PDA

View Full Version : Spionaggio contro la Ferrari


nicovent
02-11-2003, 00:00
Si indaga sulla Ferrari spiata

In Germania perquisizioni a casa di un ex dipendente del Cavallino e alla Toyota: un indagato e sequestri di progetti, computer, CD e dischetti.

MILANO, 1 novembre 2003 -Esplode in F.1 un nuovo caso di spionaggio, clamoroso perché la vittima è la Ferrari dominatrice del Mondiale. Di sicuro c'è un’inchiesta in corso con l’intervento della polizia tedesca e un fermo. Motivo: la difesa dei diritti sui progetti di una squadra trasferiti (in modo ritenuto fraudolento) ad un’altra. In questo caso dalla rossa alla Toyota. La Casa giapponese, comunque, attraverso il suo reparto corse tedesco, non sarebbe coinvolta direttamente come parte indagata nella storia, legata solo alla posizione di una persona fisica.
La notizia, pubblicata oggi sul nostro giornale e su cui la Ferrari ha oggi mantenuto uno stretto riserbo, è che due giorni fa, nelle prime ore del mattino, la polizia di Colonia, in Germania, ha fatto irruzione nell’abitazione di un tecnico italiano, che ha lasciato la Ferrari meno di due anni fa ed è attualmente in forza alla squadra diretta da Ove Andersson. Poi, dopo aver perquisito a lungo l’appartamento, le forze dell’ordine tedesche si sono trasferite in fabbrica. La sede Toyota è stata perquisita, la polizia avrebbe sigillato - almeno per qualche ora - i locali del reparto aerodinamico (dove lavora il tecnico in questione) e sequestrato computer, progetti, CD e dischetti. Anche se il tutto, come detto, riguarderebbe solo materiale appartenente alla persona, e non legato espressamente a Toyota.
Durante la stessa mattina di giovedì due colleghi del tecnico italiano sono stati interrogati. Un terzo è stato sentito ieri mattina e un’altra persona sarebbe stata interrogata anche in Italia. Alla fine un indagato, molto presumibilmente lo stesso tecnico cui è stata perquisita l’abitazione, sarebbe stato fermato e posto agli arresti domiciliari. Oggi l'addetto l'stampa della Toyota Andrea Ficarelli ha chiarito: "Questa persona è stata interrogata per alcune ore negli uffici di polizia poi nello stesso pomeriggio del 30 ottobre era di nuovo regolarmente al lavoro negli uffici del nostro reparto aerodinamico, così come ieri". Un portavoce della polizia di Colonia ha fatto sapere che l’intervento è stato effettuato come supporto alla polizia italiana, su espressa richiesta della Procura di Modena. Tanto che il portavoce stesso ha fatto il nome di un sostituto procuratore della città emiliana. Fatto che, ovviamente, rimanda alla Ferrari.
Un’inchiesta di questo genere, da parte di una Procura, in Italia ha luogo quasi esclusivamente in caso di denuncia. Qualcuno insomma ha deciso di muoversi. Il sostituto della Procura modenese segnalato dalla polizia tedesca, raggiunto al telefono, si è cortesemente trincerato dietro al segreto istruttorio. "No comment". Oggi la polizia tedesca ha confermato un'operazione di perquisizione presso la sede della Toyota.

Fonte: La Gazzetta (http://www.gazzetta.it)


La giustizia si interessa alla somiglianza Ferrari - Toyota

Perquisizione ed arresto


Nel paddock si è scherzato molto sulla somiglianza tra la Toyota TF103 e gli ultimi due modelli della Scuderia Ferrari. Ma da qualche ora questa questione non fa più ridere nessuno.

In effetti secondo la Gazzetta dello Sport, in seguito ad una richiesta del procuratore di Modena, la polizia tedesca ha perquisito il domicilio di un ingegnere italiano che fino a due anni fa faceva parte degli impiegati della Scuderia Ferrari e che lavora oggi per la Toyota.

In seguito a questa perquisizione, i poliziotti si sono recati a Colonia per mettere sotto sigillo per qualche ora il dipartimento di ricerca aerodinamica della Toyota. La giustizia tedesca ha fatto pignorare computer, CD, qualche hard disk ed alcuni progetti appartenenti alla squadra di Colonia. Tuttavia, sempre secondo il giornale italiano, la giustizia non ce l’avrebbe direttamente contro la squadra ma piuttosto contro questo ingegnere.

Per saperne di più sulle attività di questo membro del dipartimento aerodinamico della Toyota, la polizia ha anche interrogato diversi suoi colleghi dopo di che è stato arrestato l’ingegnere italiano.

Cercheremo di fornirvi ulteriori informazioni sulla questione il prima possibile.

Fonte: F1 - Live (http://f1.racing-live.com/it/index.html)

ercolino
02-11-2003, 00:11
Possono spiarci quanto vogliono,tanto il prossimo anno vinciamo dinuovo noi:D

GioFX
02-11-2003, 00:13
Originariamente inviato da ercolino
Possono spiarci quanto vogliono,tanto il prossimo anno vinciamo dinuovo noi

mi gratto!

Fenomeno85
02-11-2003, 00:14
Originariamente inviato da GioFX
mi gratto!

pure io

... comunque non so se gli faranno qualcosa ;)

nicovent
02-11-2003, 00:18
Originariamente inviato da GioFX
mi gratto!

Mi associo...

... non sono riuscito a reperire il nome del presunto ex-ferrari in toyota da due anni...voi sapete nulla?

ercolino
02-11-2003, 00:19
Quasi quasi mi gratto pure io :D

Fenomeno85
02-11-2003, 00:20
no ho molto sonno e non ho voglia di mettermi a guardare il nome ;) comunque domani mattina tutti riporateranno la notizia ;)

gsp
02-11-2003, 00:25
Originariamente inviato da GioFX
mi gratto!

non sono superstizioso!! ... ma lo faccio anch'io!! :D

Andrea16v
02-11-2003, 00:32
Originariamente inviato da GioFX
mi gratto!
Fa piacere vedere dei ferraristi anche su un forum di pc.. :cool:
voi c'eravate a Maranello per l'ultimo GP? è stato uno spettacolo... :):)

fello24
02-11-2003, 02:19
IMHO questa mi sa di bufala.

Inanzitutto, un tecnico quando cambia casacca si porta con se il "know-how" appreso nel suo precedente impiego. Non è una novità questa, e avviene regolarmente nel "circus" con tecnici aerodinamici, elettronici, di trasmissioni ecc. ecc...

Quindi un tecnico aerodinamico due anni fa è passato dalla Ferrari alla Toyota. E si è portato con se nozioni acquisite durante il suo periodo di lavoro alla Ferrari. E questo spiega perchè la Toyota di quest'anno assomigliasse parecchio alla Ferrari dello scorso campionato. Niente di nuovo.

In secondo luogo non capisco quello che viene definito "materiale appartenente alla persona". Non penso che un tecnico si porta a Colonia un progetto della Ferrari per tenerlo per se, a meno che non voglia costruirsene una in casa e iscriverla al prossimo campionato del mondo...:rolleyes: