PDA

View Full Version : [Gruppo Fiat] IntelliBus - Accordo tra Boeing e Fiat


GioFX
30-10-2003, 19:04
Da Quattroruote.it (http://www.quattroruote.it/auto/MondoAuto/Attualita/visualizza_articolo.cfm?codice=23797&interstitial=1)

Boeing e Centro Ricerche Fiat hanno raggiunto un accordo per valutare l'impiego della tecnologia IntelliBus Network Systems.

Sviluppata originariamente da Boeing per aerei militari d'ultima generazione, la sofisticata tecnologia IntelliBus è in grado di ridurre notevolmente il complesso sistema di cavi elettronici, connettori e unità di controllo all'interno delle automobili, migliorando al contempo la funzionalità, l'affidabilità e le prestazioni. Fiat prevede di progettare, installare e testare un prototipo della rete IntelliBus su un'auto della classe media entro la metà del 2004. I primi sistemi derivati da IntelliBus dovrebbero essere utilizzati a bordo di veicoli a partire dal 2008.

"La tecnologia IntelliBus ha tutti i prerequisiti per diventare un'applicazione standard in diversi settori industriali", ha spiegato Rob Fosheim, responsabile del programma di Boeing. "Siamo molto interessati a verificare il potenziale di questo sistema in un'industria come quella automobilistica, dove circa il 30% del costo di una vettura dipende in media dagli apparati elettronici".

IntelliBus è un sistema basato su un'architettura che consente di integrare in rete dispositivi elettronici multimediali quali i sintonizzatori radio AM/FM, lettori e caricatori DVD e CD, amplificatori audio e schermi LCD con apparecchiature telematiche come i navigatori satellitari e i telefoni cellulari. Consente una significativa riduzione del numero (e quindi del peso) dei cavi, con conseguente diminuzione dei costi e, grazie alla semplicità dell'architettura, riduce i tempi di progettazione e installazione, oltre a semplificare le operazioni di manutenzione.

Schummacherr
30-10-2003, 19:48
Non sarebbe male se portasse effetivamente ad un abbassameno dei prezzi anke per il consumatore.. :)

GioFX
30-10-2003, 19:51
E' quello che si spera, dato che la maggior parte del costo di un'auto è sempre più legato all'elettronica.

La Stilo restyling utilizzerà questo nuovo sistema.

energy+
30-10-2003, 19:57
Avete ragione ma x far questo ci vuole 1 elettronica ancora + complessa che equivale a dire pigli la centralina intera e la cambi in caso di prob,che nn è certamente molto conveniente x nn dire che sistemi del genere nn è facile integrarli e in quanto a elettronica Fiat nn mi sembra il beta tester ideale.....

Cmq 10 e lode x l'idea,stiamo a vedere,magari tirano fuori qlcosa di veramente buono,chissà.....

ciao

GioFX
30-10-2003, 20:08
Originariamente inviato da energy+
Avete ragione ma x far questo ci vuole 1 elettronica ancora + complessa che equivale a dire pigli la centralina intera e la cambi in caso di prob,che nn è certamente molto conveniente x nn dire che sistemi del genere nn è facile integrarli


è molto più complesso e fragile un sistema decentralizzato come quello attuale che un unico cervello che coordina direttamente le diverse parti della rete elettronica della vettura, oltre che meno costoso, come si è detto.


e in quanto a elettronica Fiat nn mi sembra il beta tester ideale.....


in che senso?

Xtian
30-10-2003, 20:32
Originariamente inviato da GioFX
Da Quattroruote.it (http://www.quattroruote.it/auto/MondoAuto/Attualita/visualizza_articolo.cfm?codice=23797&interstitial=1)

Boeing e Centro Ricerche Fiat hanno raggiunto un accordo per valutare l'impiego della tecnologia IntelliBus Network Systems.

Sviluppata originariamente da Boeing per aerei militari d'ultima generazione, la sofisticata tecnologia IntelliBus è in grado di ridurre notevolmente il complesso sistema di cavi elettronici, connettori e unità di controllo all'interno delle automobili, migliorando al contempo la funzionalità, l'affidabilità e le prestazioni. Fiat prevede di progettare, installare e testare un prototipo della rete IntelliBus su un'auto della classe media entro la metà del 2004. I primi sistemi derivati da IntelliBus dovrebbero essere utilizzati a bordo di veicoli a partire dal 2008.

"La tecnologia IntelliBus ha tutti i prerequisiti per diventare un'applicazione standard in diversi settori industriali", ha spiegato Rob Fosheim, responsabile del programma di Boeing. "Siamo molto interessati a verificare il potenziale di questo sistema in un'industria come quella automobilistica, dove circa il 30% del costo di una vettura dipende in media dagli apparati elettronici".

IntelliBus è un sistema basato su un'architettura che consente di integrare in rete dispositivi elettronici multimediali quali i sintonizzatori radio AM/FM, lettori e caricatori DVD e CD, amplificatori audio e schermi LCD con apparecchiature telematiche come i navigatori satellitari e i telefoni cellulari. Consente una significativa riduzione del numero (e quindi del peso) dei cavi, con conseguente diminuzione dei costi e, grazie alla semplicità dell'architettura, riduce i tempi di progettazione e installazione, oltre a semplificare le operazioni di manutenzione.

Ma usare l'ormai consolidato canbus(tra l'altro nella versione caopen irmai uno stanrd anche al di fuori del campo automobilistico, pensate che viene usato anche nelle lavatrici) pareva brutto?
Leggendo le specifiche mi sembra l'ennesimo tipo di bus di campo.

Er Paulus
30-10-2003, 22:55
il discorso è sempre lo stesso; puoi mettere tutta l'elettronica che ti pare, ma se il design fa schifo, quella macchina sarà un fallimento

:)

GioFX
30-10-2003, 23:00
Originariamente inviato da Er Paulus
il discorso è sempre lo stesso; puoi mettere tutta l'elettronica che ti pare, ma se il design fa schifo, quella macchina sarà un fallimento

:)

a che macchina ti riferisci?

cmq l'orrenda mutlipla non mi pare sia un fallimento, neanche la stilo o la thesis o la 600 o la checcazzoneso è un fallimento...

jumpermax
30-10-2003, 23:52
Originariamente inviato da Xtian
Ma usare l'ormai consolidato canbus(tra l'altro nella versione caopen irmai uno stanrd anche al di fuori del campo automobilistico, pensate che viene usato anche nelle lavatrici) pareva brutto?
Leggendo le specifiche mi sembra l'ennesimo tipo di bus di campo.
Il canopen e già diffuso ed usatissimo per i sistemi che devono girare in real time, ergo abs gestione trazione centraline elettroniche catalizzatore ecc ecc, è un protocollo che garantisce i tempi di risposta ma ha poca banda. Questo invece mi sembra usato per fare altro...

Er Paulus
30-10-2003, 23:52
Originariamente inviato da GioFX
a che macchina ti riferisci?

cmq l'orrenda mutlipla non mi pare sia un fallimento, neanche la stilo o la thesis o la 600 o la checcazzoneso è un fallimento...

forse in Italia...ma in Europa?

libero81
31-10-2003, 00:54
pensavo che la fiat volesse vendere il 1.3 jtd multijet anche alla boing..
lo da a tutti..

Deuced
31-10-2003, 01:02
Originariamente inviato da libero81
pensavo che la fiat volesse vendere il 1.3 jtd multijet anche alla boing..
lo da a tutti..



una volta tanto lasciali fare gli sboroni :D E' dalla mitica reclam

"fiat:aria,mare,terra" che non lo fanno più

fabio69
31-10-2003, 01:11
ciao Gio
sempre a trainare il carro fiat? :D
non sarà certo l'uso di queste tecnologie a salvare la fiat
piuttosto in europa il marchio fiat come vendite è avanti alla mercedes solamente di 50.000 unità e doppiata dai suoi maggiori concorrenti, wolkwagen, psa, ford, opel e anche renault
è ancora in mezzo al guado ;)

jumpermax
31-10-2003, 01:22
Originariamente inviato da libero81
pensavo che la fiat volesse vendere il 1.3 jtd multijet anche alla boing..
lo da a tutti..
secondo i dati riportati da GIOfx la fiat dovrebbe lanciare tra qualche anno la versione 1.3 jtd concorde con prestazioni da paura... un 767 ti fa California-Firenze in 5 ore e mezza consumando solo 10 litri di gasolio :D :D :D

jumpermax
31-10-2003, 01:22
ovviamente si tratta del nuovo allestimento 767 della Punto e di California in maremma :D :D :D

GioFX
31-10-2003, 09:00
Originariamente inviato da Er Paulus
forse in Italia...ma in Europa?

il paese in cui è più venduta è il regno unito, fai te... :rolleyes:

GioFX
31-10-2003, 09:02
Originariamente inviato da libero81
pensavo che la fiat volesse vendere il 1.3 jtd multijet anche alla boing..
lo da a tutti..

lo da a tutti? dire qalcosa di più intelligente no? se per te un'accordo commerciale con GM non vuol dire nulla... lo sai cosa guadagna per ogni motore montato sulle piccole dell'intera galassia GM?

GioFX
31-10-2003, 09:03
Originariamente inviato da fabio69
ciao Gio
sempre a trainare il carro fiat? :D
non sarà certo l'uso di queste tecnologie a salvare la fiat
piuttosto in europa il marchio fiat come vendite è avanti alla mercedes solamente di 50.000 unità e doppiata dai suoi maggiori concorrenti, wolkwagen, psa, ford, opel e anche renault
è ancora in mezzo al guado ;)


ma che ca@@o avete tutti, l'acido nel sangue? non posso neanche aprire più thread sul settore automotive? Scusate censura ufficiale di HWUP... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

GioFX
31-10-2003, 09:04
Originariamente inviato da jumpermax
secondo i dati riportati da GIOfx la fiat dovrebbe lanciare tra qualche anno la versione 1.3 jtd concorde con prestazioni da paura... un 767 ti fa California-Firenze in 5 ore e mezza consumando solo 10 litri di gasolio :D :D :D

devo ridere ciccio?

GioFX
31-10-2003, 09:05
Originariamente inviato da jumpermax
ovviamente si tratta del nuovo allestimento 767 della Punto e di California in maremma :D :D :D

perchè non te ne vai a fare cabaret nei thread dei tuoi amici?

energy+
31-10-2003, 12:35
Originariamente inviato da GioFX
è molto più complesso e fragile un sistema decentralizzato come quello attuale che un unico cervello che coordina direttamente le diverse parti della rete elettronica della vettura, oltre che meno costoso, come si è detto.



in che senso?(beta tester)

beh,onestamente nn so come funziona e vorrei vederlo prima di dire qlcosa di preciso,il problema della complessità cmq rimane,se semplifichi le cablature vuol dire che hai centraline + sofisticate,in fondo la roba che c'è già rimane,cambiando tipo di collegamenti nn diminuiscono le "periferiche" ma solo i "bus" con cui i parlano,ergo la centralina dovrà sobbarcarsi molto + lavoro dovendo dividere i trafffici di dati e d elaborarli uno a uno tutti quanti al suo interno......

Il fatto che nn sia il max come beta tester è xchè nn sono mai stati il max in Fiat x quanto riguarda l'elettronica,diciamo che ci fanno abbastanza a cazzotti,xò chissà con questo sistema magari migliorano la situazione......

Ciao

Biohunter
31-10-2003, 12:40
Originariamente inviato da fabio69
ciao Gio
sempre a trainare il carro fiat? :D
non sarà certo l'uso di queste tecnologie a salvare la fiat
piuttosto in europa il marchio fiat come vendite è avanti alla mercedes solamente di 50.000 unità e doppiata dai suoi maggiori concorrenti, wolkwagen, psa, ford, opel e anche renault
è ancora in mezzo al guado ;)

e la cosa ti rende felice vero? ;)

:rolleyes:

maxsona
31-10-2003, 14:41
Ragzzi ma Citroen utilizza già da anni un sistema del genere chiamato Multiplexage in qui molte centraline dialogano tra loro in una rete seriale..visto con i miei occhi.

fabio69
31-10-2003, 14:57
Originariamente inviato da Biohunter
e la cosa ti rende felice vero? ;)

:rolleyes:

adesso non esageriamo :rolleyes:
siccome Gio è da qualche discussione che annuncia l'uscita della fiat dalla crisi gli ho fatto presente la situazione delle vendite
sulla fiat avrei qualcosa da ridire sulla gestione che di essa ha fatto il management fiat e soprattutto la famiglia agnelli
ma sarebbe un discorso complesso

GioFX
31-10-2003, 14:59
Originariamente inviato da fabio69
siccome Gio è da qualche discussione che annuncia l'uscita della fiat dalla crisi gli ho fatto presente


io non ho mai detto che la crisi è finita, ho semmai riportaro notizie dai giornali finanziari che annunciano la possibile fine formale della crisi entro breve. Per il resto, aspettiamo i dati dell'ultimo trimestre, oggi.


sulla fiat avrei qualcosa da ridire sulla gestione che di essa ha fatto il management fiat e soprattutto la famiglia agnelli
ma sarebbe un discorso complesso

guarda, nulla di nuovo... è un discorso trito e ritrito e si è già detto tutto, e io sono il primo ad esserne d'accordo!

fabio69
31-10-2003, 15:06
azz ma mi hai quotato subito :D
avevo dimenticato di scrivere "la situazione delle vendite" anche se si capiva
i dati dell'ultimo trimestre mi pare di aver letto poco fa sul corriere che annunciavano perdite per 285 milioni di euro
ma non ne sono sicuro

Xtian
31-10-2003, 17:28
Originariamente inviato da jumpermax
Il canopen e già diffuso ed usatissimo per i sistemi che devono girare in real time, ergo abs gestione trazione centraline elettroniche catalizzatore ecc ecc, è un protocollo che garantisce i tempi di risposta ma ha poca banda. Questo invece mi sembra usato per fare altro...
Gia' :)
Vedremo :)
Hai trovato qualche pdf con delle specifiche perche' io non ho trovato quasi niente di veramente specifico. :)

Xtian
31-10-2003, 17:31
Originariamente inviato da GioFX
lo da a tutti? dire qalcosa di più intelligente no? se per te un'accordo commerciale con GM non vuol dire nulla... lo sai cosa guadagna per ogni motore montato sulle piccole dell'intera galassia GM?
No, quanto?