View Full Version : Non passa il decreto Salva-Calcio
Er Paulus
02-11-2003, 09:14
Non è passato il decreto salva calcio poichè violerebbe le normative europee; ecco quali sono le squadre a rischio:
ROMA(data per fallita, piena di debiti, società allo sbando etc etc)
perdite
senza decreto: -224,80 ml€
con decreto: -104.80
Lazio
senza decreto: -313,50
con decreto: -121,80
Inter
senza decreto: -304.84
con decreto: -17.38
Milan
senza decreto: -247,30
con decreto: -29,50
Gig4hertz
02-11-2003, 09:19
se è un topic serio potresti anche evitare di storpiare i nomi
la strada per far dichiarare la norma incompatibile col diritto comunitario è ancora lunga questo è solo il primo round.
cmq è interessante notare che la roma ha svalutato meno di tutti il parco giocatori ... questo significa naturalmente che nei prossimi 10 anni la Roma dovra ammortizzare circa 13 mil di € all'anno contro i 25 del milan e i circa 30 dell'inter ... ( sempre che il decreto non sia dichiarato incompatibile naturalmente )
Antonio Avitabile
02-11-2003, 09:49
l'anno prossimola serie A - professionisti sarà:
Juventus
Rappresentativa Commercialisti
Rappresentativa Ragionieri
Rappresentativa Avvocati
...
Ovviamente gli Ordini vinceranno lo scudetto a pari merito (sapete tra conti e cavilli...)
Ve lo immaginate Nedved che affronta sul campo il "cugino Vincenzo"(film omonimo)?
marcolan
02-11-2003, 10:14
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
l'anno prossimola serie A - professionisti sarà:
Juventus
Rappresentativa Commercialisti
Rappresentativa Ragionieri
Rappresentativa Avvocati
...
Ovviamente gli Ordini vinceranno lo scudetto a pari merito (sapete tra conti e cavilli...)
Ve lo immaginate Nedved che affronta sul campo il "cugino Vincenzo"(film omonimo)?
Questa non è male.
marcolan
02-11-2003, 10:16
Originariamente inviato da Er Paulus
Non è passato il decreto salva calcio poichè violerebbe le normative europee; ecco quali sono le squadre a rischio:
ROMA(data per fallita, piena di debiti, società allo sbando etc etc)
perdite
senza decreto: -224,80 ml€
con decreto: -104.80
Lazio
senza decreto: -313,50
con decreto: -121,80
Inter
senza decreto: -304.84
con decreto: -17.38
Milan
senza decreto: -247,30
con decreto: -29,50
Io spero che la UE blocchi sto decreto, anche se ancora cio' non è successo.
Vedremo chi ha le palanche e chi no.
E chi è in borsa mi sa che avra' qualche contraccolpo, non credi?
Antonio Avitabile
02-11-2003, 10:27
Originariamente inviato da marcolan
Questa non è male.
Grazie, sul mio tread sul bricolage mi ha detto male
Quanto alla quotazione in Borsa, forse i risparmiatori capiranno che non si investe per ragioni di cuore; pensa a quanto è arrivata a capitalizzare la Lazio rispetto alla Juve (e rispetto ad aziende che producono utili) ed a conti, prospettive e capitale umano a disposizione, per capire che le lezioni servono!
Vanelder
02-11-2003, 10:38
Anche se ho qualche dubbio che si arrivi a qualcosa di concreto lo auspico. Mi spiace se certe piazze dovessero scomparire ma è giusto che si faccia pulizia (economica) una volta per tutte.
arturo bandini
02-11-2003, 13:28
qualcosa s'inventeranno...sono curioso di sapere cosa...
peraltro, la "precisa" Juventus, avete letto come ha fatto a rientrare nei conti?
Originariamente inviato da arturo bandini
qualcosa s'inventeranno...sono curioso di sapere cosa...
peraltro, la "precisa" Juventus, avete letto come ha fatto a rientrare nei conti?
si, ha venduto una parte del terreno dove sorgerà mondo juve ma nel contratto ha inserito un'opzione per riacquistarlo
a me sembra una normale operazione immobiliare, a te cosa sembra?
arturo bandini
02-11-2003, 13:47
già, lo vende - se non ricordo male - a 30 ad una società che peraltro è sua, per poi riprenderselo a 3
wow
Originariamente inviato da arturo bandini
già, lo vende - se non ricordo male - a 30 ad una società che peraltro è sua, per poi riprenderselo a 3
wow
io sapevo che poteva ricomprarselo al solito prezzo, però su questo non son molto sicuro
Billabong
02-11-2003, 13:54
Originariamente inviato da arturo bandini
già, lo vende - se non ricordo male - a 30 ad una società che peraltro è sua, per poi riprenderselo a 3
wow
Non so se sia questo il caso, ma è normale che vengano create società apposta cui conferire le proprietà immobiliare e spesso hanno uno status giuridico tale da rendere più coveniente (oltre che semplice) gestire certe attività.
arturo bandini
02-11-2003, 13:58
ho letto un articolo proprio su questo qualche giorno fa, mi sembrava fosse andata come avevo scritto, sto cercando di ritrovarlo ma non c'è nulla da fare...spero di poter dare qualche notizia più precisa prossimamente:)
in cosa consiste esattamente questo decreto?,lo si nomina sempre ma nn dicono mai cose'
Originariamente inviato da Hall999
in cosa consiste esattamente questo decreto?,lo si nomina sempre ma nn dicono mai cose'
allora vediamo se si può spiegare in termini semplici:
1) ogni società quando compra un giocatore paga il " cartellino " ovvero il diritto ad usufruire in via esclusiva delle prestazioni sportive di quel giocatore. Da un punto di vista contabile il cartellino di un giocatore è un " immobilizzazione immateriale " ( è in pratica come avere un brevetto ).
2) le immobilizzazioni materiali ( es : strutture varie e macchinari ) e quell immateriali vanno ammortizzate ovvero il loro costo viene viene imputato tra i costi d'esercizio in più anni che nel caso calcistico di solito corrispondono alla durata del contratto del giocatore.
es : compro batistuta a 60 ml di € e gli faccio un contratto triennale. Ogni anno tra i costi avrò la voce : Costo aquisto batistuta 20 ml di € e ( per semplkificare ) avro tra le immobilizzazioni immateriali anche Cartellino batistuta 60 ml di €
3) interviene il codice civile che all' art 2426 comma 3 afferma : l'immobilizzazione che alla data di chiusura dell'esercizio, risulti durevolmente inferiore rispetto al costo iscritto in bilancio ( non è scritto cosi ma il senso è questo ) deve essere iscritta a tale minor valore
esempio classico: l'azienda possiede un edificio ( imm materiale) e vicino costruiscono una centrale nucleare: chiaramente il prezzo dell'edificio diminuisce. Se accade questo devi iscrivere l'edificio al valore minore che ha.
esempio calcistico : prendo atto che nel nuovo mercato che si è realizzato negli ultimi 2 anni batistuta che ho pagato 60 milioni di € non li vale più quindi DEVO SVALUTARE il suo cartellino e lo iscrivo a 30 milioni di € perche ritengo ragionevolmente che quello sia il nuovo valore
4 ) la differenza tra il vecchio prezzo ( alto ) e il nuovo ( svalutato ) è una MINUSVALENZA che, detto in soldoni, ha la stessa natura contabile di generico COSTO D'ESERCIZIO , i 30 milioni di differenza dovuti alla svalutazione del cartellino di batistuta vanno tra i cosi e poichè come è noto :
RICAVI - COSTI = UTILE ( o PERDITA se C>R )
le conclusioni sono ovvie.
5) fare questa operazione per tutti i giocartori comporta minusvalenze nell'ordiine di centinaia di milioni di € che inseriti tra i cosi causerebbero perdite enormi con azzeramento del Capitale sociale delle società
Il che comporta enormi esborsi per ricapitallizzazioni oppure una visitina al giudice fallimentare con sottomano i libri contabili :)
6) il decreto dice : le società di calcio invece di imputare tra i costi tutte le minusvalenze nello stesso anno in cui sono state rilevate ( come dovrebbe essere fatto secondo la legge ) le possono mettere in una riserva e pagarle in 5 o 10 anni. Questo comporta che a fronte di una svalutazione complessiva di es. 200 ml di € che andrebbe impitata tutta a bilancio nello stesso anno la posso " spalmare " su 10 anni imputando tra i costi di ogni anno "solo " 20 milioni di €. I vantaggi mi sembrano evidenti.
7) a ben vedere quindi in realtà è come dice Zio Fester : in realtà il decreto non spalma i debiti ne necessariamente le perdite o il deficit, tutti termini usati come sinonimi ( ma che non lo sono affatto ) da giornalisti che capiscono di contabilità quanto io capisco di Sanscrito antico, ma le minusvalenze.
spero di essere stato chiaro ^_^
marcolan
03-11-2003, 08:06
Originariamente inviato da Mecoita
allora vediamo se si può spiegare in termini semplici:
1) ogni società quando compra un giocatore paga il " cartellino " ovvero il diritto ad usufruire in via esclusiva delle prestazioni sportive di quel giocatore. Da un punto di vista contabile il cartellino di un giocatore è un " immobilizzazione immateriale " ( è in pratica come avere un brevetto ).
2) le immobilizzazioni materiali ( es : strutture varie e macchinari ) e quell immateriali vanno ammortizzate ovvero il loro costo viene viene imputato tra i costi d'esercizio in più anni che nel caso calcistico di solito corrispondono alla durata del contratto del giocatore.
es : compro batistuta a 60 ml di € e gli faccio un contratto triennale. Ogni anno tra i costi avrò la voce : Costo aquisto batistuta 20 ml di € e ( per semplkificare ) avro tra le immobilizzazioni immateriali anche Cartellino batistuta 60 ml di €
3) interviene il codice civile che all' art 2426 comma 3 afferma : l'immobilizzazione che alla data di chiusura dell'esercizio, risulti durevolmente inferiore rispetto al costo iscritto in bilancio ( non è scritto cosi ma il senso è questo ) deve essere iscritta a tale minor valore
esempio classico: l'azienda possiede un edificio ( imm materiale) e vicino costruiscono una centrale nucleare: chiaramente il prezzo dell'edificio diminuisce. Se accade questo devi iscrivere l'edificio al valore minore che ha.
esempio calcistico : prendo atto che nel nuovo mercato che si è realizzato negli ultimi 2 anni batistuta che ho pagato 60 milioni di € non li vale più quindi DEVO SVALUTARE il suo cartellino e lo iscrivo a 30 milioni di € perche ritengo ragionevolmente che quello sia il nuovo valore
4 ) la differenza tra il vecchio prezzo ( alto ) e il nuovo ( svalutato ) è una MINUSVALENZA che, detto in soldoni, ha la stessa natura contabile di generico COSTO D'ESERCIZIO , i 30 milioni di differenza dovuti alla svalutazione del cartellino di batistuta vanno tra i cosi e poichè come è noto :
RICAVI - COSTI = UTILE ( o PERDITA se C>R )
le conclusioni sono ovvie.
5) fare questa operazione per tutti i giocartori comporta minusvalenze nell'ordiine di centinaia di milioni di € che inseriti tra i cosi causerebbero perdite enormi con azzeramento del Capitale sociale delle società
Il che comporta enormi esborsi per ricapitallizzazioni oppure una visitina al giudice fallimentare con sottomano i libri contabili :)
6) il decreto dice : le società di calcio invece di imputare tra i costi tutte le minusvalenze nello stesso anno in cui sono state rilevate ( come dovrebbe essere fatto secondo la legge ) le possono mettere in una riserva e pagarle in 5 o 10 anni. Questo comporta che a fronte di una svalutazione complessiva di es. 200 ml di € che andrebbe impitata tutta a bilancio nello stesso anno la posso " spalmare " su 10 anni imputando tra i costi di ogni anno "solo " 20 milioni di €. I vantaggi mi sembrano evidenti.
7) a ben vedere quindi in realtà è come dice Zio Fester : in realtà il decreto non spalma i debiti ne necessariamente le perdite o il deficit, tutti termini usati come sinonimi ( ma che non lo sono affatto ) da giornalisti che capiscono di contabilità quanto io capisco di Sanscrito antico, ma le minusvalenze.
spero di essere stato chiaro ^_^
Grazie Mecoita, sei stato ultra chiaro.
Quello che non capisco io è come fanno i giornalisti, o chi per essi, a dire con certezza quanto vale un calciatore? Voglio dire, puo' arrivare l'Abramhovich di turno e pagarmi 50milioni il Batistuta del tuo esempio...come faccio io a dire che ho perso 30 milioni se non ho mai provato a cederlo, il giocatore?
Non credo che esistano parametri di benché minimo valore, lo stesso giocatore lo posso valutare quanto voglio, me lo valuto quanto l'ho pagato (tanto non lo vendo mica) e di minusvalenze non ne avrei... dove faccio acqua?
allora diciamo che per legge i cartellini dei giocatori ( e in generale le immobilizzazioni ) vanno iscritti al costo di aquisto.
Nel caso di un giocatore che proviene dal vivaio tale costo ( che pioù propriamente deve essere considerato " di produzione ") è ovviamente zero. Nesta e Totti hanno rappresentato e rappresentano rispettivamente per la Lazio e la Roma " plusvalenze pure " in quanto cresciuti nel vivaio.
quindi il batistuta pagato 60 fischioni sarà iscritto in bilancio a 60 fischioni di valore( tralascio gli ammortamenti per semplificare ) Ragionevolmente prendo atto che date le nuove condizioni di mercato il valore del calciatore non è più 60 fischi ma 30: in pratica faccio una (s)valutazione arbitraria del mio giocatore che di fatto può anche non avere nessun riscontro nel mercato.
nel caso io riesca a cederlo a 40 fischi avro una plusvalenza di 10 milioni nel caso io sia costretto a cederlo a 20 avrò una minusvalenza di 10. Qundi capisci bene che esagerare con le valutazioni non è che sia poi tanto una furbata :)
a corollario di questo splendido decreto vi è una piccolo aspetto che nessuno finora ha rilevato ... e che sopra ho accennato. Esempio : la lazio ha comprato dal Manchester un certo Jaap Stam a circa 25 miliondi di €. Nel piano di svalutazione dei giocatori fatto dalla Lazio a Stam è stato attribuito un valore di mercato di 8 milioni di €.
Ma questo non è il valore vero di Stam: quest'anno si parlava di offerte di circa 15 milioni di €.
Se la lazio avesse ceduto Stam a 15 milioni avrebbe realizzato una plusvalenza netta di 7 milioni che sarebbe stata contabilizzata tutta in questo anno :)
in pratica le minusvalenze da svalutazione le paghi in 10 anni, le plusvalenze te le intaschi subito : questo potrebbe essere chiamato tranquillamente falso in bilancio legalizzato a mio modestissimo parere :)
D'altronde lo stesso meccanismo è stato da sempre e da parte di tutti attuato anche se al contrario per realizzare finte plusvalenze ( che per natura contabile si mettono tra i ricavi ) : faccio un esempio a caso >D : io Roma do al Parma Mangone ( valore in bilancio circa 3000 vecchie lire ) ed in cambio ottengo Fuser ( valore 4500 vecchie lire) ma li valutiamo entrambi 30 miliardi ... risultato : plusvalenze nette di 29 miliardi 999 milioni ecc ecc .
la plusvalenza va tra i ricavi, ricavi - costi = utile et voilà bilancio in attivo o cmq riduco la perdita ^_^.
Questi sono i pro ma i contro ? innanzitutto mi sembra che su queste rivalutazioni ci si paghino un po di tasse e sopratutto poi questi cartellini vanno ammortizzati negli anni ... infine quel valore è chiaramente fittizzio quindi rivendendolo non avro che una grossa minusvalenza ( sempre che non lo usi per altri scambi taroccati ) ... come disse Morpehus al destino non manca il senso dell'umorismo :)
Purtroppo nel calcio vige la legge: tira il più possibile la corda ... quando si spezzerà speriamo che Dio provveda ^_^ ecco perche si è continuato negli anni con queste gestioni scellerate che hanno portato ad enormi buchi di bilancio ed indebitamenti folli .
fabius00
03-11-2003, 11:48
una cosa che non capisco è:
perchè da quando le società di calcio sono diventate a scopo di lucro l'irpef è rimasta la 100%?
negli altri paesi come è la situazione?
marcolan
03-11-2003, 11:57
Originariamente inviato da fabius00
una cosa che non capisco è:
perchè da quando le società di calcio sono diventate a scopo di lucro l'irpef è rimasta la 100%?
negli altri paesi come è la situazione?
E anche a livello di contributi mi pare una forzatura pagare come se i giocatori fossero dipendenti, quando ormai in realtà vanno e vengono come vogliono. Voglio dire, secondo me sono da considerare come liberi professionisti, dato che in termini contrattuali ormai hanno sempre il coltello dalla parte del manico.
CHe differenza ci sarebbe se fosse fatto questo distinguo?
Da romanista mio malgrado dico che è giusto che sia bloccato, abbiamo cercato di fare l'ennesima porcata all'italiana. Mi dispiace solo che resteranno in vetta solo le odiate Inter-Juve-Milan.
ALBIZZIE
03-11-2003, 12:10
guarda che l'odiata milan e l'amata inter non è che stiano tanto meglio delle altre.
la juve fa capitolo a sè.
Originariamente inviato da ALBIZZIE
guarda che l'odiata milan e l'amata inter non è che stiano tanto meglio delle altre.
la juve fa capitolo a sè.
le beneamate ricapitalizzano che è un piacere, direi che l'Inter fa capitolo a se, Moratti ricapitalizza come se scureggiasse. Quant'è il cratere? 100 milioni? Ne metto 150 così stiamo a posto.
lnessuno
03-11-2003, 12:28
ma le chiudessero tutte, lasciando solo le società non in passivo...
(sarebbe la morte del calcio! evvai! :read: :cincin: :winner: :ahahah: )
Originariamente inviato da Mecoita
Purtroppo nel calcio vige la legge: tira il più possibile la corda ... quando si spezzerà speriamo che Dio provveda ^_^ ecco perche si è continuato negli anni con queste gestioni scellerate che hanno portato ad enormi buchi di bilancio ed indebitamenti folli .
mi auto quoto per aggiungere un dettaglio: dopo la bocciatura del decreto si è alzato un coro di meravigliati tra i presidenti di calcio tutti al coro di " e ora come faremo ?? :cry:"
La verità che nessuno vi dirà mai è che in realtà lorsignori Presidenti sapevano benissimo che il decreto sarebbe stato bocciato, infatti Tremonti ( che checchè se ne dica è uno con le OO grosse cosi ) era contrario a fare questo decreto.
Lorsignori Presidenti sapevano benissimo che la procedura per dire che una norma interna è in contrasto con una norma di diritto comunitario è un processo lungo : in una prima fase la commissione cerca di convincere lo stato ad a cambiare la norma, lo stato risponde la commissione replica ecc ecc ... quando la commissione si stanca apre la cosidetta " procedura d'infrazione" nei confronti dello stato inadempiente dinnanzi la Corte di Giustizia ( organo giuridico supremo dell'UE ) la quale alla fine di un vero e proprio processo da ragione alla commissione o allo stato. Nel caso che lo stato abbia torno solo allora sarà costretto a cambiare la norma.
Peccato che questa procedura sia lunghetta ( un paio d'anni in media ) e durante questo tempo la norma rimane in vigore a tutti gli effetti
Quindi nonostante Tremonti sia stato contrario il finto presidente del milan, che è anche presidente della lega, è andato dal vero presidente del milan, che è anche presidente del consiglio e ha fatto quello per cui era stato eletto ovvero chiedere il decreto sapendo che questo in ogni caso gli avrebbe dato aria per almeno altri 2 anni fiscali :)
Poi Dio avrebbe provveduto.
chicca finale : le squadre spagnole, forti dell'esperienza italiana, sono andate a chiedere al loro governo un decreto simile e si sono sentite rispondere un bel : NO !!
Il decreto è passato da un pezzo; ora ha i suoi problemi in commissione europea (ovvio, lo sapevano già prima ancora di approvarlo, ma intanto i bilanci di giugno 2003 li stanno chiudendo e il problema è rinviato all'anno prossimo).
Il problema è poi doppio per le società calcistiche quotate in borsa. A partire dal bilancio 2005 tutte le quotate dovranno redigere il bilancio secondo i principi IFRS (ex IAS - International Accounting Standard) il che comporterà, per le quotate, o la necessità di eliminare quella zozzeria contabile dai loro bilanci (e, per la cronaca, tanto Lazio quanto Roma - entrambe quotate - hanno applicato la deroga concessa dal decreto) oppure il delisting. In ogni caso se io foss un azionista della Lazio o della Roma ci penserei bene a tenermi quel pattume in tasca.
Nevermind
04-11-2003, 09:06
Spero fortemente che le società falliscano alla grande (TUTTE) stile Fiorentina, così forse quando finiranno i soldi si tornerà a parlare di sport e di atleti.
Saluti.
marcolan
04-11-2003, 09:14
.
Originariamente inviato da arturo bandini
qualcosa s'inventeranno...sono curioso di sapere cosa...
peraltro, la "precisa" Juventus, avete letto come ha fatto a rientrare nei conti?
Sai, oltre a quello che ti è stato detto, la "precisa" Juve non compra brasiliani e argentini all'ingrosso, non alimenta le altre nazionali, ma compra tantissimi giovani italiani a due soldi, compra Zidane ancora sconosciuto e lo rivende a 160 miliardi ecc. ecc.
C'è una "leggera" differenza tra il mercato Juve e quello, ad esempio, di Inter e Milan.
magari andaressero a gambe all'aria :D ma credo troveranno un altra scappatoia... siamo in italia o no ? :D
fabius00
04-11-2003, 09:25
d'accordissimo con tutti voi ma sapete quanto lo stato si prende dal calcio?
Originariamente inviato da fabius00
d'accordissimo con tutti voi ma sapete quanto lo stato si prende dal calcio?
direi tanto :D
ma è vero che un club paga più tasse di un'impresa di pari fatturato?
Originariamente inviato da Dwayne
ma è vero che un club paga più tasse di un'impresa di pari fatturato?
No, è una sciocchezza colossale.
fabius00
04-11-2003, 09:48
Originariamente inviato da Suoch
No, è una sciocchezza colossale.
io invece continuo a non capire sto 100% di irpef!
Originariamente inviato da fabius00
io invece continuo a non capire sto 100% di irpef!
Cos'è sto 100% di Irpef? :confused:
fabius00
04-11-2003, 09:51
Originariamente inviato da Suoch
Cos'è sto 100% di Irpef? :confused:
esempio pratico!
batistuta d'ingaggio prendeva dalla roma 12mld netti?
ok lo stato come tasse ne percepiva altrettanti!
ALBIZZIE
04-11-2003, 09:55
ma quello vale per tutti i redditi oltre una certa soglia.
Originariamente inviato da fabius00
esempio pratico!
batistuta d'ingaggio prendeva dalla roma 12mld netti?
ok lo stato come tasse ne percepiva altrettanti!
Momento, qui stiamo travisando un pochettino. Se Batistuta piglia 12 miliardi netti, vuol dire che il lordo (lasciando perdere le aliquote marginali + basse) è di 21,82 miliardi, sui quali appunto le tasse incidono del 45% (l'aliquota marginale più alta).
Non bevete tutto quello che vi viene detto, che fate brutta figura ;)
fabius00
04-11-2003, 10:11
Originariamente inviato da Suoch
Momento, qui stiamo travisando un pochettino. Se Batistuta piglia 12 miliardi netti, vuol dire che il lordo (lasciando perdere le aliquote marginali + basse) è di 21,82 miliardi, sui quali appunto le tasse incidono del 45% (l'aliquota marginale più alta).
Non bevete tutto quello che vi viene detto, che fate brutta figura ;)
grazie per la delucidazione!
Beh la spirale è iniziata quando le società di calcio hanno visto entrate anticipate di svariate decine di milioni di euro dalla concessione dei diritti TV e invece di investirli in modo saggio (per esempio in immobilizzazioni materiali, pensate alle condizioni degli stadi e alle strutture per gli allenamenti) hanno preferito creare delle bolle enormi, stragonfiando le valutazioni dei giocatori e di conseguenza gli ingaggi per un effetto inflazionistico; il punto è che non hanno assolutamente dato conto della propria solidità e durevolezza nel lungo periodo (a parte la Juve che è sempre stata attenta) e oggi si cercano manovre al limite della legalità (le plusvalenze da scambio sono a dir poco imbarazzanti, specialmente quando un giovane della primavera viene valutato 14 milioni di euro vero Inter e Milan?). L'ultimo atto è stato il decreto spalma debiti che altro non serve se non a falsare ulteriormente i bilanci delle società, in palese contrasto con la normativa europea che vieta gli aiuti dello Stato; c'è da chiedersi perchè si sia arrivati a questo punto senza che nessuno con un briciolo di responsabilità abbia lanciato l'allarme al momento giusto, senza che lo Stato abbia preso in esame la situazione a tempo debito, considerato anche che l'industria del calcio se non sbaglio è la 5° in Italia; probabilmente il maggior gettito fiscale ha invogliato a chiudere entrambi gli occhi e tirare avanti alla meno peggio. Se poi aggiungiamo che oggi il presidente della Lega è un personaggio in netto conflitto d'interessi, che le piccole società vedono aumentare il divario dalle grandi, che lo schifo del reformat della Serie B è uno scandalo senza precedenti ed è passato senza che nessuno ammettesse la propria responsabilità in merito, che la Fiorentina è fallita pur avendo una situazione debitoria grave più o meno quanto quella della Lazio e oggi di altre grandi società di nome non avendo potuto contare su appoggi finanziari di istituti di credito (chissà perchè...), il quadro si arricchisce di colori politici che in passato erano quanto meno più occulti. Stanno solo rinviando il momento in cui pagare il conto, o aspettando una manovra che sarà sicuramente sporca in grado di aggiustare tutto indovinate alle spese di chi? :rolleyes:
Originariamente inviato da fabius00
grazie per la delucidazione!
Ci mancherebbe :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.