si riescon ancora a trovare spesso son oem... ma volendo quando farò qualche ordine all'estero (ho visto che -qualcuno- ha ancora floppy drive di varie marche, come se fossero attuali come i dvd-+r :D ) prenderò quello che mi consigliate (volendo i samsung si trovan anche qua facilmente)...

Spero ci sia qualche (ex-)esperto del campo :D

Graziee!

ytse
06-11-2003, 16:06
Se proprio vuoi cerca di procurarti un ls-120

Vantaggi:
Legge supporti specifici da 120mb
Legge i classici floppy al doppio della velocità
Espulsione automatica del floppy (mac style :D)

MultiLayerGuy
06-11-2003, 16:09
Sì sono d'accordo... meglio un lettore ZIP di IOMEGA o altri modelli similari che sono compatibili con i floppy e hanno possibilità di leggere supporti ben più capienti!

^xp^oc
06-11-2003, 18:05
si ma a quale prezzo (se si trattasse di 25 euro si può fare, ma se si inizia a parlare di 70/100euro..... ) ?:D e dove??

rimangono sempre e cmq validi ben accetti anche consigli su quale marca di "comune" floppy drive

Grazie :)

Mistral PaolinuX
06-11-2003, 23:10
Ciao !

Come FDD sono validi i Mitsui (ne ho uno da più di 10 anni, gli ho cambiato una caterva di PC e non perde un colpo) e gli Epson. Va da sé che ormai sono più o meno tutti uguali.

Non concordo invece sulla decadenza dei FDD: si tratta dell'unico tipo di dev/supporti a basso prezzo ed immediatamente scrivibili (senza un sw di terze parti o particolari drivers, come accade invece per CD e DVD), peraltro, sono l'unica soluzione per ottenere in qualsiasi situazione un boot puro da DOS (che ancora oggi può essere utile), per non dire che per il trasporto di piccole quantità di dati (soprattutto files .TXT) sono a tutt'oggi la scelta migliore: non mi ci vedo a scrivere un CD con 4K di file TXT, manco un CD-RW :D

Paolo

TNR Staff
06-11-2003, 23:39
Bè...x 4k ci sono le penne usb :D

MultiLayerGuy
07-11-2003, 08:16
Concordo... USB PEN ... molto più veloci nel trasferimento di dati e decisamente più capienti... oltretutto sfido a sputtanarle... quanti floppy ho buttato in vita mia ehehheehhe

Oltretutto non occupano spazio!

Ovviamente siamo d'accordo che il floppy è il mezzo più retrocompatibile che esista... ma chi al giorno d'oggi non ha una porta USB?

Per il discorso del boot... beh... in effetti io i floppy li uso ancora :( e questo la dice lunga su molte cose.

TNR Staff
11-11-2003, 22:07
Originariamente inviato da MultiLayerGuy
Per il discorso del boot... beh... in effetti io i floppy li uso ancora :( e questo la dice lunga su molte cose.

Esistono anche Usb Pen bootabili se nn erro ;)

MultiLayerGuy
12-11-2003, 12:12
Originariamente inviato da TNR Staff
Esistono anche Usb Pen bootabili se nn erro ;)

Bisogna vedere quanto costano... se poi sono fattibili niente da dire, ma i programmi spesso richiedono il floppy per installarsi e lì c'è poco da fare!

Mistral PaolinuX
12-11-2003, 23:54
Ciao !

Più che altro, chi si mette a scrivere un CD per 1,4 MB di dati ? Operazione che peraltro, alla lunga, non fa altro che stressare l'ottica in modo del tutto inutile. E per le USB Pen: non dico che siano male, ma per chi usa cases tower o midi-tower (ergo quasi tutti), come il sottoscritto, sono scomode: andare a cercare la porta USB dietro il PC per travasare i dati è scomodo. Certo, si può anche acquistare un hub USB che porti tutto frontalmente, ma a che prezzo ? Credo che sia ancora meglio un buon FDD, che costa poco o niente sia come dev che come supporti. Ah, anche i vecchi FDD Teac non sono male, e neppure gli IBM (la serie montata sui PS/2, mi sembra, ha però qualche pin invertito).

Paolo

^xp^oc
13-11-2003, 07:32
Grazie a tutti per l'attenzione ;)

Purtroppo al momento un floppy mi servirebbe per avviare ms dos (e da questo avrei necessità poi di avviare delle utility per tentare il recupero dati da un hd)... ma aimè dei 2 driver floppy che ho... non ne funziona nemmeno uno, e tutti presentan gli stessi "sintomi": inserito il floppy... il led (che in teoria dovrebbe illuminarsi nei momenti in cui vi son in corso operazioni di lettura/scrittura) rimane acceso costantemente ed il "disco" (interno al floppy...) continua a girare ....ma è impossibile da usare :( (ps: lo so che penserete alla mobo, ma lo ho provato anche su un altro pc.... a meno che non sian tutte le mobo andate...)

avete idea di cosa possa essere (visto che nei negozi vicini a me floppy driver non se ne trovan oramai più :eek: ...direte "ed online?"bè....visto certe esperienze non saprei di chi fidarmi per farmene spedire uno in tempi ACCETTABILI e non mesi... se poi aggiungiamo l'ulteriore piccola de-motivante delle spese di spedizione di svariati euro per un cacchio di floppy driver da 10e ... cioè pago + di spedizioni che di merce eheh :)) )

help help (purtroppo è proprio vero il detto popolar "le sfighe quando arrivano....arrivano tutte assieme") che sennò non posso fare il recupero dati

Grazie ancora

Saluti :)

Kewell
13-11-2003, 10:27
Originariamente inviato da ^xp^oc
Grazie a tutti per l'attenzione ;)

inserito il floppy... il led (che in teoria dovrebbe illuminarsi nei momenti in cui vi son in corso operazioni di lettura/scrittura) rimane acceso costantemente ed il "disco" (interno al floppy...) continua a girare ....ma è impossibile da usare :( (ps: lo so che penserete alla mobo, ma lo ho provato anche su un altro pc.... a meno che non sian tutte le mobo andate...)



Non è che inscerisci male (invertito) il cavetto dell'alimentazione o quello dati? La luce accesa è un sintomo classico.

thoby
13-11-2003, 10:53
Originariamente inviato da ^xp^oc
inserito il floppy... il led (che in teoria dovrebbe illuminarsi nei momenti in cui vi son in corso operazioni di lettura/scrittura) rimane acceso costantemente ed il "disco" (interno al floppy...) continua a girare ....ma è impossibile da usare :( (ps: lo so che penserete alla mobo, ma lo ho provato anche su un altro pc.... a meno che non sian tutte le mobo andate...) Saluti :)



Questo è il solito sintomo di quando si inverte gli attacchi del cavo o usi un attacco intemedio dove atacchi il device, prova ad invertire il cavo, nella magior parte dei casi si attaccano le 2 estremita, tranne rare ecezzioni che il drive va attaccato in una posizione intermedia................
Ps. prova anche a sostituire la piatina in caso non risolvi cambiando solo le posizioni..........
ByeZ...........
;)

MultiLayerGuy
13-11-2003, 11:20
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Più che altro, chi si mette a scrivere un CD per 1,4 MB di dati ? Operazione che peraltro, alla lunga, non fa altro che stressare l'ottica in modo del tutto inutile. E per le USB Pen: non dico che siano male, ma per chi usa cases tower o midi-tower (ergo quasi tutti), come il sottoscritto, sono scomode: andare a cercare la porta USB dietro il PC per travasare i dati è scomodo. Certo, si può anche acquistare un hub USB che porti tutto frontalmente, ma a che prezzo ? Credo che sia ancora meglio un buon FDD, che costa poco o niente sia come dev che come supporti. Ah, anche i vecchi FDD Teac non sono male, e neppure gli IBM (la serie montata sui PS/2, mi sembra, ha però qualche pin invertito).

Paolo


HO 2 prese USB2.0 frontali nel case :eheh: :eheh: :eheh: :eheh:

MultiLayerGuy
13-11-2003, 11:22
Originariamente inviato da TNR Staff
Esistono anche Usb Pen bootabili se nn erro ;)

Ora che mi ci fai pensare se riuscissi con un multiboot da USB pen a metter dentro tutti i floppy vari che ho io di recovery sarebbe una figatona... il floppy davvero può andare in pensione!

thoby
13-11-2003, 12:12
Originariamente inviato da MultiLayerGuy
Ora che mi ci fai pensare se riuscissi con un multiboot da USB pen a metter dentro tutti i floppy vari che ho io di recovery sarebbe una figatona... il floppy davvero può andare in pensione!



Certo che potresti..... xchè puoi boottare tranquillamente da USB, ma il problema + grosso è che il + di queste aplicazioni richiedono solo ed esclusivamente il Floppi x scriverci dentro le varie utlility.......
ByeZ............
;)

MultiLayerGuy
13-11-2003, 23:40
Originariamente inviato da thoby
Certo che potresti..... xchè puoi boottare tranquillamente da USB, ma il problema + grosso è che il + di queste aplicazioni richiedono solo ed esclusivamente il Floppi x scriverci dentro le varie utlility.......
ByeZ............
;)

Sì certo, hai ragione, l'avevo detto prima sopra, ma io visto che ho gli stessi 10floppy da ormai 4 anni e con quelli potrei sopravvivere per altri 30 mi pareva interessante riunirli tutti in una USB PEN Bootabile e tagliar la testa al "Thoro"
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

^xp^oc
14-11-2003, 10:27
Originariamente inviato da Kewell
Non Ú che inscerisci male (invertito) il cavetto dell'alimentazione o quello dati? La luce accesa Ú un sintomo classico.



Originariamente inviato da thoby
Questo Ú il solito sintomo di quando si inverte gli attacchi del cavo o usi un attacco intemedio dove atacchi il device, prova ad invertire il cavo, nella magior parte dei casi si attaccano le 2 estremita, tranne rare ecezzioni che il drive va attaccato in una posizione intermedia................
Ps. prova anche a sostituire la piatina in caso non risolvi cambiando solo le posizioni..........
ByeZ...........
;)

Ciao ;) ,

.....ho provato a collegarlo sia posizione intermedia che estremità (quelle che per gli hd equivarrebbe a master e slave..)e non cambia nulla

invertendo invece il cavetto...il drive diventa completamente "morto"...rimettendolo dall'altro lato ovviamente, il problema di prima: led acceso fisso

provato con due pc diversi (e quindi anche due piattine diverse)...

e dire che verebbe da pensare al cavo...visto che non si tratta un solo floppy drive a comportarsi così...boh!:( .... mi rompe + che altro xkè come dicevo sopra dovrei usare le utility x il disco fisso (ho su dati che dovrei recuperare prima possibile :// ) :muro: :cry: :(

Grazie come sempre per l'attenzione ragazzi ;)

MM
14-11-2003, 13:27
Il cavetto, partendo dal presupposto che l'ahi collegato bene, vale a dire al connettore che ha i cavi incrociati, forse il problema è proprio del device (che non ho capito se su un altro PC funziona o meno)

Per il recupero dei dati potresti comunque eseguirlo avendo un altro disco da cui avviare

saverio80
14-11-2003, 17:25
Premetto che questa è solo una mia impressione, ma fino a pochi mesi fa' i floppy non mi avevano mai dato problemi (e li uso da quando comprai il primo floppy esterno da 3'1/2, prima c'erano solo i 5'1/4 :D ), mi si sono "bruciati" 4 floppy drive da quando ho installato xp, chiamatela coincidenza ma secondo me sono stati boicottati.... :eek: :sofico:

edit: i migliori floppy sono quelli che montavano prima gli ibm, quelli che scrivevano i floppy a 2.88Mb ;) (in caso si trovassero)

Mistral PaolinuX
15-11-2003, 00:18
Ciao !

Che il SO danneggi l'hw è proprio impossibile :). E' vero però che ormai i FDD sono "standardizzati" qualitativamente verso il basso, vale a dire che sono prodotti con materiali piuttosto da poco.

Per ^xp^oc -> sei sicuro di attaccare il FDD all'ultimo connettore, cioè quello che presenta alcuni fili invertiti ? Perché potrebbe essere quello.

Un salutone a MM e Thoby :D

Paolo

^xp^oc
15-11-2003, 05:44
Ciao!

Originariamente inviato da MM
Il cavetto, partendo dal presupposto che l'ahi collegato bene, vale a dire al connettore che ha i cavi incrociati, forse il problema è proprio del device (che non ho capito se su un altro PC funziona o meno)

No, il device, come ti dicevo, presenta lo stesso sintomo anche su un altro pc! :cry: (a meno che non si sia danneggiato -contemporaneamente- il controller floppy ...cosa molto rara imho, ma che si potrebbe pensare...visto che ho provato ben 2 lettori floppy e con tutti e due: stesso sintomo...
provato anche con piattina diversa...



Per il recupero dei dati potresti comunque eseguirlo avendo un altro disco da cui avviare

ho delle utility dos su floppy disk, dovrei innazituttoeliminare il problema che ha reso inavviabile l'hd (non si avvia nessuna partizione di questo hd... :( )
(premetto che ho già provato con i vari fdisk /fixmbr e compagnia :( )
e poi potrei passare ai dati..

ma senza un floppy per partire in dos con queste utility non posso fare nulla :( ...:cry: :(

Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Che il SO danneggi l'hw è proprio impossibile :). E' vero però che ormai i FDD sono "standardizzati" qualitativamente verso il basso, vale a dire che sono prodotti con materiali piuttosto da poco.


Concordo, però come effetto su un hd, un particolare sistema operativo, o programma... potrebbe aumentare il rischio di rotture (con ad esempio un continuo- ed inutile accesso al disco..... come windows fa certe volte :/ )


Per ^xp^oc -> sei sicuro di attaccare il FDD all'ultimo connettore, cioè quello che presenta alcuni fili invertiti ? Perché potrebbe essere quello.


Si, sicuro...avendo anche provato e riprovato più volte....posso dirlo


Grazie ancora!
Byez :)

devis
15-11-2003, 08:13
Originariamente inviato da MultiLayerGuy
Sì certo, hai ragione, l'avevo detto prima sopra, ma io visto che ho gli stessi 10floppy da ormai 4 anni e con quelli potrei sopravvivere per altri 30 mi pareva interessante riunirli tutti in una USB PEN Bootabile e tagliar la testa al "Thoro"
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ci copi i file di boot di drdflash nella penna USB per far partire il caldera dos, successivamente copi le utility in ogni cartella e le richiarmi da comando :)

MultiLayerGuy
15-11-2003, 10:38
Originariamente inviato da devis
Ci copi i file di boot di drdflash nella penna USB per far partire il caldera dos, successivamente copi le utility in ogni cartella e le richiarmi da comando :)

Ehm, prima devo comprare una penna :fagiano:

Mistral PaolinuX
15-11-2003, 13:18
Ciao !

Oppure fai un CD di boot. Ti servono:

- Il PC di un amico con un masterizzatore
- 1 CD-R
- Un floppy di boot di Win98 da usare per rendere il CD-R avviabile
- Nero.

Con Nero crei un CD Bootable e ci scrivi sopra anche le utilities, quindi imposti il BIOS in modo che la boot sequence preveda il lettore CD come dev di boot prima del FDD e quindi avvii.

Paolo

^xp^oc
16-11-2003, 09:26
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Oppure fai un CD di boot. Ti servono:

- Il PC di un amico con un masterizzatore
- 1 CD-R
- Un floppy di boot di Win98 da usare per rendere il CD-R avviabile
- Nero.

Con Nero crei un CD Bootable e ci scrivi sopra anche le utilities, quindi imposti il BIOS in modo che la boot sequence preveda il lettore CD come dev di boot prima del FDD e quindi avvii.

Paolo

Ciao!:)

....a sto punto, non è che sapresti (o anche gli altri ;) :D ) consigliarmi una iso di live cd x recupero dati, o cmq utility bootabili da cd...adatte alle scopo..... mi basterebbe rendere nuovamente avviabile l'hd (come già detto, ho già provato con i vari fix mbr..........fdisk /sys ecc ecc ma rimane cmq non avviabile :( :cry: ) .....una volta che posso avviare....posso poi da lì recuperare i dati.... ma finchè non posso bootare ....le speranze son pari zero ovviamente :cry: :(

ps: forse c'è qualche piccola possibilità di recuperare un backup del mbr (ma non son sicuro, se il problema sia l'mbr...o cmq solo lui :confused: ), di quando quel disco era ancora avviabile...bene, come o con quale programma potrei "ripiazzare" sul'hd quel mbr???

ThX ancora :)

Byezz :)

marben
16-11-2003, 13:08
Nei miei PC ho un Nec e 2 Panasonic che funzionano egragiamente (il Nec ha cinque anni e continua a funzionare, fossero così anche le unità ottiche... :D ).

Da tempo gli Epson sono praticamente scomparsi, ne vedo solo qualcuno slim per notebook in giro...
Si dice siano particolarmente affidabili anche i Mitsumi.

Mistral PaolinuX
16-11-2003, 13:09
Ciao !

Ma, piuttosto di una ISO da scaricare ti consiglio di fare come dico io, e cioè fare il CD di boot con annesse le utilities che ti servono. Non credo che faccia differenza se sono su CD o su floppy. Non dovrebbero scrivere nulla, tranne, al max. un logfile, e se anche non lo scrivi non credo che sia grave.

Paolo

stesio54
16-11-2003, 15:40
io ho visto dal mio mitico negoziante di fiducia un lettore floppy che fa anche da lettore di schede di memorie(sd md..ecc...)!!!
il mio prox pc lo avrà,costa sui 40 euretti...che ne pensi?

MultiLayerGuy
16-11-2003, 15:48
Certo che le USB Pen o come in giro vengono chiamate mi sembrano costosette.

Giusto ieri ho trovato un ottimo modello di Lexar USB2.0 a circa 80€ ... 256MB ... interessante per carità, ma son sempre 80€

Il discorso del CD bootabile è la soluzione meno costosa...

... di bello ha la pennetta che puoi caricare e scaricare dati da qualunque pc anche se sprovvisto di masterizzatore...

... sarebbe interessante se queste USB PEN potessero ricevere direttamente da fotocamera digitale in modo da emulare vere e proprie memorie per fotocamere!

Batallo12
16-11-2003, 16:46
A proposito di FDD, io ho sempre comprato Panasonic e non hanno mai fallito in questi 6 anni

ciao

^xp^oc
16-11-2003, 22:12
Ciao!:)

Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Ma, piuttosto di una ISO da scaricare ti consiglio di fare come dico io, e cioè fare il CD di boot con annesse le utilities che ti servono. Non credo che faccia differenza se sono su CD o su floppy. Non dovrebbero scrivere nulla, tranne, al max. un logfile, e se anche non lo scrivi non credo che sia grave.

Paolo

sì,....il punto è che le uniche utility con cui poter tentare il recupero che ho son sui floppy (...le avrei anche su hd, ma rientran tra i dati ora non visibili :( ) ....quindi non avendo accesso al floppy (come dicevo dovrei stare ad ordinarlo e tutto..., oppure aspettare che qualcuno possa prestarmelo...e/o star a smontare l'hd ) insomma non sarebbe immediata la cosa) ora come ora farei prima a scaricarmi qualche iso dedicata a questi scopi, masterizzarla....ed almeno rendere avviabile l'hd come primo passo (poi da li potendo bootare o win o linux e potendo installare utility apposite...le cose cambian ;) )

thx :)

Byee

marben
17-11-2003, 18:47
Hai detto che girando il cavo il drive pare "morto"; prova a mettere i cavo in questa stessa posizione, cioè "morto", e a verificare che nel bios il floppy sia abilitato.

Ciao a tutti,

Marco

Mistral PaolinuX
17-11-2003, 23:29
Ciao !

Mica sbagliato ! Bravo Marco :D

Per il CD: al max lo fai da un amico. Se proprio smonti il CD-W e lo installi su di un'altra macchina, che abbia il FDD funzionante.

I soliti salutoni a Marco, Thoby e MM :D

Paolo

CYRANO
18-11-2003, 03:16
TEAC ! :D


io ho un samsung che funzia bene... ;)





Ciaozzz

Fede
18-11-2003, 14:22
ALPS???:)

StefanoCsl
18-11-2003, 16:10
Originariamente inviato da MultiLayerGuy
Concordo... USB PEN ... molto più veloci nel trasferimento di dati e decisamente più capienti... oltretutto sfido a sputtanarle... quanti floppy ho buttato in vita mia ehehheehhe

Io invece sto per buttare via una USB PEN :(

Finché si tratta di scrivere va tutto bene, poi (come mia abitudine) verifico che tutto sia stato scritto bene. Disconnetto la periferica (Windows XP o 2000) e quando la riattacco su un altro PC... addio Dati!!! :cry:

Ho provato anche con un'altra chiavetta della stessa marca ed ho avuto lo stesso difetto.

Riportandola poi sul computer di origine anche lì non si vedono + i dati...

Non so che possa essere ma ho paura a comprarne un'altra, una "sola" basta e avanza!

Fede
18-11-2003, 16:24
Originariamente inviato da StefanoCsl
una "sola" basta e avanza!

carina:)

thoby
18-11-2003, 18:39
Originariamente inviato da StefanoCsl
Io invece sto per buttare via una USB PEN :(
Finché si tratta di scrivere va tutto bene, poi (come mia abitudine) verifico che tutto sia stato scritto bene. Disconnetto la periferica (Windows XP o 2000) e quando la riattacco su un altro PC... addio Dati!!! :cry:
Ho provato anche con un'altra chiavetta della stessa marca ed ho avuto lo stesso difetto.
Riportandola poi sul computer di origine anche lì non si vedono + i dati... Non so che possa essere ma ho paura a comprarne un'altra, una "sola" basta e avanza!



A sto punto penso siano difettose, dovresti provarne una di un'altra marca oppure controlla i driver del USB (che contrariamente alle altre periferiche anche se non OK non te ne accorgi con il solito punto esclamativo giallo, ma rimangono chiusi con una piccolo segno verde affianco) e sembrano funzionare regolarmente, ma poi non è cosi..............
Ps. se ne vuoi vendere una mi interessa.......
ByeZ..........
;)