View Full Version : Prescott: ancora problemi?
Redazione di Hardware Upg
30-10-2003, 14:38
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11105.html
Alcune indiscrezioni affermano che Prescott ha dei problemi di operatività con i chipset i865 ed i875 a 800MHz QPB
Click sul link per visualizzare la notizia.
asterix3
30-10-2003, 14:51
ridisegnare il core ? mi sa che lo vedremo a natale
(dell'anno 2004)
sarà solo una scusa x far comprare le schede madri più aggiornate e senza questi problemi..
teoprimo
30-10-2003, 14:54
ma sosa ci combina Intel???
se fosse una notizia falsa, teoricamente dovrebbe esserci una bella smenita....sennò prevedo una bella quota natalizia a favore di AMD....una bella quota
Apparentemente, oltre all'alto consumo energetico, alle troppo elevate frequenze di clock, all'altro calore prodotto e ai margini di overclock più bassi di quanto atteso, Intel ha incontrato anche alcuni problemi per quanto riguarda l'alimentazione PSB. Pare che GTLREF (GTL reference voltage) causi nei processori Prescott alcuni errori quando opera con chipset della seria i865 o i875 a 800MHz. Per risolvere il problema Intel dovrà ridisegnare i core Prescott destinati all'utilizzo con gli 800MHz di QPB.
Chi era che diceva che Prescotto non consumava + di 100 Watt?
Intel? :muro: :muro: :muro: :mc:
Proprio un bel processore, non c'è che dire......
Ah, dimenticavo le estensioni a 64 bit :eheh:
Ma non era Prescot che secondo alcuni che postano su HWU consumava poco???
teoprimo
30-10-2003, 14:58
NON SCATENIAMO FLAME!!!:O
blubrando
30-10-2003, 15:01
sembra proprio che siamo a una svolta epocale per la costruzione e progettazione,si fatica molto più che negli anni precedenti a salite di frequenza e a implementare funzioni che non diano problemi di stabilità,senza contare che i consumi energetici nonostante le tecnologia salgono in maniera impressionante
Originariamente inviato da teoprimo
NON SCATENIAMO FLAME!!!:O
Per questo basta Prescotto e le sue mirabilanti specifiche :eekk:
Eddai, se non ci si scherza un po' su Intel che tanto continuerà a vendere e vendere e vendere, con chi ce la dobbiamo prendere?
Senza rancori :mano:
Arruffato
30-10-2003, 15:10
"... quando il PSB è settato a 800 MHz ..." PSB? Cos'è il PSB?
teoprimo
30-10-2003, 15:12
Originariamente inviato da blubrando
sembra proprio che siamo a una svolta epocale per la costruzione e progettazione,si fatica molto più che negli anni precedenti a salite di frequenza e a implementare funzioni che non diano problemi di stabilità,senza contare che i consumi energetici nonostante le tecnologia salgono in maniera impressionante
a me per amd questo non risulta gli ultimi processori usciti hanno mantenuto i consumi....ottimo segno da parte della piccola casa....
mi stupisce che intel non riesca a fare di meglio!!!
secondo me farebbero bene a puntare tutto sul prog del centrino...quella si che è una svolta!;)
teoprimo
30-10-2003, 15:15
Originariamente inviato da the_joe
Per questo basta Prescotto e le sue mirabilanti specifiche :eekk:
Eddai, se non ci si scherza un po' su Intel che tanto continuerà a vendere e vendere e vendere, con chi ce la dobbiamo prendere?
Senza rancori :mano:
il problema è che putroppo c'è chi la prende male...come c'è chi la prende male quando ci sono spiacevoli notizie per AMD.....
poi c'è raven che ci viene a dare le tottò:D
falcon.eddie
30-10-2003, 15:34
the_joe riporta la notizia per intero almeno invece di far partire i flame:
"Apparentemente, oltre all'alto consumo energetico, alle troppo elevate frequenze di clock, all'altro calore prodotto e ai margini di overclock più bassi di quanto atteso, Intel ha incontrato anche alcuni problemi per quanto riguarda l'alimentazione PSB. Pare che GTLREF (GTL reference voltage) causi nei processori Prescott alcuni errori quando opera con chipset della seria i865 o i875 a 800MHz[...] Interessante notare, però, che non vi è alcun problema con la combinazione Prescott con chipset Grantsdale[...]"
In parole povere il prescott su socket T non risentirà di problemi,imho quello su socket 865 e 875 sarà saltato a piè pari in favore di nuove versioni di EE (3.4 e 3.6 Giga) per non scontentare chi ha un 8xx.
Teoprimo ha ragione blubrando,l'athlon64 3200+ dissipa 89w contro i 60.4(76.8 max) del bartom 3200+ e gli 82 del pentium 4 3.2.
TheDarkAngel
30-10-2003, 15:40
athlon 64 3200+ 89w massimi.......
Originariamente inviato da falcon.eddie
the_joe riporta la notizia per intero almeno invece di far partire i flame:
"Apparentemente, oltre all'alto consumo energetico, alle troppo elevate frequenze di clock, all'altro calore prodotto e ai margini di overclock più bassi di quanto atteso, Intel ha incontrato anche alcuni problemi per quanto riguarda l'alimentazione PSB. Pare che GTLREF (GTL reference voltage) causi nei processori Prescott alcuni errori quando opera con chipset della seria i865 o i875 a 800MHz[...] Interessante notare, però, che non vi è alcun problema con la combinazione Prescott con chipset Grantsdale[...]"
In parole povere il prescott su socket T non risentirà di problemi,imho quello su socket 865 e 875 sarà saltato a piè pari in favore di nuove versioni di EE (3.4 e 3.6 Giga) per non scontentare chi ha un 8xx.
Io riporto la notizia x intero, ma tu leggi quello che quoti, cosa vuol dire
"Apparentemente, oltre all'alto consumo energetico, alle troppo elevate frequenze di clock, all'altro calore prodotto e ai margini di overclock più bassi di quanto atteso, Intel ha incontrato anche alcuni problemi per quanto riguarda l'alimentazione PSB"
Secondo me c'è scritto che oltre all'alto consumo energetico, alle troppo elevate frequenze di clock, all'altro calore prodotto e ai margini di overclock più bassi di quanto atteso, Intel ha incontrato anche alcuni problemi per quanto riguarda l'alimentazione PSB.
Tu cosa ci leggi?
teoprimo
30-10-2003, 16:21
Sorry mi ricordavo male.....
allora il problema si pone da entrambi le parti....
cmq resta sempre:
89W max
contro i 100W??????
precisamente si sa il dato del prescott?
ErminioF
30-10-2003, 16:22
Anzichè la corsa ai ghz, farebbero meglio ad iniziare quella delle ottimizzazioni, in tutti i sensi :D
ULTRA_MASSI
30-10-2003, 16:58
X ErminioF =
Ottimizzazioni ? se le fanno.. le fanno solo x Intel ..... meglio di no và...
--- a parte gli scherzi :cool: :
Non è che magari la tirano lunga solo per ficcarci Palladium ? :rolleyes: ...magari hanno problemi con quello ... e non possono ammetterlo...
Davirock
30-10-2003, 17:27
... ci scappa un nuovo socket con chipset gransdale!
Bye
Davirock
30-10-2003, 17:33
... manterrà lo stesso socket... bla bla ...
... aggiornamenti possibili ... bla bla...
Nel mondo dell'informatica ho imparato una cosa:
- credi a quello che vedi
- non aspettarti che gli annunci vengano rispettati
- se compri qualcosa non guardare mai i listini del giorno dopo!
Bye
Originariamente inviato da Davirock
... manterrà lo stesso socket... bla bla ...
... aggiornamenti possibili ... bla bla...
Nel mondo dell'informatica ho imparato una cosa:
- credi a quello che vedi
- non aspettarti che gli annunci vengano rispettati
- se compri qualcosa non guardare mai i listini del giorno dopo!
Bye
Una filosofia di vita che bisognerebbe seguire tutti in questo campo....
Spectrum7glr
30-10-2003, 18:18
Originariamente inviato da the_joe
Chi era che diceva che Prescotto non consumava + di 100 Watt?
Intel? :muro: :muro: :muro: :mc:
Proprio un bel processore, non c'è che dire......
Ah, dimenticavo le estensioni a 64 bit :eheh:
ehm...scusa tu dov'è che leggi in questa news che il prescott consumerà più di 100w?
io leggo che intel ha incontrato (passato prossimo) diversi problemi (paragrafo 2 della news) e che siamo al 5 step (paragrafo 3)...da cui se non altro posso dedurre che intel ha cercato di risolvere i problemi di cui al paragrafo 2 attraverso 5 successive revision (e per quanto da intel stessa dichiarato si è autorizzati a pensare che le suddette magagne siano state risolte...a questo aggiungi che l'intero capoverso è introdotto dalla parola "apparentemente": segno evidente che si tratta di un riassunto ad uso e consumo dei lettori delle voci che si sono rincorse nei vari mesi d'attesa)...
argomento della news è invece fino a prova contraria un NUOVO problema (i precedenti vengono ricordati per dare ai lettori un quadro della situazione più completo) che intel sta cercando di risolvere che attiene alla compatibilità dei prescott con 800 mhz di FSB con le attuali schede madri...grande o piccolo che sia questo è il problema che sicuramente intel non ha ancora risolto...
ah, paragrafo 5 leggo informazioni non ufficiali...provenienti da un nonmeglioprecisatositogiapponese (paragrafo 1)
P.S.
sono invece completamente daccordo sulla tua sign :ubriachi: :D
....se hanno preso in considerazione di ridisegnare il core delle Cpu(invece che dei chip vuol dire che hanno fatto qualche boiata,....e bella grossa.
Veramente non so più cosa pensare, ogni giorno ne esce una nuova su questo Prescotto, sarebbe ora che ce lo facessero vedè
oilelè oilalà faccelo vedè faccelo toccà!
se no a forza di parlarne, quando esce, qualcuno tanto ne è pieno che ci vomita sopra :Puke:
Scherzo naturalmente non prendiamocela a male tanto non siamo (almeno io) pagati nè da Intel nè da AMD.........e come da sign :mano: :cincin: :ubriachi:
Non è che gtl è il famoso pin dell'alimentazione che dovevano modificare, rendendo il prescott incompatibile con le vecchie mobo? Chiedo lumi..
dragunov
30-10-2003, 20:06
Be ormai ancora un po di step e intel fallisce!
Questo investimento inizia a costare più del previsto!!!
Cmq perche problemi a 800 mhz.
Che psb utilizzavano prima??
Per tutti quelli che criticano AMD e le difficolta incontrate a sviluppare A64...
Quella si che però è una vera inoovazione(alla pari di Centrino, comunque)...
cdimauro
31-10-2003, 06:07
x Falcon: gli 89W sono stati indicati da Amd come il valore MASSIMO di cui devono tenere conto i produttori di piastre madre, per poterle rendere compatibili anche con i futuri modelli che verranno introdotti.
Il Prescott avrà n TDP (Thermal Design Power) di 103 Watt...almeno così si vocifera...
E il TDP non è la massima potenza consumata, ma solo un valore medio di targa...
La potenza massima nei P4 è di circa il 15% superiore...non so nel Prescott...
falcon.eddie
31-10-2003, 09:54
Originariamente inviato da cdimauro x Falcon: gli 89W sono stati indicati da Amd come il valore MASSIMO di cui devono tenere conto i produttori di piastre madre, per poterle rendere compatibili anche con i futuri modelli che verranno introdotti.
Originariamente inviato da cionci
Il Prescott avrà n TDP (Thermal Design Power) di 103 Watt...almeno così si vocifera...
E il TDP non è la massima potenza consumata, ma solo un valore medio di targa...
La potenza massima nei P4 è di circa il 15% superiore...non so nel Prescott...
Ti ha già risposto cionci,gli 89w dell'A64 sono di TDP non di potenza massima,dai un occhio qui:
http://users.erols.com/chare/elec.htm
Il barton 3200+ ha 60.4 di TDP ma 76.8 di maximum power dissipation. Anche il 3.2C ha 82W di TDP ma di maximum power non dice nulla.
Da quella tabella si evince che sia il 3.2c che l'a64 di maximum vanno oltre i rispettivi 82 e 89,guarda il 2.0 willy che dissipa 100.4W di picco! :eek:
Se il prescott dissipa 103W di picco non vedo perchè preoccuparsi tanto! :confused: Nessuno si è mai lamentato di un 2.0b bruciato! :confused:
Se fossero di tdp,bè qualche preoccupazione sorge!Però alla fin fine sono solo 20 in più di un 3.2C standard e 14 di un A64.Influiscono così tanto?
teoprimo
31-10-2003, 10:45
Originariamente inviato da cionci
Il Prescott avrà n TDP (Thermal Design Power) di 103 Watt...almeno così si vocifera...
E il TDP non è la massima potenza consumata, ma solo un valore medio di targa...
La potenza massima nei P4 è di circa il 15% superiore...non so nel Prescott...
:eek:
Centrale termica dentro casa!!!!
cavolo risparmio d'inverno per il riscaldamento...
ma d'estate?????:eek:
:p
cdimauro
31-10-2003, 13:35
x falcon: sì, ha ragione indubbiamente (ricordavo male io). Comunque se vai a vedere quella tabella, gli 89W sono per l'Athlon FX e l'ipotetico Athlon64 3400+ (a 2,2Ghz), ma hanno appioppato quegli 89W anche all'A64 3200+ (a 2Ghz).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.