PDA

View Full Version : WD Raptor 10.000 SATA - Rumorosità


OrcaAssassina
02-11-2003, 19:01
Sono intenzionato a comprare questo HD - WD RAPTOR 36 Gb SATA a 10.000

E' vero che è molto rumoroso?????

Rispetto ad un HD tradizioanale, il rumore di quante volte è superiore

Il mio PC sta accesso molto spesso anche di notte

Ciao e grazieeeeeeee

MultiLayerGuy
02-11-2003, 19:04
Io non lo sento neppure... è allo stesso livello degli altri HDD presenti sul mercato come WD,HITACHI o MAXTOR... solo i SEAGATE sono più silenziosi

IO ce l'ho e ti assicuro che non si avverte quasi

OrcaAssassina
02-11-2003, 19:25
Parlami delle prestazioni

Esprimi un tuo giudizio??????

MultiLayerGuy
02-11-2003, 19:32
Ti basta come giudizio? :sofico:


http://digilander.libero.it/xhaustxp/HDtach_WD360_1.JPG
http://digilander.libero.it/xhaustxp/IOmeter_ntfs_WD360.JPG
http://digilander.libero.it/xhaustxp/sandra_rap.JPG

Michele
02-11-2003, 23:04
Non ti fidare troppo di sandra, a me con l'hd in sign da 45k e passa ;)

enzo tana
03-11-2003, 06:05
Per un utente come me, diciamo più vicino all'agricoltura che all'informatica :D , quali aumenti di prestazioni percentuali è possibile rilevare tra un raptor e i vendutissimi Maxtor ?
Un +15% ? Un +10% ? . . . .

Ciao e grazie.

MultiLayerGuy
03-11-2003, 09:34
Originariamente inviato da Michele
Non ti fidare troppo di sandra, a me con l'hd in sign da 45k e passa ;)

Beh mi pare che sandra l'abbia messo come ultimo test...

... come vedi ho usato sia I/Ometer che HDtach che sono decisamente più attendibili e i risultati sono molto incoraggianti.

Cmq vorrei vederlo lo screenshot di sandra a 45k :oink:

MultiLayerGuy
03-11-2003, 09:42
Originariamente inviato da enzo tana
Per un utente come me, diciamo più vicino all'agricoltura che all'informatica :D , quali aumenti di prestazioni percentuali è possibile rilevare tra un raptor e i vendutissimi Maxtor ?
Un +15% ? Un +10% ? . . . .

Ciao e grazie.


Allora come tempo di accesso (seek time) diciamo che il raptor è sugli 8ms ... i "vendutissimi" maxtor e ibm si attestano nel range 12~14ms ... ciò significa che l'HDD per accedere ad un dato impiega un tempo sensibilmente superiore!

I/Ometer è un test che simula un lavoro gravoso dell'HDD soprattutto in condizioni home/office laddove vi sono file di piccole dimensioni letti e modificati spesso e volentieri.

Qui i valori degli HDD EIDE si aggirano sui 100 I/O al secondo contro i quasi 180 del raptor.

Nella lettura di file di grosse dimensioni il divario invece è molto risicato.

Poi considera che è un HDD di piccole dimensioni, ma con meccanica SCSI che di sicuro è più solida di quella degli EIDE.

I piatti sono di diametro minore e più solidi nonostante il regime di rotazione superiore.

Cmq come risultante direi che le prestazioni sono mediamente del 50% superiori come accesso ai dati e del 5/10% come lettura di file di grosse dimensioni... su quelli invece di piccole dimensioni (il 99% dei files di un sistema operativo) l'incremento prestazionale si attesta sul 30~50%

Io lo consiglio appassionatamente soprattutto se accompagnato da un HDD di generose dimensioni utilizzato per lo storage puro.

enzo tana
03-11-2003, 13:27
Ti ringrazio per le delucidazioni, utili e bene argomentate.
Circa i "vendutissimi", pensa che dalle mie parti la disponibilità del prodotto HD è ben concentrata su due marchi, Maxtor ed IBM.
Il mio Fornitore principale recupera altro solo su ordinazione....:)

Non mi trovo male con i Maxtor, specie con la serie con 8Mega di cache.


Ciao e grazie ancora.

MultiLayerGuy
03-11-2003, 14:10
Originariamente inviato da enzo tana
Ti ringrazio per le delucidazioni, utili e bene argomentate.
Circa i "vendutissimi", pensa che dalle mie parti la disponibilità del prodotto HD è ben concentrata su due marchi, Maxtor ed IBM.
Il mio Fornitore principale recupera altro solo su ordinazione....:)

Non mi trovo male con i Maxtor, specie con la serie con 8Mega di cache.


Ciao e grazie ancora.

Un ottimo maxtor è il 160GB SATA ... è l'unico che prenderei al posto del raptor... infatti strappa ottimi valori anche in I/O (110circa) ... quindi riduce il GAP con il 10krpm.

Io appena calano i prezzi del raptor ne comprerò un altro e lo metterò in RAID 0 con il primo... questo per avere delle performance nel reparto da sempre "collo di bottiglia" in ogni pc.

P.S: ricordo che tutti gli HDD SATA hanno 8MB di cache e che WD sul raptor da 5 ANNI DI GARANZIA !!!

Michele
03-11-2003, 16:51
Originariamente inviato da MultiLayerGuy
Beh mi pare che sandra l'abbia messo come ultimo test...

... come vedi ho usato sia I/Ometer che HDtach che sono decisamente più attendibili e i risultati sono molto incoraggianti.

Cmq vorrei vederlo lo screenshot di sandra a 45k :oink:


Eccolo...


http://mcalabre.supereva.it/benchscsi.jpg

Ho utilizzato Sandra ver. 2004.10.9.89
e per paragone ho impostato gli stessi hd della tua prova

MultiLayerGuy
03-11-2003, 17:21
Originariamente inviato da Michele
Eccolo...

Ho utilizzato Sandra ver. 2004.10.9.89
e per paragone ho impostato gli stessi hd della tua prova

Questo dimostra che il controller SCSI lavora ancora molto meglio del SATA... a mio avviso le meccaniche sono pressochè identiche, evidentemente la gestione dell' I/O è migliore grazie al controller... questo a mio avviso.

Per caso hai anche un screenshot di I/Ometer ??? E HDTach???

Michele
03-11-2003, 21:38
Per IOmeter non ti posso accontentare, mentre per HDtach ecco lo screen

http://mcalabre.supereva.it/hdtach.jpg

La prova di scrittura non l'ho potuta fare perchè sull'HD ci gira l's.o.

MultiLayerGuy
03-11-2003, 22:22
Come accesso ai dati lo SCSI è migliore... a parità di giri evidentemente la meccanica è superiore... invece come transfer rate mi pare molto simile... l'ho confrontato col mio e mi sembra similissimo sia all'inizio che alla fine.

Credo che I/Ometer sia anch'esso superiore in virtù di un migliore accesso ai dati... stimo 190 circa

TNR Staff
06-11-2003, 22:09
Mi inserisco poichè sono intenzionato all'acquisto :D

Quanto scalda sto Raptor? Difficoltà nel montaggio? Qualche trick x metterlo sul controller della NF7-S?

Tnx :)

MultiLayerGuy
06-11-2003, 22:24
Nessun trick... lo attacchi ... metti dentro il cd di winxp e premi F6 per poter installare i driver SATA ... poi sei a posto...

Come temperature scalda abbastanza... necessita di ventola secondo me! Direi sopra i 40°C senza ventola in idle... e diversi gradi in più sottosforzo... io con una ventola da 80x80 silenziosa lo tengo circa 8°C in meno!

OrcaAssassina
06-11-2003, 22:31
Mi puoi dire il modello della ventola che se è silenziosa come tu dici ese abbassa di 8 gradi la Temp. la compro

Mi dici il modello ed eventualmente il sito per vedere come è composta

Ciao e grazieeeeeeee

Per alimentare la ventola che attacco hai usato???? Come quello del floppy???????

TNR Staff
06-11-2003, 22:33
Originariamente inviato da MultiLayerGuy
Nessun trick... lo attacchi ... metti dentro il cd di winxp e premi F6 per poter installare i driver SATA ... poi sei a posto...

Era proprio questo il trick a cui mi riferivo,ci sono dei driver alternativi?

MultiLayerGuy
07-11-2003, 08:59
Originariamente inviato da OrcaAssassina
Mi puoi dire il modello della ventola che se è silenziosa come tu dici ese abbassa di 8 gradi la Temp. la compro

Mi dici il modello ed eventualmente il sito per vedere come è composta

Ciao e grazieeeeeeee

Per alimentare la ventola che attacco hai usato???? Come quello del floppy???????

Allora la ventola è una Y.S.Tech da 45.2CFM a 3000 rpm e 34.5dB (se pensi che sia un rumore eccessivo ti sbagli perchè in rapporto alla portata d'aria è la più silenziosa)

Il modello non lo trovo più nel sito della casa madre... probabilmente non lo producono più.... peccato perchè adesso vanno meno le ventole. Io l'avevo presa a suo tempo da infomaniac a milano (9€).

Io l'ho proprio attaccata sotto l'HDD sfruttando un foro disponibile dell'HDD... beh i risultati sono molto incoraggianti... l'HDD è tiepido... prima era molto caldo!

P.S: se hai la possibilità ti consiglio di utilizzare una ventola da 120*120 da mettere nell'apposito alloggio all'interno del frontale del case in modo da ventilare tutti gli eventuali HDDs

OrcaAssassina
10-11-2003, 17:47
L'ho comprato ma non riesco ad installarlo

Leggi questo post che ho creato e vi prego aiutatemi

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=557564&highlight=Raptor

Ciao e grazieeeeeeeee

Pipposuperpippa
10-11-2003, 18:00
[QUOTE]Originariamente inviato da MultiLayerGuy
Ti basta come giudizio? :sofico:

http://digilander.libero.it/xhaustxp/HDtach_WD360_1.JPG


Che ne dici di questo? A parte il tempo di accesso il risultato medio è molto competitivo, addirittura (di un filo) superiore al raptor...


http://members.xoom.virgilio.it/Jack_75/WD%2080%208%20mega%20cache.jpg

:)

MultiLayerGuy
10-11-2003, 18:06
e' proprio il seektime che distingue un HDD veloce da uno lento... tant'è che se guardi gli SCSI hanno il loro punto di forza proprio nella velocità di accesso ai dati...

... se poi tu usi l'HDD solo per trasferire files di grosse dimensioni siamo d'accordo, ma vorrei fare una prova a modificare 100000 files da 1kB ... vediamo chi finisce prima eheheh

Ah poi il fatto del transfer rate maggiore dipende esclusivamente dalla densità del piatto... raptor ha un disco da 36.7GB ... il tuo un disco da 80GB... fai un po' i tuoi conti

Pipposuperpippa
10-11-2003, 18:30
Ma sì, sono d'accordo con te, volevo solo rimarcare un bel risultato di un nuovo WD 80 giga IDE :D

MultiLayerGuy
10-11-2003, 20:11
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Ma sì, sono d'accordo con te, volevo solo rimarcare un bel risultato di un nuovo WD 80 giga IDE :D

Devo dire che WD sta lavorando bene, ma pure Hitachi sta uscendo fuori ottimamente... ho qualche timore su Maxtor... attualmente non lo comprerei!

Dovessi comprare un 200/250GB di sicuro sceglierei i WD... per tagli inferiori direi Hitachi, ma entrambe le marche dimostrano che a breve si arriverà a superare i 100GB x piatto.