Pana79
31-10-2003, 19:28
>>vi propongo una strana situazione capitata ad un'amico overclocker con la sua Vantec Tornado 92x92, e vorrei sapere una vostra opinione:
>>praticamente la ventola è montata su slk900a, quello che aggancia sui dentini del socket, ...sistema basato su nf7-s rev.2.0, 2x256 dual channel A-data winbond ch5 e bel barton da 2200mhz default (e forse anche qulcosina in più) ...premetto che l'slk900 con tronado è arrivato a sostituire il vantec aeroflow (credo si chiami così) quello con la tdm per capirci, con il quale overclockava in totale stabilità (testa tutta la notte con prime95 in torture test), anche se con t° leggermente altine, un 220*11.
>>praticamente dopo aver montato slk900+tornado si è subito accorto dell'abbassamento delle t° ma eseguendo un prime95 @220*11 appunto, ha notato che dopo circa mezzora ha fatto un errore ...al che preoccupato riavvia e controlla da bios i voltaggi e le varie impostazioni ma è tutto ok ...comprese le t° (bassissime con la tronado @12v) ...ripete il test ma sempre dopo pochi test prime95 si ferma con un errore. ...a stò punto mi chiama dubbioso in quanto non ha mai rilevate simili instabilità alla stessa frequenza col dissy precedente. io gli consiglio di controllare il montaggio del dissy, controllare che ci sia contatto e mi dice che è tutto ok ma ha notato come la tronado soprattutto downvoltata @7v o inferiore vibri in maniera eccessiva. a stò punto convinto che il problema sia dato dalle vibrazione prodotte sostituisce la vantec tornado cona enermax 92x92 da 45cfm ...il risultato è che pur avendo t° più alte il rpim95 non si blocca più ...e non solo sfruttando la massiccia massa in rame dell'slk più la ventola enermax è riuscito a cloccare il barton oltre i 2500mhz vcore2.1 circa (ovvimente giusto il tempo di fare un super pi 1M da 41secondi netti) ...notare che con la tornado pur essendo più efficente, per via di queste presunte vibrazioni, non riusciva nemmeno a bootare @2500mhz.
>>oggi abbiamo provato a confrontare la mia tornado80 e la sua92 ...pensando che la sua fosse difettosa ...in realtà entrambe vibrano ...ma più che altro è la resistenza che fanno le pale mentre girano che determinano una leggera vibrazione che aumenta downvoltando tale ventola. la vibrazione poi aumenta nel momento in cui viene fissata al dissy (tenendola in mano si sente meno) e pensavamo di creare una staffa che si ancorasse direttamente al case evitando di scaricare vibrazioni sul dissy.
>>ora non ho la possibiltà di testare sul mio pc in quanto momentaneamente fuori uso ...ma effettivamente anch'io, pur avendo t° basse, ho spesso notato strane instabilità nel mio sistema (molto simile a quello del mio amico) e non vorrei che queste vibrazioni si riperquotessero sul core della cpu (cmq la ventola vibra e le vibrazioni si estendono sino al core tramite il dissy).
>>vi chiedo se qualcuno ha mai fatto caso a questo e se magari ha riscontarto gli stessi problemi di instabilità.
>>grazie,
pana79 :)
>>praticamente la ventola è montata su slk900a, quello che aggancia sui dentini del socket, ...sistema basato su nf7-s rev.2.0, 2x256 dual channel A-data winbond ch5 e bel barton da 2200mhz default (e forse anche qulcosina in più) ...premetto che l'slk900 con tronado è arrivato a sostituire il vantec aeroflow (credo si chiami così) quello con la tdm per capirci, con il quale overclockava in totale stabilità (testa tutta la notte con prime95 in torture test), anche se con t° leggermente altine, un 220*11.
>>praticamente dopo aver montato slk900+tornado si è subito accorto dell'abbassamento delle t° ma eseguendo un prime95 @220*11 appunto, ha notato che dopo circa mezzora ha fatto un errore ...al che preoccupato riavvia e controlla da bios i voltaggi e le varie impostazioni ma è tutto ok ...comprese le t° (bassissime con la tronado @12v) ...ripete il test ma sempre dopo pochi test prime95 si ferma con un errore. ...a stò punto mi chiama dubbioso in quanto non ha mai rilevate simili instabilità alla stessa frequenza col dissy precedente. io gli consiglio di controllare il montaggio del dissy, controllare che ci sia contatto e mi dice che è tutto ok ma ha notato come la tronado soprattutto downvoltata @7v o inferiore vibri in maniera eccessiva. a stò punto convinto che il problema sia dato dalle vibrazione prodotte sostituisce la vantec tornado cona enermax 92x92 da 45cfm ...il risultato è che pur avendo t° più alte il rpim95 non si blocca più ...e non solo sfruttando la massiccia massa in rame dell'slk più la ventola enermax è riuscito a cloccare il barton oltre i 2500mhz vcore2.1 circa (ovvimente giusto il tempo di fare un super pi 1M da 41secondi netti) ...notare che con la tornado pur essendo più efficente, per via di queste presunte vibrazioni, non riusciva nemmeno a bootare @2500mhz.
>>oggi abbiamo provato a confrontare la mia tornado80 e la sua92 ...pensando che la sua fosse difettosa ...in realtà entrambe vibrano ...ma più che altro è la resistenza che fanno le pale mentre girano che determinano una leggera vibrazione che aumenta downvoltando tale ventola. la vibrazione poi aumenta nel momento in cui viene fissata al dissy (tenendola in mano si sente meno) e pensavamo di creare una staffa che si ancorasse direttamente al case evitando di scaricare vibrazioni sul dissy.
>>ora non ho la possibiltà di testare sul mio pc in quanto momentaneamente fuori uso ...ma effettivamente anch'io, pur avendo t° basse, ho spesso notato strane instabilità nel mio sistema (molto simile a quello del mio amico) e non vorrei che queste vibrazioni si riperquotessero sul core della cpu (cmq la ventola vibra e le vibrazioni si estendono sino al core tramite il dissy).
>>vi chiedo se qualcuno ha mai fatto caso a questo e se magari ha riscontarto gli stessi problemi di instabilità.
>>grazie,
pana79 :)