PDA

View Full Version : PROPOSTA SERIA !!! Leggete.


lucaf
01-11-2003, 12:14
Dunque.

...


Visto tutto il casino che è successo per via della faccenda del crocefisso in classe, proporrei, per accomodare la cosa con soddisfazione di tutte le parti, la seguente iniziativa.

Il nocciolo del problema, che l'azione dell'amabile Mr. Smith (giusta o sbagliata che sia) ha così bruscamente portato alla luce, è la presenza dell'immagine del fondatore della chiesa cattolica negli edifici di uno stato che sarebbe teoricamente LAICO...

Allora...

Per equilibrare la situazione evidentemente "confusa"...

La chiesa dovrebbe appendere in tutti i suoi templi (da San Pietro in Roma, a San "chiloconosce" nella più sperduta provincia) e monasteri e missioni (anche all'estero) e scuole, una foto (possibilmente in bianco e nero, che è più elegante e più consona all'ambiente) del fondatore della nostra amata Republica:
ALCIDE DE GASPERI.


La foto dovrebbe essere di dimensioni minime pari a centimetri 30 x 40 (esclusa la cornice) e comunque non oltre i centimetri 75 x 100.
Così da evitare spiacevoli malintesi a proposito di argomenti come culto della personalità o problemi di conflitto di interessi con i legittimi padroni di casa.

Per quanto riguarda il problema del luogo appropriato in cui porre questa immagine all'interno dell'edificio religioso, ritengo se ne possa e debba discutere in un secondo tempo magari coinvolgendo entrambe le parti.

Questa proposta è serissima negli intenti di chi la propone e spera di raccogliere il maggior numero di consensi.
La nostra comunità è molto grande e se tutti insieme appoggiamo questa iniziativa possiamo inviarla in qualità di legittima consultazione popolare (in duplice copia) allo stato e alla chiesa.



Grazie per l'attenzione.



Buona giornata a tutti.



p.s.
Avevo pensato, ovviamente, anche ad un altro fondatore della nostra repubblica, PALMIRO TOGLIATTI, ma ritengo per ovvi motivi (la chiesa potrebbe nutrire forti dubbi in merito ad un eventuale accostamento dell'immagine di un membro pur illustrissimo del partito comunista, alle immagini sacre) quella di De Gasperi una scelta che garantisce maggiori possibilità di successo.

Ser21
01-11-2003, 12:20
bah a me sembra una c@g@t@ come idea...poi magari sono io un pirl# :)

Gig4hertz
01-11-2003, 12:22
cmq nella costituzione c'è scritto che lo stato è si laico ma ha una preferenza verso la religione cattolica o na cosa del genere

AmsRoma
01-11-2003, 12:25
Io direi di mettere il crocifisso in ogni forum! :O

-kurgan-
01-11-2003, 12:31
siete dei provocatori.. la par condicio non è nella mentalità della gente ;)

V|RuS[X]
01-11-2003, 12:33
Originariamente inviato da -kurgan-
siete dei provocatori.. la par condicio non è nella mentalità della gente ;)

Che mente diabolicamente complessa.

Ewigen
01-11-2003, 12:34
Originariamente inviato da lucaf
Dunque.

Visto tutto il casino che è successo per via della faccenda del crocefisso in classe, proporrei, per accomodare la cosa con soddisfazione di tutte le parti, la seguente iniziativa.

Il nocciolo del problema, che l'azione dell'amabile Mr. Smith (giusta o sbagliata che sia) ha così bruscamente portato alla luce, è la presenza dell'immagine del fondatore della chiesa cattolica negli edifici di uno stato che sarebbe teoricamente LAICO...

Allora...

Per equilibrare la situazione evidentemente "confusa"...

La chiesa dovrebbe appendere in tutti i suoi templi (da San Pietro in Roma, a San "chiloconosce" nella più sperduta provincia) e monasteri e missioni (anche all'estero) e scuole, una foto (possibilmente in bianco e nero, che è più elegante e più consona all'ambiente) del fondatore della nostra amata Republica:
ALCIDE DE GASPERI.


La foto dovrebbe essere di dimensioni minime pari a centimetri 30 x 40 (esclusa la cornice) e comunque non oltre i centimetri 75 x 100.
Così da evitare spiacevoli malintesi a proposito di argomenti come culto della personalità o problemi di conflitto di interessi con i legittimi padroni di casa.

Per quanto riguarda il problema del luogo appropriato in cui porre questa immagine all'interno dell'edificio religioso, ritengo se ne possa e debba discutere in un secondo tempo magari coinvolgendo entrambe le parti.

Questa proposta è serissima negli intenti di chi la propone e spera di raccogliere il maggior numero di consensi.
La nostra comunità è molto grande e se tutti insieme appoggiamo questa iniziativa possiamo inviarla in qualità di legittima consultazione popolare (in duplice copia) allo stato e alla chiesa.


Grazie per l'attenzione.


p.s.
Avevo pensato, ovviamente, anche ad un altro fondatore della nostra repubblica, PALMIRO TOGLIATTI, ma ritengo per ovvi motivi (la chiesa potrebbe nutrire forti dubbi in merito ad un eventuale accostamento dell'immagine di un membro pur illustrissimo del partito comunista, alle immagini sacre) quella di De Gasperi una scelta che garantisce maggiori possibilità di successo.

Una proposta che non sta nè in cielo e nè in terra.
La pensata finale avresti fatto meglio a non scriverla,vista l'incompatibilità totale.

allora:
-Cristo è il fondatore del cristianesimo,di cui il cattolicesimo ne fa insieme ad altre numerose denominazioni confessionale.Quindi l'eventuale immagine dovrebbe essere esposa su tute le chiese cristiane.Per cattolici,ortodossi,luterani e anglicani potrebbe andare bene,ma le altre confessioni non tutte la gradirebbero.
-De gasperi è stato beatificato,l'ononanza già c'è.Ma lascio a Bet,Sweethawk,Blue Spirit e Anakin la cosa dato che che sono cattolici romani.

-kurgan-
01-11-2003, 12:36
Originariamente inviato da Ewigen
Per catt0lici,ortodossi,luterani e anglicani potrebbe andare bene,ma altre confessioni non tutte la gradirebbero.


sicuro che potrebbe andar bene?

Ewigen
01-11-2003, 12:42
Originariamente inviato da -kurgan-
sicuro che potrebbe andar bene?

Il codizionale non è una cosa certa.
E poi sull'utilizzo di immagini o no in una chiesa di determinata confessione lo conosco benissimo.Se poi non credi non dovresti farti certi problemi e ipotesi.Grazie

-kurgan-
01-11-2003, 12:43
Originariamente inviato da Ewigen
Il codizionale non è una cosa certa.
E poi sull'utilizzo di immagini o no in una chiesa di determinata confessione lo conosco benissimo.Se poi non credi non dovresti farti certi problemi e ipotesi.Grazie

che ne sai tu di cosa credo? semplicemente la tua ipotesi mi sembrava assurda.

Ewigen
01-11-2003, 12:45
Originariamente inviato da -kurgan-
che ne sai tu di cosa credo? semplicemente la tua ipotesi mi sembrava assurda.

La proposta non è mia.
L'esposizione di simboli nazionali in una chiesa non è poi una cosa rarissima.Ci sono chiese (intese come edifici del culto) che espongono pure la bandiera nazionale.

-kurgan-
01-11-2003, 12:46
attendiamo allora l'arrivo dei guerrieri del bene per stabilire l'ordine, dopo questo vile affronto :rolleyes:

Cester
01-11-2003, 13:16
Io dico che il crocefisso ci deve stare.Gli extracomunitari devono si integrarsi però x farlo devono adattarsi alle nostre regole, e rispettare quello in cui noi crediamo.Non possono pretendere cambiamenti da parte nostra x favorire la loro integrazione.Noi possiamo rispettarli, se loro ci rispettano , ma sono loro che devono adattarsi a noi , non noi che dobbiamo modificare il nostro modo di vivere e i nostri credo x favorire la loro integrazione!In devinitiva io penso che il crocifisso debba restare dov'è, anzi , devo ammettere di essere rimasto scioccato dalla decisione presa da quel magistrato!Ciao:cool: :cool:

Er Paulus
01-11-2003, 13:20
tutti ora si preoccupano di quello che bisogna mettere sui muri delle scuole, e nessuno si preoccupa delle condizioni delle scuole; e infatti per dimostrare ciò ieri si è più parlato di questa storia del crocifisso che dell'episodio dell'altr'anno a san Giuliano:muro:

Er Paulus
01-11-2003, 13:23
Originariamente inviato da Ewigen
La proposta non è mia.
L'esposizione di simboli nazionali in una chisa non è poi un acosa rarissima.Ci sono chiese (intese come edifici del culto) che espongono pure la bandiera nazionale.

a Roma ci sono migliaia di chiese e ne avessi vista una con la bandiera italiana

Ewigen
01-11-2003, 14:17
Originariamente inviato da Er Paulus
a Roma ci sono migliaia di chiese e ne avessi vista una con la bandiera italiana

se è per questo non ho visto neppue nessuna croce in arabia saudita.

Er Paulus
01-11-2003, 14:37
Originariamente inviato da Ewigen
se è per questo non ho visto neppue nessuna croce in arabia saudita.

sempre gli stessi paragoni improponibili; l'Italia è un democrazia, un paese laico; l'arabia Saudita no.

prendiamo come esempi altri paesi "democraticizzati" come l'Italia; per esempio in francia, germania ci sono i crocifissi nelle aule?

mrc
01-11-2003, 14:58
Originariamente inviato da Er Paulus
tutti ora si preoccupano di quello che bisogna mettere sui muri delle scuole, e nessuno si preoccupa delle condizioni delle scuole; e infatti per dimostrare ciò ieri si è più parlato di questa storia del crocifisso che dell'episodio dell'altr'anno a san Giuliano:muro:
Infatti serve proprio a questo il crocifisso : fa il costante miracolo di tenere in piedi le scuole :D

A parte gli scherzi, comunque il nostro paese credo si a maggiornza cattolica e quindi credo che sia giusto lasciare il crocifisso, nelle aule frequentate da bambini di diversa religione secondo me bisognerebbe esporre anche un simbolo delle altre religioni e stimolare i bambini a conoscere anche le altre culture, forse così si arriverà ad una conviveza pacifica e di reciproco rispetto ;)

-kurgan-
01-11-2003, 15:06
Originariamente inviato da mrc
Infatti serve proprio a questo il crocifisso : fa il costante miracolo di tenere in piedi le scuole :D

A parte gli scherzi, comunque il nostro paese credo si a maggiornza cattolica e quindi credo che sia giusto lasciare il crocifisso, nelle aule frequentate da bambini di diversa religione secondo me bisognerebbe esporre anche un simbolo delle altre religioni e stimolare i bambini a conoscere anche le altre culture, forse così si arriverà ad una conviveza pacifica e di reciproco rispetto ;)

questo è quanto ho sempre sostenuto anche io.. ma evidentemente il reciproco rispetto non è tra le priorità di molti.
;)

jumpermax
01-11-2003, 15:48
Originariamente inviato da Er Paulus
sempre gli stessi paragoni improponibili; l'Italia è un democrazia, un paese laico; l'arabia Saudita no.

prendiamo come esempi altri paesi "democraticizzati" come l'Italia; per esempio in francia, germania ci sono i crocifissi nelle aule?
stiamo parlando di paesi laici o paesi atei? La Francia è notoriamente fortemente anticlericale...

-kurgan-
01-11-2003, 15:49
Originariamente inviato da jumpermax
stiamo parlando di paesi laici o paesi atei? La Francia è notoriamente fortemente anticlericale...

notoriamente? :confused:

StefAno Giammarco
01-11-2003, 15:58
Originariamente inviato da -kurgan-
notoriamente? :confused:

Notoriamente. Quando il papa si installò ad Avignone cerco subito di impadronirsi delle istituzioni democratiche come avviene da sempre in Italia e per sovrammercato pianto crocifissi un po' ovunque, anche ai mercati generali. I francesi, capita l'antifona, ce lo ritornarono in pacco celere senza neanche farci pagare le spese di trasporto. Per fortuna che ci sono Smith e Montanaro a ridare fiato alla nostra flebile paicità di Stato :D :D :D

jumpermax
01-11-2003, 16:11
Originariamente inviato da -kurgan-
notoriamente? :confused:
beh insomma non farti trarre in inganno dalle sinagoghe bruciate i cimiteri ebrei profanati quasi nell'indifferenza generale o i capi di stato che si rifiutano di condannare le dichiarazioni antisemite delle conferenze islamiche.. mi sa che nemmeno il cattolicesimo ha vita facile. Per un paese a forte presenza musulmana e trotzkista direi che è quasi normale... insomma non sono certo i fasti della miglior tradizione comunista ma certo sono sulla buona strada...

-kurgan-
01-11-2003, 16:26
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Notoriamente. Quando il papa si installò ad Avignone cerco subito di impadronirsi delle istituzioni democratiche come avviene da sempre in Italia e per sovrammercato pianto crocifissi un po' ovunque, anche ai mercati generali. I francesi, capita l'antifona, ce lo ritornarono in pacco celere senza neanche farci pagare le spese di trasporto. Per fortuna che ci sono Smith e Montanaro a ridare fiato alla nostra flebile paicità di Stato :D :D :D

hai presente di quanti anni fa stai parlando? :D

-kurgan-
01-11-2003, 16:27
Originariamente inviato da jumpermax
beh insomma non farti trarre in inganno dalle sinagoghe bruciate i cimiteri ebrei profanati quasi nell'indifferenza generale o i capi di stato che si rifiutano di condannare le dichiarazioni antisemite delle conferenze islamiche.. mi sa che nemmeno il cattolicesimo ha vita facile. Per un paese a forte presenza musulmana e trotzkista direi che è quasi normale... insomma non sono certo i fasti della miglior tradizione comunista ma certo sono sulla buona strada...

mah.. io non ho visto tutta questa intolleranza, anzi proprio il contrario.
vedo molta intolleranza qui invece, e noto che la libertà di pensiero francese dà molto fastidio in molti campi.

Er Paulus
01-11-2003, 16:30
Originariamente inviato da jumpermax
beh insomma non farti trarre in inganno dalle sinagoghe bruciate i cimiteri ebrei profanati quasi nell'indifferenza generale o i capi di stato che si rifiutano di condannare le dichiarazioni antisemite delle conferenze islamiche.. mi sa che nemmeno il cattolicesimo ha vita facile. Per un paese a forte presenza musulmana e trotzkista direi che è quasi normale... insomma non sono certo i fasti della miglior tradizione comunista ma certo sono sulla buona strada...

ma te vedi comunisti ovunque.

forse non sai che il presidente francese e Chirac..non certo comunista
e che un certo Le Pen ebbe un notevole successo...e neanche lui era comunista..anzi

Er Paulus
01-11-2003, 16:32
Originariamente inviato da jumpermax
stiamo parlando di paesi laici o paesi atei? La Francia è notoriamente fortemente anticlericale...

allora prendiamo un paese "perfetto" come gli Usa

allora negli USA ci sono i crocifissi o qualsiasi altro simbolo religioso nelle aule?

jumpermax
01-11-2003, 16:33
Originariamente inviato da Er Paulus
ma te vedi comunisti ovunque.

forse non sai che il presidente francese e Chirac..non certo comunista
e che un certo Le Pen ebbe un notevole successo...e neanche lui era comunista..anzi
è già... e risaputo che i comunisti non esistono... o se anche esistessero non sopportano di esseri chiamati tali. :D
Magari possiamo trovare una parola alternativa che ne so...
rossi o compagni sono abbastanza identificabili magari cambiamo qualche vocale
camunisti
comanisti
comunesti
oppure qualche consonante
pamunisti
copunisti
comucisti
boh sappiatemi dire.. :D :D :D

jumpermax
01-11-2003, 16:34
Originariamente inviato da Er Paulus
allora prendiamo un paese "perfetto" come gli Usa

allora negli USA ci sono i crocifissi o qualsiasi altro simbolo religioso nelle aule?
scusa... hanno scritto sul dollaro "In god we trust"... non mi sembra proprio un inezia... :D

jumpermax
01-11-2003, 16:36
Originariamente inviato da -kurgan-
mah.. io non ho visto tutta questa intolleranza, anzi proprio il contrario.
vedo molta intolleranza qui invece, e noto che la libertà di pensiero francese dà molto fastidio in molti campi.
la libertà di pensiero tendenzialmente siamo disposti a vederla solo dove il pensiero coincide col nostro... magari mi sbaglio ma tu non sei credente vero?

-kurgan-
01-11-2003, 16:39
Originariamente inviato da jumpermax
la libertà di pensiero tendenzialmente siamo disposti a vederla solo dove il pensiero coincide col nostro... magari mi sbaglio ma tu non sei credente vero?

ti sbagli, semplicemente non sono un fanatico integralista.. ne musulmano, ne cattolico e tutte queste levate di scudi e prese di posizione mi fanno un pò sorridere. All'estero capita di vedere gente di ogni razza tranquillamente avere a che fare gli uni con gli altri tutti i giorni.. e qui in italia succedono ancora queste scemenze.
il fatto che i francesi sono orgogliosi della loro democrazia lo vedo come positivo, così come il fatto che hanno lasciato fuori la chiesa (qualsiasi chiesa) dal loro governo.
altri la pensano diversamente qui.. ma la storia non si ferma, la multietnicità e le diverse religioni sono una realtà con cui tutti, anche qui, dovranno "scontrarsi".

Ewigen
01-11-2003, 16:42
Originariamente inviato da Er Paulus
allora prendiamo un paese "perfetto" come gli Usa

allora negli USA ci sono i crocifissi o qualsiasi altro simbolo religioso nelle aule?

Inno (cantato pure nelle scuole) e dollari con tanto "IN GOD WE TRUST".scegliti un altro paragone.

Ewigen
01-11-2003, 16:50
Originariamente inviato da Er Paulus
sempre gli stessi paragoni improponibili; l'Italia è un democrazia, un paese laico; l'arabia Saudita no.

prendiamo come esempi altri paesi "democraticizzati" come l'Italia; per esempio in francia, germania ci sono i crocifissi nelle aule?

in Germania una storia era nata in Baviera dove propio un Adel Smith versione tedesca aveva iniziato tale stronzata,quasi un decennio prima del suo collega italico.
Le bandiere nazionali scandinave e britanniche altro non hanno che simboli cristiani.Non temere,da quelle parti vi sono persone come voi che tali simboli vengano tolti.
ah dimenticavo,qualche anno fa il premier norvergese altro non era che un pastore (prete),un miracolo in posto in fase di decristianizzazione.Il presidente del partito cristiano tedesco è figlia pure di un prete protestante.Come vedi i valori del cristianesimo che piacciano o no (o in parte) sono duri da cancellare,nemmeno se togliendo un oggetto o legalizzando cose che vanno contro di essi.

jumpermax
01-11-2003, 16:53
Originariamente inviato da -kurgan-
ti sbagli, semplicemente non sono un fanatico integralista.. ne musulmano, ne cattolico e tutte queste levate di scudi e prese di posizione mi fanno un pò sorridere. All'estero capita di vedere gente di ogni razza tranquillamente avere a che fare gli uni con gli altri tutti i giorni.. e qui in italia succedono ancora queste scemenze.
il fatto che i francesi sono orgogliosi della loro democrazia lo vedo come positivo, così come il fatto che hanno lasciato fuori la chiesa (qualsiasi chiesa) dal loro governo.
altri la pensano diversamente qui.. ma la storia non si ferma, la multietnicità e le diverse religioni sono una realtà con cui tutti, anche qui, dovranno "scontrarsi".
certo... nella liberissima Francia capita per l'appunto di vedere sinagoghe bruciate e cimiteri devastati,Chirac ha il coraggio addirittura ad opporsi ad un documento di condanna verso le parole del primo ministro malese, nel parlamento tedesco c'è gente che dichiara che gli ebrei sono criminali e noi invece da integralisti quali siamo teniamo un crocifisso nei luoghi pubblici... quale tremenda imposizione verso le culture diverse dalla nostra. Nelle mense scolastiche ci si attrezza per far in modo da rispettare le tradizioni religiose diverse dalla nostra con orari diversi nel mese del ramadan o menu alternativi ma vuoi mettere? Il problema sta in quel crocifisso esposto! In certe scuole sono anche stati concessi spazi di preghiera per le fedi diverse dalla nostra... ma che violenza il classe c'è un crocifisso... questo è integralismo... :rolleyes:

jumpermax
01-11-2003, 16:57
Originariamente inviato da Ewigen
in Germania una storia era nata in Baviera dove propio un Adel Smith versione tdesca aveva iniziato tale stronzata,quasi un decennio prima del suo collega italico.
Le bandiere nazionali scandinave e britanniche altro non hanno che simboli cristiani.Non temere,da quelle parti vi sono persone come voi che tali simboli vengano tolti.
Ma infatti mi chiedo che senso ha tutto questo? Non è certo una battaglia in cui un musulmano si identifica quella dell'abolizione dei simboli religiosi, questa semmai è la battaglia di una cultura atea che cerca di cancellare da ogni parte i riferimenti culturali alla religione bollandoli come offensivi alla stregua delle svastiche naziste.
Questo ateismo mascherato da laicismo francamente mi inquieta... sembra che nella società moderna la religione debba essere lasciata chiusa in un cassetto piuttosto che essere vissuta.

Second Reality
01-11-2003, 17:25
Originariamente inviato da lucaf
Dunque.

...


Visto tutto il casino che è successo per via della faccenda del crocefisso in classe, proporrei, per accomodare la cosa con soddisfazione di tutte le parti, la seguente iniziativa.

Il nocciolo del problema, che l'azione dell'amabile Mr. Smith (giusta o sbagliata che sia) ha così bruscamente portato alla luce, è la presenza dell'immagine del fondatore della chiesa cattolica negli edifici di uno stato che sarebbe teoricamente LAICO...

Allora...

Per equilibrare la situazione evidentemente "confusa"...

La chiesa dovrebbe appendere in tutti i suoi templi (da San Pietro in Roma, a San "chiloconosce" nella più sperduta provincia) e monasteri e missioni (anche all'estero) e scuole, una foto (possibilmente in bianco e nero, che è più elegante e più consona all'ambiente) del fondatore della nostra amata Republica:
ALCIDE DE GASPERI.


La foto dovrebbe essere di dimensioni minime pari a centimetri 30 x 40 (esclusa la cornice) e comunque non oltre i centimetri 75 x 100.
Così da evitare spiacevoli malintesi a proposito di argomenti come culto della personalità o problemi di conflitto di interessi con i legittimi padroni di casa.

Per quanto riguarda il problema del luogo appropriato in cui porre questa immagine all'interno dell'edificio religioso, ritengo se ne possa e debba discutere in un secondo tempo magari coinvolgendo entrambe le parti.

Questa proposta è serissima negli intenti di chi la propone e spera di raccogliere il maggior numero di consensi.
La nostra comunità è molto grande e se tutti insieme appoggiamo questa iniziativa possiamo inviarla in qualità di legittima consultazione popolare (in duplice copia) allo stato e alla chiesa.



Grazie per l'attenzione.



Buona giornata a tutti.



p.s.
Avevo pensato, ovviamente, anche ad un altro fondatore della nostra repubblica, PALMIRO TOGLIATTI, ma ritengo per ovvi motivi (la chiesa potrebbe nutrire forti dubbi in merito ad un eventuale accostamento dell'immagine di un membro pur illustrissimo del partito comunista, alle immagini sacre) quella di De Gasperi una scelta che garantisce maggiori possibilità di successo.

Dicono che uno sguardo valga piu' di mille parole.
Ti metto uno smiles, visto che non ti vedo..

:muro:

-kurgan-
01-11-2003, 17:31
Originariamente inviato da jumpermax
certo... nella liberissima Francia capita per l'appunto di vedere sinagoghe bruciate e cimiteri devastati,

capita ovunque, non solo in francia.. sarà colpa di marylin manson :rolleyes:

Originariamente inviato da jumpermax
Chirac ha il coraggio addirittura ad opporsi ad un documento di condanna verso le parole del primo ministro malese,

chirac ha fatto scemenze ben peggiori, v. esperimenti atomici. Non rappresenta cmq tutto il suo popolo, cosi' come non mi sento rappresentato dal nostro presidente del consiglio.

Originariamente inviato da jumpermax
nel parlamento tedesco c'è gente che dichiara che gli ebrei sono criminali

c'è gente che lo fa pure qui. Ma non parlavamo della francia?

Originariamente inviato da jumpermax
e noi invece da integralisti quali siamo teniamo un crocifisso nei luoghi pubblici... quale tremenda imposizione verso le culture diverse dalla nostra.

non è una cosa tremenda.. è un'emerita cazzata sia lasciarlo che toglierlo, ma è diventata una questione di stato ultimamente.. che cosa ridicola. A me sembra una scusa per dare addosso ai musulmani o agli immigrati in genere, che tra l'altro non sono affatto rappresentati da smith (che è pure italiano..).

Originariamente inviato da jumpermax
Nelle mense scolastiche ci si attrezza per far in modo da rispettare le tradizioni religiose diverse dalla nostra con orari diversi nel mese del ramadan o menu alternativi ma vuoi mettere?

cosa positiva.. ma scontata, per me. Non è una "concessione", è questione di rispetto reciproco.

Originariamente inviato da jumpermax
Il problema sta in quel crocifisso esposto! In certe scuole sono anche stati concessi spazi di preghiera per le fedi diverse dalla nostra... ma che violenza il classe c'è un crocifisso... questo è integralismo... :rolleyes:

mai visti questi spazi di cui parli. Mai visto tra l'altro un insegnante di religione che non facesse catechismo per la chiesa cattolica.
si, vedere tutto da un solo punto di vista è integralismo
;)

-kurgan-
01-11-2003, 17:33
Originariamente inviato da jumpermax
Questo ateismo mascherato da laicismo francamente mi inquieta... sembra che nella società moderna la religione debba essere lasciata chiusa in un cassetto piuttosto che essere vissuta.

buon punto di vista, viziato dal fatto che molti ritengono "religione" e "religione cattolica" sinonimi.. non è l'unica religione da rispettare.

Ewigen
01-11-2003, 18:54
Originariamente inviato da -kurgan-
Mai visto tra l'altro un insegnante di religione che non facesse catechismo per la chiesa cattolica.
si, vedere tutto da un solo punto di vista è integralismo
;)

Nessuno è obbligato a frequentare l'ora di religione.
A parte il fatto che non sempre si fa catechismo,se l'insegnante deve insegnare la confessione cattolica (o il cristianesimo nelle sue diverse denominazioni in alcune nazioni) e ciò che la riguarda (con sguardi pure ad altre realtà religione storiche extracristiane) non puoi certo aspettarti che ti esalti roba quale aborto,comunismo,suicidio o fornicazione (o adulterio,dao che nel linguaggio ebraico ed esegetico sono la stessa cosa).E questo non è integralismo.

Ewigen
01-11-2003, 19:27
Originariamente inviato da -kurgan-
buon punto di vista, viziato dal fatto che molti ritengono "religione" e "religione cattolica" sinonimi.. non è l'unica religione da rispettare.

Sull'ultima parte è ovvio,ma sulla prima stai sbagliando di grosso.
Non ti dice niente l'8 pr mille?Non mi risulta che vi possa usufruire solo quella la chiesa cattolica,ma pure altre confessioni e religioni non cristiasne (per adesso i testimoni gi Geova,buddisti e ebrei,a quanto miricordo,altre ne stanno facendo richiesta)che ne facciano richiesta.Pure la mia confessione (luterana) ne usufruisce.E merito è pure di tale religione "monopolista" che ne ha pure incoraggiato tale processo (frutto pure dell'ecumenismo).
Se poi un'altra religione non cristiana vuole che si possa insegnare (falcotivamente) la sua religione e di mettere il suo simbolo in una scuola pubblica nessuno impedisce tale proposta.
Il vaticano e le chiese cristiane in Europa fanno molto sentire la loro voce,è vero,dato che oltre a costuire la maggioranza dei fedeli in una religione ne hanno pure fatto la storia (a volte con sofferti sismi e guerre,al contrario di adesso),ma nessno impedisce ad altre fedi o atei-agnostici-non praticanti di fare sentire pure la propria.Es:l'obbiezione di coscienza al servizio militare èp dovuto principalemente ai testimoni di geova (con qualche auto della confessione cristiana dei Quaccheri e Mennoniti).Il merito (o demerito a seconda dal punto di vista) della legalizzazione dell'aborto,adulterio,in alcune nazioni l'eutanasia, non è viene certo da persone di fede.

Questo è vero rispetto.

Er Paulus
02-11-2003, 00:46
Originariamente inviato da Ewigen
in Germania una storia era nata in Baviera dove propio un Adel Smith versione tedesca aveva iniziato tale stronzata,quasi un decennio prima del suo collega italico.
Le bandiere nazionali scandinave e britanniche altro non hanno che simboli cristiani.Non temere,da quelle parti vi sono persone come voi che tali simboli vengano tolti.
ah dimenticavo,qualche anno fa il premier norvergese altro non era che un pastore (prete),un miracolo in posto in fase di decristianizzazione.Il presidente del partito cristiano tedesco è figlia pure di un prete protestante.Come vedi i valori del cristianesimo che piacciano o no (o in parte) sono duri da cancellare,nemmeno se togliendo un oggetto o legalizzando cose che vanno contro di essi.

io volevo solo sapere se in Francia , Germania o Usa ci sia una "battaglia" così stupida(da ambo le parti) come quella sul crocifisso nelle aule.

a me sinceramente della questione in se non me ne frega niente; mi preoccupano molto di più le reazioni successive: -)lo straniero è un pericolo per la nostra religione -)il crocefisso è un simbolo nazionale ..etc..

e poi se questo crocifisso è cosi importante; perchè nè alle medie, nè alle superiori, nè all'università ne ho visto mai uno?:confused:

Er Paulus
02-11-2003, 00:48
Originariamente inviato da jumpermax
scusa... hanno scritto sul dollaro "In god we trust"... non mi sembra proprio un inezia... :D

anche nelle nostre aule di tribunale c'è scritto "la legge è uguale per tutti"...:D

rispondi alla domanda che ti ho fatto..:)

Adric
02-11-2003, 03:24
La chiesa dovrebbe appendere in tutti i suoi templi (da San Pietro in Roma, a San "chiloconosce" nella più sperduta provincia) e monasteri e missioni (anche all'estero) e scuole, una foto (possibilmente in bianco e nero, che è più elegante e più consona all'ambiente) del fondatore della nostra amata Republica
Chiunque si scelga non puo' essere considerato soltanto uno il padre della nostra Repubblica. Ed inoltre una foto mi sembrerebbe tanto "da culto della personalità"
Per un paese a forte presenza musulmana e trotzkista Vero (oggi piu' musulmana che trotzkista direi visto che il PCF francese non ha mai raggiunto le percentuali dei colleghi italiani), ma parzialmente anche controbilanciato da una forte presenza ebraica: la Francia, escludendo la Russia, e' anche il paese col maggior numero di ebrei oggi in Europa (650.000 se non ricordo male). Tanti protestanti pure. Tanti immigrati portoghesi, spagnoli e italiani, tante persone di discendenza africana e asiatica (molti negozi di alimentari a Parigi sono gestiti da vietnamiti) in seguito al passato coloniale. La Francia credo proprio che, dopo la separazione dei paesi della Jugoslavia, sia il paese piu' multietnico e multiconfessionale in Europa. Di qui la presenza sia delle posizioni politiche piu' differenti che del razzismo. Non dimentichiamo che l'antisemitismo moderno nacque in Francia (e non in Germania): il conte Joseph-Arthur de Gobineau pubblicò 'Essai sur l'inégalité des races humaines', in 4 volumi, tra il 1853 e il 1855, che ebbe una grande influenza sul nazismo.

Cester
02-11-2003, 12:02
Mi pare che qui si stia andando un pò fuori argomento!Che ne dite?:D :D

>|HaRRyFocKer|
02-11-2003, 12:07
La proposta più che interessante è giusta. Ma sappiamo bene che non è fattibile.

abxide
02-11-2003, 12:21
Il crocifisso nelle aule lo potrebbero pure togliere, a patto che sia voluto veramente dalla maggioranza musulmana o di altre confessioni religiose in italia e non da uno stupido esaltato che stà cercando di attirarsi le attenzioni con questa vicenda. Adesso vengono i però, ovvero il crocifisso dalle aule lo si potrebbe pure togliere ma qualora nei paesi in cui la religione musulmana ha la maggioranza, vietassero di diffondere con gli altoparlanti le preghiere musulmane, di esporre le immagini dei vari imam e martiri vari..
E non mi venite a dire cavolate del tipo quelli non sono paesi democratici o che la religione fà parte anche dello stato perchè mi incazzo eh, dato che parlate molto di rispetto reciproco, beh questo lo rappresenta in pieno, mentre il rispetto unilaterale non mi piace proprio, se vogliono solo ottenre e non concedere nulla se ne tornassero ai loro paesi di origine, nessuno li rimpiangerà..

lucaf
02-11-2003, 13:13
Signori miei devo tristemente comunicarvi che la mia proposta seria, come non avete saputo cogliere, non era poi così seria.

Ho fatto dell'ironia !!!!! :nono:

Incredibbbbile a dirsi, no ?????


E tutti voi, non uno, che se ne sia accorto.

Cito:

"...e comunque non meno di cm 75 x 100....."


AH AH AH AH AH


Sono un poco deluso.

Non saprei, a dire il vero, che reazione mi aspettavo nel momento che ho partorito l'ideuzza.


Ma non uno, dico uno, che se ne sia accorto !

Mah ! :rolleyes:


Che brutto mondo..............







p.s.
Ma lo stato italiano è laico oppure no ????
Perchè alla fine di tutte le discussioni
(rispetto per le altre confessioni, rispetto per le "nostre" tradizioni, analoghe o differenti situazioni nel resto d'europa o nei paesi mussulmani, ecc.)
l'unica domanda logica da porsi è questa.
Se lo stato è laico il crocefisso non ci deve stare.
Senza che questo rappresenti un offesa per chi ci crede.
Se al contrario lo stato non fosse laico......

Ma sapete quale'è la verità?
E' la solita triste, vergognosa storia di noi italiani.
Noi teniamo sempre il piede in due o magari anche in tre scarpe.
Se possiamo pure quattro o anche tutte quelle che troviamo.
Quindi noi siamo laici ma mettiamo anche il crocefisso negli edifici pubblici.
Siamo con Bush nella "lotta al terrorismo" (ah ah ah), ma poi andiamo da Putin e in conferenza stampa a Mosca dichiariamo che in effetti di armi di distruzione di massa non ne esistono.
Siamo lo stato Europeo più vicino (geograficamente e culturalmente e politicamente) al mondo arabo, sovvenzioniamo Arafat e poi andiamo a dire che la cultura occidentale è superiore a quella araba.

.....povera italia.....

Cester
02-11-2003, 14:14
Originariamente inviato da lucaf
Signori miei devo tristemente comunicarvi che la mia proposta seria, come non avete saputo cogliere, non era poi così seria.

Ho fatto dell'ironia !!!!! :nono:

Incredibbbbile a dirsi, no ?????


E tutti voi, non uno, che se ne sia accorto.

Cito:

"...e comunque non meno di cm 75 x 100....."


AH AH AH AH AH


Sono un poco deluso.

Non saprei, a dire il vero, che reazione mi aspettavo nel momento che ho partorito l'ideuzza.


Ma non uno, dico uno, che se ne sia accorto !

Mah ! :rolleyes:


Che brutto mondo..............







p.s.
Ma lo stato italiano è laico oppure no ????
Perchè alla fine di tutte le discussioni
(rispetto per le altre confessioni, rispetto per le "nostre" tradizioni, analoghe o differenti situazioni nel resto d'europa o nei paesi mussulmani, ecc.)
l'unica domanda logica da porsi è questa.
Se lo stato è laico il crocefisso non ci deve stare.
Senza che questo rappresenti un offesa per chi ci crede.
Se al contrario lo stato non fosse laico......

Ma sapete quale'è la verità?
E' la solita triste, vergognosa storia di noi italiani.
Noi teniamo sempre il piede in due o magari anche in tre scarpe.
Se possiamo pure quattro o anche tutte quelle che troviamo.
Quindi noi siamo laici ma mettiamo anche il crocefisso negli edifici pubblici.
Siamo con Bush nella "lotta al terrorismo" (ah ah ah), ma poi andiamo da Putin e in conferenza stampa a Mosca dichiariamo che in effetti di armi di distruzione di massa non ne esistono.
Siamo lo stato Europeo più vicino (geograficamente e culturalmente e politicamente) al mondo arabo, sovvenzioniamo Arafat e poi andiamo a dire che la cultura occidentale è superiore a quella araba.

.....povera italia..... Io penso però che il fatto stesso di obbligare a mettere il crocifisso nelle aule sia sbagliato!Ogni classe dovrebbe decidere se tenerlo o meno!
:rolleyes:

jumpermax
02-11-2003, 16:17
Originariamente inviato da Er Paulus
io volevo solo sapere se in Francia , Germania o Usa ci sia una "battaglia" così stupida(da ambo le parti) come quella sul crocifisso nelle aule.

a me sinceramente della questione in se non me ne frega niente; mi preoccupano molto di più le reazioni successive: -)lo straniero è un pericolo per la nostra religione -)il crocefisso è un simbolo nazionale ..etc..

e poi se questo crocifisso è cosi importante; perchè nè alle medie, nè alle superiori, nè all'università ne ho visto mai uno?:confused:
La reazione che si è vista , come ho già detto, non è che mi sia piaciuta . Per niente, anche se me l'aspettavo, ed è per questo infatti più che per altro che trovo totalmente sbagliata e dannosa la sentenza, da oggi ci sarà un po' meno spazio per il dialogo e più spazio per gli integralismi... spero almeno che il giudice abbia una coscienza che lo tormenti per gli anni a venire...
Per la domanda che tu poni, beh io non ho mai sostenuto che il crocifisso debba essere esposto. Solo che non si può sostenere che non lo si debba esporre... c'è una certa differenza non credi? Posso sostenere che una cosa non sia nè obbligatoria te proibita, c'è una certa via di mezzo?

Ewigen
02-11-2003, 16:55
Originariamente inviato da Er Paulus
a me sinceramente della questione in se non me ne frega niente; mi preoccupano molto di più le reazioni successive: -)lo straniero è un pericolo per la nostra religione -)il crocefisso è un simbolo nazionale ..etc..

Nella mia parocchia (o per meglio dire ex,dato che sono protestante da anni) il prete è congolese (straniero!)e non viene certo visto come una minaccia per la religione.Ad alcuni chilometri di distanza vi è una chiesa metodista (cristiana) e il pastore è libanese (straniero!) e non viene certo visto come una minaccia per la religione.
come la mettiamo?

teogros
02-11-2003, 17:03
Originariamente inviato da lucaf
Dunque.

...


Visto tutto il casino che è successo per via della faccenda del crocefisso in classe, proporrei, per accomodare la cosa con soddisfazione di tutte le parti, la seguente iniziativa.

Il nocciolo del problema, che l'azione dell'amabile Mr. Smith (giusta o sbagliata che sia) ha così bruscamente portato alla luce, è la presenza dell'immagine del fondatore della chiesa cattolica negli edifici di uno stato che sarebbe teoricamente LAICO...

Allora...

Per equilibrare la situazione evidentemente "confusa"...

La chiesa dovrebbe appendere in tutti i suoi templi (da San Pietro in Roma, a San "chiloconosce" nella più sperduta provincia) e monasteri e missioni (anche all'estero) e scuole, una foto (possibilmente in bianco e nero, che è più elegante e più consona all'ambiente) del fondatore della nostra amata Republica:
ALCIDE DE GASPERI.


La foto dovrebbe essere di dimensioni minime pari a centimetri 30 x 40 (esclusa la cornice) e comunque non oltre i centimetri 75 x 100.
Così da evitare spiacevoli malintesi a proposito di argomenti come culto della personalità o problemi di conflitto di interessi con i legittimi padroni di casa.

Per quanto riguarda il problema del luogo appropriato in cui porre questa immagine all'interno dell'edificio religioso, ritengo se ne possa e debba discutere in un secondo tempo magari coinvolgendo entrambe le parti.

Questa proposta è serissima negli intenti di chi la propone e spera di raccogliere il maggior numero di consensi.
La nostra comunità è molto grande e se tutti insieme appoggiamo questa iniziativa possiamo inviarla in qualità di legittima consultazione popolare (in duplice copia) allo stato e alla chiesa.



Grazie per l'attenzione.



Buona giornata a tutti.



p.s.
Avevo pensato, ovviamente, anche ad un altro fondatore della nostra repubblica, PALMIRO TOGLIATTI, ma ritengo per ovvi motivi (la chiesa potrebbe nutrire forti dubbi in merito ad un eventuale accostamento dell'immagine di un membro pur illustrissimo del partito comunista, alle immagini sacre) quella di De Gasperi una scelta che garantisce maggiori possibilità di successo.

Io propongo che i non cristiani praticanti passino invece il giorno di natale, pasqua ecc ecc a lavorare! Giusto no? Questione di par condicio...

Ewigen
02-11-2003, 17:35
Originariamente inviato da teogros
Io propongo che i non cristiani praticanti passino invece il giorno di natale, pasqua ecc ecc a lavorare! Giusto no? Questione di par condicio...

Non completa.Vale anche per i credenti (termine impropriato) alla moda (alias credo ma non pratico(voltontariamente)).

Ewigen
02-11-2003, 18:52
Originariamente inviato da lucaf

Siamo lo stato Europeo più vicino (geograficamente e culturalmente e politicamente) al mondo arabo.


:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

casomai geografiacamente lo sono di più la spagna e portogallo.E poi di musulmani ne ha più la Francia che noi.

lucaf
02-11-2003, 19:46
Originariamente inviato da Ewigen
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

casomai geografiacamente lo sono di più la spagna e portogallo.E poi di musulmani ne ha più la Francia che noi.


E' vero che la francia ha più mussulmani che noi, E ALLORA ???

Con tutte le cose che ho scritto sai rispondere solo questo ???


Credo che il Berlusca quando invierà la famosa lettera agli italiani dovrebbe allegare un tubetto di vasellina.

Senza ironia questa volta.

-kurgan-
02-11-2003, 19:55
davvero inquietante questa fobia per l'uomo nero musulmano.. ogni scusa è buona per far guerra.
sembra di essere tornati ai tempi delle crociate (se mai sono finite).

BadMirror
02-11-2003, 19:58
Originariamente inviato da lucaf
Signori miei devo tristemente comunicarvi che la mia proposta seria, come non avete saputo cogliere, non era poi così seria.

Ho fatto dell'ironia !!!!! :nono:

Incredibbbbile a dirsi, no ?????


E tutti voi, non uno, che se ne sia accorto.

Cito:

"...e comunque non meno di cm 75 x 100....."


AH AH AH AH AH


Sono un poco deluso.

Non saprei, a dire il vero, che reazione mi aspettavo nel momento che ho partorito l'ideuzza.


Ma non uno, dico uno, che se ne sia accorto !

Mah ! :rolleyes:


Che brutto mondo..............




Forse tutti quelli che invece non hanno risposto (me compreso) lo avevan ben capito e si erano fatti una ricca risata sull'inutilità totale di questo 3d.

:D

lucaf
03-11-2003, 02:36
Originariamente inviato da BadMirror
Forse tutti quelli che invece non hanno risposto (me compreso) lo avevan ben capito e si erano fatti una ricca risata sull'inutilità totale di questo 3d.

:D


Mi dispiace di averti involontariamente coivolto.
Non ne avevo l'intenzione.
L'ultimo mio messaggio, infatti, è stato scritto con un po troppo impeto (nella prima parte), lo riconosco.
:(
Il mio intervento iniziale, comunque, voleva solamente portare, con ironia, nella discussione sull'accaduto, un punto di vista diverso.
E ciò facendo, anche sottolineare l'assurdità di tutta questa faccenda.
Ritengo infatti che questa discussione (a livello nazionale) non sarebbe mai dovuta nemmeno nascere.
Un cittadino ha posto una richiesta ad un giudice che a dato la risposta che DOVEVA dare.
Visto le leggi e la condizione di fatto della nostra Repubblica.
A tutto ciò è seguito un vespaio di polemiche E DI GROSSE BUGIE puramente strumentali e pilotate da chi ha necessità di mantenere ottimi rapporti con le autorità ecclesiastiche.
Per motivi elettorali.
A tutto danno e senza alcun rispetto per l'identità e i principi del nostro Stato di Diritto.
Cavalcando e sfruttando a proprio vantaggio una reazione popolare, amplificata dai media (che però non hanno dato alcuno spazio alla reazione di chi era di parere opposto) che non fa onore a noi italiani.
Ma su questo ti rimando al post scrittum del mio messaggio precedente. (Lo hai letto?)

Volevo ancora aggiungere se me lo permetti che ritengo il tuo intervento un pochetto superficiale.
Ma forse tu appartieni al quella parte di italiani che non riescono a capire la fondamentale importanza per uno stato moderno di definirsi laico.
E di esserlo con coerenza.
(senza nulla togliere al rispetto per UNA PARTE della nostra cultura e delle tradizioni)



ciao



p.s.
Aggiungo anche che sono sempre più indignato da come i media italiani (sopratutto la televisione) siano sempre più degli "adetti stampa" del vaticano.
In modo completamente acritico.
A seguire un telegiornale italiano sembra che EFFETTIVAMENTE DIO ESISTA, senza dubbio alcuno, e sia il DIO dei cattolici.
Con tutto quello che ne consegue.
(Per evitare ogni polemica inutile: non dico che dio non esiste, ma che un telegiornale non può dare voce al papa come se lui fosse SENZA ALCUN DUBBIO il rappresentante dell'unico dio. Mi sono spiegato?)
In più va sottolineato un fatto vergognoso: i signori della chiesa di Roma pretendono ogni giorno, anche con arroganza, di mettere il naso nelle faccende dello stato.
Ma provate a vedere che reazione hanno quando accade il contrario?????

SweetHawk
03-11-2003, 03:26
E basta co st'anticlericalismo da tre soldi!


Non siamo più in pieno 800!

Come siete banali.... :rolleyes:


Tranquilli che se domani la Chiesa non ci fosse più il mondo sarebbe molto migliore vero? Vai così... ;) :rolleyes:

teogros
03-11-2003, 08:03
Originariamente inviato da SweetHawk
E basta co st'anticlericalismo da tre soldi!


Non siamo più in pieno 800!

Come siete banali.... :rolleyes:


Tranquilli che se domani la Chiesa non ci fosse più il mondo sarebbe molto migliore vero? Vai così... ;) :rolleyes:

Certo che sarebbe migliore, soprattutto se i fondamentalisti riusciranno ad avere un loro partito politico! :sofico: :sofico: :(

BadMirror
03-11-2003, 12:13
Originariamente inviato da lucaf
post scrittum del mio messaggio precedente. (Lo hai letto?)

Volevo ancora aggiungere se me lo permetti che ritengo il tuo intervento un pochetto superficiale.
Ma forse tu appartieni al quella parte di italiani che non riescono a capire la fondamentale importanza per uno stato moderno di definirsi laico.
E di esserlo con coerenza.
(senza nulla togliere al rispetto per UNA PARTE della nostra cultura e delle tradizioni)





Tutt'altro, nell'altro 3d avevo partecipato eccome alla discussione. Il mio commento era per il tuo atteggiamento a mio avviso un pò spaccone". Cmq non che mi sia inkazzato, ho messo anche la faccina. :)

parax
03-11-2003, 12:44
Non ci sto, a questo punto visto che il Vaticano è a Roma, voglio la foto di Totti in tutte le chiese e gli edifici pubblici della capitale.


P.S.
OK OK i ministeri sono di tutti, li ci mettiamo la nazionale. :O

parax
03-11-2003, 12:49
Originariamente inviato da Er Paulus
io volevo solo sapere se in Francia , Germania o Usa ci sia una "battaglia" così stupida(da ambo le parti) come quella sul crocifisso nelle aule.



ecchite accontentato


E’ Parigi a detenere il primato della laicità dello Stato (la Costituzione la prevede espressamente). Nelle scuole statali l’ora di religione non esiste (tranne che in Alsazia) e in aula non è presente alcun simbolo religioso. Ma la repubblica non intende ostacolare l’educazione religiosa e prevede un giorno di sospensione delle lezioni proprio per consentire quest’attività. Negli edifici pubblici è possibile indossare simboli religiosi (crocifissi o chador) solo se non assumono un carattere rivendicativo, mentre è espressamente vietata l’esposizione di emblemi su monumenti e in spazi pubblici, tranne che nei luoghi di culto.

La Germania è agli antipodi della Francia. Se a Parigi la religione è messa al bando a scuola, a Berlino sono previste due ore di studio la settimana, con la possibilità di scegliere tra ben cinque religioni diverse: cattolica, evangelica, ortodossa, neo-apostolica ed ebraica. Il Paese sembra tuttavia non essere al passo coi tempi: la religione musulmana non è prevista negli ordinamenti scolastici. Lo Stato si giustifica sostenendo che manca un’unica controparte religiosa.

Il caso del Regno Unito è quasi un unicum: su 25mila scuole statali, ben 7mila dipendono dall’autorità religiosa, prevalentemente anglicana, ma anche cattolica e presbiteriana. A capo della Chiesa anglicana, anche se in via esclusivamente formale, sta la regina. La legge prevede la possibilità di assentarsi dal lavoro nel giorno sacro stabilito dalla propria religione, purché questo non provochi conflitti e obblighi per i colleghi. Per i motociclisti esistono deroghe speciali che permettono di usare il turbante al posto del casco.

Spagna e Portogallo sono più vicine al sistema italiano. Lisbona ha introdotto da qualche anno una normativa che prevede l’insegnamento opzionale della religione. In Spagna come in Italia i rapporti con la Chiesa cattolica sono disciplinati da un Concordato ed è possibile devolvere alle Chiese una parte del gettito fiscale.

teogros
03-11-2003, 13:20
Originariamente inviato da Er Paulus
io volevo solo sapere se in Francia , Germania o Usa ci sia una "battaglia" così stupida(da ambo le parti) come quella sul crocifisso nelle aule.

a me sinceramente della questione in se non me ne frega niente; mi preoccupano molto di più le reazioni successive: -)lo straniero è un pericolo per la nostra religione -)il crocefisso è un simbolo nazionale ..etc..

e poi se questo crocifisso è cosi importante; perchè nè alle medie, nè alle superiori, nè all'università ne ho visto mai uno?:confused:

Con tutto il rispetto è stupida per te! Per me no!

lucaf
03-11-2003, 13:35
Originariamente inviato da SweetHawk
E basta co st'anticlericalismo da tre soldi!


Non siamo più in pieno 800!

Come siete banali.... :rolleyes:


Tranquilli che se domani la Chiesa non ci fosse più il mondo sarebbe molto migliore vero? Vai così... ;) :rolleyes:



Qui non è questione di anticlericalismo.
E' fin TROPPO facile bollarlo così (o è malafede?).
Il punto è invece che è necessario che stato e chiesa siano due entità BEN distinte.
Stabilito questo W la chiesa e le sue Opere.
QUESTO ti sembra anticlericale?
Per favore rispondi.
Si o no.

Adric
03-11-2003, 16:52
Originariamente inviato da parax
Non ci sto, a questo punto visto che il Vaticano è a Roma, voglio la foto di Totti in tutte le chiese e gli edifici pubblici della capitale.

La Lazio e' nata a 27 anni prima della Roma stessa, a Piazza della Liberta' in Prati, che e' molto piu' vicino al Vaticano rispetto a Testaccio :O Quindi la Roma non rappresenta certo la citta' e il Vaticano piu' della Lazio. Totti ? Ma semmai Chinaglia! :D
OK OK i ministeri sono di tutti, li ci mettiamo la nazionale.La LAZIOnale :D

Non ho mai capito perche' in tutti gli sport l'Italia la cui bandiera e' verde bianco rossa giochi con la maglia azzurra.... Perche' poi si ostinano a chiamarla azzurra quando in realtà e' un blu chiaro? :mad: