View Full Version : E' il caso?
Ho trovato una buona offerta per una Coolpix 5700, essendo uscita nel 2002, mi consigliate di prenderla, o c'è in arrivo un nuovo modello?
grazie
La macchina è ancora validissima... una tra le migliori compatte...
A che prezzo l'hai trovata per curiosità?
Originariamente inviato da mickey
Ho trovato una buona offerta per una Coolpix 5700, essendo uscita nel 2002, mi consigliate di prenderla, o c'è in arrivo un nuovo modello?
grazie
Il fatto è che un nuovo modello c'è sempre in arrivo, ma l'importante è fare foto, se vuoi fare foto, la 5700 è una grande macchina, ai vertici della qualità per le compatte. Perciò se ti piace ed il prezzo ti pare giusto comprala pure e fai le foto che è quello che conta, se stai a vedere i modelli nuovi non comprerai mai niente perchè ci sarà sempre quello + nuovo che deve uscire.
la Nikon 5700 ha uno zoom molto spinto che si porta dietro un famifìgerato mirino ELETTRONICO.
Da fotoamatore che fotografa da 22 anni sia in analogico che in digitale, ti dico che il mirino elettronico è veramente pessimo da usare, per i seguenti motivi: a) In controluce non si vede più nulla. b) A bassa luce si vede veramente male. c) La messa a fuoco manuale di precisione è impossibile data la scarsa definizione. 4) La valutazione della profondità di campo è impossibile.
Capisci allora che non ha nemmeno senso avere sofisticati controlli di messa a fuco manuale, dato che non sei in grado di valutare quando il fuoco è perfetto.
Francamente il mio consiglio è di restare nel mondo Nikon (ha la migliore gestione del colore oggi esistente) e orientarti su una 4500, che è una macchina forse non all'ultimissimo grido come gadgettistica, ma molto professionale, solida e con una ottica molto valida.
Valuta MOLTO bene se ti serve davvero uno zoom così spinto come quello della 5700. Di solito tele spinti si usano in fotografia sportiva, ma in questoi caso tieni presente che le macchine fotografiche digitali compatte - anche di fascia alta - hanno in genere tempi di risposta allo scatto assolutamente deludenti: ciò significa che tra il momento in cui premi il pulsante di scatto e lo scatto effettivo (a seconda di: tipo di illuminazione, focale utilizzata, funzioni abilitate da menu, ecc.) passa un tempo sufficiente a farti perdere l'attimo che volevi cogliere. Quindi non farti illusioni eccessive sulla possibilità di fotografia sportiva con una digitale compatta. Per lo sport ci vuole UNA REFLEX.
Spero di averti dato una mano. Tieni presente che quello che ti dico deriva non da esperienza di gadget elettronici ma da reale esperienza fotografica, anche se amatoriale.
Ciao Edgar
Pur confermando le informazioni che ti ha dato edgar sulla resa del mirino elettronico, non ne condivido assolutamente le conclusioni. Se ti piace la 5700 e l'hai trovata a un buon prezzo (che prezzo?) allora il mio consiglio e' di prenderla.
In alternativa lui ti ha consigliato la 4500, e' una buona macchina, ma nella stessa fascia di prezzo secondo me c'e' di meglio, soprattutto tra i prodotti di minolta e canon.
Sulla fedelta' dei colori di nikon mi auto quoto un mio intervento in un altro thread Da quello che posso vedere da tutti le foto confrontabili in rete e che ho fatto personalmente stai completamente ribaltando la frittata.
La canon ha i colori + naturali, ovvero + fedeli alla realta', mentre la nikon tende a renderli + vividi. Il risultato e' che la maggior parte delle persone a una prima analisi giudica i colori riprodotti da nikon piu' "belli", ma la riproduzione piu' fedele rimane quella canon.
Faccio comunque notare, che fare un discorso cosi' generico, ovvero non confrontando due prodotti ma due marche, non e' propriamente corretto e comunque stiamo parlando di due big nel mondo della fotografia, che pur avendo fatto anche delle gran ca..ate, hanno a listino eccellenti prodotti (non vorrei poi che ci dimentichiamo di altri tre colossi quali juji, minolta e olympus). :p
zimboart
31-10-2003, 14:55
Originariamente inviato da MisterG
Pur confermando le informazioni che ti ha dato edgar sulla resa del mirino elettronico, non ne condivido assolutamente le conclusioni. Se ti piace la 5700 e l'hai trovata a un buon prezzo (che prezzo?) allora il mio consiglio e' di prenderla.
In alternativa lui ti ha consigliato la 4500, e' una buona macchina, ma nella stessa fascia di prezzo secondo me c'e' di meglio, soprattutto tra i prodotti di minolta e canon.
Sulla fedelta' dei colori di nikon mi auto quoto un mio intervento in un altro thread
TRA Idue litiganti il terzo gode!!!!
io penso che la resa dei colori sia anche un fatto personale!
senza andare a visionare le foto con il lentino.....sul tradizionale a me piacciono molto i toni + caldi e saturi di Minolta (MA é un mio gusto personalissimo).....o forse non ci vedo bene!!!!!
:D
MisterG,
avere opinioni diverse è sempre stimolante!
Mi pacerebbe capire - poichè non proponi alcuna motivazione - perchè, pur ammettendo
che concordi con me riguardo al giudizio sul mirino elettronico, non condividi le mie conclusioni.
Per il giudizio sulla qualità del colore invece mi sono semplicente riferito non a prove su siti di cui
mi fido fino ad un certo punto (vedi ad esempio la evidente propensione pro-canon di uno
dei siti più importanti - dpreview.com) ma all'utilizzo di diversi modelli di Canon (G1, A20 e S40: come
vedi anch'io ci ho messo un po' a convincermi che i colori Canon non sono naturali e ne ho avute diverse)
e Nikon.
Ho fatto prove certamente poco scientifiche ma per me molto significative con diverse Nikon (compresa l'"umile"
2100) fotografando persone e ambienti in parallelo a Canon e stampando immediatamente dopo i file su Epson 1290.
Le stampe Nikon sono sconcertanti per quanto i colori sono vicini alla realtà (abiti, colore della pelle - che è sempre molto critico -
colore delle suppelletili), mentre quelli Canon possono anche sembrare gradevoli, ma non sono così simili al vero.
Inoltre - e chi come me fotografa da tanti anni (per me 22) lo sa bene - non è facile in assoluto riconoscere foto che presentano
dominanti, se queste non sono particolrmente accentuate. Ebbene la maggior parte degli scatti Canon le hanno
e quando le elabori in Photoshop tegliendole, solo allora ti rendi conto di come avrebbe dovuto essere una foto con i colori perfetti.
Sono d'accordo con te che non è corretto giudicare una casa produttrice piuttosto che un singolo modello, ma capirai che dopo essere stato deluso da 3 Canon
in fila che mi sono ostinato a ricomprare, e dopo aver provato 3 Nikon con risultati di ben altro livello (990, 995, 5000) per quanto mi
riguarda su Canon ci ho fatto sopra una bella croce.
Opinabile quanto vuoi, ma mi sono stancato di buttare soldi.
A presto e saluti Attendo la tua risposta.
Ciao Edgar
Zimboart,
concordo con te sulla bellezza e correttezza dei colori Minolta. Sarà un caso ma sono simili alla resa Nikon (ho scattato parecchio con Dimage 5 che è ottima a parte l'orrido mirino elettronico).
NON concordo con te sul fatto che la resa dei colori sia giudicabile soggettivamente. O meglio, ognuno ha il sacrosanto diritto di preferire ciò che è più vicino al suo gusto, ma OGGETTIVAMENTE i colori sono un fatto fisico e la corrispondenza di un colore rispetto ad un colore campione è MISURABILE COLORIMETRICAMENTE in modo OGGETTIVO E NON OPINABILE.
O pensi forse che un fotografo di food o di moda possa permettersi di consegnare ad un cliente foto di un gelato o di un tessuto con i colori diversi dal vero solo PERCHE' gli piacciono di più????
Cordialmente Edgar
zimboart
31-10-2003, 15:38
Originariamente inviato da Edgar
Zimboart,
O pensi forse che un fotografo di food o di moda possa permettersi di consegnare ad un cliente foto di un gelato o di un tessuto con i colori diversi dal vero solo PERCHE' gli piacciono di più????
Cordialmente Edgar
:D :D
Hai ragione!!!....e forse mi sono spiegato male
però ti dico da profano....( e questo paragone l'ho potuto fare solo tra nikon e minolta tradizionali) e che le stampe nikon risultavano + fredde...ma ti ripeto è una sensazione mia!
MI sembrano esagerate le considrazione sul mirino elettronico.
Ho provato quello di una sony F717 e mi ha dato un'ottima impressione; l'ho trovato assolutamente migliore (moooolto più definito e luminoso) del classico schermo LCD, sopratutto all'esterno in una giornata di sole.
rikyxxx
Grazie per i vostri pareri, un cosa i problemi del mirino elettronico esistono solo in condizioni di luce estrema o sempre?
Per il prezzo ho avuto un prezzo buono (oggi) per via di una conoscenza, ma ho visto che colombo l'ha ulteriormente abbassato.
Ciao
Per il mirino elettronico, avendola provata in condizioni normali, non ho notato niente di strano, forse come dicono con i controluce o nell'oscurità i problemi ci sono, ma c'è sempre il display orientabile in quei casi.
La 5700 è un'ottima macchina sia per definizione che per resa dei colori.
O fotografo
01-11-2003, 10:02
coolpix 5700: da paura! :cool:
http://www.pbase.com/martinusso/root
Originariamente inviato da the_joe
Per il mirino elettronico, avendola provata in condizioni normali, non ho notato niente di strano, forse come dicono con i controluce o nell'oscurità i problemi ci sono, ma c'è sempre il display orientabile in quei casi.
Quando non riesce a riprodurre un'immagine "leggibile" l'EVF non ci riesce nemmeno l'LCD posteriore in quanto propongono entrambe la stessa immagine.
Originariamente inviato da aaron80
Quando non riesce a riprodurre un'immagine "leggibile" l'EVF non ci riesce nemmeno l'LCD posteriore in quanto propongono entrambe la stessa immagine.
Giusto, non ci avevo pensato!!! E che c@@@@@@e che sono!
Ho provato la 5700 solo in condizioni normali :cry:
Photomaster
02-11-2003, 20:52
Originariamente inviato da Edgar
MisterG,
avere opinioni diverse è sempre stimolante!
Mi pacerebbe capire - poichè non proponi alcuna motivazione - perchè, pur ammettendo
che concordi con me riguardo al giudizio sul mirino elettronico, non condividi le mie conclusioni.
Per il giudizio sulla qualità del colore invece mi sono semplicente riferito non a prove su siti di cui
mi fido fino ad un certo punto (vedi ad esempio la evidente propensione pro-canon di uno
dei siti più importanti - dpreview.com) ma all'utilizzo di diversi modelli di Canon (G1, A20 e S40: come
vedi anch'io ci ho messo un po' a convincermi che i colori Canon non sono naturali e ne ho avute diverse)
e Nikon.
Ho fatto prove certamente poco scientifiche ma per me molto significative con diverse Nikon (compresa l'"umile"
2100) fotografando persone e ambienti in parallelo a Canon e stampando immediatamente dopo i file su Epson 1290.
Le stampe Nikon sono sconcertanti per quanto i colori sono vicini alla realtà (abiti, colore della pelle - che è sempre molto critico -
colore delle suppelletili), mentre quelli Canon possono anche sembrare gradevoli, ma non sono così simili al vero.
Inoltre - e chi come me fotografa da tanti anni (per me 22) lo sa bene - non è facile in assoluto riconoscere foto che presentano
dominanti, se queste non sono particolrmente accentuate. Ebbene la maggior parte degli scatti Canon le hanno
e quando le elabori in Photoshop tegliendole, solo allora ti rendi conto di come avrebbe dovuto essere una foto con i colori perfetti.
Sono d'accordo con te che non è corretto giudicare una casa produttrice piuttosto che un singolo modello, ma capirai che dopo essere stato deluso da 3 Canon
in fila che mi sono ostinato a ricomprare, e dopo aver provato 3 Nikon con risultati di ben altro livello (990, 995, 5000) per quanto mi
riguarda su Canon ci ho fatto sopra una bella croce.
Opinabile quanto vuoi, ma mi sono stancato di buttare soldi.
A presto e saluti Attendo la tua risposta.
Ciao Edgar
Non penso sia costruttivo iniziare una diatriba Nikon Canon, chi frequenta l'ambiente sa bene che ci sono molti "tifosi".
La mia esperienza mi dice invece che con la mia vecchia 995 amica del rosso, avevo un'aberrazione cromatica mostruosa che mi rovinava il 90% degli scatti e un autofocus che andafa a funghi per parecchi secondi prima di decidersi a focalizzare, la g1 del mio amico non soffriva così pesantemente di questi difetti, riconosco alla coolpix un macro da paura.
Ora io possiedo la 10d Canon lui la d100 Nikon, dagli scatti stampati dal fotografo che al posto della epson usa il fuji frontier (penso sia un po' superiore) si evince che la Canon ha colori più soft se vogliamo un po' meno contrastati, il contrario accade con la d100 che contrasta di più.
Ultimo appunto, entrambi lavoriamo in freelance e nessuno si è mai lamentato della fedeltà dei colori, ricordo inoltre per la cronaca che nel digitale dipendono anche dal bilanciamento del bianco.
Tutto questo per dire che concordo per quanto riguarda il mirino elettronico ma per il resto rimango perplesso.
p.s. spero di non aver buttato i soldi.:)
Spero, di non passare per l'amico di quello o il fan di quell'altro. Ho comprato due cam in vita mia, una olympus e una minolta, la prossima molto probabilmente sarà canon, non perchè non sia stato soddisfatto dei prodotti comprati ma perchè ogni volta preferisco scegliere ciò che ritengo migliore per le mie esigenze e trovo difficile condividere preconcetti attribuiti in maniera assoluta. :)
Photomaster
02-11-2003, 21:31
Originariamente inviato da MisterG
Spero, di non passare per l'amico di quello o il fan di quell'altro. Ho comprato due cam in vita mia, una olympus e una minolta, la prossima molto probabilmente sarà canon, non perchè non sia stato soddisfatto dei prodotti comprati ma perchè ogni volta preferisco scegliere ciò che ritengo migliore per le mie esigenze e trovo difficile condividere preconcetti attribuiti in maniera assoluta. :)
Questa dovrebbe essere la giusta filosofia, il brand non conta l'importante è esaminare oggettivamente il prodotto e penso che al momento Canon sia un pelo sopra gli altri, non parteggio per nessuno, se avessi più euri mi piacerebbe possedere un corredo Nikon, nel mio caso la scelta della reflex è stata dettata anche dal parco ottiche in mio possesso, infatti la mia prima digitale compatta fu Nikon.
coppermine_650
02-11-2003, 23:52
Visto che si sta dicendo (giustamente) che il brand non conta, allora posso dirvi che a livello di compatte, io non escluderei nemmeno la TRUST 960 powercam ccd, da 5 mega pixel.
Nonostante il mio scetticismo iniziale, devo dire che va veramente bene e non costa un'esagerazione. Ho messo a confronto alcune stampe fatte con la TRUST con quelle prodotte da altre compatti di marchi blasonati, e sia io che i mie amici (tutti esperti fotografi) faticavamo a distinguerle l'una dall'altra......anzi facendo una prova "alla cieca" tutti davano vincente la stampa fatta con la TRUST (su fuji frontier).
Meditate gente, meditate..................
O fotografo
03-11-2003, 00:26
Originariamente inviato da coppermine_650
Visto che si sta dicendo (giustamente) che il brand non conta, allora posso dirvi che a livello di compatte, io non escluderei nemmeno la TRUST 960 powercam ccd, da 5 mega pixel.
Nonostante il mio scetticismo iniziale, devo dire che va veramente bene e non costa un'esagerazione. Ho messo a confronto alcune stampe fatte con la TRUST con quelle prodotte da altre compatti di marchi blasonati, e sia io che i mie amici (tutti esperti fotografi) faticavamo a distinguerle l'una dall'altra......anzi facendo una prova "alla cieca" tutti davano vincente la stampa fatta con la TRUST (su fuji frontier).
Meditate gente, meditate..................
Non bisogna stupirsi di questo visto che la trust mooolto probabilmente impiega ccd costruiti da terzi (panasonic) e le ottiche pure.
C'è però da sottolineare che è una 3 Mpixel (5 interpolati) che il prezzo è allineato alle altre 3 megapixel e che se non erro non ha lo zoom ottico. Con questi presupposti tutto si ridimensiona.
O fotografo
03-11-2003, 00:33
Ps
In arrivo c'è anche la 1220S POWERC@M OPTICAL ZOOM da 4 Mpixel effettivi e zoom ottico, non dovrebbe essere male... il prezzo non si sa ancora.
http://download.trust.com/_images/products/300/13818.jpg
:dissident:
03-11-2003, 10:59
io prenderei la 5400 piuttosto....:cool:
sei interessato ad una trust 715 lcd powerc@m zoom da 3.3 mpixel?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.