View Full Version : Israele, azienda crea processore che raggiunge la velocità luce
testarossa
29-10-2003, 17:59
HERZLIYA, Israele (Reuters) - Un'azienda israeliana di recente fondazione ha sviluppato un processore che utilizza fibre ottiche al posto del silicio, permettendo di raggiungere la velocità della luce, ha detto l'azienda.
Leggete qui: http://it.news.yahoo.com/031029/58/2i7b8.html
:sbavvv:
Norbrek™
29-10-2003, 18:03
E' fisicamente impossibile raggiungere la velocità della luce, per cui il giornalista ha sparato un po' troppo alto! Infatti le fibre ottiche sono prossime a questa velocità!
Se la notizia è vera, sarà un processore grandioso, per noi comuni mortali arriverà fra 20anni!
TheDarkAngel
29-10-2003, 18:05
no...
è impossibile superare la velocità della luce...
eguagliare si può...
Norbrek™
29-10-2003, 18:07
Non puoi eguagliarla, qui si parla cmq di luce, quindi teoricamente dovrebbe andarci, ma la fibra offre cmq un po' di resistenza e le velocità non sono quelle della luce, resta cmq il fatto che è una velocità più che sbalorditiva in un processore chissà quanto costa?:p
TheDarkAngel
29-10-2003, 18:10
mi pare ke è da svariati anni ke ibm è riusciuta su fibra ottica a far viaggiare un impulso alla velocità della luce
testarossa
29-10-2003, 18:45
credete che girera bene operation flashpoint con quel processore?
grand prix 4 segera un occupazione di circa 0,00001% :D
Ma l'elettricità nn va alla velocità della luce???
Scusate se è una c@zz@t@!!!!
TheDarkAngel
29-10-2003, 18:55
nn lo so
Norbrek™
29-10-2003, 19:00
Originariamente inviato da Zac 89
Ma l'elettricità nn va alla velocità della luce???
Scusate se è una c@zz@t@!!!!
No,
contà anche la resistenza del conduttore!
Sandrone79
29-10-2003, 20:57
Originariamente inviato da TheDarkAngel
...impossibile superare la velocità della luce...
eguagliare si può...
e chi te la detto? secondo il credo scientifico di oggi...ma domani...prendi un foglio di carta dividilo simmetricamente in due traccia 2 puntini al centro di ogni metà...quale è il modo perchè da uno arrivi più velocemente all'altro?...per noi è la retta...ma per l'uomo di domani...può essere piegare il foglio in due...teoria della quarta dimensione!;)
Originariamente inviato da Sandrone79
e chi te la detto? secondo il credo scientifico di oggi...ma domani...prendi un foglio di carta dividilo simmetricamente in due traccia 2 puntini al centro di ogni metà...quale è il modo perchè da uno arrivi più velocemente all'altro?...per noi è la retta...ma per l'uomo di domani...può essere piegare il foglio in due...teoria della quarta dimensione!;)
ecco xkè l'avtar è di einstein...:D ;) :D
TheDarkAngel
29-10-2003, 21:01
per ora teoricamente è impossibile...
del domani ki ha parlato?
Originariamente inviato da Zac 89
Ma l'elettricità nn va alla velocità della luce???
Scusate se è una c@zz@t@!!!!
Assolutamente no..Al contrario, va molto più lenta..Solo che si sposta tutta insieme come l'acqua del rubinetto..
Sandrone79
29-10-2003, 21:04
Originariamente inviato da TheDarkAngel
per ora teoricamente è impossibile...
del domani ki ha parlato?
era per fare un po' d'ironia!!!:p
Norbrek™
29-10-2003, 21:39
Originariamente inviato da Sandrone79
e chi te la detto? secondo il credo scientifico di oggi...ma domani...prendi un foglio di carta dividilo simmetricamente in due traccia 2 puntini al centro di ogni metà...quale è il modo perchè da uno arrivi più velocemente all'altro?...per noi è la retta...ma per l'uomo di domani...può essere piegare il foglio in due...teoria della quarta dimensione!;)
Questo non vuol dire superare la velocità della luce, che è fisicamente impossibile, ma in parole povere accorciare la strada, che non vuol dire aumentare la velocità, ma trovare un scorciatoia, curvando a nostro piacimento lo spazio-tempo!
Sandrone79
29-10-2003, 21:58
Originariamente inviato da Norbrek™
Questo non vuol dire superare la velocità della luce, che è fisicamente impossibile, ma in parole povere accorciare la strada, che non vuol dire aumentare la velocità, ma trovare un scorciatoia, curvando a nostro piacimento lo spazio-tempo!
infatti ti do pienamente ragione, però oggi il termine "velocità della luce" si generalizza per indicare un arco di tempo molto piccolo (ottenuto ovviamente percorrendo un certo spazio a velocità molto elevata) e con la manipolazione spazio-tempo questo problema scomparirebbe. peccato che noi non lo vedremo realizzato :muro:
(mi sa che stiamo uscendo un po' dal post:p)
no questa cosa che gli elettroni nn vanno alla velocità della luce me la dovete spiegare. cioè io so che un elettrone forse ricordo male xò bo, mi sembra viaggia a 1m/s, e il fotone che viaggia alla velocità della luce. cioè scusate ma allora xchè quando accendo la luce la lampadina si accende subito e nn dopo 10 o 20 sec??? mi sembra anche di capire che è come l'acqua cioè quando io apro il rubinetto l'acqua esce all'istante, ma escono le molecole di acqua che stavano subito dietro al rubinetto nn quelle che sono all'aquedotto a 10 km da casa mia, quella arriveranno fuori dal mio rubinetto dopo 5 10 min.... x l'elettrone dovrebbe essere la stessa cosa. quindi l'effetto alla fine nn dovrebbe essere lo stesso che se l'elettrone andasse alla velocità della luce???
no dai cmq qui c'è qualcosa che nn mi torna, es. io a casa mia tel a mio cugino che abita in australia, eppure i segnali elettrici che codificano la mia voce arrivano subito nn dopo 1 mese, cioè se io invio un impulso elettrico e questo viaggia ad 1 m/s arriva tra 2 mesi!!! quindi i dati nel pc arrivano subito nn vanno di certo ad 1 m/s come nell'es. di prima!!! quindi alla fin fine l'effetto degli elettroni è come che viaggiassero alla velocità della luce o quasi.
supercola
29-10-2003, 23:14
Te lo hanno già detto, gli elettroni si muovono con velocità dell'ordine dei metri al secondo, solo che3 muovendosi tutti insieme come in un tubo d'acqua la trasmissione è preticamente istantanea.
ciauz:cool:
La propagazione di un segnale elettrico dentro un conduttore avviene a circa 1/3 c cioe' 100000 Km/s ,
Quello che si propaga pero' e' il segnale non l'elettrone che anzi nel caso dei semiconduttori sta quasi fermo.
I chiop ottici e' da un po' che sono sul mercato e le italiane STM e Pirelli sono decisamente all' avanguardia nel settore.
Per adesso si tratta di chip piuttosto semplici usati in telefonia ma a breve verrano impiegati nei computer anche se non come unita' centrale ma come chip di contorno.
.. alle dimensioni degli attuali processori frega niente a che velocità vanno gli elettroni, a mio avviso è più importante determinare a che frequenza i transistor riescono a commutare, se ho il segnale che viaggia a warp 9 ma IL TRANSISTOR ci mette na mezzora a commutare, ho na macchina più lenta di un regolo calcolatore..
In fin dei conti le piste su un chip sono infenitesime, quindi la velocità di propagazione è importante non decisiva.
Ricordate tutti poi che C è la velocità della luce nel vuoto, non nella fibra ottica... L'ultimo mito che vorrei sfatare è quello sulla dissipazione di calore... non sono convinto che un chip ottico sia per definizione freddo, per far commutare un transistor ottico ho bisogno di una piccolissima potenza per provocare un cambiamento di stato chimico o elettrochimico... ma se ho 100 o 200 milioni di transistor ottici, non avrò forse un'altra bella fonte di calore...
Quest'ultima in vece è na mia fantasia... ultimo scenario... un chip ottico non è soggetto a disturbi elettromagnetici...
supponiamo che ci sia uno o più piccolissimi laser di piccolissima potenza che generano il segnale ottico.... alimentati da una piccolissima corrente elettrica...
... arriva un comunissimo fulminetto ed ecco che il piccolissimo diodo laser fa la fine dei Flash anni settanta.... un brevissimo, ultimo lampo di luce cosi potente da semrare i Phaser della USS1701 A Enterprise... e il povero chip ottico ora è un bell'ammasso di cristalli vetrosi fusi....
:p
Originariamente inviato da bluebox
supponiamo che ci sia uno o più piccolissimi laser di piccolissima potenza che generano il segnale ottico.... alimentati da una piccolissima corrente elettrica...
... arriva un comunissimo fulminetto ed ecco che il piccolissimo diodo laser fa la fine dei Flash anni settanta.... un brevissimo, ultimo lampo di luce cosi potente da semrare i Phaser della USS1701 A Enterprise... e il povero chip ottico ora è un bell'ammasso di cristalli vetrosi fusi....
SEI UN MITO :D :D :D
Cmq e' vero, il vero problema e' il tempo di commutazione dei transistors, non la velocita' teorica di propagazione del segnale.
Originariamente inviato da Sandrone79
infatti ti do pienamente ragione, però oggi il termine "velocità della luce" si generalizza per indicare un arco di tempo molto piccolo (ottenuto ovviamente percorrendo un certo spazio a velocità molto elevata) e con la manipolazione spazio-tempo questo problema scomparirebbe. peccato che noi non lo vedremo realizzato :muro:
(mi sa che stiamo uscendo un po' dal post:p)
E aggiungerei che un certo signor E. che di fisica ne sapeva non ha mai affermato che non si possa viaggiare più veloce della luce.
La sua teoria dice che è impossibile accelerare fino a tale velocità un corpo xè la sua massa diventerebbe infinita.
Ma non ha detto niente di ciò che già viaggia piu veloce della luce,alla velocità dei cationi.
Lezione di fisica terminata ;)
cationi = tachioni?
:)
Comunque, mi sembra di aver letto di una teoria, tutta da verificare, che parlava di un costante rallentamento della velocita' della luce.... tra qualche centinaio di migliardi di anni quei processori saranno osoleti! blah!
:)
Originariamente inviato da xxxyyy
cationi = tachioni?
:)
Comunque, mi sembra di aver letto di una teoria, tutta da verificare, che parlava di un costante rallentamento della velocita' della luce.... tra qualche centinaio di migliardi di anni quei processori saranno osoleti! blah!
:)
mmmmmmmmm si
:)
e bravi i "fisici" del forum.....direi che a livello culturale mediamente siamo "avanti" :D :sofico:
che fattanza questo post! :eek:
io avevo letto su newton che in laboratorio era riusciti a rallentare la velocià della luce fino a qualche centinaio di metri al secondo, quindi quasi ferma.
e se il proc israeliano usa la luce lenta......ok stavo skerzando.:D
^TiGeRShArK^
30-10-2003, 18:55
se e per questo hanno ankeeffettuato il teletrasporto di fotoni... ma cmq anke in quel caso la velocità dell'informazione utile ke poteva essere eventualmente trasmessa non avrebbe potuto superare la velocità della luce.
Ma d'altronde kissà cosa accade in vicinanza di un orizzonte degli eventi in cui pure la luce viene fermata ... kissa cosa fa un raggio di luce diretto VERSO l'orizzonte degli eventi....
Norbrek™
30-10-2003, 19:01
Si pensa che si dissolva, lo sai che matematicamente è possibile che un uomo che riesca ad arrivare all'orizzonte degli eventi, possa sopravvivere diversi minuti, e ai suoi occhi si presenterebbe un universo del tutto speculare al nostro, a cui non può accedere, come se fosse dietro uno specchio, dopo una decina di minuti l'uomo si dissolverebbe nel contiunum spazio temporale, le forze in gioco e gli effetti sono veramente al di fuori della portata dell'umanamente concepibile, la parola orizzonte degli eventi, è perfetta per definire qualcosa così al difuori dalla nostra portata, da essere in grado di deformare lo spazio e il tempo come niente, due misure che per noi sono la cosa più fissa e immutabile che esista!
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
se e per questo hanno ankeeffettuato il teletrasporto di fotoni...
..piano piano!
I fotoni non vengono "teletrasporati"..si tratta solo di alcune proprietà che si "trasferiscono" (termine che comunque non rende giustizia a cosa effettivamente accade..) da un fotone all'altro..rendendo di fatto uno uguale all'altro..
;)
Originariamente inviato da kaksa
io avevo letto su newton che in laboratorio era riusciti a rallentare la velocià della luce fino a qualche centinaio di metri al secondo, quindi quasi ferma.
e se il proc israeliano usa la luce lenta......ok stavo skerzando.:D
Si, in effetti rendendo più comprensibile come rallentare la luce (sembra banale ma non lo è) si è fatto passare il fascio di luce da misurare attraverso un particolare cristallo opaco ecco così che diminuisce la velocità aumenta la precisione della misura della stessa.
E' emerso che è parecchio più veloce di quanto si era precedentemente calcolato.
Originariamente inviato da nin
..piano piano!
I fotoni non vengono "teletrasporati"..si tratta solo di alcune proprietà che si "trasferiscono" (termine che comunque non rende giustizia a cosa effettivamente accade..) da un fotone all'altro..rendendo di fatto uno uguale all'altro..
;)
In effetti si può parlare più di "copia" che di trasferimento, peccato che il problema principale sia nell'enorme quantità di dati da "trasportare", per un granello di sabbia le informazioni sono così tante da saturare la fibra ottica per 10000 anni :muro: :muro:
LittleLux
30-10-2003, 22:41
Originariamente inviato da khri81
no dai cmq qui c'è qualcosa che nn mi torna, es. io a casa mia tel a mio cugino che abita in australia, eppure i segnali elettrici che codificano la mia voce arrivano subito nn dopo 1 mese, cioè se io invio un impulso elettrico e questo viaggia ad 1 m/s arriva tra 2 mesi!!! quindi i dati nel pc arrivano subito nn vanno di certo ad 1 m/s come nell'es. di prima!!! quindi alla fin fine l'effetto degli elettroni è come che viaggiassero alla velocità della luce o quasi.
In realtà cio che mette in moto gli elettroni all'interno di un conduttore (doppino di rame) è il campo magnetico (che genera una forza), il quale si propaga alla velocità della luce; perciò noi abbiamo l'impressione che gli elettroni si muovano a tale velocità.In realtà essi si muovono ad una velocità estremamente bassa a causa della resistenza al moto del materiale nel quale si propagano.
Ciao
Originariamente inviato da Athlon
La propagazione di un segnale elettrico dentro un conduttore avviene a circa 1/3 c cioe' 100000 Km/s ,
Quello che si propaga pero' e' il segnale non l'elettrone che anzi nel caso dei semiconduttori sta quasi fermo.
I chiop ottici e' da un po' che sono sul mercato e le italiane STM e Pirelli sono decisamente all' avanguardia nel settore.
Per adesso si tratta di chip piuttosto semplici usati in telefonia ma a breve verrano impiegati nei computer anche se non come unita' centrale ma come chip di contorno.
Sante parole.... (pero 2/3 della velocita' della luce).
Non sono gli elettroni a muoversi nel conduttore, ma il quanto di energia che si propaga da un elettrone ad un altro.
Altrimenti, un conduttore dopo tot anni non conduce piu, per perdita di elettroni (se ne sono fuggiti tutti alle Hawaii :)
dunque che procesori ci si prospettano per il futuro?????
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Secondo alcune teorie è possibile superare la velocità della luce........
^TiGeRShArK^
01-11-2003, 00:25
il "teletrasporto" fotonico effettuato in laboratorio è si una copia di TUTTe (e non alcune) proprietà di un fotone, però oltre a fare ciò se nn sbaglio vengono modificate irrimediabilmente le proprietà del primo fotone dando luogo ad un teletrasporto virtuale in quanto il fotone x (da teletrasportare) sarà sempre nello stesso posto in cui era allìorigine, però avremo il fotone y in un altro luogo con tutte le proprietà del fotone x ( e questo equivale a dire ke sono identici) e infine il fotone x avrà le sue proprietà cambiate q uindi è come se fosse un altro fotone....
so ke sono una capra a spiegare le cose, ma il concetto dovrebbe essere + o - questo.....
X quanto riguarda l'orizzonte degli eventi, mi dispiace ma è assolutamente impossibile ke un uomo si AVVICINI ad esso in quanto verrebbe letteralmente DISINTEGRATO dalle forze mareali ke in prossimità di un buco nero sono INFINITAMENTENTE + forti ke sulla terra.
X forze mareali intendo praticamente la differenza di forza di gravità tra i piedi e la testa dell'uomo ke sulla terra è praticamente trascurabile, ma in un buco nero, a causa del suo raggio molto + piccolo di quello terrestre e a causa della sua enorme forza di gravità, questa differenza gravitazionale tra testa e piedi sarà tanto grande da "stirare" il pover'uomo ke ha osato avvicinarsi al buco nero sopprimendolo...
xò certo ke se si trovasse un modo di resistere a queste forze incredibili si potrebbe pensare di poter fare la qualunque.....
si potrebbe viaggiare da un punto all'altro del nostro universo attraverso un ponte di Einstein-Rosen ke collega due buchi neri, si potrebbe viaggiare in un tempo diverso oppure si potrebbe ancora giungere ad un altro universo.... Insomma 1 figata! ;)
Cmq mi sa ke siamo usciti lievemente OT :p
LittleLux
01-11-2003, 08:44
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
il "teletrasporto" fotonico effettuato in laboratorio è si una copia di TUTTe (e non alcune) proprietà di un fotone, però oltre a fare ciò se nn sbaglio vengono modificate irrimediabilmente le proprietà del primo fotone dando luogo ad un teletrasporto virtuale in quanto il fotone x (da teletrasportare) sarà sempre nello stesso posto in cui era allìorigine, però avremo il fotone y in un altro luogo con tutte le proprietà del fotone x ( e questo equivale a dire ke sono identici) e infine il fotone x avrà le sue proprietà cambiate q uindi è come se fosse un altro fotone....
so ke sono una capra a spiegare le cose, ma il concetto dovrebbe essere + o - questo.....
X quanto riguarda l'orizzonte degli eventi, mi dispiace ma è assolutamente impossibile ke un uomo si AVVICINI ad esso in quanto verrebbe letteralmente DISINTEGRATO dalle forze mareali ke in prossimità di un buco nero sono INFINITAMENTENTE + forti ke sulla terra.
X forze mareali intendo praticamente la differenza di forza di gravità tra i piedi e la testa dell'uomo ke sulla terra è praticamente trascurabile, ma in un buco nero, a causa del suo raggio molto + piccolo di quello terrestre e a causa della sua enorme forza di gravità, questa differenza gravitazionale tra testa e piedi sarà tanto grande da "stirare" il pover'uomo ke ha osato avvicinarsi al buco nero sopprimendolo...
xò certo ke se si trovasse un modo di resistere a queste forze incredibili si potrebbe pensare di poter fare la qualunque.....
si potrebbe viaggiare da un punto all'altro del nostro universo attraverso un ponte di Einstein-Rosen ke collega due buchi neri, si potrebbe viaggiare in un tempo diverso oppure si potrebbe ancora giungere ad un altro universo.... Insomma 1 figata! ;)
Cmq mi sa ke siamo usciti lievemente OT :p
Se il buco nero è però sufficientemente grande, come raggio intendo, e come potrebbero esserlo i buchi neri al centro di una galassia, in teoria un oggetto materiale potrebbe sopravvivere qualche tempo senza essere smembrato dalle forze di marea esercitate su di esso...
Ciao
[K]iT[o]
01-11-2003, 13:52
Ma se metto il pc in un buco nero, questo perde la misura del tempo e da 2200mhz mi sale a una frequenza infinita? :sofico:
Oddio dò i numeri se si continua con queste cose :oink:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
il "teletrasporto" fotonico effettuato in laboratorio è si una copia di TUTTe (e non alcune) proprietà di un fotone, però oltre a fare ciò se nn sbaglio vengono modificate irrimediabilmente le proprietà del primo fotone dando luogo ad un teletrasporto virtuale in quanto il fotone x (da teletrasportare) sarà sempre nello stesso posto in cui era allìorigine, però avremo il fotone y in un altro luogo con tutte le proprietà del fotone x ( e questo equivale a dire ke sono identici) e infine il fotone x avrà le sue proprietà cambiate q uindi è come se fosse un altro fotone....
so ke sono una capra a spiegare le cose, ma il concetto dovrebbe essere + o - questo.....
Fino a che le proprietà non vengono misurate queste "non esistono", per tanto le proprietà che vengono trasferite sono quelle della misuraziona non quelle prima..
E comunque non penso che per esempio la velocità possa essere trasferita per quanto sia una proprietà..ma non ci mettono la mano sul fuoco perchè alla fine sono un ignorante..
;)
..sbagliato tasto...
:muro:
maurice75
01-11-2003, 15:45
gli elettroni hanno massa, mentre i fotoni no.
Esistono due teorie sulla luce, una ondulatoria e una corpuscolare. La luce ha un comportamento ondulatorio (e' un'onda elettromagnetica) e corpuscolare (fotoni, massa nulla), detto proprio in due parole.. ma il discorso e' piu' complesso.
La velocita' della luce/di un'onda em nel vuoto e' circa 300000km/s.
I buchi neri possono avere dimensioni molto piccole... l'aspetto che li contraddistingue e' che hanno una massa MOLTO grande -> quindi un'intensità del campo gravitazionale MOLTO grande. Vengono chiamati "neri" perche' in pratica riescono a "catturare" la luce, la luce in presenza di un campo gravitazionale viene deviata, e la spiegazione puo' essere doppia: la luce segue la curvatura dello spazio (in presenza di un campo gravitazionale lo spazio non e' euclideo-piano, ma curvo), la luce ha "energia" e quindi "massa", "attirata" dal campo.
enzo tana
01-11-2003, 16:07
quote : "e chi te la detto? secondo il credo scientifico di oggi...ma domani...prendi un foglio di carta dividilo simmetricamente in due traccia 2 puntini al centro di ogni metà...quale è il modo perchè da uno arrivi più velocemente all'altro?...per noi è la retta...ma per l'uomo di domani...può essere piegare il foglio in due...teoria della quarta dimensione!"
Stupendo, avatar di Einstein, si incazza se le teorie non gli tornano e dimentica per strada 8 Kg. di virgole e qualche "h" da utilizzare per il verbo avere . . . un mito!:D
mareloddo
02-11-2003, 10:43
Originariamente inviato da Sandrone79
e chi te la detto? secondo il credo scientifico di oggi...ma domani...prendi un foglio di carta dividilo simmetricamente in due traccia 2 puntini al centro di ogni metà...quale è il modo perchè da uno arrivi più velocemente all'altro?...per noi è la retta...ma per l'uomo di domani...può essere piegare il foglio in due...teoria della quarta dimensione!;)
leggi:
io ho letto il suo libro
http://superstringtheory.com/forum/relboard/messages20/50.html
http://frontwheeldrive.com/joao_magueijo.html
la velocità della luce dipende dall'energia, al momento del big bang era molto piu alta
mareloddo
02-11-2003, 16:44
uppete
sistemi militari autosufficenti?!?
Skynet?
:eek:
Non c'e' un sito che ne parli un po' piu' approfonditamente?
mareloddo
03-11-2003, 07:45
Originariamente inviato da xxxyyy
sistemi militari autosufficenti?!?
Skynet?
:eek:
Non c'e' un sito che ne parli un po' piu' approfonditamente?
anche le reti neurali stanno facendo passi in avanti pazzeschi sai?:)
mareloddo
03-11-2003, 17:14
Cosa ne pensate delle reti neurali applicate a processori cosi potenti? :)
negli anni sessanta fu scoperta a circa 2000 milioni di anni luce da noi una quasars chiamata 3c273 , la peculiarita di questa quasars
era che stava dividendosi in due distinti globi, ebbene le distanze
tra i due oggetti erano nel 1977 di 62 anni luce, ma quattro anni dopo nel 1980 la distanza era passata ad 87 anni luce, quindi esiste la possibilita che la velocita della luce venga superata.:eek:
nightwolf
03-11-2003, 19:07
Originariamente inviato da bagoa
negli anni sessanta fu scoperta a circa 2000 milioni di anni luce da noi una quasars chiamata 3c273 , la peculiarita di questa quasars
era che stava dividendosi in due distinti globi, ebbene le distanze
tra i due oggetti erano nel 1977 di 62 anni luce, ma quattro anni dopo nel 1980 la distanza era passata ad 87 anni luce, quindi esiste la possibilita che la velocita della luce venga superata.:eek:
un allontanamento veloce 5 volte la luce..possibile?
Originariamente inviato da nightwolf
un allontanamento veloce 5 volte la luce..possibile?
cosi sembra gli scienziati stanno ancora scervellandosi nn riescono a venirne a capo la realta è che in 4 anni laa distanza ha fato un balzo nn di 4 anni luce come logico aspettarsi ma di ben 17 anni luce, l'ho letto sull'universo di zanichelli di michael rowan robinson.:eek:
nightwolf
03-11-2003, 19:23
Originariamente inviato da bagoa
cosi sembra gli scienziati stanno ancora scervellandosi nn riescono a venirne a capo la realta è che in 4 anni laa distanza ha fato un balzo nn di 4 anni luce come logico aspettarsi ma di ben 17 anni luce, l'ho letto sull'universo di zanichelli di michael rowan robinson.:eek:
ma il balzo, da quanto hai detto, è maggiore..invece di farne 4 ne ha fatti 25...6 + 1/4 volte della luce...quasi 2 milioni di km al secondo...:eek:
Originariamente inviato da nightwolf
ma il balzo, da quanto hai detto, è maggiore..invece di farne 4 ne ha fatti 25...6 + 1/4 volte della luce...quasi 2 milioni di km al secondo...:eek:
si mi sono sbagliato nei calcoli in effetti e di 25,6 anni luce in 4 anni, cmq nn sono cose che mi invento, penso che sui motori di ricerca + importanti se digiti 3C273 trovi qlc in merito.
^TiGeRShArK^
03-11-2003, 23:47
in realtà quello è solo un effetto ottico ... la velocità era solamente apparente in realtà l'oggetto fisico continuava a muoversi a velocità elevatissime ma sempre inferiori a quella della luce è solo per un effetto ottico ke appare il contrario
infatti... basta che la luce passa vicino a qualche masserella che vine deviata, facendo apparire l'oggetto dove, in realta', non e'.
nn capisco ma mi adeguo!!!!:confused: :confused: :confused:
anzi già che siamo qui volevo farvi una piccola domandina come mai pur avendo una grafica superlativa ( uso una ati radeon 9500
pro 128) sia sandra che altri programmi di test mi dicono che agp non è settato giusto oppure la scheda nn è compatibile??? so che nn è qst il forum giusto ma se qlc potesse rispondermi grazie.
amd 64 3200+ Clawammer socket 754
mobo con chipset Via K8T800 South Bridge serial ata raid VT 8232
2x160 hdd samsung SP1604N 7200 rpm 2 mb buffer ultra ata133
2 banchi di mem da 512 pc 3200 ddr400 canale singolo
in origine montava sch video ge force fx 5200 256
mareloddo
04-11-2003, 18:44
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
in realtà quello è solo un effetto ottico ... la velocità era solamente apparente in realtà l'oggetto fisico continuava a muoversi a velocità elevatissime ma sempre inferiori a quella della luce è solo per un effetto ottico ke appare il contrario
ci sono centinaia di casi in cui la teoria della velocità della luce max viene smentita! anche in laboratorio in giappone l'hanno accellerata di piu del doppio........
e se non hai prove che sia un effetto ottico ti è meglio che stare zitti, siamo in fisica qui non in lettere dove si può manipolare tutto all'italiana! :p
mareloddo
04-11-2003, 19:04
http://www.giornaletecnologico.it/hitech/200310/30/3f9fd06b0387a/
^TiGeRShArK^
04-11-2003, 22:53
mareloddo vuoi le prove???
spero x te ke tu sappia almeno un pò di inglese xkè nn mi va di tradurre....
cmq ecco il primo dei link ke mi è capitato sottomano dove spiega il fenomeno nel dettaglio....
http://chandra-ed.harvard.edu/3c273/bullet.html
mareloddo
04-11-2003, 23:00
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
mareloddo vuoi le prove???
spero x te ke tu sappia almeno un pò di inglese xkè nn mi va di tradurre....
cmq ecco il primo dei link ke mi è capitato sottomano dove spiega il fenomeno nel dettaglio....
http://chandra-ed.harvard.edu/3c273/bullet.html
lasciando stare quel caso ce ne sono molti altri inspiegabili e teorie che ormai hanno MOLTO CREDITO
IO ho letto questo libro IN ITALIANO sulla VSL:
JOAO MAGUEIJO
PIU VELOCE DELLA LUCE
RIZZOLI
sito autore: http://theory.ic.ac.uk/~magueijo/
in questo esperimento in laboratorio poi sono riusciti a superare tale velocità:
http://www.edicolaweb.net/nw004aa3.htm
http://www.scienzeemisteri.it/pagina_principale_24.htm
e cmq finché non fanno una dimostrazione inconfutabile non si può dir nulla a nessuno
paolo1974
04-11-2003, 23:52
Ritornando al vero argomento del post mi sembra praticamente impossibile, almeno per ora, adattare questa tecnologia nel settore dei desktop. Non ho sentito nulla a riguardo dei consumi. Un processore a fibra ottica non consumerebbe calore? E se si come caspita verrebbe risolto questo problema? Dovremmo andare tutti in Antartide? No, ditemi voi:wtf:
piacerebbe sapere anche a me qualcosa di piu' pratica su sto processore...
^TiGeRShArK^
05-11-2003, 13:49
Allora, tratto da uno dei link ke hai postato....
"Sebbene le nuove scoperte, a detta degli scienziati, non demoliscano la teoria di Einstein, hanno già ingenerato scompiglio tra gli addetti ai lavori"
xkè se approfondisci questi esperimenti effettuati allora scoprirai che in realtà è stata la velocità di gruppo a superare la velocità della luce e non la velocità di fase.
Devi sapere ke in un fascio elettromagnetico nn ha senso parlare di velocità in senso stretto ma sono definite delle velocità differenti: velocità di fase, velocità di gruppo e se nn sbagli ce ne sono anke altre.
D'altronde ho appena letto ke in uno dei link ke hai postato questo è spiegato perfettamente e in maniera elementare:
"le onde elettromagnetiche che compongono il segnale con il quale si trasmette l'informazione continuano a rispettare la velocità della luce. Ad andare al di là del limite è invece la "velocità di gruppo" all'interno del treno di onde"
Questo non è per nulla in contrapposizione con la relatività poichè inviando il pacchetto d'onde in questo modo il segnale informativo è strettamente limitato a velocità inferiori o massimo uguali a quelli della luce. Ed è esattamente questo ke dice la teoria della relatività: ovvero ke il segnale non può superare la velocità della luce, mentre non è posto alcun vincolo sul fatto che alcune frazioni di questo segnale lo possano fare. Questo perchè in pratica avviene che il pacchetto d'onde tende ad allargarsi e le prime onde arrivano deformate "prima di quanto dovrebbero".
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, anche se devo ammettere che disolito mi riesce piuttosto difficile.
Cmq tanto per mettere i puntini sulle i io non sono per niente scettico sul fatto che un giorno si possa superare il vincolo imposto dalla relatività, sto solo dicendo che al giorno d'oggi, con le nostre conoscenze, ciò non è possibile e non abbiamo neanche delle prove certe che ciò possa avvenire in futuro!
mareloddo
05-11-2003, 15:21
Originariamente inviato da paolo1974
Ritornando al vero argomento del post mi sembra praticamente impossibile, almeno per ora, adattare questa tecnologia nel settore dei desktop. Non ho sentito nulla a riguardo dei consumi. Un processore a fibra ottica non consumerebbe calore? E se si come caspita verrebbe risolto questo problema? Dovremmo andare tutti in Antartide? No, ditemi voi:wtf:
qui ci sta tutto:
http://www.dinoxpc.com/Rubriche/newsweek.asp?ID_R=125
mareloddo
05-11-2003, 15:23
e qui ci sta la foto!!!!
sembra una cpu normalissima, pare una ati9700 pro !!!!
http://www.lenslet.com/products.asp
mareloddo
05-11-2003, 15:34
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Allora, tratto da uno dei link ke hai postato....
"Sebbene le nuove scoperte, a detta degli scienziati, non demoliscano la teoria di Einstein, hanno già ingenerato scompiglio tra gli addetti ai lavori"
xkè se approfondisci questi esperimenti effettuati allora scoprirai che in realtà è stata la velocità di gruppo a superare la velocità della luce e non la velocità di fase.
Devi sapere ke in un fascio elettromagnetico nn ha senso parlare di velocità in senso stretto ma sono definite delle velocità differenti: velocità di fase, velocità di gruppo e se nn sbagli ce ne sono anke altre.
D'altronde ho appena letto ke in uno dei link ke hai postato questo è spiegato perfettamente e in maniera elementare:
"le onde elettromagnetiche che compongono il segnale con il quale si trasmette l'informazione continuano a rispettare la velocità della luce. Ad andare al di là del limite è invece la "velocità di gruppo" all'interno del treno di onde"
Questo non è per nulla in contrapposizione con la relatività poichè inviando il pacchetto d'onde in questo modo il segnale informativo è strettamente limitato a velocità inferiori o massimo uguali a quelli della luce. Ed è esattamente questo ke dice la teoria della relatività: ovvero ke il segnale non può superare la velocità della luce, mentre non è posto alcun vincolo sul fatto che alcune frazioni di questo segnale lo possano fare. Questo perchè in pratica avviene che il pacchetto d'onde tende ad allargarsi e le prime onde arrivano deformate "prima di quanto dovrebbero".
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, anche se devo ammettere che disolito mi riesce piuttosto difficile.
Cmq tanto per mettere i puntini sulle i io non sono per niente scettico sul fatto che un giorno si possa superare il vincolo imposto dalla relatività, sto solo dicendo che al giorno d'oggi, con le nostre conoscenze, ciò non è possibile e non abbiamo neanche delle prove certe che ciò possa avvenire in futuro!
Stai costruendo castelli per aria!
FATTI NON PRUGNETTE
cmq lascia stare i fisici e guarda le pagine che ho linkato
^TiGeRShArK^
05-11-2003, 22:30
Io sto costruendo castelli per aria??? ma ti rendi conto allora ke nn 6 nemmeno in grado di capire cosa c'è scritto nelle pagine ke hai linkato???
passi il fatto ke nn sai la differenza tra velocità di fase e di gruppo e non sai che cos'è un pacchetto di onde .... ma mi vieni pure a dire ke io faccio castelli per aria??? i miei castelli sappi che hanno SOLIDE basi e ti ho già spiegato il perchè di quello che affermavo ... se poi tu sei tanto narrow-minded da vedere solo l'unico libro che hai letto (di cui nn parlo xkè nn ho mai avuto l'occasione di leggerlo) sono fatti tuoi.... Io ho cercato di spiegarti nel miglior modo possibile che quello che tu paventavi come verità assolute e assodate in realtà non era proprio corretto ..... ma d'altronde se non hai seguito almeno un corso base su queste cose non penso proprio che tu possa mai capire nonostante i miei sforzi.....
Liquifex
06-11-2003, 00:44
per chi volesse questo procio lo può trovare su
www.deepoverclock.tra_ventanni !!! :D :D :D
mareloddo
06-11-2003, 07:51
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Io sto costruendo castelli per aria??? ma ti rendi conto allora ke nn 6 nemmeno in grado di capire cosa c'è scritto nelle pagine ke hai linkato???
passi il fatto ke nn sai la differenza tra velocità di fase e di gruppo e non sai che cos'è un pacchetto di onde .... ma mi vieni pure a dire ke io faccio castelli per aria??? i miei castelli sappi che hanno SOLIDE basi e ti ho già spiegato il perchè di quello che affermavo ... se poi tu sei tanto narrow-minded da vedere solo l'unico libro che hai letto (di cui nn parlo xkè nn ho mai avuto l'occasione di leggerlo) sono fatti tuoi.... Io ho cercato di spiegarti nel miglior modo possibile che quello che tu paventavi come verità assolute e assodate in realtà non era proprio corretto ..... ma d'altronde se non hai seguito almeno un corso base su queste cose non penso proprio che tu possa mai capire nonostante i miei sforzi.....
TI RENDI CONTO CHE STAI ANDANDO CONTRO E DANDO DEI CIUCCI A SCIENZIATI DEL CNR E DI TUTTO IL MONDO CHE HANNO FATTO TALI SCOPERTE? SE ERA COME DICEVI TU QUESTE NOTIZIE SAREBBERO RIDICOLE ED IL LIBRO SULLA VSL NON LO HAI LETTO NEMMENO, QUELLO è IN ITALIANO ED IO L'HO LETTO E TU NON SAI NEMMENO CHE C____O è!
LEGGILO E POI PARLA IO STO PARLANDO DEL CONTENUTO DI QUEL LIBRO
ultimate_sayan
06-11-2003, 09:10
Ecco... vediamo di rovinare anche questo bel topic... :rolleyes:
:muro:
^TiGeRShArK^
06-11-2003, 11:51
Mi dispiace veramente x il topic mastavo solo cercando di spiegare qualcosa a mareloddo in tutta umiltà ... ma visto ke lui non vuole proprio capire (o forse non ha le conoscenze basi x capire.... nn gliene faccio 1 colpa x questo) e ke risponde sbraitando e offendendomi diciamo ke è meglio lasciare perdere ! :(
mareloddo
06-11-2003, 13:32
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Mi dispiace veramente x il topic mastavo solo cercando di spiegare qualcosa a mareloddo in tutta umiltà ... ma visto ke lui non vuole proprio capire (o forse non ha le conoscenze basi x capire.... nn gliene faccio 1 colpa x questo) e ke risponde sbraitando e offendendomi diciamo ke è meglio lasciare perdere ! :(
SEMPLICEMENTE STIAMO PARLANDO DI DUE COSE DIVERSE:
IO PARLO DI UN LIBRO CHE HO LETTO E TU DI UNA COSA DIVERSA, CMQ SULLA velocità di gruppo TI DO RAGIONE!!!!
mi son documentato, sulla velocità di gruppo hai ragione ma io parlo di VSL la teoria del noto fisico Joao Magueijo!!!!
semplicemente stavamo accanendoci su due cose diverse
io sulla velocità di cui parlava Joao Magueijo e tu della velocità di gruppo
maurice75
07-11-2003, 01:40
Mi associo a quanto detto da ^TiGeRShArK^ (lavoro al dip. di Fisica :sofico::) che mi pare sia tutto corretto e ben detto :D
Inoltre, il suo tono non l'ho trovato minimamente saccente, non capisco perche' tu debba dirgli di "castelli per aria"... :)
Inoltre Joao Magueijo non lo conosco, vedro' di informarmi a riguardo...
ho letto velocemente le critiche al seguente indirizzo
http://www.book.nu/0738205257
non mi sembrano molte positive... vedro' cmq di rileggerle con + attenzione.
Mi sembra di aver capito che e' un cosmologo...
A presto, CiAo...
maurice75
07-11-2003, 01:44
Originariamente inviato da mareloddo
Stai costruendo castelli per aria!
FATTI NON PRUGNETTE
cmq lascia stare i fisici e guarda le pagine che ho linkato
Scusami... ma mi sembra che siamo proprio in campo fisico...
Ah, dal link che ho appena postato:
"There is very little science in this book & a whole lot of complaining about "the process". Herr Magueijo does a credible job of putting Einstein's theories into a form that the average non-cosmologist can comprehend but that's about it.
Most of the book is the author's self-induced ego-boost describing how he triumphed over the "idiots" of the peer-review process & got his paper(s) published in spite of their best efforts to stymie him. His descriptions of VSL (which is what I thought the book was ultimately supposed to be about...) really don't describe anything."
rivedi sopra...
The3DProgrammer
07-11-2003, 11:10
Originariamente inviato da khri81
no dai cmq qui c'è qualcosa che nn mi torna, es. io a casa mia tel a mio cugino che abita in australia, eppure i segnali elettrici che codificano la mia voce arrivano subito nn dopo 1 mese, cioè se io invio un impulso elettrico e questo viaggia ad 1 m/s arriva tra 2 mesi!!! quindi i dati nel pc arrivano subito nn vanno di certo ad 1 m/s come nell'es. di prima!!! quindi alla fin fine l'effetto degli elettroni è come che viaggiassero alla velocità della luce o quasi.
i segnali elettromagnetici si propagano nell-etere alla velocita' di 3*10^8 km/s mentre in mezzi trasmissivi concreti [come i doppini telefonici, per ricollegarmi al post di prima] la velocita' di propagazione dei segnali elettrici viene mediamente considerata come 2*10^8 ma puo' essere anche notevolmente + bassa, in dipendenza delle caratteristiche del conduttore.
maurice75
07-11-2003, 11:26
L'etere non esiste... magari intendi l'aria (non il vuoto che e' diverso)
La massima velocita' della luce, quel circa 300000km/s, si riferisce alla velocita' nel vuoto, che ovviamente e' poco + bassa negli altri mezzi... legato agli indici di rifrazione...
La luce e' un'onda elettromagnetica...
Quello che invece "scorre" nei nostri cavi, telefono o prese, che sono conduttori, sono segnali elettrici! passa corrente, che non e' luce o un'onda em. ma carica elettrica. I segnali elettrici hanno velocità molto alte... ma non viaggiano come la luce!
Ok? :)
:dissident:
07-11-2003, 11:37
tra l'altro, la velocità della luce non è assoluta, ma varia a seconda del mezzo in cui essa si propaga:
nel vuoto è di circa 300.000 km/s, e non può essere superata, ma in altri mezzi (solidi o liquidi) è più bassa ed è possibile che qualcosa si muova più velocemente di essa.
per fare un esempio pratico, la luce cherenkov si ha quando una particella carica si muove in un mezzo ad una velocità superiore a quella della luce in quello stesso mezzo)
The3DProgrammer
07-11-2003, 11:53
Originariamente inviato da maurice75
L'etere non esiste... magari intendi l'aria (non il vuoto che e' diverso)
La massima velocita' della luce, quel circa 300000km/s, si riferisce alla velocita' nel vuoto, che ovviamente e' poco + bassa negli altri mezzi... legato agli indici di rifrazione...
Ok? :)
ovviamente quando si parla di comunicazioni wireless si intende per etere l'aria.....poi hai ragione rigardo alla trasmissione di segnali elettrici via cavo, mi sono espresso male nel post :) il termine "segnale elettromagnetico" era riferito alle trasmissioni wireless, non certo alla trasmissione via cavo....in cui la comunicazione avviene tramite segnali elettrici, quindi flussi di elettroni :)
Originariamente inviato da maurice75
I segnali elettrici hanno velocità molto alte... ma non viaggiano come la luce!
Ok? :)
difatti, quelle ke ho riportato su sono le velocita', ovviamente approssimate, considerate quando si fanno i calcoli per verificare gli indici di prestazioni delle reti :)
spero di essermi chiarito ciauz
maurice75
07-11-2003, 11:56
ho scoperto una cosa nuova :)
The3DProgrammer
07-11-2003, 12:01
;)
ho pure corretto il post di prima....ciauz
che non si possa raggiungere C=299x10^6 km/sec lo dite voi!!!!
xke questi disfattismi?
mareloddo
07-11-2003, 20:54
Originariamente inviato da maurice75
Mi associo a quanto detto da ^TiGeRShArK^ (lavoro al dip. di Fisica :sofico::) che mi pare sia tutto corretto e ben detto :D
Inoltre, il suo tono non l'ho trovato minimamente saccente, non capisco perche' tu debba dirgli di "castelli per aria"... :)
Inoltre Joao Magueijo non lo conosco, vedro' di informarmi a riguardo...
ho letto velocemente le critiche al seguente indirizzo
http://www.book.nu/0738205257
non mi sembrano molte positive... vedro' cmq di rileggerle con + attenzione.
Mi sembra di aver capito che e' un cosmologo...
A presto, CiAo...
è un ottimo libro!!! ;)
mareloddo
07-11-2003, 21:03
sembrate tutti fisici stile braccio destro di rubbia.............e date dei matti ad uno che almeno un libro lo ha letto e non legge le critiche come fanno i fannulloni (le critiche sono SEMPRE DI PARTE) ......................fatemi un piacere: ma andate A CAGARE TUTTI!!!!
PS: cmq da questo forum pieno di rompi me ne volevo andare, non si può nenache discutere!
PS2: x i mod (buttatemi pure fuori..............non ne posso piu!)
ke ne dite se ci andassimo a ristudiare, anzi, a Studiare, l'equazioni di Maxwell?
maurice75
08-11-2003, 10:23
Non capisco perche' devi scendere su questi toni... non mi sembra che qualcuno ti abbia accusato... ognuno ha detto la sua... come anche hai fatto tu riguardo a questo libro... con la sola differenza che tu stai trattando il libro come una bibbia, senza considerare che questo e' uno... e che invece ne esistono molti altri... tra cui di quelli scientificamente approvati...
Per quanto riguarda il mio commento, se torni indietro nei post, e se noti anche l'ora.. ho detto:
“Inoltre Joao Magueijo non lo conosco, vedro' di informarmi a riguardo...
ho letto velocemente le critiche al seguente indirizzo
http://www.book.nu/0738205257
non mi sembrano molte positive... vedro' cmq di rileggerle con + attenzione.”
-> vedro' cmq di rileggerle con + attenzione e di informarmi sull'autore!
Tra l'altro ho anche dato due esami in questo campo (cosmologia e astrofisica)... e di lui non ho sentito parlare, ma e' cmq mia intenzione informarmi...
Tutto chiaro? Quindi vediamo di stendere un attimo i toni di questo tread... non mi sembra proprio il caso di degenerare...
CiAooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.