View Full Version : Differenza tra progettista e programmatore
Chi mi sa spiegare la differenza tra un progettista software ed un programmatore? Sono la stessa cosa?
gabriele81
02-11-2003, 22:43
Un progettista SW è chi a partire dalle specifiche del programma da realizzare definisce la tecnologia da utilizzare, le scelte implementative, l'organizzazione del progetto ecc., mentre il programmatore è quello che scrive il codice vero e proprio. Ovviamente nessuno vieta che una persona sia contemporaneamente progettista e programmatore...
praticamente la differenza tra ingegnere informatico e informatico......
:D
indovinate a che facoltà sono iscritto???:sofico: :sofico: :sofico:
Che bagianata che hai detto...io non sono ingegere eppure sono un progettista...e pure un programmatore...
Originariamente inviato da gabriele81
le scelte implementative
Ritengo che le scelte implementative facciano parte dei compiti del programmatore piuttosto che del progettista... Il progettista al più deve definire l'interfaccia dei componenti ma le scelte implementative al loro interno sono demandate al programmatore... altrimenti il programmatore non sarebbe altro che un traduttore... e mi pare un po' riduttivo...
Per quanto riguarda ingegneria informatica e informatica... a mio parere ad ingegneria si cercano di sviluppare di più le capacità progettuali rispetto a quelle di codifica viceversa ad informatica... ciò non toglie che un informatico possa fare il progettista per una vita ed un ingegnere il programmatore per una vita...
In ultima analisi ritengo che la cosa migliore sia una stretta collaborazione tra progettista e programmatore, di modo che il programmatore possa dire la sua nelle scelte implementative e il progettista nelle scelte implementative...
Icedguardian
03-11-2003, 10:09
Ma la smettiamo con la storia che gli Ing. progettano e gli Informatici sono dei normali periti che hanno buttato via del tempo :mad:
Quando gli Informatici facero diventare una scienza l'infomatica gli ing. usavano ancora il pallottiere!!!
A Scienze del Info., ci sono si e no 2 esami che parlano di programmazione in senso stretto tutto il resto è teoria su cui si basa l'informatica e tecniche di sviluppo.
Ripeto l'ing. informatica è "giovane" rispetto all'Informatica e Scienze d.I., se siamo arrivati dove siamo NON E' grazie agli Ing. Inf.
Fare tanta teoria non significa essere portati alla progettazione...
Ingegneria è progettazione per definizione...
gabriele81
03-11-2003, 10:32
Originariamente inviato da soalle
Ritengo che le scelte implementative facciano parte dei compiti del programmatore piuttosto che del progettista... Il progettista al più deve definire l'interfaccia dei componenti ma le scelte implementative al loro interno sono demandate al programmatore... altrimenti il programmatore non sarebbe altro che un traduttore... e mi pare un po' riduttivo...
Hai ragione, forse mi sono espresso male, volevo dire esattamente quello che hai detto tu.
Originariamente inviato da soalle
...
In ultima analisi ritengo che la cosa migliore sia una stretta collaborazione tra progettista e programmatore, di modo che il programmatore possa dire la sua nelle scelte implementative e il progettista nelle scelte implementative...
ecco bravi collaborate e vedete d'anna' affa. in coppia fino a quanno diventate dispari!
:D :D :D
scherzo.schiusa :oink:
Se vogliamo analizzare la cosa tramite il modello a cascata dello sviluppo del software, avremo i seguenti stadi:
- Requisiti
- Analisi
- Disegno
- Produzione
- Testing
Il progettista è fondamentale nelle prime 2 fasi, ovvero la raccolta dei requisiti e l'analisi di fattibilità.
La fase successiva, quella del disegno, è a mio avviso quella di passaggio, dove il progettista ed il capo/capi programmatori devono assieme definire gli oggetti, le classi, le interfaccie, le relazioni ecc...
Poi la palla passa ai programmatori veri e propri con la produzione. Non per sminuire questa fase (io adoro programmare) ma è noto che solo il 15% del tempo totale impiegato è riservato alla fase di coding. Alla fine c'è il testing, eseguito da una categoria mista di programmatori (che non hanno partecipato attivamente alla stesura del codice però) e beta testers.
Quindi, il progettista è fondamentale nelle prime fasi, mentre il programmatore è determinante nelle fasi finali.Chi sia il più importante non è secondo me una questione da porsi: nessun software ben progettato va bene se è mal programmato, e per quanto un software sia esente da bug non sarà mai eccellente se la sua progettazione è scarsa.
E per quanto riguarda ing. vs info ...ma che importanza ha? Ognuno sceglie la sua strada e l'importante è trovare un lavoro che piaccia (e possibilmente ben retribuito ;) )
ALoha!
Originariamente inviato da bsummer
...
Quindi, il progettista è fondamentale nelle prime fasi, mentre il programmatore è determinante nelle fasi finali.
....
genere capomastro e muratori.
Basta flame, per pietà! :ops:
Originariamente inviato da cionci
Fare tanta teoria non significa essere portati alla progettazione...
Ingegneria è progettazione per definizione...
concordo.... ma non concordo con quello che dice Icedguardian... :(
Ho forse detto:
gli Informatici sono dei normali periti che hanno buttato via del tempo :confused:
ho forse detto che ad ingegneria si studia solo progettazione e a informatica solo codifica :confused:
Ho forse detto che codifica è m***a e progettazione è oro :confused:
Leggete con attenzione e smettiamola con questo odio tra ingegneri e informatici, per lo più infondato :rolleyes:
Icedguardian
03-11-2003, 12:05
Originariamente inviato da cionci
Fare tanta teoria non significa essere portati alla progettazione...
Ingegneria è progettazione per definizione...
Per quel che mi riguarda la capacità di progettare non dipende dalla facoltà (che può aiutare senza ombra di dubbio) ma dalla persona o per meglio dire dalla capacità di una persona di astrarre i problemi e dalla sua capacità di vedere il problema nel suo insieme. Non so bene come spiegarlo :p
Il mio discorso (leggermente a caldo :p) si riferisce all'abitudine delle persone di dire che gli Ing. sanno progettare e gli altri programmare.
- Intanto io conosco Ing. che sanno fare e quelli che non sanno dove mettere le mani però se mi presento, da un'azienda, io (mi ritengo una persona discretamente capace :D) ed un Ing. (anche se non sa fare niente) il posto probabilmente se lo cucca lui perchè Ing.
- Quanti di quelli che dicono che gli Ing. progettano meglio hanno fatto Scienze del Info.? Parlano per sentito dire o per preconcetti, come il mio fornaio che non sa neanche cosa sia un computer.
Sono questi i discorsi che mi mandano in bestia, poi come sempre la verità sta nel mezzo ;)
Originariamente inviato da Icedguardian
Sono questi i discorsi che mi mandano in bestia, poi come sempre la verità sta nel mezzo ;)
Per carità io non dico che ingegneria è meglio di info e scienze delle inf....dico solamente che senza dubbio Ingegneria impone più il "pensiero" del progetto...mentre informatica prepara sicuramente di più dal punto di vista della teoria informatica...
Poi è chiaro che dipende solamente dalla capacità personali...
Originariamente inviato da Icedguardian
Per quel che mi riguarda la capacità di progettare non dipende dalla facoltà (che può aiutare senza ombra di dubbio) ma dalla persona o per meglio dire dalla capacità di una persona di astrarre i problemi e dalla sua capacità di vedere il problema nel suo insieme.
sacrosante parole... la facoltà può aiutare e aggiungo che tipicamente ad ingegneria si fa più progettazione... questo NON significa che sia meglio... Non si possono avere buone capacità progettuali senza conoscere bene le tecnologie sottostanti... e ad informatica tipicamente si imparano meglio le tecnologie con progetti e progetti...
Per questo, a mio avviso, il risultato migliore lo si ottiene con la collaborazione delle due figure in tutti gli stadi di sviluppo del software...
- Intanto io conosco Ing. che sanno fare e quelli che non sanno dove mettere le mani però se mi presento, da un'azienda, io (mi ritengo una persona discretamente capace :D) ed un Ing. (anche se non sa fare niente) il posto probabilmente se lo cucca lui perchè Ing.
Se ciò è vero non si può per questo buttare m***a sugli ingegneri o sulla facoltà di ingegneria... piuttosto bisognerebbe che le aziende cerchino di superare i loro preconcetti
- Quanti di quelli che dicono che gli Ing. progettano meglio hanno fatto Scienze del Info.? Parlano per sentito dire o per preconcetti, come il mio fornaio che non sa neanche cosa sia un computer.
Tu hai fatto ingegneria?
Icedguardian
03-11-2003, 12:33
Tu hai fatto ingegneria?
Ohhhh, una persona seria (quoto solo un pezzo del tuo discorso veramente interessante, che condivido).
- Intanto ti rispondo: NO. Ma ho molti amici che hanno fatto con me le superiori e poi hanno scelto Ing., ho avuto modo di parlare con loro di quello che viene fatto sia da noi che da loro (quindi ho una discreta conoscenza di quello che viene fatto a Ing.) e da qui traggo le mie conclusioni.
- La guerra tra Ing./altri la trovo ridicola anch'io però spesso gli Ing. (e se vuoi ti porto le prove) sparano m***a sugli altri solo per interesse. Perchè amettere di avere "rivali" (= persone con buona preparazione per ricoprire anche posti di grossa responsabilità) significa "perdere potere" e posti con grosse paghe ;). Niente di male nel voler trovare un lavoro che ti permetta di esprimerti e guadagnare bene ma farlo parlando male degli altri mi sembra di cattivo gusto.
Ciao
Originariamente inviato da Icedguardian
- Intanto ti rispondo: NO. Ma ho molti amici che hanno fatto con me le superiori e poi hanno scelto Ing., ho avuto modo di parlare con loro di quello che viene fatto sia da noi che da loro (quindi ho una discreta conoscenza di quello che viene fatto a Ing.) e da qui traggo le mie conclusioni.
Come te, anche chi fa ingegneria ha esperienza indiretta dell'ambiente "informatica" e anche chi fa ingegneria può esprimere in maniera più o meno affidabile delle impressioni su informatica...
- La guerra tra Ing./altri la trovo ridicola anch'io però spesso gli Ing. (e se vuoi ti porto le prove) sparano m***a sugli altri solo per interesse.
Attualmente io sto trovando più casi del viceversa... ;)
Credo che il mio pensiero sia già chiaro... e abbiamo trovato punto di incontro...
E scusate il leggero OT
Originariamente inviato da manano3
Chi mi sa spiegare la differenza tra un progettista software ed un programmatore? Sono la stessa cosa?
il progettista generalmente lavora la metà e guadagna il doppio del programmatore.
Scrive 4 scarabocchi con Rose e spera che i programmatori facciano quello che vogliono ignorando i suoi diagrammi uml (che sanno essere dannosi) e risolvendo il problema. Naturalemente lui si prenderà poi tutto il merito...
adoro progettare :sofico: :cool:
State facendo le stesse guerre che fanno gli Ing Civili e gli architetti da secoli.
Voi site solo all'inizio. :D :D :D
Originariamente inviato da kingv
il progettista generalmente lavora la metà e guadagna il doppio del programmatore.
Scrive 4 scarabocchi con Rose e spera che i programmatori facciano quello che vogliono ignorando i suoi diagrammi uml (che sanno essere dannosi) e risolvendo il problema. Naturalemente lui si prenderà poi tutto il merito...
adoro progettare :sofico: :cool:
:rotfl:
fabianoda
05-11-2003, 09:11
Io sono un informatico e conosco diverse persone che fanno ingegneria informatica. Visto quello che si fa nelle due facoltà (scienze e ingegneria) direi proprio che a scienze si danno molte più basi legate all'informatica, visto che non si fanno tutti gli esami legati all'analisi matematica (un mucchio a ing), alla fisica, ...
Ovviamente nulla vieta che un ing sia un buon progettista, se decide di studiare da sé l'ingegneria del sw...
Ciao!
Originariamente inviato da fabianoda
se decide di studiare da sé l'ingegneria del sw...
A ing. informatica si fa ing. del software ;)
fabianoda
05-11-2003, 10:50
Credo che dipenda molto dalle facoltà (con la laurea quinquiennale non c'era - che io sappia)... cmq prova a guardare il manifesto degli studi della triennale in scienze informatiche a verona, trento o bologna, vedrai la differenza fra ing e scienze (non che scienze sia meglio, solo che è + orientato alla progettazione di sw rispetto che ingegneria - che contiene più riferimenti all'elettronica)
Ciao!
lombardp
05-11-2003, 11:50
Originariamente inviato da fabianoda
Credo che dipenda molto dalle facoltà (con la laurea quinquiennale non c'era - che io sappia)... cmq prova a guardare il manifesto degli studi della triennale in scienze informatiche a verona, trento o bologna, vedrai la differenza fra ing e scienze (non che scienze sia meglio, solo che è + orientato alla progettazione di sw rispetto che ingegneria - che contiene più riferimenti all'elettronica)
Ciao!
Nell'azienda in cui lavoro (più di mille dipendenti nel sito, quasi diecimila nel gruppo) i progettisti software per gli ambienti real-time sono tutti ing. elettronici.
Originariamente inviato da fabianoda
con la laurea quinquiennale non c'era - che io sappia
C'era c'era...
L'ho fatta io ;)
Originariamente inviato da lombardp
Nell'azienda in cui lavoro (più di mille dipendenti nel sito, quasi diecimila nel gruppo) i progettisti software per gli ambienti real-time sono tutti ing. elettronici.
Ricorda che gli ingegneri informatici sono una razza abbastanza nuova (di nome intendo)...
Originariamente inviato da cionci
C'era c'era...
L'ho fatta io ;)
Cionci sei ingegnere???? Credevo fossi informatico...
fabianoda
05-11-2003, 16:12
Per lombardp:
In generale c'è la concezione, da parte di chi non conosce bene l'informatica, a pensare che un ingegnere sia la soluzione ideale per la progettazione, non tanto per le capacità dello stesso (che non discuto) ma SOLO PERCHE' HA IL TITOLO DI INGEGNERE.
E la stessa cosa vale per i laureati in fisica: nonostante siano molto preparati gli sono spesso preferiti ingegneri..
Credo che comunque, in futuro, conterà sempre meno cosa tu sia (il titolo) e sempre più le tue competenze reali! [speriamo]
guarda bello che l'accento della questione non è su ingegnere ma su ing. elettronico o chimico o civile o meccanico!
ossia esiste un ambito di programmazione che poi è quello originario del calcolo numerico applicato a problemi di ingegneria, fisica, chimica, matematica ecc., in cui le conoscenze di ingegneria, fisica, chimica, matematica ecc. sono prevalenti e la gestione dei dati residuale e accessoria.
Originariamente inviato da soalle
Cionci sei ingegnere????
Ancora no :)
ma che fai la triennale ? :)
Originariamente inviato da a2000
ma che fai la triennale ? :)
No...il vecchio ordinamento, ma l'ho preso un po' per le lunghe :p
bravo, approfondisci ! :p
mareloddo
05-11-2003, 20:21
I FISICI SONO I PIU INTELLIGENTI DI TUTTI MA........NON SONO ING E CON QUESTO STOP
Originariamente inviato da mareloddo
I FISICI SONO I PIU INTELLIGENTI DI TUTTI MA........NON SONO ING E CON QUESTO STOP
ragionevole :rolleyes:
lombardp
06-11-2003, 10:54
Originariamente inviato da soalle
Ricorda che gli ingegneri informatici sono una razza abbastanza nuova (di nome intendo)...
Si hai ragione, avrei dovuto specificarlo.
fabianoda :
In generale c'è la concezione, da parte di chi non conosce bene l'informatica, a pensare che un ingegnere sia la soluzione ideale per la progettazione, non tanto per le capacità dello stesso (che non discuto) ma SOLO PERCHE' HA IL TITOLO DI INGEGNERE.
E la stessa cosa vale per i laureati in fisica: nonostante siano molto preparati gli sono spesso preferiti ingegneri..
Credo che comunque, in futuro, conterà sempre meno cosa tu sia (il titolo) e sempre più le tue competenze reali!
Credo che la tua ultima frase riassuma veramente il concetto. Ed è esattamente quello che dice A2000: ci sono applicazioni in cui la "competenza chiave" non è tanto il saper programmare, quanto la conoscenza della problematica. Nella realtà in cui lavoro occorre una eccellente conoscenza delle problematiche hardware/elettroniche e una buona conoscenza del software. Ne consegue che la figura più adatta per gestire il problema è l'ing. elettronico, che magari alla fine non scriverà una riga di codice.
Vorrei precisare che il secondo quote non è mio... non ho scritto io quelle cose ma fabianoda...
fabianoda
06-11-2003, 11:25
Per lombardp:
Se è per quello nemmeno un informatico scrive codice: quello è compito dei programmatori (i quali non serve che siano laureati: basta che conoscano il linguaggio)!
Un ingegnere elettronico avrà forte conoscenza dell'ambito in questione, però non necessariamente ha le capacità per gestire il progetto (non esistono solo competenze tecniche: altre, come quelle organizzative, sono altrettanto importanti).
Sicuramente nelle fasi più prossime alla programmazione sarà utile un esperto del settore di riferimento, ma nelle prime fasi del progetto è necessaria una figura di riferimento che, valutate le opinioni dei tecnici, possa effettuare stime ed assegnazione dei compiti per il progetto
ciao
Credo che la tua ultima frase riassuma veramente il concetto. Ed è esattamente quello che dice A2000: ci sono applicazioni in cui la "competenza chiave" non è tanto il saper programmare, quanto la conoscenza della problematica. Nella realtà in cui lavoro occorre una eccellente conoscenza delle problematiche hardware/elettroniche e una buona conoscenza del software. Ne consegue che la figura più adatta per gestire il problema è l'ing. elettronico, che magari alla fine non scriverà una riga di codice.
Quoto...
Sono ing. meccanico ma programmo in vari ambiti perchè, fortuna mia, mi sono state date le basi (... e mi sono fatto un mazzo tanto...) per prendere coscenza delle varie problematiche!
... ma quanti ing. elettronici fanno i programmatori nolenti e poco volenti? Intendo dire: quante volte un ingegnere (elettronico soprattutto) si ritrova a rompersi le OO a programmare mentre aspira a fare tutt'altro (vedi progettare!!!!!)?
vi ringrazio per i quoti.
comunque ragazzi è così, non c'è niente da fare: si impara a programmare in 6 mesi (dopo ci si affina ecc. ecc.) e si diventa ingegneri in 5 anni.
come dire ... è più facile trasformare un ingegnere (chimico, fisico, matematico, ecc. ecc.) in un informatico che un informatico in un ingegnere.
come dire ... il piccolo sta nel grande.
come dire ... rassegnatevi ! :D
comunque ragazzi è così, non c'è niente da fare: si impara a programmare in 6 mesi (dopo ci si affina ecc. ecc.) e si diventa ingegneri in 5 anni.
Si
come dire ... è più facile trasformare un ingegnere (chimico, fisico, matematico, ecc. ecc.) in un informatico che un informatico in un ingegnere.
No.
Nn so se te lo hanno mai detto, ma anke anke informatico si diventa in 5 anni
fabianoda
06-11-2003, 16:41
Concordo con molz!
E basta con questa storia che gli ingegneri sono superiori: se volete saperlo anche noi informatici possiamo iscriverci all'albo degli ingegneri..
ahah
Originariamente inviato da fabianoda
Concordo con molz!
E basta con questa storia che gli ingegneri sono superiori: se volete saperlo anche noi informatici possiamo iscriverci all'albo degli ingegneri..
ahah
Triste realtà.... :(
E anche gli architetti!!! :cry:
Originariamente inviato da fabianoda
E basta con questa storia che gli ingegneri sono superiori: se volete saperlo anche noi informatici possiamo iscriverci all'albo degli ingegneri..
Ingegneri Junior please ;) Cioè pari a quelli della laurea triennale...
cionci ma col tempo di 19227 post non ti prendevi un PhD post laurea ?
Originariamente inviato da a2000
cionci ma col tempo di 19227 post non ti prendevi un PhD post laurea ?
Probabilemnte sì ;)
Comunque dopo tutto è una media di 15 post il giorno...nemmeno tantissimi ;)
Originariamente inviato da cionci
Ingegneri Junior please ;) Cioè pari a quelli della laurea triennale...
davvero? :)
Oddio come li devo prendere per c... :)
Chiste non sanno che quando un architetto si appresenta a nu post' di ingegggner' .Li iettan' a cart' appress' (traduco: gli buttano l'iscrizione all'albo appresso per non dire in un altro posto)
:D
ps
Questi sono convinti davvero di essere furbi a fare informatica per diventare ing e non a fare informatica perchè gli piace l'informatica.
So proprie Cugghion'
Per gli architetti non so...ma per gli inofrmatici dovrebbe essere così ;)
Originariamente inviato da cionci
Per gli architetti non so...ma per gli inofrmatici dovrebbe essere così ;)
ahah :p
fabianoda
07-11-2003, 07:52
Non mi importa assolutamente nulla di diventare ingegnere...
Altrimenti avrei fatto ingegneria... non pensate??
Non facciamo gli ipocriti per favore!
Tutti gli informatici hanno fatto salti di gioia alla notizia della possibiltà di iscriversi all'albo degli ingegneri.
Poi hanno saputo la faccenda della serie B (Ing junior). :D
Dalle mie parti si dice " vè rmast' ngann' "
Io sto facendo informatica e
nn ho fatto nessun salto d gioia ne MAI mi iscriverò all'albo degli ingegneri anke se avessi la possibilità di iscriveri all'albo dei super mega ingegneri d seria A
Se avessi voluto fare l'ingegnere avrei fatto ingegneria, se avessi voluto fare il medico medicina.
Concordo pienamente con fabianoda
invece vuoi fare l'informatore e fai informatica.
invece vuoi fare l'informatore e fai informatica.
Si.
E t informo ke hai scitto 1 trafila d baggianate in qesta topic
se non hai mai scritto un codice di calcolo serio non ti devi arrabbiare con me :p
se non hai mai scritto un codice di calcolo serio non ti devi arrabbiare con me
Se nn lo ho fatto sarà xké gli informatici nn buttano nel cesso 5 anni x programmare e basta.
Come volevasi dimostrare.
Cmq nn sono arrabbiato con te :)
comunque c'è molta richiesta al SISDE
agenzie "non governative" siciliane (ma anche di altre trinacrie più a nord)
1 occupazione è nobile qando t piace qello ke fai!
un po' pacc(h)iana come etica professionale.
fabianoda
07-11-2003, 16:02
BASTA!!!!!!!
Se tutti i tuoi 1700 posts sono come questi potevi anche smetterla di postare....
cmq ripeto: quando ho iniziato l'univ ero in dubbio fra ing. e informatica, poi ho visto i piani di studi ed ho scelto x informatica.
E cmq sono stufo di questi ingegneri che si credono superiori a tutti...
Icedguardian
07-11-2003, 16:08
Originariamente inviato da fabianoda
BASTA!!!!!!!
Se tutti i tuoi 1700 posts sono come questi potevi anche smetterla di postare....
cmq ripeto: quando ho iniziato l'univ ero in dubbio fra ing. e informatica, poi ho visto i piani di studi ed ho scelto x informatica.
E cmq sono stufo di questi ingegneri che si credono superiori a tutti...
Ah, allora non ho le allucinazioni si comportano veramente così :D
Originariamente inviato da Icedguardian
Ah, allora non ho le allucinazioni si comportano veramente così :D
Beh... non generalizziamo...
lombardp
07-11-2003, 16:51
Originariamente inviato da fabianoda
BASTA!!!!!!!
Se tutti i tuoi 1700 posts sono come questi potevi anche smetterla di postare....
Dai non essere così duro con A2000... ;)
E' un po' ... eccentrico ... bisogna districarsi un po' tra le sue acrobazie letterarie, ma sa sempre quello che dice.
E cmq sono stufo di questi ingegneri che si credono superiori a tutti...
Si, probabilmente è una caratteristica più o meno involontaria dell'ingegnere (nb: lo sono anche io... ingegnere), però hanno anche la caratteristica opposta... non per nulla adorano Dilbert!
Originariamente inviato da fabianoda
E cmq sono stufo di questi ingegneri che si credono superiori a tutti...
Che c'avete la sindrome di inferiorità ?
Hai visto mai nessuno qui che ha scritto che gli ingegneri sono superiori ?
fabianoda
08-11-2003, 09:48
Infatti io non dico che qualcuno lo affermi esplicitamente, ma visto quante belle cose state dicendo sugli informatici....
Io affermo solamente che l'ingegneria è progettazione...e per questo gli ingegneri informatici sono più portati a fare i progettisti...
Originariamente inviato da cionci
Io affermo solamente che l'ingegneria è progettazione...e per questo gli ingegneri informatici sono più portati a fare i progettisti...
mi pare un'affermazione condivisibile :)
in ogni caso non bisogna finire col discutere (inutilmente) sulla superiorità tra i diversi corsi di laurea. sono dell'idea che ognuno deve scegliere ciò che più gli piace, punto!
io la mia scelta l'ho fatta sia parlando con qualche universitario che vedendo la presentazione dei vari corsi e sono finito a informatica; penso di aver fatto la scelta migliore.
non mi sento inferiore o superiore a un ingegnere, riconosco invece il diverso tipo di preparazione e so che in qualche campo sono meno preparato, in altri lo sono maggiormente.
Originariamente inviato da fabianoda
E cmq sono stufo di questi ingegneri che si credono superiori a tutti...
hai ragione al 100 %
abbasso gli ingegneri e i chimici, e un doppio evviva per le farmaciste :D:sofico:
x Cionci:
non capisco davvero perchè continui ad insistere sul concetto che gli ingegneri sono portati alla progettazione per investitura divina... qualsiasi sia il campo di applicazione.
Evidentemente la progettazione software (credo si stia parlando di quella) ha un livello di astrazione abbastanza alto, siamo a livelli di concetti. Quelli che qualcuno, di cui non ricordo il nome, chiama scarabocchi UML, SONO la progettazione software.
Il fatto che da centinaia di anni gli ingegneri siano gli unici portatori della verità rivelata su quanti chili di calcestruzzo servano per la struttura di un pilastro, non significa di certo che solo loro possano applicare le loro fervide menti allo scopo progettuale. Se non erro, quando i dottori in Computer Science lavoravano su compilatori da 8 Kb, gli ingegneri pensavano a costruire il ponte sullo stretto... e ancora là pensano!!!!
A me risulta che esistono dei vari passaggi nella produzione di un sistema software: analisi, progettazione, implementazione (o sviluppo), test di verifica... e soprattuto MANUTENZIONE!!!
Ingegneri!!! ma il Cobol (linguaggio commerciale e più diffuso al mondo!!! e che quindi richiede più manutenzione $$$$!!!) da quale vostro progetto è uscito???
In un'azienda seria gli Ingegneri e gli Informatici lavorano a stretto contatto, e credo sia giusto così;
Comunque per me Ingegneri - Informatici : 1 - 1;
PS: Scusate ma non riesco davvero a trovare dove sta scritto sto fatto dell'albo degli ingegneri junior per i Dottori in Informatica...mah!!!
www.alsi.it
Originariamente inviato da delagol
non capisco davvero perchè continui ad insistere sul concetto che gli ingegneri sono portati alla progettazione per investitura divina... qualsiasi sia il campo di applicazione.
Cerca di capire le mie parole...io non voglio dire che gli ingegneri sono migliori degli informatici nel progettare... Voglio solamente dire che per quello che viene studiato e per come viene studiato gli ingegneri sono più portati alla progettazione degli informatici...
Poi se uno vuole vedere sempre le cose solo dalla propria parte...secondo voi informatici noi non siamo scienziati e voi siete progettisti...
Originariamente inviato da delagol
....
Se non erro, quando i dottori in Computer Science lavoravano su compilatori da 8 Kb, gli ingegneri pensavano a costruire il ponte sullo stretto... e ancora là pensano!!!!
....
purtroppo tu non hai idea di quante centinaia di migliaia di righe di codice (compatte e senza fronzoli) e di quante settimane di tempo macchina siano necessari per simulare un ponte come quello.
i computer servono per fare calcoli.
il resto è accessorio, marketing, elettronica di consumo (la nuova tassa sui poveri).
per esempio:
Windows Media Player > Visualizza > Opzioni > Lettore > Apri un nuovo lettore per ogni file multimediale :D
Originariamente inviato da a2000
purtroppo tu non hai idea di quante centinaia di migliaia di righe di codice (compatte e senza fronzoli) e di quante settimane di tempo macchina siano necessari per simulare un ponte come quello.
i computer servono per fare calcoli.
il resto è accessorio, marketing, elettronica di consumo (la nuova tassa sui poveri).
tutte balle per far costare i ponti:cool:
Originariamente inviato da misterx
tutte balle per far costare i ponti:cool:
no, schiusa, non mi riferisco a quelli del dentista ! :D
cioè ragazzi, vabbè che la casa è grande, però ricordatevi sempre che siete venuti dopo e che siete ospiti.
Originariamente inviato da a2000
no, schiusa, non mi riferisco a quelli del dentista ! :D
neanch'io ;)
ci ho parlato con gente che progetta ponti e dighe etc... e non è più come una volta: garantito :sofico:
è tutto un magna magna
:O piantiamola di tirar caro il latte
perchè non provi a vedere non come è caro il latte ma come corre ....
Originariamente inviato da a2000
perchè non provi a vedere non come è caro il latte ma come corre ....
lasciamo perdere va che è meglio ;)
ma tu prova a rovesciare un bicchiere di latte sul tavolo ... e poi (visto che ti sta dilettando) prova a fare un modello matematico di quello che vedi
misterx credimi per simulare la dinamica di ponti sospesi (solo per esempio) bisogna farsi un mazzo tanto, come dicono a Malano.
Originariamente inviato da a2000
misterx credimi per simulare la dinamica di ponti sospesi (solo per esempio) bisogna farsi un mazzo tanto, come dicono a Malano.
posso capire le complessità di un progetto del genere ma oramai un ponte sospeso non rappresenta più una novità
si può usare materiale che proveniente da altri progetti già stra-super-collaudati
questo è quanto mi aveva raccontato un ex progettista della lodigiani, ultimamente impregilo
comunque non ti sentirai da meno anche perchè hai scelto ing. informatica invece che ing. civile ?
non ti preoccupare ing. informatica è una nobile arte !
come il pugilato ! :D
Originariamente inviato da a2000
comunque non ti sentirai da meno anche perchè hai scelto ing. informatica invece che ing. civile ?
tornando alle tue battute delll'altro giorno
non soffro di complessi di inferiorità...non ho l'ansia di partecipare del vent'enne anzi, non me ne può fregar de meno
tutti finiamo sotto la nuda terra.....spero tu capisca questa mia battuta
Non ti perdere di coraggio se ti tocca lavorare molto e raccogliere poco
purtroppo viviamo tutti di illusioni :)
Originariamente inviato da misterx
posso capire le complessità di un progetto del genere ma oramai un ponte sospeso non rappresenta più una novità
si può usare materiale che proveniente da altri progetti già stra-super-collaudati
questo è quanto mi aveva raccontato un ex progettista della lodigiani, ultimamente impregilo
da quello che ha ti detto si capisce che non capisce un tubo. :)
PS mi sa che la lodigiani è fallita,non mi ricordo. :)
cià misterix :)
Originariamente inviato da verloc
da quello che ha ti detto si capisce che non capisce un tubo. :)
PS mi sa che la lodigiani è fallita,non mi ricordo. :)
cià misterix :)
io mi sono fidato di un ingegnere edile
Originariamente inviato da misterx
...
purtroppo viviamo tutti di illusioni :)
allora dimmi le tue che così ce le scambiamo come le figurine e poi magari le "montiamo :oink:" insieme col "montatore" video di uvz ! :D :D
Originariamente inviato da a2000
allora dimmi le tue che così ce le scambiamo come le figurine e poi magari le "montiamo :oink:" insieme col "montatore" video di uvz ! :D :D
mi illudo di divenire milionario
ce l'hai :D
basta OT che ci bannano
comunque, per uvz, io faccio così:
Windows Media Player > Visualizza > Opzioni > Lettore > Apri un nuovo lettore per ogni file multimediale
una cosa economica che mi da anche un effetto allucinatorio (a proposito di illusioni) multiplo ! :p
Originariamente inviato da misterx
mi illudo di divenire milionario
io mi illudo di trombarmi quella di scherzi a parte !
(hai visto la puntata di ieri sera ?)
non è OT !
stiamo parlando di programmazione.
Originariamente inviato da a2000
io mi illudo di trombarmi quella di scherzi a parte !
(hai visto la puntata di ieri sera ?)
non è OT !
stiamo parlando di programmazione.
no, ieri sera ero all'uni a a farmi riempire la testa di cose che non conosco:)
tutto è già in te.
loro lo tirano solo fuori.
Se è vero, come molti scienziati affermano enfaticamente, che noi utilizziamo al massimo l'1% delle nostre potenzialità mentali. Allora il primo dovere dell'educazione deve essere quello di tirare fuori (dal latino e-ducere = condurre fuori) tutte quelle potenzialità addormentate nella persona in maniera da ottenere un essere umano completo in tutti i suoi aspetti.
Così per Socrate l'uomo ha in sé la capacità di arrivare al bene ed alla verità, anche se non sempre riesce ad arrivarci da sé. Compito del filosofo quindi non è tanto insegnare il sapere, ma aiutare l'individuo innanzitutto a riconoscere la propria ignoranza, e solo dopo a tirare fuori la verità che già è dentro di lui, così come la madre di Socrate, che era una levatrice, aiutava i bambini a nascere. Questo processo si chiama "maieutica".
http://web.cheapnet.it/giovacappo/socrate.htm
meglio di un calcio nei maroni.
se ti fa star bene credici :D
quelle parole forse mi fanno stare bene,
un calcio nei maroni di sicuro mi fa star male ! :D
oramai li ho di ferro i maroni io :D
:mano:
i maroni sono di ferro, ma è l'uccello che ti frega :D
quello è in acciaio
cmq, tu hai fatto lo scientifico eh ?
a voi danno sempre in pasto socrate e compagnia bella, mah
così non vi fate opinioni vostre :D :sofico:
io ho fatto anche la Belleli a Mantova dove dicono:
"più t'accuccia e più s'asmuccia"
a proposito di acciaio ....
virole da 10 m di diametro e 1 m (UnMetro) di spessore !!!!
dai, ammetti che il liceo vi crea tutti uguali: fatti con lo stampino
cavolo, state tutti a propinarmi filosofi, dopo un pò scassano i maroni :sofico:
Originariamente inviato da a2000
virole da 10 m di diametro e 1 m (UnMetro) di spessore !!!!
per la precisione:
Tabella di corrispondenza fra i titoli universitari di secondo livello (classi delle lauree specialistiche), rilasciati ai sensi dell' art. 17, comma 95, della legge 127/1997, e successive modificazioni e integrazioni, e gli albi professionali ai quali i titoli medesimi danno accesso, previo esame di Stato.*
23/S --- Informatica --- Ingegnere (Settore dell'informazione)
:D :D :D :D :D :D :D :D
http://www.murst.it/regolame/2001/professioniregolam/AgrArch/elencolaursp.html
Beh per lo meno un Architetto rimane sempre e solo un Architetto...non potrà mai titolarsi "Ingegnere".
Comunque non vi preoccupate,le commissioni sono fatte da ingegneri...
Poi la selezione la faranno le aziende perchè se gli serve un ingegnere vero prenderanno un ingegnere e non un informatico iscritto all'albo degli ingegneri...quelli se ne fregheranno dei titoli posticci di oggi.
:cool:
Caro verloc, forse non hai capito che gli informatici vogliono solo fare gli informatici, altrimenti si sarebbero iscritti ad ingegneria!!! non credi??? dal momento che purtroppo in Italia per fare gli informatici bisognerà iscriversi (purtroppo) all'albo degli ingegneri, lo faremo, ma di sicuro non è una cosa vitale per noi. A noi basta essere Dottori in Informatica.
Sai perchè non può nascere un albo degli Informatici???
perchè l'UE ha detto che albi non se ne possono fare più!!!!
ti sembra giusto che anche per fare il software per una salumeria un informatico (che fa software da 30 anni) debba chiedere una firma ad un ingegnere????
mi rimetto al tuo buonsenso.
Strano...l'avevo letto poco tempo fa... Sarà cambiato da quest'anno...
Originariamente inviato da delagol
ti sembra giusto che anche per fare il software per una salumeria un informatico (che fa software da 30 anni) debba chiedere una firma ad un ingegnere????
Su questo sono d'accordo al 100% che sia ingiusto...
Originariamente inviato da delagol Sai perchè non può nascere un albo degli Informatici???
perchè l'UE ha detto che albi non se ne possono fare più!!!!
ti sembra giusto che anche per fare il software per una salumeria un informatico (che fa software da 30 anni) debba chiedere una firma ad un ingegnere????
mi rimetto al tuo buonsenso.
Si, hai perfettamente ragione su questo.Anzi ti di dirò che davanti hai uno che li abolirebbe gli ordini(speriamo almeno che ci facciano avere delle pensioni decenti).
Se vedi in tutti i miei posts non ho mai mostrato disprezzo per gli informatici.
Semplicemente non mi va che qualcuno possa farsi chiamare ingegnere se non lo è.Perchè essere ingegnere (non di quelli ciucci che fanno crollare i solai a Genova)è un modo di essere, forgiato con anni di studio.
Così come uno è un informatico con i suoi 5 anni.
Probabilmente avrei fatto gli stessi commenti per quanto riguarda i forestali che UDITE UDITE possono firmare progetti di edifici fino a 2 piani(anche prima della riforma).
Il fatto è che sul forum qualcuno ha scelto volutamente per sua stessa ammissione e preoccupazione ,informatica perchè si poteva iscrivere all'ALBO.Per questo mi sono incavolato.
E so perfettamente che la maggior parte di voi ha scelto informatica perchè + consona ai propri desideri.
Vi assicuro che è meglio un Informatico bravo che un altro ingegnere ciuccio (chi sceglie una facolta per ragioni diverse dalle proprie attitudini sarà sempre un ciuccio; chirurgo,avvocato architetto che sia).
Quello che non riesco a capire dei ciucci che stanno in parlamento è perchè la politica deve legiferare su queste cose!!!
La domanda che faccio a tutti e me stesso:non potevano creare un albo degli informatici,uno dei forestali etc?
Ciao :)
Ciao
fabianoda
10-11-2003, 09:16
Tanto per curiosità, visto che secondo voi la progettazione del software è compito degli ingegneri informatici, cosa dovrebbe fare un informatico?
Se mi rispondete seriamente potrò capire su quali basi riteniate che un informatico non possa progettare... o perché sia meglio un ingegnere.
Icedguardian
10-11-2003, 10:39
Originariamente inviato da fabianoda
Tanto per curiosità, visto che secondo voi la progettazione del software è compito degli ingegneri informatici, cosa dovrebbe fare un informatico?
Se mi rispondete seriamente potrò capire su quali basi riteniate che un informatico non possa progettare... o perché sia meglio un ingegnere.
Sono curioso di sentire la risposta.
E' proprio qui il problema, un informatico è COSTRETTO ad iscriversi al albo degli ingegneri per poter FARE IL SUO LAVORO.
E se un'altro mi viene a dire gli informatici programmano vuol dire che non ha mai scritto una riga di codice perchè per programmare prima devi proggettare il software che vai a realizzare.
Originariamente inviato da fabianoda
Se mi rispondete seriamente potrò capire su quali basi riteniate che un informatico non possa progettare... o perché sia meglio un ingegnere.
Allora non ci capiamo !!! Io non ho assolutamente detto che un informatico non può progettare software !!! E nemmeno che un ingegnere debba essere per forza meglio di un informatico !!!
Io dico che alcune materie che si fanno (anche materie non informatiche) formano l'ingegnere alla progettazione e alla modellizzazione... Questo genere di formazione ad informatica non c'è !!!
Materie come teoria dei sistemi (che a quanto pare ad informatica non c'è in tutti gli ordinamenti), controlli automatici ed a queste aggiungo anche tutte le materie che riguardano l'elettronica...danno basi importanti sulla modellizzazione e sulla progettazione...
Originariamente inviato da Icedguardian
E' proprio qui il problema, un informatico è COSTRETTO ad iscriversi al albo degli ingegneri per poter FARE IL SUO LAVORO.
Sembra che il principale motivo di astio con gli ingegneri sia questo, ma non è certo colpa nostra !!! ;)
Icedguardian
10-11-2003, 11:00
Originariamente inviato da cionci
Sembra che il principale motivo di astio con gli ingegneri sia questo, ma non è certo colpa nostra !!! ;)
No infatti, siamo stati noi informatici che abbiamo richiesto la creazione di un'albo di Ingegneria informatica ;)
Originariamente inviato da Icedguardian
No infatti, siamo stati noi informatici che abbiamo richiesto la creazione di un'albo di Ingegneria informatica ;)
Allora la nostra colpa è di aver richiesto la creazione di una albo per ingegneria informatica...bello... Ah ecco...non ci ero arrivato...
non scannatevi per nulla tanto senza l'opportuna e nutrita serie di anni di pratica sia l'informatico che l'ingegnere fanno poco o niente
e le aziende questo lo sanno benissimo :)
fabianoda
10-11-2003, 14:31
Credo che un ingegnere abbia capacità di progettazione legata a sistemi più legati all'elettronica, mentre in ambito logico-matematico forse un informatico può avere qualcosa di più (esami di complessità, calcolabilità, 2-3 esami di algoritmi)...
e di nuovo con l'elettronica... :rolleyes:
Icedguardian
10-11-2003, 16:01
Originariamente inviato da cionci
Allora la nostra colpa è di aver richiesto la creazione di una albo per ingegneria informatica...bello... Ah ecco...non ci ero arrivato...
Non vostra ma di quel ministro idiota che praticamente ci ha impedito di fare un lavoro che facciamo "da prima di voi" a meno che non ci iscriviamo al vostro albo del cacchio :mad:
Originariamente inviato da fabianoda
(esami di complessità, calcolabilità, 2-3 esami di algoritmi)...
Forse abbiamo un'idea di progettazione del software diversa !!!
-kurgan-
11-11-2003, 02:46
Originariamente inviato da misterx
non scannatevi per nulla tanto senza l'opportuna e nutrita serie di anni di pratica sia l'informatico che l'ingegnere fanno poco o niente
e le aziende questo lo sanno benissimo :)
quoto e concordo completamente.. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.