PDA

View Full Version : "Professional Disc for Data" da Sony


Redazione di Hardware Upg
30-10-2003, 15:23
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11110.html

Sony presenta ufficialmente il formato "Professional Disc for Data" a laser blu, in grado di sostituire entro breve i supporti Magneto Ottici, la cui tecnologia è ormai vecchia di ben 15 anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

nightmare82
30-10-2003, 15:32
mamma mia che marasma!!!....
....ahh.....se solo ripenso ai bei tempi in cui regnavano i floppy da 5 e 1/4".....che nostalgia:)....byez

lasa
30-10-2003, 15:46
Molte di queste notizie sono più che altro oroscopi per il futuro....

lucusta
30-10-2003, 15:49
bhe'.. se oggi siamo cosi' confusi per supporti 2D, tra' 10 anni come staremmo pensando a quelli 3D?

**mUs3**
30-10-2003, 16:05
ma plasmon non faceva biscotti ???

Jaxoon
30-10-2003, 16:06
altro che masterizzatori multi-standard... In futuro avremo tutti un tower con 3 o 4 masterizzatori diversi!

spetro
30-10-2003, 16:14
Ma non si rendono conto che non avere uno standard è un freno incredibile alle nuove tecnologie?

Comunque dovendo scegliere tra qualcosa di nuovo io mi affiderei a Plasmon, ha più possibilità di una buona crescita e sviluppo (è una battuta :D )

ErminioF
30-10-2003, 16:17
Plasmon ?_?
Cmq i dvd doppia faccia dovrebbero durare parecchio...la generazione successiva dovrebbe permettere un salto molto maggiore che 20 Gb...o si passa a qualcosa > 50, altrimenti inutile fare un nuovo standard raddoppiando la capacità, si fa solo confusione :(

JoJo
30-10-2003, 16:50
Prossimamente avremo HDD Milupa, Schede Madri Pampers e per finire Schede Video della CHICCO!! :D

1pixel
30-10-2003, 17:13
Originariamente inviato da **mUs3**
ma plasmon non faceva biscotti ???

**mUs3** !! ho capito perchè hai sto avatar...
troppo simpatica! :D :D :D

Reader
30-10-2003, 17:23
Come si può permettere la messa in commercio di tutti questi standard ??? Già c'è abbastanza confusione con i vari DVD R/RW e DVD +R/RW. Perchè non si lavora per rendere compatibili al massimo possibile questi standard già presenti...insomma un DVD doppio strato e a doppia faccia quando arriverà, supererà i 19GB, allora? E' forse poco ??? Ma fatemi il piacere !!! Capisco che la tecnologia debba andare avanti, ma che razza di modo è questo ??? Ci vorrebbe un organismo che impedisca ai produttori di mettere in commercio prodotti di questa diversità...si deve rispettare uno standard, in tal modo tutte le vendite confluiranno su quel prodotto ed i prezzi dovrebbero abbassarsi più velocemnte che altrimenti.
Invece seguendo questa linea ci saranno molteplici supporti...che si distribuiranno parte qui parte lì, come potranno mai i prezzi abbassarsi ? Non basterà la feroce concorrenza tra 10 o 100 standard diversi...ci vuole un unificazione.
Domanda: il DVD FORUM non ha il potere di fare questo ??? Che scelga uno standard o che cerchi di crearlo ed infine sconsigli ogni altro standard a noi consumatori, anche i produttori di Sistemi Operativi dovranno dargli retta...e allora i produttori dovranno mollare la presa...basta con questa ca**o di confusione che create ne abbiamo abbastanza lo volete capire ???

kaksa
30-10-2003, 17:55
ma scusa ogni produttore sviluppa cio che pensa possa fruttare piu denare e lo mette in commercio quando e come vuole sempre con rispetto delle varie norme iso e ce.
se non ti va non comprare! vorrei vedere se tu fossi sony e magari hai una bella idea, un qualcosa di innovativo ma non puoi perche gli altri sono ancora indietro e devi aspettare che i loro laboratori capiscano come funzionano le tue mecchinette del caffe.

zerone
30-10-2003, 18:49
Beh ragazzi ! Sarà perchè non sono un informatico( vengo dal settore economico-commerciale con l'hobby dello smanettone), ma io la vedo così :

In un mercato come quello dei masterizzatori-cd e dvd ormai la concorrenza si fa soltanto sul prezzo, ormai i masterizzatori sono tutti buoni per l'utente medio(che è quello che fa i volumi di vendita), la concorrenza quindi non si puo' fare + sulla qualità o su caratteristiche particolari (unica eccezione il premium).
Quindi i produttori sono costretti a fare politiche di pricing improntate alla differenziazione di prodotto. In questo modo l'utente medio non è in grado di confrontare i vari standard (vedi dvd - o +)e percio' non è in grado di verificare se le differenze di prezzo sono giustificate da una differenza di qualità.
In questo modo aggirano la concorrenza di prezzo, e non sono costretti a farsi la guerra sul prezzo come è successo con i masterizzatori di cd. E' facile capire che la concorrenza di prezzo riduce i margini di profitto, mentre la strategia della differenziazione li ampia.
E' quello che è successo con le tariffe dei telefonini. Ne fanno cento diverse così non ci capisce niente, non sei in grado di confrontare quella + conveniente e sei costretto a subire i loro prezzi.
Spero di essere stato chiaro, e di avervi fatto vedere la cosa da un nuovo punto di vista.

ancheio
30-10-2003, 19:56
Aggiungo io che gli "standard" non si creano a tavolino in un mercato concorrenziale: si lancia un idea sul mercato e a seconda di come questa viene accolta ci sarà un numero più o meno elevato di aziende interessate a fare propria l'idea stessa...poi sono le dinamiche del mercato stesso a fare la differenza...
direi che al contrario è positivo che ci siano diverse soluzioni innovative per qualsiasi tipo di tecnologia...dove sta scritto che la prima soluzione sia anche la migliore?

dragunov
30-10-2003, 19:59
Quanti standard mi sa che il dvd morirà presto!

Maxsteel
30-10-2003, 21:29
Secondo me la vincerà l'AOD di toshiba e Nec perchè manterrà la compatibilità con gli attuali DVD e CD (cosa molto importante).
E poi ragazzi 72 GB su doppio strato e doppio lato non sono mica male.

krokus
30-10-2003, 22:17
....intanto siamo già arrivati al Pareggio dei dischi rigidi, cioè un disco rigido da 80 Gb costa meno di una pila di cd di pari capienza, senza contare la riscrittura, l'enorme differenza di velocità, lo spazio occupato (maledetti porta cd!)....
In sostanza: praticamente tra poco io smetterò di masterizzare cd dati, mi conviene di + comprare dei dischi rigidi capienti e tenere tutto lì....qualcuno mi dirà che i dischi sono moooolto meno affidabili...è vero, però l'idea di non avere tra le scatole decine e decine di cd - apri il lettore - metti il cd - chiudi il lettore - aspetta quei 10 fottutissimi secondi perchè il cd raggiunga i suoi millemila giri al minuto - gusta il rumore da turbina RR - leggi il dato - premi espulsione - aspetta che il cd rallenti dai suoi millemila giri al minuto - estrai il cd - sostituisci il cd - ricomincia daccapo, mi rende incommensurabilmente felice!
::

quadroFX
31-10-2003, 07:48
Pensando a standard non molto fortunati mi vengono in mente le memorie Rambus... con un prezzo triplo delle normali DDR e un incremento di prestazioni minimo.
Che fine ha fatto quello che sarebbe dovuto essere lo standard mondiale??? bah

pietro667
31-10-2003, 08:08
Originariamente inviato da krokus
....intanto siamo già arrivati al Pareggio dei dischi rigidi, cioè un disco rigido da 80 Gb costa meno di una pila di cd di pari capienza, senza contare la riscrittura, l'enorme differenza di velocità, lo spazio occupato (maledetti porta cd!)....


sagge parole...
Il problema è che manca un qualcosa che permetta di collegare un HD Serial ATA ad un'interfaccia FireWire o USB 2.0; con un aggeggio che ti permette di connettere un HD esterno qualsiasi come attaccheresti un memory stick da 64MB sarebbe veramente il massimo della praticità: quante volte devo spegnere il mio sistema per cambiare disco (cassetti) e ripartire...:rolleyes:

Sheerqueenie
31-10-2003, 09:50
si creerà uno standard,o meglio l'utente medio userà di + quello che gli permette una retroattività...cioè non è costretto a buttare le tonnellate di cd su cui si è salvato l'intera colelzione di "ken il guerriero"....

inoltre cmq per cui......avrà successo non il + performante ,ma il + INFILTRANTE...

mi spiego meglio

esempio:

il formato delle videocassette...

se non ricordo male c'era il formato BETAMAX che aveva un qualcosa in + a livello qualitativo,sia audio che video....

sta di fatto che il formato betamax non si è imposto come standard.....eppure era qualitativamente migliore del formato che tutti noi conosciamo...

chissà perchè.......

Nikles
31-10-2003, 10:18
perchè la pornografia aveva scelto la VHS normale :D
...e cmq quando devi fare backup non te ne frega niente dello standard...basta che tenga molto e che duri a lungo...mica lo devi condividere.

Lo standard lascia meno scelta e decisamente meno innovazione, ricerca e sviluppo...

La confusione allora dovrebbe generarsi anche nel settore dei sistemi operativi...lo vorreste uno standard???
Abbiamo la scelta...e usiamo quello che più ci piace e funziona (emh...a volte...)

I dvd sono + e - r...ok...mi serve x backup??? Allora me ne frego se è + o - r. Basta che sia funzionale.
(ovvio...se serve solo ed esclusivamente x backup)

krokus
31-10-2003, 11:41
Originariamente inviato da pietro667
sagge parole...
Il problema è che manca un qualcosa che permetta di collegare un HD Serial ATA ad un'interfaccia FireWire o USB 2.0; con un aggeggio che ti permette di connettere un HD esterno qualsiasi come attaccheresti un memory stick da 64MB sarebbe veramente il massimo della praticità: quante volte devo spegnere il mio sistema per cambiare disco (cassetti) e ripartire...:rolleyes:

Io mi accontenterei di un semplice hot swap sui canali EIDE, ma non esiste....o sbaglio??
:confused:

Miky71
31-10-2003, 14:00
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Negli attuali dischi magneto-ottici, CD e DVD viene utilizzato un laser rosso...................

Le esigenze che portano a scegliere un'unità magneto-ottica sono ovviamente di tipo professionale, per storage programmati in orari di solito non lavorativi. La grande diffusione di macchine sempre più potenti e performanti, unita ad una grande disponibilità di spazio sull'hard disk delle singole postazioni, ha reso insufficienti le periferiche di backup in un tempo molto breve.

Rimangono in uso solo in alcuni sistemi dove è richiesto il frequente salvataggio di una grande quantità di dati in condizioni di sicurezza (per esempio nelle banche)


Scusate ma io so che gli attuali magneto-ottici sono i... magneto-ottici.... i CD e DVD mi sanno tanto di ottico e basta.
E da quello che ho "visto" nelle sale macchine attualmente si usano solo per mancanza di fondi per gli aggiornamenti, al pari delle "pizzone" a nastro da 10 kili l'una. Ormai e' un po' che normalmente per esigenze enterprise si usano juke box DAT o DLT con capacita' di backup di diversi tera.... forse sono un po' lenti ma neanche tanto visto che vengono usati per fare i salvataggi notturni tutte le notti con disagi minimi.
Inoltre qui si parla di soluzioni professionali il che equivale a dire diverse decine di migliaia di euro (minimo) ed una richiesta di affidabilita' e stabilita' non indifferente; chi le convince le aziende?

Auguri a Sony ed ai 20.000 (!!!) dipendenti che sta per licenziare......

spetro
31-10-2003, 16:53
Esiste. Ecco ad esempio la descrizione di un prodotto Sunnytek (in vendita nella catena CDC e quindi suppongo anche Computer Discount):

Cassetto estraibile a caldo per dischi fissi con interfaccia Ultra ATA 66/100/133. E' dotato di 2 ventole per il raffreddamento. Supporta HDD Ultra ATA 66 fino a 1.65 pollici di altezza, con velocità fino a 7200 giri. Oltre ai dischi fissi, supporta ZIP e MO. Materiale: plastica / copertura in metallo Riconoscimento automatico dell'unità all'inserimento del cassetto. E' dotato di 2 LED luminosi e permette di trasporate ovunque i dati del PC.

marcellob
31-10-2003, 22:37
Si è vero.....................................
Plasmon fa i boscotti........................
Infatti 30 GB è una nuova misura di biscotti..................
Immagina quelli da 100 GB quanto sono grandi...............
:D

krokus
01-11-2003, 01:07
Originariamente inviato da spetro
Esiste. Ecco ad esempio la descrizione di un prodotto Sunnytek (in vendita nella catena CDC e quindi suppongo anche Computer Discount):



sì, l'avevo già visto, solo che mi sembrava che costasse troppo poco per supportare anche l'hot swap, oltre alle due ventole, e ho pensato a uno stratagemma commerciale.
Comunque mi informerò meglio. Potrebbe farmi mooooooolto comodo!:D

pistu_foghecc
01-11-2003, 13:39
Mi riferisco in particola re a Sony italia.
Sony continua a sfornare nuovi standard e a non supportarli per niente.
Tutte queste novità faranno la fine di minidisc dcc etc... per non parlare dei nuovissimi sacd di cui sono un grande sostenitore.Nel resto del mondo minidisc e sacd vanno alla grande, mentre la soni italia si preoccupa di vendere i cd di ricky martin e compagnia bella, e provate a trovare un indirizzo mail per protestare....non esiste.
Per quanto mi riguarda non comprerò + Sony, anche se sono soddisfattssimo del mio lettore dvd/sacd dvp900.
W plextor e lite on

MaxP4
01-11-2003, 15:20
Originariamente inviato da pietro667
sagge parole...
Il problema è che manca un qualcosa che permetta di collegare un HD Serial ATA ad un'interfaccia FireWire o USB 2.0; con un aggeggio che ti permette di connettere un HD esterno qualsiasi come attaccheresti un memory stick da 64MB sarebbe veramente il massimo della praticità: quante volte devo spegnere il mio sistema per cambiare disco (cassetti) e ripartire...:rolleyes:

C'è gia tutto...
Ci sono (io ho) box esterni dovemetti hd P-ATA e li attacchi a firewire o usb 2 e sicuramente i sono o ci saranno a brevissimo anche per dischi S-ATA.
Ho visto dei cassettini estraibili per dischi S-ATA...

QUindi l'idea di realizzare una minitorre con 2/4 hd di buona capienza non è male e alla fine è pure economico.

Alevalent
01-11-2003, 23:04
Secondo me per gli utenti medi esiste la "selezione naturale"... alla fine lo standard te lo impone il prezzo. Queste sono soluzioni per chi lavora, tant'e' che mi e' venuto in mente cio' che ci diceva un docente l'altro giorno: mettete che un astronomo si deve far spedire un paio di nottate di lavoro da un telescopio lontano, come fa a muovere 200+ Gb di dati? Si fa spedire 40 Dvd? o se li scarica da internet? Il problema e' che le camere ccd crescono rapidamente (se non erro si arriva a 7 camere a mosaico da 4096x4096 pixel,che sono 1,17x10^8 punti... :eekk: ) In questo modo i terabyte vanno su presto!

Se sono supportate, ben vengano queste novita',poi vedrete che gli standard li impone il mercato. Tra l'altro chi stabilisce a priori che una via e' meglio delle altre? ;)

DioBrando
02-11-2003, 00:50
sì è vero che siamo arrivati quasi al pareggio HD-pila di cd...con la differenza che quello che salvi su n supporto ottico a meno che n tratti male il disco ti rimane sempre lì a disposizione...il disco, con un crash, salta la partizione, mbr, fulmine, pezzo di una partita così così ( vedi IBM) i dati li perdi insieme al disco...ci sn i programmi di recovery ma funzionano e nn funzionano e se poi il problema è fisico puoi dir loro ciao ciao

quindi io starei bene attento a paragonare le due cose...un HD dura magari 4-5 anni, un cd/DVD molto di + se nn lo righi

il SACD è fenomenale, ha una pulizia di suoni nn paragonabile a nessuno standard; se Phipips e Sony spingeranno sull'acceleratore ne vedremo diversi in giro anche perchè i prezzi tutto sommato si stanno abb rapidamente per quanto riguarda i lettori...poi chissà dopodomani esce un formato peggiore che si diffonde prima e avremo un nuovo caso Betamax

Il DVD forum scusate ma mi sembra una farloccata...un pò come le Nazioni Unite che dovrebbero decidere la linea comune e poi c'è chi mette il veto nonostante i 150 partecipanti contro, c'è chi dice sìsì e poi fà come gli pare...per i +r hano dovuto far nascere la DVD Alliance...ditemi voi che serietà...

*Pegasus-DVD*
02-11-2003, 13:34
sta sony... boooo

krokus
02-11-2003, 13:52
Originariamente inviato da DioBrando
sì è vero che siamo arrivati quasi al pareggio HD-pila di cd...con la differenza che quello che salvi su n supporto ottico a meno che n tratti male il disco ti rimane sempre lì a disposizione...il disco, con un crash, salta la partizione, mbr, fulmine, pezzo di una partita così così ( vedi IBM) i dati li perdi insieme al disco...ci sn i programmi di recovery ma funzionano e nn funzionano e se poi il problema è fisico puoi dir loro ciao ciao...

:D
Veramente mi ero già risposto da solo!! Se rileggi il mio primo post...
Mi piace rischiare!

Charlie-Brown
03-11-2003, 12:54
Cosa dirà la Voice of the Customer, produrrà il vincitore, accompagnato a quello che le case sapranno "suggerire". Chi ricorda qualche anno fa l'unica alternativa al floppy si chiamavano Iomega ZIP & Jazz. Lo Zip ha avuto successo, finchè nn sono arrivati i mast. CD. Nel frattempo erano usciti altri formati interessanti: 3M Superfloppy, l'Orb (650 Mb veloci come un HD in un floppone), un Floppy Sony da 23 Mb, etc... chi li ricorda +? Chi li ha mai visti? Il CD musicale era il CD; il VHS porno era il VHS (no Betamax o Video2000); il DVD film è il DVD (+- che sia, a seconda dei lettori) Ergo fanciulli queste meraviglie le vedo riservate a pochi utilizzatori, e il DVD a tutti, con lunga vita. Se poi avete necessità maggiori, esistono ottimi HD esterni USB2 o firewire, con dimensioni nesime a basso costo.
Meditate gente, meditate...

Carpix
05-11-2003, 13:01
ragazzi penso che ormai si possa dichiarare che è un vero macello, io dico porcaccia la miseria tra i tanti scegliete uno standard e lavorate solo su quello, ormai ogni casa produttrice sta lavorando su un proprio formato, e allora noi utenti come faremo per scambiarci i dati se abbiamo lettori differenti??
ciao Ciao

Alevalent
05-11-2003, 13:42
Questo e' gia' un problema con i cassettini degli hd, se ci fai caso... ;)

met79
07-11-2003, 02:32
Ragazzi Reader ha ragione.. basta troppi standard, non solo si crea confusione ma anche una maggior tasso d'ignoranza verso gli utenti finali che si trovano così scoraggiati verso un futuro acquisto.. non pensate??