View Full Version : Prescott: possibili estensioni a 64 bit?
Redazione di Hardware Upg
29-10-2003, 16:19
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11095.html
Le CPU Prescott avranno estensioni a 64 bit, non abilitate. La vera battaglia ad AMD su questo versante è però prevista per il 2005
Click sul link per visualizzare la notizia.
NOOO!!
Tra un po' avremo 3 estensioni, quella amd, quella intel e quella apple...
Noooo!!
Originariamente inviato da Zac 89
NOOO!!
Tra un po' avremo 3 estensioni, quella amd, quella intel e quella apple...
Noooo!!
.................ne resterà soltanto uno.........................
I want it all
I want it all
I want it now.........
asterix3
29-10-2003, 16:43
questo x chi diceva che il prescott è una copia del p4 con la cache da 1 mb e il processo produttivo a 0.9
comunque come al solito creano delle estensioni diverse cosi gli sviluppatori di software possono impazzire meglio e alla fine o amd o intel avrà una parte del processore non sfruttata quando si arrivera a decidere uno standard, credo che x implementare tutte e due i programmatori dovrebbero fare un doppio lavoro scrivendo un software (se non doppio quasi)
vedremo quali estensioni saranno + largamente utilizzate in futuro (alla fine lo sappiamo gia)
MaxFactor[ST]
29-10-2003, 16:55
non è detto, AMD è partita molto prima e tutte le sofware house hanno da tempo avuto chip o emulatori per preparare i loro programmi.
Si parla del 2005....forse....per allora AMD avrà già rodato i sui nuovi proci e ci saranno già applicazioni a 64 Bit compatibili, AMD è arrivata prima.....
secondo me è una caxxata colossale, non vedo perchè inserire funzioni se poi sono disattive.
Le istruzioni aggiuntive in Prescot sono solamente le SS3.
Anche secondo me è solo una mossa commerciale, il Prescot IMHO non avrà i 64 Bit.
Ma 'sto Prescott esce o no?
Mi sa che con 120 WATT e i 64 bit disattivati (sempre che sia vero) quando abilita anche quelli che ci vuole per alimentarlo?
Forse un micro alimentatore a fusione nucleare e per raffreddarlo un circuito ad azoto liquido ;)
massidifi
29-10-2003, 17:09
perche costerà molto meno alla intel abilitarle quando serviranno che non cambiare la linea di produzione
Spectrum7glr
29-10-2003, 17:14
sslazio:
la strada dei 64bit non passa necessariamente per un'estensione delle istruzioni x86...intel ha già le sue di istruzioni, da molto prima di AMD le IA64 degli itanium e non è detto che non possa spingere su quelle. Il prescott potrebbe servire da bridge per il passaggio ad IA64: è una cpu a 32bit in grado di eseguire le istruzioni x86 a 32bitdei programmi attualmente diffusi e contemporaneamente potrebbe eseguire le istruzioni dei programmi per la piattafrma Intel a 64 bit (itanium, che è già alla sua seconda versione se non erro)
the_joe:
Intel ha dichiarato ufficialmente che le sue prossime CPU dissiperanno tutte MENO di 100w...se vuoi però puoi continuare a credere alle voci di cooridoio di unsitorussogeorgianochenonsisabenecomesiavenutoinpossessodiunesemplarediprescott e non fidarti di quello che intel ha dichirato :rolleyes:
Spectrum7glr
29-10-2003, 17:19
aggiungo che è da diverso tempo che si parla di un tentativo di portare il mercato consumer su IA64...le istruzioni a 64bit implementate da intel sui suoi futuri processori a 32 bit potrebbero essere la strada che la casa di santa clara ha deciso di seguire per favorire il passaggio..potrebbe essere?
Originariamente inviato da Spectrum7glr
aggiungo che è da diverso tempo che si parla di un tentativo di portare il mercato consumer su IA64...le istruzioni a 64bit implementate da intel sui suoi futuri processori a 32 bit potrebbero essere la strada che la casa di santa clara ha deciso di seguire per favorire il passaggio..potrebbe essere?
Certo, se il core del Prescott sarà + grande di quello dell'Itanium sarà così, non a caso Itaniun EMULA soltanto le istruzioni a 32 bit, ora vuoi che Prescott esegua nativamente quelle a 64 di Itanium?
Per il discorso dissipazione, puoi avere ragione, ma se anche Intel ha studiato dei dissipatori appositi :confused: un dubbio mi viene (e poi lo stesso sito russogeorgianochenonsisabenecomesiavenutoinpossessodiunesemplaredipentiumquattroa3gigahertz ha detto che in condizioni di massimo assorbimento arriva a 110W)
asterix3
29-10-2003, 17:28
anche l hyper thereading era presente nei p4 nortwood dal 2000 in poi ma lo hanno abilitato piu avanti quindi in teoria dovrebbe essere possibile anche x i 64 bit
Giusto the_joe...l'ISA di Itanium è talmente complessa che sarebbe impossibile implementarla se non con stravolgimenti dell'architettura NetBurst....
Davirock
29-10-2003, 17:59
un conto è abilitare una tecnologia come l'hiperthreding, un conto è far nascere dei processori come 32bit e poi abilitarli per per portarli a 64!
è un salto grandiosi.
per chi dice che intel ha dichiarato di non superare il limite di 100 Watt di dissipazione:
potete crederci, non vi critico assolutamente, ma io non credo più a chi dice, in generale, che limiterà qualcosa.
Questa mia posizione è nata dopo che Bill Gates, in passato, aveva dichiarato che 640 Kb di ram sarebbero bastati sempre e per ogni sistema operativo o applicazione: io ho 1 Gb di ram istallata sul mio pc.
Bye
Se intel fara' le sue di estensioni a 64bit, e' chiaro
per per le piattaforme non-Linux la cosa si complica
alquanto, poiche' praticamente i produttori di
software dovranno supportare 3 binari diversi
per le loro applicazioni:
32, Athlon-64, Intel-64
Che cosa vuol dire "introdurre delle estensioni a 64 bit"?????. O un processore ha una architettura interna a 64 Bit (registri ecc.) o no. Se le estensioni vogliono dire che puo' eseguire un set di istruzioni a 64 bit ma con architettura interna a 32 vuol dire che emula una CPU a 64 bit ma non che e' un processore a 64 bit. Questo puo' solo servire per la portabilita' dei programmi non certo per le prestazioni.
Originariamente inviato da Zac 89
NOOO!!
Tra un po' avremo 3 estensioni, quella amd, quella intel e quella apple...
Noooo!!
Chissà quale prenderà piede...:sofico:
nicgalla
29-10-2003, 21:01
dal misero punto di vista di end-user continuerò a comprare il processore che offre il prezzo/prestazioni più vantaggioso, con propensione all'overclock pulito ed economico.
Con il K6, l'Athlon e l'Athlon XP ho avuto tutto questo e sono sopravvissuto senza le SSE2...
cdimauro
29-10-2003, 21:39
Bill Gates non ha MAI pronunciato quella frase! :rolleyes:
cdimauro
29-10-2003, 21:41
x86 a 64 bit per Intel = suicidio (addio Itanium)
Bill Gates ha detto questo(o qualcosa di molto simile a questo):
"640K ought to be enough for anybody." ( :rolleyes: )
Se poi ha successivamente negato non so..
ronthalas
30-10-2003, 11:23
beh sono solo cambiate le proporzioni, ora ci vogliono 640MB di RAM per lanciare Windows, e 6400MB di disco per installarlo... del resto ormai i moduli li compri al chilo e i dischi 1 euro al giga... economia di mercato no?
giovane acero
30-10-2003, 11:40
La dichiarazione di Bill Gates risulta essere una bufala
per info
h**p://attivissimo.homelinux.net/
dragunov
30-10-2003, 20:21
Attendo SSE3
Sono girati molti esemplari si prescott!
Ma tutti dicono che sono mal messi, adesso spuntano problemi anche sul socket attuale
cdimauro
31-10-2003, 05:51
x Acrobat: purtroppo leggende metropolitane come queste girano da non so quanto tempo, e parecchia gente come te abbocca facilmente. Sfortunatamente la storia informatica è ben diversa, e se a te interessa realmente la verità, documentati e poi torna qui sul forum a dirci cosa hai "scoperto"...
Originariamente inviato da cdimauro
x Acrobat: purtroppo leggende metropolitane come queste girano da non so quanto tempo, e parecchia gente come te abbocca facilmente. Sfortunatamente la storia informatica è ben diversa, e se a te interessa realmente la verità, documentati e poi torna qui sul forum a dirci cosa hai "scoperto"...
Scusa,ma cosa intendi dire con "parecchia gente come te"?
Ti assicuro che io cerco *sempre* la verità,ma vedi..se 200.000 fonti,di cui parecchie anche serissime(libri,ecc.) raccontano questa storiella da anni e poi di botto si scopre che non è vera,non mi sento "boccalone"..permetti? La storia VERA dell'informatica è qualcosa che mi attira tantissimo ormai da tempo e mi ha permesso di sfatare un sacco di balle radicate nella testa di molta gente che ho attorno.
Stando così le cose,non posso che essere contentissimo della vostra precisazione,e vi ringrazio! Solo che non capisco il finale leggermente "acido" del tuo post..nessuno è mai abbastanza documentato,è vero,ma francamente non mi sento un "ignorante" informatico e tantomeno sono uno che parla di cose che non sa..ci penso sempre 2000 volte prima!
cdimauro
31-10-2003, 13:26
La risposta è stata un po' dura, lo ammetto, ma non puoi dirmi che prima di scrivere ci pensi 2000 volte, perché quanto meno un piccolissimo dubbio avrebbe dovuto passarti per la testa dopo il mio primo messaggio. Invece hai continuato a insistere e presentare quella frase come se fosse un fatto vero e proprio: da lì è scaturita la mia successiva risposta.
Il fatto che consulti tante fonti d'informazione è una cosa che apprezzo, mi spiace che questa volta sembri aver beccato tutte quelle che riportano leggende metropolitane come questa. E' chiaro che la colpa non è certo tua: la società è piena di giornalisti o esperti che spacciano per realtà roba come questa soltanto per portarsi avanti (un altro esempio lampante è "fumetto giapponese = pornografico/pedofilo e violento).
Scusami per l'eccessivo fervore.
painofsalvation
01-11-2003, 12:03
-----------------------------------------------------
x86 a 64 bit per Intel = suicidio (addio Itanium)
-----------------------------------------------------
Intel ha gia' toppato enormemente una volta con le rambus, sottovalutando il mercato, che non e' detto che segua sempre il piu' forte a discapito del piu' conveniente. Tale errore, contemporaneamente alla bonta' degli Athlon e dei Duron, e' stato uno dei principali fattori che hanno dando la possibilita' ad AMD incrementare e raggiungere l'attuale posizione di mercato. Se Intel intende in futuro forzare il mercato dei 64bit a discapito del codice a 32 bit a causa dell'emulazione imposta dall'utilizzo di architetture Itanium ripetera' l'errore gia' commesso con le rambus a favore dell'AMD, la qual forse non sarebbe piu' tanto disprezzata da costruttori tipo Dell... di cui in Italia tra l'altro nei vari uffici privati e pubblici in cui ho lavorato non ho mai visto un PC.
...a proposito di leggende metropolitane: ancora c'e' gente che compra solo processori Intel ritenendo gli AMD dei paria inavviginabili ancor meno dei celeron... altro che dicerie sui manga!
cdimauro
02-11-2003, 05:30
Infatti anche questo è un luogo comune duro a morire. :(
Comunque il problema di Intel è che ha investito decine di migliaia di miliardi (di lire) in ricerca & sviluppo sull'Itanium/EPIC e l'ha posto alla base del mercato a 64 bit. Portare i 64 bit nell'architettura x86 significherebbe mettersi un concorrente proprio dentro casa che potrebbe dare il colpo di grazia all'Itanium...
painofsalvation
02-11-2003, 07:33
...il problema e' che fin quando itanium non sara' in grado di emulare senza problemi il codice a 32 bit con prestazioni simili all' athlon 64, e pentium non avra' estensioni a 64 bit, Intel non sara' piu' competitiva nel mercato dei desktop/portatili.
cdimauro
02-11-2003, 14:45
Per me le due cose non sono conciliabili: Itanium dovrebbe diventare un chip ancora più complesso e i P4 diventerebbero troppo appetibili per il mercato dei server...
Originariamente inviato da cdimauro
..Invece hai continuato a insistere e presentare quella frase come se fosse un fatto vero e proprio: da lì è scaturita la mia successiva risposta.
No no,non era un "insistere":)
Mi è solo venuto da riportare esattamente la frase,non era certo un modo per ribattere al tuo post! Facevo così per parlare,anzi..il dubbio me l'hai ben fatto venire,infatti ho scritto:"Se poi ha successivamente negato non so.." chiedendomi se magari zio bill non avesse smentito.
Ah,e poi la faccina sarcastica non era mica rivolta te,come forse hai sospettato! Era rivolta appunto a Bill :)
Ti ringrazio della risposta e dell'aiuto nello sfatare certe boiate..:p;)
cdimauro
04-11-2003, 05:36
Di niente. E scusami ancora per la risposta non proprio ortodossa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.