PDA

View Full Version : ADSL, rete WIRELESS: chi mi aiuta?


g_dangelo
02-11-2003, 21:33
Ho da poco installato una rete wireless (schede di rete d-link a 22 Mbps) per collegare 6 pc tra loro, con un access-point (d-link) che mi ha creato un sacco di problemi (la rete funziona perfettamente con l'access point spento).
Frattanto, ho anche attivato una connessione ADSL con T.I.N. con il noleggio del modem (usb).
Adesso, potendo FORSE rimandare indietro l'access point (l'installatore stesso non e' riuscito a fare granchè x far funzionare al meglio la rete), mi chiedo se posso acquistare un altro Access point che sia anche router (magari anche firewall) per poter collegare il modem che ho noleggiato con la rete che ho appena installato, e se si quale.
Confido in voi del forum, sempre precisi e competenti..

gohan
03-11-2003, 09:52
non puoi usare un modem USB su un router.

pinok
03-11-2003, 09:57
Per usare le D-Link a 22MBps ti conviene restare su D-Link; io ho il 604+ e per ora devo dire che funziona bene (in wireless uso solo il portatile, presto anche un PC con Linux e scheda DWL-502+, non appena riesco a farla andare ;) con questo S.O.).

g_dangelo
05-11-2003, 09:07
Il mio problema e' questo (per chi possiede d-link):
io ho schede di rete wireless d-link mod. DWL 520+ ed Access Point d-link mod. DWL 2000 AP.
Ad access point spento la rete funziona bene - modalità "ad hoc" (qualche rallentamento tra la lettura tra xp e me), mentre ad access point accesso - modalità infrastructure (alla d-link dicono che deve stare in questa modalità per funzionare) non si legge più nulla, solo il pc in locale.
Tra l'altro, un pc un po' piu' distante non si leggeva, avvicinandolo un po' lo leggo perfettamente (altro che 70-80 mt. interni, saranno si e no 15-20 mt.).
Lo stesso accade sia con indirizzo ip assegnato che dinamico.
Qualcuno sa darmi qualche consiglio?

g_dangelo
05-11-2003, 09:09
gohan, e se il modem non fosse usb? Io veramente non l'avevo chiesto usb, ma mi hanno mandato quello...

gohan
05-11-2003, 11:02
bhe... se avessi uno modem ethernet funzionerebbe sul router.

Per l'AP, forse sbagli qualche parametro della configurazione!

pinok
05-11-2003, 13:33
Hai settato massima potenza sul'AP?
Hai impostato delle chiavi WEP ?

g_dangelo
05-11-2003, 15:07
No, pink, le chiavi wep le ho lasciate in bianco...ho messo solo 64 bit e hex mode
devo metterci qualcosa?
e la massima potenza, dove la trovo? non la vedo nell'AP..

pinok
05-11-2003, 15:33
Originariamente inviato da g_dangelo
No, pink, le chiavi wep le ho lasciate in bianco...ho messo solo 64 bit e hex mode
devo metterci qualcosa?
e la massima potenza, dove la trovo? non la vedo nell'AP..
Io ho un Dlink DSL-604+ che è configurabile via Web; non so se il tuo AP sia configurabile, immagino di si. Nel mio router, sotto la voce wireless configuration, ho un parametro TxPower che posso configurare con dei valori elencati in una tendina: Full, 1/2, 1/4
L'ho messo a Full.

Non vorrei dire una cavolata ma, quando non avevo messo la chiave Wep, non riuscivo a collegarmi.
Mi viene il dubbio che nel D-Link non la si possa escludere, per cui il non metterla viene interpretato come una chiave fatta di soli zeri.
Prova quindi a mettere una chiave a caso su AP e computer (io ho digitato un po' di valori a caso, tra A ed F e tra 0 e 1); ovviamente la stessa.
Anche per il SSID e per il channel number uso lo stesso.

g_dangelo
05-11-2003, 16:08
ok pinok, grazie...appena posso provo e ti faro' sapere

gohan
05-11-2003, 18:29
la chiave wep dovete metterla!
Se no come fa il sistema a cifrare i dati con una chiave inesistente?:cool:

pinok
05-11-2003, 22:27
Originariamente inviato da gohan
la chiave wep dovete metterla!
Se no come fa il sistema a cifrare i dati con una chiave inesistente?:cool:

Risposta a caldo: non cifra ;) :D

Risposta ponderata: devo riconoscere di non essermi sbattuto più di tanto sul comprendere il funzionamento wireless, a parte il fatto che il SSID dà un protezione minima (paragonabile alla community dell'SNMP), mentre il WEP consente la cifratura del canale, proteggendo i dati. Meglio se da 128 bit in su.

Ma mi pareva di aver capito che la cifratura è opzionale, cioè il sistema funziona lo stesso (non protetto ovviamente).

Mi dici che non è così?
Però con la rete ad hoc senza Wep riesco, quindi sarebbe un "limite" (anche se costringe alla sicurezza) dell'infrastruttura ?

gohan
05-11-2003, 22:58
scusa, ma che senso avrebbe attivare un sistema di cifratura con una chiave nulla?

pinok
06-11-2003, 09:52
Originariamente inviato da gohan
scusa, ma che senso avrebbe attivare un sistema di cifratura con una chiave nulla?
Sono d'accordo, infatti il punto è: si può non attivare?
Sul mio portatile WinXP mette come opzione "Crittografia dati (abilitato WEP)": il che vuol dire che si può disabilitare.
Sul router D-Link non esiste analogo, per cui si è obbligati a cifrare, quindi anche XP è vincolato a cifrare e allora ci vuole una chiave.

Ma la cifratura WEP, non è comunque un layer aggiuntivo ?? :confused:
Mi aspettavo che anche D-Link la lasciasse come opzione (anche solo per test, poi la chiave si aggiunge dopo), ma non sembra così :rolleyes:

gohan
06-11-2003, 12:51
d-link non so.....
cmq XP per impostazioni di sicurezza sue vuole il WEP.
Se no usi il programma della scheda wireless.

pinok
06-11-2003, 14:11
Originariamente inviato da gohan
d-link non so.....
cmq XP per impostazioni di sicurezza sue vuole il WEP.
Se no usi il programma della scheda wireless.

:confused: Ho XP Home sul notebook con tecnologia Centrino; apro connessioni di rete, vado sulle proprietà di "Connessione rete senza fili", scelgo il pannello "rete senza fili" e ho "reti disponibili" e "reti preferite".
Se vado su, rispettivamente, Configura o Proprietà, vedo la voce "Chiave rete senza fili (WEP)" con la possibilità di deselezionare "Crittografia dati (abilitato WEP)".

Il che mi lascia supporre che XP non richieda la crittografia, tant'è che nel profilo "Ad hoc" che ho usato per test qualche settimana fa non l'avevo abilitata (facevo comunicare con successo il notebook con un desktop con Win 98 e scheda dlink).

gohan
06-11-2003, 18:20
io tempo fa provai delle schede netgear, ma xp senza il WEP non voleva connettersi.
Forse dovresti usare l'utility della tua sk di rete e non l'utility windows.

pinok
06-11-2003, 19:35
Originariamente inviato da gohan
io tempo fa provai delle schede netgear, ma xp senza il WEP non voleva connettersi.
Forse dovresti usare l'utility della tua sk di rete e non l'utility windows.
Si, ma era tanto per fare teoria; la WEP la uso ;) quindi il fatto che XP faccia lo schizzinoso mi va' anche bene.

Quello che stavo dicendo è che con me non l'ha fatto per una connesione ad hoc, nulla di più ;)

g_dangelo
06-11-2003, 22:42
Sapete la caz...ta piu' grande dell d-link?
Il firmware installato sull'Access Point era l'1.7.
Finalmente, dopo giorni passati al telefono con tecnici incompetenti della d-link, stamattina mi ha risposto un un po' piu' sveglio, il quale mi ha detto che quel firmware era troppo vecchio.
Ho scaricato l'ultimo dal sito e, miracolo, il segnale e' tornato forte e chiaro e la rete funziona, anche senza chiavi wep o altro (solo una ormai per me normale lentezza nella comunicazione tra s.o. xp e me).
Un'ultima cosa: davvero non e' possibile trovare router per modem usb?

gohan
06-11-2003, 22:59
bhe... gli aggiornamenti firmware sono le prime cose da fare quando si compra qualcosa! :D