PDA

View Full Version : Temperatura XP2000+


piston
31-10-2003, 12:54
Ho comprato un dissipatore dedicato Al-Cu. Bellino da vedersi, sembra un aeroplano sbiellato in moto. Preciso che all'acquisto ho chiesto un dissi silenzioso perchè non devo fare eoverclock. ma il punto è un'altro: con questo la temperatura di esercizio era di 40° C. Ho provato a montare il mio vecchi dissi intel per pIII. Temperature di 43° con computer a regime senza stress particolari. 55° sotto test spinto. quindi dopo aver fermato il test 48° a regime.

Il punto è che questo è molto più silenzionso di quelllo dedicato.

cosa dite riguardo alle temperature?? sono troppo alte o nella norma?

ciao:confused:

B3nj1
31-10-2003, 13:20
mmm..nn è altissima ma devi tenerla sotto controllo...

piston
31-10-2003, 13:25
a che temperatura è il caso di impostare lo spegnimento del sistema per evitare danni permanenti?

B3nj1
31-10-2003, 13:31
io ce l'ho sui 60 x sicurezza...per'o c'ho messo una ventola della madonna....è x questo che l'ho abbasato a 60..se mi raggiunge i 60 cn quell'affare c'è qualcosa che nn va!!!!

Zac 89
31-10-2003, 14:03
X evitare danni puoi metterla a 65...
A 60 risichi ke si spenga senza necessità.;)

dario amd
31-10-2003, 15:57
65 massimo oltre si deve spegnere se non vuoi problemi

Abilmen
31-10-2003, 16:57
Al posto tuo lascerei il dissy del P.3 silent...potresti recuperare qualche grado, non dico aerando il case meglio ma, se non vuoi spendere, lappando il vecchio dissy (carta vetrata da 400-800-1200 + lucidatura) ed usando dell'Arctic Silver 3 che, rammento, riesce a fare effetto solo dopo una 70.ina di ore d'uso del pc (deve consolidarsi)....il dissy-reattore lo riporti dal tipo-sordo che te l'ha contrabbandato per silenzioso...e fatti magari dare cose utili di pari importo!
Ciao

Manuelix
01-11-2003, 10:05
Io sto sui 42° in idle e 48 circa sotto stress pesante...
Il mio è un palo e si sa... è un po' una stufetta.

STICK
01-11-2003, 14:51
Io il mio Palomino 2000 l'ho tirato a 54/55 gradi dopo due ore intensive di Max Payne 2.Ora in condizioni normali di utilizzo sto' a 49 gradi.

piston
02-11-2003, 09:54
mi viene da pensare che l'aeroplano che ho comprato e ora smontato non fosse male dal punto di vista termico, permettendo tempereature più basse di circa 8 gradi. Proverò a downvoltarlo e vedo cosa accade

ualla
03-11-2003, 22:16
vi chiedo un consiglio...ho un thoro 2000+,con ventola heat pipe...la cpu l'ho alzata a 2100+...nulla di che...ma in questo istante...ke sta acceso da 2 ore...e ho semplicemente navigato su internet,la temp si trova a 51°...non è normale...dopo 45euro di ventola...o sbaglio?

STICK
03-11-2003, 22:40
Originariamente inviato da ualla
vi chiedo un consiglio...ho un thoro 2000+,con ventola heat pipe...la cpu l'ho alzata a 2100+...nulla di che...ma in questo istante...ke sta acceso da 2 ore...e ho semplicemente navigato su internet,la temp si trova a 51°...non è normale...dopo 45euro di ventola...o sbaglio?

il cooler master in rame con heat-pipe per amd?
Io con un Palomino 2000+ dopo il tuo stesso tempo in internet ho le stesse temperature ma con un dissi in rame normale,piccolo della q-tec che costa quasi la meta'.
Effettivamente per quello che costa il tuo dissi non e' proprio normale,soprattutto paragonato alla mia situazione.Ma puo' essere anche la tua mobo a sballare in eccesso le temp.

nanu10
03-11-2003, 23:34
con la mia precedente configurazione (k7s5a, palomino 200+) il mio procio stava sui 40° in idle e massimo 47° in full load!

ualla
03-11-2003, 23:38
io ho come mobo la chaintech zenith 7njs...dici sia 1 possibilità ke la mobo sballi la temp?oppure ci sta qualcosa ke non va con la ventola...mah...

Abilmen
04-11-2003, 09:33
Originariamente inviato da ualla
vi chiedo un consiglio...ho un thoro 2000+,con ventola heat pipe...la cpu l'ho alzata a 2100+...nulla di che...ma in questo istante...ke sta acceso da 2 ore...e ho semplicemente navigato su internet,la temp si trova a 51°...non è normale...dopo 45euro di ventola...o sbaglio?
Potrebbe essere il sensore della mobo che dà una temp. errata, anche se in genere sono le Asus a presentare questo problema. Fai la prova del dito...prima controlli che il dissy sia montato bene con pasta adeguata (Arctic Silver), poi a case aperto, lancia un gioco impegnativo e, quando la temp. raggiunge 60, prova a toccare il dissy con un dito; se scotta da non tenercelo la temp. è reale e ti conviene (se non lo hai già fatto) mettere un paio di ventole nel case (anteriore/posteriore); se invece è solo caldino o tiepido, allora significa che è la mobo che scazza ed è tutto ok...
Byez

ualla
04-11-2003, 20:05
non supera i 53°...manco sotto stress...non è tanto elastico...va dai 50° ai 53°...finchè va così...cmq ora mi segnala 50°(l'ho appena acceso)...ho toccato il dissi e non mi sembra neanche caldo...neanche tiepido...mi è venuta in mente una cosa...c'entra qualcosa che tengo il case aperto?e cmq il case ha 2ventole incorporate che spuntano dietro...

Abilmen
04-11-2003, 20:28
A 50° il dissy deve scottare anche se non clamorosamente...se è solo tiepido i casi sono 2:
a) Il dissy è montato male...quindi non aderisce alla cpu con il risultato che il calore non viene trasmesso dalla cpu al dissy stesso che resta tiepido...con procio bollente!
b) Il dissy è montato bene ed allora non pensarci più perchè è tutto ok...è il sensore della mobo che scazza...segnalando di più...
Bye

ualla
04-11-2003, 20:39
il dissi l'avevo montato io...a me pare montato bene...ripeto...mi pare...e ti dico ke i pc li monto...quindi non credo che l'abbia montato male...ma ricontrollerò...non si può essere mai troppo sicuri...grazie tante!

ualla
04-11-2003, 20:47
un'ultima cosa...ho appena aperto sandra...il mio digidoc(prog fornito con la chaintech)mi da 51° mentre sandra 38°...non so quanto sandra sia attendibile...ma mi pare più plausibile 38°...
grazie ancora...

Abilmen
05-11-2003, 00:25
Originariamente inviato da ualla
un'ultima cosa...ho appena aperto sandra...il mio digidoc(prog fornito con la chaintech)mi da 51° mentre sandra 38°...non so quanto sandra sia attendibile...ma mi pare più plausibile 38°...
grazie ancora...
Controlla dal bios (meglio se aggiornato); eventualmente prova non con Sandra (approssimativo in questo senso) ma con Hardware Sensor Monitor od anche con MBM5 (scaricabili dal web)...comunque se il dissy è tiepido ed è montato ok...sono d'accordo anch'io sulla validità del 38°...
Ciauz

Orzobimbo
05-11-2003, 11:10
io ho tenuto per 6 mesi un athlon xp 1900 con case aperto e ventilatore puntato ed andava daii 65 ai 75 gradi e non gli e' mai successo nulla.........
finche' non ho deciso di sistemare il problema e levando il dissi termathalk o come si scrive ho scheggiato il core.

mah !!
pero' in effetti scottava di brutto la ventola ,se la toccavo mi bruciavo!

trippuma
05-11-2003, 12:06
Anche io sinceramente ho sempre avuto temperature molto elevate, anche 68-70 gradi per ore e ore. I primi tempi mi sono sbattuto, poi ho gettato la spugna. Morale della favola? Il PC va che è una meraviglia. Non c'è nulla da fare, gli AMD sono delle stufette e sono concepiti per viaggiare a temperatura elevate, non ricordo dove l'ho letto ma mi sembra che la temperatura critica si aggiri intorno agli 85 anche 90 gradi, quindi........

+Benito+
05-11-2003, 14:15
gente, la temperatura del processore, da sola, non vuol dire NIENTE.
Eppure tutti sempre a dire "Io 30, tu 40" etc etc. E' fondamentale notificare il delta termico tra interno del case (la temperatura del diodo sulla scheda madre e' un buon indice) e la temperatura del processore.
Ricrodo che quest'estate un romano diceva di avere il processore a 35 gradi o giu' di li' quando a roma (forse) quella era la temperatura dell'aria esterna....:p
comunque nella prima installazione del processore io avevo un delta di 19-21 gradi, ora, togliendo e rimettendo (effettivamente meglio!) ho un delta di 15-18 gradi, arrivo a 40-45° a seconda della temperatra della sala dove e' installato il pc.
Quei pochi gradi risparmiati verranno buoni quest'estate, quando spero di non superare i 55°.
Il tutto con X-Dream a 3500-3800 rpm