View Full Version : L'evoluzione del giaguaro è la pantera
Redazione di Hardware Upg
29-10-2003, 15:46
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11098.html
Apple presenta la nuova release 10.3 del sistema operativo Mac Os X. Panther, questo il suo nome, introduce nuove funzionalità che aumentano la produttività dell'utente
Click sul link per visualizzare la notizia.
MaxFactor[ST]
29-10-2003, 15:48
Magari facessero un bel sistema operativo per PC.....
Jimmy3Dita
29-10-2003, 15:56
Secondo me invece dovrebbero dare la possibilita' di costruire "mac compatibili" magari con architetture "vecchie" per facilitare un mercato entry level e tenersi solo il mercato di fascia alta..
fu fatto tempo fa quest'esperimento ... e fu un fallimento ...
Dumah Brazorf
29-10-2003, 16:00
Rassegnatio.... :cry:
dovreste vedere il fast user switching all'opera, è impressionanate l'animazione del cambio utente, davvero incredibile.... io sono un pc user, ma se potessi prendermi un altro computer, sarebbe proprio un bel Mac!
The Wise
29-10-2003, 16:16
Fra un pò dovrei cambiare il G4 biprocessore che ho a lavoro per un G5 :D
Originariamente inviato da desmo
fu fatto tempo fa quest'esperimento ... e fu un fallimento ...
Al tempo in realtà Apple non navigava certo in buone acque la quota di mercato stava scendendo in picchiata quindi il numero delle installazioni calava a cifre irrisorie (questa situazione finanziaria la portò a fare il famoso accordo con :ave: Micro$oft) ed il fallimento dell'esperimento oltre a questo fatto fu decretato dal fatto che di macchine Mac compatibili ne vennero presentate ben poche (anche a causa del poco tempo che durò l'esperimento) ed a prezzi per niente concorrenziali con quanto proposto dalla casa madre anche perchè poi alla fine l'hardware supportato era lo stesso e non si potevano fare molte scelte.
Forse oggi i tempi sarebbero + maturi, ma se non si estende il supporto ad altro HW oltre a quello "nativo" i risultati sarebbero gli stessi IMHO
Secondo me la stabilità dell'OSX sta proprio anche nel fatto che tutto sommato le configurazioni possibili di Mac sono relativamente poche e quindi è più semplice scovare incompatibilità e ottimizzare il codice (cose che non molti cmq fanno).
ma siamo impazziti MAC COMPATIBILI?!?!?!
allora non avete capito nulla della apple,
ma avete mai avuto un mac tra le mani?!?!?
la cura nei dettagli, nel design, nell'equilibrio tra le componenti, nell'ergonomia di ogni tasto...
non riesco neppure ad immaginare un MAC costruito con materiali economici o assemblato con milioni di pezzi "compatibili"....
volete risparmiare comprate un cube made in taiwan e metteteci linux..fa le stesse cose del mac...
volete le raffinatezze del mondo apple....allora comprate un apple....
sembrate quelli che vanno con i cappelli taroccati della NIKE' invece che NIKE o TENZO invece di KENZO...heheheh
meglio comprare quelli no brand?!?!?vi pare che quelli con una firma falsa....
quando la firma ha ancora un valore naturalmente....
(ps: non comprerei mai un capo firmato Roberto Cavalli perche' non reisco a distinguerli dai no Brand hehehe sono tutti consumati fino all'osso,heheheh)
Originariamente inviato da homero
ma siamo impazziti MAC COMPATIBILI?!?!?!
allora non avete capito nulla della apple,
ma avete mai avuto un mac tra le mani?!?!?
la cura nei dettagli, nel design, nell'equilibrio tra le componenti, nell'ergonomia di ogni tasto...
non riesco neppure ad immaginare un MAC costruito con materiali economici o assemblato con milioni di pezzi "compatibili"....
volete risparmiare comprate un cube made in taiwan e metteteci linux..fa le stesse cose del mac...
volete le raffinatezze del mondo apple....allora comprate un apple....
sembrate quelli che vanno con i cappelli taroccati della NIKE' invece che NIKE o TENZO invece di KENZO...heheheh
meglio comprare quelli no brand?!?!?vi pare che quelli con una firma falsa....
quando la firma ha ancora un valore naturalmente....
(ps: non comprerei mai un capo firmato Roberto Cavalli perche' non reisco a distinguerli dai no Brand hehehe sono tutti consumati fino all'osso,heheheh)
Giusto, anzi giustissimo, la "casta" non si può toccare, chi vuole Mac compri Mac e basta............
Intanto nei laboratori universitari ed ospedalieri dove prima erano il 100% (persino quelli di controllo delle apparecchiature da milioni di Euro) stanno scomparendo :mad:
io non comprerei dei pantaloni Roberto Cavalli perchè è da idioti spendere 300-500€..... per una cosa che butti l'anno dopo, anzi che dico... la stagione dopo... mi ci compro il comp nuovo...
Keymaker
29-10-2003, 17:38
Concordo con homero.
Possiedo iPod e vi posso assicurare che è una totalmente fuori dal comune, bisogna appunto tenerlo in mani per capire la "Apple Difference". Sono un PC user e probabilmente il mio prossimo computer sarà un Machintosh, anche perchè Palladium...
Ginopilot
29-10-2003, 17:43
Originariamente inviato da desmo
fu fatto tempo fa quest'esperimento ... e fu un fallimento ...
Fu tutt'altro che un fallimento. I cloni erano macchine superiori agli originali mac, ragion per cui apple decise di revocare le licenze. Al contrario di apple, i "clonatori" erano molto piu' flesibili e presentavano con maggior frequanza novita' e implementazioni di nuove tecnologie. Apple ha dovuto chiudere tutto per la sua stessa sopravvivenza.
Originariamente inviato da homero
ma siamo impazziti MAC COMPATIBILI?!?!?!
allora non avete capito nulla della apple,
ma avete mai avuto un mac tra le mani?!?!?
la cura nei dettagli, nel design, nell'equilibrio tra le componenti, nell'ergonomia di ogni tasto...
non riesco neppure ad immaginare un MAC costruito con materiali economici o assemblato con milioni di pezzi "compatibili"....
volete risparmiare comprate un cube made in taiwan e metteteci linux..fa le stesse cose del mac...
volete le raffinatezze del mondo apple....allora comprate un apple....
sembrate quelli che vanno con i cappelli taroccati della NIKE' invece che NIKE o TENZO invece di KENZO...heheheh
meglio comprare quelli no brand?!?!?vi pare che quelli con una firma falsa....
quando la firma ha ancora un valore naturalmente....
(ps: non comprerei mai un capo firmato Roberto Cavalli perche' non reisco a distinguerli dai no Brand hehehe sono tutti consumati fino all'osso,heheheh)
[inizio ot]guarda che ti confondi, la Tenzo esiste veramente ed è una marca di tuning per auto, quindi quel cappello è originale:D
[fine ot]
secondo me, come dicevano altri, l'aprire il mac os al mondo PC lo porterebbe anche ad avere un mare di incompatibilità e di problemi che rimanendo nel proprio giaciglio di hardware non ha.
Byezz ;)
Nei MAC ci trovi la stessa monnezza hardware
che c'e' nei PC, ne' di piu' ne' di meno..., l'unica
e' che l'utente MAC non lo sa, perche' raramente
lo smonta...
V|RuS[X]
29-10-2003, 18:33
Originariamente inviato da Ginopilot
Fu tutt'altro che un fallimento. I cloni erano macchine superiori agli originali mac, ragion per cui apple decise di revocare le licenze. Al contrario di apple, i "clonatori" erano molto piu' flesibili e presentavano con maggior frequanza novita' e implementazioni di nuove tecnologie. Apple ha dovuto chiudere tutto per la sua stessa sopravvivenza.
Gino mi dai qualche link dove poter leggere quello che effettivamente è accaduto?
WhiteBase
29-10-2003, 18:54
Uno dei punti forti del Mac, la sua stabilità, è proprio dovuta, oltre all'indubbia bontà del progetto unix-like, proprio al non dover essere compatibile a tutti i costi con lo sterminato parco hardware che contraddistingue i personal computer ibm-compatibili e nel non dover dipendere per il funzionamento da drivers sviluppati da semisconosciuti produttori di cloni coreani o taiwanesi. L'hardware compatibile è relativamente poco e standardizzato, cosa che elimina a monte una possibile fonte di grossi problemi di stabilità e dà agli sviluppatori più tempo per puntare sulla sicurezza e sull'implementazione di nuove funzionalità piuttosto che intestardirsi sul fatto che la scheda XY prodotta da YYY va e quella di ZZZ no..
Il fallimento di cui si parlava era quello di
Apple: revoco' le licenze proprio per evitare
il proprio di fallimento perche' non vendeva piu' hardware...
Originariamente inviato da matzuk
Secondo me la stabilità dell'OSX sta proprio anche nel fatto che tutto sommato le configurazioni possibili di Mac sono relativamente poche e quindi è più semplice scovare incompatibilità e ottimizzare il codice (cose che non molti cmq fanno).
Concordo, le configurazioni possibili sono 3 in croce...
Ginopilot
29-10-2003, 21:58
Purtroppo link sull'accaduto non ne ho sotto mano. Ho vissuto in prima persona quel periodo, e la tentazione di passare al mac era davvero forte. Se apple avesse cambiato politica e si fosse messa a fare solo os chi sa cosa sarebbe successo.
Henkatto
30-10-2003, 00:36
Il mac ha un fascino tutto suo, e questo è innegabile, ma tutte le funzioni nuove introdotte in questa versione non hanno nulla di sorprendente, anzi in parte vi è una copia bella e buona di quello che è possibile fare con windows.
Bello si ma non lo cambierei mai con il mio XP ottimamente configurato con un hardware bilanciato e dalle possibilità operativi infinite.
Programmi, giochi, per lavoro, per hobby, non ha importanza nemmeno le possibilità economiche, qualsiasi cosa dovrest fare io consiglierei sempre un pc......
dotlinux
30-10-2003, 07:24
Io ne ho uno in ufficio con OS X "Giuaguaro", e hai ragione Henkatto, a parte il fascino che può avere soprattutto per l'estetica, non si può minimamente confrontare con un XP o una qualsiasi distro linux.
Nei laboratori di informatica della facoltà di Sc. MM.FF.NN. della mia (ex)università hanno preso una 30ina di G4 e non ce n'è uno con MAC OX installato, tutti con linux! Le tipografie oramai hanno abbandonato il mac (non tutte ma le più grandi si) e anche chi pensava che final cut fosse il massimo ora ha cambiato idea.
Un motivo ci sarà!!!
melomanu
30-10-2003, 07:58
ke bello...anche se forse non sarà all'altezza di Linux...ma sempre meglio di sto icsppi...
bello il sistema del cambia-utente con il cubo che ruota! :)
Originariamente inviato da Henkatto
Il mac ha un fascino tutto suo, e questo è innegabile, ma tutte le funzioni nuove introdotte in questa versione non hanno nulla di sorprendente, anzi in parte vi è una copia bella e buona di quello che è possibile fare con windows.
Expose' ad esempio? Come si fa con XP? Non ci riesco. :rolleyes:
sathurnn
30-10-2003, 10:29
[B] Le tipografie oramai hanno abbandonato il mac (non tutte ma le più grandi si) e anche chi pensava che final cut fosse il massimo ora ha cambiato idea.
Un motivo ci sarà!!!
Beh sul fatto che le tipografie usino pc avrei un po' di dubbi, visto che faccio questo lavoro da più di 10 anni e mi sarà accaduto una 10 di volte di aver visto lavoroi creati con publisher o powerpoint.
Per di più, avendo anche diversi pc, se ,mi metto a confronttare le volte che mi ha crashato il server di stampa (è un pc) o i vari rip delle stampanti con quelle in cui ho riavviato una macchina G4 (ne ho 5)....vabbè lascio a voi le conclusioni.
Tutto questo sempre rispettando i gusit altrui
ciào
Originariamente inviato da sathurnn
Beh sul fatto che le tipografie usino pc avrei un po' di dubbi, visto che faccio questo lavoro da più di 10 anni e mi sarà accaduto una 10 di volte di aver visto lavoroi creati con publisher o powerpoint.
Per di più, avendo anche diversi pc, se ,mi metto a confronttare le volte che mi ha crashato il server di stampa (è un pc) o i vari rip delle stampanti con quelle in cui ho riavviato una macchina G4 (ne ho 5)....vabbè lascio a voi le conclusioni.
Tutto questo sempre rispettando i gusit altrui
ciào
Aggiungo i miei sei anni in tipografia e 0 su 100 lavori arrivati da studi grafici o altre tipografie fatti su pc.
Non che lavori da pc non arrivini, solo che arrivano direttamente dai clienti che non operano nel settore.
leonino_c
30-10-2003, 11:11
Credo che in questa pagina su Panther si siano dimenticati del suo maggior pregio:
PANTHER E' ***DECISAMENTE*** PIU' VELOCE DI JAGUAR !!!!
E questa differenza si vede sia sulle macchinepiù moderne che su quelle più vecchiotte (G3).
Ora ditemi: quante volte vi è capitato di installare un nuovo SO che, olte a fonirvi nuove funzioni, ha reso il vostro computer più veloce di prima ?!? A me non era mia successo...
Ginopilot
30-10-2003, 11:29
Originariamente inviato da sathurnn
Beh sul fatto che le tipografie usino pc avrei un po' di dubbi, visto che faccio questo lavoro da più di 10 anni e mi sarà accaduto una 10 di volte di aver visto lavoroi creati con publisher o powerpoint.
Per di più, avendo anche diversi pc, se ,mi metto a confronttare le volte che mi ha crashato il server di stampa (è un pc) o i vari rip delle stampanti con quelle in cui ho riavviato una macchina G4 (ne ho 5)....vabbè lascio a voi le conclusioni.
Tutto questo sempre rispettando i gusit altrui
ciào
Forse non ti sei accorto che su pc non c'e' solo publisher e powerpoint, ma anche xpress, pagemaker, acrobat, indesign, ecc ecc.
Sui tuoi problemi sul server e i rip credo dovresti rivolgerti a qualcuno che te li sistemi. A meno che poco furbamente li tieni su win9x :-)
Fortunatamente stanno scomparendo i vecchi tipografi alla "col mac si fa meglio la grafica".
dr-omega
30-10-2003, 13:24
Originariamente inviato da leonino_c
Credo che in questa pagina su Panther si siano dimenticati del suo maggior pregio:
PANTHER E' ***DECISAMENTE*** PIU' VELOCE DI JAGUAR !!!!
Ora ditemi: quante volte vi è capitato di installare un nuovo SO che, olte a fonirvi nuove funzioni, ha reso il vostro computer più veloce di prima ?!? A me non era mia successo...
E grazie al cavolo, l'hardware del pc è sempre lo stesso.I programmatori Apple sanno con che hardware interno avranno a che fare.
Con tutto il parlar male di M$ :rolleyes: ci si dimentica che i loro software designer devono avere a che fare con centinaia di tipi diversi di hardware.
E tutti devono funzionare.
Bene o male è un'altro discorso.
Una malignità: non vorrei sbagliare, ma l'interfaccia assomiglia molto a Enlightenment 0.17, specialmente per gli effetti grafici.
Per quello che so, per gli effetti tridimensionali, Panther si basa su OpenGL, esattamente come Enlightenment. Quest'ultimo, nonostante sia in cantiere da più di un anno, non è ancora stato rilasciato in via ufficiale, tranne che per piattaforma PowerPC...
Tutto una coincidenza??
:)
Qualche guru ha provato E 0.17??
Mmmm...
Vedo che i trolloni abbondano anche quà:
> Nei MAC ci trovi la stessa monnezza hardware
che c'e' nei PC, ne' di piu' ne' di meno..., l'unica
e' che l'utente MAC non lo sa, perche' raramente
lo smonta...
Domanda:
COSA NE SAI DEL FATTO CHE CHI HA UN MAC LO SMONTA O MENO? HAI FATTO UN SONDAGGIO ABACUS O DATAMEDIA?
Dragon2002
30-10-2003, 15:11
Io ho visto qualche mac all'eldo e beh ne sono rimasto sempre affascinato,peccato che quelli della Apple nn abbiano grandi ambizioni o nn vogliano rischiare,perchè far uscire un sistema operativo per pc sarebbe veramente una grande cosa,insomma il sistema operativo superstramega stabile lo hanno gia,i processori di oggi sono in grado di farlo girare quello che manca e solo lo sviluppo dei driver.
:sofico: :sofico: :sofico: Chi lo sa se un giorno nn riescono a vendere più hardware e si trovano costretti a sviluppare un sistema operativo per pc,beh quel giorno vorrei tanto vedere la faccia dello zio bill:sofico: :sofico:
cmq che ci sia lo stesso hardware dei PC, è vero.
Ricordo ancora che grande delusione quando, smontando per la prima volta un Powermac 7200 (mi pare), anzichè la solita catena SCSI ci trovai dentro disco 5200 giri IDE e CD-Rom atapi.
E i chip video? Per quanto tempo hanno continuato a propinare l'Ati Rage 128, che a suo tempo sarà stato anche una gran gloria, ma sui PC si usavano già i Radeon classic, 7500 e 8500? E poi sono passati ai chip GeForce MX420... wow, altro bel chippone..
Non parliamo poi delle memorie. Quando i PC usavano le PC100, i mac usavano DIMM EDO, più lente, introvabili, e in più ci dovevi lasciare un rene ad ogni upgrade.
Quando i PC hanno scoperto le DDR, Apple ha scoperto le PC100, adottate - se non erro - per la prima volta sui G3.
Insomma, se nonostante questo i Mac sono computer così eccezionali, è merito dei grandi processori che montano, perchè tutto il contorno, come ho appena detto, è discutibile.
Di MacOSX per x86 si parla da tanto tempo, fonti attendibili riferscono dell'esistenza di prototipi segreti di porting, i cui CD sono tenuti in cassaforte da Apple...
Il punto è che Apple è un produttore di hardware, e anche storico, rinunciarci vorrebbe dire ridimensionarsi e di brutto...convertirsi a piattaforme hardware x86 vorrebbe dire invece chiudere definitivamente.
Riguardo alla qualità dell'hardware montato, soprattutto le schede video, vi ricordo che NVidia e ATI dovevano riscrivere il firmware delle schede per adattarle e questo spesso allungava i tempi di rilascio di nuovi prodotti o addirittura lo impediva...adesso va sicuramente meglio, c'è persino la ATI RADEON 9800 PRO per Mac!!! Ricordatevi che Apple detiene il 2% del mercato dei personal computer...
a parte il fascino che può avere soprattutto per l'estetica, non si può minimamente confrontare con un XP o una qualsiasi distro linux.
Certo che per dire "Windows XP è meglio di Mac OSX" ci vuole tutta la faccia tosta di questo mondo...
E' come paragonare una Punto (XP) con una Mercedes (MAc OS X). Ho usato per anni Windows e da un pò sono passato al Mac, e non c'è paragone alcuno, Xp ci fa una misera figura.
Panther è infinitamente più stabile, ha integrato TUTTO quello che serve (dove in ambiente Windows bisogna riempirsi di software e addon) è più veloce, più intuitivo, più semplice, con un cuore Darwin-Unix.
Finora ogni cosa che ho fatto col Mac mi ha richiesto zero (ZERO) sbattimenti dove per Windows avrei dovuto smanettare per un bel pò... come per stampare: per collegare la stampante al PC ci ho messo mezz'ora in installazioni driver, riavvia, installa l'usb, riavvia, e palle varie.
Ho collegato il cavo al Mac e ho stampato...
Per far vedere il mio pc alla rete casalinga e navigare e condividere files mi sono dannato con configurazioni, IP, domini e gruppi di lavoro.
Ho collegato il Mac al router e quello ha visto SUBITO tutte le macchine Windows e ho potuto navigare e scambiare files col mio pc senza dover premere nemmeno un tasto per configurarlo...
Questi sono solo due esempi tipo della differenza tra i due SO. Abissale.
Originariamente inviato da dr-omega
E grazie al cavolo, l'hardware del pc è sempre lo stesso.I programmatori Apple sanno con che hardware interno avranno a che fare.
Con tutto il parlar male di M$ :rolleyes: ci si dimentica che i loro software designer devono avere a che fare con centinaia di tipi diversi di hardware.
E tutti devono funzionare.
Bene o male è un'altro discorso.
Mah ... teoricamente questo dovrebbe essere un problema per quei cani che scrivono i driver per windows e che Microsoft testa e "certifica" (ma per piacere!)
Ginopilot
30-10-2003, 20:29
Originariamente inviato da Tenebra
Finora ogni cosa che ho fatto col Mac mi ha richiesto zero (ZERO) sbattimenti dove per Windows avrei dovuto smanettare per un bel pò... come per stampare: per collegare la stampante al PC ci ho messo mezz'ora in installazioni driver, riavvia, installa l'usb, riavvia, e palle varie.
Ho collegato il cavo al Mac e ho stampato...
Per far vedere il mio pc alla rete casalinga e navigare e condividere files mi sono dannato con configurazioni, IP, domini e gruppi di lavoro.
Ho collegato il Mac al router e quello ha visto SUBITO tutte le macchine Windows e ho potuto navigare e scambiare files col mio pc senza dover premere nemmeno un tasto per configurarlo...
Questi sono solo due esempi tipo della differenza tra i due SO. Abissale.
Per il discorso stampante stendiamo un velo pietoso. Se trovi difficolta ad installare una stampante usb sei proprio messo male :)
Non ho capito il discorso del router. Che riconoscerebbe il ruoter? Lo sai che e' un router? Da quello che hai scritto evidentemente no.
Per condividere file su una rete win basta semplicemente attivare la condivisione file e stampanti (queste vengono riconosciute automaticamente in rete ed installate) sulla connesione di rete che ti interessa (di default lo e' gia') e impostare la cartella da condividere. Se vuoi fare le cose piu' sofisticate puoi impostare anche gli utenti e i permessi. Esattamente come si fa in qualsiasi rete che si rispetti, anche su osx. Non so cosa hai combinato con il mac, ma io mi preoccuperei se tutti i tuoi file sono condivisi oltre il router :)
La verità è che esiste una terribile contraddizione. Anche a me piacerebbe vedere mac os x o simili su x86 ma sono consapevole della conseguente delusione a cui andrei incontro. Il parco hardware su cui microsoft è costretta a lavorare è immenso e questo determina un calo di affidabilità altrettando grande. Proprio per questo in ambiente lavorativo ed aziendale il mac ha sempre avuto la meglio poichè l'affidabilità in questo ambito è primaria ed il supporto a livello professionale non è mai mancato. I pc hanno dalla loro parte un prezzo concorrenziale e un parco software infinito disponibile. Io ho avuto mac dal 1997 al 2001 (6400/200mhz) ed è stata una macchina affidabile che tutt'oggi possiedo ed utilizzo. Il fatto che apple abbia lo stesso hw dei pc è vero e non è vero allo stesso tempo: è chiaro che x86 e apple sono dei computer e implementano tecnologie simili, non si può pretendere una differenza radicale. In ogni caso la somiglianza maggior c'è stata dopo la crisi con l'avvento di imac e G4. Mentre apple era sempre dietro ai pc come tecnologie adesso con G5 sembra aver nuovamente preso le distanze a livello hw implementando in prima persona novitò (pcix,64bit) ed anticipando i tempi. Credo che apple sia in un periodo di splendore che durerà se continuerà su questa strada.
Non credo che prendero un altro apple visto che il mondo x86 è ormai la mia passione da buon overclocker e tecnico ma cmq rimpiango la stabilità di questa piattaforma. Chi si assembla un pc deve essere pronto a spendere qualche mese per renderlo funzionante e stabile...
Jimmy3Dita
30-10-2003, 22:57
Premesso che sono un pc-user anti Windows pro-Apple, quello che in pochi hanno ammesso e' che Mac Os X e' semplicemente uno spettacolo di sistema operativo. L'usabilita' e' senz'altro migliore dei prodotti Microsoft (ci ho messo pochi minuti a capire l'interfaccia e a ricordarmi dove ripescare le icone che mi servivano), l'hardware (almeno nel Cube che ho smontato) e' semplicemente un'opera d'arte di integrazione, miniaturizzazione e "factoring".. tutto e' razionalmente distribuito, costruito e facile da accedere... il discorso delle ram e dei dischi obsoleti non sta in piedi: sono componenti obsoleti per i pc che (colpa del sistema operativo e delle lobby taiwanesi) fanno le corse al benchmark, ma non per un Mac che non ha fantomatici colli di bottiglia sono piu' che sufficienti! Questo G4 cube (vecchio di almeno 2 anni), con Mac Os X ultima versione, 512 mega di ram ed un disco da 60 giga con 8mb di cache andava mostruosamente bene, e "sparava" le finestre in faccia nonostante una quantita' di mhz ridicola...
Nessuno di voi ha detto che l'architettura Mac e' su base RISC (di cui qualcuno ne sa spiegare i pregi meglio di me), che Mac Os X e' su base UNIX (quindi in rete non credo abbia problemi a competere con Windows), e che lo standard MAC e' vincente perche' e' paragonabile ad una consolle: c'e' un solo hardware.. e tutto deve girare per quello... niente installazioni, driver, incompatibilita'.. una pacchia per gli help desk... che cmq lavorano, ma vorrei fare uno "studio Abacus" sulla percentuale di utenti mac che hanno problemi e non sono soddisfatti del proprio computer, paragonata ad un utente di pc.
E poi mi spiegate perche' Windows dopo 6 mesi di utilizzo si intoppa e va la meta'? E mi spiegate perche sui Mac dopo 2 anni questo non succede? Se la risposta e' "sul mac non ci aggiungi software", perche' sul pc bisogna aggiungerlo e sul mac no?
Il mio discorso e' diverso, non ho detto di creare "mac compatibili" su standard taiwanesi (20$ al produttore per la piu' costosa mobo che conoscete in commercio), ma dare la possibilita' a chi non e' interessato a plexiglass, sensori ottici, melette in rilievo ed illuminate di prendere contatto con il Mac che, attualmente, e' moolto piu' user friendly di un pc, ma costa ancora troppo perche' deve fare il fighetto.
Se domani mi facessero un mac grosso come una X-box con l'uscita per il monitor, del costo di 600-700€, lo prenderei senza pensarci, buttando dalla finestra muletto, ventole, case polverosi e Windows che mi ha veramente stufato...
Ma tanto anche senza "volksmac", Jaguar o Panther che sia, molti utenti migreranno a Mac, ed il fatto che lo stesso Billy si sia interessato (internet explorer per dirne una?) mi fa pensare che.. male che vada Microzozz ci propinera' pacchetti office quando un domani il mercato sara' esclusiva Mac! :D
Non entro in merito del meglio questo e meglio quello, sono convinto che ognuno resterà della propria opinione.
Mi preme però far notare che state facendo (alcuni) un errore di base confondendo hardware e software, abbinando per esempio Microsoft al solo mondo pc.
I principali software di entrambe le scuderie sono i soliti, Microsoft e Adobe o prodotti linux su tutti.
La grande differenza hardware è andata via via calando anche se restano alcune peculiarità importanti.
L'unica differenza notevole secondo me sta sulla tipologia di utenza a cui sono diretti i 2 sistemi. Difficilmente si troveranno utenti (dove per utenti intendo persone che lavorano da almeno 2 anni con tale hardware) mac inesperti mentre pc ce ne sono troppi. L'utente pc è strano o è un ottimo conoscitore o è un incompetente patentato.... vedi le famigerate schermate blu di casa Microsoft, favola denigratoria che accompagna i prodotti di zio bill da anni, sui pc di utenti esperti è difficle vederne, tutto sta nell'usare il pc nella maniera corretta.
Ginopilot
30-10-2003, 23:19
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Premesso che sono un pc-user anti Windows pro-Apple, quello che in pochi hanno ammesso e' che Mac Os X e' semplicemente uno spettacolo di sistema operativo. L'usabilita' e' senz'altro migliore dei prodotti Microsoft (ci ho messo pochi minuti a capire l'interfaccia e a ricordarmi dove ripescare le icone che mi servivano),
E su questo potrei anche essere d'accordo.
l'hardware (almeno nel Cube che ho smontato) e' semplicemente un'opera d'arte di integrazione, miniaturizzazione e "factoring".. tutto e' razionalmente distribuito, costruito e facile da accedere...
Forse hai dimenticato quanto costava. E che e' stato un flop per questo motivo e per problemi di qualita' dei materiali.
il discorso delle ram e dei dischi obsoleti non sta in piedi: sono componenti obsoleti per i pc che (colpa del sistema operativo e delle lobby taiwanesi) fanno le corse al benchmark, ma non per un Mac che non ha fantomatici colli di bottiglia sono piu' che sufficienti! Questo G4 cube (vecchio di almeno 2 anni), con Mac Os X ultima versione, 512 mega di ram ed un disco da 60 giga con 8mb di cache andava mostruosamente bene, e "sparava" le finestre in faccia nonostante una quantita' di mhz ridicola...
Fai masticare un po' di roba pesante al tuo cubo e poi ne riparliamo. L'os sara' anche uno spettacolo di efficienza, ma le prestazioni sono quelle che sono.
Nessuno di voi ha detto che l'architettura Mac e' su base RISC (di cui qualcuno ne sa spiegare i pregi meglio di me), che Mac Os X e'
Nessun pregio. Specchiette per le allodole in perfetto stile Jobs
su base UNIX (quindi in rete non credo abbia problemi a competere con Windows), e che lo standard MAC e' vincente perche' e' paragonabile ad una consolle: c'e' un solo hardware.. e tutto deve girare per quello... niente installazioni, driver, incompatibilita'.. una pacchia per gli help desk... che cmq lavorano, ma vorrei fare uno "studio Abacus" sulla percentuale di utenti mac che hanno problemi e non sono soddisfatti del proprio computer, paragonata ad un utente di pc.
Che ti frega? Tutti odiano win, mentre quasi tutti amano mac. Ma cosa c'entra questo?
Tutto il resto e' l'ovvio vantaggio di avere un sistema prodotto in toto da una sola figura.
E poi mi spiegate perche' Windows dopo 6 mesi di utilizzo si intoppa e va la meta'? E mi spiegate perche sui Mac dopo 2 anni questo non succede? Se la risposta e' "sul mac non ci aggiungi software", perche' sul pc bisogna aggiungerlo e sul mac no?
Te lo spiego io. Non e' cosi', semplicemente ti sbagli. A meno che ti riferisci a win9x/me, allora hai sbagliato videogame :-)
Il mio discorso e' diverso, non ho detto di creare "mac compatibili" su standard taiwanesi (20$ al produttore per la piu' costosa mobo che conoscete in commercio), ma dare la possibilita' a chi non e' interessato a plexiglass, sensori ottici, melette in rilievo ed illuminate di prendere contatto con il Mac che, attualmente, e' moolto piu' user friendly di un pc, ma costa ancora troppo perche' deve fare il fighetto.
Dubito che almeno 90% dei componenti di un mac non sia prodotto in taiwan o in qualche altro posto del mondo a basso costo di produzione.
Se domani mi facessero un mac grosso come una X-box con l'uscita per il monitor, del costo di 600-700€, lo prenderei senza pensarci, buttando dalla finestra muletto, ventole, case polverosi e Windows che mi ha veramente stufato...
Gli eMac costano piu' o meno quella cifra.
Ma tanto anche senza "volksmac", Jaguar o Panther che sia, molti utenti migreranno a Mac, ed il fatto che lo stesso Billy si sia interessato (internet explorer per dirne una?) mi fa pensare che.. male che vada Microzozz ci propinera' pacchetti office quando un domani il mercato sara' esclusiva Mac! :D
Il mercato non sara' mai esclusivamente mac. Sarebbe la piu' nefasta situazione possibile. Peggio del peggiore palladium.
DioBrando
30-10-2003, 23:35
Al solito esce un nuovo prodotto e si finisce per andare OT con le solite noiose discussioni pro pinguino pro MS pro Apple pro mia nonna...
io nn sn un informatico tantomeno un tecnico, però a differenza di alcuni che magari parlano per sentito dire, ho usato, pardon sn cresciuto "computeristicamente" parlando sul Mac e ahimè sn dovuto passare al come si chiamava una volta IBM compatibile appunto per problemi di compatibilità
però per favore nn venitemi a raccontare che con win faccio tutto e mi trovo bene perchè o uno ha le fette di prosciutto davanti agli occhi oppure nn ha mai veramente usato un mac...la facilità d'uso del menu la GUI, il sistema operativo user-friendly come lo conosciamo ora nn è certamente farina del sacco di Bill Gates e della Microsoft...nn entro nel merito del discorso "eh poverini con devono programmare per un sacco di periferiche diverse e allora è ovvio che trovino qlc difficoltà in +...vedi 20k bachi, 470 patch di aggiornamento...linux nn mi pare sia così male dl punto di vista del supporto eppure la stabilità del sistema è un "attimino meglio")...win2003 è un bell'oggettino perchè hanno poco poco saccheggiato Unix per farlo nascere, Mac e Linux sn piattaforme che derivano da UNIX...diciamo che in questi anni la differenza con Win95-98-ME si è VISTA
il problema per cui la Apple ritirò le licenze per commercializzare i Mac compatibili nn era tanto il discorso del "tu vendi a meno e quindi mi ciucci le mie già acquistite fette di mercato", quanto il fatto che per risparmiare sul costo finale si operavano tagli inevitabilmente sulla qualità del prodotto confezionato...questo all'epoca dei G3 se n sbaglio, anche se per ora n ricordo l'azienda italiana "appaltatrice"...
se poi vogliamo toccare il vero punto dolente dei prodotti che fà la Apple si parla 1) compatibilità altre piattaforme 2) il costo
Per la 1) se sapete un attimino cosa avvenne con l'uscita di Windows 1.0 allora capite che si fregarono direttamente con le loro mani e ancora ne pagano lo scotto...purtroppo l'unica soluzione è l'emulazione, ma nn è la stessa cosa...
2) i prodotti Apple si pagano perchè il design si paga, la qualità si paga...avete presente i portatili G4 o G3? Avete mai visto OGGETTI di una simile fattura che n siano solo e soltanto mac?...ecco quello si paga...e chi compra un laptop cos nn gliene frega minimamente di risparmiare quei 200E, gli interessa di avere un prodotto all'avanguardia e che dia prestazioni all'avanguardia, anche come aspetto estetico anche come piacevolezza di averlo...voi la macchina la comprate solo per andare avanti o perchè perlomeno un pò vi piace?
Le innovazioni COSTANO...la firewire è Apple, la airport è Apple, il pc tutto in uno con lcd piatto e una struttura ergonomica è Apple, la prima unità cpu nativa 64bit per desktop è Apple...tutto questo si PAGA...
io e tanti altri n potremo mai permettercelo ma la Apple è un'azienda che ormai può solo puntare alla qualità e acoltivare una nicchia di professionisti che nn badano + di tanto a spese ma che vogliono essere trattati meglio di un utente medio-basso che và a comprarsi il pc magari al primo discount che trova...questo è e sarà sempre così...basta volerlo capire
DioBrando
31-10-2003, 02:21
ah nn avevo letto il post sopra...rispondo solo a questo giusto per la ridicolità dell'affermazione
Nessuno di voi ha detto che l'architettura Mac e' su base RISC (di cui qualcuno ne sa spiegare i pregi meglio di me) -------> Nessun pregio. Specchiette per le allodole in perfetto stile Jobs
informatico nn sn tecnico nemmeno ma a capire la differenza che passa tra un RISC e un CISC/x86 la sò pure io...e dato che nn c'è nessun vantaggio ad usare i RISC è un caso che tutti i server + grossi IBM proprietari ecc utilizzino questa tecnologia ( a parte qlc SPARC disseminato qua e là che però per i costi che ha viene preferito un RISC)...certo...caso che la piattaforma su cui si lavori di + in quel campo è UNIX/LINUX...e che il clustering + grande al mondo sia composto da Mac G5, caso pure quello...
quando l'utente medio è annebbiato dai Gigahertz poi spara le conclusioni sopra...mah...vi informaste un pò di + prima di dire fregnacce...
cdimauro
31-10-2003, 06:26
Vedo che gli esperti informatici crescono come i funghi ormai. ;) Le differenze fra le varie architetture le conosco fin troppo bene, ma tu non le citi minimanente: preferisci puntare invece sulle tipologie di server venduti, che è ben altra cosa.
Quel che conta sono le performance e il costo per ottenerle (oltre all'affadabilità, ovviamente), e mi pare che in questo caso gli x86 dominano anche il mercato dei server. Non è, poi, un caso se è stato annunciato un super computer (dovrebbe essere il più potente al mondo) basato su Opteron, processore CISC x86 a 64 bit. Strano che non sia RISC? Non per me. ;)
Si parla di gente annebbiata dai GHz, ma francamente mi sembra che Opteron, Athlon FX e Athlon 64 tutto facciano fuorché rincorrere i Mhz, e a parità di clock mi sembra che ottengano prestazioni BEN SUPERIORI a tanti RISC, e a ciò aggiungiamo anche il fatto che hanno un costo decisamente inferiore.
E' vero che l'hardware si paga, ma questo si verifica anche coi PC. Questo però non vuol dire saccheggiare le tasche della gente per avere un prodotto di qualità. Oggi posso anche pensare di comprare un computer con un Opteron, processore dedicato ai server, al costo di un desktop medio-alto. Utopia? Soltanto per chi non vuol crederci.
State attenti a non farvi annebbiare il cervello dalle onde concentriche... ;)
Vostro "Zeppeli"... :D
> Quel che conta sono le performance e il costo per ottenerle (oltre all'affadabilità, ovviamente), e mi pare che in questo caso gli x86 dominano anche il mercato dei server. Non è, poi, un caso se è stato annunciato un super computer (dovrebbe essere il più potente al mondo) basato su Opteron, processore CISC x86 a 64 bit. Strano che non sia RISC? Non per me.
Gli x86 non dominano alcun mercato server per quanto riguarda le prestazioni, perchè quel mercato è dominato
dai Powe4/4+ di IBM (sta per uscire anche il Power5) e dai PA RISC di HP (e, in misura minore dagli Itanium), se parliamo di mercato di massa, ma non di massime prestazioni, hai ragione tu.
Il PowerMac Dual G5/PPC970 (che è basato sul Power 4+) a 2 Ghz batte nettamente anche un Dual Xeon a 2.4 Ghz, a parità di clock vince sugli x86, e ad Agosto avremo i G5 a 3 o più Ghz.
La mia non è partigianeria ma semplice analisi dei fatti, vediti i test di barefeats, che sebbene fatti da Mac user sono onesti, obiettivi e attendibilissimi (se c'è da far vedere che un Mac viene battuto e di brutto, te lo dicono in faccia senza problemi):
http://www.barefeats.com/pentium4.html
red5lion
31-10-2003, 10:18
1)OS X 10.3 è decisamente più facile/intuitivo di XP.
Che lo copierà sicuramente come ha sempre fatto.
Chi dice che non lo copia ignora la sentenza per cui ms è stato COSTRETTA a pagare apple e produrre SW per APPLE (non gli piace fare office vx, è stata COSTRETTA)
2)Mai visto su pc una nuova release andare, a parità di macchina, più veloce della release precedente.
Il fatto che ms deve fare i conti con diversi hw è una sua scelta. dovrebbe restingere la possibilità di fare driver (è lì il problema della stabilità). Fino ad ora ha permesso a chiunque di scrivere driver anche al porcello. Su linux chiunque può farlo perchè conosce TUTTO il SO. Su win uno si arrangia a scrivere driver senza sapere se sotto ha del granito, dell'asfalto o del marmo. Da un paio d'anni sta cercando di fare qualcosa con i WHQL ma è troppo poco ed è troppo tardi.
3)I mac costano il doppio. Non è vero. Prendete PC di Marca. Costano di più i PC.
Guardate quanto costa una macchina con A64 FX51 doppio processore con schermo 23" TFT. e paragonatelo ad doppio g5. Si accettano anche macchine anche fatte in casa.
Gartner scrive che il TCO per una qualsiasi macchina apple è di gran lunga inferiore al TCO per una qualsiasi macchina PC. Non è corretto credere che Gartner dice il vero quando analizza linux con il tco maggiore e nel contempo credere che dica il falso quando promuove apple a pieni voti.
4)Le configurazioni facili si possono fare anche con pc. Vero però devi perdere tempo ad installare configurare, tirare e mollare. Certo alla fine sei soddisfatto perchè hai fatto una cosa tutto da solo, ma il tempo che hai impiegato non lo conti? Costa anche quello.
Il 99% degli utenti non vuole sapere cosa è un kernel. Vuole lavorarci con il computer. Con il mac attacchi le periferiche e vanno. Punto. Vanno.
Senza smadonnare. E' per questo che è facile ed intuitivo. con xp ogni due per tre devi capire cosa sta succedendo. Si blocca, va, si blocca, no aspetta, adesso riparte. Spengo e riaccendo che faccio prima.
Con mac questo cose sono moooooooolto più rare.
Se lo usano gli americani che quando una parola ha più di quattro lettere la abbreviano, un motivo ci sarà.
E' possibile che ogni volta che si parla di Mac, viene fuori la storia di Windows instabile, con Windows non si può lavorare, ogni 3 minuti devi riavviare eccetera eccetera eccetera.
Sembra che fino ad oggi considerando che sul 98% dei PC installati e funzionanti ci gira windows sia stato un miracolo essere dove siamo in quanto tutti gli utenti, dalle banche, le poste, gli ospedali, gli aeroporti e chi + ne ha + ne metta non vanno perchè devono riavviare.
Suvvia, siamo un po' + realistici, non dico che il SO dei MAC sia peggiore di windows, ci mancherebbe, solo vorrei che non si spalassero tonnellate di m@@@a inutilmente sul SO che ha permesso al mondo informatico di girare fino ad oggi.
Personalmente nella ditta dove lavoro ed ho il compito di "badare" al reparto informatico, ci sono una decina di PC accesi dalle 8,30 alle 18,30 ed è veramente ma veramente raro che venga chiamato perchè qualcosa non va e faccio presente che ci sono installazioni di W95 W98 W2000 e che gli operatori sanno a malapena accendere il pc e lavorare con i programmi che hanno a disposizione, se dovessero anche solo installarne un'altro dovrebbero chiamare me perchè non saprebbero da dove cominciare e questa è la situazione di centinaia o migliaia di uffici.
Ginopilot
31-10-2003, 11:51
Originariamente inviato da Hocico
> Quel che conta sono le performance e il costo per ottenerle (oltre all'affadabilità, ovviamente), e mi pare che in questo caso gli x86 dominano anche il mercato dei server. Non è, poi, un caso se è stato annunciato un super computer (dovrebbe essere il più potente al mondo) basato su Opteron, processore CISC x86 a 64 bit. Strano che non sia RISC? Non per me.
Gli x86 non dominano alcun mercato server per quanto riguarda le prestazioni, perchè quel mercato è dominato
dai Powe4/4+ di IBM (sta per uscire anche il Power5) e dai PA RISC di HP (e, in misura minore dagli Itanium), se parliamo di mercato di massa, ma non di massime prestazioni, hai ragione tu.
Cosa intendi per massime prestazioni? La maggiro parte dei server in giro sono machcine x86, e' un dato di fatto. I numeri delle altre piattaforme sono bassissimi e relegati ad applicaizoni molto particolari.
Il PowerMac Dual G5/PPC970 (che è basato sul Power 4+) a 2 Ghz batte nettamente anche un Dual Xeon a 2.4 Ghz, a parità di clock vince sugli x86, e ad Agosto avremo i G5 a 3 o più Ghz.
Un dual xeon 2.4 e' un sistema poco performante, come tutti i p4, in rapporto ai MHz. Prova a confrontare un dual g5 con un dual opteron a parita' di frequenza. Ma va bene anche con un operon a frequenza inferiore :D
La mia non è partigianeria ma semplice analisi dei fatti, vediti i test di barefeats, che sebbene fatti da Mac user sono onesti, obiettivi e attendibilissimi (se c'è da far vedere che un Mac viene battuto e di brutto, te lo dicono in faccia senza problemi):
http://www.barefeats.com/pentium4.html
[/quote]
Non e' partigianeria, e' disinformazione. In quella pagina manca opteron. Cerca meglio :-)
red5lion
31-10-2003, 11:53
ma per favore!!!
Ma l'athlon 64 FX1 cos'è?
Sapete che amd ha nel cuore dei processori (vecchio progetto NEXT) dal K6 un cuore risc chiamato con molta fantasia risX86?
ed il risc è uno specchietto? ma per piacere...
Ginopilot
31-10-2003, 11:59
Originariamente inviato da red5lion
1)OS X 10.3 è decisamente più facile/intuitivo di XP.
Che lo copierà sicuramente come ha sempre fatto.
Chi dice che non lo copia ignora la sentenza per cui ms è stato COSTRETTA a pagare apple e produrre SW per APPLE (non gli piace fare office vx, è stata COSTRETTA)
Studiati un po' di storia di apple e ms, non le storielle che ti racconta l'amico.
2)Mai visto su pc una nuova release andare, a parità di macchina, più veloce della release precedente.
Vero, come per apple. Succedera' non appena uscira' xp64, come e' successo per panter
Il fatto che ms deve fare i conti con diversi hw è una sua scelta. dovrebbe restingere la possibilità di fare driver (è lì il problema della stabilità). Fino ad ora ha permesso a chiunque di scrivere driver anche al porcello. Su linux chiunque può farlo perchè conosce TUTTO il SO. Su win uno si arrangia a scrivere driver senza sapere se sotto ha del granito, dell'asfalto o del marmo. Da un paio d'anni sta cercando di fare qualcosa con i WHQL ma è troppo poco ed è troppo tardi.
Non sai di cosa parli.
3)I mac costano il doppio. Non è vero. Prendete PC di Marca. Costano di più i PC.
Guardate quanto costa una macchina con A64 FX51 doppio processore con schermo 23" TFT. e paragonatelo ad doppio g5. Si accettano anche macchine anche fatte in casa.
Neanche qui sai di cosa parli. Perche'? Perche' l'FX non va in dual. Al piu' un dual opteron, e costa smepre meno di un g5 equivalente (frequenza del g5 ovviamente superiore)
Gartner scrive che il TCO per una qualsiasi macchina apple è di gran lunga inferiore al TCO per una qualsiasi macchina PC. Non è corretto credere che Gartner dice il vero quando analizza linux con il tco maggiore e nel contempo credere che dica il falso quando promuove apple a pieni voti.
Bisogna imparare a leggere. Cita le fonti.
4)Le configurazioni facili si possono fare anche con pc. Vero però devi perdere tempo ad installare configurare, tirare e mollare. Certo alla fine sei soddisfatto perchè hai fatto una cosa tutto da solo, ma il tempo che hai impiegato non lo conti? Costa anche quello.
Se vuoi comprare un pc con os preinstallato ormai quasi tutti lo fanno. Se vuoi farti il pc pezzo per pezzo devi installarlo. Semplice.
Il 99% degli utenti non vuole sapere cosa è un kernel. Vuole lavorarci con il computer. Con il mac attacchi le periferiche e vanno. Punto. Vanno.
Senza smadonnare. E' per questo che è facile ed intuitivo. con xp ogni due per tre devi capire cosa sta succedendo. Si blocca, va, si blocca, no aspetta, adesso riparte. Spengo e riaccendo che faccio prima.
Con mac questo cose sono moooooooolto più rare.
Fantasia.
Se lo usano gli americani che quando una parola ha più di quattro lettere la abbreviano, un motivo ci sarà.
Vabbe' che gli americani sono in genere un po' pirla, ma dire che lo usano e' un po' esagerato. Con un 2% di share e' un po' grossa, non ti pare?
Ginopilot
31-10-2003, 12:01
Originariamente inviato da red5lion
ma per favore!!!
Ma l'athlon 64 FX1 cos'è?
Sapete che amd ha nel cuore dei processori (vecchio progetto NEXT) dal K6 un cuore risc chiamato con molta fantasia risX86?
ed il risc è uno specchietto? ma per piacere...
Il cisc e il risc propriamente non esistono piu'. Il numero di istruzioni dei risc moderni e' enorme, e i cisc anche se si programmano coem tali, sono per tanti versi simili ai risc.
Ti consiglio un po' di google e un po' di tempo per studiare.
> Cosa intendi per massime prestazioni? La maggiro parte dei server in giro sono machcine x86, e' un dato di fatto. I numeri delle altre piattaforme sono bassissimi e relegati ad applicaizoni molto particolari.
Informati...per massime prestazioni intendo VELOCITA' DI CALCOLO...i mainframe zSeries di IBM che, per la cronaca, sono tra i computer più potenti del mondo (possono fare girare fino a 12000 virtual linux server!!!!), montano processori Power4+ non certo Opteron, con tutto il rispetto per Opteron che è un'ottima CPU.
Poi come fai a dire che il G5 è meno performante dell'Opteron? In base a quali dati? Fammi vedere dei bench e poi parliamo...
La verità è che per voi il mondo dei processori o è x86 o se no è merda, vi consiglio di informarvi che c'è tutto un mondo che gira su CPU differenti e più potenti, tra l'altro prodotte anche da Intel, vedi Itanium...
Più diffuso non è sinonimo di migliore o più potente...
Originariamente inviato da Hocico
Più diffuso non è sinonimo di migliore o più potente...
Ma nemmeno il contrario............
:cool:
cdimauro
31-10-2003, 14:03
Originariamente inviato da Hocico
Gli x86 non dominano alcun mercato server per quanto riguarda le prestazioni, perchè quel mercato è dominato
dai Powe4/4+ di IBM (sta per uscire anche il Power5) e dai PA RISC di HP (e, in misura minore dagli Itanium), se parliamo di mercato di massa, ma non di massime prestazioni, hai ragione tu.
Se provi a leggere il mio messaggio magari la risposta la trovi. :rolleyes: Per il resto, t'hanno già risposto.
Il PowerMac Dual G5/PPC970 (che è basato sul Power 4+) a 2 Ghz batte nettamente anche un Dual Xeon a 2.4 Ghz, a parità di clock vince sugli x86, e ad Agosto avremo i G5 a 3 o più Ghz.
La mia non è partigianeria ma semplice analisi dei fatti, vediti i test di barefeats, che sebbene fatti da Mac user sono onesti, obiettivi e attendibilissimi (se c'è da far vedere che un Mac viene battuto e di brutto, te lo dicono in faccia senza problemi):
http://www.barefeats.com/pentium4.html
Come t'hanno già suggerito, non c'erano gli Opteron/AthlonFX/Athlon64 in quei test.
Questi comunque dovresti conoscergli già: http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp
E ancora www.spec.org
Divertiti... ;)
cdimauro
31-10-2003, 14:12
Originariamente inviato da red5lion
2)Mai visto su pc una nuova release andare, a parità di macchina, più veloce della release precedente.
Windows 2003 server. Quando vuoi, mettiamo su due macchine e facciamo le prove, ok? Ovviamente in ambito server...
Il fatto che ms deve fare i conti con diversi hw è una sua scelta.
La scelta non è di MS, ma del mercato che su PC è completamente libero: ogni casa può sviluppare hardware e software a piacimento.
dovrebbe restingere la possibilità di fare driver (è lì il problema della stabilità).
Non puoi impedire alla gente di fare quello che vuole (e guadagnarci): non stiamo parlando di Apple che detiene il monopolio assoluto del suo mercato... ;)
Fino ad ora ha permesso a chiunque di scrivere driver anche al porcello.
Almeno abbiamo la libertà di farlo, da queste parti... ;)
Su linux chiunque può farlo perchè conosce TUTTO il SO.
Questa cazzata colossale potevi anche risparmiartela. Il s.o. è composto da MILIONI di righe di codice e nemmeno Linus Torvald si è mai arrogato la conoscenza completa di tutto il s.o.
Su win uno si arrangia a scrivere driver senza sapere se sotto ha del granito, dell'asfalto o del marmo. Da un paio d'anni sta cercando di fare qualcosa con i WHQL ma è troppo poco ed è troppo tardi.
A me, come a centinaia di milioni di utenti, le cose vanno più che bene anche così.
4)Le configurazioni facili si possono fare anche con pc. Vero però devi perdere tempo ad installare configurare, tirare e mollare. Certo alla fine sei soddisfatto perchè hai fatto una cosa tutto da solo, ma il tempo che hai impiegato non lo conti? Costa anche quello.
Giusto il tempo di installare Windows, eventualmente inserire qualche cdrom per i driver non supportati direttamente, e ho finito. Un'oretta al massimo ed ho tutto già pronto. E non è che ci voglia una laurea per farlo... ;)
Il 99% degli utenti non vuole sapere cosa è un kernel.
Ma nemmeno conoscere TUTTO il s.o... :D
Vuole lavorarci con il computer. Con il mac attacchi le periferiche e vanno. Punto. Vanno.
Per forza: attacchi quelle quattro periferiche supportate e basta... ;)
Senza smadonnare. E' per questo che è facile ed intuitivo. con xp ogni due per tre devi capire cosa sta succedendo. Si blocca, va, si blocca, no aspetta, adesso riparte. Spengo e riaccendo che faccio prima.
Con mac questo cose sono moooooooolto più rare.
Le prossime ferie le puoi passare a casa mia se vuoi, così mi farai vedere questi blocchi del sistema una volta per tutte... ;)
Se lo usano gli americani che quando una parola ha più di quattro lettere la abbreviano, un motivo ci sarà.
Infatti in america i PC non li vendono... :rolleyes:
cdimauro
31-10-2003, 14:15
Originariamente inviato da red5lion
ma per favore!!!
Ma l'athlon 64 FX1 cos'è?
Sapete che amd ha nel cuore dei processori (vecchio progetto NEXT) dal K6 un cuore risc chiamato con molta fantasia risX86?
ed il risc è uno specchietto? ma per piacere...
Scaricati il .pdf con le specifiche dell'architettura PowerPC e comincia a contare le istruzioni presenti.
Lo sai che perfino il G5 è costretto a suddividere alcune istruzioni PPC in una o più microistruzioni "semplici" per poterle "digerire" più velocemente? Se è un RISC, perché dovrebbe seguire un approccio tipicamente CISC?
Per il resto, t'hanno già risposto.
Prima di parlare DOCUMENTATI. :rolleyes:
Dimenticavo: www.motorola.com :D
Come t'hanno già suggerito, non c'erano gli Opteron/AthlonFX/Athlon64 in quei test.
Questi comunque dovresti conoscergli già: http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp
E ancora spec.org
Divertiti...
Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! :ROTFL:
Sono quei test dove hanno usato l'ambiente classic sui G5 per far girare Photoshop più lentamente ah! ah! ah!
Bei test quelli davvero...inventatevene un'altra...
Riguardo Spec, beh! Non sono relativi ad applicazioni reali quindi lasciano il tempo che trovano...
cdimauro
31-10-2003, 14:20
Originariamente inviato da Hocico
Informati...per massime prestazioni intendo VELOCITA' DI CALCOLO...i mainframe zSeries di IBM che, per la cronaca, sono tra i computer più potenti del mondo (possono fare girare fino a 12000 virtual linux server!!!!), montano processori Power4+ non certo Opteron, con tutto il rispetto per Opteron che è un'ottima CPU.
Tranquillo: questo primato è destinato a cadere col prossimo supercomputer basato su Opteron che realizzerà la Cray... ;)
Poi come fai a dire che il G5 è meno performante dell'Opteron? In base a quali dati? Fammi vedere dei bench e poi parliamo...
Vedi sopra. Se servono altri test, possiamo sempre chiedere ad alcuni utenti del forum che hanno comprato macchine con Athlon FX 51, Athlon64 e se non ricordo male c'è anche un tizio che ha fatto comprare all'azienda di suo zio un server con 4 Opteron... :D
La verità è che per voi il mondo dei processori o è x86 o se no è merda, vi consiglio di informarvi che c'è tutto un mondo che gira su CPU differenti e più potenti, tra l'altro prodotte anche da Intel, vedi Itanium...
Più diffuso non è sinonimo di migliore o più potente...
Hai ragione: anche per questo Opteron, Athlon FX e Athlon64 non sono molto diffusi, ma quanto a prestazioni non hanno nulla da invidare a parecchi sistemi RISC, per di più a costi molto minori.
Informati anche tu una buona volta... ;)
cdimauro
31-10-2003, 14:22
Originariamente inviato da Hocico
Come t'hanno già suggerito, non c'erano gli Opteron/AthlonFX/Athlon64 in quei test.
Questi comunque dovresti conoscergli già: http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp
E ancora spec.org
Divertiti...
Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! :ROTFL:
Sono quei test dove hanno usato l'ambiente classic sui G5 per far girare Photoshop più lentamente ah! ah! ah!
Bei test quelli davvero...inventatevene un'altra...
Riguardo Spec, beh! Non sono relativi ad applicazioni reali quindi lasciano il tempo che trovano...
Come volevasi dimostrare: quando non si ha altro da aggiungere si preferisce passare alle prese in giro. :mc:
> Scaricati il .pdf con le specifiche dell'architettura PowerPC e comincia a contare le istruzioni presenti.
Lo sai che perfino il G5 è costretto a suddividere alcune istruzioni PPC in una o più microistruzioni "semplici" per poterle "digerire" più velocemente? Se è un RISC, perché dovrebbe seguire un approccio tipicamente CISC?
Per il resto, t'hanno già risposto.
Scomposizione delle istruzioni? Basta vedere la differenza dei front-end sulle due architetture, sebbene entrambi scompongano l'ISA in instruzioni più semplici nei PowerPC la corrispondenza è 1/1 nel 95% dei casi, negli x86 praticamente mai...questo è dovuto alla "decrepitezza" dell'istruction set x86, che ormai ha fatto il suo tempo, decisamente...
Documentati tu, e per bene:
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=29&pag=4
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=32&pag=5
cdimauro
31-10-2003, 14:39
Con gli x86-64 arriviamo a superare i 2/3, ma la percentuale diventa molto più elevata se restringiamo l'insieme alle istruzioni più usate. Ancora meglio se parliamo dell'ambiente a 64 bit, dove tante istruzioni "legacy" sono, infatti, state fatte sparire dall'ISA.
A ciò aggiungiamo che un'altra buona parte delle istruzioni viene suddivisa in due microistruzioni.
In più l'unità out-of-order presente negli x86-64 non ha tutti i vincoli che sono presenti nel PPC970/G5 relativi al raggruppamento e all'esecuzione dei bundle delle istruzioni.
Fonte: www.amd.com ;)
cdimauro
31-10-2003, 14:40
Adesso torno a lavoro. Ci "risentiamo" stasera o domattina... ;)
> Come volevasi dimostrare: quando non si ha altro da aggiungere si preferisce passare alle prese in giro
Nulla di più falso i test di PCWorld sono a dir poco inattendibili, visto come li hanno fatti sarebbero più attendibili quelli di Apple...
Henkatto
31-10-2003, 15:16
Win XP, sistema basato su Pentium 3 2.8 800mhz, 1 gb ram ddr 400 dual channel, 2 hd serial ata ibm 7k250 da 120 gb(totale 240) in raid 0, dvdrw +-, scheda madre asus p4p800 deluxe, un sistema audio 5.1 creative ed una scheda video 9600 pro o 9800se.
Questo è saper comprare, fatevi due conti, settate bene xp, installateci tutte le patch, e i tantissimi programmi freeware utili che ci sono in giro e buon divertimento..... PC = Personal computer, chi non ha le competenze per gestirsi un personal computer si prenda un mac, non un assemblato hp o simili, ma tutti gli appassionati e competenti devono prendersi un pc e settarsi a dovere Windows XP.
> Win XP, sistema basato su Pentium 3 2.8 800mhz, 1 gb ram ddr 400 dual channel, 2 hd serial ata ibm 7k250 da 120 gb(totale 240) in raid 0, dvdrw +-, scheda madre asus p4p800 deluxe, un sistema audio 5.1 creative ed una scheda video 9600 pro o 9800se.
Questo è saper comprare, fatevi due conti, settate bene xp, installateci tutte le patch, e i tantissimi programmi freeware utili che ci sono in giro e buon divertimento..... PC = Personal computer, chi non ha le competenze per gestirsi un personal computer si prenda un mac, non un assemblato hp o simili, ma tutti gli appassionati e competenti devono prendersi un pc e settarsi a dovere Windows XP.
Classico commento da troll...non ti lamentare se poi ti rispondono (e giustamente, aggiungo):
"Un Mac user fa le stesse identiche cose nella metà del tempo, adesso dimmi se sei tu il più furbo".
Originariamente inviato da Hocico
"Un Mac user fa le stesse identiche cose nella metà del tempo, adesso dimmi se sei tu il più furbo".
Classico commento da Mac User.
Ripeto, a sentire certe affermazioni mi domando come abbia fatto il 98% degli utilizzatori di computer ad arrivare vivo fino ad oggi.
Scusa, andrò abbastanza off-topic...ma mi spiegherete una buona volta una cosa:
Esce un nuovo prodotto Apple, tutti a dire: "Ah! Interessante..." oppure "Ah! Non è un gran che.", perfetto, sono giudizi...
Quello che a malapensa si riesce a sopportare è quell'arroganza di chi afferma:
"Ah! Che fessi che siete, spendete tutti questi soldi, ma compratevi un computer serio, un PC che vivrete meglio".
Al di là del troll di turno che prolifera sia in ambito dei PC che dei Mac user, è da una vita che i Mac utenti si sentono fare discorsi di questo tipo, ed è normale che ad un certo punto ti girino anche un pò, tanto da diventare, in qualche caso, decisamente polemici...
Della serie: non abbiamo iniziato noi.
Chi ha vissuto la storia dall'inizio sa come è andata, ed è innegabile che sia così.
el biondo
31-10-2003, 17:52
io devo comprare un portatile: secondo voi è meglio un asus lm5830 o un ibook g4 1gh? Come prezzo siamo lì, come OS sono sedotto dal mac... ma come utilizzo ordinario cosa mi consigliate?
Ah, l'ibook ha già panther installato
red5lion
31-10-2003, 18:01
Allora cominciamo:
1)La storia tra apple e ms narra di continue battaglie legali, al termine delle quali ms è stata costretta a comprare azioni di apple. non solo. è stata costretta a sviluppare software per apple.
Non lo sapevate che ms è azionista apple.
Andate a studiare. Io c'ero quando tutto questo è successo e non ho bisogno di andarlo a leggere in qualche sito di qualche mio amico.
Azioni legali legate alla mania fotocopiante di ms.
Cestino, drag n drop, etc. etc. etc.
Ve le ricordate? no? io sì.
2)
>Vero, come per apple. Succedera' non appena uscira' xp64, come e' successo per panter.
Come fai a saperlo prima? Sei un indovino?
Dammi 6 numerini piccoli, ti prego!
3)
Il fatto che ms deve fare i conti con diversi hw è una sua scelta. Non sai di cosa parli.
BELLISSIMO. ti ringrazio per la stima.
Ma chi è che decide i protocolli e le restrizioni per poter realizzare un sistema compatibile con windows?
MS è sempre stata di manica larga. Ha sempre accettato troppi fornitori, fornerno loro le SPECIFICHE. con MSHQL ha cominciato a mettere dei paletti. Il problema è che ha cominciato a far selezione troppo tardi.
Apple ha invece preferito non avere troppi fornitori.
E comunque ha sempre tirato le orecchie a chi non faceva periferiche che rispettassero i parametri al 101%. MS invece non ha mai detto niente a nessuno.
E come pretendi che funzioni un so se le specifiche che mandi fuori sono puntualmente disattese?
Questo è lo sbaglio di ms. Tu non fai le cose giuste?
Tu non sei più produttore di periferiche win compatibili. Ed inoltre ti sotterro ti azioni legali per aver leso la mia immagine. Invece niente.
4)
L'FX non va in dual. OK, nascondiamoci dietro ad un dito.
Fatti un sistema biprocessore p4 HT EE, o cmq un biprocessore dell'ultimissima generazione. Opteron non è ultimissimo. mi spiace.
5)
Impara a leggere non me lo aveva detto nessuno. ma ti ringrazio. D'altronde anche tu mi hai PUNTUALMENTE citato le fonti. A dire cercatelo su google è capace anche il porcello, grazie super-esperto dei super-esperti.
5)Installare un PC e configurarlo a puntino sono 2 cose molto diverse e dovresti saperlo. La prima richiede 2 ore, la seconda richiede 2 settimane come minimo. A puntino, non a puntone. Se tu ti accontenti del puntone...
7)XP che si blocca=fantasia.
Proprio vero. Home Page di MS: Scaricate Blaster se no vi esplode la casa.
Non si blocca mai, mai e poi mai. Preferisco il buon vecchio windows 98. Al massimo windows 2000.
8)Gli americani usano apple.
Intendevo, e pensavo ci arrivasti, che il mercato maggiore di apple è quello americano. E lo stereotipo dell'americano medio non è quello di genio....
9)Il numero di instruzioni risc è enorme. E allora?
Sai cosa vuol dire RISC o CISC.
Risc e cisc non potrebbero essere più lontani!!!
Se non lo sai Risc sta per Ridotto (non ridotto numero) ma tante piccole istruzioni ridotte (elementari).
Cisc sta per Complex poche istruzioni complesse (lunghe).
Da qui l'evoluzione attuale del Cisc è VLIW (very Long Instruction Word) ergo Istruzione MOLTO Lunga.
E poi IO dovrei andare a leggere qualcosa su google?
Come da Oggetto.
10)Sei sicuro che windows 2003 server funziona più velocemente a parità di HW? A me proprio non risulta.
Si vede che ho una versione bacata oppure tu hai quella che era destinata a gillbates.
11)Per tutto il S.O. Intendo conoscere la parte che permette alle periferiche delle quali stai scrivendo i driver di funzionare. Non certo TUTTO il SO. che per altro si chiama GNU/Linux.
io uso linux, windows e OSX.
Il più facile è OS X. Provate anche voi, prima di parlare.
Per il resto mi sembra di aver risposto.
Comunque ancora grazie per il rispetto.
Da super espertissimi della nasa, fà sempre tanto piacere.
Originariamente inviato da el biondo
io devo comprare un portatile: secondo voi è meglio un asus lm5830 o un ibook g4 1gh? Come prezzo siamo lì, come OS sono sedotto dal mac... ma come utilizzo ordinario cosa mi consigliate?
Ah, l'ibook ha già panther installato
Definisci "uso ordinario"...
Navigazione, posta, videoscrittura?
Ginopilot
31-10-2003, 20:42
Originariamente inviato da red5lion
Allora cominciamo:
1)La storia tra apple e ms narra di continue battaglie legali, al termine delle quali ms è stata costretta a comprare azioni di apple. non solo. è stata costretta a sviluppare software per apple.
Non lo sapevate che ms è azionista apple.
Andate a studiare. Io c'ero quando tutto questo è successo e non ho bisogno di andarlo a leggere in qualche sito di qualche mio amico.
Allora probabilmente lo hai letto su qualche sito un po' strampalato :D
Anzitutto non ho ben capito a quale causa ti riferisci. Apple intenta cause un giorno si e l'altro pure per difendere i propri interessi. Ricordo quella sul look and feel di win3.0, quella ai produttori di case troppo simili agli imac, e tante altre.
Ms cmq non ha piu' azioni apple, e non e' stata costretta a comprarle. Sono due grosse mutinazionali e di porcate sotto banco ne fanno in quantita'. Meglio lasciare a loro il marcio, pensiamo ai prodotti.
Azioni legali legate alla mania fotocopiante di ms.
Cestino, drag n drop, etc. etc. etc.
Ve le ricordate? no? io sì.
Io invece mi ricordo una storiella che ha come protaginisti la apple e la xerox. Ti dice niente?
2)
>Vero, come per apple. Succedera' non appena uscira' xp64, come e' successo per panter.
Come fai a saperlo prima? Sei un indovino?
Dammi 6 numerini piccoli, ti prego!
Forse pensi che gli os ottimizzati a 64 bit li sappia fare solo apple?
3)
Il fatto che ms deve fare i conti con diversi hw è una sua scelta. Non sai di cosa parli.
BELLISSIMO. ti ringrazio per la stima.
Ma chi è che decide i protocolli e le restrizioni per poter realizzare un sistema compatibile con windows?
MS è sempre stata di manica larga. Ha sempre accettato troppi fornitori, fornerno loro le SPECIFICHE. con MSHQL ha cominciato a mettere dei paletti. Il problema è che ha cominciato a far selezione troppo tardi.
Quello che non capisci e' che un mercato dove ci sono 1milione di teste invece di una e' molto complicato. Ms puo' decidere quello che vuole, ma se tu vai in un negozio e compri un prodotto fatto male per una serie di motivi, non puoi farci nulla. Il mercato x86 e' di una complessita' tale che vi sono delle sottoclassi con problematiche tutte loro. Prendi per esempio le schede video. La concorrenza ati/nvidia ha portato all'uscita di nuovi prodotti a ritmo frenetico. Il mercato li vuole, anche se magari non sono pienamente stabilie pronti per essere utilizzati. Ma e' il mercato che detta le regole, non ms.
Apple ha invece preferito non avere troppi fornitori.
E comunque ha sempre tirato le orecchie a chi non faceva periferiche che rispettassero i parametri al 101%. MS invece non ha mai detto niente a nessuno.
Queto in parte e' vero, ma perche' apple puo' cose che ms non puo.
Ms non vuol dire x86. Basti gia' solo il fatto che ci sono due produttori di cpu.
E come pretendi che funzioni un so se le specifiche che mandi fuori sono puntualmente disattese?
Questo è lo sbaglio di ms. Tu non fai le cose giuste?
Tu non sei più produttore di periferiche win compatibili. Ed inoltre ti sotterro ti azioni legali per aver leso la mia immagine. Invece niente.
Ti ripeto, ms non e' apple che fa tutto e decide tutto. Se domani jobs si sveglia a decide di passare a sparc, le cpu Gx finiscono nella spazzatura, sono tutto il codice ad esse legato. Apple puo' farlo, ms no, perche' non e' lei a decidere.
4)
L'FX non va in dual. OK, nascondiamoci dietro ad un dito.
Fatti un sistema biprocessore p4 HT EE, o cmq un biprocessore dell'ultimissima generazione. Opteron non è ultimissimo. mi spiace.
Manco il p4 va in dual :D
Solo opteron e xeon. E ti sbagli anceh su opteron, e' la cpu x86 piu' recente. Oltre ad essere la cpu piu' potente oggi disponibile per il persona computing (e non solo)
5)Installare un PC e configurarlo a puntino sono 2 cose molto diverse e dovresti saperlo. La prima richiede 2 ore, la seconda richiede 2 settimane come minimo. A puntino, non a puntone. Se tu ti accontenti del puntone...
Di solito a configurare come voglio io un pc ci metto una decina di minuti, riavvii compresi. Ma ti concedo anche qualche ora se non sai bene quello che vuoi.
Questo cmq era il 6 :D
7)XP che si blocca=fantasia.
Proprio vero. Home Page di MS: Scaricate Blaster se no vi esplode la casa.
Non si blocca mai, mai e poi mai. Preferisco il buon vecchio windows 98. Al massimo windows 2000.
Tutti gli os possono avere problemi, bug, ecc. Col tempo lo imparerai. E lascia perdere win98 dov'e' che sta (nel cexxo)
8)Gli americani usano apple.
Intendevo, e pensavo ci arrivasti, che il mercato maggiore di apple è quello americano. E lo stereotipo dell'americano medio non è quello di genio....
Forse proprio perche' non sono dei genii comprano apple :D
Se poi la cosa ti faccia piacere o meno sta a te deciderlo :P
9)Il numero di instruzioni risc è enorme. E allora?
Sai cosa vuol dire RISC o CISC.
Risc e cisc non potrebbero essere più lontani!!!
Se non lo sai Risc sta per Ridotto (non ridotto numero) ma tante piccole istruzioni ridotte (elementari).
Cisc sta per Complex poche istruzioni complesse (lunghe).
Da qui l'evoluzione attuale del Cisc è VLIW (very Long Instruction Word) ergo Istruzione MOLTO Lunga.
E poi IO dovrei andare a leggere qualcosa su google?
Come da Oggetto.
Ue ma manco le sigle sai trovare con google? Ma figliolo mio cosi' proprio non va :)
Allora prima di tutto ti vai a studiare per bene cosa e' un risc e cosa un cisc. Poi dopo un po' magari ti cominci a chiedere cosa c'entra una unita' vettoriale simd come altivec in una cpu definita risc.
10)Sei sicuro che windows 2003 server funziona più velocemente a parità di HW? A me proprio non risulta.
Si vede che ho una versione bacata oppure tu hai quella che era destinata a gillbates.
Cosa centra win2k3 server? Io parlavo delle versioni di xp ottimizzate per le cpu a 64bit. O come al punto 2 credi che solo apple sappia tirar fuori codice ottimizzato per una cpu?
11)Per tutto il S.O. Intendo conoscere la parte che permette alle periferiche delle quali stai scrivendo i driver di funzionare. Non certo TUTTO il SO. che per altro si chiama GNU/Linux.
Linux e' linux, win e' win, osx e' osx. E con questo? Boh, spiegamelo tu :D
io uso linux, windows e OSX.
Il più facile è OS X. Provate anche voi, prima di parlare.
Per il resto mi sembra di aver risposto.
Comunque ancora grazie per il rispetto.
Da super espertissimi della nasa, fà sempre tanto piacere.
Non sapevo che la nasa avesse esperti di ste boiate :)
marcolabs
31-10-2003, 23:49
sì, per uso ordinario intendo navigare, scrivere documenti di testo e di calcolo, scaricare la posta, fare un po' di fotoritocco e srivere qualche riga di codice in php... non certo usi professionali o high-end.
Che dite? E' una scelta azzardata o può andare?
P.S.: so di essere un po' OT, ma fa niente :D
Apple Panther: a rischio i dati sui dischi esterni
A rischio i dati sui dischi esterni di tipo FireWire 800. L'installazione di Panther potrebbe cancellare e far perdere definitivamente i dati archiviati. Apple consiglia di scollegare il disco e attendere.
Per Panther si tratta di un esordio decisamente tribolato. Dopo i primi problemi relativi ad una difficoltà di installazione tale da costringere ad un vero e proprio ripristino del sistema, ora arriva un vero e proprio guaio che mette all'erta i possessori di dispositivi esterni.
Secondo quanto riportato da alcune comunità di utenti Mac, dispositivi di dati esterni collegati al personal computer dopo l'installazione di Panther potrebbero veder cancellato tutto il loro contenuto.
Comunque MS non è solo azionista Apple ne è "proprietaria"
DioBrando
01-11-2003, 00:20
il mio post sul far capire alla gente perchè Apple costa di + e della qualità dell'oggetto commercializzato (design ecc) come volevasi dimostrare nn è stato capito...tutti a incentrarsi sulle tipologie di chip, numero di istruzioni, quello è dual l'altro no ecc ecc...io uso Win perchè nn posso farne a meno ma potendo scegliere andrei ad occhi chiusi sulla mela per i motivi descritti 3 pagine fà...poi la se gente si diverte di + a ironizzare su nick e andare OT scrivendo fiumi di inchiostro ( vero mauro turbo cdi? :D) nn sn affari miei...anzi sn cxxxi vostri direi :D
de gustibus bla bla bla
Henkatto
01-11-2003, 02:49
Ma per più facile da usare cosa intendete?
Windows XP ha tutto quello che si può chiedere alla semplicità....
Un desktop, un pannelo di controllo al quale non manca niente, un gestione periferiche che racchiude anche tante funzione nella gestione del pc scritte in "italiano", una bellissima ed utilissima barra delle applicaizioni un media player che sembra parlare per quanto è facile da usare, un blocco note ed un wordpad, un movie maker che può usare anche un non vedente, un ottimo servizio di aggiornamento automatico del sistema. E' perfettamente personalizzabile, è veloce,e la sua piacevole interfaccia non stanca mai.
Uso pc da 10 anni e non voglio sentir dire da nessuno che win 98 e simili siano paragonabili a questo capolavoro che è Windows XP....
Poi sento parlare di componenti da alta qualità che si pagano nei mac.....
Beh a chi la pensa così vorrei ricordare che esistono case che costano quanto un mac compreso di trasporto a casa, e che per pc esistono tastiere di 5 e 100 euro, non è che i componenti per pc sono scadenti, sono molto scadenti i più venduti, ma sono più che suffienti per l'uso al quale sono destinati.
Io sulla mia scrivania ho un case che esteticamente non ha nulla da invidiare ad un mac, il suo contenuto idem, un monitor altrettanto e non sento la mancanza dell'estetica mac, pur restando molto affascinante.....
cdimauro
01-11-2003, 06:00
Originariamente inviato da Hocico
> Come volevasi dimostrare: quando non si ha altro da aggiungere si preferisce passare alle prese in giro
Nulla di più falso i test di PCWorld sono a dir poco inattendibili, visto come li hanno fatti sarebbero più attendibili quelli di Apple...
Poiché non ti sei dato neppure la briga di andare a controllare, ti riporto quel che è stato scritto su PCWorld in merito a quei test: "Tests on PCs performed by the PC World Test Center; tests on Apple systems performed by the Macworld Test Center"
Quanto all'affidabilità dei test su Apple ne abbiamo già parlato abbastanza, comunque "repetita juvant" dicevano gli antichi latini:
http://spl.haxial.net/apple-powermac-G5/
http://www.amdzone.com/articleview.cfm?articleid=1296
Adesso continua pure a :mc:
cdimauro
01-11-2003, 06:06
Originariamente inviato da DioBrando
il mio post sul far capire alla gente perchè Apple costa di + e della qualità dell'oggetto commercializzato (design ecc) come volevasi dimostrare nn è stato capito...tutti a incentrarsi sulle tipologie di chip, numero di istruzioni, quello è dual l'altro no ecc ecc...io uso Win perchè nn posso farne a meno ma potendo scegliere andrei ad occhi chiusi sulla mela per i motivi descritti 3 pagine fà...poi la se gente si diverte di + a ironizzare su nick e andare OT scrivendo fiumi di inchiostro ( vero mauro turbo cdi? :D) nn sn affari miei...anzi sn cxxxi vostri direi :D
de gustibus bla bla bla
Se volevi far capire qualcosa alla gente, potevi anche scriverlo meglio, no? Poi non ti lamentare se vieni preso di mira.
Comunque, una volta scritto un messaggio dovresti quanto meno assurmerti la responsabilità di quello che riporti e accettare le eventuali critiche.
Ho ironizzato sul nick, ok, ma tu l'hai fatto sul cervello di persone che non conosci (vedi storia dei Ghz). :rolleyes:
Hora-Hora-Hora a tutti. :D
cdimauro
01-11-2003, 06:34
Originariamente inviato da red5lion
Allora cominciamo:
3)
Il fatto che ms deve fare i conti con diversi hw è una sua scelta. Non sai di cosa parli.
Io lo so di cosa parlo, tu invece hai dimostrato l'esatto contrario...
BELLISSIMO. ti ringrazio per la stima.
Ma chi è che decide i protocolli e le restrizioni per poter realizzare un sistema compatibile con windows?
MS con le specifiche. Apple non fa lo stesso?
MS è sempre stata di manica larga. Ha sempre accettato troppi fornitori, fornerno loro le SPECIFICHE.
Le specifiche sono presenti DA ANNI e sono informazioni PUBBLICHE. Non è MS che ha accettato fornitori, ma sono i fornitori che hanno accetto MS.
con MSHQL ha cominciato a mettere dei paletti. Il problema è che ha cominciato a far selezione troppo tardi.
Il sistema WHDL non ti obbliga a installare soltanto driver certificati: è soltanto un test aggiuntivo fatto nei laboratori MS, tutto qui.
Apple ha invece preferito non avere troppi fornitori.
No, è diverso: Apple le specifiche dei suoi sistemi le tiene gelosamente conservate per impedire che altri possano metterci le mani sopra.
Ricordi la storia del BeOS? Sai perché non è stato possibile effettuarne il porting sulle macchine PowerPC di casa Apple? Prova a indovinare... :rolleyes:
E comunque ha sempre tirato le orecchie a chi non faceva periferiche che rispettassero i parametri al 101%. MS invece non ha mai detto niente a nessuno.
E' la stessa differenza che c'è fra uno stato libero e democratico e uno in cui vige una dittattura totalitaristica...
E come pretendi che funzioni un so se le specifiche che mandi fuori sono puntualmente disattese?
Ho sempre utilizzato le specifiche di MS per sviluppare i miei prodotti e non ho avuto particolari problemi. Qualche API può nascondere dei bug, ed è cosa normale: non tutto il software nasce senza buchi...
Questo è lo sbaglio di ms. Tu non fai le cose giuste?
Ci provo, ma almeno ho la possibilità di poterlo fare.
Tu non sei più produttore di periferiche win compatibili. Ed inoltre ti sotterro ti azioni legali per aver leso la mia immagine. Invece niente.
MS non ha NULLA a che vedere con i prodottori di hardware: è questo che non vuoi capire...
4)
L'FX non va in dual. OK, nascondiamoci dietro ad un dito.
Veramente è una cosa RISAPUTA che non vada in dual: quello è dominio degli Opteron. Qui nessuno si nasconde, a parte certe persone...
Fatti un sistema biprocessore p4 HT EE, o cmq un biprocessore dell'ultimissima generazione. Opteron non è ultimissimo. mi spiace.
Ma non sai dire altro che fesserie? Pensi che sia l'ultimo degli utonti che potrebbe abboccare a queste assurdità? ;) Non hai altro di meglio per portare acqua al tuo mulino?
5)
Impara a leggere non me lo aveva detto nessuno. ma ti ringrazio. D'altronde anche tu mi hai PUNTUALMENTE citato le fonti. A dire cercatelo su google è capace anche il porcello, grazie super-esperto dei super-esperti.
Almeno noi troviamo informazioni valide, e google è un grande strumento che si deve imparare a usare... ;)
5)Installare un PC e configurarlo a puntino sono 2 cose molto diverse e dovresti saperlo. La prima richiede 2 ore, la seconda richiede 2 settimane come minimo. A puntino, non a puntone. Se tu ti accontenti del puntone...
Quando vuoi vieni a casa mia e ti faccio vedere quanto tempo c'impiego.
7)XP che si blocca=fantasia.
Non è fantasia, ma è un evento abbastanza raro ormai, al contrario del 3x2 che riporti tu. Adesso dobbiamo spiegarti anche che certe frasi sono ironiche? :D
Proprio vero. Home Page di MS: Scaricate Blaster se no vi esplode la casa.
Chi ha aggiornato il proprio sistema con la patch di MS uscita A LUGLIO non ha avuto problemi con MSBlast.
Non si blocca mai, mai e poi mai. Preferisco il buon vecchio windows 98. Al massimo windows 2000.
Win98? OK, abbiamo capito tutto... :D
8)Gli americani usano apple.
Intendevo, e pensavo ci arrivasti, che il mercato maggiore di apple è quello americano.
Io ci sono arrivato subito: sei tu che non riesci a captare la (sottile?) ironia di chi ti scrive... :D
E lo stereotipo dell'americano medio non è quello di genio....
Ma sa farsi bene i conti in tasca quanto meno. ;)
9)Il numero di instruzioni risc è enorme. E allora?
Prova a pensare a cosa vuol dire RISC. E' un acronimo, se non lo sapessi... ;)
Sai cosa vuol dire RISC o CISC.
Io sì: non so tu...
Risc e cisc non potrebbero essere più lontani!!!
Difatti lo sono: rappresentano scelte architetturali totalmente diverse.
Se non lo sai Risc sta per Ridotto (non ridotto numero) ma tante piccole istruzioni ridotte (elementari).
MEGA-LOL :D
Cisc sta per Complex poche istruzioni complesse (lunghe).
ULTRA-LOL condito coi fiocchi. :D :D
Fai una cosa: visto che anche tu sei molto bravo ad usare Google, prova a cercare il vero significato di RISC e CISC. Poi torni qui, e riporti cortesemente il risultato delle tue mirabili ricerche.
Nel frattempo io continio a ROTFL... :sofico:
Da qui l'evoluzione attuale del Cisc è VLIW (very Long Instruction Word) ergo Istruzione MOLTO Lunga.
HYPER-LOL ROTFL EDITION. :D :D :D
Fermatelo vi prego, altrimento rischio di morire per asfissia da risate!!!
E poi IO dovrei andare a leggere qualcosa su google?
Come da Oggetto.
Dai continua che mi sto divertendo un mondo a leggere quello che scrivi...
10)Sei sicuro che windows 2003 server funziona più velocemente a parità di HW? A me proprio non risulta.
[GOD MODE ON]
"a me non risulta"
[GOD MODE OFF]
Si vede che ho una versione bacata oppure tu hai quella che era destinata a gillbates.
Ripeto quanto scritto: quando ti trovi a passare vieni a trovarmi che ti faccio vedere come funziona. Ovviamente non stiamo parlando di un'alpha preistorica che trovi in giro, ma di una regolarissima licenza di Win2003 server...
11)Per tutto il S.O. Intendo conoscere la parte che permette alle periferiche delle quali stai scrivendo i driver di funzionare. Non certo TUTTO il SO. che per altro si chiama GNU/Linux.
Potevi anche specificarlo meglio, non credi?
io uso linux, windows e OSX.
Il più facile è OS X. Provate anche voi, prima di parlare.
Anch'io li ho provati tutti e tre (e qualche altra dozzina... ;) e posso confermare che OS X lo trovo più intuitivo.
E' l'unica cosa su cui mi trovi d'accordo. Per il resto, caliamo un velo pietoso, che è meglio...
Per il resto mi sembra di aver risposto.
Comunque ancora grazie per il rispetto.
Da super espertissimi della nasa, fà sempre tanto piacere.
Anche a me ha fatto molto piacere leggere quello che hai scritto. Continua pure, per me non ci sono problemi... :D
Originariamente inviato da marcolabs
sì, per uso ordinario intendo navigare, scrivere documenti di testo e di calcolo, scaricare la posta, fare un po' di fotoritocco e srivere qualche riga di codice in php... non certo usi professionali o high-end.
Che dite? E' una scelta azzardata o può andare?
P.S.: so di essere un po' OT, ma fa niente :D
Nessun problema ad usare Mac per queste cose.
Scegli pure in liberta'.
leonino_c
01-11-2003, 12:15
Originariamente inviato da Ginopilot
Forse pensi che gli os ottimizzati a 64 bit li sappia fare solo apple?
Ehm...guarda che OSX 10.3 NON è ottimizzato per i 64bit. E comunque, anche se lo fosse il risultato non cambia. Sul mio Powerbook (che monta un G4 => 32bit) 10.3 gira meglio che 10.2.
Nei miei vari passaggi con vari altri sistemi, questo non mi era mai successo.
Win 95 -> 98 -> 2000 -> XP
ma anche con le varie versioni di Linux.
Non dico che questo sia un problema: offrivano maggiori possibilità, ed io ho sempre preferito ottenere nuove features che guardare sempre alla massima prestazione.
Proprio per questo motivo ti posso assicurare che si rimane piacevolmente sorpresi nello scoprire che 10.3, oltre ad aggiungere tansissime utili features al già ottimo 10.2, è addirittura molto più veloce !
pronti per essere utilizzati. Ma e' il mercato che detta le regole, non ms.
Scusami, ma MS è il produttore del SO per computer che detiene praticamente il monopolio del mercato PC. Ora tu vuoi dirmi che MS non sarebbe in grado di imporre al mercato le sue scelte ?!? Secondo me, se MS preferisce lasciare le cose come stanno è perchè evidentemente gli conviene...non certo perchè non potrebbe farlo...e chiaro che con una scelta di questo genere gli utenti ne traggono vantaggi (HW più economico e più scelta) e svantaggi (più difficoltà nel trovare la combinazione di componenti in grado di garantirti la stabilità del sistema). Dal mio punto di vista gli svantaggi superano di gran lunga i vantaggi, ma questa è un'opinione personale...
Queto in parte e' vero, ma perche' apple puo' cose che ms non puo.
Ms non vuol dire x86. Basti gia' solo il fatto che ci sono due produttori di cpu.
Uhm...non capisco...anche Apple usa CPU da due produttori diversi (IBM e Motorola)...ed usa anche tutto HW (schede madri a parte) tranquillamente disponibile per PC. La vera differenza è che Apple sui suoi computer mette solo HW di cui può garantire in qualche modo il funzionamento con il proprio SO, mentre MS, ovviamente, deve lasciare questa incombenza all'utente finale (o all'assemblatore). E qui spesso iniziano i casini...
Di solito a configurare come voglio io un pc ci metto una decina di minuti, riavvii compresi. Ma ti concedo anche qualche ora se non sai bene quello che vuoi.
Non è questo il punto...tu evidentemente sei molto bravo (o conosci molto bene la piattaforma) e riesci quindi a risolvere tutti i problemi che possono presentartisi davanti. Ma tu non rappresenti di certo l'utente medio di PC !
Ho usato PC IBM compatibili per 15 anni, e di problemi ne ho incontrati ovviamente tantissimi: alcuni li ho risolti (magari in 5 min, o magari ho impiegato mesi), altri invece ho imparato a conviverci.
La filosofia scelta da Apple è diversa: cerchiamo di non far comparire i problemi finche è possibile.
Forse proprio perche' non sono dei genii comprano apple :D
Se poi la cosa ti faccia piacere o meno sta a te deciderlo :P
Beh...il fatto che Apple sia riuscita a realizzare un SO UNIX-based che anche un "grullo" riesce ad usare non pensa NON POSSA CHE FAR PIACERE A TUTTI, al di là del "tifo" per una piattaforma o per l'altra...
Per quanto riguarda la diatriba RISC/CISC, non vorrei entrare troppo nel merito, anche perchè non sono proprio un esperto del campo. La mia opinione però è che quelle due sigle indichino una strategia di progetto dei processori che oramai lascia il tempo che trova. Va bene dal punto di vista concettuale, ma poi i processori per PC che oggi ci sono in giro non possono essere definiti nè RISC nè CISC. Oltretutto non è neanche possibile dire "ha vinto RISC/ ha vinto CISC" dato che, sia nei PowerPC, che negli Intel/AMD ci sono elementi propri dei RISC (microkernel) ed altri propri dei CISC (unità SIMD)...
Cosa centra win2k3 server? Io parlavo delle versioni di xp ottimizzate per le cpu a 64bit. O come al punto 2 credi che solo apple sappia tirar fuori codice ottimizzato per una cpu?
Vedi sopra. Panther non è ottimizzato 64bit...
leonino_c
01-11-2003, 12:18
Originariamente inviato da Henkatto
Ma per più facile da usare cosa intendete?
E' difficile da descrivere. Hai la sensazione di trovare le cose esattamente lì dove TU le avresti messe...E' come se chi ha progettato il sistame fosse entrato prima nella tua testa per capire cosa volevi dal suo SO.
Windows XP ha tutto quello che si può chiedere alla semplicità....
La pensavo anche io così prima di Maggio scorso. Poi ho provato un portatile Apple, e da allora non uso più Win...
leonino_c
01-11-2003, 12:19
Originariamente inviato da marcolabs
sì, per uso ordinario intendo navigare, scrivere documenti di testo e di calcolo, scaricare la posta, fare un po' di fotoritocco e srivere qualche riga di codice in php... non certo usi professionali o high-end.
Per l'uso che intendi farne è assolutamente perfetto !
Se vuoi info più dettagliate magari su applicazioni o sistema operativo, o compatibilità con i PC, scrivimi pure in privato !
Ginopilot
01-11-2003, 12:49
Originariamente inviato da leonino_c
Ehm...guarda che OSX 10.3 NON è ottimizzato per i 64bit. E comunque, anche se lo fosse il risultato non cambia. Sul mio Powerbook (che monta un G4 => 32bit) 10.3 gira meglio che 10.2.
Strano, ne parlano un po' tutti male di questo nuovo 10.3
Nei miei vari passaggi con vari altri sistemi, questo non mi era mai successo.
Win 95 -> 98 -> 2000 -> XP
Strano, passando da 98 a 2k io ho notato un aumento notevole. Che poi sono due cose completamente diverse, un po' come passare da os9 a osx. E non dirmi che hai avuto un guadagno prestazionale perche' non ci credo :)
ma anche con le varie versioni di Linux.
Non dico che questo sia un problema: offrivano maggiori possibilità, ed io ho sempre preferito ottenere nuove features che guardare sempre alla massima prestazione.
Dipende, io sono estremamente scontento di ms da quando e' passata da nt4 a win2k. C'e' stato un crollo netto di prestazioni in favore di feature molto sepsso inutili. Ma e' il compromesso che bisogna accettare quando l'os e' closed source, come macos.
Proprio per questo motivo ti posso assicurare che si rimane piacevolmente sorpresi nello scoprire che 10.3, oltre ad aggiungere tansissime utili features al già ottimo 10.2, è addirittura molto più veloce !
Attento ai dischi esterni pero' :D
Per la serie, non sono solo gli os ms ad avere bug.
Scusami, ma MS è il produttore del SO per computer che detiene praticamente il monopolio del mercato PC. Ora tu vuoi dirmi che MS non sarebbe in grado di imporre al mercato le sue scelte ?!?
No non puo'. Solo quelle valide.
Secondo me, se MS preferisce lasciare le cose come stanno è perchè evidentemente gli conviene...non certo perchè non potrebbe farlo...e chiaro che con una scelta di questo genere gli utenti ne traggono vantaggi (HW più economico e più scelta) e svantaggi (più difficoltà nel trovare la combinazione di componenti in grado di garantirti la stabilità del sistema). Dal mio punto di vista gli svantaggi superano di gran lunga i vantaggi, ma questa è un'opinione personale...
Il problema che poni e' poco importante e soprattutto non dipende da ms. Il 99% dei problemi deriva da incompatibilita' hw non software, che vanno risolte tra i produttori. Ma ms non detta certo le specifiche hw, e se fosse cosi' sarebbe per molti un grosso male. Apple puo' farlo.
Uhm...non capisco...anche Apple usa CPU da due produttori diversi (IBM e Motorola)...ed usa anche tutto HW (schede madri a parte) tranquillamente disponibile per PC. La vera differenza è che Apple sui suoi computer mette solo HW di cui può garantire in qualche modo il funzionamento con il proprio SO, mentre MS, ovviamente, deve lasciare questa incombenza all'utente finale (o all'assemblatore). E qui spesso iniziano i casini...
Non forzare le cose. Il g5 e' un evoluzione del g4 voluto da apple. Non e' statato un produttore che ha presentato una nuova cpu. E tanto ma tanto hw per pc su mac non e' disponibile.
Come detto prima apple puo' decidere il brutto e il cattivo tempo dei mac, ms penso vorrebbe farlo anche per gli x86, ma fortunatamente non puo'. Non perche' sia piu' incapace di apple, ma perche' detiene una fetta di emrcato troppo ampia. Nelle stesse condizioni, apple sarebbe ugualmente pericolosa.
Non è questo il punto...tu evidentemente sei molto bravo (o conosci molto bene la piattaforma) e riesci quindi a risolvere tutti i problemi che possono presentartisi davanti. Ma tu non rappresenti di certo l'utente medio di PC !
Ho usato PC IBM compatibili per 15 anni, e di problemi ne ho incontrati ovviamente tantissimi: alcuni li ho risolti (magari in 5 min, o magari ho impiegato mesi), altri invece ho imparato a conviverci.
La filosofia scelta da Apple è diversa: cerchiamo di non far comparire i problemi finche è possibile.
Ma i problemi li incontri quasi sempre se metti mani su un sistema. Anche su mac.
Beh...il fatto che Apple sia riuscita a realizzare un SO UNIX-based che anche un "grullo" riesce ad usare non pensa NON POSSA CHE FAR PIACERE A TUTTI, al di là del "tifo" per una piattaforma o per l'altra...
Apple DOVEVA realizzare un os unixbased perche' non aveva le capacita' tecniche e il tempo per tirar su un ps da 0. Ma per sviluppare nt agli stati attuali ci ha messo decenni.
Per quanto riguarda la diatriba RISC/CISC, non vorrei entrare troppo nel merito, anche perchè non sono proprio un esperto del campo. La mia opinione però è che quelle due sigle indichino una strategia di progetto dei processori che oramai lascia il tempo che trova. Va bene dal punto di vista concettuale, ma poi i processori per PC che oggi ci sono in giro non possono essere definiti nè RISC nè CISC. Oltretutto non è neanche possibile dire "ha vinto RISC/ ha vinto CISC" dato che, sia nei PowerPC, che negli Intel/AMD ci sono elementi propri dei RISC (microkernel) ed altri propri dei CISC (unità SIMD)...
Esatto. E ognuna delle scelte ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi.
Vedi sopra. Panther non è ottimizzato 64bit...
Questo pone a sfavore di apple. Tira fuori una cpu a 64bit e a 3 mesi dalla presentazione non ha ancora un os ottimizzato.
> Poiché non ti sei dato neppure la briga di andare a controllare, ti riporto quel che è stato scritto su PCWorld in merito a quei test: "Tests on PCs performed by the PC World Test Center; tests on Apple systems performed by the Macworld Test Center"
Questo non dimostra una fava! Quei test sono stati sbugiardati, non si può usare Classic per misurare le prestazioni di Photoshop su Mac.
I test di Apple paradossalmente sono più attendibili di quelli.
Quì se ci sono persone che si arrampicano sugli specchi siete proprio voi...basta vedere la storia di Opteron, di cui ne vantate la superiorità senza che siano ancora state fatte misurazioni attendibili.
> Apple DOVEVA realizzare un os unixbased perche' non aveva le capacita' tecniche e il tempo per tirar su un ps da 0. Ma per sviluppare nt agli stati attuali ci ha messo decenni.
Ah! Perchè Windows in tecnologia NT (NT/XP/2000/2003) è farina del sacco di Microsoft vero? Vi dice niente la parolina VMS di Digital? No? Beh! Il kernel, e varie altre cose sono state copiate proprio da lì...
Originariamente inviato da Ginopilot
Strano, ne parlano un po' tutti male di questo nuovo 10.3
Chi ne parla male?
Originariamente inviato da Ginopilot
Strano, passando da 98 a 2k io ho notato un aumento notevole. Che poi sono due cose completamente diverse, un po' come passare da os9 a osx. E non dirmi che hai avuto un guadagno prestazionale perche' non ci credo :)
Un aumento prestazionale sullo stesso hardware passando da 98 a 2k?
Ti credo meno di quanto tu possa credermi quandoti dico che passando da Jaguar a Panther il sistema e' diventato piu veloce.
Ed io i sistemi li ho provati ed usati tutti e quattro.
Originariamente inviato da Ginopilot
Attento ai dischi esterni pero' :D
Per la serie, non sono solo gli os ms ad avere bug.
Penso che nessuno abbia detto che MacOs e' scevro di bug.
Anzi, penso che nessuno possa dire che nessun sistema operativo sia scevro di bug.
Per la cronaca, il problema dei dischi esterni si verifica solo con un determinato chipset Oxford. Ma la varieta' di hw non e' la tua scusa preferita per giusticare i problemi di m$?
Un po' di coerenza, suvvia.
Originariamente inviato da Ginopilot
No non puo'. Solo quelle valide.
Come Frontpage?
red5lion
01-11-2003, 15:08
Rif: Testo Universitario:
"CISC (Complex Instruction Set Computing) e RISC (Reduced Instruction Set Computing) sono due approcci teorici alla realizzazione dei microprocessori . In sostanza RISC parte dal presupposto che chi scrive un programma in genere usa solo un numero limitato di istruzioni e richiede delle prestazioni facilmente quantificabili , per cui si implementano poche istruzioni basilari , che il processore svolge tipicamente in un ciclo di clock . CISC , al contrario , mette a disposizione del programmatore un gran numero di istruzioni potenti e complesse , che eseguono più operazioni che , però , richiedono più cicli di clock "
Ginopilot ha scritto: "Ma il risc ha un numero enorme di istruzioni..."
E allora? Il concetto di RISC si basa sul fatto che le istruzioni sono ELEMENTARI. Non poche. Ridotto numero di istruzioni elementari.
Istruzioni ridotte (talmente ridotte da poter essere eseguite in un ciclo di clock)
E questo approccio era nato perchè il processore, eseguendo operazioni complesse, rimaneva per il 90% del tempo in stato di idle o wait.
Cisc sta per istruzioni Complesse.
VLIW sta per istruzione molto complessa.
Se non è così il mio plurilaureato insegnante era un deficiente. Ma non credo proprio.
Tante o poche istruzioni non c'entrano con la complessità o semplicità.
Che poi ci siano processori che sono CISC/RISC, te ne do atto (es. Athlon)
2)Cause legali: Apple ne ha vinte diverse con ms. Già ai tempi delle cause Intel Vs Amd per il 486.
Xerox ne ha fatta una millenni fa.
Non accetto il fatto che mi trattiate come un newbies.
Ho superato i trenta. E certe cose le ho vissute.
Per favore un minimo di rispetto. Mi sembra il minimo.
3)Come fate a sapere in anticipo che il prossimo xp sarà più veloce a parità di hw se non è ancora uscito?
Non c'entra niente (e non l'ho mai detto) che l'apple sia l'unica in grado di far certe cose.
Resta il fatto che PER ORA osx 10.3 è l'unico s.o. che gira più veloce a parità di HW.
Ho provato ws2003 ma a me è risultato più lento.
Parlo per esperienza. Se a voi risulta un altra cosa vi credo. Ma non per questo mi metto a LOL.
4)Quello che non capite è che per fare un so ci vogliono basi solide. Fare in modo che l'HW sia il più omogeneo possibile. Se lo fai con grandi restrizioni però, elimini dalla scena tanti produttori HW. Specialmente i più economici. Qui ms ha fatto la scelta. Mi sembra tanto semplice. Ha scelto la massa a discapito della qualità.
Es. ha deciso di fare un sistema super sicuro e senza blocchi. Quante volte si blocca l'XBOX?
Decidendo tutto lei (HW e SW) si evitano i problemi.
Era un esempio, non prendetelo come la regola. Era solo per farvi capire. Evitiamo flammate.
E non parliamo di mercato che dedice. Perchè se ms non vuole un fornitore, gli taglia subito le gambe.
5) E va bene, ho preso degli esempi non calzanti. Ma cercavo solo di farvi capire che un pc dell'ultimissima generazione ha un costo molto simile al g5.
Adesso voglio vedere cosa mi dite: PC professionale del mese scorso: PC ESSEDI con un P4 EE a bordo. Costo: 3600 euro.
6) Configurare un pc ci metto 10 minuti? Complimenti.
A parte che solo installargli tutti gli aggiornamenti di windows update ci metti mezza giornata. Ma poi sei sicuro che vada? Io di solito poi le testo a fondo. E i test li faccio per almeno 10 giorni. Preferisco perdere tempo prima e consegnare un prodotto sicuro, che sposarmi il cliente...
7)Win 98 per certi versi va ancora bene. Quello più affidabile per l'ufficio per me è il win2000.
8)Siccome comprano qualcosa che a te non piace sono dei "geni". Stendiamo un velo...
Un altra cosa. Se mi sto sbagliando su RISC o CISC, non c'è bisogno di fare tutta questa ironia.
Mi fate sentire come se avessi studiato tutta la vita la bibbia e mi dite che ho in mano il corano...
Sono andato a riprendermi in soffitta la vecchia dispensa e l'ho riportata.
Provate a spiegarmelo voi questo acronimo, o superesperti...
Reduced Instruction Set Computer
Complex Instruction Set Computer
Un ultima cosa. "vieni qua che ti faccio vedere come funziona, vieni qua che vedi come sono bravo..."
Smettiamola di pensare di essere mega esperti che installano e configurano un pc in 10 minuti.ù
Campagna 2003-2004 contro i super esperti.
Ginopilot
01-11-2003, 15:12
Originariamente inviato da Hocico
> Apple DOVEVA realizzare un os unixbased perche' non aveva le capacita' tecniche e il tempo per tirar su un ps da 0. Ma per sviluppare nt agli stati attuali ci ha messo decenni.
Ah! Perchè Windows in tecnologia NT (NT/XP/2000/2003) è farina del sacco di Microsoft vero? Vi dice niente la parolina VMS di Digital? No? Beh! Il kernel, e varie altre cose sono state copiate proprio da lì...
Certo che conosco VMS, ho qui accanto un vax :-)
Il kernel non mi risulta sia stato copiato da vms, forse qualche flag di ntfs.
Ci fu un accordo ai tempi tra digital e ms, che porto alla alla realizzazione di nt4 per alpha. Si trova anche una beta di win2k.
Ginopilot
01-11-2003, 15:16
Originariamente inviato da prio
Chi ne parla male?
Queli che hanno perso i dati dal disco esterno? :D
Ha un po' di problemi questa release.
Un aumento prestazionale sullo stesso hardware passando da 98 a 2k?
Ti credo meno di quanto tu possa credermi quandoti dico che passando da Jaguar a Panther il sistema e' diventato piu veloce.
Ed io i sistemi li ho provati ed usati tutti e quattro.
Mi spiace ma e' cosi'. Win98 va bene per pc senza troppe pretese. Ma quando passi a computer decenti la differenza e' enorme.
Penso che nessuno abbia detto che MacOs e' scevro di bug.
Anzi, penso che nessuno possa dire che nessun sistema operativo sia scevro di bug.
Per la cronaca, il problema dei dischi esterni si verifica solo con un determinato chipset Oxford. Ma la varieta' di hw non e' la tua scusa preferita per giusticare i problemi di m$?
Un po' di coerenza, suvvia.
Quale varieta' di hw? Apple fa le mb in casa. Semplicemente non hanno testato abbastanza la 10.3, ecco tutto.
Come Frontpage?
Frontpage lo usa chi trova conveniente farlo. Tanti webdesigner usano altro. Non credo fp sia il piu' usato in questo campo.
Ginopilot
01-11-2003, 15:35
Originariamente inviato da red5lion
Rif: Testo Universitario:
"CISC (Complex Instruction Set Computing) e RISC (Reduced Instruction Set Computing) sono due approcci teorici alla realizzazione dei microprocessori . In sostanza RISC parte dal presupposto che chi scrive un programma in genere usa solo un numero limitato di istruzioni e richiede delle prestazioni facilmente quantificabili , per cui si implementano poche istruzioni basilari , che il processore svolge tipicamente in un ciclo di clock . CISC , al contrario , mette a disposizione del programmatore un gran numero di istruzioni potenti e complesse , che eseguono più operazioni che , però , richiedono più cicli di clock "
Ginopilot ha scritto: "Ma il risc ha un numero enorme di istruzioni..."
E allora? Il concetto di RISC si basa sul fatto che le istruzioni sono ELEMENTARI. Non poche. Ridotto numero di istruzioni elementari.
Istruzioni ridotte (talmente ridotte da poter essere eseguite in un ciclo di clock)
Ristudia perche' sei ancora in alto mare :)
E questo approccio era nato perchè il processore, eseguendo operazioni complesse, rimaneva per il 90% del tempo in stato di idle o wait.
Cisc sta per istruzioni Complesse.
VLIW sta per istruzione molto complessa.
Se non è così il mio plurilaureato insegnante era un deficiente. Ma non credo proprio.
Non lui :D
Tante o poche istruzioni non c'entrano con la complessità o semplicità.
Che poi ci siano processori che sono CISC/RISC, te ne do atto (es. Athlon)
Tutti i processori attuali cisc sono un po' risc, tutti i risc attuali sono un po' cisc. E' una distinzione che puo' benissimo essere superata in termini architetturali.
2)Cause legali: Apple ne ha vinte diverse con ms. Già ai tempi delle cause Intel Vs Amd per il 486.
Xerox ne ha fatta una millenni fa.
Non accetto il fatto che mi trattiate come un newbies.
Ho superato i trenta. E certe cose le ho vissute.
Per favore un minimo di rispetto. Mi sembra il minimo.
Non sei il solo ad aver superato i 30. Non e' questione di rispetto. Se parli con sicurezza di cose che non conosci molto bene e' logico che te lo si faccia notare.
3)Come fate a sapere in anticipo che il prossimo xp sarà più veloce a parità di hw se non è ancora uscito?
Perche' xp64 esce proprio come ottimizzaizone per cpu a 64bit. E' giau' uscito per itanium e sta sucendo per x86-64
Non c'entra niente (e non l'ho mai detto) che l'apple sia l'unica in grado di far certe cose.
Resta il fatto che PER ORA osx 10.3 è l'unico s.o. che gira più veloce a parità di HW.
Ho provato ws2003 ma a me è risultato più lento.
Parlo per esperienza. Se a voi risulta un altra cosa vi credo. Ma non per questo mi metto a LOL.
Apple sta ottimizzando. Rilascia con una certa frequenza nuove versioni dell'os. Apple ha buttato fuori osx quando ancora era immaturo e incompleto. Evidentemente con la 10.3 ha iniziato a ottimizzare il codice.
4)Quello che non capite è che per fare un so ci vogliono basi solide. Fare in modo che l'HW sia il più omogeneo possibile. Se lo fai con grandi restrizioni però, elimini dalla scena tanti produttori HW. Specialmente i più economici. Qui ms ha fatto la scelta. Mi sembra tanto semplice. Ha scelto la massa a discapito della qualità.
Ms non ha scelto nulla. E' il mercato che lo vuole. Se ms si mettesse a tagliare le gambe ai produttori probabilmente linux o qualcos'altro comincerebbe a venire fuori.
Es. ha deciso di fare un sistema super sicuro e senza blocchi. Quante volte si blocca l'XBOX?
Ma xbox e' un videogame, non un pc.
E all'inizio si bloccava un piacere :D
Decidendo tutto lei (HW e SW) si evitano i problemi.
Era un esempio, non prendetelo come la regola. Era solo per farvi capire. Evitiamo flammate.
E non parliamo di mercato che dedice. Perchè se ms non vuole un fornitore, gli taglia subito le gambe.
Ms deve stare molto attenta a quello che fa. Ha tutti i riflettori puntati addosso.
5) E va bene, ho preso degli esempi non calzanti. Ma cercavo solo di farvi capire che un pc dell'ultimissima generazione ha un costo molto simile al g5.
Adesso voglio vedere cosa mi dite: PC professionale del mese scorso: PC ESSEDI con un P4 EE a bordo. Costo: 3600 euro.
Il p4ee non esiste. E' una cpu dimostrativa di intel.
6) Configurare un pc ci metto 10 minuti? Complimenti.
A parte che solo installargli tutti gli aggiornamenti di windows update ci metti mezza giornata. Ma poi sei sicuro che vada? Io di solito poi le testo a fondo. E i test li faccio per almeno 10 giorni. Preferisco perdere tempo prima e consegnare un prodotto sicuro, che sposarmi il cliente...
Gli aggiornamenti e' logico che devi farli, ma basta lanciare in winupdate e lasciarlo fare. Per capire se un pc va bene o meno basta meno di mezza giornata. Se lo compri gia' fatto allora non serve.
7)Win 98 per certi versi va ancora bene. Quello più affidabile per l'ufficio per me è il win2000.
Il cd di win98 va bene per far da spessore ai tavoli sbilanciati.
8)Siccome comprano qualcosa che a te non piace sono dei "geni". Stendiamo un velo...
No, sono dei genii per altri motivi :-)
Un altra cosa. Se mi sto sbagliando su RISC o CISC, non c'è bisogno di fare tutta questa ironia.
Mi fate sentire come se avessi studiato tutta la vita la bibbia e mi dite che ho in mano il corano...
Sono andato a riprendermi in soffitta la vecchia dispensa e l'ho riportata.
Provate a spiegarmelo voi questo acronimo, o superesperti...
Reduced Instruction Set Computer
Complex Instruction Set Computer
www.lithium.it
Un ultima cosa. "vieni qua che ti faccio vedere come funziona, vieni qua che vedi come sono bravo..."
Smettiamola di pensare di essere mega esperti che installano e configurano un pc in 10 minuti.ù
Campagna 2003-2004 contro i super esperti.
Non serve un superesperto per configurare un pc in 10 minuti. Se lo devi pure assemblare pero' diciamo che ci vuole almeno un bel po' di allenamento :D
red5lion
01-11-2003, 16:14
Il mac OS 10.3 ne parlano tutti male????
Ma l'hai visto????
XP per 64bit che dovrebbe andare più veloce è una tua PREVISIONE.
non un dato di fatto.
OS 10.3 và più veloce di OS 10.2.
E' un dato di fatto.
Un PC che costa come un G5? Non è possibile!!!
E' una versione dimostrativa!!!!
Ti ho dimostrato che tra il top della gamma dei mac ed il top della gamma dei pc c'è poca differenza.
Per i notebook un ibook costa 1.100 euro.
Trovami un notebook di marca che costi quella cifra.
NON COSTANO IL DOPPIO.
Finiamola.
OSX 10.3 è più facile ed intuitivo. IMHO.
Risposta: Ma ne parlano tutti male.
tutti chi? quelli che parlano per partito preso o quelli che l'hanno visto in azione?
RISC VS CISC
RISC.... (istruzioni semplici in 1 ciclo di clock)
http://www.hyperdictionary.com/dictionary/reduced+instruction+set+computer
CISC... (istruzioni complesse)
http://www.pcguide.com/ref/cpu/arch/int/instComplexity-c.html
Come puoi vedere non sono l'unico a pensarla così.
Anche loro parlano di cose che non conoscono?
Anche loro sono dei geni?
Devo studiare ancora molto?
Per configurare un pc intendo configurarlo con tutti i programmi e testarlo. Vanno tutti i programmi, non si crashano, le periferiche funzionano al meglio, in rete non ci sono problemi, ogni componente è testato per il carico di lavoro che dovrà svolgere, etc. etc.?
Se ci riesci in 10 minuti sei un genio sul serio.
Son capaci tutti a fare un ghost di una macchina.
Solo che poi la devi controllare.
Altrimenti hai l'effetto nozze con il cliente...
Ginopilot
01-11-2003, 16:42
Originariamente inviato da red5lion
Il mac OS 10.3 ne parlano tutti male????
Ma l'hai visto????
XP per 64bit che dovrebbe andare più veloce è una tua PREVISIONE.
Non e' una previsione, e' lo scopo per cui sta uscendo. La versione xp64 per itanium e' molto piu' veloce. Mentre quella per x86-64 lo sara', altrimenti non ha senso che esista visto che opteron fa girare tranquillamente codice x86 liscio benissimo e molto velocemente. Xp64 non introdurra' nulla di nuovo, solo il supporto alle cpu a 64bit. Che senso avrebbe realizzarlo se fosse piu' lento? Un controsenso.
non un dato di fatto.
OS 10.3 và più veloce di OS 10.2.
E' un dato di fatto.
Forse avrebbe fatto meglio a testarlo di piu' prima di rilasciarlo. Leggi anche " gravi problemi con FileVault" .
Un PC che costa come un G5? Non è possibile!!!
E' una versione dimostrativa!!!!
Ti ho dimostrato che tra il top della gamma dei mac ed il top della gamma dei pc c'è poca differenza.
Prova a comprarlo. Poi fammi sapere.
Per i notebook un ibook costa 1.100 euro.
Trovami un notebook di marca che costi quella cifra.
NON COSTANO IL DOPPIO.
Finiamola.
Con quella dotazione scarna non ne trovi facilmente. Pero' tutto sommato non e' male.
OSX 10.3 è più facile ed intuitivo. IMHO.
Risposta: Ma ne parlano tutti male.
tutti chi? quelli che parlano per partito preso o quelli che l'hanno visto in azione?
I secondi ovviamente.
RISC VS CISC
RISC.... (istruzioni semplici in 1 ciclo di clock)
http://www.hyperdictionary.com/dictionary/reduced+instruction+set+computer
CISC... (istruzioni complesse)
http://www.pcguide.com/ref/cpu/arch/int/instComplexity-c.html
Come puoi vedere non sono l'unico a pensarla così.
Anche loro parlano di cose che non conoscono?
Anche loro sono dei geni?
Devo studiare ancora molto?
Se continui a interpretare RISC a modo tuo penso che non ne uscirai mai vivo :)
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=20
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=31
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=27
E ce ne sono anche altri se vuoi approfondire.
Per configurare un pc intendo configurarlo con tutti i programmi e testarlo. Vanno tutti i programmi, non si crashano, le periferiche funzionano al meglio, in rete non ci sono problemi, ogni componente è testato per il carico di lavoro che dovrà svolgere, etc. etc.?
In questo caso qualsiasi computer, qualsiasi os, richiede tempi infiniti e l'utilizzo approfondito delle applicazioni installate. Non c'e' win/macos che tenga. Senza contare che in questo modo vengono fuori anche eventuali bug delle applicazioni.
red5lion
01-11-2003, 17:07
che senso avrebbe realizzarlo?
Non so che senso avrebbe. So solo che ne io nè tu lo abbiamo ancora testato, ergo non posso dire se andrà più o meno veloce, visto che non l'ho ancora testato.
Per ORA OS 10.3 è l'unico SO che va più veloce del predecessore a parità di macchina. O almeno l'unico che ho testato a fondo.
Apple ha ottimizzato, hai ragione. Fino ad ora, ms non lo ha fatto.
Lascia stare l'itanium... quanti hanno quel processore. quanti hanno xp per itanium..
Dal tuo link:
CISC = "le istruzioni sono tante, complesse, e vanno decodificate"
RISC= Perchè allora non ottimizzare il processore nell'esecuzione diretta di queste poche istruzioni
(Evidentemente elementari, visto che tra una riga parla di quelle complesse che dovranno essere spezzettate dal compilatore)
lasciando al compilatore l'onere di spezzettare le istruzioni più rare e molto più complesse in task più semplici?
Dove mi dice che cisc ha istruzioni elementari (non complesse)
Dove mi dice che risc ha istruzioni complesse?
Importanti sì, ma non complesse...
Ho sempre saputo che risc significa istruzioni semplici (quelle eseguite maggiormente).
Per ottimizzare i tempi morti, che per una cpu cisc si aggiravano attorno al 90%.
Ho sempre saputo che risc significa istruzioni complesse (che ottimizzino l'esecuzione di alcuni task)
VLIW è un evoluzione del cisc. in quanto istruzione molto complessa.
Non vedo cosa ci sia da LOL, visto che anche il tuo link dice che CISC è legato ad istruzioni complesse.
Non sento più tanta gente fare LOL...
Che ci siano cpu risc e cisc miste non vuol dire che cisc e risc siano vicini. vuol dire che ci sono progettisti che usano entrambe le soluzioni combinandole in un unica cpu.
Henkatto
01-11-2003, 18:29
Per favore non dite baggianate, ho appena fatto il calcolo dell'hardware che si trova nel monoprocessore da 1,8ghz e la somma fà 450 euro escluso os, processore, scheda madre e case......al massimo, prendendo il meglio per pc gli dovreste aggiungere solo 1000 euro, mac vi fa pagare la modica somma di 2638,80.....a fronte dei circa 1500 euro di valore reale.
C'è da svergognarli, non da apprezzarli questi ladri....
Quanti utenti di Windows che stanno parlando adesso hanno provato un Mac???? (provato non è 10 minuti in negozio)
Non si può parlare di un prodotto se non lo si è provato abbastanza (o per niente), è da ignoranti.
Perchè c'è tanta gente che da Win passa a Os X e non viceversa????
Perchè gli utenti Apple sono arrivati al 5% (al 7% in campo portatili) e non passano ad altre piattaforme? Siamo pure 25 milioni in tutto il mondo, volete dire che siamo una massa di deficienti? Non sarebbe molto più comodo per noi passare a Win o Linux se il sistema non sarebbe all'altezza? Ci sarà un motivo o no?
Io, dopo 10 anni di uso di Pc (ne ho ancora 4 in casa) sono passato a Mac con un bellissimo iMac. Mio padre dopo aver provato la differenza adesso ha ordinato il portatile nuovo, un bel PowerBook 15" con SuperDrive da 2990 euro www.apple.com/it/powerbook, è pazzo? E' un deficente? Perchè i miei quattro pc sono spenti da un mese? Sono un coglione deficente???? Se siete così bravi da dirmelo vi do i miei complimenti, siete molto educati devo dire. Quante persone che hanno installato XP è andato tutto a meraviglia (meno male che Panther ha problemi)????? Tra i vostri amici quanti hanno un Win che funziona bene???? Direte si funziona ma manca quel particolare driver o file.... Anch'io dicevo così, poi mi sono rotto.
La comunità degli utilizzatori Mac è come una grande famiglia, mi trovo molto meglio che con gli utilizzatori Win, vi credete degli esperti a tal punto che poveri utenti di Win che vogliono chiedere aiuto si trovano a disagio, questo con noi non succede.
Voglio far notare che avete iniziato voi con le accuse (come sempre del resto) e che a un certo punto ci si in****a di fronte alla vostra ignoranza e arroganza, parlare senza neache aver provato e testato, ma dove stiamo arrivando.
Perchè invece di darci guerra non si inizia a collaborare insieme per migliorare?
Mazzulatore
01-11-2003, 18:49
Sto finder mi ricorda comunque presentation manager di OS/2, ma si sà, le cose belle di un tempo non erano abbastanza apprezzate e poi si riscoprono casualmente.
Originariamente inviato da Ginopilot
Queli che hanno perso i dati dal disco esterno? :D
Ha un po' di problemi questa release.
Che abbia un po' di problemi e' sicuramente vero. Che ne parli male chi ha perso i dati su disco esterno puo' essere vero (e ci mancherebbe che non ne parlino male). Che questo basti per dire che si parla male di Panther in termini assoluti e' una cazzata colossale.
Mi spiace ma e' cosi'. Win98 va bene per pc senza troppe pretese. Ma quando passi a computer decenti la differenza e' enorme.
Definisci computer decenti e qual e' la causa di questo miglioramento prestazionale. Che 2k sia meglio di 98 posso concordarlo. Che a pari hw comporti incrementi prestazionali del SO non l'ho mai visto e faccio fatica a crederci
Quale varieta' di hw? Apple fa le mb in casa. Semplicemente non hanno testato abbastanza la 10.3, ecco tutto.
Non l'hanno testata con tutti i chipset fw che ci sono in giro. Ecco la varieta' di hw.
Frontpage lo usa chi trova conveniente farlo. Tanti webdesigner usano altro. Non credo fp sia il piu' usato in questo campo.
Tra i professionisti no sicuramente.
Purtroppo, e per fortuna, le pagine web non le fanno solo i professionisti.
Ed il web e' _pieno_ di siti realizzati per essere visualizzati solo con win+Ie.
Ed il 90% di questi siti e' realizzato con frontpage.
Ginopilot
01-11-2003, 21:44
Originariamente inviato da red5lion
che senso avrebbe realizzarlo?
Non so che senso avrebbe. So solo che ne io nè tu lo abbiamo ancora testato, ergo non posso dire se andrà più o meno veloce, visto che non l'ho ancora testato.
Per ORA OS 10.3 è l'unico SO che va più veloce del predecessore a parità di macchina. O almeno l'unico che ho testato a fondo.
Apple ha ottimizzato, hai ragione. Fino ad ora, ms non lo ha fatto.
Lascia stare l'itanium... quanti hanno quel processore. quanti hanno xp per itanium..
E poi ti senti offeso quando ti prendono in giro? :)
Dal tuo link:
CISC = "le istruzioni sono tante, complesse, e vanno decodificate"
RISC= Perchè allora non ottimizzare il processore nell'esecuzione diretta di queste poche istruzioni
(Evidentemente elementari, visto che tra una riga parla di quelle complesse che dovranno essere spezzettate dal compilatore)
lasciando al compilatore l'onere di spezzettare le istruzioni più rare e molto più complesse in task più semplici?
Dove mi dice che cisc ha istruzioni elementari (non complesse)
Dove mi dice che risc ha istruzioni complesse?
Importanti sì, ma non complesse...
Ti offendi se ti dico che non riesco a seguirti?
Non cercare di dimostrare una tesi, leggiti per bene gli articoli e basta.
Ho sempre saputo che risc significa istruzioni semplici (quelle eseguite maggiormente).
Per ottimizzare i tempi morti, che per una cpu cisc si aggiravano attorno al 90%.
Ho sempre saputo che risc significa istruzioni complesse (che ottimizzino l'esecuzione di alcuni task)
E' per questo che ti ho detto che i cisc non esistono piu'.
VLIW è un evoluzione del cisc. in quanto istruzione molto complessa.
Non vedo cosa ci sia da LOL, visto che anche il tuo link dice che CISC è legato ad istruzioni complesse.
Non sento più tanta gente fare LOL...
Ma perche' non leggi per bene gli articoli invece di pensare a giustificare quello che hai scritto fino ad ora? Non c'e' bisogno di replicare. Leggi per il piacere di capire come stanno le cose. TUTTI gli articoli, non qualche pezzettino qua e la per le definizioni. Sempre se vuoi capire per bene comse stanno le cose.
Che ci siano cpu risc e cisc miste non vuol dire che cisc e risc siano vicini. vuol dire che ci sono progettisti che usano entrambe le soluzioni combinandole in un unica cpu.
RILEGGI!!!!
Ginopilot
01-11-2003, 21:57
Originariamente inviato da pepo154
Quanti utenti di Windows che stanno parlando adesso hanno provato un Mac???? (provato non è 10 minuti in negozio)
Non si può parlare di un prodotto se non lo si è provato abbastanza (o per niente), è da ignoranti.
Perchè c'è tanta gente che da Win passa a Os X e non viceversa????
Perchè gli utenti Apple sono arrivati al 5% (al 7% in campo portatili) e non passano ad altre piattaforme? Siamo pure 25 milioni in tutto il mondo, volete dire che siamo una massa di deficienti? Non sarebbe molto più comodo per noi passare a Win o Linux se il sistema non sarebbe all'altezza? Ci sarà un motivo o no?
Arrivati al 5%? In 20 anni mi sembra un po' pochino. Ma cosa c'entra con tutto il resto? Non sarai un fanatico?
Io, dopo 10 anni di uso di Pc (ne ho ancora 4 in casa) sono passato a Mac con un bellissimo iMac. Mio padre dopo aver provato la differenza adesso ha ordinato il portatile nuovo, un bel PowerBook 15" con SuperDrive da 2990 euro www.apple.com/it/powerbook, è pazzo? E' un deficente? Perchè i miei quattro pc sono spenti da un mese? Sono un coglione deficente???? Se siete così bravi da dirmelo vi do i miei complimenti, siete molto educati devo dire. Quante persone che
Te lo stai dicendo da solo mi sa :)
hanno installato XP è andato tutto a meraviglia (meno male che Panther ha problemi)????? Tra i vostri amici quanti hanno un Win che funziona bene???? Direte si funziona ma manca quel particolare driver o file.... Anch'io dicevo così, poi mi sono rotto.
Sai cosa vuol dire oltre il 90% dell'utenza? E' un rapporto 1:20. Dividi per 20 le lamentele, i problemi, gli utenti scontenti.
La comunità degli utilizzatori Mac è come una grande famiglia, mi trovo molto meglio che con gli utilizzatori Win, vi credete degli esperti a tal punto che poveri utenti di Win che vogliono chiedere aiuto si trovano a disagio, questo con noi non succede.
Perche' tra gli utenti mac c'e' una folta schiera di maclover. Il fanatismo e' a livelli elevatissimi.
Voglio far notare che avete iniziato voi con le accuse (come
Voi chi? Manie di persecuzione? Chi sono questi voi? I PCiotti? I wintelisti? I Linuxiani?
Perche' queste manie di persecuzione? Perche' ti senti aggredito quando si parla male di un produttore hw/sw?
sempre del resto) e che a un certo punto ci si in****a di fronte alla vostra ignoranza e arroganza, parlare senza neache aver provato e testato, ma dove stiamo arrivando.
Perchè invece di darci guerra non si inizia a collaborare insieme per migliorare?
Migliorare cosa?
Credo che il progredire sia possibile solo mettendo in luce gli aspetti positivi e negativi delle tecnologie, non solo quelli positivi. E senza fanatismo.
Ginopilot
01-11-2003, 22:07
Originariamente inviato da prio
Che abbia un po' di problemi e' sicuramente vero. Che ne parli male chi ha perso i dati su disco esterno puo' essere vero (e ci mancherebbe che non ne parlino male). Che questo basti per dire che si parla male di Panther in termini assoluti e' una cazzata colossale.
Perdere dai da un disco esterno cosi' in un lampo non e' un progblmeino da niente. Come anche il problema del filevault.
Diciamo che l'esordio non e' stato dei migliori.
Definisci computer decenti e qual e' la causa di questo miglioramento prestazionale. Che 2k sia meglio di 98 posso concordarlo. Che a pari hw comporti incrementi prestazionali del SO non l'ho mai visto e faccio fatica a crederci
Certo se installi l'os e ti diverti ad prire finestre e giochi ovviamente no. Se lo utilizzi seriamente invece le prestazioni sono molto superiori. Chi ha scelto win2k non lo ha fatto solo per la stabilita', ma perche' e' molto piu' veloce, tranne che nel boot.
Non l'hanno testata con tutti i chipset fw che ci sono in giro. Ecco la varieta' di hw.
Ma non era apple che controllava scrupolosamente l'hw per mac?
Questo e' in tipico esempio di come anche in una realta' minuscola e vincolata come apple possano esserci problemi di questo genere.
Tra i professionisti no sicuramente.
Purtroppo, e per fortuna, le pagine web non le fanno solo i professionisti.
Ed il web e' _pieno_ di siti realizzati per essere visualizzati solo con win+Ie.
Ed il 90% di questi siti e' realizzato con frontpage.
E' una scelta. Chi fa quei siti potrebbe utilizzare dw invece di fp. Tanto quasi ceramente non lo ha comprato. Lo usa perche' ha deciso di copiare quel programma invece di quell'altro. Forse perche' fp e' piu' facile ed immediato, o solo per il nome. Ms non ha imposto nulla.
Non sono un fanatico ma mi danno fastidio le persone che parlano senza aver esperienza, e come se a un idraulico gli vado a dire come lavorare, non sta in piedi, divento idraulico anch'io e posso parlare. Perchè non vi mettete su un Mac e poi mi dite come va?
Sono daccordo che alcuni utenti siano fanatici ma a dire che lo sono 25 milioni mi sembra un po' una c*****a.
Perchè non ti informi sulla storia di Apple?
A parte il fatto che moltissime cose che hai sul tuo o mio Windows sono state inventate da Apple, ma lo sai che prima erano molto di più gli utenti Apple e che poi ha avuto una forte crisi? Adesso, da quando è ritornato il creatore di Apple e ha lanciato il primo iMac, la Apple sta ricrescendo, solo quest'anno la produzione dei suoi portatili è salita del 25%.
Gli utenti Mac mettono in luce i pochi problemi della loro piattaforma per migliorarla.
Ultima cosa, vuoi dire che mio padre e io siamo dei pazzi?
Ginopilot
01-11-2003, 22:34
Originariamente inviato da pepo154
Non sono un fanatico ma mi danno fastidio le persone che parlano senza aver esperienza, e come se a un idraulico gli vado a dire come lavorare, non sta in piedi, divento idraulico anch'io e posso parlare. Perchè non vi mettete su un Mac e poi mi dite come va?
Perche' non e' un'esperienza cosi' bella come si dice in giro. Tante volte ho lavorato su mac, ma non mi e' mai piaciuto troppo.
Sono daccordo che alcuni utenti siano fanatici ma a dire che lo sono 25 milioni mi sembra un po' una c*****a.
Perchè non ti informi sulla storia di Apple?
Conosco.
A parte il fatto che moltissime cose che hai sul tuo o mio Windows sono state inventate da Apple, ma lo sai che prima erano molto di più gli utenti Apple e che poi ha avuto una forte crisi? Adesso, da
A cosa ti riferisci?
Lo so della crisi, e devo dire che la batosta se l'e' meritata.
quando è ritornato il creatore di Apple e ha lanciato il primo iMac, la Apple sta ricrescendo, solo quest'anno la produzione dei suoi portatili è salita del 25%.
Bisogna dar mertio a jobs di essere un gran comunicatore e trascinatore di folle.
Gli utenti Mac mettono in luce i pochi problemi della loro piattaforma per migliorarla.
Ultima cosa, vuoi dire che mio padre e io siamo dei pazzi?
I pazzi sono quei pochi che non la pensano come gli altri la maggioranza. Il mondo e' pieno di pazzi. Ma non credo sia un male.
Ieri ho ricevuto la "scatola nera" :D
Posso confermare che il miglioramento delle performance rispetto a Jaguar e' notevole. La differenza si nota soprattutto su macchine un po vecchiote come il mio Ti 667.
La procedura d'istallazione e' come al solito semplice intuitiva e soprattutto veloce;
la grafica e' stata ulteriormente raffinata ed arricchita di effetti coreografici che tutto sommato trovo gradevoli.
La cosa che piu' apprezzo e' samba3 ora l'integrazione in reti miste con pc e' ancor piu' semplice di prima, inoltre "Mail" e' in grado di gestire account Ms Exchange, prima ero costretto ad usare Outlook in "Classic".
Del resto anche Galileo la pensava diverso sulla struttura del Sistema Solare ed era stato definito pazzo, e anche molti altri.
Ci credete che Bill Gates usa Mac abitualmente?
Come dire: siamo delle mosche, tutte le mosche mangiano merda allora mangiamo merda anche noi.
(la Apple ha inventato l'interfaccia grafica quando voi avevate DOS, il mouse, le icone per fare alcuni esempi)
Originariamente inviato da pepo154
(la Apple ha inventato l'interfaccia grafica quando voi avevate DOS, il mouse, le icone per fare alcuni esempi)
Occhio a non impelagarti nella polemica, se e' nato prima l'uovo o la gallina.... :)
prima di Apple la "gui" e' stata usata da Xerox.
leonino_c
01-11-2003, 23:15
Originariamente inviato da Ginopilot
Strano, ne parlano un po' tutti male di questo nuovo 10.3
Mah...veramente a parlarne male vedo solo gli utenti Win (un po' invidiosi, eh ? ;-) )
C'è chi ha avuto problemi (vedi dischi Firewire)...beh...mi sarei stupito del contrario ! E poi gli utenti Win non credo possano proprio dire nulla in questo proposito...
Strano, passando da 98 a 2k io ho notato un aumento notevole.
Io onestamente pensavo di parlare con una persona "un po' di parte", ma seria...invece da questo commento deduco che mi stai prendendo in giro... :-?
1) Non puoi paragonare il passaggio da Win98 a 2000 in quanto sono due SO praticamente TOTALMENTE diversi (come OS9 ed OSX).
2) Aumento di prestazioni da Win98 a 2000 ? ok...mi stai pigliando per il c**o...
Non forzare le cose. Il g5 e' un evoluzione del g4 voluto da apple.
Io cercherò di non forzare, ma tu almeno evita di inventarle !
Il G5 è un derivato degli IBM Power4, e come tale è un membro della famiglia PowerPC a cui appartiene anche il G4. Ma mentre il G5 (chiamato così da Apple per puri scopi commerciali, dato che il vero nome è PowerPC970) è prodotto ESCLUSIVAMENTE da IBM, il G4 è prodotto ESCLUSIVAMENTE da Motorola. Da ciò deriva che i due processori sono COMPLETAMENTE differenti, se non per la "base" PowerPC che è ovviamente comune (retaggio del vecchio consorzio IBM/Motorola/Apple). Quindi il rapporto che c'è tra G4 e G5 è più o meno lo stesso che c'è tra i processori Intel, e gli AMD: entrambe le case si basano sulla comune architettura X86 (ovvero stesso IS), ma i processori di una sono completamente diversi da quelli dell'altra...
Ma i problemi li incontri quasi sempre se metti mani su un sistema. Anche su mac.
Certo ! E sai quando compaiono i primi problemi ? Quando inizi a montare HW non testato e certificato (tipico per esempio il caso delle RAM) ! Se un prodotto è testato e certificato allora viene venduto come "OSX Compatible" e puoi essere CERTO che funzionerà bene.
D'altra parte il bollino di WinXP lo vedo su tante scatole, ma il risultato non è esattamente lo stesso.
Comunque, visto il tenore assunto da alcune persone in questa discussione, per quanto mi riguarda vi posso solo dire: continuate pure ad usare Windows ! Fate bene ! Io sono evidentemente stupido, quindi preferisco continuare a lavorare con il mio bacatissimo/arretrato/inusabile OS 10.3
Ginopilot
02-11-2003, 00:38
Originariamente inviato da leonino_c
Mah...veramente a parlarne male vedo solo gli utenti Win (un po' invidiosi, eh ? ;-) )
C'è chi ha avuto problemi (vedi dischi Firewire)...beh...mi sarei stupito del contrario ! E poi gli utenti Win non credo possano proprio dire nulla in questo proposito...
Sinceramente e' dai tempi di nt4 che non sentivo di ben due bug che fanno sparire i dati. Non mi sembra una cosetta da nulla.
Io onestamente pensavo di parlare con una persona "un po' di parte", ma seria...invece da questo commento deduco che mi stai prendendo in giro... :-?
1) Non puoi paragonare il passaggio da Win98 a 2000 in quanto sono due SO praticamente TOTALMENTE diversi (come OS9 ed OSX).
Vero
2) Aumento di prestazioni da Win98 a 2000 ? ok...mi stai pigliando per il c**o...
E' cosi', inutile negarlo. Anche se io preferisco ancora nt4, il miglior os di ms. Peccato poi si sia andati in una direzione che a me personalmente non piace.
[/quote]
Io cercherò di non forzare, ma tu almeno evita di inventarle !
Il G5 è un derivato degli IBM Power4, e come tale è un membro della famiglia PowerPC a cui appartiene anche il G4. Ma mentre il G5 (chiamato così da Apple per puri scopi commerciali, dato che il vero nome è PowerPC970) è prodotto ESCLUSIVAMENTE da IBM, il G4 è prodotto ESCLUSIVAMENTE da Motorola. Da ciò deriva che i due processori sono COMPLETAMENTE differenti, se non per la "base" PowerPC che è ovviamente comune (retaggio del vecchio consorzio IBM/Motorola/Apple). Quindi il rapporto che c'è tra G4 e G5 è più o meno lo stesso che c'è tra i processori Intel, e gli AMD: entrambe le case si basano sulla comune architettura X86 (ovvero stesso IS), ma i processori di una sono completamente diversi da quelli dell'altra...
Hai forzato e di brutto anche. Lasciamo perdere sto discorso dai, non ha nessun senso. Il G5 come il G4 sono prodotti voluti espressamente da apple. Parlare di cpu diverse mi sembra evidente. Ma sono sempre cpu della famiglia ppc l'una la generazione successiva dell'altra. Non sono prodotti concorrenti dello stesso periodo. Un po' come paragonare i p3 e gli athlon64, sono prodotti di generazioni diverse, per di piu' progetti su basi completamente diverse ed evoluzione di progetti differenti.
[quote]
Certo ! E sai quando compaiono i primi problemi ? Quando inizi a montare HW non testato e certificato (tipico per esempio il caso delle RAM) ! Se un prodotto è testato e certificato allora viene venduto come "OSX Compatible" e puoi essere CERTO che funzionerà bene.
Perche' c'e' qualcuno che compra ram certificata per apple? :)
D'altra parte il bollino di WinXP lo vedo su tante scatole, ma il risultato non è esattamente lo stesso.
La sai la differenza tra compatibilita' con un os e compatibilita' hw?
Comunque, visto il tenore assunto da alcune persone in questa discussione, per quanto mi riguarda vi posso solo dire: continuate pure ad usare Windows ! Fate bene ! Io sono evidentemente stupido, quindi preferisco continuare a lavorare con il mio bacatissimo/arretrato/inusabile OS 10.3
Vaneggi.
Ginopilot
02-11-2003, 00:42
Originariamente inviato da pepo154
Del resto anche Galileo la pensava diverso sulla struttura del Sistema Solare ed era stato definito pazzo, e anche molti altri.
Ci credete che Bill Gates usa Mac abitualmente?
Io no. Credo anzi che zio Bill sia un gran furbacchione. Sa infatti che la maggior parte degli utenti mac odia ms e win. E cerca in tutti i modi di trovare un modo per dire "ue lo so che avete un sistemone molto meglio di win. Anche io lo uso. Accattatevi office per mac adesso"
:D
Come dire: siamo delle mosche, tutte le mosche mangiano merda allora mangiamo merda anche noi.
(la Apple ha inventato l'interfaccia grafica quando voi avevate DOS, il mouse, le icone per fare alcuni esempi)
Ti hanno gia' risposto. Apple non ha inventato le gui, non ha inventato il mouse, e non ha inventato neanche le finestre. Le ha scopiazzate da xerox.
Ma questo non ha nessuna importanza.
Ginopilot
02-11-2003, 00:44
Originariamente inviato da toifel
Ieri ho ricevuto la "scatola nera" :D
Posso confermare che il miglioramento delle performance rispetto a Jaguar e' notevole. La differenza si nota soprattutto su macchine un po vecchiote come il mio Ti 667.
La procedura d'istallazione e' come al solito semplice intuitiva e soprattutto veloce;
la grafica e' stata ulteriormente raffinata ed arricchita di effetti coreografici che tutto sommato trovo gradevoli.
La cosa che piu' apprezzo e' samba3 ora l'integrazione in reti miste con pc e' ancor piu' semplice di prima, inoltre "Mail" e' in grado di gestire account Ms Exchange, prima ero costretto ad usare Outlook in "Classic".
Ma per caso sei quello che sta cercando di ventere un ti667?
Se si a quanto? :)
nicgalla
02-11-2003, 01:56
mi sono letto tutti i 110 posts e mi sono fatto quattro risate.
Non ho provato il Panther ma sono sicuro che si tratta di un prodotto validissimo.
Purtroppo sui Mac c'è poca concorrenza software. Al di là dei vari prodotti Adobe, ne mancano all'appello moltissimi, tra i quali AutoCAD. Invece in Windows ci sono programmi adatti a tutte le tasche, prodotti dal programmatore hobbystico o dalla multinazionale.
La differenza tra Apple e Microsoft, oltre alle dimensioni, è che Microsoft non produce computer, e investe moltissimo in SDK, corsi di formazioni ecc... Giusto per dirne una semplicemente riempiendo un form in una parte del sito di Microsoft ho ricevuto GRATIS da Seattle con corriere UPS l'interessantissimo Speech Application SDK, con in più Visual Studio .NET completo per 60 giorni.
L'impegno di Apple in questo settore è praticamente nullo. Certo Panther è venduto a un prezzo che rispetto a WinXP è molto competitivo. 5 licenze a 220 euro è un prezzo più che onesto. Però oltre all'SO ci vogliono le applicazioni.
Io non uso Mac, oltre a questo motivo, anche perchè mi piace assemblarmi il pc risparmiando qualcosa.
Se non ci fossero gli ostacoli che ho descritto è facile che sulla mia scrivania ci stia un Apple Cinema Display e accanto un G4 o G5...
Volendo fare un confronto automobilistico (peraltro molto azzardato) io vedo come azienda più vicina a Apple la BMW. Queste due aziende fanno macchine elitarie, il cui price gap è dovuto non solo al marchio ma anche al design, alla cura delle componenti, alle prestazioni unite all'affidabilità. Due aziende con una fetta di mercato non troppo grande, ma che mirano a espanderla poco alla volta a suon di research & development. Due aziende dalla filosofia simile, parzialmente "chiuse" (Apple non consente cloni dei suoi pc, la BMW non ha alleanze con altre case), aperte per quanto riguarda applicazioni specifiche
Nei 110 post ho letto molta incompetenza, faziosità e invidia. Ne è la conferma il numero di post stesso. Troppi post per poter elencarne uno ad uno. Fortunatamente c'è chi è di mente aperta e che come me possiede sia un PC sia un Mac (non un G5! ho un iBook G3 con MacOS9.2).
cdimauro
02-11-2003, 05:54
Originariamente inviato da Hocico
> Poiché non ti sei dato neppure la briga di andare a controllare, ti riporto quel che è stato scritto su PCWorld in merito a quei test: "Tests on PCs performed by the PC World Test Center; tests on Apple systems performed by the Macworld Test Center"
Questo non dimostra una fava! Quei test sono stati sbugiardati, non si può usare Classic per misurare le prestazioni di Photoshop su Mac.
Mostrami il link dello "sbugiardamento", please.
I test di Apple paradossalmente sono più attendibili di quelli.
Quelli di Apple sono stati AMPIAMENTE sbugiardati. Hai visto i link? ;)
Quì se ci sono persone che si arrampicano sugli specchi siete proprio voi...basta vedere la storia di Opteron, di cui ne vantate la superiorità senza che siano ancora state fatte misurazioni attendibili.
Chiedi a Paolo Corsini per maggiori informazioni... :D
cdimauro
02-11-2003, 07:30
Originariamente inviato da red5lion
Rif: Testo Universitario:
"CISC (Complex Instruction Set Computing) e RISC (Reduced Instruction Set Computing) sono due approcci teorici alla realizzazione dei microprocessori . In sostanza RISC parte dal presupposto che chi scrive un programma in genere usa solo un numero limitato di istruzioni e richiede delle prestazioni facilmente quantificabili , per cui si implementano poche istruzioni basilari , che il processore svolge tipicamente in un ciclo di clock . CISC , al contrario , mette a disposizione del programmatore un gran numero di istruzioni potenti e complesse , che eseguono più operazioni che , però , richiedono più cicli di clock "
Ginopilot ha scritto: "Ma il risc ha un numero enorme di istruzioni..."
E allora? Il concetto di RISC si basa sul fatto che le istruzioni sono ELEMENTARI. Non poche.
Io so leggere: e tu?
Ridotto numero di istruzioni elementari.
Leggi meglio. ;)
VLIW sta per istruzione molto complessa.
Very Long Instruction Word non vuol dire istruzione complessa.
Se non è così il mio plurilaureato insegnante era un deficiente. Ma non credo proprio.
Se ha scritto quanto sopra, ha ragione: sei tu che non sei capace di discernere quello che ha scritto... :D
Tante o poche istruzioni non c'entrano con la complessità o semplicità.
Infatti. Ma gli acronomi sono un'opinione, e ancora di più tutti gli studi che sono stati fatti in materia e che a te, ovviamente, sono totalmente sconosciuti...
Che poi ci siano processori che sono CISC/RISC, te ne do atto (es. Athlon)
Bisogna vedere IN CHE MODO lo sono... ;)
Non accetto il fatto che mi trattiate come un newbies.
Il problema è che lo dimostri... ;)
Ho superato i trenta. E certe cose le ho vissute.
Io a febbraio arrivo a quota 33, tante cose ho le ho vissute, ma fra me te c'è una chiara e netta differenza... ;)
Per favore un minimo di rispetto. Mi sembra il minimo.
Il rispetto lo ottieni se ti poni davanti alle altre persone in un certo modo...
3)Come fate a sapere in anticipo che il prossimo xp sarà più veloce a parità di hw se non è ancora uscito?
Infatti non lo diciamo: io parlavo di Windows 2003 server che è GIA USCITO ed è stato AMPIAMENTE TESTATO. Certamente non da te... ;)
Non c'entra niente (e non l'ho mai detto) che l'apple sia l'unica in grado di far certe cose.
Infatti non è stata in grado di realizzare un s.o. che potesse rimpiazzare MacOS, e s'è dovuta affidare a BSD... :D
Resta il fatto che PER ORA osx 10.3 è l'unico s.o. che gira più veloce a parità di HW.
Con un mio programma, passando da Windows 98Se a Windows 2000 il tempo di esecuzione è passato da circa 1 ora e mezza a poco meno di 10 minuti, giusto per farti un esempio.
E' un caso limite, ma se parli col mio cliente vedrai che ha fatto i salti di gioia quando abbiamo scoperto questa cosa (dipendeva dall'implementazione del RichEdit, che in Win98 faceva veramente pietà).
Sono, comunque, cose da tenere in considerazione...
Ho provato ws2003 ma a me è risultato più lento.
Parlo per esperienza. Se a voi risulta un altra cosa vi credo. Ma non per questo mi metto a LOL.
Se giochi con pacman magari la cosa non cambia. Se ci fai girare un sito web o semplicemente fai dei test di carico di un'applicazione con un motore SQL (che poi è quasi la stessa cosa ormai ;)), te ne accorgi...
4)Quello che non capite è che per fare un so ci vogliono basi solide. Fare in modo che l'HW sia il più omogeneo possibile. Se lo fai con grandi restrizioni però, elimini dalla scena tanti produttori HW. Specialmente i più economici. Qui ms ha fatto la scelta. Mi sembra tanto semplice. Ha scelto la massa a discapito della qualità.
MS ha scelto di non immiaschiarsi con l'hardware, invece, che è una cosa ben diversa.
E comunque Apple ha preferito porre alla base di OS X un s.o. non sviluppato da lei. E anche questo lo devi tenere in considerazione.
Es. ha deciso di fare un sistema super sicuro e senza blocchi. Quante volte si blocca l'XBOX?
Fino ad ora non ho mai visto i miei amici lamentarsi di blocchi, ed è gente che possiede almeno un'altra console (PS2 o GameCube) o anche tutte e tre. Non posso parlare di esperienza diretta perché non ne ho una e non l'ho mai provato: non ho tempo per giocare un po', purtroppo.
Comunque ripeto: non è Apple che ha realizzato un super sicuro, e se vai a leggerti le ultime news, ti accorgerai che è stato trovato un bug critico anche su OS X che Apple ha promesso di correggere più avanti.
Decidendo tutto lei (HW e SW) si evitano i problemi.
No, si evita la concorrenza e si monopolizza il mercato.
Era un esempio, non prendetelo come la regola. Era solo per farvi capire. Evitiamo flammate.
E non parliamo di mercato che dedice. Perchè se ms non vuole un fornitore, gli taglia subito le gambe.
Come no: a quest'ora Logitech dovrebbe essere stata seppelita da tempo, visto che è in concorrenza diretta con MS da anni nel mercato dei mouse, joystick/pad e tastiera.
5) E va bene, ho preso degli esempi non calzanti. Ma cercavo solo di farvi capire che un pc dell'ultimissima generazione ha un costo molto simile al g5.
Se lo prendi di marca. Se te lo assembli o ti rivolgi ad una società che vende assemblati, i prezzi scendono nettamente.
Per la garanzia, vige quella corrente.
Adesso voglio vedere cosa mi dite: PC professionale del mese scorso: PC ESSEDI con un P4 EE a bordo. Costo: 3600 euro.
Oggi posso farmi un sistema con AthlonFX 51 alla metà del prezzo, e per quel che ci faccio mi sta più che bene.
Tu invece sei costretto a scegliere fra TRE soli modelli di G5 anche se poi certe cose non le userai mai.
Ecco la differenza fra un mercato libero e uno chiuso e monopolizzato.
6) Configurare un pc ci metto 10 minuti? Complimenti.
A parte che solo installargli tutti gli aggiornamenti di windows update ci metti mezza giornata.
Se li scarichi da ADSL ci metti molto meno. Se poi sei furbo e li conservi, eviti di scaricarli... :D
Ma poi sei sicuro che vada?
Direi di sì, visto che i clienti non tornano a lamentarsi... ;)
Io di solito poi le testo a fondo.
Idem.
E i test li faccio per almeno 10 giorni.
Scusa, ma che test gli fai fare? Se un computer ha problemi te ne accorgi dopo qualche oretta al più.
Preferisco perdere tempo prima e consegnare un prodotto sicuro, che sposarmi il cliente...
Se passassimo 10 giorni a fare test, avremmo già chiuso da un pezzo. Oggi i margini di guadagno sui computer sono ridotti al lumicino.
Comunque se i clienti non tornano con problemi vuol dire solo una cosa. E se la clientela aumenta, pure.
7)Win 98 per certi versi va ancora bene.
Dipende da quello che ci fai.
Quello più affidabile per l'ufficio per me è il win2000.
In effetti mi sono trovato benissimo con questo s.o...
8)Siccome comprano qualcosa che a te non piace sono dei "geni". Stendiamo un velo...
Non dico questo, ma nemmeno quello che dici tu... ;)
Poi scusa, se dici che agli americani non sono dei genii (e per questo avrebbero bisogno di s.o. a prova di deficiente, da quel che ho potuto capire) mi potrei pure incazzare, visto che sono americano.
Un altra cosa. Se mi sto sbagliando su RISC o CISC, non c'è bisogno di fare tutta questa ironia.
Non è che provi gusto a prenderti in giro, ma prova a rileggerti i messaggi che hai scritto e in che termini l'hai fatto. Non sono certo io a cercare la rissa a tutti i costi: generalmente preferisco le discussioni serene e pacate. Se poi la gente si pone in modo da farmi girare le scatole, non mi faccio scrupoli a dissotterrare l'ascia di guerra.
Succede abbastanza spesso di recente, ma non ci posso fare niente.
Mi fate sentire come se avessi studiato tutta la vita la bibbia e mi dite che ho in mano il corano...
Dopo quello che hai scritto, scusa, ma sembra proprio di sì.
Sono andato a riprendermi in soffitta la vecchia dispensa e l'ho riportata.
Provate a spiegarmelo voi questo acronimo, o superesperti...
Reduced Instruction Set Computer
Complex Instruction Set Computer
Te l'hanno già spiegato. Non farmi continuare questa farsa: dovresti aver capito che hai a che fare con delle persone MOLTO più competenti di te in materia. Super esperti, genii incompresi, gente che cammina con la carriola davanti: puoi definirci come ti pare e piace, ma per lo meno quando parliamo sappiamo esattamente di cosa.
Un ultima cosa. "vieni qua che ti faccio vedere come funziona, vieni qua che vedi come sono bravo..."
Smettiamola di pensare di essere mega esperti che installano e configurano un pc in 10 minuti.ù
10 minuti no, come ho già detto. Per il resto, vale quanto ho già scritto... ;)
Campagna 2003-2004 contro i super esperti.
Campagna A VITA contro gli ignoranti (nell'accezione letterale del termine).
Non mi fare diventare volgare, dai... :D
cdimauro
02-11-2003, 07:41
Originariamente inviato da red5lion
XP per 64bit che dovrebbe andare più veloce è una tua PREVISIONE.
non un dato di fatto.
E' una buona previsione, però. Infatti l'ambiente a 64 bit nativo degli x86-64 è abbastanza diverso da quello classico a 32 bit: non esiste più la segmentazione (soltanto i segmenti FS e GS sono riservati al s.o.) e le chiamate al s.o. sono state semplificate mediante l'introduzione di nuove istruzioni dedicate.
Soltanto questo già dovrebbe lasciar presagire un miglioramento, sempre se riesci a percepire la portata di questi miglioramenti.
Non parliamo poi dei miglioramenti dovuti alla semplice ricompilazione del s.o. e degli applicativi, che possono avvantaggiarsi delle innovazioni proprie di questo nuovo "ambiente". Anche in questo le prestazioni aumentano in maniera significativa.
RISC VS CISC
RISC.... (istruzioni semplici in 1 ciclo di clock)
http://www.hyperdictionary.com/dictionary/reduced+instruction+set+computer
CISC... (istruzioni complesse)
http://www.pcguide.com/ref/cpu/arch/int/instComplexity-c.html
Come puoi vedere non sono l'unico a pensarla così.
Anche loro parlano di cose che non conoscono?
Anche loro sono dei geni?
Devo studiare ancora molto?
Sì, ancora molto, ma il tuo problema è che non riesci a capire quello viene scritto e qui abbastanza è difficile risolvere la cosa col solo e semplice studio... ;)
Per configurare un pc intendo configurarlo con tutti i programmi e testarlo. Vanno tutti i programmi, non si crashano, le periferiche funzionano al meglio, in rete non ci sono problemi, ogni componente è testato per il carico di lavoro che dovrà svolgere, etc. etc.?
Questo è già UN ALTRO DISCORSO. Da quel che dicevi sembra che con OS X bastino 10 minuti per fare tutto, compreso installare le applicazioni a questo punto, ma mi pare un po' difficile... ;)
Se ci riesci in 10 minuti sei un genio sul serio.
Son capaci tutti a fare un ghost di una macchina.
Solo che poi la devi controllare.
Altrimenti hai l'effetto nozze con il cliente...
Devi distinguere i due discorsi però: installazione e test del s.o. e quello del software applicativo, anche perché ogni cliente ha esigenze diverse e vuole installato software diverso...
cdimauro
02-11-2003, 07:49
Originariamente inviato da red5lion
Ho sempre saputo che risc significa istruzioni semplici (quelle eseguite maggiormente).
Per ottimizzare i tempi morti, che per una cpu cisc si aggiravano attorno al 90%.
Ho sempre saputo che risc significa istruzioni complesse (che ottimizzino l'esecuzione di alcuni task)
VLIW è un evoluzione del cisc. in quanto istruzione molto complessa.
Non vedo cosa ci sia da LOL, visto che anche il tuo link dice che CISC è legato ad istruzioni complesse.
Non sento più tanta gente fare LOL...
Che ci siano cpu risc e cisc miste non vuol dire che cisc e risc siano vicini. vuol dire che ci sono progettisti che usano entrambe le soluzioni combinandole in un unica cpu.
Vedi, l'importante non è quello che tu hai sempre pensato di sapere, ma la realtà dei fatti. Continui ancora a non capire quali siano la differenze fra RISC, CISC, VLIW e a questo punto non so se ci sei (mentalmente non c'arrivi) o ci fai (continui a voler difendere una posizione indifendibile).
Non so se vale la pena continuare questa discussione. D'altra parte nessuno in questo forum sembra volerti dare una mano, nemmeno i tanti Mac-ofili che lo frequentano: evidentamente un motivo ci dev'essere no?
Tu invece continui imperterrito a volerti fare sbranare: bontà tua... ;)
Ognuno è libero di fare la propria scelta. Usi Win, va bene lo uso anch'io, uso Mac Os X, NON MI ROMPERE C*****I con i vostri soliti discorsi che puzzano di invidia.
Quello che non mi va giù è che molto utenti Mac sono anche utenti di Win mentre non il contrario, quindi non avete il diritto di dire se è meglio o peggio un sistema operativo.
Ho la vaga impressione che non continuerò più questa conversazione.
Originariamente inviato da Ginopilot
Ma per caso sei quello che sta cercando di ventere un ti667?
Se si a quanto? :)
Vendere il mio Ti ??????
Non se ne parla proprio, diciamo che per lui nutro un affetto paterno :D :D :D
Ps
Che sballo il "fast user switch" .
Non fate le verginelle...
Se i Mac lovers sono fanatici, i PC user lo sono altrettanto, ma per motivi diversi...
Sono convinto che nel subconscio a molti di loro gli provochi fastidio l'esistenza di piattaforme alternative e preferirebbero un mondo omologato ai PC, Windows o Linux che siano.
Altrimenti non mi spiego affermazioni del tipo, tra le tante altre:
> Occhio a non impelagarti nella polemica, se e' nato prima l'uovo o la gallina.... prima di Apple la "gui" e' stata usata da Xerox.
Quando tutti sanno la differenza TRA PROGETTI SPERIMENTALI e IMPLEMENTAZIONI OPERATIVE E FUNZIONANTI su PERSONAL COMPUTER,
Come dire Unix non è originale perchè deriva dal progetto Multics...
Questa storia di Xerox viene presentata ogni volta che si parla delle scopiazzature di Microsoft, è un esempio di serenità di giudizio il vostro? Non mi sembra...Apple vi sta sulle b.... e non perdete occasione di farlo notare, ma con argomenti del tutto opinabili per non dire discutibili.
Riparlando di fanatismi, non perdete occasione di far vedere a tutti come siete espertoni...
Parlate del fatto che Apple non sa fare gli S.O., beh! Darwin è un'implementazione che sebbene basata su Mach e BSD ha un bel lavoro di ingegnerizzazione del kernel.
Microsoft ha fatto di peggio attingendo a piene mani da VMS, basta studiarsi la storia di Digital...
Inoltre MacOSX non è solo il kernel, vi dicono niente le parole.
Quartz: Della serie motore grafico 2D completamente vettoriale, un vero capolavoro, e tanto facile da realizzare che Microsoft ha ritardato l'uscita di LongHorn nel 2006 per problemi riguardanti il funzionamento di un motore grafico analogo.
Acqua: basta guardarsi le schermate di MacOSX, parlano da sole...
Carbon&Cocoa: framework a oggetti per la gestione competa del sistema...
IOKit: un sistema ad oggetti per la realizzazione di drivers, che rende ne rende molto più semplice nonchè stabile l'implementazione.
E chi più ne ha, più ne metta.
Ora, quando parlate di MacOSX, abbiate la COMPIACENZA di capire almeno come è fatto perchè altrimenti cari COMPETENTONI, fate la figura dei...(aggiungete voi la parolina che volete, che completi la rima)
Compimenti Hocico, hai quello che io non sono stato in grado di dire.
Ginopilot
02-11-2003, 11:20
Originariamente inviato da Hocico
Non fate le verginelle...
Se i Mac lovers sono fanatici, i PC user lo sono altrettanto, ma per motivi diversi...
Sono convinto che nel subconscio a molti di loro gli provochi fastidio l'esistenza di piattaforme alternative e preferirebbero un mondo omologato ai PC, Windows o Linux che siano.
Non sai quanto ti sbagli. Il fanatismo, se cosi' si puo' chiamare, sta nel cercare il massimo al prezzo piu' basso. Ma non e' fanatismo, si chiama oculatezza.
Il monso di solo pc sarebbe uno schifo. Personalmente ho la casa piena di roba non x86, se capita l'occaisone prendon anche un mac.
Altrimenti non mi spiego affermazioni del tipo, tra le tante altre:
> Occhio a non impelagarti nella polemica, se e' nato prima l'uovo o la gallina.... prima di Apple la "gui" e' stata usata da Xerox.
Quando tutti sanno la differenza TRA PROGETTI SPERIMENTALI e IMPLEMENTAZIONI OPERATIVE E FUNZIONANTI su PERSONAL COMPUTER,
Come dire Unix non è originale perchè deriva dal progetto Multics...
Questa storia di Xerox viene presentata ogni volta che si parla delle scopiazzature di Microsoft, è un esempio di serenità di giudizio il vostro? Non mi sembra...Apple vi sta sulle b.... e non perdete occasione di farlo notare, ma con argomenti del tutto opinabili per non dire discutibili.
E' vero, apple ha copiato spudoratamente da xerox i concetti e l'apporcio di un progetto perfettamente funzionante e pronto per essere messo in commercio. Che poi alla xerox siano stupidi e non lo abbiano fatto e' un altro discorso. Ma apple ha copiato da xeorox, e il suo successo lo deve proprio a questo.
A me personalmente non sta sulle balle apple, ma jobs e il suo modo di fare, come anche bill. Ma questo non c'entra nulla con il discorso.
Riguardo i test di PCWorld, non sembra, tra le tante altre cose (ambiente classic per far girare Premiere...), che sia stato installato il plug-in Photoshop per G5,ti basta questo? Prova a guardare meglio la pagina che hai linkato, non parla affatto del plug-in (che è fondamentale per sfruttare i 64 bit).
> E' vero, apple ha copiato spudoratamente da xerox i concetti e l'apporcio di un progetto perfettamente funzionante e pronto per essere messo in commercio. Che poi alla xerox siano stupidi e non lo abbiano fatto e' un altro discorso. Ma apple ha copiato da xeorox, e il suo successo lo deve proprio a questo.
A me personalmente non sta sulle balle apple, ma jobs e il suo modo di fare, come anche bill. Ma questo non c'entra nulla con il discorso.
TOTALMENTE FALSO.
Leggiti bene la storia, così ti chiarisci le idee:
http://www.apple-history.com/frames/?&page=gui_horn1
http://www.liquidinformation.org/onxeaplaprog.html
Originariamente inviato da Mazzulatore
Sto finder mi ricorda comunque presentation manager di OS/2, ma si sà, le cose belle di un tempo non erano abbastanza apprezzate e poi si riscoprono casualmente.
La verità è un altra: se una piccola innovazione la fa la ditta cin-ciao-lin di Taiwan, non gliene frega niente a nessuno, se la stessa cosa la fa Apple o Microsoft, allora è una grande innovazione tecnologica (vedi i mouse M$ con la "tecnologia" tilt-wheel)
:mad:
....vogliamo chiarirla una volta per tutte qual'è la differenza tra RISC e CISC senza LOL, ROTFL, "non capisci niente", "non sai di cosa parli","ah, google" e cazzate simili??
cdimauro
02-11-2003, 15:03
Originariamente inviato da pepo154
Ognuno è libero di fare la propria scelta. Usi Win, va bene lo uso anch'io, uso Mac Os X, NON MI ROMPERE C*****I con i vostri soliti discorsi che puzzano di invidia.
Qui non si tratta di invidia o meno: se non ti piace dialogare, stattene a casa e non rompere tu i coglioni con le tue lagne.
Nel momento in cui scrivi non puoi lamentarti se poi altri rispondono ai tuoi messaggi.
E non usare gli asterischi per coprire le parolacce: se hai qualcosa da dire, mostra gli attributi e scrivila in chiaro, come fa una persona matura che si assume tutte le responsabilità di quello che fa.
Quello che non mi va giù è che molto utenti Mac sono anche utenti di Win mentre non il contrario, quindi non avete il diritto di dire se è meglio o peggio un sistema operativo.
Io ho lavorato con dozzine di sistemi, MacOS e OS X 10.2 inclusi, per cui se permetti lo posso dire che il OS X lo trovo più facile da usare di Windows XP.
Questo non vuol dire buttare nel cesso XP e tirare la catenella: anche XP lo trovo un ottimo sistema e continuo a usarlo per diversi motivi.
Ho la vaga impressione che non continuerò più questa conversazione.
Se non hai nulla da dire o non sei capace di accettare le critiche, fanne pure a meno: non sarò io a sentirne la mancanza...
cdimauro
02-11-2003, 15:10
Originariamente inviato da Hocico
Non fate le verginelle...
Se i Mac lovers sono fanatici, i PC user lo sono altrettanto, ma per motivi diversi...
Sono convinto che nel subconscio a molti di loro gli provochi fastidio l'esistenza di piattaforme alternative e preferirebbero un mondo omologato ai PC, Windows o Linux che siano.
Io sono convinto che vi brucia il fatto di sentirvi un popolo emarginato e condannato a pagare a caro prezzo hardware che su PC costa molto meno. :D
Io ho usato diversi sistemi, e francamente me ne strafrego se una persona usa Windows, Linux, MacOS X. Non sono come qualcuno che non dorme la notte per il fatto che c'è gente che usa Windows quando c'è il meraviglioso OS X che è molto meglio... ;)
Altrimenti non mi spiego affermazioni del tipo, tra le tante altre:
> Occhio a non impelagarti nella polemica, se e' nato prima l'uovo o la gallina.... prima di Apple la "gui" e' stata usata da Xerox.
Quando tutti sanno la differenza TRA PROGETTI SPERIMENTALI e IMPLEMENTAZIONI OPERATIVE E FUNZIONANTI su PERSONAL COMPUTER,
Come dire Unix non è originale perchè deriva dal progetto Multics...
Questa storia di Xerox viene presentata ogni volta che si parla delle scopiazzature di Microsoft, è un esempio di serenità di giudizio il vostro? Non mi sembra...Apple vi sta sulle b.... e non perdete occasione di farlo notare, ma con argomenti del tutto opinabili per non dire discutibili.
La differenza è che se Xerox non avesse inventato il concetto GUI (che tra l'altro funzionava benissimo nel framework di SmallTalk, e non era quindi un progetto su carta ma reale), oggi non avremmo i computer con le interfacce carine che tanto ti piacciano.
E' un concetto molto semplice, ma fondamentale: spero che tu possa coglierlo... ;)
cdimauro
02-11-2003, 15:26
Originariamente inviato da Hocico
Riparlando di fanatismi, non perdete occasione di far vedere a tutti come siete espertoni...
C'è chi può e chi non può: io può... ;)
Parlate del fatto che Apple non sa fare gli S.O., beh!
Non lo dico certo io, ma la storia: dopo una dozzina di anni passati dietro agli annunci di Apple su Raphsody, Copland che prometteva faville con i nuovi s.o., alla fine s'è ridotta a prenderne in prestito uno sviluppato da terzi.
D'altra parte, se Apple ha propinato per vent'anni quella fragile carriola che è MacOS, arrivato alla versione 9, un motivo ci sarà pure, no? :D
Darwin è un'implementazione che sebbene basata su Mach e BSD ha un bel lavoro di ingegnerizzazione del kernel.
Certo. Ma non è farina del loro sacco. Sai nel mondo della programmazione come si chiamano quelli che si spacciano per coder, ma alla fine prendono i sorgenti degli altri e li modificano dicendo in giro che sono loro? Ti do un aiutino. LAMER.
Microsoft ha fatto di peggio attingendo a piene mani da VMS, basta studiarsi la storia di Digital...
La storia di Digital la conosciamo bene, e mi pare che è stata profumatamente pagata per il lavoro che ha fatto.
Non è la prima volta che MS compra a destra e a manca, ma almeno questo lo sappiamo tutti...
Inoltre MacOSX non è solo il kernel, vi dicono niente le parole.
Quartz: Della serie motore grafico 2D completamente vettoriale, un vero capolavoro,
Ti dice niente la parola "NeXTStep"? :D
e tanto facile da realizzare che Microsoft ha ritardato l'uscita di LongHorn nel 2006 per problemi riguardanti il funzionamento di un motore grafico analogo.
Che hanno fatto loro, non hanno "preso in prestito" dall'ex-società di Jobs e "castrato" opportunamente... ;)
Acqua: basta guardarsi le schermate di MacOSX, parlano da sole...
Belle. Mi ricordano tanto quelle di StyleXP... :D
Carbon&Cocoa: framework a oggetti per la gestione competa del sistema...
MFC per MS e VCL per Borland. Adesso c'è pure .NET. Qual è la novità?
IOKit: un sistema ad oggetti per la realizzazione di drivers, che rende ne rende molto più semplice nonchè stabile l'implementazione.
La stabilità non dipende soltanto da un framework. Se così fosse, oggi i bug non esisterebbero più da nessuna parte, visto che per le applicazioni si lavora su framework già ampiamente collaudati...
E chi più ne ha, più ne metta.
Metti, metti... ;)
Ora, quando parlate di MacOSX, abbiate la COMPIACENZA di capire almeno come è fatto perchè altrimenti cari COMPETENTONI, fate la figura dei...(aggiungete voi la parolina che volete, che completi la rima)
Ecco, sostituisci MacOS X con Windows XP, Linux, BeOS, ecc. e ripeti quello che hai scritto guadandoti allo specchio... :rolleyes:
cdimauro
02-11-2003, 15:29
Originariamente inviato da Hocico
Riguardo i test di PCWorld, non sembra, tra le tante altre cose (ambiente classic per far girare Premiere...), che sia stato installato il plug-in Photoshop per G5,ti basta questo? Prova a guardare meglio la pagina che hai linkato, non parla affatto del plug-in (che è fondamentale per sfruttare i 64 bit).
Guarda che i test sono stati fatti da Macword, non da PCWorld, e la pagina che ho linkato è relativa soltanto a quest'ultimo sito e non parla di ambiente classic né di plug-in.
Se poi neppure Macworld riesce a fare dei test serii, siete messi bene.
Comunque fammi vedere il link di MacWorld...
cdimauro
02-11-2003, 15:40
Originariamente inviato da krokus
....vogliamo chiarirla una volta per tutte qual'è la differenza tra RISC e CISC senza LOL, ROTFL, "non capisci niente", "non sai di cosa parli","ah, google" e cazzate simili??
RISC: set di istruzioni ridotto. Poche istruzioni che possono essere eseguite molto velocemente dall'hardware. Implica un disegno molto semplificato e che sulla carta (in origine, quanto meno) doveva essere molto più performante rispetto al paradigma CISC.
CISC: presenza di istruzioni molto complesse. Non si dice nulla sul loro numero: possono essere poche o molte, è indifferente. Ad esempio il 6502 del Commodore 64 aveva poche istruzioni, ma potevano eseguire anche dei compiti molto complessi (aritmetica BCD, modalità d'indirizzamento con indirezione). Vantaggi: codice molto compatto, perché nei CISC le istruzioni sono generalmente a lunghezza variabile (vengono usati soltanto i byte necessari per eseguire l'operazione), mentre nei RISC la lunghezza è fissa (anche se devi eseguire l'incremento di un registro, occupi sempre gli stessi byte).
Aggiungiamo VLIW per completezza. Si tratta di un'evoluzione dei RISC: le istruzioni sono impacchettate in gruppi ed eseguite in blocco. La differenza rispetto ai RISC "classici" è che l'unità di esecuzione non ha bisogno di controllare se le istruzioni del gruppo creano "conflitti" o "dipendenze" fra di loro, perché si suppone proprio che non ve ne siano (il compilatore ha già provveduto ad organizzarle in tal senso). In questo modo viene ridotta considerevolmente la circuiteria che negli altri processori (RISC o CISC che siano) si occupa di risolvere questi problemi.
E' una spiegazione molto semplice, ma dovrebbe bastare.
Originariamente inviato da Hocico
Sono convinto che nel subconscio a molti di loro gli provochi fastidio l'esistenza di piattaforme alternative e preferirebbero un mondo omologato ai PC, Windows o Linux che siano.
Altrimenti non mi spiego affermazioni del tipo, tra le tante altre:
> Occhio a non impelagarti nella polemica, se e' nato prima l'uovo o la gallina.... prima di Apple la "gui" e' stata usata da Xerox.
Quando tutti sanno la differenza TRA PROGETTI SPERIMENTALI e IMPLEMENTAZIONI OPERATIVE E FUNZIONANTI su PERSONAL COMPUTER,
Come dire Unix non è originale perchè deriva dal progetto Multics...
Questa storia di Xerox viene presentata ogni volta che si parla delle scopiazzature di Microsoft, è un esempio di serenità di giudizio il vostro? Non mi sembra...Apple vi sta sulle b.... e non perdete occasione di farlo notare, ma con argomenti del tutto opinabili per non dire discutibili.
Tanto pre la cronaca la questione l'ho sollevata io e sono un Mac user puro .... :cool:
Pero' non vedo che male ci sia, in definitiva Apple ha preso spunto da quell'idea e ha creato il primo personal computer di larga diffusione con la gui, non capisco tutte ste seghe mentali :D
poi Ms si e' a sua volta ispirata ad Apple ed ha avuto ancor piu' successo.
Il "copiarsi" a vicenda non ha fine.
In un precedente intervento ho esaltato alcune qualita' di Panther, ma non ho potuto fare a meno di non notare un'insolita somiglianza del nuovo finder e la sua finestrella a sinistra con il file manager di Winzoz.
Ginopilot
02-11-2003, 18:48
Originariamente inviato da Hocico
> E' vero, apple ha copiato spudoratamente da xerox i concetti e l'apporcio di un progetto perfettamente funzionante e pronto per essere messo in commercio. Che poi alla xerox siano stupidi e non lo abbiano fatto e' un altro discorso. Ma apple ha copiato da xeorox, e il suo successo lo deve proprio a questo.
A me personalmente non sta sulle balle apple, ma jobs e il suo modo di fare, come anche bill. Ma questo non c'entra nulla con il discorso.
TOTALMENTE FALSO.
Leggiti bene la storia, così ti chiarisci le idee:
http://www.apple-history.com/frames/?&page=gui_horn1
http://www.liquidinformation.org/onxeaplaprog.html
E' inglese abbastanza chiaro. Se magari rileggessi con piu' attenzione proprio quei link non scriveresti in maiuscolo, ma soprattutto non scriveresti quanto sopra :)
Apple ha copiato un progetto molto innovativo di xerox. Non il codice e l'hw, semplicemente i concetti. Non c'e' nulla di male, copiando si apportano modifiche che permettono appunto di progredire. Non si vive di sole invenzioni.
L'unica cosa che fa un po' sorridere e' la causa che poi apple ha intentato a ms proprio per la gui. Fortunatamente le cose non sono andate come jobs avrebbe voluto e abbiamo tanti os con gui diverse.
Questo per dire che e' stata xerox ad "inventare", o meglio, realizzare materialmente la maggior parte dei concetti che oggi stanno alla base di tutte le interfacce grafiche per computer.
>Non lo dico certo io, ma la storia: dopo una dozzina di anni passati dietro agli annunci di Apple su Raphsody, Copland che prometteva faville con i nuovi s.o., alla fine s'è ridotta a prenderne in prestito uno sviluppato da terzi.
D'altra parte, se Apple ha propinato per vent'anni quella fragile carriola che è MacOS, arrivato alla versione 9, un motivo ci sarà pure, no?
Quando ci ha impiegato Linux a divenire un sistema operativo decente? Quanti anni? Dovremmo dire che Torvalds&C sono incapaci? No, certo dipende dalla complessità del progetto.
Se MacOS Classic è una carriola allora il Dos/Windows 3.x o 95/98 cos'erano? Non mi esprimo per non risultare volgare.
>Certo. Ma non è farina del loro sacco. Sai nel mondo della programmazione come si chiamano quelli che si spacciano per coder, ma alla fine prendono i sorgenti degli altri e li modificano dicendo in giro che sono loro? Ti do un aiutino. LAMER.
Se integrare un sottosistema BSD nello stesso address-space di MACH è un lavoro da lamer, allora sono lamer tutti i progettisti BSD che basano FreeBSD, NetBSD, OpenBSD sul codice Berkeley UNIX.
>La storia di Digital la conosciamo bene, e mi pare che è stata profumatamente pagata per il lavoro che ha fatto.
Non è la prima volta che MS compra a destra e a manca, ma almeno questo lo sappiamo tutti...
Chi lo sa? Lo 0,01% di chi usa un PC? Forse neanche quello...
> Ti dice niente la parola "NeXTStep"?
Che hanno fatto loro, non hanno "preso in prestito" dall'ex-società di Jobs e "castrato" opportunamente...
Questa le batte tutte...
Quindi il fatto di portare in Apple le tecnologie che Jobs ha creato in NeXT vuol dire copiare? E' come dire che L'AUDI copia dalla WOLKSWAGEN o la LANCIA dalla FIAT, appartengono tutte allo stesso gruppo no? Ma forse ignori solo la questione...(spero nella buonafede comunque).
> Belle. Mi ricordano tanto quelle di StyleXP...
E' un'affermazione talmente surreale che non la commento nemmeno, tra l'altro non fa neanche ridere...
>MFC per MS e VCL per Borland. Adesso c'è pure .NET. Qual è la novità?
La stabilità non dipende soltanto da un framework. Se così fosse, oggi i bug non esisterebbero più da nessuna parte, visto che per le applicazioni si lavora su framework già ampiamente collaudati...
Non ho parlato di novità in senso assoluto, ma onestamente ancora un framework con le caratteristiche di IOKit per la crezione di driver in ambiente Microsoft o xNIX non l'ho visto.
>Ecco, sostituisci MacOS X con Windows XP, Linux, BeOS, ecc. e ripeti quello che hai scritto guadandoti allo specchio...
Lavoro con i sistemi Microsoft dai tempi del Dos 2.11, non accetto certo lezioni su come funzionano i sistemi Microsoft, da te soprattutto.
Al di là di tutto comunque c'è da sottolineare che per l'ennesima volta e al di là di ogni ragionevole dubbio avete dimostrato di parlare per partito preso, senza la minima obiettività nonchè conoscenza dei fatti.
>E' inglese abbastanza chiaro. Se magari rileggessi con piu' attenzione proprio quei link non scriveresti in maiuscolo, ma soprattutto non scriveresti quanto sopra
Apple ha copiato un progetto molto innovativo di xerox. Non il codice e l'hw, semplicemente i concetti. Non c'e' nulla di male, copiando si apportano modifiche che permettono appunto di progredire. Non si vive di sole invenzioni.
L'unica cosa che fa un po' sorridere e' la causa che poi apple ha intentato a ms proprio per la gui. Fortunatamente le cose non sono andate come jobs avrebbe voluto e abbiamo tanti os con gui diverse.
Questo per dire che e' stata xerox ad "inventare", o meglio, realizzare materialmente la maggior parte dei concetti che oggi stanno alla base di tutte le interfacce grafiche per computer.
Forse devi rivedere il tuo inglese...
Ginopilot
02-11-2003, 19:01
Il realta' MS non ha copiato nulla. Ha semplicemente assunto molti programmatori fuoriusciti da digital. Questi hanno riscritto VMS in C da zero e lo hanno poi utilizzato come riferimento per lo sviluppo di NT. Ci sono tantissime somiglianze tra NT e VMS. Forte di questo Digital ha potuto stringere un certo rapporto con ms, tanto che questa ha poi sviluppato NT anche per alpha. I due os poi hanno preoseguito in parallelo scambiandosi delle tecnologie, ma cmq restando sempre due os ben distinti.
Ginopilot
02-11-2003, 19:03
Originariamente inviato da Hocico
Forse devi rivedere il tuo inglese...
Mi spiace ma i fatti sono proprio questi. E' inutile negare che il concetto di gui e' stato copiato da un prototipo perfettamente funzionante di Xerox, mouse compreso.
Se poi la cosa ti infastidisce non posso farci nulla, ma questi sono i fatti.
> i spiace ma i fatti sono proprio questi. E' inutile negare che il concetto di gui e' stato copiato da un prototipo perfettamente funzionante di Xerox, mouse compreso.
Se poi la cosa ti infastidisce non posso farci nulla, ma questi sono i fatti.
Forse non hai letto l'articolo attentamente:
For more than a decade now, I've listened to the debate about where the Macintosh user interface came from. Most people assume it came directly from Xerox, after Steve Jobs went to visit Xerox PARC (Palo Alto Research Center). This "fact" is reported OVER AND OVER, by people who don't know better (and also by people who should!). Unfortunately, it just isn't true - there are some similarities between the Apple interface and the various interfaces on Xerox systems, BUT THE DIFFERENCES ARE SUBSTANTIAL.
Ginopilot
02-11-2003, 19:14
Originariamente inviato da Hocico
Quando ci ha impiegato Linux a divenire un sistema operativo decente? Quanti anni? Dovremmo dire che Torvalds&C sono incapaci? No, certo dipende dalla complessità del progetto.
Linus ha riscritto da zero un kernel unix. Un os non e' os non e' il kernel, ma cio' che ci sta attorno.
Se MacOS Classic è una carriola allora il Dos/Windows 3.x o 95/98 cos'erano? Non mi esprimo per non risultare volgare.
Tecnicamente win9x/me sono anni luce avanti a macos classic.
>La storia di Digital la conosciamo bene, e mi pare che è stata profumatamente pagata per il lavoro che ha fatto.
Non è la prima volta che MS compra a destra e a manca, ma almeno questo lo sappiamo tutti...
Chi lo sa? Lo 0,01% di chi usa un PC? Forse neanche quello...
Perche' non importa a nessuno. Solo ai fanatici mac, come la storia del mouse e della gui (travisata ovviamente). Agli utenti normali non frega nulla di queste cose.
> Ti dice niente la parola "NeXTStep"?
Che hanno fatto loro, non hanno "preso in prestito" dall'ex-società di Jobs e "castrato" opportunamente...
Questa le batte tutte...
Quindi il fatto di portare in Apple le tecnologie che Jobs ha creato in NeXT vuol dire copiare? E' come dire che L'AUDI copia dalla WOLKSWAGEN o la LANCIA dalla FIAT, appartengono tutte allo stesso gruppo no? Ma forse ignori solo la questione...(spero nella buonafede comunque).
Guarda che una cosa e' copiare, un'altra e' rubare. Se compri qualcosa e la riutilizzi per un altro prodotto e' copia. Se invece vai da xerox e torni a casa e scopiazzi si chiama rubare :-)
Cmq anche Nextstep e' basato su Mach e 4.3Bsd
Al di là di tutto comunque c'è da sottolineare che per l'ennesima volta e al di là di ogni ragionevole dubbio avete dimostrato di parlare per partito preso, senza la minima obiettività nonchè conoscenza dei fatti.
Perche' parli al plurale? Hai risposto a lui e basta mi sembra.
Ginopilot
02-11-2003, 19:18
Originariamente inviato da Hocico
Forse non hai letto l'articolo attentamente:
For more than a decade now, I've listened to the debate about where the Macintosh user interface came from. Most people assume it came directly from Xerox, after Steve Jobs went to visit Xerox PARC (Palo Alto Research Center). This "fact" is reported OVER AND OVER, by people who don't know better (and also by people who should!). Unfortunately, it just isn't true - there are some similarities between the Apple interface and the various interfaces on Xerox systems, BUT THE DIFFERENCES ARE SUBSTANTIAL.
Questa e' un'opinione dell'autore dell'articolo, che non fa che confermare pero' la sostanza dei fatti. Xerox aveva una interfaccia grafica e apple ne ha realizzata una propria basandosi sugli stessi concetti.
Il desktop, la scrivania o chiamiamola come ci pare, il mouse con i suoi tastini per utilizzare l'interfaccia, tutta roba che xerox per prima ha realizzato materialmente e che apple non ha inventato, ma semplicemente riutilizzato.
> Linus ha riscritto da zero un kernel unix. Un os non e' os non e' il kernel, ma cio' che ci sta attorno.
Lo stesso vale per MacOSX, altrimenti cosa fai: due pesi due misure?
> Tecnicamente win9x/me sono anni luce avanti a macos classic.
Certo sono anni luce avanti nel creare problemi di tutti i tipi, di fatto sono SI=Sistemi Inoperativi.
> Guarda che una cosa e' copiare, un'altra e' rubare. Se compri qualcosa e la riutilizzi per un altro prodotto e' copia. Se invece vai da xerox e torni a casa e scopiazzi si chiama rubare :-)
Cmq anche Nextstep e' basato su Mach e 4.3Bsd
Se poi Apple ruba Microsoft cosa fa? Ruba con il consenso di tutti...
Ti ripeto: fai affermazioni prive di fondamento (hai frainteso anche gli articoli che ti ho inviato), ma siccome non vuoi capirlo, non continuerò quest'inutile dibattito.
> Questa e' un'opinione dell'autore dell'articolo, che non fa che confermare pero' la sostanza dei fatti. Xerox aveva una interfaccia grafica e apple ne ha realizzata una propria basandosi sugli stessi concetti.
Il desktop, la scrivania o chiamiamola come ci pare, il mouse con i suoi tastini per utilizzare l'interfaccia, tutta roba che xerox per prima ha realizzato materialmente e che apple non ha inventato, ma semplicemente riutilizzato.
Se per te essere ispirati significa copiare, a questo punto è perfettamente inutile discutere.
Io ho visto in parte cosa Xerox ha fatto, tantissime cose non sono neanche state implementate nelle GUI attuali, era un progetto complesso.
Apple si è ispirata a quel progetto creando qualcosa, nel contempo, di originale.
Messa nei tuoi termini la cosa è priva di ogni contatto con la realtà.
Ginopilot
02-11-2003, 20:11
Originariamente inviato da Hocico
> Linus ha riscritto da zero un kernel unix. Un os non e' os non e' il kernel, ma cio' che ci sta attorno.
Lo stesso vale per MacOSX, altrimenti cosa fai: due pesi due misure?
Linux non e' un os, e' un kernel. Le distro sono degli os (o dovrebbero esserlo). Da cui puoi paragonarmi redhat, mandrake, suse con apple, non Linux e il lavoro che ci sta dietro. Se non fosse per la licenza gpl, osx progabilmente sarebbe basato su linux. Ma jobs e' furbo.
> Tecnicamente win9x/me sono anni luce avanti a macos classic.
Certo sono anni luce avanti nel creare problemi di tutti i tipi, di fatto sono SI=Sistemi Inoperativi.
I vari win9x hanno cose che macos classic si sogna. Osx e' stata una rivoluzione perche' ha saltato questi os ed e' andato direttamente a confrontarsi con nt.
> Guarda che una cosa e' copiare, un'altra e' rubare. Se compri qualcosa e la riutilizzi per un altro prodotto e' copia. Se invece vai da xerox e torni a casa e scopiazzi si chiama rubare :-)
Cmq anche Nextstep e' basato su Mach e 4.3Bsd
Se poi Apple ruba Microsoft cosa fa? Ruba con il consenso di tutti...
Ti ripeto: fai affermazioni prive di fondamento (hai frainteso anche gli articoli che ti ho inviato), ma siccome non vuoi capirlo, non continuerò quest'inutile dibattito.
Gli articoli che mi hai mandato solo solo una molecola di acqua in uno stagno. La storia la conoscono tutti, solo che alcuni fanatici preferiscono vederla in un modo diverso, forse perche' urtati non si sa bene da cosa.
Ms non ruba, non e' nella posizione per farlo. Compra.
Ginopilot
02-11-2003, 20:15
Originariamente inviato da Hocico
Se per te essere ispirati significa copiare, a questo punto è perfettamente inutile discutere.
Io ho visto in parte cosa Xerox ha fatto, tantissime cose non sono neanche state implementate nelle GUI attuali, era un progetto complesso.
Apple si è ispirata a quel progetto creando qualcosa, nel contempo, di originale.
Messa nei tuoi termini la cosa è priva di ogni contatto con la realtà.
Tutto quello che viene dopo sara' anche originale, ma ricorda, nulla viene dal nulla. Si chiama evoluzione.
Apple non ha inventato la gui ne il mouse. E chi lo afferma o non sa o fa finta di non sapere.
capocozza
02-11-2003, 20:35
I vari win9x hanno cose che macos classic si sogna. Osx e' stata una rivoluzione perche' ha saltato questi os ed e' andato direttamente a confrontarsi con nt.
E quali sarebbero, di grazia? OsX è una rivoluzione perchè è BSD, cosa che, piaccia o no, è un concetto realmente innovativo per un prodotto commerciale. Il paragone con NT esiste più per coincidenza del termine server che per altro.
Ginopilot
02-11-2003, 20:40
Originariamente inviato da capocozza
E quali sarebbero, di grazia? OsX è una rivoluzione perchè è BSD, cosa che, piaccia o no, è un concetto realmente innovativo per un prodotto commerciale. Il paragone con NT esiste più per coincidenza del termine server che per altro.
Sono cose che sai anche tu: il classic nn aveva la memoria virtuale ne il multitasking preemptive.
L'innovazione di osx di cui parli sta solo in ambiente apple perche' prodotti commerciali basati sui vari *nix ce ne sono a bizzeffe.
Il paragone con nt e' tecnologico, che sia per uso server o meno. Sono entrambi degli os moderni. Poi puo' piacere l'uno o l'altro.
> memoria virtuale ne il multitasking preemptive.
Peccato che uelle di Win9x siano solo versioni giocattolo...
Ginopilot
02-11-2003, 21:50
Originariamente inviato da Hocico
> memoria virtuale ne il multitasking preemptive.
Peccato che uelle di Win9x siano solo versioni giocattolo...
Non erano versioni giocattolo, solo che senza la memoria protetta win9x poteva diventava instabile se un programmino faceva i suoi comodi, un po' come avveniva in macos.
capocozza
02-11-2003, 22:09
Originariamente inviato da Ginopilot
il classic nn aveva la memoria virtuale ne il multitasking preemptive.
System 7 aveva la memoria virtuale ed il cooperative era funzionante già dal 6 (1988) con il multifinder. Vedo la differenza, non vedo gli "anni luce" di cui parli, anche perchè in questi termini possiamo dire che l'Amiga era "anni luce" davanti a Windows 1.00 senza risolvere nulla.
prodotti commerciali basati sui vari *nix ce ne sono a bizzeffe..
A 150 Euro ed utilizzabili da qualsiasi utente? Quali?
Il paragone con nt e' tecnologico.
Sarò fanatico ma continuo a non capire i termini: non vedo cosa ha "saltato" apple, un so con multitasking preemptive prima di osx? Onestamente non saprei quanti utenti windows apprezzino il preemptive di windows. Parecchi non hanno apprezzato quello di osx 10.1 tanto che tutt'ora c'è chi continua ad usare OS 9 per motivi essenzialmente pratici.
Ginopilot
02-11-2003, 22:28
Originariamente inviato da capocozza
System 7 aveva la memoria virtuale ed il cooperative era funzionante già dal 6 (1988) con il multifinder. Vedo la differenza, non vedo gli "anni luce" di cui parli, anche perchè in questi termini possiamo dire che l'Amiga era "anni luce" davanti a Windows 1.00 senza risolvere nulla.
Non c'e' nulla da risolvere mi pare :)
A 150 Euro ed utilizzabili da qualsiasi utente? Quali?
Non cambiare le carte in tavola. Altrimenti potrei dirti che sei obbligato a comprare una specifica macchina molto costosa.
Poi si potrebbe anche discutere del "vantaggio" che osx sia commerciale e non con licenza gpl, bsd e compagnia.
Sarò fanatico ma continuo a non capire i termini: non vedo cosa ha "saltato" apple, un so con multitasking preemptive prima di osx? Onestamente non saprei quanti utenti windows apprezzino il preemptive di windows. Parecchi non hanno apprezzato quello di osx 10.1 tanto che tutt'ora c'è chi continua ad usare OS 9 per motivi essenzialmente pratici.
Passando da win3.1 a win9x a parte l'interfaccia grafica e' stato introdotto proprio il vero multitasking. E' grazie a queste due caratteristiche che win95 ha avuto un successo molto ampio.
Apple ha saltato il confronto con win9x, continuando a porsi ai livelli di win3.1/dos, condividendone le caratteristiche e superandolo sono nel'interfaccia grafica.
C'e' anche chi continua ad usare dos, e forse come numero sono piu' di quelli che usano os9, ma non c'entra nulla.
capocozza
02-11-2003, 23:00
Originariamente inviato da Ginopilot
Non cambiare le carte in tavola. Altrimenti potrei dirti che sei obbligato a comprare una specifica macchina molto costosa.
Ah, beh, la solita storia che i mac costano cari... argomenti non molto tecnici, comunque, e nemmeno molto validi per sostenere alcuna superiorità.
Poi si potrebbe anche discutere del "vantaggio" che osx sia commerciale e non con licenza gpl, bsd e compagnia.
Ehm... http://developer.apple.com/darwin/projects/
Apple ha saltato il confronto con win9x, continuando a porsi ai livelli di win3.1/dos, condividendone le caratteristiche e superandolo sono nel'interfaccia grafica.
Mah, convinto tu... a me sembra un po' riduttivo, cmq...
C'e' anche chi continua ad usare dos, e forse come numero sono piu' di quelli che usano os9, ma non c'entra nulla.
C'è anche chi legge i post due volte prima di rispondere. Non c'è bisogno che mi spieghi i "vantaggi" di windows 95 (due ne hai detti), li so, grazie. Ribadisco che ai fini pratici non definiscono margini così plateali di vantaggio rispetto al system, senza cambiare nessuna carta in tavola.
Ginopilot
02-11-2003, 23:06
Originariamente inviato da capocozza
Ah, beh, la solita storia che i mac costano cari... argomenti non molto tecnici, comunque, e nemmeno molto validi per sostenere alcuna superiorità.
Sei tu che hai tirato fuori il fattore economico. Apple puo' anche permettersi di regalarlo l'os, tanto ti devi comprare l'hw per forza da lei.
Ehm... http://developer.apple.com/darwin/projects/
Darwin non e' osx.
Mah, convinto tu... a me sembra un po' riduttivo, cmq...
Tecnicamente parlando la differenza piu' evidente e' tutta li.
C'è anche chi legge i post due volte prima di rispondere. Non c'è bisogno che mi spieghi i "vantaggi" di windows 95 (due ne hai detti), li so, grazie. Ribadisco che ai fini pratici non definiscono margini così plateali di vantaggio rispetto al system, senza cambiare nessuna carta in tavola.
Aggiungici un IMHO e siamo d'accordo :)
capocozza
02-11-2003, 23:36
Darwin non e' osx.
Tecnicamente parlando la differenza piu' evidente e' tutta li.
una cosa e' copiare, un'altra e' rubare. Se compri qualcosa e la riutilizzi per un altro prodotto e' copia. Se invece vai da xerox e torni a casa e scopiazzi si chiama rubare :-)
Tecnicamente win9x/me sono anni luce avanti a macos classic
Tecnicamente parlando la differenza piu' evidente e' tutta li.
Tecnicamente mi sembra che qui le idee non siano molto chiare...
Aggiungici un IMHO e siamo d'accordo :)
Da che pulpito... :rotfl:
Ginopilot
02-11-2003, 23:52
Originariamente inviato da capocozza
Tecnicamente mi sembra che qui le idee non siano molto chiare...
Cosa non ti e' chiaro?
Da che pulpito... :rotfl:
Sei tu che parli di opinioni e non di fatti. E' un dato di fatto che ci sia una differenza enorme tra un os preemptive e uno cooperative. Non solo a livello di complessita' dello stesso (e' l'os che si occupa di gestire la ripartizione delle risorse), ma anche di uso. Ti consiglio qualche buona lettura sull'argomento.
capocozza
02-11-2003, 23:55
Originariamente inviato da Ginopilot
Cosa non ti e' chiaro?
Ti consiglio qualche buona lettura sull'argomento.
Certamente... il codice civile e le licenze però te le leggi te.
Ragazzi, che spasso!
Ginopilot
03-11-2003, 00:01
Originariamente inviato da capocozza
Certamente... il codice civile e le licenze però te le leggi te.
Ragazzi, che spasso!
:mc:
cdimauro
03-11-2003, 05:20
Originariamente inviato da Hocico
Quando ci ha impiegato Linux a divenire un sistema operativo decente?
Linux è un kernel, e di per sé è molto più che "decente" da un po' di anni a questa parte... ;)
Quanti anni?
Leggi sopra: molti di meno rispetto a quanto c'ha messo Apple... :D
Dovremmo dire che Torvalds&C sono incapaci?
Per quel che hanno fatto, sono sicuramente dei maestri, anche se hanno dovuto imparare molto strada facenda (prova a confrontare le caratteristiche del primo kernel di Linux con quelli più recenti).
No, certo dipende dalla complessità del progetto.
Realizzare un kernel non è una cosa di tutti i giorni, e te ne do atto. La differenza qui è che Apple ha impiegato vent'anni per rendersi conto di non esserne capace, e ha preferito rivolgersi altrove per il kernel da mettere alla base di OS X...
Se MacOS Classic è una carriola allora il Dos/Windows 3.x o 95/98 cos'erano?
MacOS lo reputo allo stesso livello di DOS & Windows 3.x. 95/98 sono già cose diverse. T'hanno già risposto in merito motivando questa distinzione, sempre se sei capace di coglierne il significato... ;)
Non mi esprimo per non risultare volgare.
E' l'unica cosa che ti rimarrebbe, visto che argomentazioni non ne porti...
Se integrare un sottosistema BSD nello stesso address-space di MACH è un lavoro da lamer, allora sono lamer tutti i progettisti BSD che basano FreeBSD, NetBSD, OpenBSD sul codice Berkeley UNIX.
Infatti è il codice sviluppato a Berkeley che va avanti con questi progetti: la cosa è arcinota e ben diversa da quello che dici...
Chi lo sa? Lo 0,01% di chi usa un PC? Forse neanche quello...
Che MS passi il tempo a comprare le società che le servono è, anche questa, cosa arcinota da tempo.
Questa le batte tutte...
Quindi il fatto di portare in Apple le tecnologie che Jobs ha creato in NeXT vuol dire copiare? E' come dire che L'AUDI copia dalla WOLKSWAGEN o la LANCIA dalla FIAT, appartengono tutte allo stesso gruppo no? Ma forse ignori solo la questione...(spero nella buonafede comunque).
No, vuol dire ammettere la propria totale incapacità nello sviluppare un s.o. come hanno fatto tanti altri. Poi, come t'hanno riportato, anche NeXT non è che fosse un figlio di primo di letto... ;)
E' un'affermazione talmente surreale che non la commento nemmeno, tra l'altro non fa neanche ridere...
Proprio perché surreale avresti dovuto prenderla per quella che è, e il tono della discussione mi pareva abbastanza provocatorio da fartelo capire. La prossima volta lo metto in chiaro, contento?
Non ho parlato di novità in senso assoluto, ma onestamente ancora un framework con le caratteristiche di IOKit per la crezione di driver in ambiente Microsoft o xNIX non l'ho visto.
Non mi sembra che sviluppare driver per MS (non conosco Linux fino a questo punto da poterlo citare) sia tanto difficile: esiste una tonnellata di materiale ed esempi ampiamente testati che facilita enormemente il compito.
Poi mi devi scusare, ma la programmazione a oggetti bisogna saperla usare dove serve: non è certo la panacea. Per quel che deve fare un driver, preferisco utilizzare il classico paradigma imperativo...
Lavoro con i sistemi Microsoft dai tempi del Dos 2.11, non accetto certo lezioni su come funzionano i sistemi Microsoft, da te soprattutto.
Allora accetta lezioni da chi ci programma pure da anni con i sistemi Microsoft, e certamente non si è fermato al programmino per la risoluzione delle equazioni di secondo grado... ;)
Al di là di tutto comunque c'è da sottolineare che per l'ennesima volta e al di là di ogni ragionevole dubbio avete dimostrato di parlare per partito preso, senza la minima obiettività nonchè conoscenza dei fatti.
Mi sembra che i fatti non manchino e l'obiettività pure: sei soltanto tu che ti stai aggrappando strenuamente alla maglia del cuore.
Io posso parlare tranquillamente di tante cose e mettere in gioco le mie capacità critico-deduttive senza farmi condizionare sentimentalmente dagli argomenti trattati, al contrario di tanti fanatici come te a cui esplodono le vene del cervello appena l'oggetto del desiderio viene sfiorato da qualcuno.
Non ho posto né Windows né MS alla base della mia vita, per cui se un giorno troverò qualcosa di meglio PER QUEL CHE MI SERVE, non mi farò scrupoli a sbattere la porta in faccia a zio Bill. Per adesso XP è la mia piattaforma, ma A MIO USO E CONSUMO.
Sono un lupo spietato? Forse. Ma in questa società bisogna esserlo per andare avanti (non in tutti i contesti, s'intende).
Comunque non mi meraviglio del tuo comportamento perché fino a quasi dieci anni fa per me era lo stesso: l'Amiga era una fede incrollabile da innalzare all'altare e difendere contro tutti e tutti. Poi si cresce (mentalmente) e si capiscono tante cose. Si capisce che giocarsi il fegato per degli oggetti, per la squadra del cuore, ecc. è una cosa infantile e stupida.
Forse un giorno c'arriverai anche tu...
cdimauro
03-11-2003, 05:22
Originariamente inviato da Hocico
Forse devi rivedere il tuo inglese...
Non è questione di conoscere l'inglese o meno: le cose, una volta lette, bisogna pur capirle.
Quei due link (che poi riportano esattamente la stessa storia) li avevo già letto da tempo. Dicono delle cose ben precise. Se poi non riesci ad arrivare a delle conclusioni appropriate il problema non sta certo nella lingua, ma nelle capacità cognitive personali... :rolleyes:
cdimauro
03-11-2003, 05:31
Originariamente inviato da Hocico
Lo stesso vale per MacOSX, altrimenti cosa fai: due pesi due misure?
Il Kernel di OS X non l'ha scritto Apple (nè la NeXT): è questa la differenza!
Certo sono anni luce avanti nel creare problemi di tutti i tipi, di fatto sono SI=Sistemi Inoperativi.
Risposta tipica di chi non riesce ad accettare una verità che fa troppo male al cuore, e poiché ha bisogno di sostenere ciecamente il proprio oggetto del desiderio, cerca di portare l'argomento della discussione sul banale e sugli insulti. ;)
Se poi Apple ruba Microsoft cosa fa? Ruba con il consenso di tutti...
E paga. Ed è una cosa che sanno tutti. ;)
Ti ripeto: fai affermazioni prive di fondamento
Come quelle che ha scritto in questo messaggio, all'inizio? ;)
(hai frainteso anche gli articoli che ti ho inviato), ma siccome non vuoi capirlo, non continuerò quest'inutile dibattito.
Sei tu che non riesci ad organizzare le informazioni scritte in quegli articoli e a coglierne i fatti e il significato. E' un TUO personalissimo limite, certamente non degli altri. Una persona con un quoziente intellettivo nella media dovrebbe arrivare a delle conclusioni logiche appropriate, leggendo quegli articoli.
cdimauro
03-11-2003, 05:32
Originariamente inviato da Hocico
> memoria virtuale ne il multitasking preemptive.
Peccato che uelle di Win9x siano solo versioni giocattolo... Ma intanto hanno fatto bene il loro lavoro. :D
cdimauro
03-11-2003, 05:44
Originariamente inviato da capocozza
System 7 aveva la memoria virtuale ed il cooperative era funzionante già dal 6 (1988) con il multifinder. Vedo la differenza, non vedo gli "anni luce" di cui parli, anche perchè in questi termini possiamo dire che l'Amiga era "anni luce" davanti a Windows 1.00 senza risolvere nulla.
Stiamo parlando di Windows 95/98, non dell'1.0. L'implementazione della memoria virtuale nel MacOS era la stessa di quella che un programmino commerciale per Amiga rendeva disponibile (a partire da un 68030, ovviamente).
Windows 95 ha posto tutte le basi per quello che Windows, dal 2000 in poi, avrebbe implementato con maggior rigore (una virtualizzazione completa delle risorse).
Difatti mi posso permettere il lusso di prendere un programmino scritto per Windows 95 e farlo funzionare sotto 2000/XP senza alcun problema. Ovviamente se è scritto seguendo le direttive MS, ma è una cosa normale: le regole da rispettare valgono per qualunque sistema si consideri.
I miei clienti utilizzano da Windows 95 a XP: non è che mi metta a scrivere una versione dei programmi per ogni s.o. di casa MS. Unica build, unico setup, e via. Prova a fare lo stesso con MacOS e OS X...
.Sarò fanatico ma continuo a non capire i termini: non vedo cosa ha "saltato" apple, un so con multitasking preemptive prima di osx? Onestamente non saprei quanti utenti windows apprezzino il preemptive di windows. Parecchi non hanno apprezzato quello di osx 10.1 tanto che tutt'ora c'è chi continua ad usare OS 9 per motivi essenzialmente pratici.
Gli utenti possono apprezzare indirettamente la bontà di alcune caratteristiche di un s.o. Qui stiamo parlando e confrotando s.o. dal punto di vista tecnico, per cui quello dei clienti non ha alcuna rilevanza. Altrimenti potremmo arrivare a definire il Commodore 64 la macchina perfetta perché tutti gli utenti, anche i più stupidi, erano capaci di scrivere LOAD e premere PLAY... ;)
cdimauro
03-11-2003, 05:46
Dimenticavo: questo vale anche per i messaggi che hai scritto in seguito e su cui ti hai risposto benissimo Ginopilot... :D
Non mi stancherò di ripeterlo, io non mi aggrappo a nessuna maglia, non ho azioni della Apple da difendere...
Quello che non mi va giù sono i vostri strafalcioni, comunque restate con le vostre opinioni lontane dalla realtà, nessuno ve lo impedisce, ma non crediate di essere depositari di alcuna verità, come del resto anche il sottoscritto.
> Sei tu che non riesci ad organizzare le informazioni scritte in quegli articoli e a coglierne i fatti e il significato. E' un TUO personalissimo limite, certamente non degli altri. Una persona con un quoziente intellettivo nella media dovrebbe arrivare a delle conclusioni logiche appropriate, leggendo quegli articoli.
Non ti ha sfiorato il dubbio che sei tu a non essere arrivato alla conclusione appropriata? O sei per caso illuminato dagli Dei...e depositario della summa veritas...
> Linux è un kernel, e di per sé è molto più che "decente" da un po' di anni a questa parte...
> Leggi sopra: molti di meno rispetto a quanto c'ha messo Apple...
Non mi sembra...e cumunque non giudico come fate voi la bontà di un sistema dal tempo impiegato a realizzarlo.
> Realizzare un kernel non è una cosa di tutti i giorni, e te ne do atto. La differenza qui è che Apple ha impiegato vent'anni per rendersi conto di non esserne capace, e ha preferito rivolgersi altrove per il kernel da mettere alla base di OS X...
E' una classica affermazione da fanatici, eppoi sarei io il fanatico vero?
Un S.O. non è fatto soltanto dal kernel...ci sono tanti altri componenti, inoltre se Apple non ha fatto il kernel da zero, ha comunque già svolto un eccellente lavoro integrando il sottosistema BSD.
Il fatto che altre tecnologie siano state importate da NeXT, società tra l'altro di Jobs, non vuol dire certo rubare, anche su Linux mi sembra che di codice ne sia stato importato no? E dalle fonti più svariate (con cause, per quanto azzardate e discutibili, in corso)...
> No, vuol dire ammettere la propria totale incapacità nello sviluppare un s.o. come hanno fatto tanti altri. Poi, come t'hanno riportato, anche NeXT non è che fosse un figlio di primo di letto...
Altra affermazione gratuita. Ok Apple non ha scritto da zero l'S.O. Ma dimmi Microsoft ha scritto da zero Windows? I vari componenti di Linux (non solo il kernel) sono stati scritti con codice originale, completamente? Suvvia ma siamo seri daiiiiiii.
>Mi sembra che i fatti non manchino e l'obiettività pure: sei soltanto tu che ti stai aggrappando strenuamente alla maglia del cuore.
Io posso parlare tranquillamente di tante cose e mettere in gioco le mie capacità critico-deduttive senza farmi condizionare sentimentalmente dagli argomenti trattati, al contrario di tanti fanatici come te a cui esplodono le vene del cervello appena l'oggetto del desiderio viene sfiorato da qualcuno.
Non ho posto né Windows né MS alla base della mia vita, per cui se un giorno troverò qualcosa di meglio PER QUEL CHE MI SERVE, non mi farò scrupoli a sbattere la porta in faccia a zio Bill. Per adesso XP è la mia piattaforma, ma A MIO USO E CONSUMO.
Sono un lupo spietato? Forse. Ma in questa società bisogna esserlo per andare avanti (non in tutti i contesti, s'intende).
Comunque non mi meraviglio del tuo comportamento perché fino a quasi dieci anni fa per me era lo stesso: l'Amiga era una fede incrollabile da innalzare all'altare e difendere contro tutti e tutti. Poi si cresce (mentalmente) e si capiscono tante cose. Si capisce che giocarsi il fegato per degli oggetti, per la squadra del cuore, ecc. è una cosa infantile e stupida.
Forse un giorno c'arriverai anche tu...
No non si tratta di difendere alcunchè come ho detto in un altro post, il fatto è che mi piacerebbe sfatare certi luoghi comuni che imperversano ancora oggi...
Lavoro con tecnologie Microsoft tutti i giorni e ne conosco i pregi e i difetti, invece ci sono ben pochi PC user che conoscono Mac e Apple, e ancora meno che parlano di cose delle quali hanno cognizione...
Per esempio quanti di voi hanno usato un Mac? Quanti conoscono l'S.O.? Provare prima di parlare, please...
> Il Kernel di OS X non l'ha scritto Apple (nè la NeXT): è questa la differenza!
Vedi sopra...
> Risposta tipica di chi non riesce ad accettare una verità che fa troppo male al cuore, e poiché ha bisogno di sostenere ciecamente il proprio oggetto del desiderio, cerca di portare l'argomento della discussione sul banale e sugli insulti.
Mi sembra che è proprio quello che stai facendo tu, con una difesa ad oltranza di Win9x decisamente fuori luogo. Certo MacOS Classic non è un sistema super tecnologico, ma di sicuro al di là del multitasking preemptive ha sicuramente dei vantaggi innegabili su Windows...ah! Ma dimenticvavo, quanti di voi lo hanno usato? Provare prima di parlare...
> Ma intanto hanno fatto bene il loro lavoro.
Prova a dirlo a chi usa Win9x giornalmente, e poi vediamo le reazioni...
Originariamente inviato da Hocico
Prova a dirlo a chi usa Win9x giornalmente, e poi vediamo le reazioni...
Io uso Windows 98SE tutti i giorni 8 e + ore al giorno, che problemi ho?
Dimmelo tu perchè io non me ne sono accorto.
Originariamente inviato da the_joe
Io uso Windows 98SE tutti i giorni 8 e + ore al giorno, che problemi ho?
Dimmelo tu perchè io non me ne sono accorto.
Non voglio dire che sei la mosca bianca, ma poco ci manca, prova a guardare in giro su internet le lamentele degli utenti...tra l'altro l'ho dovuto installare ed usare anch'io, quindi so di cosa parlo.
red5lion
03-11-2003, 10:08
Il rispetto lo ottieni se ti poni davanti alle altre persone in un certo modo...
Ecco la vera differenza tra noi.
Io il rispetto lo do a prescindere.
Voi il rispetto lo date se uno se lo merita/ha le vostre stesse idee.
Purtoppo sono limitato.
Non capisco perchè dire che Cisc significa istruzioni complesse sia sbagliato.
Sul link riportato da voi c'è scritto Complex Instruction Set Computer....
Non capisco perchè dire che Risc significa istruzioni semplici da poter essere eseguite in un ciclo di clock.
Ma mi rendo conto da come rispondete anche ad altri che forse per voi è più divertente flammare che spiegare. o capire.
Rispetto vuol dire anche che io, quando mi trovo di fronte ad una persona che non sa/ non capisce, cerco di spiegargli le mie ragioni.
Non gli dico: cercatelo su google. leggi meglio. non capisci niente. LOOOOOL.
Queste cose le facevo quando avevo 6 anni.
Mi spiace che c'è gente che ha la mia età che è rimasta a quella beata età.
Partite dal presupposto che mac è brutto / costa di più / chi lo compra è un genio.
Vi viene ribattuto punto su punto, ma voi ancora non capite/non volete capire.
Un Ibook costa + o - come un portatile normale.
Risposta: Ma non è bello, non mi piace, non ci faccio quello che voglio.
Un G5 costa + o - come un pc dell'ultimissima generazione.
Risposta: Ma due processori nei pc non ce li metti.
Ciò non toglie che MATERIALMENTE, ovvero comprando pezzo per pezzo un biprocessore costa la stessa cosa.
(P4 EE = 1000 Euro a cpu)
Risposta: P4EE non vale, biprocessore non vale.. Con 400 mi faccio un pc che mi basta e mi avanza...
Questo è un altro discorso.. mi basta un g3 allora...
OS 10.3 va più veloce del 10.2.
Risposta: Anche win2k và più veloce del 98.
Siiiii!!! Eccome.... (unici di cui si ha notizia)
Win2003 và più veloce.
Siiiiìì!! (unici di cui si ha notizia)
Applicazioni su win2000 giravano più veloci.
Applicazioni e SO sono cose diverse.
Il futuro winxp64 sarà più veloce dell'attuale.
Me l'ha detto il mago Telma... Non si può parlare di
cose future. Parlate di dati attuali ed oggettivi.
MS che copia apple..... Qui si tocca il massimo.
Si negano cause vinte e stravinte. Si nega tutto.
Poi l'apice è: Ma anche apple ha copiato da xerox l'idea di GUI.
una cosa è copiare l'idea di fare qualcosa che non sia testo. Altra cosa è inventare/sviluppare concetti come drag n drop, cestino, ecc. che poi ritrovi pari pari in win. talmente pari pari che in base ad una causa vinta adesso ms è costretta ad essere AZIONISTA apple.
Ma anche volendo dire che xerox è stata la prima, quanti di voi hanno Realmente (onestà, please) visto una macchina xerox con so GUI funzionare ormai quasi vent'anni fa.
Il primo europeo a scoprire l'america è stato Erik il Rosso (xerox), ma i libri di storia riportano Colombo(apple).
Ma il continente porta il nome di Vespucci (ms).
Come vedete la storia si ripete.
Il punto è però che se erik non fosse esistito, noi non l'avremmo neanche percepito, mentre se non fosse esistito Colombo, probabilmente, l'avremmo percepito.
Questo è l'ultimo mio post sull'argomento.
Tanto probabilmente preferirete farvi beffe o dire vai a leggere più che comprendere...
Grazie per l'attenzione.
capocozza
03-11-2003, 10:40
Originariamente inviato da cdimauro
Stiamo parlando di Windows 95/98, non dell'1.0.
Stiamo parlando di affermazioni campate per aria fatte su un forum che di tecnico ha ben poco ed è frequentato soprattutto da utenti windows che hanno ansia da prestazione tale al punto di rispondere senza nemmeno preoccuparsi di capire cosa dice l'interlocutore. Il fatto che non sappiate ammettere fino a che punto arrivano le vostre opinioni è un problema vostro non mio. Il senso di quello che volevo dire è che tale affermazione:
- tecnicamente windows 9x/ME è ANNI LUCE davanti a Mac Classic -
è un'opinione del tutto contestabile soprattutto se sostenuta da due soli argomenti, di cui uno errato (memoria virtuale). Nessuno ha poi contestato la questione preemptive o cooperative, nessuno ha peraltro chiesto spiegazioni sulla loro differenza in quanto è ben chiara a tutti ma se il metro di paragone è il tipo di multitasking allora dobbiamo cambiare i termini del discorso ed aprire un bel post "quale multitasking è migliore" appurato che un sistema operativo esiste non solo per far contenti i "programmatori" ma anche per rendere usabile una macchina dagli "utenti" e gestibile da chi la mantiene negli ambienti produttivi.
Qui stiamo parlando e confrotando s.o. dal punto di vista tecnico, per cui quello dei clienti non ha alcuna rilevanza.
No, qui stiamo sparando giustificazioni pseudo-tecniche al fatto che windows è più diffuso perchè ad oggi è l'unica soluzione - pratica - produttiva per intel (non me la vedo ancora la segretaria di 40 anni ad usare gnome). E intel è la piattaforma più diffusa per motivi di costo. Punto. Il resto in questo post è tifo da stadio o competenza tecnica paragonabile a quella di Accenture.
Originariamente inviato da red5lion
Il rispetto lo ottieni se ti poni davanti alle altre persone in un certo modo...
Ecco la vera differenza tra noi.
Io il rispetto lo do a prescindere.
Voi il rispetto lo date se uno se lo merita/ha le vostre stesse idee.
Purtoppo sono limitato.
Non capisco perchè dire che Cisc significa istruzioni complesse sia sbagliato.
Sul link riportato da voi c'è scritto Complex Instruction Set Computer....
Non capisco perchè dire che Risc significa istruzioni semplici da poter essere eseguite in un ciclo di clock.
Ma mi rendo conto da come rispondete anche ad altri che forse per voi è più divertente flammare che spiegare. o capire.
Rispetto vuol dire anche che io, quando mi trovo di fronte ad una persona che non sa/ non capisce, cerco di spiegargli le mie ragioni.
Non gli dico: cercatelo su google. leggi meglio. non capisci niente. LOOOOOL.
Queste cose le facevo quando avevo 6 anni.
Mi spiace che c'è gente che ha la mia età che è rimasta a quella beata età.
Partite dal presupposto che mac è brutto / costa di più / chi lo compra è un genio.
Vi viene ribattuto punto su punto, ma voi ancora non capite/non volete capire.
Un Ibook costa + o - come un portatile normale.
Risposta: Ma non è bello, non mi piace, non ci faccio quello che voglio.
Un G5 costa + o - come un pc dell'ultimissima generazione.
Risposta: Ma due processori nei pc non ce li metti.
Ciò non toglie che MATERIALMENTE, ovvero comprando pezzo per pezzo un biprocessore costa la stessa cosa.
(P4 EE = 1000 Euro a cpu)
Risposta: P4EE non vale, biprocessore non vale.. Con 400 mi faccio un pc che mi basta e mi avanza...
Questo è un altro discorso.. mi basta un g3 allora...
OS 10.3 va più veloce del 10.2.
Risposta: Anche win2k và più veloce del 98.
Siiiii!!! Eccome.... (unici di cui si ha notizia)
Win2003 và più veloce.
Siiiiìì!! (unici di cui si ha notizia)
Applicazioni su win2000 giravano più veloci.
Applicazioni e SO sono cose diverse.
Il futuro winxp64 sarà più veloce dell'attuale.
Me l'ha detto il mago Telma... Non si può parlare di
cose future. Parlate di dati attuali ed oggettivi.
MS che copia apple..... Qui si tocca il massimo.
Si negano cause vinte e stravinte. Si nega tutto.
Poi l'apice è: Ma anche apple ha copiato da xerox l'idea di GUI.
una cosa è copiare l'idea di fare qualcosa che non sia testo. Altra cosa è inventare/sviluppare concetti come drag n drop, cestino, ecc. che poi ritrovi pari pari in win. talmente pari pari che in base ad una causa vinta adesso ms è costretta ad essere AZIONISTA apple.
Ma anche volendo dire che xerox è stata la prima, quanti di voi hanno Realmente (onestà, please) visto una macchina xerox con so GUI funzionare ormai quasi vent'anni fa.
Il primo europeo a scoprire l'america è stato Erik il Rosso (xerox), ma i libri di storia riportano Colombo(apple).
Ma il continente porta il nome di Vespucci (ms).
Come vedete la storia si ripete.
Il punto è però che se erik non fosse esistito, noi non l'avremmo neanche percepito, mentre se non fosse esistito Colombo, probabilmente, l'avremmo percepito.
Questo è l'ultimo mio post sull'argomento.
Tanto probabilmente preferirete farvi beffe o dire vai a leggere più che comprendere...
Grazie per l'attenzione.
Vedi sono anni che si prova a eradicare certe idee sbagliate, come quella di mac user=incompetente, solo perchè per anni ha usato un sistema che privilegiava la facilità d'uso ad ogni altra cosa, la saccenza e la prosopopea di certi linuxiani o anche fanatici PC è dura a morire e tutti i tentativi fatti di portare queste persone a ragionare sono risultati energie dilapidate.
Siccome il 95% degli utenti di personal computer ha un PC, l'altro 5% che usa Mac è composto da fessi, ignoranti, incompetenti, ruffiani di Jobs...questa è l'opinione comune di molti, non di tutti certo, ma di molti.
Per definire questo atteggiamento non voglio usare la parola razzismo perchè è fuori luogo ed esagerata, ma la parola maleducazione sicuramente è appropriata.
Originariamente inviato da Hocico
Non voglio dire che sei la mosca bianca, ma poco ci manca, prova a guardare in giro su internet le lamentele degli utenti...tra l'altro l'ho dovuto installare ed usare anch'io, quindi so di cosa parlo.
No, non sono la mosca bianca, ci mancherebbe, e non difendo nemmeno windows, solo che mi fa ridere ogni volta che si parla di windows dicendo "non ci si può lavorare" "si deve riavviare ogni 2 minuti" eccetera eccetera, e che c@@@o sembra che chi ha un PC con windows non possa far altro che stare lì a bestemmiare e a riavviare, molte volte le colpe di windows sono dei suoi utenti, se uno si limita ad installare i programmi che gli servono (quelli che installerebbe su Mac per esempio) ed a usare quelli vedrete che il sistema resta stabile senza problemi, se uno inizia a giocarci, a provare tutto quello che trova in giro, ad installare/disinstallare 1000 utility eccetera (cosa che con il Mac non si può fare perchè il software in giro è molto meno) allora il sistema va a puttane, ma ho l'esempio qua in ditta dove una decina di PC stanno accesi come ho detto dalle 8.30 alle 18.30 tutti i giorni e hanno installazioni miste fra win95 win98 win2000, non ho mai problemi di instabilità strane, a dire il vero in un anno ricevo 3/4 chiamate per errori di software vari, ma è perchè qualcuno ha fatto qualcosa di strano :D
Nevermind
03-11-2003, 10:56
Originariamente inviato da homero
ma siamo impazziti MAC COMPATIBILI?!?!?!
allora non avete capito nulla della apple,
ma avete mai avuto un mac tra le mani?!?!?
la cura nei dettagli, nel design, nell'equilibrio tra le componenti, nell'ergonomia di ogni tasto...
non riesco neppure ad immaginare un MAC costruito con materiali economici o assemblato con milioni di pezzi "compatibili"....
volete risparmiare comprate un cube made in taiwan e metteteci linux..fa le stesse cose del mac...
volete le raffinatezze del mondo apple....allora comprate un apple....
sembrate quelli che vanno con i cappelli taroccati della NIKE' invece che NIKE o TENZO invece di KENZO...heheheh
meglio comprare quelli no brand?!?!?vi pare che quelli con una firma falsa....
quando la firma ha ancora un valore naturalmente....
(ps: non comprerei mai un capo firmato Roberto Cavalli perche' non reisco a distinguerli dai no Brand hehehe sono tutti consumati fino all'osso,heheheh)
Mi sa che quello inpazzito sia tu caro mio, io uso sia mac che ibm compatibili e ti assicuro che smontati a parte procio e SM per iil resto montano le stesse "porcherie" del pc: HDD IBM/hitachi, SV nVIDIA/ATI, ecc...
Difatti i mac s'intrippano oramai tanto quanto un buon sistema pc, logicamente se prendi un pc da grande magazzino a 300€ probabilmente avrai casini di compatibilità/crash ma se ti assembli un buon pc con componenti di marca è equivalente a un MAC.
Saluti.
red5lion
03-11-2003, 12:55
contravvengo alla promessa di non postare più.
La questione è molto più aperta ed accesa di quanto non pensiate.
Per ogni sito in cui si scrive che VLIW è risc vi è un altro sito in cui si dice che è un evoluzione CISC.
Certo quelli che dicono cisc sono dei deficienti, si sa. La pensano in maniera diversa....
Allora un pò di storia. O meglio un pò di storia vista da un IGNORANTE che deve studiare molto e che non è altro che un newbie.
C'erano una volta i processori. Essi erano piccoli. Prendavano un'istruzione piccola (8 bit di memoria) e la eseguivano.
Poi le istruzioni si sono fatte complesse (128 bit) e ci si è resi conto che tali bit venivano impiegati anche quando il processore eseguiva codice semplice a 8 bit. Spreco, spreco e spreco.
Allora ha potuto prendere piede il RISC.
Esso consisteva in un numero di istruzioni di dimensione prestabilita: sempre e comunque 32 bit (che se la matematica non mi inganna sembrano MENO dei 128bit). Tale istruzioni venivano svolte tipicamente in un ciclo di clock.
VLIW è venuto molto dopo. E' cresciuto il ruolo del compilatore (colui che imbocca con il cucchiaino la cpu). Il compilatore prende diverse istruzioni, immagazzinandole in una sola grande (complessa?) macroistruzione (word). Il tutto per poter eseguire più istruzioni per ciclo di clock.
Qui viene il dilemma: Considero la macroistruzione come una sola istruzione, allora VLIW=> CISC
Oppure considero lo spezzatino di istruzioni che il compilatore unisce, allora VLIW=> RISC
IHMO poichè alla CPU vera e propria gli arrivano delle istruzioni molto complesse tendo a credere che le il set di istruzioni che la cpu riconosce è un set di istruzioni complesse...
Certo allora il set di istruzioni diventa indefinito, poichè il compilatore può generare word diverse ad ogni ciclo di clock, ma ciò non toglie che alla cpu arrivano macroistruzioni.
Vero è che molti siti autorevoli la considerano CISC.
Così come tanti altri siti autorevoli la considerano RISC.
Fondamentalmente la verità starà nel mezzo: E troppo diverso ed evoluto rispetto ai genitori per appartenere all'una od all'altra sponda.
Vi ringrazio per avermi convinto a leggere così tanto.
Ho capito che, poichè l'argomento è così dibattuto, chi sbaglia è solo chi si prende gioco degli altri, credendo di essere nell'unica verità, dando per assodato qualcosa che assodato non è.
Bene. Dopo il chiarimento RISC vs. CISC, mi auguro, per un sano proseguimento del forum, di non vedere più risposte del tipo "ah, google" "sei un troll" "ristudia tutto" "rifatti l'università" "non parlare se non sai" "non sai quello che dici" "io so, tu no" "C'è chi può. Io può"
Stavolta abbiamo toccato il fondo.
Ginopilot
03-11-2003, 13:50
Bene, come avrai intuito, oggi la differenza tra risc e cisc e' molto sottile. E l'affermare che una tecnologia e' superiore all'altra e' praticamente impossibile.
Se vai a guradare cosa hai scritto all'inizio ti renderai conto di quanto ti sia servito leggere qualcosa.
capocozza
03-11-2003, 13:51
Originariamente inviato da Nevermind
Difatti i mac s'intrippano oramai tanto quanto un buon sistema pc, logicamente se prendi un pc da grande magazzino a 300€ probabilmente avrai casini di compatibilità/crash ma se ti assembli un buon pc con componenti di marca è equivalente a un MAC.
Indubbiamente. Il problema è che in ambienti più ampi diventa piuttosto caotico gestire parchi macchine anche di poche decine di installati assemblati. La qualità dell'hw è un discorso molto delicato che purtroppo non si può discutere se non con il senno del poi e sulla base di quante grane ti ha dato un particolare componente, tanto più che le differenze tra medesimi sistemi (piastre, schede video ecc.) il più delle volte si riduce alla speculazione al millesimo di euro sul costo del singolo condensatore. Se consideriamo macchine di marca (tra cui Apple, Compaq, IBM ed altri come Dell ma non certo gli OEM italiani che sono diventati produttori di assemblati marchiati) diventa determinante il supporto e la rapidità con cui si può individuare e risovere un problema, elementi direttamente proporzionali alla quantità di configurazioni possibili per la stessa macchina.
Il "buon" pc è poi una questione su cui concordo, ma aggiungo che è molto soggettiva e dipende essenzialmente dall'esperienza personale che per quanto vasta non sarà mai così estesa da coprire tutte le alternative possibili. Bisogna in sostanza affidarsi sempre alle promesse del venditore e preferire un componente di una marca rispetto a quello di un'altra così come accade per un qualsiasi prodotto industriale, e c'è chi preferisce comprare un computer completo da un produttore che ne risponde direttamente piuttosto che assemblare dieci componenti di produttori che si rimbalzano tra loro le chiamate d'assistenza.
I mac si intrippano spesso e volentieri, per carità, ma stiamo sempre parlando di un sistema che per principio non lascia all'utente, e tantomeno ai processi, una libertà d'azione tale da devastare una macchina in pochi secondi - merito non certo di Apple ma di un principio che cmq MS non sembra poter accettare.
red5lion
03-11-2003, 14:18
il mio sfogo era dovuto al fatto che sono stato attaccato per una mia idea sostanzialmente giusta.
(sbagliavo evidentemente nel numero di istruzioni, anche se, come più volte hanno ammesso i mie assalitori ;-), il numero è molto relativo).
Risc specchietto per le allodole....
se non ricordo male...
Il mio sfogo è anche servito a qualcuno a capire che forse, prima di offendere altre persone, è meglio accendere il sopracollo.
La cosa che mi ha dato fastidio è la supponenza.
Vai a leggere, vai a studiare, non sai niente...
Ma qui sono tutti Rubbia e Zichichi? (no, sono io che sono cretino, già mi aspetto la battuta, quindi evitatela)
Back on Earth, please...
Siamo tutti esseri mortali, dopotutto.
Ginopilot
03-11-2003, 18:31
Originariamente inviato da red5lion
il mio sfogo era dovuto al fatto che sono stato attaccato per una mia idea sostanzialmente giusta.
(sbagliavo evidentemente nel numero di istruzioni, anche se, come più volte hanno ammesso i mie assalitori ;-), il numero è molto relativo).
Risc specchietto per le allodole....
se non ricordo male...
Il mio sfogo è anche servito a qualcuno a capire che forse, prima di offendere altre persone, è meglio accendere il sopracollo.
Cioe' non sei ancora convinto che chi promuove la propria cpu come superiore perche' risc non sti solo cercando di abindolare il pollo di turno?
La cosa che mi ha dato fastidio è la supponenza.
Vai a leggere, vai a studiare, non sai niente...
Ma qui sono tutti Rubbia e Zichichi? (no, sono io che sono cretino, già mi aspetto la battuta, quindi evitatela)
Back on Earth, please...
Siamo tutti esseri mortali, dopotutto.
Non si tratta di essere intelligenti o acculturati, si tratta di esprimere opinioni sulla base della conoscenza dell'argomento. Penso che ora la tua idea di g5 come "figo perche' e' risc" sia decisamente cambiata. Spero ....
capocozza
03-11-2003, 19:55
Originariamente inviato da Ginopilot
Cioe' non sei ancora convinto che chi promuove la propria cpu come superiore perche' risc non sti solo cercando di abindolare il pollo di turno?
Mah, che Microsoft sia il prossimo?
http://www.microsoft.com/presspass/press/2003/nov03/11-03XboxIBMPR.asp
Tanto per fare un po' di speculazione...
Non si tratta di essere intelligenti o acculturati
Appunto...
Ginopilot
03-11-2003, 19:59
Originariamente inviato da capocozza
Mah, che Microsoft sia il prossimo?
http://www.microsoft.com/presspass/press/2003/nov03/11-03XboxIBMPR.asp
Tanto per fare un po' di speculazione...
Dubito ms abbia intenzione di portare xp su cpu ibm. Le cpu resteranno per molti anni x86. Del resto non c'e' alcuna necessita' di cambiare.
Ginopilot
04-11-2003, 00:50
E visto che siamo in tema:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45807
FaveDiFuca
04-11-2003, 02:49
Leggendo tutti e 180 i post mi sono segnato qualche aforisma e qualche domanda.
La cosa che più mi fa pensare è come mai ogni volta viene pubblicata una notizia del genere, quindi una notizia puramente informativa sulla presentazione di un nuovo prodotto, si arrivi ad un punto in cui ci si deve scannare a priori.
In particolare su cose che sono lontane anni luce dalle nostre possibilità di scelta e dalle nostre competenze (sfido tutti quelli che si ritengono dei power user, sia macuser che pcuser a creare, anche copiando, un SO come OS X. Se ci riuscite io metto i soldi e lo vendiamo).
01. il G5 non lo fa motorola come ha detto qualcuno, ma IBM.
02. M$ non ha più quelle azioni (il 5%), che per di più erano senza diritto di voto.
03. Xerox non era interessata commercialmente alla GUI e ha "volontariamente" messo a conoscenza del "concetto" la stessa alla Apple.
04. BEOS non è stato portato per le ROM, risposta non pertinente.
05. M$ ha MOOOOLTO a che fare con i fornitori hardware, è questo che non si vuol capire.
06. Per usare bene google bisogna inserire i giusti parametri di ricerca.
07. Le caratteristiche tecniche di un nuovo prodotto e la tempistica di introduzione dello stesso vengono scelte dallo staff tecnico o dallo staff marketing????
08. Parlano tutti male di 10.3?
09. Non è che in concomitanza del passaggio da w9x a wXP avete anche cambiato processore e via dicendo? Ecco forse perché va più veloce.
10. Tutto il software, come tale, non può mai essere esente da bug.
11. Panther non è a 64 bit, e non perché non vuole Apple. Ci sono moooolte software house che devono riscrivere tutto a 64 bit, e non ci vogliono certo 10 minuti a farlo.
12. www.lithium.it = Bibbia?
13. Vi invito a visitare lo store di IBM e verificare i prezzi di macchine comparabili con un G5.
14. I pazzi sono quelli che non la pensano come la maggioranza? Meno male che sono un pazzo.
15. G5 != Erede G4. G5 = Power4 Rivisitato.
16. Con 10.3 si hanno molte applicazioni e Xcode. Con WinXP?
17. Per installare il 10.2 ci volevano veramente 10 minuti, per il 10.3 un po' di più.
18. I Mac non se li possono permettere tutti, è questa la più grossa delle invidie.
19. Rhapsody non è una promessa, è stato sviluppato dopo l'arrivo di Jobs.
20. Mi ricordo del periodo (compreso quindi nei 20 anni precedenti ad ora) in cui io usavo il System 7 e i miei amici usavono Windows 3. FRAGILEEEEE?
21. Apple ha sempre dato merito e tenuto conto dell'eredità di Mac OS X (es: http://www.apple.com/it/macosx/technologies/darwin.html).
22. Anni luce? Avanti?
23. Mac OS X non è peggio di Suse o Red Hat. Anzi, è per alcuni versi più completo. E per di più ti permette di usare, oltre a tutto il mondo GNU/GPL, programmi come Photoshop, Freehand, Flash, Director, Office etc... et..., e per di più, questi non sono assolutamente incompatibili (ho letto in qualche post di problemi di incompatibilità: fesserie) con il mondo Win.
24. OS X vs. NT? Favole. Al limite OS X vs. Windows XP Professional e OS X Server vs. Win2003.
25. Prodotti *nix in ambiene Apple ce ne sono a bizzeffe.
26. New Technology??????? Moderno?
27. I sistemmi passati sono passati. Che c'entrano con OS X e XP?
28. Build? Setup? Beh, è chiaro che Classic sia molto diverso da X, com'era chiaro che 3.1 era diverso da 95. Non mi sembra ci sia da stupirsi più di tanto. Probabilmente la stessa cosa dovrai farla quando passerai da Winxyz a Winwjk.
29. Commento # 167 di : red5lion -> Voto 10 e lode. Do anche un bel 10 e lode all'ultima riga Commento # 168 di : capocozza. Hai azzeccato in pieno la metafora.
30. Le cause di Apple vs. M$ riguardavano anche del codice (vedi la famosa causa per Quicktime), quindi non solo concetti.
31. Di software per Mac se ne trova e anche parecchio. Se poi si tiene conto che è usato "solo" dal 5% degli utenti la cosa è ancora più eclatante.
32. Se qualcuno sapeva le cose in principio faceva bene ad esplicarle subito senza stare a fare troppi giri, per poi ridursi all'ultimo post a mettere la coda fra le gambe.
33. Suggerisco questo sito http://www.xvsxp.com/ che sicuramente verrà visto come sito partigiano.
34. Il mio CompaQ DeskPRO EN è acceso da 5 giorni e più, e non si è ancora inchiodato una volta. Ma anche il mio PowerBook 17" è acceso 16 ore al giorno e non da mai problemi (lo spengo solo perché di notte non mi serve, mentre il lavoro sporco lo faccio fare al pc). Chi dice che OS X si inchioda o XP si inchioda dice delle fregnacce. 95/98/NT/2000 si inchiodavano, 7/8 si inchiodavano,ma le ultime release di entrambi i sistemi hanno raggiunto un livello di stabilità media più che buona. Poi è chiaro, la cagata può sempre venir fuori (vedi FW su OS X o la quantità di Virus che ti assalgono su tutte le porte in Win), ma questo non c'entra un fico secco con la bontà generale di un sistema operativo. Come non c'entrava ai tempi di 7 vs. 95. Erano i sistemi giusti per quell'epoca, ognuno con i propri limiti. La scelta di uno rispetto ad un altro spesso non è dipesa da motivazioni solide (io mi son preso l'LC nel '91 non tanto perché fossi attirato dal System 7, che a confronto con il 3.1 era veramente anni luce avanti, anche perché all'epoca non ne sapevo assolutamente nulla, ma perché il MAC faceva fico). Se ognuno avesse ragionato come me adesso ci sarebbe un 5% di utenti M$ che ci "romperebbe" le scatole con le proprie idee sul loro sistema "migliore". Vorrei sapere quanti di voi hanno fatto la scelta del loro primo PC (che è poi nella stragrandemaggioranza dei casi la scelta che vi sta accompagnando tutt'ora) in base a motivazioni prettamente tecnologiche. Io no di certo e non faccio assolutamente fatica ad ammetterlo. Come non faccio fatica ad ammettere che nella mia scelta sono stato estremamente fortunato. Ma questa è un'altra storia.
35. Allacciandosi al discorso delle prestazioni, e parafrasando un'azzeccatissima frase di qualcuno del passato "non lungo che sfondi, non largo che spacchi, ma duro che duri".
36. E' inutile, su HWUpgrade ci si troverà sempre in queste situazioni (non per colpa di HWUpgrade, almeno spero), data l'altissima percentuale (ad occhio e croce sarà il 95%) di utenti PC contro la bassissima (nelle più rosee delle possibilità si arriverà al 5%) percentuale di utenti MAC. E' anche vero che basta andare in newsgroup o forum rivolti al mondo MAC per trovare l'esatto contrario di questa situazione (ma che ci fanno utenti PC in forum e newsgroup MAC? Perché si devono abbassare a dover parlare della superiorià di un sistema più nuovo/performante/economico/etc... a gente bacata? Boh.)
37. ...e visto che siamo in tema: http://www.apple.com/it/macosx/
cdimauro
04-11-2003, 05:59
Originariamente inviato da Hocico
Non mi stancherò di ripeterlo, io non mi aggrappo a nessuna maglia, non ho azioni della Apple da difendere...
Neppure io ho azioni di MS, Intel, AMD, ecc., eppure vengo tacciato di fanatismo. Ma guarda un po'. :rolleyes:
Quello che non mi va giù sono i vostri strafalcioni,
Quali? Pensa piuttosto ai tuoi, di cui hai riempito il forum (es. lampante: la decodifica delle istruzioni x86 in RISC86).
comunque restate con le vostre opinioni lontane dalla realtà,
Dalla "tua" sicuramente... :D
nessuno ve lo impedisce, ma non crediate di essere depositari di alcuna verità, come del resto anche il sottoscritto.
Se vogliamo parlare di calcio, filosofia, teologia, sociologia, ecc. ecc. lo possiamo anche fare. Possiamo anche parlare di gossip, se vuoi. Ma qui stavamo affrontando delle discussioni abbastanza "tecniche", mi pare. Se non sei in grado di sostenerle, puoi anche fare a meno di scrivere. Ma poi non venirmi a dire che Apple ha inventato OS X di sana pianta, tanto per fare un altro esempio.
cdimauro
04-11-2003, 06:22
Originariamente inviato da Hocico
Non ti ha sfiorato il dubbio che sei tu a non essere arrivato alla conclusione appropriata?
No. Quell'articolo per me è fin troppo chiaro. E non sono il solo.
Potrei anche prendermi la briga di estrapolare tutti i fatti e organizzarli logicamente in modo da farti capire più chiaramente il contenuto e le conclusioni. Non lo faccio perché non sono stato io a postare quei link cercando di portare acqua al mio mulino e non ho alcun interesse a dare una mano ad una persona che si è posta con un certo attegiamento che mi dà fastidio. Poi ci vorrebbe un po' di tempo, e preferisco impiegarlo diversamente.
O sei per caso illuminato dagli Dei...e depositario della summa veritas...
Certamente no, anzi sostengo il concetto del relativismo assoluto che, al contrario di quanti lo etichettano (negativamente) come "pensiero debole", ritengo il "pensiero forte".
Al di là di ciò, è indubbio però che nel momento in cui accettiamo di discutere ponendo una base comune, si può porre il problema di verificare se un enunciato è vero o falso. Questo non vuol dire che si debba per forze di cose arrivare ad una ben precisa conclusione.
Mi spiego meglio (il dominio è quello dei computer in generale, di cui stiamo discutendo da un po' di tempo a questa parte).
Se tu dici che gli x86 non decodificano QUASI MAI le istruzioni in UNA RISC 86, io ti dimostro in maniera incontrovertibile, documentazione tecnica alla mano, che il tuo assunto è palesemente FALSO. Siamo arrivati, quindi, ad una conclusione logica BEN PRECISA: una frase o è vera o è falsa.
Se parliamo delle interfacce grafiche, non si può arrivare alla stessa conclusione: è una mera questione di gusti, derivanti dal proprio DNA e dall'esperienza accumulata da ognuno nel proprio spazio-tempo.
Per essere più chiari, nel 1986 Commodore Amiga, Atari ST e Apple II GS si spartivano, chi più, chi meno, la fascia di mercato home/consumer. Non discuto la scelta basata sull'hardware, ma restringendo il dominio alla sola interfaccia grafica, c'era chi prediligeva Intuition, chi il GEM, chi ancora il Finder. De gustibus, insomma.
Le conclusioni di questa pappardella mi sembrano abbastanza chiare... ;)
cdimauro
04-11-2003, 06:38
Originariamente inviato da Hocico
Non mi sembra...e cumunque non giudico come fate voi la bontà di un sistema dal tempo impiegato a realizzarlo.
L'ho scritto in risposta al fatto che tu dicevi che Apple aveva tirato fuori un nuovo s.o. (di sana pianta). Questo è falso, come ho già detto. Punto. Passiamo avanti.
E' una classica affermazione da fanatici, eppoi sarei io il fanatico vero?
Vedi sopra. I fanatici sono quelli che nascondono la verità o i problemi dei loro sistemi, e passano il tempo a smerdare quelli degli altri.
Un S.O. non è fatto soltanto dal kernel...ci sono tanti altri componenti, inoltre se Apple non ha fatto il kernel da zero, ha comunque già svolto un eccellente lavoro integrando il sottosistema BSD.
Ma NON HA REALIZZATO DA ZERO OS X. Siamo d'accordo almeno per questo? OK, passiamo avanti.
Il fatto che altre tecnologie siano state importate da NeXT, società tra l'altro di Jobs, non vuol dire certo rubare,
No, ma non vuol dire neanche spacciare come farina del proprio sacco il lavoro fatto da altri.
anche su Linux mi sembra che di codice ne sia stato importato no? E dalle fonti più svariate (con cause, per quanto azzardate e discutibili, in corso)...
Ampiamente discutibili, fino ad ora, per cui potevi anche fare a meno di riportarli, no?
Altra affermazione gratuita. Ok Apple non ha scritto da zero l'S.O. Ma dimmi Microsoft ha scritto da zero Windows?
Windows sì.
I vari componenti di Linux (non solo il kernel) sono stati scritti con codice originale, completamente? Suvvia ma siamo seri daiiiiiii.
Questo lo stabiliranno i giudici, se permetti. Se sei sicuro di quello che dici, presentati al tribunale in cui si discute la causa SCO vs IBM/Linux e poni fine alla diatriba... :rolleyes:
No non si tratta di difendere alcunchè come ho detto in un altro post, il fatto è che mi piacerebbe sfatare certi luoghi comuni che imperversano ancora oggi...
Come quelli che hai riportato tu? ;)
Lavoro con tecnologie Microsoft tutti i giorni e ne conosco i pregi e i difetti, invece ci sono ben pochi PC user che conoscono Mac e Apple, e ancora meno che parlano di cose delle quali hanno cognizione...
Per esempio quanti di voi hanno usato un Mac? Quanti conoscono l'S.O.? Provare prima di parlare, please...
Ho provato, lavorato e sviluppato per diversi s.o., MacOS e OS X 10.2 inclusi: ti basta?
Mi sembra che è proprio quello che stai facendo tu, con una difesa ad oltranza di Win9x decisamente fuori luogo.
Veramente rispondo soltanto a certe affermazioni "gratuite".
Certo MacOS Classic non è un sistema super tecnologico, ma di sicuro al di là del multitasking preemptive ha sicuramente dei vantaggi innegabili su Windows...ah!
Quali?
Ma dimenticvavo, quanti di voi lo hanno usato? Provare prima di parlare...
Non farmi tornare in mente tutte le volte che MacOS 7.6 è andato in bomba con PageMaker 6.0 ed ho perso diversi lavori, perché mi girano ancora gli attributi. Non si può salvare ogni 5 o 10 minuti vivendo nel terrore che il sistema si blocchi da un momento all'altro.
Anche Windows 95 si bloccava, ma certamente con meno facilità di MacOS e soprattutto buona parte delle volte non trascinava nel baratro l'intero s.o... :rolleyes:
Questo se vogliamo parlare di esperienze personali.
cdimauro
04-11-2003, 06:39
Per adesso sono costretto a fermarmi per la mia cronica mancanza di tempo. Avrò modo più avanti di rispondere a tutti gli altri messaggi che m'interessano.
Buona giornata a tutti. :)
red5lion
04-11-2003, 09:17
Chiariamo bene anche questo punto:
Se uno mi dice che il suo processore è risc, generalmente tenderà a vantarsene, dicendo che è meglio del cisc, così come l'alfaromeo dice che il suo common rail è migliore di quello altrui, così come la mercedes dice che il suo abs è migliore, così come la intel dice che il suo vliw è il migliore, ecc...
Che un produttore esalti il suo prodotto non mi sembra una novità.
Dire però che il risc è uno specchietto per le allodole, in italiano corrente, significa che il risc non vale nulla.
Opporsi a questa tesi non significa considerare necessariamente il risc come il non-plus-ultra dei processori.
Ciò non di meno, ritengo sbagliato condiderara un processore risc necessariamente meno di un'altro tipo di cpu.
Specchietto = nulla
Risc IHMO > nulla
Tanto è vero che alcune cpu utilizzate sui pc ha cuore risc. Vedi Athlon.
Quindi non si capisce perchè il risc su mac sarebbe uno specchietto, mentre su pc è talmente il massimo che viene preso come metro di paragone ai suddetti risc G5. (athlon 64, fx51, opteron et simila)
Ho solamente fatto notare questa incongruenza lampante.
red5lion
04-11-2003, 09:59
rileggendo i post mi sono imbattuto in alcune affermazioni che mi hanno fatto riflettere.
Ogni casa tende ad esaltare il proprio prodotto.
Questo detto non dice niente?
"l'occhio del padrone ingrassa il cavallo"
OS riscritto da zero, VMS riscritto da zero, NT riscritto da zero, 2003 riscritto da zero.
Cose riscritte da zero ce ne sono tantissime.
Se sbagliavo mi facevano riscrivere
"Scuola si scrive senza Q" per 100 volte.
Ciò non vuol dire che ogni volta inventavo quella frase.
Sistemi operativi scritti interamente da zero non se ne vedono da vent'anni. Unica eccezione penso forse sia BeOS, che peraltro non conosco quindi non posso garantire.
Questa è una realtà penso inconfutabile, a parte i vari proclami da una parte e dall'altra.
Circa poi il passato mac di alcuni pcisti ai quali il mac si bloccava ogni due per tre... beh, non posso dire che non gli credo, però gli dico che sono sfortunati, al pari di quanto sono fortunati quelli che hanno 95/98/ME e non hanno mai visto la schermata blu....
Io col mac ha sempre fatto cose molto più impegnative di quelle che facevo col pc, senza che si bloccasse mai.
Certo se dovessi partire dalle esperienze su pc, per giudicare un pc, non lo comprerei più.
Il problema è che non è colpa di windows in sè, ma del fatto che ci sono dei porcelli che scrivono drivers con ciò che si usa per sedersi (non la sedia).
Ciò che lo permette sono appunto quei fantastici tool ultrafacilissimi di cui a qualche post prima, ed allo status mentale di chi li scrive.
Generalmente sono le motivazioni a fare la differenza.
Perchè ci sono sw opensource che sono così belli ed ottimizzati? Perchè chi li scrive, li scrive "con il cuore", ci mette quella passione e quell'impegno che ci mettono solo gli artigiani.
Se compri qualcosa fatto in serie, generalmente è più soggetto ad imprecisioni e malfunzionamenti di qualcosa di artigianale.
Così come la ferrari (notoriamente la più artigianale) è meglio della general motors.
Il costo non c'entra niente, si parla di pura qualità.
Crisidelm
04-11-2003, 10:07
E allora direi che anche all'Apple stanno cominciando ad adoperare quella parte (non la sedia)...
Ginopilot
04-11-2003, 12:19
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Leggendo tutti e 180 i post mi sono segnato qualche aforisma e qualche domanda.
La cosa che più mi fa pensare è come mai ogni volta viene pubblicata una notizia del genere, quindi una notizia puramente informativa sulla presentazione di un nuovo prodotto, si arrivi ad un punto in cui ci si deve scannare a priori.
In particolare su cose che sono lontane anni luce dalle nostre possibilità di scelta e dalle nostre competenze (sfido tutti quelli che si ritengono dei power user, sia macuser che pcuser a creare, anche copiando, un SO come OS X. Se ci riuscite io metto i soldi e lo vendiamo).
E ci mancherebbe. Se fosse cosi' avremmo almeno qualche milione di os diverso in giro.
01. il G5 non lo fa motorola come ha detto qualcuno, ma IBM.
Vero, ma non mi sembra poi cosi' rilevante.
02. M$ non ha più quelle azioni (il 5%), che per di più erano senza diritto di voto.
Vero, e' cosa nota, ed in parte e's tato detto.
03. Xerox non era interessata commercialmente alla GUI e ha "volontariamente" messo a conoscenza del "concetto" la stessa alla Apple.
Certo, ma questo non vuol dire che apple non abbia copiato il concetto.
05. M$ ha MOOOOLTO a che fare con i fornitori hardware, è questo che non si vuol capire.
Falso. A parte politiche di accordi commerciali, ms influenza direttametne i produttori in modo infinitalmente piu' blando di quanto possa fare apple.
06. Per usare bene google bisogna inserire i giusti parametri di ricerca.
Vero.
07. Le caratteristiche tecniche di un nuovo prodotto e la tempistica di introduzione dello stesso vengono scelte dallo staff tecnico o dallo staff marketing????
Troppo spesso dal marketing. Vedi prime versioni di osx.
08. Parlano tutti male di 10.3?
Vedi link sopra. Te li riporto per comodita':
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45807
09. Non è che in concomitanza del passaggio da w9x a wXP avete anche cambiato processore e via dicendo? Ecco forse perché va più veloce.
Si parlava di win2k. No, nessun cambiamento di cpu.
10. Tutto il software, come tale, non può mai essere esente da bug.
Sante parole.
11. Panther non è a 64 bit, e non perché non vuole Apple. Ci sono moooolte software house che devono riscrivere tutto a 64 bit, e non ci vogliono certo 10 minuti a farlo.
Lo e' solo in parte. Ci vorra' tanto prima che sia un vero os a 64bit.
12. www.lithium.it = Bibbia?
No, sito tecnico interessante scritto in chiaro italiano.
13. Vi invito a visitare lo store di IBM e verificare i prezzi di macchine comparabili con un G5.
Tantissimi produttori hano a listini macchine paragonabili o superiori a g5, anche biprocessori.
14. I pazzi sono quelli che non la pensano come la maggioranza? Meno male che sono un pazzo.
Buon per te.
15. G5 != Erede G4. G5 = Power4 Rivisitato.
Chi ha parlato di erede? Si parlava di modello successivo, di naturale evoluzione. Un po' come il p4 e il p3, l'athlonxp e l'athlon64
16. Con 10.3 si hanno molte applicazioni e Xcode. Con WinXP?
10.3 lo paghi, anche se hai versioni precedenti, in xp i vari sp non li paghi. E a parte soft gratuito non c'e' molto in macosx che non ci sia anche in xp.
17. Per installare il 10.2 ci volevano veramente 10 minuti, per il 10.3 un po' di più.
Mi sembra un tempo equo. Se dovesse riconoscere 100 volte piu' hw diverso magari ci metterebbe un p' di piu'.
18. I Mac non se li possono permettere tutti, è questa la più grossa delle invidie.
I mac non sono molti che sono dispsoti a comprarli, visto il loro prezzo e la mancanza di alcuni sw.
20. Mi ricordo del periodo (compreso quindi nei 20 anni precedenti ad ora) in cui io usavo il System 7 e i miei amici usavono Windows 3. FRAGILEEEEE?
Entrambi os poco stabili per la loro intrinseca architettura.
21. Apple ha sempre dato merito e tenuto conto dell'eredità di Mac OS X (es: http://www.apple.com/it/macosx/technologies/darwin.html).
Ci mancherebbe.
22. Anni luce? Avanti?
E gia'.
23. Mac OS X non è peggio di Suse o Red Hat. Anzi, è per alcuni versi più completo. E per di più ti permette di usare, oltre a tutto il mondo GNU/GPL, programmi come Photoshop, Freehand, Flash, Director, Office etc... et..., e per di più, questi non sono assolutamente incompatibili (ho letto in qualche post di problemi di incompatibilità: fesserie) con il mondo Win.
Vero, ma gira su una piattaforma proprietaria e prodotta da una sola azienda.
24. OS X vs. NT? Favole. Al limite OS X vs. Windows XP Professional e OS X Server vs. Win2003.
Per nt si intende una famiglia di prodotti, oggi arrivata a winxp e 2k3server.
25. Prodotti *nix in ambiene Apple ce ne sono a bizzeffe.
Non tantissimi. Molti, ma molti meno che in ambiente x86
27. I sistemmi passati sono passati. Che c'entrano con OS X e XP?
Se ne parla ancora. Non e' vietato.
29. Commento # 167 di : red5lion -> Voto 10 e lode. Do anche un bel 10 e lode all'ultima riga Commento # 168 di : capocozza. Hai azzeccato in pieno la metafora.
Il commento di red5lion e' dettato da un vittimismo inutile. Se avesse saputo gestire meglio il dibattito e avesse letto un po' prima di commentare oggi non starebbe li a frignare.
Mentre l'utima riga di capocozza che citi e' un commento che va in una direzione completamente diversa da quella di tutto questo thread.
30. Le cause di Apple vs. M$ riguardavano anche del codice (vedi la famosa causa per Quicktime), quindi non solo concetti.
Rinfrescami la memoria.
31. Di software per Mac se ne trova e anche parecchio. Se poi si tiene conto che è usato "solo" dal 5% degli utenti la cosa è ancora più eclatante.
Appel ha sempre spinto tanto per questo, fino ad acquistare intere aziende per spingere il proprio hw in determinati settori. In questo ovviamente non c'e' nulla di male.
32. Se qualcuno sapeva le cose in principio faceva bene ad esplicarle subito senza stare a fare troppi giri, per poi ridursi all'ultimo post a mettere la coda fra le gambe.
Sarei curioso di sapere a cosa ti riferisci.
33. Suggerisco questo sito http://www.xvsxp.com/ che sicuramente verrà visto come sito partigiano.
Come potrebbe non esserlo? A queste strane cose si dedicano la maggior parte degli utenti mac.
34. Il mio CompaQ DeskPRO EN è acceso da 5 giorni e più, e non si è ancora inchiodato una volta. Ma anche il mio PowerBook 17" è acceso 16 ore al giorno e non da mai problemi (lo spengo solo perché di notte non mi serve, mentre il lavoro sporco lo faccio fare al pc). Chi dice che OS X si inchioda o XP si inchioda dice delle fregnacce. 95/98/NT/2000 si inchiodavano, 7/8 si inchiodavano,ma le ultime release di entrambi i sistemi hanno raggiunto un livello di stabilità media più che buona. Poi è chiaro, la cagata può sempre venir fuori (vedi FW su OS X o la quantità di Virus che ti assalgono su tutte le porte in Win), ma questo non c'entra un fico secco con la bontà generale di un sistema operativo. Come non c'entrava ai tempi di 7 vs. 95. Erano i sistemi giusti per quell'epoca, ognuno con i propri limiti. La scelta di uno rispetto ad un altro spesso non è dipesa da motivazioni solide (io mi son preso l'LC nel '91 non tanto perché fossi attirato dal System 7, che a confronto con il 3.1 era veramente anni luce avanti, anche perché all'epoca non ne sapevo assolutamente nulla, ma perché il MAC faceva fico). Se ognuno avesse ragionato come me adesso ci sarebbe un 5% di utenti M$ che ci "romperebbe" le scatole con le proprie idee sul loro sistema "migliore". Vorrei sapere quanti di voi hanno fatto la scelta del loro primo PC (che è poi nella stragrandemaggioranza dei casi la scelta che vi sta accompagnando tutt'ora) in base a motivazioni prettamente tecnologiche. Io no di certo e non faccio assolutamente fatica ad ammetterlo. Come non faccio fatica ad ammettere che nella mia scelta sono stato estremamente fortunato. Ma questa è un'altra storia.
Sottoscrivo. Mi spiace ma non sei pazzo, raigoni come la maggior parte della gente.
36. E' inutile, su HWUpgrade ci si troverà sempre in queste situazioni (non per colpa di HWUpgrade, almeno spero), data l'altissima percentuale (ad occhio e croce sarà il 95%) di utenti PC contro la bassissima (nelle più rosee delle possibilità si arriverà al 5%) percentuale di utenti MAC. E' anche vero che basta andare in newsgroup o forum rivolti al mondo MAC per trovare l'esatto contrario di questa situazione (ma che ci fanno utenti PC in forum e newsgroup MAC? Perché si devono abbassare a dover parlare della superiorià di un sistema più nuovo/performante/economico/etc... a gente bacata? Boh.)
Sui forum per mac un utente pc non puo' parlare male di mac. E si finisce per essere insultati o cacciati via (se possibile). E' una delle differenze tra i due mondi.
Ginopilot
04-11-2003, 12:25
Originariamente inviato da red5lion
Dire però che il risc è uno specchietto per le allodole, in italiano corrente, significa che il risc non vale nulla.
No, sighifica che e' un plus che non vale nulla, e se invece di risc fosse stato cisc con le stesse prestazioni, non sarebbe cambiata una fava. E' questo il concetto. E di processori cisc (se ancora si puo' parlare di veri risc e cisc) che hanno prestazioni superiori al g5 me ne viene in mente almeno uno: opteron.
Ginopilot
04-11-2003, 12:44
Originariamente inviato da red5lion
rileggendo i post mi sono imbattuto in alcune affermazioni che mi hanno fatto riflettere.
Ogni casa tende ad esaltare il proprio prodotto.
Questo detto non dice niente?
"l'occhio del padrone ingrassa il cavallo"
OS riscritto da zero, VMS riscritto da zero, NT riscritto da zero, 2003 riscritto da zero.
Nel caso di nt e' necessariamente cosi'. Perche' VMS era scritto in codice macchina per vax, quindi di copiarlo su x86 era impossibile.
Cose riscritte da zero ce ne sono tantissime.
Se sbagliavo mi facevano riscrivere
"Scuola si scrive senza Q" per 100 volte.
Ciò non vuol dire che ogni volta inventavo quella frase.
Se tu avessi avuto un pc avresti fatto un copia e incolla. E la punizione non sarebbe stata efficace :)
Circa poi il passato mac di alcuni pcisti ai quali il mac si bloccava ogni due per tre... beh, non posso dire che non gli credo, però gli dico che sono sfortunati, al pari di quanto sono fortunati quelli che hanno 95/98/ME e non hanno mai visto la schermata blu....
Tu si che sei un vero fan.
Io col mac ha sempre fatto cose molto più impegnative di quelle che facevo col pc, senza che si bloccasse mai.
Ti credo. Chiunque ti crederebbe. Solo gli stolti che fanno cose semplici e banali non usano un mac. Come darti torto?
Ciò che lo permette sono appunto quei fantastici tool ultrafacilissimi di cui a qualche post prima, ed allo status mentale di chi li scrive.
Generalmente sono le motivazioni a fare la differenza.
Perchè ci sono sw opensource che sono così belli ed ottimizzati? Perchè chi li scrive, li scrive "con il cuore", ci mette quella passione e quell'impegno che ci mettono solo gli artigiani.
sw opensource di qualita' non ce ne sono tantissimi. E se consideriamo la qualita' molte aree sono completamente scoperte.
capocozza
04-11-2003, 13:46
Originariamente inviato da Ginopilot
Il commento di red5lion e' dettato da un vittimismo inutile. Se avesse saputo gestire meglio il dibattito e avesse letto un po' prima di commentare oggi non starebbe li a frignare.
Mentre l'utima riga di capocozza che citi e' un commento che va in una direzione completamente diversa da quella di tutto questo thread.
Guarda, finchè spari le fesserie che ti pare e rispondi per sillabe senza dire nulla - nel senso che su questo thread hai dimostrato di essere, per quanto improbabile, la negazione del principio di non contraddizione, per me va bene, non ti rispondo perchè interromperei il tuo delirio esteticamente perfetto.
Se però ti risparmi lo sforzo di farti interprete assoluto di ciò che dico nei miei post te ne sarei veramente grato, perchè ti assicuro che quello che scrivo è pienamente compatibile con il dizionario, la sintassi e la grammatica della lingua italiana e soprattutto, anche se hai dei problemi con il concetto di proprietà intellettuale, è "copyright" del sottoscritto.
Grazie.
Dei miei post hai letto poco e capito male.
Non ho mai detto quanto tu affermi:
> Quali? Pensa piuttosto ai tuoi, di cui hai riempito il forum (es. lampante: la decodifica delle istruzioni x86 in RISC86).
Se vogliamo parlare di calcio, filosofia, teologia, sociologia, ecc. ecc. lo possiamo anche fare. Possiamo anche parlare di gossip, se vuoi. Ma qui stavamo affrontando delle discussioni abbastanza "tecniche", mi pare. Se non sei in grado di sostenerle, puoi anche fare a meno di scrivere. Ma poi non venirmi a dire che Apple ha inventato OS X di sana pianta, tanto per fare un altro esempio.
Tu ti ritieni in grado di sostenerle meglio di me? Un bell'atto di umiltà non ti farebbe male...
Ma poi non venirmi a dire che Apple ha inventato OS X di sana pianta, tanto per fare un altro esempio.
Non l'ho mai detto...
capocozza
04-11-2003, 13:55
Originariamente inviato da FaveDiFuca
12. www.lithium.it = Bibbia?
Onestamente spero con tutto me stesso che certe affermazioni qui dentro non vengano fatte sulla base di quel sito perchè mi sembra che abbiano incertezze già solo a spiegare il modello ISO/OSI, figuriamoci l'architettura di un processore.
FaveDiFuca
04-11-2003, 13:57
Originariamente inviato da Ginopilot
Vero, ma non mi sembra poi cosi' rilevante.
Beh, per qualcuno lo è, visto che l'ha detto
Certo, ma questo non vuol dire che apple non abbia copiato il concetto.
Beh, ma se usiamo lo stesso metro che viene usato per M$, allora Apple ha fatto benissimo a farlo (e ne sono convinto).
Falso. A parte politiche di accordi commerciali, ms influenza direttametne i produttori in modo infinitalmente piu' blando di quanto possa fare apple.
Non concordo assolutamente.
Non mi sembra che scremare i fornitori sia la stessa cosa che influenzarli.
Troppo spesso dal marketing. Vedi prime versioni di osx.
...o dei vari Win.
Vedi link sopra. Te li riporto per comodita':
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45807
Come per lythium. punto-informatico=bibbia?
Non penso che dei bug possano pregiudicare il valore assoluto di un SO
Si parlava di win2k. No, nessun cambiamento di cpu.
Pensa, io ho avuto invece l'impressione che passando da 98 a XP sul mio PC ci fosse stato veramente un incremento di velocità. Poi ho iniziato ad usare qualche applicativo e mi sono reso conto del contrario. Nonostante questo sono molto contento del passo che è stato fatto da 98 ad XP. Ma da 98 a 2000 non mi sembra proprio. L'ho tolto dopo due settimane.
Lo e' solo in parte. Ci vorra' tanto prima che sia un vero os a 64bit.
Ci sta che Panther non sia mai a 64 bit. Ci sta che sia la prossima release, o ci sta che a San Francisco venga presentata la versione a 64 bit. Quando si ha a che fare con Apple si sa, le sorprese non mancano mai, nel bene e nel male.
No, sito tecnico interessante scritto in chiaro italiano.
Sorry, non conosco.
Tantissimi produttori hano a listini macchine paragonabili o superiori a g5, anche biprocessori.
Parlavo dei prezzi, visto che è un argomento ricorrente. Superiori?
Buon per te.
Grazie
Chi ha parlato di erede? Si parlava di modello successivo, di naturale evoluzione. Un po' come il p4 e il p3, l'athlonxp e l'athlon64
Ecco, anche qui, il G5 non è la naturale evoluzione del G4. E tutta un'altra cosa, non come P3 e P4.
10.3 lo paghi, anche se hai versioni precedenti, in xp i vari sp non li paghi. E a parte soft gratuito non c'e' molto in macosx che non ci sia anche in xp.
XP te lo regalano? Dove?
Che cretino che sono, ho speso tutti quei soldi per comprarlo.
Sorry ma non capisco. Tutti gli aggiornamenti del SO sono gratuiti anche per OS X. Comunque quando installi OS X installi tutta una serie di applicativi (vedi gli iLife, iSync, iCal etc... etc...) che non installi certo insieme ad XP.
Mi sembra un tempo equo. Se dovesse riconoscere 100 volte piu' hw diverso magari ci metterebbe un p' di piu'.
Beh, ma a me questo sembra un enorme vantaggio rispetto ad XP.
I mac non sono molti che sono dispsoti a comprarli, visto il loro prezzo e la mancanza di alcuni sw.
Autocad? 3DStudio?
Entrambi os poco stabili per la loro intrinseca architettura.
Direi il 3.1 in particolare.
Ci mancherebbe.
Eppure qualcuno ha detto l'esatto contrario
E gia'.
Sorvolo, sarebbe inutile
Vero, ma gira su una piattaforma proprietaria e prodotta da una sola azienda.
E qual'è il reale problema?
Io non ne vedo.
Per nt si intende una famiglia di prodotti, oggi arrivata a winxp e 2k3server.
Ah. Ok.
Non tantissimi. Molti, ma molti meno che in ambiente x86
Mh, basta ricompilare e hai tutto quello che vuoi.
Se ne parla ancora. Non e' vietato.
Si, ma il thread è su Panther, e comunque parlare di cose passate, quando la situazione attuale è completamente diversa, spesso è inutile. In fin dei conti ci sono state le Crociate, ma non per questo la Chiesa attualmente è un rifugio per carnefici.
Il commento di red5lion e' dettato da un vittimismo inutile. Se avesse saputo gestire meglio il dibattito e avesse letto un po' prima di commentare oggi non starebbe li a frignare.
Mentre l'utima riga di capocozza che citi e' un commento che va in una direzione completamente diversa da quella di tutto questo thread.
Per quel che riguarda capocozza invece penso che sia molto pertinente.
Forse tu non hai mai avuto a che fare con certe persone, e quindi non sai bene come si comportano.
Per quel che riguarda red concordo con lui più che altro sul tono preso da alcune persone in causa. Prima di attaccare una persone è sempre meglio dialogarci, e se questo può voler dire spendere tempo per scrive un post che spieghi chiaramente le differenze fra CISC e RISC o fra INTER e JUVE (prego, notare l'ordine), ben venga spendere il tempo. Sinceramente non capisco molto come mai si debbano avere degli atteggiamenti strafottenti verso persone che ignorano delle cose (red, non mi riferisco a te, è un discorso generale). In fin dei conti ci saranno degli argomenti nei quali qualcuno di voi non sarà ferrato, e non credo che vi faccia piacere se uno arriva e vi dice "ah ah, sei un coglione perché non ne sai niente del pappafico, vai a studiare e quando sei abbatanza erudito vieni che ne parliamo". Non è così?
Rinfrescami la memoria.
Negli anni 90 Apple accusò di Microsoft di tante cose, ed una di queste fu quella di aver avuto accesso (non si seppe mai come, si parlò di qualche talpa, ma forse sono tutte fandonie) al codice di quicktime e di averlo utilizzato per WMP. Fatto sta che ad un certo punto non si seppe più niente di tutte sta cosa, e poco dopo venne fuori IE, la nuova ver di Office, M$ che prende le AAPL, etc.. etc..
Apple ha sempre spinto tanto per questo, fino ad acquistare intere aziende per spingere il proprio hw in determinati settori. In questo ovviamente non c'e' nulla di male.
???
Sarei curioso di sapere a cosa ti riferisci.
Boh, leggiti qualche post precedente.
Come potrebbe non esserlo? A queste strane cose si dedicano la maggior parte degli utenti mac.
Ma l'hai letto tutto?
Sottoscrivo. Mi spiace ma non sei pazzo, raigoni come la maggior parte della gente.
Peccato mi piaceva l'idea di essere un pazzo, o comunque diverso dalla maggior parte della gente.
Sui forum per mac un utente pc non puo' parlare male di mac. E si finisce per essere insultati o cacciati via (se possibile). E' una delle differenze tra i due mondi.
Questo non è assolutamente vero.
Frequento forum e newsgroup dedicati al Mac e gli unici casi nei quali ci sono comportamenti del genere sono nascono da suonati che arrivano e postano cose del tipo "Mac è na merda, chi usa Mac è un mentecatto, Jobs è gay (ma saranno fatti suoi al limite?)" e via dicendo.
Non mi sembra di aver mai visto messaggi offensivi di macuser in questo forum. Anzi, so che questo forum è frequentato da molti macuser, proprio perché la natura di un macuser è quella di "cooperare con il resto del mondo" e non di fare casino a prescindere. A volte scatta il casino, ma nella maggior parte dei casi scatta per difesa da attacchi spesso immotivati. Purtroppo quando uno si compra un Mac, vuoi per la storia di Apple, vuoi per il fatto di sentirsi un utente di nicchia con pregi e difetti della cosa, vuoi perché probabilmente si sente un noglobal, si identifica nella scelta che fa. Ma questa non mi sembra una cosa negativa. Negativo sarebbe comprarsi un fucile a pompa ed essere fieri di aver tirato giù un elicottero.
Un saluto.
Crisidelm
04-11-2003, 14:02
Un altro inutile thread per discutere se sia nato prima l'uovo o la gallina.
Originariamente inviato da cdimauro
non ho alcun interesse a dare una mano ad una persona che si è posta con un certo attegiamento che mi dà fastidio. Poi ci vorrebbe un po' di tempo, e preferisco impiegarlo diversamente.
La cosa, te lo garantisco, è reciproca...
Se tu dici che gli x86 non decodificano QUASI MAI le istruzioni in UNA RISC 86, io ti dimostro in maniera incontrovertibile, documentazione tecnica alla mano, che il tuo assunto è palesemente FALSO.
Io ho detto quanto segue, non ho detto assolutamente che gli x86 non traducono il codice nativo in microistruzioni RISC, ho detto che lo fanno ma senza una ampia corrispondenza 1/1, che nel caso dei PowerPC è pari al 95% dei casi:
Scomposizione delle istruzioni? Basta vedere la differenza dei front-end sulle due architetture, sebbene entrambi scompongano l'ISA in instruzioni più semplici nei PowerPC la corrispondenza è 1/1 nel 95% dei casi, negli x86 praticamente mai...questo è dovuto alla "decrepitezza" dell'istruction set x86, che ormai ha fatto il suo tempo, decisamente...
E' la seconda volta che mi ripeti tutto questo, allora o mi riporti dove e quando l'ho detto o altrimenti ne devo dedurre che sei, o frettoloso e superficiale nel leggere o, peggio, completamente in malafede...e pertanto tutt'altro che credibile :mad: :mad: :mad:
Ginopilot
04-11-2003, 14:12
Originariamente inviato da capocozza
Guarda, finchè spari le fesserie che ti pare e rispondi per sillabe senza dire nulla - nel senso che su questo thread hai dimostrato di essere, per quanto improbabile, la negazione del principio di non contraddizione, per me va bene, non ti rispondo perchè interromperei il tuo delirio esteticamente perfetto.
Ah ora capisco quel tuo quoting cosi' strampalato. Pero' non mi hai ancora psiegato cosa non ti era chiaro. Perche' leggendo questo tuo intervento mi sa che hai capito poco.
Se però ti risparmi lo sforzo di farti interprete assoluto di ciò che dico nei miei post te ne sarei veramente grato, perchè ti assicuro che quello che scrivo è pienamente compatibile con il dizionario, la sintassi e la grammatica della lingua italiana e soprattutto, anche se hai dei problemi con il concetto di proprietà intellettuale, è "copyright" del sottoscritto.
Grazie.
I complimenti fanno sempre piacere. Le critiche no. Mi spiace che te la sia presa a male, ma ho solo detto quello che penso.
red5lion
04-11-2003, 14:17
e basta!
Io frignare?
Mi avete praticamente insultato dando per scontato ed accertato un argomento sul quale ci sono talmente tante discussioni da essere superate soltanto da quelle sul sesso degli angeli.
Mi avete dato del bamboccio quando non lo sono.
Non avevo forse il diritto di offendermi?
Sberleffi, Vai a casa a studiare, ecc. ecc.
Toni da persone mature...
Visto che sai come portare avanti un dibattito saprai anche che non è buona norma insultare o denigrare l'interlocutore. A meno che tu per dibattito non indenda il processo del lunedì.
E non mi venire a dire che non sei stato offensivo, per piacere...
Allora VMS che era scritto in codice macchina per vax ed è stato portato (da porting) (ma probabilmente la pseudo-codifica sarà rimasta immutata, non lo so, perchè non ho il codice sorgente delle due versioni) per windows è stato riscritto.
Mentre Apple che ha copiato l'idea di fare un sistema operativo con interfaccia grafica ha copiato spudoratamente e merita il linciaggio e la subitanea uccellagione funesta con l'obbligo del sorriso.
Non ti sembra che tutto ciò sia un pochettino incoerente?
Per quello che riguarda i blocchi di windows9x devi saper che amministro una rete di decine di computer (non lo dico ed avrei preferito non dirlo, tanto so già che suona come "Sborone") e ti assicuro che i problemi che ho avuto con 95/98/ME li so solo io.
Per dirtene una i pc si spegnevano e le stampanti scomparivano dalla rete (blocco dello spool con relativo messaggio di erroe 0E) per almeno 3/4 d'ora, per poi magicamente tornare. Il problema l'ho risolto grazie ad un workaround, ma se fosse stato per la tanto osannata ms, avrei dovuto pagare 75$ per potermi scarica una patch relativa alle OpLocks.
Ovviamente tutto questo dopo una comoda telefonatina urbana a Seattle, visto che solo lì ti danno la password di 10 cifre per sbloccare il file zippato.
Questo per contrabattere che le patch non si pagano.
Non si pagano quelle che ms ti VUOLE regalare (quelle del windows update), le altre, visto che il periodo di supporto per win9x è scaduto, non te lo fanno più scaricare.
Non lo sapevi? Beh, credo che tu non lo sapessi, ma non per questo mi sento in diritto di offenderti.
Così si discute: senza offendere.
Se vuoi giocare ad offendere qualcuno prova con qualcun'altro. Io ho troppo rispetto di me stesso per permettertelo senza fartelo pesare.
Sono stato pedante? Sarà, ma da alcuni post non sento più quel tono da LOL da parte tua.
Ah, per i sw di qualità opensource ti bastino OpenOffice, che fà almeno il 90% di quello che fa office ed in più salva in pdf; Gimp che è paragonabilissimo a photoshop, col quale ho lavorato per anni, avento fatto anche il grafico 2d con mac e pc. (anche 3d CAD/CAM con stazioni HP. E lì che ho conosciuto il mac e mi sono accorto che con un banale G3 aprivo tranquillamente immagini di 50/60 Mega senza batter ciglio, mentre con pc si bloccava. Ah, era photoshop 5.5 e poi 6.0 per entrambi, entrambi regolarmete acquistati); Squid e fetch/sendmail che fanno il loro sporco lavoro come e meglio di prodotti commerciali. Un prodotto opensource veramente di cui si sente la mancanza è qualcosa tipo DreamWeaver, veramente imbattibile, di questo ne do atto.
Per il resto, di prodotti ce ne sono, eccome.
Solo gli stolti usano questo o quello...
Basta!
Ti va bene win, usa win. (lo uso anche io, come vedi)
Ti va bene lin, usa lin. (lo uso......)
Ti va bene osX, usa osX. (lo uso.....)
De gustibus non dispudantum est, o qualcosa del genere ;-)
Per favore però non negate l'arma forte di osX, cioè l'immediatezza e la grafica. Negate l'acqua calda. rischiate di scottarvi la mano.
Mi devo scusare per il tono da sborone che può avere questo post, ma sono stato costretto a spiegare nel dettaglio come sono giunto a certe conclusioni, se no non mi si crede (tanto non mi si crede cmq...)
L'ultima cosa che vorrei è che mi consideriate uno dei super-espertoni che ogni tanto si sentono su questi siti tecnologici.
Meglio che mi consideriate un newbie..
leoneazzurro
04-11-2003, 14:21
Quoto e sottoscrivo quanto dice Crisidelm, con l'aggravante che questi toni fanno solo male a questo forum. Un pò di camomilla farebbe bene.
xFavediFuca:
Scusa se vado OT, ma questo passaggio:
Nonostante questo sono molto contento del passo che è stato fatto da 98 ad XP. Ma da 98 a 2000 non mi sembra proprio. L'ho tolto dopo due settimane.
mi fa pensare che Win 2000 tu lo abbia provato proprio poco. In primo luogo Win XP è molto più vicino al 2000 che a qualunque altra cosa, visto che l'architettura di base è la stessa (NT) e il primo può essere visto più che altro che come un tuning del secondo che come un'evoluzione del 98. Poi Win 2000, pur non essendo una scheggia dal punto di vista delle prestazioni pure, con il SP4 è il sistema operativo in assoluto più stabile che MS abbia mai prodotto (ho avuto 2 crash in 2 anni che lo uso in azienda, e di applicativi e driver ne ho installati parecchi ).
leoneazzurro
04-11-2003, 14:25
Per quello che riguarda i blocchi di windows9x devi saper che amministro una rete di decine di computer (non lo dico ed avrei preferito non dirlo, tanto so già che suona come "Sborone") e ti assicuro che i problemi che ho avuto con 95/98/ME li so solo io.
Per dirtene una i pc si spegnevano e le stampanti scomparivano dalla rete (blocco dello spool con relativo messaggio di erroe 0E) per almeno 3/4 d'ora, per poi magicamente tornare. Il problema l'ho risolto grazie ad un workaround, ma se fosse stato per la tanto osannata ms, avrei dovuto pagare 75$ per potermi scarica una patch relativa alle OpLocks.
Ovviamente tutto questo dopo una comoda telefonatina urbana a Seattle, visto che solo lì ti danno la password di 10 cifre per sbloccare il file zippato.
Solo per curiosità, ma che tipo di rete usi?
red5lion
04-11-2003, 14:33
x leoneazzurro
una rete mista.
Non per mia scelta.
Si sà, gli amministratori non sono amministrativi...
una rete completamente windows, dinne uno dal 3.1 al 2000 server e ce l'ho.
Lo so una rete mista non va bene, ma guarda l'oggetto e capirai.
a parte il mail/proxy/firewall server.
A casa ho un i-book.
per quanto concerne il 2000 mi trovi COMPLETAMENTE d'accordo.
Molto ma molto meglio di xp. troppo giovane. Se ne riparlerà al secondo service pack.
FaveDiFuca
04-11-2003, 14:42
Originariamente inviato da leoneazzurro
mi fa pensare che Win 2000 tu lo abbia provato proprio poco. In primo luogo Win XP è molto più vicino al 2000 che a qualunque altra cosa, visto che l'architettura di base è la stessa (NT) e il primo può essere visto più che altro che come un tuning del secondo che come un'evoluzione del 98. Poi Win 2000, pur non essendo una scheggia dal punto di vista delle prestazioni pure, con il SP4 è il sistema operativo in assoluto più stabile che MS abbia mai prodotto (ho avuto 2 crash in 2 anni che lo uso in azienda, e di applicativi e driver ne ho installati parecchi ).
L'ho tolto dal pc di casa.
L'ho, purtroppo, utilizzato per due anni e mezzo al lavoro quindi penso di averlo testato abbastanza, e sinceramente preferisco avere un pc più veloce a casa che al lavoro, in fin dei conti più lento è il pc, meno si lavora :D. Per quel che riguarda la stabilità ho avuto meno problemi con XP che con 2000, probabilmente anche per il fatto che è da pochi mesi che lo utilizzo. Una cosa che non mi è molto chiara è il motivo per il quale si debbano installare drivers, applicativi in quantità. Non vuole essere una provocazione, ma una domanda. Io sinceramente non ho mai avuto la necessità di installare 100.000 driver. Quando ho le cose che mi servono non vado a complicarmi la vita con chissà che. E in questo il Mac mi è di grande aiuto. Non ho dovuto installare niente di particolare, pensa a tutto lui, e quando collego scanner, stampante, fotocamera, dischi esterni, videocamera, mouse di terze parti etc... etc... non ho nessun problema.
Ginopilot
04-11-2003, 14:44
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Beh, ma se usiamo lo stesso metro che viene usato per M$, allora Apple ha fatto benissimo a farlo (e ne sono convinto).
Qualcuno ha mai affermato il contrario? Ha fatto benissimo. Apple esiste proprio grazie a quello.
Non concordo assolutamente.
Non mi sembra che scremare i fornitori sia la stessa cosa che influenzarli.
Se la vedi in questi termini l'influenza che puo' esercitare una ms e' praticamente nulla.
...o dei vari Win.
No, perche' il caso osx e' lampante. Un os che esce palesemente incompleto.
Come per lythium. punto-informatico=bibbia?
Non penso che dei bug possano pregiudicare il valore assoluto di un SO
No, ma possono far incazzare un bel po' di utenti. Come e' accaduto appunto per 10.3
Pensa, io ho avuto invece l'impressione che passando da 98 a XP sul mio PC ci fosse stato veramente un incremento di velocità. Poi ho iniziato ad usare qualche applicativo e mi sono reso conto del contrario. Nonostante questo sono molto contento del passo che è stato fatto da 98 ad XP. Ma da 98 a 2000 non mi sembra proprio. L'ho tolto dopo due settimane.
Xp e' piu' lento di win2k. Quindi forse vieni da un'altro pianeta :D
Ci sta che Panther non sia mai a 64 bit. Ci sta che sia la prossima release, o ci sta che a San Francisco venga presentata la versione a 64 bit. Quando si ha a che fare con Apple si sa, le sorprese non mancano mai, nel bene e nel male.
Apple non mi ha mai sopreso in tutti questi anni. Non credo alle sorprese.
Sorry, non conosco.
Buona lettura allora.
Parlavo dei prezzi, visto che è un argomento ricorrente. Superiori?
Non so, dacci pure un'occhiata. Preferisco assemblarmi le macchine da me, scegliendo il meglio per le mie esigenze. Di solito ottengo prodotti superiori ad un ibm/dell a prezzi sempre inferiori.
Ecco, anche qui, il G5 non è la naturale evoluzione del G4. E tutta un'altra cosa, non come P3 e P4.
Ah si? E perche' di grazia? Secondo te, a parte la compatibilita' con codice x86, che ha il p4 in comune con un p3. E' un processore completamente riprogettato. p2-p3 sono molto simili, praticamente la stessa cpu con qualche aggiustaggio. P4 e' la cpu di generazione successiva di intel. Come il g5 lo e' rispetto al g4. Chiama questo rapporto come ti pare.
XP te lo regalano? Dove?
Che cretino che sono, ho speso tutti quei soldi per comprarlo.
Sorry ma non capisco. Tutti gli aggiornamenti del SO sono gratuiti anche per OS X. Comunque quando installi OS X installi tutta una
Davvero? Cioe' da 10.2 a 10.3 non hai pagato 150 euro per ricevere a casa il cd? Allora da chi te lo sei procurato? :D
serie di applicativi (vedi gli iLife, iSync, iCal etc... etc...) che non installi certo insieme ad XP.
Robetta da nulla. Serve solo fare un po' di scena. Programmi simili di trovano gratuitamente sul web.
Non sono serto un motivo di distinzione.
Beh, ma a me questo sembra un enorme vantaggio rispetto ad XP.
[quote]
Io parlerei di condizione necessaria. Se osx non impiegasse 10min ad installarsi su hw proprietario su cui e' stato ricamato ci sarebbe alcquanto da preoccuparsi.
[quote]
Autocad? 3DStudio?
Per esempio quelli. Non parlarmi di sostituiti perche' un sostituto ad un soft che utilizzi e' sempre un pessimo compromesso.
Direi il 3.1 in particolare.
Puoi dire quello che ti pare, ma esano os molto simili in questo senso.
E qual'è il reale problema?
Io non ne vedo.
Nessuno, almeno fino a quando continua ad avere una diffusione marginale.
Mh, basta ricompilare e hai tutto quello che vuoi.
Dipende.
In fin dei conti ci saranno degli argomenti nei quali qualcuno di voi non sarà ferrato, e non credo che vi faccia piacere se uno arriva e vi dice "ah ah, sei un coglione perché non ne sai niente del pappafico, vai a studiare e quando sei abbatanza erudito vieni che ne parliamo". Non è così?
Di solito quando non sono ferrato su un argomento o mi documento prima di parlare, oppure ne parlo nei limiti delle mie conoscenze, cercando di sparare meno fesserie possibili. Certo un p' di tolleranza ci vuole cmq.
Negli anni 90 Apple accusò di Microsoft di tante cose, ed una di queste fu quella di aver avuto accesso (non si seppe mai come, si parlò di qualche talpa, ma forse sono tutte fandonie) al codice di quicktime e di averlo utilizzato per WMP. Fatto sta che ad un certo punto non si seppe più niente di tutte sta cosa, e poco dopo venne fuori IE, la nuova ver di Office, M$ che prende le AAPL, etc.. etc..
Decisamente singolare questa storia. Non capisco pero' a che perido si riferisca. Penso al pre win95. Ma non ricordo nulla del genere. Non saranno quelle storie che vanno tanto i voga tra gli "appassionati" mac? :)
???
Da utente mac dovresti ben sapere cosa compra apple computer.
Ma l'hai letto tutto?
Nenache una riga. Mi riferivo ai confronti mac/pc
Questo non è assolutamente vero.
Frequento forum e newsgroup dedicati al Mac e gli unici casi nei quali ci sono comportamenti del genere sono nascono da suonati che arrivano e postano cose del tipo "Mac è na merda, chi usa Mac è un mentecatto, Jobs è gay (ma saranno fatti suoi al limite?)" e via dicendo.
Non mi sembra di aver mai visto messaggi offensivi di macuser in questo forum. Anzi, so che questo forum è frequentato da molti macuser, proprio perché la natura di un macuser è quella di "cooperare con il resto del mondo" e non di fare casino a prescindere. A volte scatta il casino, ma nella maggior parte dei casi scatta per difesa da attacchi spesso immotivati. Purtroppo quando uno si compra un Mac, vuoi per la storia di Apple, vuoi per il fatto di sentirsi un utente di nicchia con pregi e difetti della cosa, vuoi perché probabilmente si sente un noglobal, si identifica nella scelta che fa. Ma questa non mi sembra una cosa negativa. Negativo sarebbe comprarsi un fucile a pompa ed essere fieri di aver tirato giù un elicottero.
Un saluto.
Probabilmente perche' lo guardi da macuser. Su un forum come quello si potrebbe affrontare una discussione del genere? Non dirmi di di perche' non ci credo.
IMHO il fanatismo e' una brutta cosa, anche quando non entra in gioco la violenza fisica.
leoneazzurro
04-11-2003, 14:45
No, chiedevo per curiosità, per sapere con cosa avevi avuto problemi esattamente.
Anche io ho una rete mista, ma principalmente Win (Nt, 2000 server) con sprazzi di Netware (Firewall/proxy, e-mail) e future applicazioni Linux. Per fortuna niente grossi casini :)
leoneazzurro
04-11-2003, 14:54
Originariamente inviato da FaveDiFuca
L'ho tolto dal pc di casa.
L'ho, purtroppo, utilizzato per due anni e mezzo al lavoro quindi penso di averlo testato abbastanza, e sinceramente preferisco avere un pc più veloce a casa che al lavoro, in fin dei conti più lento è il pc, meno si lavora :D. Per quel che riguarda la stabilità ho avuto meno problemi con XP che con 2000, probabilmente anche per il fatto che è da pochi mesi che lo utilizzo. Una cosa che non mi è molto chiara è il motivo per il quale si debbano installare drivers, applicativi in quantità. Non vuole essere una provocazione, ma una domanda. Io sinceramente non ho mai avuto la necessità di installare 100.000 driver. Quando ho le cose che mi servono non vado a complicarmi la vita con chissà che. E in questo il Mac mi è di grande aiuto. Non ho dovuto installare niente di particolare, pensa a tutto lui, e quando collego scanner, stampante, fotocamera, dischi esterni, videocamera, mouse di terze parti etc... etc... non ho nessun problema.
Forse perchè si ha necessità di utilizzare un gran numero di periferiche? Io ho connessi in questo momento al PC 2 Stampanti, uno scanner, tastiera e mouse con i loro software di gestione (che poi driver sono) , terminal Adapter ISDN. Poi ci sono comunque le schede di rete, l'audio. Questi driver devono essere installati anche sul Mac, poi è chiaro che se il SO si trova l'HW in archivio lo installa subito. Altrimenti, con Win come per Mac, serve il CD. Poi ci sono molte applicazioni che uso di solito, ad esempio software di amminisrazione vari, utility per l'interscambio e la conversione di formati di file, quasi tutte le applicazioni aziendali.
Neanche io ho problemi, pur usando il W2K (e neanche tanti di velocità, è solo che l'interfaccia sembra reagire meno rapidamente di altri OS MS se si mantengono le impostazioni di default, ma per esempio è molto più reattivo di un KDE per Linux, ad esempio. Ma gli applicativi performano alla stregua di un XP) .
E la rilevazione automatica delle periferiche è cosa vecchia (magari si possono avere problemi con case che utilizzano procedure di installazione non ortodosse).
red5lion
04-11-2003, 15:09
la capacità di imporsi sui fornitori di ms non è proprio nulla.
Al contrario è molto forte.
Talmente forte da potersi permettere di decidere se mettere un componente hw (palladium) su mb (ma si parla anche di altri dispositivi).
O per esempio di imporre ai produttori che se vogliono essere longhorn compatibili le schede video DEVONO essere pixel shader 2.0 compatibili, altrimenti ciccia...
Questo secondo te è essere poco influenti?
Se è così sono davvero limitato: non riesco ad immaginare cosa voglia dire molto influenti.
MS sta cercando di fare quello che apple ha fatto molti anni fa.
Perchè, come ha detto un ignorantone qualche post addietro, se hai una base solida di fornitori/driver(tanti o pochi non cambiano) che fanno periferiche SOLO ed ESCLUSIVAMENTE come vuoi tu, allora il s.o. è necessariamente più stabile.
Come mai non si hanno problemi con i dischi fissi interni? O per lo meno se ne hanno infinitamente meno che con gli altri dispositivi?
Perchè lo standard è ferreo.
I produttori sono tantissimi per entrambi.
Su un powermac/pc ci puoi mettere hd di imb, seagate, quantum, fujitsu, western, samsung, ecc, ecc. senza avere grandi problemi.
p3/p4: con la differenza che a parità di frequenza di clock il p3 si mangia il p4 come e quando vuole. Testato.
Tanto è vero che intel ha tolto dal mercato i p3 di frequenza più alta per non farlo sfigurare.
Per quanto riguarda il G5, beh.. il g4 è bello indietro, non c'è che dire...
FaveDiFuca
04-11-2003, 15:11
Originariamente inviato da Ginopilot
No, ma possono far incazzare un bel po' di utenti. Come e' accaduto appunto per 10.3
Beh, è chiaro che mi incazzerei anche io. Ma mi incazzo anche quando becco un virus o quando il firewall mi lampeggia ogni 3*2 perché qualche stronzo vuole vedere se ho le mutande a righe o meno
Xp e' piu' lento di win2k. Quindi forse vieni da un'altro pianeta :D
Beh, finalmente ho trovato qualcosa che mi distingue dal resto del mondo. Però vedi, la velocità di una macchina non dipende solo dal SO o dalla presenza o meno di 100 driver. Ma dall'utilizzo che ne fai, e XP per me in questo momento serve solo per internet. Certo, magari se usassi che so, 3DStudio o Autocad noterei i suoi limiti, ma per l'utilizzo che ne faccio io va nettamente meglio.
Apple non mi ha mai sopreso in tutti questi anni. Non credo alle sorprese.
Dai, fra poco è Natale, e magari se fai il bravo ne arriva qualcuna anche per te
Buona lettura allora.
No, credo che farò come hai fatto tu con xvsxp
Non so, dacci pure un'occhiata. Preferisco assemblarmi le macchine da me, scegliendo il meglio per le mie esigenze. Di solito ottengo prodotti superiori ad un ibm/dell a prezzi sempre inferiori.
Oh, aspettavo qualcuno che lo dicesse. Meno male.
Ah si? E perche' di grazia? Secondo te, a parte la compatibilita' con codice x86, che ha il p4 in comune con un p3. E' un processore completamente riprogettato. p2-p3 sono molto simili, praticamente la stessa cpu con qualche aggiustaggio. P4 e' la cpu di generazione successiva di intel. Come il g5 lo e' rispetto al g4. Chiama questo rapporto come ti pare.
Probabilmente hai ragione
Davvero? Cioe' da 10.2 a 10.3 non hai pagato 150 euro per ricevere a casa il cd? Allora da chi te lo sei procurato? :D
Si che ho pagato. Ma ho pagato anche per XP. E ben più di 149€
Robetta da nulla. Serve solo fare un po' di scena. Programmi simili di trovano gratuitamente sul web.
Non sono serto un motivo di distinzione.
Su questo sono chiaramente in disaccordo. Programmi simili aggratiss non se ne trovano sul web. Ti invito a postarmi i link.
Per esempio quelli. Non parlarmi di sostituiti perche' un sostituto ad un soft che utilizzi e' sempre un pessimo compromesso.
Non sono un utente CAD, quindi non saprei dirti per Autocad, ma per 3DStudio i primi che mi vengono in mente sono Maya e Lightwave.
Puoi dire quello che ti pare, ma esano os molto simili in questo senso.
Uno (il 7) era un OS, e per di più a 32 bit, l'altro era un front-end grafico per il DOS. Se erano simili ok.
Nessuno, almeno fino a quando continua ad avere una diffusione marginale.
A volte penso che la scarsa diffusione di Mac sia più un vanto per i PCUser che un problema per i MACUser
Dipende.
No no, non dipende.
Di solito quando non sono ferrato su un argomento o mi documento prima di parlare, oppure ne parlo nei limiti delle mie conoscenze, cercando di sparare meno fesserie possibili. Certo un p' di tolleranza ci vuole cmq.
Allora dimostiamola.
Decisamente singolare questa storia. Non capisco pero' a che perido si riferisca. Penso al pre win95. Ma non ricordo nulla del genere. Non saranno quelle storie che vanno tanto i voga tra gli "appassionati" mac? :)
W95=anno zero dell'informatica?
Non mi sembra assolutamente singolare. Appena trovo il macworld in questione ti passo qualche dato più esplicativo.
Da utente mac dovresti ben sapere cosa compra apple computer.
Si ma i miei ??? si riferivano al tuo intervento, che non c'entrava molto con la mia affermazione. Tutto qui.
Nenache una riga. Mi riferivo ai confronti mac/pc
Non avevo dubbi. Ignorare è più facile che comprendere.
Probabilmente perche' lo guardi da macuser. Su un forum come quello si potrebbe affrontare una discussione del genere? Non dirmi di di perche' non ci credo.
IMHO il fanatismo e' una brutta cosa, anche quando non entra in gioco la violenza fisica.
Guarda, mi dispiace deluderti ma è proprio così come ti ho detto.
Ti invito a frequentare qualche newsgroup o qualche forum in maniera sana.
leoneazzurro
04-11-2003, 15:17
Se la si finisse un pò con questa storia del "il mio è più bello del tuo"?
FaveDiFuca
04-11-2003, 15:22
Originariamente inviato da leoneazzurro
Se la si finisse un pò con questa storia del "il mio è più bello del tuo"?
Guarda la penso esattamente come te.
Quello che non capisco è come mai ogni volta che viene proposto un tema inerenta ad Apple si apra un thread che poi sfocia in tutto questo.
Se a qualcuno Apple sta sul culo, non faccia interventi nel thread, si evitano tanti problemi.
Oppure c'è gente che vuole fare solo raccolta di post?
leoneazzurro
04-11-2003, 15:27
Entrambe le "parti" dovrebbero non esagerare.
Che poi se è vero che ci sono utenti di PC che cominciano a scrivere "il PC è più forte, veloce e splendido" ci sono anche tanti mac user che scrivono "viva il mac perchè il PC si impalla ogni due minuti".
Moderazione.
Ginopilot
04-11-2003, 16:25
Originariamente inviato da red5lion
la capacità di imporsi sui fornitori di ms non è proprio nulla.
Al contrario è molto forte.
Talmente forte da potersi permettere di decidere se mettere un componente hw (palladium) su mb (ma si parla anche di altri dispositivi).
Ms non ha fornitori. Palladium e' stato voluto non solo da ms, ma da un consorsio di produttori anche hw.
O per esempio di imporre ai produttori che se vogliono essere longhorn compatibili le schede video DEVONO essere pixel shader 2.0 compatibili, altrimenti ciccia...
Questo secondo te è essere poco influenti?
Se è così sono davvero limitato: non riesco ad immaginare cosa voglia dire molto influenti.
Quella e' una feature richiesta per poter essere compatibile. Ma cmq non sara necessario per poter utilizzare l'os, almeno cosi' si dice.
Se non ci fossero almeno queste cose ci sarebbe l'anarchia piu' completa. Del resto x86 non vuol dire solo win. Ti ricordo che linux ha uno share paragonabile ad osx se non superiore.
MS sta cercando di fare quello che apple ha fatto molti anni fa.
Perchè, come ha detto un ignorantone qualche post addietro, se hai una base solida di fornitori/driver(tanti o pochi non cambiano) che fanno periferiche SOLO ed ESCLUSIVAMENTE come vuoi tu, allora il s.o. è necessariamente più stabile.
Non e' cosi' semplice. Questo se dietro c'e' un os fatto bene. E cmq al momento il problema driver e' molto marginale. xp e' ingenerale piu' stabile di quanto serve ad un utente desktop, anche nel peggiore dei casi (malfunzionamenti esclusi). Siamo lontani pero' dal poter assemblare un computer con quasiasi componente senza preoccuparsi di eventuali malfunzionamenti. Occorre smepre una certa competenza.
Come mai non si hanno problemi con i dischi fissi interni? O per lo meno se ne hanno infinitamente meno che con gli altri dispositivi?
Perchè lo standard è ferreo.
Perche' le mb le fa apple. E quante mb avra' fatto per g3/g4/g5? Una decina in tutto? E' questo il trucco. Fai tutto in casa e se lavori bene non avrai problemi. Ma se ms si mettesse a vendere pc tutti gli darebbero giustamete addosso.
I produttori sono tantissimi per entrambi.
Su un powermac/pc ci puoi mettere hd di imb, seagate, quantum, fujitsu, western, samsung, ecc, ecc. senza avere grandi problemi.
Non sono gli hd a dare problemi. Solo le mb per esempio. Le ram, i dissipatori sottodimensionati o mal montati, gli alimentatori scarsi, le scehde video non compatibili con quella mb. I driver sono marginalmente danno problemi. Capita, ma molto meno di quanto si creda. E sono problemi che presto vengono sistemati.
p3/p4: con la differenza che a parità di frequenza di clock il p3 si mangia il p4 come e quando vuole. Testato.
Cosa ben nota. Ma cio' non vuol dire che non sia il successore.
Tanto è vero che intel ha tolto dal mercato i p3 di frequenza più alta per non farlo sfigurare.
Falso. Al massimo non li ha sviluppati oltre. Il p3 1.4 si trova ancora in commercio ma e' destinato a server biprocessore di fascia bassa.
Per quanto riguarda il G5, beh.. il g4 è bello indietro, non c'è che dire...
A parita' di frequenza neanche tanto.
Ginopilot
04-11-2003, 16:42
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Si che ho pagato. Ma ho pagato anche per XP. E ben più di 149€
E il sp1 lo hai pagato? e il sp2?
Come hai fatot a pagare piu' di 149 euro? Non dirmi che hai preso una versione non oem...
Su questo sono chiaramente in disaccordo. Programmi simili aggratiss non se ne trovano sul web. Ti invito a postarmi i link.
Che per te quei soft siano unici mi sta anche bene. Ma se ne vuoi che facciano le stesse cose ce ne sono tonnellate.
Non sono un utente CAD, quindi non saprei dirti per Autocad, ma per 3DStudio i primi che mi vengono in mente sono Maya e Lightwave.
Allora rispondi senza leggere.
"Non parlarmi di sostituiti perche' un sostituto ad un soft che utilizzi e' sempre un pessimo compromesso. "
Uno (il 7) era un OS, e per di più a 32 bit, l'altro era un front-end grafico per il DOS. Se erano simili ok.
Anche win9x e' un frontend grafico che si appoggia su dos. Anche x11 e' un forntend di uno unix. Io parlavo del complesso ovviamente.
A volte penso che la scarsa diffusione di Mac sia più un vanto per i PCUser che un problema per i MACUser
Un utente pc non ha motivo di porsi il problema. Di solito i confronti li cercano utenti mac. Del resto il 99% dei siti internet che parlano di queste cose sono mac-ofili.
No no, non dipende.
Dipende da quanto sei dispsoto a sbatterti per farlo andare. Certo che ora che finalmente x11 funziona ... :)
Allora dimostiamola.
Ho solo indicato come fare a documentarsi.
Ho fatto piu' di quello che avrei dovuto.
W95=anno zero dell'informatica?
Non mi sembra assolutamente singolare. Appena trovo il macworld in questione ti passo qualche dato più esplicativo.
No, ma da win95 in poi sono cambiate molte cose. Cmq forse faresti meglio a leggere riviste un po' meno fazione quando si parla di cose non di loro competenza.
Non avevo dubbi. Ignorare è più facile che comprendere.
Mi informo sulle carattertiche degli os in modi differenti. Sono cosi' diversi che non ha nesusn senso confrontarne le caratteristiche.
Guarda, mi dispiace deluderti ma è proprio così come ti ho detto.
Ti invito a frequentare qualche newsgroup o qualche forum in maniera sana.
Mi spiace deluderti ma purtroppo tutti i fan la pensano proprio come te.
FaveDiFuca
04-11-2003, 17:33
Originariamente inviato da Ginopilot
E il sp1 lo hai pagato? e il sp2?
Come hai fatot a pagare piu' di 149 euro? Non dirmi che hai preso una versione non oem...
Beh, anche gli aggiornamenti per 10.2 non li ho pagati, come non pagherò gli aggiornamenti per 10.3. Pagheròl il 10.4. Ma mi sembra logico, sono sistemi diversi.
Comunque io XP Pro lo vendo a 170€ ivato (+21€), ma quando l'ho acquistato l'ho pagato 190€ (+41€), mentre Mac OS X lo vendo a 145€ ivato.
Fai te
Che per te quei soft siano unici mi sta anche bene. Ma se ne vuoi che facciano le stesse cose ce ne sono tonnellate.
Link prego
Allora rispondi senza leggere.
"Non parlarmi di sostituiti perche' un sostituto ad un soft che utilizzi e' sempre un pessimo compromesso. "
Beh, per fortuna la vista mi aiuta ancora per bene. Ma non penso proprio che Maya possa essere considerato di un "sostituto" di 3DStudio. Come non penso che VectorWorks o ArchiCAD siano dei prodotti inferiori. Sono diversi. Punto.
Anche win9x e' un frontend grafico che si appoggia su dos. Anche x11 e' un forntend di uno unix. Io parlavo del complesso ovviamente.
Tu lo dici.
Un utente pc non ha motivo di porsi il problema. Di solito i confronti li cercano utenti mac. Del resto il 99% dei siti internet che parlano di queste cose sono mac-ofili.
Ah no? In questo thread mi è sembrato proprio l'esatto contrario
Dipende da quanto sei dispsoto a sbatterti per farlo andare. Certo che ora che finalmente x11 funziona ... :)
.....o meglio, certo che ora che finalmente x11 non è più in beta. Mi sembra molto diverso come concetto.
Ho solo indicato come fare a documentarsi.
Ho fatto piu' di quello che avrei dovuto.
L'educazione prima di tutto.
No, ma da win95 in poi sono cambiate molte cose. Cmq forse faresti meglio a leggere riviste un po' meno fazione quando si parla di cose non di loro competenza.
Non leggo Macworld da almeno 7 o 8 anni. Concordo sulla faziosità delle riviste, anche dal tuo lato della forza. Solo la mia memoria mi permette di ricordare quell'articolo letto almeno 10 anni fa.
Mi informo sulle carattertiche degli os in modi differenti. Sono cosi' diversi che non ha nesusn senso confrontarne le caratteristiche.
E allore perché è venuto fuori tutto sto casino? E' un gatto che si morde la coda, non pensi?
Mi spiace deluderti ma purtroppo tutti i fan la pensano proprio come te.
Beh qui parli proprio per ignoranza. Non penso tu abbia mai partecipato a nessun forum Mac oriented né tantomeno a nessun newsgroup. Continuo ad invitarti a farlo.
Ginopilot
04-11-2003, 18:30
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Beh, anche gli aggiornamenti per 10.2 non li ho pagati, come non pagherò gli aggiornamenti per 10.3. Pagheròl il 10.4. Ma mi sembra logico, sono sistemi diversi.
[quote]
Sistemi diversi? Ogni quanto tempo compri un sistema "diverso"?
[quote]
Comunque io XP Pro lo vendo a 170€ ivato (+21€), ma quando l'ho acquistato l'ho pagato 190€ (+41€), mentre Mac OS X lo vendo a 145€ ivato.
Fai te
Fai tu. Dal 2000 in poi quante volte hai comprato un "nuovo" os?
Io due volte. Due os molto diversi. Tu quanti? Erano davvero os diversi?
Link prego
Non e' che perche' tu sei pigro ti devo dare la pappa pronta. www.tucows.come per esempio. E gia' sto facendo troppo :)
Beh, per fortuna la vista mi aiuta ancora per bene. Ma non penso proprio che Maya possa essere considerato di un "sostituto" di 3DStudio. Come non penso che VectorWorks o ArchiCAD siano dei prodotti inferiori. Sono diversi. Punto.
Se ti dico che sostiuire un prodotto che si utilizza produttivamente e' un pessimo compromesso vuol semplicemente dire che se devo passare da 3ds a maya sono volatili per diabetici. :D
Tu lo dici.
Pofferbacco, e tu che dici invece? :D
Ah no? In questo thread mi è sembrato proprio l'esatto contrario
Conta quanti pc user ci sono nel forum e quanti sono intevenuti qui. Poi conta quanti utenti mac ci sono e quanti hanno scritto qui.
.....o meglio, certo che ora che finalmente x11 non è più in beta. Mi sembra molto diverso come concetto.
O meglio, ora che per avere una versione non beta di x11 bisogna comprare un nuovo os :D
L'educazione prima di tutto.
Esatto.
Non leggo Macworld da almeno 7 o 8 anni. Concordo sulla faziosità delle riviste, anche dal tuo lato della forza. Solo la mia memoria mi permette di ricordare quell'articolo letto almeno 10 anni fa.
Non esistono riviste pc faziose in questo senso. Raramente si trovano confronti mac/pc. Al piu' si trovavano tempo fa su riviste specialistiche quando mac brillava con i pacchetti adobe. Ora pero' le cose vanno un po' male anche li.
E allore perché è venuto fuori tutto sto casino? E' un gatto che si morde la coda, non pensi?
Il casino viene fuori quando qualche fanatico mac si offende perche' si parla male del suo idolo. E tira fuori un sacco di odio sviscerato per il resto del mondo che non lo capisce.
Beh qui parli proprio per ignoranza. Non penso tu abbia mai partecipato a nessun forum Mac oriented né tantomeno a nessun newsgroup. Continuo ad invitarti a farlo.
Credi male, ma tanto tanto male. Non ho bisogno di essere invitato. Frequento usenet da una decina di anni, anche gruppi mac, saltuariamente.
http://www.enkeywebsite.net/forums/html/emoticons/costanzo.gif
FaveDiFuca
04-11-2003, 18:56
Originariamente inviato da Ginopilot
Fai tu. Dal 2000 in poi quante volte hai comprato un "nuovo" os?
Io due volte. Due os molto diversi. Tu quanti? Erano davvero os diversi?
Beh, direi proprio di si, tenuto conto che gli unici sistemi che ho acquistato sono stati: RED HAT 5.1 tanti e tanti anni fa, Win XP Professional a febbraio del 03, Mandrake 9.1 e Mac OS X 10.3 il 24 di ottobre.
Penso di aver acquistato sistemi operativi di una diversità tale che nemmeno tu possa rendertene conto, poi fai tu.
Non e' che perche' tu sei pigro ti devo dare la pappa pronta. www.tucows.come per esempio. E gia' sto facendo troppo :)
Ah beh, che fatica. Io vado anzi su vesiontracker che faccio prima allora.
Se ti dico che sostiuire un prodotto che si utilizza produttivamente e' un pessimo compromesso vuol semplicemente dire che se devo passare da 3ds a maya sono volatili per diabetici. :D
Beh, ma anche qui sbagli. Uno che acquista un Mac per fare 3D non lo fa pensando che Maya è un sostituto di 3DStudio, ma lo fa per usare Maya e non 3DStudio. Nessuno ha mai parlato di sostituti. L'hai tirato fuori tu il discorso.
Pofferbacco, e tu che dici invece? :D
Mi limito a constatare.....
Conta quanti pc user ci sono nel forum e quanti sono intevenuti qui. Poi conta quanti utenti mac ci sono e quanti hanno scritto qui.
Mah, ne conosco moltissimi di MAC User che non sono intervenuti.
O meglio, ora che per avere una versione non beta di x11 bisogna comprare un nuovo os :D
:|:|:|:|
Ma scusa allora vorresti dirmi che M$ avrebbe dovuto rendere disponibili tutte le novità di WinXP anche per gli utenti di 98? Se così fosse allora dovrebbero tutti chiudere la baracca.
Esatto.
Dimostralo allora.
Non esistono riviste pc faziose in questo senso. Raramente si trovano confronti mac/pc. Al piu' si trovavano tempo fa su riviste specialistiche quando mac brillava con i pacchetti adobe. Ora pero' le cose vanno un po' male anche li.
Secondo me sei tu che vieni da un altro pianeta, anzi da un'altra dimensione. Al limite le riviste specialistiche tutt'ora rendono merito ad Apple quando devono, come rendono merito a M$ quando devono.
Il casino viene fuori quando qualche fanatico mac si offende perche' si parla male del suo idolo. E tira fuori un sacco di odio sviscerato per il resto del mondo che non lo capisce.
Io non ho visto nessuno tirare fuori dell'odio. Anzi, per curiosità, io l'ho fatto? Se l'ho fatto non me ne sono reso conto. Non penso, anzi, parlo di me, non me ne frega niente se il Mac viene riconosciuto come sistema "superiore" a livello assoluto. Non penso esista un sistema che possa essere tale. Esiste il sistema che per il proprio utilizzo è superiore. Il mac fa al caso mio, come win fa al caso tuo. Però allora non capisco come mai all'inizio del thread (mi sembra fossi tu, correggimi se sbaglio) hai detto che saresti passato volentieri al mac. Eppure al tempo si usava il Sys7.5 (se non ricordo male, comunque al limite c'era il MacOS 8), che a detta tua erano delle chiaviche di SO. Boh. Sei un po' contraddittorio.
Credi male, ma tanto tanto male. Non ho bisogno di essere invitato. Frequento usenet da una decina di anni, anche gruppi mac, saltuariamente.
E sei mai stato cacciato a calci in culo dai gruppi Mac?
Se si per che motivi?
Ginopilot
04-11-2003, 19:19
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Beh, direi proprio di si, tenuto conto che gli unici sistemi che ho acquistato sono stati: RED HAT 5.1 tanti e tanti anni fa, Win XP Professional a febbraio del 03, Mandrake 9.1 e Mac OS X 10.3 il 24 di ottobre.
Penso di aver acquistato sistemi operativi di una diversità tale che nemmeno tu possa rendertene conto, poi fai tu.
[quote]
Hai preso osx solo adesso? Prima cosa usavi sul mac?
[quote]
Beh, ma anche qui sbagli. Uno che acquista un Mac per fare 3D non lo fa pensando che Maya è un sostituto di 3DStudio, ma lo fa per usare Maya e non 3DStudio. Nessuno ha mai parlato di sostituti. L'hai tirato fuori tu il discorso.
Allora forse parlo arabo. Chi sa gia' utilizzare quel tipo di software non puo' pensare di comrare un mac ed utilizzarne un'altro. Mica tutti iniziano da zero.
Mah, ne conosco moltissimi di MAC User che non sono intervenuti.
Diciamo che sono intervenuti 20 volte di piu' utanti mac? (se consideriamo un rapporto 1/20 tra gli user del forum e l'equilibrio di interventi qui)
Ma scusa allora vorresti dirmi che M$ avrebbe dovuto rendere disponibili tutte le novità di WinXP anche per gli utenti di 98? Se così fosse allora dovrebbero tutti chiudere la baracca.
xp non e' una evoluzione di win9x. E' un os completamente diverso, riscritto su basi diverse. Come osx e il calssic. xp deriva da win2k/nt4/nt3.x non da dos/winx.x/win9x/me. Sono due famiglie completamente distinte.
Dimostralo allora.
Se per te dimostrare educazione significa dirti "hai ragione", ok, hai ragione :)
Secondo me sei tu che vieni da un altro pianeta, anzi da un'altra dimensione. Al limite le riviste specialistiche tutt'ora rendono merito ad Apple quando devono, come rendono merito a M$ quando devono.
Queste le riviste generaliste. Purtroppo quelle che trattano in mondo apple spesso non sono imparziali. Forse cercano di attirare qualche utente in piu' o compiacere i propri lettori.
anzi, parlo di me, non me ne frega niente se il Mac viene riconosciuto come sistema "superiore" a livello assoluto. Non penso esista un sistema che possa essere tale. Esiste il sistema che per il proprio utilizzo è superiore. Il mac fa al caso mio, come win fa al caso tuo. Però allora non capisco come mai all'inizio del thread (mi sembra fossi tu, correggimi se sbaglio) hai detto che saresti passato volentieri al mac. Eppure al tempo si usava il Sys7.5 (se non ricordo male, comunque al limite c'era il MacOS 8), che a detta tua erano delle chiaviche di SO. Boh. Sei un po' contraddittorio.
Gli os che c'erano quando avevo preso in considerazione il passagigo erano macos e win3.1. Chieviche piu' o meno sullo stesso livello per i parametri attuali.
E sei mai stato cacciato a calci in culo dai gruppi Mac?
Se si per che motivi?
Cacciato no, perche' su usenet non ci sono molti gruppi moderati. Ma insultato senza motivo si. Piu' volte. E non solo io.
FaveDiFuca
04-11-2003, 19:36
Originariamente inviato da Ginopilot
Hai preso osx solo adesso? Prima cosa usavi sul mac?
Usavo 10.2, che all'acquisto del PB17 era chiaramente installato sullo stesso
Allora forse parlo arabo. Chi sa gia' utilizzare quel tipo di software non puo' pensare di comrare un mac ed utilizzarne un'altro. Mica tutti iniziano da zero.
Guarda, ti va male con l'arabo, qualche parola la conosco. Il problema è che si parlava di mancanza di software ed io ho tirato fuori il nome di 2 applicativi, e non di 2 categorie di applicativi, le quali sono ben coperte sotto OS X. In fin dei conti i tanto osannati (e non dagli uteni Mac in quanto ottenebrati da Jobs, ma dai professionisti del caso) Final Cut Pro o Logic Audio sono disponibili solo per Mac, ma non per questo non esistono su altre piattaforme delle soluzioni alternative. Guarda Adobe, ha tolto di mezzo Premiere perché non ne vendevano più a causa di Final Cut. Eppure penso che lo stesso sia un ottimo prodotto anche se non è disponibile per Mac.
Diciamo che sono intervenuti 20 volte di piu' utanti mac? (se consideriamo un rapporto 1/20 tra gli user del forum e l'equilibrio di interventi qui)
Scusa, ma non è molto chiara la frase.
xp non e' una evoluzione di win9x. E' un os completamente diverso, riscritto su basi diverse. Come osx e il calssic. xp deriva da win2k/nt4/nt3.x non da dos/winx.x/win9x/me. Sono due famiglie completamente distinte.
Giustissimo.
Ma anche 10.3 deriva da bsd5, mentre il 10.2 deriva dal 4.6 (se non sbaglio)
Se per te dimostrare educazione significa dirti "hai ragione", ok, hai ragione :)
Assolutamente no. Ma non vuol nemmeno ridere dei concetti degli altri.
Queste le riviste generaliste. Purtroppo quelle che trattano in mondo apple spesso non sono imparziali. Forse cercano di attirare qualche utente in piu' o compiacere i propri lettori.
Gli os che c'erano quando avevo preso in considerazione il passagigo erano macos e win3.1. Chieviche piu' o meno sullo stesso livello per i parametri attuali.
Quando c'erano i compatibili c'era anche 95
Cacciato no, perche' su usenet non ci sono molti gruppi moderati. Ma insultato senza motivo si. Piu' volte. E non solo io.
Allora a nome della comunità Mac ti e vi chiedo scusa.
capocozza
04-11-2003, 20:00
Originariamente inviato da Ginopilot
No, perche' il caso osx e' lampante. Un os che esce palesemente incompleto.
Windows è sempre uscito perfettamente intero, perfettamente funzionante. Talmente funzionante che la sp4 per w2k include la fix di un bug che si verifica sulla migrazione da NT. Eccezionale.
Preferisco assemblarmi le macchine da me, scegliendo il meglio per le mie esigenze. Di solito ottengo prodotti superiori ad un ibm/dell a prezzi sempre inferiori.
Fatti assumere da dell o ibm, hai moltissimo da insegnarli. Quando si smette di giocare col computer si capisce la differenza tra assemblati e branded. Ho trattato l'argomento pochi post fa. Il problema dei driver è marginale a casa tua, non su basi di centinaia di macchine, per i quali si sceglie SEMPRE il brand e nel 2003 si può scegliere anche apple con notevoli vantaggi.
Come il g5 lo e' rispetto al g4. Chiama questo rapporto come ti pare.
Lo chiamerei pressapochismo. Le scelte progettuali tendono ai fini delle aziende, non del progresso in senso assoluto. Intel ha sempre spinto sulla frequenza di clock, il desing del pentium 4 è necessario per oltrepassare le frequenze precendenti e si basa su concetti che necessariamente implicano pregi e difetti. Rispetto al g4 il g5 è a 64bit, rispetto al p3 il p4 è sempre al 32 bit. La tua considerazione non ha senso.
Robetta da nulla. Serve solo fare un po' di scena. Programmi simili di trovano gratuitamente sul web.
Non sono serto un motivo di distinzione.
Talmente da nulla che Apple ha fatto Itunes per PC e l'hanno già scaricato non so quante centinaia di migliaia di persone.
Per esempio quelli. Non parlarmi di sostituiti perche' un sostituto ad un soft che utilizzi e' sempre un pessimo compromesso.
Allora forse parlo arabo. Chi sa gia' utilizzare quel tipo di software non puo' pensare di comrare un mac ed utilizzarne un'altro. Mica tutti iniziano da zero
Vectorworks e Archicad non sono compromessi, sono software molto più specializzati di Autocad che è un riferimento perchè viene utilizzato come standard per l'insegnamento ed utilizzato principalmente in ambito meccanico. Documentati, per favore. Non si tratta di iniziare da zero, si tratta di conoscere vantaggi e svantaggi di una soluzione, altrimenti non avrebbe senso nemmeno aggiornare a 2003 l'installato 2k.
Di solito quando non sono ferrato su un argomento o mi documento prima di parlare
Ecco, bravo, appunto....
Dipende
Da cosa? O anche questa la lasciamo cadere sullo stile di "Darwin non è osx"?
Ginopilot
04-11-2003, 20:02
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Usavo 10.2, che all'acquisto del PB17 era chiaramente installato sullo stesso
Quindi Hai pagato il 10.2 e il 10.3 a breve distanza.
Guarda, ti va male con l'arabo, qualche parola la conosco. Il problema è che si parlava di mancanza di software ed io ho tirato fuori il nome di 2 applicativi, e non di 2 categorie di applicativi, le quali sono ben coperte sotto OS X. In fin dei conti i tanto
Guarda che il discorso applicativi l'ho tirato fuori io, riferendomi propri alla mancanza di alcuni applicativi, non classi di applicativi.
Usare maya o 3ds o lightware o xsi non e' la stessa cosa. Sono soft diversi.
osannati (e non dagli uteni Mac in quanto ottenebrati da Jobs, ma dai professionisti del caso) Final Cut Pro o Logic Audio sono disponibili solo per Mac, ma non per questo non esistono su altre piattaforme delle soluzioni alternative. Guarda Adobe, ha tolto di mezzo Premiere perché non ne vendevano più a causa di Final Cut. Eppure penso che lo stesso sia un ottimo prodotto anche se non è disponibile per Mac.
E grazie, lo fa apple. E' voluto che esista solo per mac. Fosse una softwarehouse indipendente avrebbe gia' tirato fuori una versione win. Ma e' uno strumento per promuovere il proprio prodotto. Un po' come fece ms ai tempi con softimage, trampolino di lancio di nt4 nel mondo del 3d.
Scusa, ma non è molto chiara la frase.
Sul questo forum facciamo finta che ci sia un 5% di user mac e il resto win. E' un'approssimazione. Quindi il rapporto e' 1 a 20. In questo thread siamo 1:1, quindi abbiamo 20 volte piu' utenti mac che intervengono di quanto dovrebbe essere. Chiaro no?
Giustissimo.
Ma anche 10.3 deriva da bsd5, mentre il 10.2 deriva dal 4.6 (se non sbaglio)
Non dirmi che la grossa innovazione nel 10.3 e' il kernel bsd, perche' non ci credo.
Assolutamente no. Ma non vuol nemmeno ridere dei concetti degli altri.
Ridere si, deridere no. Non l'ho mai fatto.
Quando c'erano i compatibili c'era anche 95
Win95 e' uscito a fine 95. Per prendere in considerazione un os molto diverso dal precedente aspetto almeno 1 anno dalla sua uscita. Tanto che ho continuato ad usare win3.1 fino all'uscita di nt4. I compatibili se non sbaglio sono usciti proprio a cavallo tra il 95 e il 95, periodo in cui win95 non lo prendevo ancora in considerazione.
Allora a nome della comunità Mac ti e vi chiedo scusa.
Non e' la comunita', sono i singoli utenti. Alcuni. Ma purtroppo troppi. Conosco tanti macuser molto piu' pacati e che vedono l'hw per quello che e': ferraglia e basta. Infervorarsi se si prende in giro jobs o un pezzo di metallo mi sembra ridicolo.
Ginopilot
04-11-2003, 20:15
Originariamente inviato da capocozza
Windows è sempre uscito perfettamente intero, perfettamente funzionante. Talmente funzionante che la sp4 per w2k include la fix di un bug che si verifica sulla migrazione da NT. Eccezionale.
Una cosa e' avere bug, una cosa e' essere incompleto come il primo osx.
Fatti assumere da dell o ibm, hai moltissimo da insegnarli. Quando si smette di giocare col computer si capisce la differenza tra assemblati e branded. Ho trattato l'argomento pochi post fa.
I pc li assemblo per lavorarci non per giocare. Le 10 stazioni cad in ufficio le ho assemblate pezzo pezzo nel tempo. Spendendo pochissimo e ottenendo macchine performanti e perfettamente stabili in ogni condizione lavorativa. Peccato doverle spegnere a fine giornata, potrebbero stare accese per giorni senza problemi. :)
Il problema dei driver è marginale a casa tua, non su basi di centinaia di macchine, per i quali si sceglie SEMPRE il brand e nel 2003 si può scegliere anche apple con notevoli vantaggi.
Perche' costa meno comprare un pc gia' assemblato ad doppio che pagare una persona per farlo per bene. Prende un assemblato in un qualunque negozio e' sempre un terno al lotto.
Lo chiamerei pressapochismo. Le scelte progettuali tendono ai fini delle aziende, non del progresso in senso assoluto. Intel ha sempre spinto sulla frequenza di clock, il desing del pentium 4 è necessario per oltrepassare le frequenze precendenti e si basa su concetti che necessariamente implicano pregi e difetti. Rispetto al g4 il g5 è a 64bit, rispetto al p3 il p4 è sempre al 32 bit. La tua considerazione non ha senso.
Setto un rumore strano. Che sara' ? :mc:
:D
Talmente da nulla che Apple ha fatto Itunes per PC e l'hanno già scaricato non so quante centinaia di migliaia di persone.
Sai cosa ne pensano gli utenti pc di itunes vero?
Vectorworks e Archicad non sono compromessi, sono software molto più specializzati di Autocad che è un riferimento perchè viene utilizzato come standard per l'insegnamento ed utilizzato principalmente in ambito meccanico. Documentati, per favore. Non si tratta di iniziare da zero, si tratta di conoscere vantaggi e svantaggi di una soluzione, altrimenti non avrebbe senso nemmeno aggiornare a 2003 l'installato 2k.
E' un compromesso per chi usa altro. Possibile che scriva cosi' male che nesusno mi capisce?
Da cosa? O anche questa la lasciamo cadere sullo stile di "Darwin non è osx"?
Perche' darwin e' osx? Azz allora corro a compilarmi il mio osx per pc :D
capocozza
04-11-2003, 20:23
Originariamente inviato da Ginopilot
E grazie, lo fa apple. E' voluto che esista solo per mac. Fosse una softwarehouse indipendente avrebbe gia' tirato fuori una versione win.
Non esistono solo applicativi commerciali. Ribadisco, fatti un giro su http://developer.apple.com/darwin/ , leggi BENE, apri la mente, impara qualcosa di nuovo, foza.... Esiste qualcosa di analogo di MS?
softimage, trampolino di lancio di nt4 nel mondo del 3d
Software di eccezionale successo...
Sul questo forum facciamo finta che ci sia un 5% di user mac e il resto win. E' un'approssimazione. Quindi il rapporto e' 1 a 20. In questo thread siamo 1:1, quindi abbiamo 20 volte piu' utenti mac che intervengono di quanto dovrebbe essere. Chiaro no?
Non è un buon motivo per volere sempre e comunque l'ultima parola.
Non dirmi che la grossa innovazione nel 10.3 e' il kernel bsd, perche' non ci credo.
http://developer.apple.com/darwin/
Conosco tanti macuser molto piu' pacati e che vedono l'hw per quello che e': ferraglia e basta. Infervorarsi se si prende in giro jobs o un pezzo di metallo mi sembra ridicolo.
Un'affermazione da vero gentleman... complimenti!
Ginopilot
04-11-2003, 20:31
Originariamente inviato da capocozza
Non esistono solo applicativi commerciali. Ribadisco, fatti un giro su http://developer.apple.com/darwin/ , leggi BENE, apri la mente, impara qualcosa di nuovo, foza.... Esiste qualcosa di analogo di MS?
E ora che c'entra ancora darwin?
Software di eccezionale successo...
Non hai la piu' pallida idea di cosa sia softimage3d, toonz, DS, tanto per fare qualche esempio?
Perche' prima di parlare non ti informi un attimo?
capocozza
04-11-2003, 20:39
Originariamente inviato da Ginopilot
Una cosa e' avere bug, una cosa e' essere incompleto come il primo osx.
Una cosa è avere una release di un so di tre anni. Una cosa è venderne un altro da quasi dieci senza nemmeno tappare i buchi delle versioni precedenti. Che siano problemi legati alla progettazione di MS?
I pc li assemblo per lavorarci non per giocare.
Ho detto questo?
Perche' costa meno comprare un pc gia' assemblato ad doppio che pagare una persona per farlo per bene. Prende un assemblato in un qualunque negozio e' sempre un terno al lotto.
Rallenta su 'sta tastiera, per favore... vuol dire che tu sei più bravo del negoziante? Buon per te. Anche qui però fai finta di non capire il senso del discorso, ti invito a rileggere il mio post precedente.
Setto un rumore strano. Che sara' ?
Ce la fai a rispondere o vai avanti a smiley?
Sai cosa ne pensano gli utenti pc di itunes vero?
Esempio calzante sul fatto che non sai ribattere ad una critica.
E' un compromesso per chi usa altro. Possibile che scriva cosi' male che nesusno mi capisce?
No, no, ti capiamo. Il fatto è che giri un po' tropo attorno ai discorsi. Se sei un esperto di cad dovresti saperne parlare, come dici tu, "tecnicamente" ed in modo chiaro. Lo troveremo un argomento che non svicolerai?
Perche' darwin e' osx? Azz allora corro a compilarmi il mio osx per pc .
Mi fa piacere, cominci a capire, forse hai letto un paio di righe del link che ti ho dato...
SVEGLIA! Non hai risposto alla domanda. Dipende da cosa?
Non hai la piu' pallida idea di cosa sia softimage3d, toonz, DS, tanto per fare qualche esempio?
Perche' prima di parlare non ti informi un attimo?
Ah, ah... argomenti... comincia a CLICCARE sui link, sposta il mouse sul link, clicca con il sinistro - una volta sola. LEGGI. Miracoli degli ipertesti.
FaveDiFuca
04-11-2003, 20:42
Originariamente inviato da Ginopilot
Quindi Hai pagato il 10.2 e il 10.3 a breve distanza.
Beh, allora non sono l'unico che non sa leggere, meno male. OS X viene "regalato", o come vuoi tu, al momento dell'acquisto di un qualsiasi Mac
Guarda che il discorso applicativi l'ho tirato fuori io, riferendomi propri alla mancanza di alcuni applicativi, non classi di applicativi.
Usare maya o 3ds o lightware o xsi non e' la stessa cosa. Sono soft diversi.
E ti ribadisco che non è un conccetto giusto. Il problema sarebbe stato se ad esempio non fosse esistita la categoria dei CAD, ma questa esiste. In fondo un tempo Photoshop, Pagemaker, Freehand etc... esistevano solo per MAC. Chi ti dice che in futuro non esistano Autocad o 3DStudio per Mac?
E grazie, lo fa apple. E' voluto che esista solo per mac. Fosse una softwarehouse indipendente avrebbe gia' tirato fuori una versione win. Ma e' uno strumento per promuovere il proprio prodotto. Un po' come fece ms ai tempi con softimage, trampolino di lancio di nt4 nel mondo del 3d.
Bene, hai capito in pieno il senso. Lollissimo.
Sul questo forum facciamo finta che ci sia un 5% di user mac e il resto win. E' un'approssimazione. Quindi il rapporto e' 1 a 20. In questo thread siamo 1:1, quindi abbiamo 20 volte piu' utenti mac che intervengono di quanto dovrebbe essere. Chiaro no?
Se scrivi in italiano è chiaro. Il turkmeno non lo conosco ancora.
Non dirmi che la grossa innovazione nel 10.3 e' il kernel bsd, perche' non ci credo.
Guarda, io non sono assolutamente un esperto di teoria dei sistemi operativi, quindi non saprei darti una risposta con estrema precisione, però se questo non fosse un motivo di miglioramento allora non capisco il motivo per il quale si debba continuamente investire soldi e tempo nello sviluppo di un nuovo kernel. Anzi, quasi quasi installo bsd 3.0, tanto dovrebbe essere lo stesso.
Ridere si, deridere no. Non l'ho mai fatto.
Bene.
Win95 e' uscito a fine 95. Per prendere in considerazione un os molto diverso dal precedente aspetto almeno 1 anno dalla sua uscita. Tanto che ho continuato ad usare win3.1 fino all'uscita di nt4. I compatibili se non sbaglio sono usciti proprio a cavallo tra il 95 e il 95, periodo in cui win95 non lo prendevo ancora in considerazione.
Ma i compatibili ci sono stati fino al 97.
Non e' la comunita', sono i singoli utenti. Alcuni. Ma purtroppo troppi. Conosco tanti macuser molto piu' pacati e che vedono l'hw per quello che e': ferraglia e basta. Infervorarsi se si prende in giro jobs o un pezzo di metallo mi sembra ridicolo.
Concordo.
Nota per capocozza. iTunes è stato scaricato da milioni di utenti, e a dire il vero la maggior parte ne è entusiasta, specialmente dopo il primo update (seconda parte per ginopilot).
Ginopilot
04-11-2003, 21:28
Originariamente inviato da capocozza
Una cosa è avere una release di un so di tre anni. Una cosa è
Una in 3 anni cosa?
venderne un altro da quasi dieci senza nemmeno tappare i buchi delle versioni precedenti. Che siano problemi legati alla progettazione di MS?
Spieghi di cosa parli?
Ho detto questo?
E si.
Rallenta su 'sta tastiera, per favore... vuol dire che tu sei più bravo del negoziante? Buon per te. Anche qui però fai finta di non capire il senso del discorso, ti invito a rileggere il mio post precedente.
Dici sia il caso di sprecare energie per carcare di decifrarti?
Ce la fai a rispondere o vai avanti a smiley?
Se rispondo poi ti offendi. C'e' su questo stesso forum tanto materiale da leggere per evitare di arrampicarsi sugli specchi.
Esempio calzante sul fatto che non sai ribattere ad una critica.
Che critica? Ti offendi se ti dico che la tua non era una critica ma un esempio un po' a sproposito?
No, no, ti capiamo. Il fatto è che giri un po' tropo attorno ai discorsi. Se sei un esperto di cad dovresti saperne parlare, come dici tu, "tecnicamente" ed in modo chiaro. Lo troveremo un argomento che non svicolerai?
Mi viene un dubbio...
Mi fa piacere, cominci a capire, forse hai letto un paio di righe del link che ti ho dato...
No, neanche una riga. Sapevo gia' di darwin dai tempi dell'uscita di osx.
SVEGLIA! Non hai risposto alla domanda. Dipende da cosa?
Se tu leggesi di piu' e premessi meno il pulsante "rispondi" a vanvera lo avresti gia' letto.
Ah, ah... argomenti... comincia a CLICCARE sui link, sposta il mouse sul link, clicca con il sinistro - una volta sola. LEGGI. Miracoli degli ipertesti.
Hai bevuto?
Ginopilot
04-11-2003, 21:42
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Beh, allora non sono l'unico che non sa leggere, meno male. OS X viene "regalato", o come vuoi tu, al momento dell'acquisto di un qualsiasi Mac
Anche xp viene "regalato" al momento dell'acquisto di un pc. Ma sei sicuro siano regalati?
E ti ribadisco che non è un conccetto giusto. Il problema sarebbe stato se ad esempio non fosse esistita la categoria dei CAD, ma questa esiste. In fondo un tempo Photoshop, Pagemaker, Freehand etc... esistevano solo per MAC. Chi ti dice che in futuro non esistano Autocad o 3DStudio per Mac?
I soft che indichi sono esistiti solo su mac per pochissimo tempo, 1 anno al massimo 2. Autocad non c'e' mai stato per mac, e' stato prodotto solo per poco credo per uno unix, non mi ricordo quale, poi nulla. 3ds invece solo win, sempre.
Puoi cercare di portare la discussione dove ti pare, ma io parlavo proprio di questo problema, l'impossibilita' di usare alcuni applicativi di grandissima diffusione su piattaforma mac.
Bene, hai capito in pieno il senso. Lollissimo.
Si fa quel che si puo'.
Guarda, io non sono assolutamente un esperto di teoria dei sistemi operativi, quindi non saprei darti una risposta con estrema precisione, però se questo non fosse un motivo di miglioramento allora non capisco il motivo per il quale si debba continuamente investire soldi e tempo nello sviluppo di un nuovo kernel. Anzi, quasi quasi installo bsd 3.0, tanto dovrebbe essere lo stesso.
Il kernel bsd non lo sviluppa apple.
Bene.
Tu invece lo hai fatto in questo tuo post, ma a sproposito.
Ma i compatibili ci sono stati fino al 97.
Mi sembra anche per i primi del 98, e allora? Ma nel 96 e' uscito nt4 che ha rivoluzionato il mondo x86. Con nt4 sono nate tante workstation molto potenti che hanno costretto sgi prima a ridimensionarsi e presentare soluzioni x86, poi a abbandonare il settore e a dedicarsi a prodotti di nicchia.
Nota per capocozza. iTunes è stato scaricato da milioni di utenti, e a dire il vero la maggior parte ne è entusiasta, specialmente dopo il primo update (seconda parte per ginopilot).
Gia' c'e' stato un update? L'ho scaricato pochi giorni fa, e ha deluso me, come la maggior parte degli utenti win.
Sull'entusiasta ci andrei molto piano. Soft simili c'erano gia' per pc, ma non hanno mai avuto molto successo. Personalmente preferisco il buon vecchio winamp. Magari non fa tutte le stesse cose, ma e' molto piu' leggere e pronto.
FaveDiFuca
04-11-2003, 22:03
Originariamente inviato da Ginopilot
Anche xp viene "regalato" al momento dell'acquisto di un pc. Ma sei sicuro siano regalati?
Infatti ho messo regalato fra virgolette, ed ho anche aggiunto qualcos'altro. Ma forse non sono stato molto chiaro, oppure non ho scritto in turkmeno. XP viene regalato? Da quando in qua? Non la sapevo proprio sta cosa
I soft che indichi sono esistiti solo su mac per pochissimo tempo, 1 anno al massimo 2. Autocad non c'e' mai stato per mac, e' stato prodotto solo per poco credo per uno unix, non mi ricordo quale, poi nulla. 3ds invece solo win, sempre.
Puoi cercare di portare la discussione dove ti pare, ma io parlavo proprio di questo problema, l'impossibilita' di usare alcuni applicativi di grandissima diffusione su piattaforma mac.
Sbagliato di nuovo.
Adobe Photoshop, Pagemaker e Freehand (quando erano ancora Aldus) sono stati per molti anni solo per Mac. Non mi sembra di aver scritto che Autocad e 3DStudio siano stati rilasciati per Mac.
Il discorso lo stai tu volutamente portando su un altro livello, e cioè la mancanza di due applicativi, che non rappresentano assolutamente l'intera categoria, nonostante siano degli ottimi prodotti (per quello che ne posso sapere da non professionista del campo).
Il kernel bsd non lo sviluppa apple.
Aspetta che rileggo il mio post. Mh, ho scritto questo? Mh, non mi sembra. Ma dove l'ho scritto? Boh.
Tu invece lo hai fatto in questo tuo post, ma a sproposito.
Tu lo dici.
Mi sembra anche per i primi del 98, e allora? Ma nel 96 e' uscito nt4 che ha rivoluzionato il mondo x86. Con nt4 sono nate tante workstation molto potenti che hanno costretto sgi prima a ridimensionarsi e presentare soluzioni x86, poi a abbandonare il settore e a dedicarsi a prodotti di nicchia.
Tua scelta.
Gia' c'e' stato un update? L'ho scaricato pochi giorni fa, e ha deluso me, come la maggior parte degli utenti win.
Sull'entusiasta ci andrei molto piano. Soft simili c'erano gia' per pc, ma non hanno mai avuto molto successo. Personalmente preferisco il buon vecchio winamp. Magari non fa tutte le stesse cose, ma e' molto piu' leggere e pronto.
Strano, tutte le persone che conosco che l'hanno installato ne sono rimaste entusiaste. Giuro che non ne conosco uno che sia scontento della 4.1.1.
Comunque il successo di iTunes sarà garantito dall'integrazione con iPod (anche questo è 'na chiavica?) e, per ora solo in USA, dallo Store.
Ginopilot
04-11-2003, 22:24
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Infatti ho messo regalato fra virgolette, ed ho anche aggiunto qualcos'altro. Ma forse non sono stato molto chiaro, oppure non ho scritto in turkmeno. XP viene regalato? Da quando in qua? Non la sapevo proprio sta cosa
"regalato" come osx, con pc desktop e portatili. Da quanto non compri un nuovo pc?
Sbagliato di nuovo.
Adobe Photoshop, Pagemaker e Freehand (quando erano ancora Aldus) sono stati per molti anni solo per Mac. Non mi sembra di
Di nuovo? quando altro mi sono sbagliato? :D
Photoshop e' uscito solo 1 anno dopo, pagemaker uguale, freehand non saprei perche' non lo conosco come soft.
aver scritto che Autocad e 3DStudio siano stati rilasciati per Mac.
Il discorso lo stai tu volutamente portando su un altro livello, e cioè la mancanza di due applicativi, che non rappresentano assolutamente l'intera categoria, nonostante siano degli ottimi prodotti (per quello che ne posso sapere da non professionista del campo).
No, questo discorso l'ho introdotto io. E continui a svincolare la mia affermazione iniziale. E cioe' che per mac mancano alcuni applicativi importati molto utilizzati. Gli equivalenti non contano se io so usare solo quelli.
Aspetta che rileggo il mio post. Mh, ho scritto questo? Mh, non mi sembra. Ma dove l'ho scritto? Boh.
E mi sa che e' da un po' che ti sei perso :)
Tu lo dici.
Ma va? E si, lo dico proprio io, chi altri vedi?
Tua scelta.
Ti sei proprio perso allora. Parlavamo proprio del motivo della mia scelta.
Strano, tutte le persone che conosco che l'hanno installato ne sono rimaste entusiaste. Giuro che non ne conosco uno che sia scontento della 4.1.1.
Non guardare la gente attorno a te, guarda piu' lontano.
Comunque il successo di iTunes sarà garantito dall'integrazione con iPod (anche questo è 'na chiavica?) e, per ora solo in USA, dallo Store.
ipod costa un po' troppo, carino ma costoso. fortunatamente ci sono tante alternative su pc.
... adesso BASTA!... dateci un taglio!... :rolleyes:
FaveDiFuca
04-11-2003, 22:46
Originariamente inviato da Ginopilot
"regalato" come osx, con pc desktop e portatili. Da quanto non compri un nuovo pc?
Mai comprato un PC IBM Compatibile nuovo in vita mia.
Di nuovo? quando altro mi sono sbagliato? :D
Photoshop e' uscito solo 1 anno dopo, pagemaker uguale, freehand non saprei perche' non lo conosco come soft.
Beh, la prima volta quando sei venuto al mondo :D
No, questo discorso l'ho introdotto io. E continui a svincolare la mia affermazione iniziale. E cioe' che per mac mancano alcuni applicativi importati molto utilizzati.
zzz.z.zz
Gli equivalenti non contano se io so usare solo quelli.
Beh, ma allora è un tuo limite, non di OS X
E mi sa che e' da un po' che ti sei perso :)
:muro:
:muro:
:muro:
Ma ci sei o ci fai?
No perché se ci fai potresti anche risultare simpatico.
Ma va? E si, lo dico proprio io, chi altri vedi?
E' proprio questa la cosa che mi turba di più.
Ti sei proprio perso allora. Parlavamo proprio del motivo della mia scelta.
Sei più duttile di un pezzo di alluminio.
Non guardare la gente attorno a te, guarda piu' lontano.
Beh, la stessa cosa può essere rivolta anche a te. Hai appena fatto un censimento su un campione di 10.000 utenti Win che hanno scaricato iTunes? E' chiaro che guardo la gente attorno a me. Devo andare casa per casa a chiedere se hanno installato iTunes?
ipod costa un po' troppo, carino ma costoso. fortunatamente ci sono tante alternative su pc.
Beh, meno male che il resto della gente non ragione come te.
Altrimenti non ci sarebbero BMW, Mercedes e Audi in circolazione, ma solo Fiat Panda, per di più della vecchia generazione.
capocozza
04-11-2003, 22:55
Originariamente inviato da Ginopilot
Spieghi di cosa parli?
MS vende da quasi dieci anni un sistema operativo che si chiama Windows. Ha i suoi pregi, i suoi difetti, ed è scritto da esseri umani quindi non è esente da errori. Ad oggi alcuni elementi (browser e client di posta per citare i più noti) estremamente integrati al sistema operativo continuano ad avere gli stessi inevitabili difetti di progettazione di dieci anni fa. Perchè - per farla breve, ma l'argomento è ben più vasto - esiste la possibilità di far girare codice "nocivo" attraverso il browser? Perchè il design di windows - ad esempio - pone come suo punto forte, per scelta progettuale, procedure e metodi che semplificano la gestione di una macchina lasciando necessariamente più scoperta la questione della sicurezza (ovvero di quale utente deve essere autorizzato a far girare un determinato processo). Questa anche se - ripeto, molto semplificata - è una delle basi su cui si muove una critica progettuale ad un sistema operativo. Non chi ha ciulato l'interfaccia grafica a chi. E non si tratta - come spesso accade parlando ESCLUSIVAMENTE di progettazione - di una questione da farcire con termini tecnici a valanga per dimostrare quanto si è bravi.
Os X ha i suoi difetti (l'incompletezza di cui parli non la spieghi perchè l'hai letta da qualche sito tipo lithium e non ne hai esperienza) e le sue grane. E' un prodotto commerciale. Tu dici che darwin non è osx... tecnica retorica degna di Accenture: darwin è una "versione" di bsd che fornisce servizi ad osx. Microsoft ha mai reso disponibile pubblicamente parte del codice che usa, ad esempio, per IIS (sempre per restare su cose semplici)? Questo è il senso della linea di chi si azzarda a dire che non è tutta m*rda quella che ti sembra che puzzi, e non è difficile da capire, casomai è più facile tacciare gli altri di fanatismo come ti piace fare.
Ed è solo la punta dell'iceberg della tua saccenza. Se (e dico SE) ti disturbassi a studiare tanto quanto consigli di fare agli altri (se non peggio) scopriresti quali sono i vantaggi di questo approccio che sono generalizzati a TUTTI gli ambienti unix, MA SOLO ad Apple nell'ambito consumer.
Ergo, se ci sono dei difetti non è necessariamente per colpa di Apple (il caso di questo giorni è evidentemente colpa di Apple): può esserlo di qualunque elemento del sistema non necessariamente creato da Apple ma che comunque - sia esso di licenza APSL o GNU - è liberamente disponibile e analizzabile da chiunque. Per farti un esempio se un giorno si scopre una magagna su Samba, la comunità *aperta* (questo è il punto) di Samba provvede a risolvere il problema e ne benificeranno anche gli utenti di os X. Ripeto è un esempio semplicistico per rendere un'idea, suscettibile di critiche e commenti.
Se invece un giorno un simpatico buontempone decide di fare lo scherzo a MS e cerca di fare un bel DoS sul server di windows update tramite il pc di milioni di utenti sfrutta semplicemente una possibilità che Microsoft gli lascia in maniera più o meno consapevole - sempre per fare un esempio SEMPLICE.
Ora os X ha tre/quattro anni, una release all'anno (i .1 .2 .3 sono le release) ed è in grado di svolgere compiti pari a quelli che svolge windows da dieci anni, ne più ne meno, al di là delle implementazioni proprietarie di entrambe le parti. Poi si può gridare allo scandalo finchè si vuole se capita una baco, ma a questo punto si dovrebbe ALMENO ammetttere che è una speculazione, perchè se dobbiamo elencare le grane di windows non ci basterebbe la carta ricavata da una quercia secolare.
Che sia il caso di sprecare energie per capirmi, lo lascio decidere a te. Se però le sprecassi per dire tu qualcosa di sensato, almeno in lingua italiana sarebbe solo a tuo vantaggio, non mio.
Se rispondo poi ti offendi. C'e' su questo stesso forum tanto materiale da leggere per evitare di arrampicarsi sugli specchi.
Ma come, non riesci a reggere un confronto sul tuo stesso tono? Sai trovare almeno un sinonimo alla locuzione "arrampicarsi sugli specchi"? No. E dubito fortemente che tu sia nella posizione di discutere su quali termini sia possibile o meno compilare un pezzo di codice su ppc o x86.
Mi dispiace, su questo thread non c'è alcun riferimento a riguardo del compilare materiale gnu su apple. Ora, ti decidi a dirmi per quale motivo hai risposto "dipende" all'affermazione di FaveDiFuca o devo quotare il messaggio in cui l'hai detto o devo restare nella mia convinzione che non capisci di cosa stiamo parlando?
Che critica? Ti offendi se ti dico che la tua non era una critica ma un esempio un po' a sproposito?
Assolutamente no. Ti dispiace dirmi i motivi per i quali ritieni che fosse a sproposito. Ti dispiace illuminarci scrivendo i tuoi pensieri in italiano corrente?
No, neanche una riga. Sapevo gia' di darwin dai tempi dell'uscita di osx.
Ah, beh, io lo conoscevo ai tempi del liceo dai libri di storia...
Se te ne sbatti di quello che ti dicono gli altri, abbassa la cresta e non consigliare buone letture a nessuno.
Se tu leggesi di piu' e premessi meno il pulsante "rispondi" a vanvera lo avresti gia' letto.
Guarda il numero dei post sotto il tuo avatar, fatti le tue statistiche e renditi conto che questa frase l'hai detta a te stesso. Hai appena ammesso di non aver letto quello che ti ho consigliato di leggere, continui a delirare, e lascio tranquillamente decidere ad altri chi dei due ha bevuto.
E non hai ancora risposto ad una domanda che sia UNA.
capocozza
04-11-2003, 22:59
Originariamente inviato da Raven
... adesso BASTA!... dateci un taglio!... :rolleyes:
Mio dio... un moderatore... allora esistete! ;)
Ginopilot
04-11-2003, 23:07
La chiudo qui. Non ho tempo di star dietro a questa discussione oltre. Ultimo consiglio: google e' in grado di rispondere ad ogni domana. Ma bisogna saperfa forumulare e saperne comprendere la risposta.
Buon divertimento
FaveDiFuca
04-11-2003, 23:13
Originariamente inviato da Ginopilot
La chiudo qui. Non ho tempo di star dietro di piu' a questa discussione oltre. Ultimo consiglio: google e' in grado di rispondere ad ogni domana. Ma bisogna saperfa forumulare e saperne comprendere la risposta.
Buon divertimento
Si si, ti droghi decisamente.
;) ;) ;)
cdimauro
05-11-2003, 06:46
Originariamente inviato da red5lion
Purtoppo sono limitato.
Il rispetto lo ottieni se ti poni davanti alle altre persone in un certo modo...
Ecco la vera differenza tra noi.
Io il rispetto lo do a prescindere.
Voi il rispetto lo date se uno se lo merita/ha le vostre stesse idee.
Purtoppo sono limitato.
Perché non provi a rileggere tutti i tuoi messaggi? Non è che mi alzi la mattina e scelga una persona a caso da usare come sparring partner: hai fatto certe affermazioni e per questo sei stato quotato e attaccato, anche in malo modo, non lo nego, ma sono abituato a rispondere per le rime.
Adesso non uscirtene come se fossi una vittima sacrificale...
Non capisco perchè dire che Cisc significa istruzioni complesse sia sbagliato.
Sul link riportato da voi c'è scritto Complex Instruction Set Computer....
Non capisco perchè dire che Risc significa istruzioni semplici da poter essere eseguite in un ciclo di clock.
Preferisco risponderti nel messaggio seguente. Comunque le definizioni che ho riportato sono quelle corrette: confrontale con quello che hai scritto e rifletti sulle differenze.
Ma mi rendo conto da come rispondete anche ad altri che forse per voi è più divertente flammare che spiegare. o capire.
Veramente a tante persone ho spiegato delle cose che non conoscevano o su cui avevano dei dubbi, e non l'ho fatto cercando il flame. Con te e altri il discorso è stato diverso perché il tono della discussione era diverso, come t'ho già spiegato. Tutto qui.
Rispetto vuol dire anche che io, quando mi trovo di fronte ad una persona che non sa/ non capisce, cerco di spiegargli le mie ragioni.
No, tu hai cercato di IMPORRE le tue ragioni, pur non sapendo neppure di cosa parlassi.
Non gli dico: cercatelo su google. leggi meglio. non capisci niente. LOOOOOL.
Queste cose le facevo quando avevo 6 anni.
Mi spiace che c'è gente che ha la mia età che è rimasta a quella beata età.
Una persona matura non parla di cose che non sa in quel modo. Vatti a rileggere tutti i tuoi messaggi e cerca di capire perchè hai subito quelle critiche così pesanti...
Non puoi venire a fare la parte del vecchio saggio dopo tutto quello che hai combinato: prenditi le tue responsabilità e mettici una pietra sopra una buona volta...
Partite dal presupposto che mac è brutto / costa di più / chi lo compra è un genio.
Mi sembra che fino ad ora l'unica cosa che mi puoi affibiare è l'aver detto che costano di più: la prima e la terza le hai tirate fuori tu. Non cercare di mettermi in bocca cosa che non ho mai detto. Penso che lo stesso valga anche per gli altri: non mi risulta che si siano pronunciati positivamente in merito.
Vi viene ribattuto punto su punto, ma voi ancora non capite/non volete capire.
Forse perché non riuscite a spiegarvi, dite delle assurdità o delle cose non condivisibili. Non è che mi manchino delle capacità cognitive... ;)
Un Ibook costa + o - come un portatile normale.
Risposta: Ma non è bello, non mi piace, non ci faccio quello che voglio.
Non mi sono mai pronunciato negativamente sui portatili Mac. Sono indubbiamente delle belle macchine: ho avuto modo di lavorarci (con X 10.2) e mi sono trovato bene. Sorpreso? ;)
Un G5 costa + o - come un pc dell'ultimissima generazione.
Di più, conti alla mano.
Risposta: Ma due processori nei pc non ce li metti.
Chi te lo vieta? ;)
Ciò non toglie che MATERIALMENTE, ovvero comprando pezzo per pezzo un biprocessore costa la stessa cosa.
Dipende da quello che compri e cosa ci devi fare...
(P4 EE = 1000 Euro a cpu)
OK, ma non ti servono due P4EE per competere con un dual G5: ne basta uno. ;) Meglio ancora se ti orienti verso un Athlon FX 51, che può rendere ancora di più con s.o. e software compilati per la sua architettura...
Risposta: P4EE non vale, biprocessore non vale.. Con 400 mi faccio un pc che mi basta e mi avanza...
Scusa, ma per quale motivo debbo comprare per forza due processori quando con uno solo ottengo già la leadership prestazionale? Ma pensi che la gente abbia tutta questa voglia di buttare soldi?
Questo è un altro discorso.. mi basta un g3 allora...
Solo che con un G3 ci fai girare lo slide show di X... :D
Ma che discorsi sono?!? Il computer lo compri in base a ciò che ti serve.
OS 10.3 va più veloce del 10.2.
Buon per voi... :)
[/QUOTE]Risposta: Anche win2k và più veloce del 98.
Siiiii!!! Eccome.... (unici di cui si ha notizia)[/QUOTE]
Ho scritto un esempio abbastanza eloquonte e soprattutto verificabile: se poi non vuoi accettare l'idea, non ci posso fare niente. Continua a camminare coi paraocchi... :rolleyes:
Win2003 và più veloce.
Siiiiìì!! (unici di cui si ha notizia)
Idem come sopra. Quando vuoi possiamo fare delle prove. Più di questo non so che dirti. Ma a questo punto anche se sbattessi contro un muro continuresti a dire che non è successo niente... "Adriaaaaana. Non fa male, non fa male!" :D
Applicazioni su win2000 giravano più veloci.
Esattamente.
Applicazioni e SO sono cose diverse.
Indubbiamente. E allora? Se un sistema è migliore te ne accorgi anche con le applicazioni, no? O forse passi il tempo soltanto a contemplare la bellezza del s.o.? :D
Il futuro winxp64 sarà più veloce dell'attuale.
Certamente. La semplice compilazione per la nuova architettura permetterà un boost prestazionale non indifferente.
Sotto Linux puoi già toccare con mano la differenza fra ambiente a 32 e a 64 bit.
Me l'ha detto il mago Telma...
Otelma, non Telma.
Non si può parlare di cose future.
Perché no? I processori ci sono già, la documentazione non manca, l'esperienza pure, se ciò non bastasse esistono già s.o. che li sfruttano. Ci sono tutti gli elementi per poter effettuare delle valutazioni preventive abbastanza realistiche.
Che poi queste cose ti diano fastidio, è un altro discorso... ;)
Parlate di dati attuali ed oggettivi.
E' da un pezzo che lo stiamo facendo: quando cominciate a farlo anche voi? :D
MS che copia apple..... Qui si tocca il massimo.
In effetti è vero, com'è vero che Apple ha copiato Xerox... ;)
Si negano cause vinte e stravinte. Si nega tutto.
T'hanno già risposto in merito.
Poi l'apice è: Ma anche apple ha copiato da xerox l'idea di GUI.
Appunto.
una cosa è copiare l'idea di fare qualcosa che non sia testo. Altra cosa è inventare/sviluppare concetti come drag n drop, cestino, ecc. che poi ritrovi pari pari in win. talmente pari pari che in base ad una causa vinta adesso ms è costretta ad essere AZIONISTA apple.
Cercate almeno di mettervi d'accordo: MS è ancora azionista di Apple, oppure no?
Ma anche volendo dire che xerox è stata la prima, quanti di voi hanno Realmente (onestà, please) visto una macchina xerox con so GUI funzionare ormai quasi vent'anni fa.
Mai vista una personalmente. Soltanto nei libri di testo, nelle riviste e su internet.
Il primo europeo a scoprire l'america è stato Erik il Rosso (xerox), ma i libri di storia riportano Colombo(apple).
Ma il continente porta il nome di Vespucci (ms).
Come vedete la storia si ripete.
Il punto è però che se erik non fosse esistito, noi non l'avremmo neanche percepito, mentre se non fosse esistito Colombo, probabilmente, l'avremmo percepito.
E' un esempio completamente sballato. Il punto è che se Xerox non avesse sviluppato il concetto di GUI, Apple non avrebbe potuto realizzare l'interfaccia grafica di Lisa, Mac & affini.
Come dire: se Prometeo non avesse portato il fuoco agli uomini, oggi non avremmo gli accendini (e neppure le sigarette ;)), e continueremmo pure a mangiare la carne cruda.
Chiaro il concetto?
Questo è l'ultimo mio post sull'argomento.
Tanto probabilmente preferirete farvi beffe o dire vai a leggere più che comprendere...
Più che altro t'inviterei a rileggere quello che tu stesso hai scritto.
Grazie per l'attenzione.
Prego.
cdimauro
05-11-2003, 06:47
Originariamente inviato da capocozza
Stiamo parlando di affermazioni campate per aria fatte su un forum che di tecnico ha ben poco ed è frequentato soprattutto da utenti windows che hanno ansia da prestazione tale al punto di rispondere senza nemmeno preoccuparsi di capire cosa dice l'interlocutore. Il fatto che non sappiate ammettere fino a che punto arrivano le vostre opinioni è un problema vostro non mio.
La stessa cosa la si può dire di te, che non riesci ad accettare quello che dicono gli altri in risposta alle tue affermazioni. Vedi anche sotto. :rolleyes:
L'ansia da prestazioni, poi, è una malattia che vi perguita da un bel po' di tempo a questa parte... :D
Il senso di quello che volevo dire è che tale affermazione:
- tecnicamente windows 9x/ME è ANNI LUCE davanti a Mac Classic -
è un'opinione del tutto contestabile soprattutto se sostenuta da due soli argomenti, di cui uno errato (memoria virtuale). Nessuno ha poi contestato la questione preemptive o cooperative, nessuno ha peraltro chiesto spiegazioni sulla loro differenza in quanto è ben chiara a tutti ma se il metro di paragone è il tipo di multitasking allora dobbiamo cambiare i termini del discorso ed aprire un bel post "quale multitasking è migliore" appurato che un sistema operativo esiste non solo per far contenti i "programmatori" ma anche per rendere usabile una macchina dagli "utenti" e gestibile da chi la mantiene negli ambienti produttivi.
Difatti sulla semplicità d'uso dell'interfaccia dei Mac non si sia nulla da obiettare. Sul resto sì, come è già stato detto, e come ho scritto chiaramente.
Il mio esempio sulla programmazione sotto Windows, poi, non riguardava soltanto i programmatori: metteva in chiaro una cosa ben precisa, ma forse era troppo scomoda da accettare... :rolleyes:
No, qui stiamo sparando giustificazioni pseudo-tecniche al fatto che windows è più diffuso
Dove l'hai visto scritto?
perchè ad oggi è l'unica soluzione - pratica - produttiva per intel
Non è l'unica, ma ne esistono parecchie, per fortuna. L'avatar di Ginopilot non ti dice niente? E ce ne sono altre, appunto. Solaris per macchine Mac esiste? Tanto per fare un altro esempio.
(non me la vedo ancora la segretaria di 40 anni ad usare gnome).
Dipende cosa ci deve fare la segretaria. Personalmente penso che Linux non sia ancora adatto per il mercato desktop, ma a parte delle difficoltà iniziali non credo che OpenOffice non si presti a sostituire discretamente Office. Esiste poi la possibilità di far girare Office sotto Linux.
Comunque perché scomodare Linux? Basta Windows per gli utenti dummy...
E intel è la piattaforma più diffusa per motivi di costo. Punto.
E di prestazioni. E di disponibilità di hardware. E di disponibilità di software. Punto.
Il resto in questo post è tifo da stadio o competenza tecnica paragonabile a quella di Accenture.
Non conosco Accenture. Io ho portato delle motivazioni tecniche ben precise, ma tu hai preferito non riportarle nel quote e parlare d'altro (come anche nell'ultima parte del messaggio). A questo punto il problema è soltanto tuo, che non riesci ad accettare delle cose che non ti aggradano.
cdimauro
05-11-2003, 06:48
Originariamente inviato da Hocico
Vedi sono anni che si prova a eradicare certe idee sbagliate, come quella di mac user=incompetente, solo perchè per anni ha usato un sistema che privilegiava la facilità d'uso ad ogni altra cosa, la saccenza e la prosopopea di certi linuxiani o anche fanatici PC è dura a morire e tutti i tentativi fatti di portare queste persone a ragionare sono risultati energie dilapidate.
Guarda, mi stai facendo commuovere con questa storiella. Continua così, che mi scappano pure le lacrime. :cry:
Siccome il 95% degli utenti di personal computer ha un PC, l'altro 5% che usa Mac è composto da fessi, ignoranti, incompetenti, ruffiani di Jobs...questa è l'opinione comune di molti, non di tutti certo, ma di molti.
Per definire questo atteggiamento non voglio usare la parola razzismo perchè è fuori luogo ed esagerata, ma la parola maleducazione sicuramente è appropriata.
1) non ho mai considerato gli utenti mac degli incompetenti. Al contrario proprio red5lion lasciava intendere ciò, con la storia degli americani che comprano mac...
2) non puoi parlare di saccenza quando tutte le tue sparate sono state spazzate via dai fatti che abbiamo riportato. Tant'è vero che hai preferito tagliare tutte le parti su cui sei stato platealmente sputtanato, e continui ad aggrapparti soltanto a cose su cui sei convinto di poter continuare a rigirare la frittata.
3) ragionare non è un termine che ti si addice, visto che continui a negare anche di fronte all'evidenza di certi fatti (vedi discorso della GUI, tanto per fare un esempio).
4) le energie dilapidate non sono certo le tue, perché raccontare balle è una cosa che ti riesce molto facilmente.
5) ho molti amici che hanno dei Mac e non li reputo certamente fessi, ignoranti, incompetenti e ruffiani di Jobs. Al contrario, sono delle persone intelligenti e con cui è piacevole dialogare anche su queste cose. Lo stesso, purtroppo, non si può dire di tante altre persone.
6) razzismo non sai cosa significhi (ma guardati bene dall'usare questa parola) e maleducato lo vai a dire a qualcun altro, cortesemente: se non sei in grado di continuare la discussione, stattene a casa.
cdimauro
05-11-2003, 06:49
Originariamente inviato da red5lion
Ci sono andato su google...
L'avessi fatto prima...
contravvengo alla promessa di non postare più.
Non ti preoccupare, anche a me capitato alcune volte...
La questione è molto più aperta ed accesa di quanto non pensiate.
Vediamo.
Per ogni sito in cui si scrive che VLIW è risc vi è un altro sito in cui si dice che è un evoluzione CISC.
Bisogna vedere CHI e PERCHE' fa certe affermazioni. Non è che se vedi scritto su un sito che VLIW è un CISC lo devi prendere per buono.
Certo quelli che dicono cisc sono dei deficienti, si sa. La pensano in maniera diversa....
Dipende tutto da cosa dicono...
Allora un pò di storia. O meglio un pò di storia vista da un IGNORANTE che deve studiare molto e che non è altro che un newbie.
C'erano una volta i processori. Essi erano piccoli. Prendavano un'istruzione piccola (8 bit di memoria) e la eseguivano.
Poi le istruzioni si sono fatte complesse (128 bit)
Siamo passati da 8 a 128 bit: un gran bel salto, no? Non pensi che in mezzo ci sia (stata) un bel po' di altra roba? I processori con opcode (codice operativo/istruzione) a 128 bit sono poco diffusi comunque (e sono appena arrivati quelli a 256 bit, come l'Efficeon della Transmeta).
Per inciso: CISC a 128 bit non ne ho mai visti...
e ci si è resi conto che tali bit venivano impiegati anche quando il processore eseguiva codice semplice a 8 bit. Spreco, spreco e spreco.
Questa dove l'hai presa? Non è così. Al contrario, proprio i CISC hanno GENERALMENTE delle istruzioni a lunghezza variabile, a seconda dell'operazione da eseguire (a lunghezza, a dire il vero, non ne ho mai visti nè sentiti). Da questo punto vista, quindi, sono decisamente efficienti in termini di spazio occupato.
L'esatto contrario si verifica con i RISC.
Allora ha potuto prendere piede il RISC.
Sbagliato. I RISC sono nati dall'osservazione che le istruzioni eseguite maggiormente erano semplici (o comunque potevano essere ricondotte a una loro combinazione), e dalla necessità di semplificare il disegno dell'architettura, cosa resa possibile in base a questi parametri (minor numero di operazioni, loro semplicità e opcode a lunghezza fissa).
Esso consisteva in un numero di istruzioni di dimensione prestabilita: sempre e comunque 32 bit (che se la matematica non mi inganna sembrano MENO dei 128bit).
Almeno su questo possiamo essere d'accordo... ;)
Tale istruzioni venivano svolte tipicamente in un ciclo di clock.
Benissimo. Ma questo non c'entra con la storia delle istruzioni a 128 bit che sprecavano spazio: non erano i CISC, ma lo sono i RISC e ancora peggio i VLIW.
VLIW è venuto molto dopo. E' cresciuto il ruolo del compilatore (colui che imbocca con il cucchiaino la cpu). Il compilatore prende diverse istruzioni, immagazzinandole in una sola grande (complessa?) macroistruzione (word). Il tutto per poter eseguire più istruzioni per ciclo di clock.
OK, ma non si tratta di una vera e propria istruzione: quest'operazione serve soltanto per permettere di eseguire le istruzioni avendo la certezza che non si verifichino dei conflitti o delle dipendenze fra di loro. In questo modo si risparmia tempo e circuiteria dedicata allo scopo.
I compilatori svolgono un ruolo molto importante, ma lo fanno da tempo anche con i primi RISC. Se prendimo, ad esempio, l'architettura MIPS (uno dei RISC più famosi e diffusi), notiamo che il compilatore è fondamentale per la generazione di un'opportuna sequenza di istruzioni che non porti ad una situazione di blocco del sistema. Si è deciso di semplificare l'architettura, scaricando la complessità nel compilatore, ma non è, appunto, una prerogativa dei VLIW.
Qui viene il dilemma: Considero la macroistruzione come una sola istruzione, allora VLIW=> CISC
Oppure considero lo spezzatino di istruzioni che il compilatore unisce, allora VLIW=> RISC
VLIW = RISC. Non puoi considerare il blocco che raggruppa le istruzioni come una vera e propria istruzione. I CISC vengono definiti tali proprio perché le SINGOLE istruzioni sono realmente complicate, ossia svolgono parecchio lavoro. REPNE CMPSB oppure PUSH WORD PTR [EAX + EBX * 4 + 12345678] sono degli esempi (per 80386+) abbastanza eloquenti in merito.
Se prendiamo una move.b ([a0, d0 * 8], 12345678),([87654321], a1, d1 * 4) di un 68020+ la cosa diventa ancora più evidente: si tratta di un'unica istruzione che fa tanto di quel lavoro da richiedere una piccola routine per poter fare la stessa su un RISC. :)
La differenza fra VLIW e RISC è puramente di comodo: è conveniente raggruppare le istruzioni per fare in modo di rimuovere parte della circuiteria che attualmente fa questo lavoro di ricerca delle istruzioni che possano essere eseguite simultanemente e che non creino dei conflitti.
Ad esempio il PPC970/G5 preleva 8 istruzioni alla volta e cerca quelle che può eseguire senza problemi. Si potrebbe pensare ad una versione VLIW del PPC970 che preleva questo gruppo di istruzioni e lo esegue in blocco senza curarsi degli eventuali problemi, perché li ha risolti il compilatore. Le istruzioni sarebbero le stesse, ma il modo con cui vengono gestite è diverso. Ovviamente sarebbe necessario l'uso di un compilatore che garantisca la generazione di codice privo di conflitto.
IHMO poichè alla CPU vera e propria gli arrivano delle istruzioni molto complesse tendo a credere che le il set di istruzioni che la cpu riconosce è un set di istruzioni complesse...
Le singole istruzioni presenti nei bundle dei VLIW, invece, sono semplici. Sono sempre RISC. ;)
Certo allora il set di istruzioni diventa indefinito, poichè il compilatore può generare word diverse ad ogni ciclo di clock, ma ciò non toglie che alla cpu arrivano macroistruzioni.
Beh, se è per questo nelle CPU non VLIW arriva un'intera linea dalla cache L1: poi viene "spolpata" e vengono tirate fuori le istruzioni che possono essere eseguite in blocco. La differenza è che con i VLIW hai la certezza di poterle eseguire TUTTE in un colpo solo, mentre è più raro che un'intera linea di cache L1 venga convertita in tre/quattro istruzioni direttamente eseguibili, ad esempio.
Vero è che molti siti autorevoli la considerano CISC.
Così come tanti altri siti autorevoli la considerano RISC.
Fondamentalmente la verità starà nel mezzo: E troppo diverso ed evoluto rispetto ai genitori per appartenere all'una od all'altra sponda.
Per uscirne fuori basta tenere ben presente i concetti di RISC e CISC: una volta presa padronanza con questi termini, la classificazione è una semplice conseguenza logica.
Vi ringrazio per avermi convinto a leggere così tanto.
Serve per arricchire il proprio bagaglio culturale, ma bisogna stare attenti a ciò che si legge.
Ho capito che, poichè l'argomento è così dibattuto, chi sbaglia è solo chi si prende gioco degli altri, credendo di essere nell'unica verità, dando per assodato qualcosa che assodato non è.
Ecco, adesso cadi nuovamente in basso. Così mi farai perdere le staffe nuovamente. :rolleyes:
Leggi quel che ho scritto e cerca qualche altra fonte d'informazione che ti possa aiutare a chiarire meglio i concetti.
cdimauro
05-11-2003, 06:50
Originariamente inviato da capocozza
I mac si intrippano spesso e volentieri, per carità, ma stiamo sempre parlando di un sistema che per principio non lascia all'utente, e tantomeno ai processi, una libertà d'azione tale da devastare una macchina in pochi secondi - merito non certo di Apple ma di un principio che cmq MS non sembra poter accettare.
Questo vale anche per tutti gli utenti che si sono ritrovati con l'hard disk spianato a causa della firewire? ;)
cdimauro
05-11-2003, 06:50
Originariamente inviato da red5lion
il mio sfogo era dovuto al fatto che sono stato attaccato per una mia idea sostanzialmente giusta.
La tua idea non era giusta (vatti a rileggere quello che hai scritto), come anche il fatto che adesso hai ancora le idee confuse.
(sbagliavo evidentemente nel numero di istruzioni, anche se, come più volte hanno ammesso i mie assalitori ;-), il numero è molto relativo).
Hai detto niente. I RISC sono nati per avere un set di istruzioni ridotto e su questo (e sulla loro semplicità) hanno costruito la loro filosofia. Che poi da un po' di tempo a questa parte abbiano cominciato a prendere spunto dall'architettura CISC, è soltanto segno che i tempi cambiano e le posizioni non sono rigide come una volta.
Idem per i CISC che ormai internamente utilizzano dei RISC.
Risc specchietto per le allodole....
Nei fatti lo è: quanti si vantano di avere un RISC nel proprio sistema? E non sanno neppure quello di cui stanno parlando... :rolleyes:
Poi se consideriamo in che direzione stanno andando i RISC (vedi sopra), quella frase assume un significato ancora più profondo.
se non ricordo male...
Il mio sfogo è anche servito a qualcuno a capire che forse, prima di offendere altre persone, è meglio accendere il sopracollo.
Se t'avessero insegnato a non stuzzicare il can che dorme, non avresti rischiato di venir sbranato. Assumiti la responsabilità di quel che hai scritto e smettila di fare la vittima... :rolleyes:
La cosa che mi ha dato fastidio è la supponenza.
Vai a leggere, vai a studiare, non sai niente...
Infatti sei andato a documentarti in giro perché non sapevi assolutamente niente sull'argomento, e l'hai ammesso tu stesso. Se avessi evitato di riportare delle assurdità, e con tanto vigore, oggi staremmo chiacchierando in tutta tranquillità.
Ma qui sono tutti Rubbia e Zichichi? (no, sono io che sono cretino, già mi aspetto la battuta, quindi evitatela)
Ma quale battuta? Ti è difficile pensare che esistano delle persone competenti nel campo dell'architettura dei microprocessori, addirittura in questo forum? Fattene una ragione. ;)
Back on Earth, please...
Siamo tutti esseri mortali, dopotutto.
Certamente, ma non mi va di accantonare 21 anni di esperienza maturata in questo campo e mettermi al tuo stesso livello. Se permetti, fra me e te c'è una differenza abissale.
cdimauro
05-11-2003, 06:51
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Leggendo tutti e 180 i post mi sono segnato qualche aforisma e qualche domanda.
La cosa che più mi fa pensare è come mai ogni volta viene pubblicata una notizia del genere, quindi una notizia puramente informativa sulla presentazione di un nuovo prodotto, si arrivi ad un punto in cui ci si deve scannare a priori.
Non dicevi di avere letto tutti e 180 i post? Prova a rileggerli e capirai il perchè... ;)
In particolare su cose che sono lontane anni luce dalle nostre possibilità di scelta e dalle nostre competenze
Ovviamente stai parlando esclusivamente a titolo personale... ;)
(sfido tutti quelli che si ritengono dei power user, sia macuser che pcuser a creare, anche copiando, un SO come OS X. Se ci riuscite io metto i soldi e lo vendiamo).
Beh, parte del lavoro lo troviamo già pronto (vedi kernel BSD ;)), per il resto OS X non è stato sviluppato da alieni. Esistono tanti progetti open source di s.o. (Linux, OpenBeOS, AROS, ecc.) in cui trovi impegnata tanta gente esperta. Se un gruppo di persone troveranno le motivazioni giuste per far partire un progetto come quello che proponi, in futuro potremmo benissimo vedere un OpenOSX...
Comunque, se metti realmente i soldi non credo che ci siano problemi: mettiamoci d'accordo e cerchiamo altre persone che si possano aggreggare (alla Apple mica lavorano in quattro... ;))
02. M$ non ha più quelle azioni (il 5%), che per di più erano senza diritto di voto.
Mettetevi d'accordo...
03. Xerox non era interessata commercialmente alla GUI e ha "volontariamente" messo a conoscenza del "concetto" la stessa alla Apple.
Certo, aveva invitato Jobs a farsi un giretto nei suoi laboratori e poi gli aveva detto di portarsi dietro la GUI e arricchirsi. :rolleyes:
Xerox non è un ente di beneficenza, ma una multinazionale il cui scopo primario è FARE SOLDI. Con la GUI non è stata lungimirante e ha perso un'eccezionale occasione. Peggio per lei, ma non mi si dica che ha voluto fare un favore alla Apple...
04. BEOS non è stato portato per le ROM, risposta non pertinente.
?!? Spiegati meglio.
05. M$ ha MOOOOLTO a che fare con i fornitori hardware, è questo che non si vuol capire.
Ti confondi con Intel: quasi tutto ciò che ha a che fare con l'hardware è di suo dominio. O adesso mi verrai a dire che PCI, AGP, chipset, SATA, ecc. sono stati voluti da MS.
Non diciamo fesserie, per favore.
Avere rapporti con chi sviluppa hardware è una cosa, tutt'altra è definire gli standard e le linee guida in quest'ambito.
07. Le caratteristiche tecniche di un nuovo prodotto e la tempistica di introduzione dello stesso vengono scelte dallo staff tecnico o dallo staff marketing????
Da entrambi, ovviamente. Ognuno ha competenze nel proprio campo. Assieme decidono il da farsi.
08. Parlano tutti male di 10.3?
Certamente quelli che si sono visti cancellare il contenuto dell'hard disk... :D
09. Non è che in concomitanza del passaggio da w9x a wXP avete anche cambiato processore e via dicendo? Ecco forse perché va più veloce.
No, perché non avrei potuto asserire che l'aumento di velocità era imputabile al solo passaggio da Win98 a 2000 prima e XP poi. Non proviamo a girare le carte in tavola, per favore.
11. Panther non è a 64 bit, e non perché non vuole Apple. Ci sono moooolte software house che devono riscrivere tutto a 64 bit, e non ci vogliono certo 10 minuti a farlo.
Perché no, scusa? Le differenze fra G4 e G5 sono ridotte, in sostanza, alla sola estensione a 64 bit dei registri. Dovrebbe bastare una banale ricompilazione per ottenere programmi che girano in modalità nativa a 64 bit. Ovviamente presupponendo che il codice sia stato scritto secondo certi criteri (senza fare particolare assunzioni sulla dimensione dei tipi e dei puntatori).
Per gli x86-64, infatti, è sufficiente quanto ho riportato per ottenere eseguibili pronti per il nuovo ambiente a 64 bit (quasi tutto il software è compilabile fin da ora per quest'architettura), e sta certo che le differenze qui non si riducono soltanto a questo.
Tra l'altro gli stessi ingegneri dell'IBM avevano dichiarato che le modifiche più importanti erano ristrette alla sola modalità supervisore, e quindi di esclusivo dominio del s.o...
Quali sarebbero, quindi, questi problemi?
12. www.lithium.it = Bibbia?
No, ma è un ottimo sito ricco di informazioni tecniche.
13. Vi invito a visitare lo store di IBM e verificare i prezzi di macchine comparabili con un G5.
Ti invito a visitare hwupgrade e verificare i prezzi di un PC assemblato con caratteristiche comparabili a quelli di un G5.
14. I pazzi sono quelli che non la pensano come la maggioranza? Meno male che sono un pazzo.
Allora siamo in due... ;)
15. G5 != Erede G4. G5 = Power4 Rivisitato.
Con alcuni pregi e i relativi difetti, però...
16. Con 10.3 si hanno molte applicazioni e Xcode. Con WinXP?
Non mancano le applicazioni di utilizzo comune. Di cos'altro avrebbe bisogno?
17. Per installare il 10.2 ci volevano veramente 10 minuti, per il 10.3 un po' di più.
Con XP ci vuole un'oretta circa, per mettere a punto una macchina. Ma è anche colpa dell'enorme varietà dell'hardware disponibile. Leggi: bisogna installare dei driver, e XP durante l'installazione carica sull'hd l'archivio completo dei driver che riconosce automaticamente.
18. I Mac non se li possono permettere tutti, è questa la più grossa delle invidie.
Ridicolo. C'è gente che passa il tempo ad aggiornarsi l'hardware e vuoi che non abbia i soldi per comprare un Mac? Potevi cercare una motivazione più intelligente per portare acqua al tuo mulino. :rolleyes:
19. Rhapsody non è una promessa, è stato sviluppato dopo l'arrivo di Jobs.
Che fine ha fatto?
20. Mi ricordo del periodo (compreso quindi nei 20 anni precedenti ad ora) in cui io usavo il System 7 e i miei amici usavono Windows 3. FRAGILEEEEE?
Con la differenza che fino a MacOS 9 hai continuato a usare praticamente lo stesso s.o., mentre a partire da Windows 95 per i PC le cose sono cambiate (in meglio, ovviamente). Così pure con Win98, 2000 e infine XP.
21. Apple ha sempre dato merito e tenuto conto dell'eredità di Mac OS X (es: http://www.apple.com/it/macosx/technologies/darwin.html).
Spero che lo leggano tanti altri tuoi colleghi, e se ne facciano una ragione... :D
22. Anni luce? Avanti?
E indietro. Vedi il mio esempio sulla possibilità di utilizzare programmi di Win95 su XP...
23. Mac OS X non è peggio di Suse o Red Hat. Anzi, è per alcuni versi più completo. E per di più ti permette di usare, oltre a tutto il mondo GNU/GPL, programmi come Photoshop, Freehand, Flash, Director, Office etc... et..., e per di più, questi non sono assolutamente incompatibili (ho letto in qualche post di problemi di incompatibilità: fesserie) con il mondo Win.
Se è per questo con Wine i programmi che hai elencato (ma anche diversi giochi) si possono utilizzare anche sotto Linux, e tantissimi altri in aggiunta, mentre tu, ad esempio, sei rimasto fermo a Office98, ultimo porting disponibile per Mac, se non erro.
24. OS X vs. NT? Favole. Al limite OS X vs. Windows XP Professional e OS X Server vs. Win2003.
Nell'insieme hai ragione. Ma NT era stato mensionato in un contesto ben preciso. Forse non c'hai fatto caso? ;)
25. Prodotti *nix in ambiene Apple ce ne sono a bizzeffe.
Soltanto perché OS X E' Unix. ;)
26. New Technology??????? Moderno?
Certamente. BSD/Linux è abbastanza datato. Che poi funzioni benissimo anche oggi, è un altro discorso.
27. I sistemmi passati sono passati. Che c'entrano con OS X e XP?
C'entrano nella misura in cui posso far girare senza problemi su XP applicazioni pensate e sviluppate per essi, senza ricorrere ad alcuna emulazione di sorta...
28. Build? Setup? Beh, è chiaro che Classic sia molto diverso da X, com'era chiaro che 3.1 era diverso da 95. Non mi sembra ci sia da stupirsi più di tanto. Probabilmente la stessa cosa dovrai farla quando passerai da Winxyz a Winwjk.
No, il discorso è ben diverso, e non puoi uscirtene così tranquillamente. Win95 ha gettato le basi per l'architettura di Windows attuale. Se con XP posso far girare anche le applicazioni vecchie, un motivo ci dev'essere. Eppure XP e Windows 95 sono s.o. sostanzialmente diversi. E' l'implementazione che cambia, ma il resto no.
Ecco perché lo stesso giochetto non lo si può fare con Classic e OS X.
Mettiamo i punti sulle "i", per favore. ;)
29. Commento # 167 di : red5lion -> Voto 10 e lode. Do anche un bel 10 e lode all'ultima riga Commento # 168 di : capocozza. Hai azzeccato in pieno la metafora.
Ad entrambi è stato ampiamente risposto, per cui mi limito ad un semplice "no comment...". ;)
30. Le cause di Apple vs. M$ riguardavano anche del codice (vedi la famosa causa per Quicktime), quindi non solo concetti.
E allora?
31. Di software per Mac se ne trova e anche parecchio. Se poi si tiene conto che è usato "solo" dal 5% degli utenti la cosa è ancora più eclatante.
Ma se c'era gente che si lamentava che fosse difficile trovarne, e che questa cosa incideva parecchio sulla scelta fra Mac e PC. Gente non affezionata al PC, s'intende... ;)
32. Se qualcuno sapeva le cose in principio faceva bene ad esplicarle subito senza stare a fare troppi giri, per poi ridursi all'ultimo post a mettere la coda fra le gambe.
Spiegati meglio.
33. Suggerisco questo sito http://www.xvsxp.com/ che sicuramente verrà visto come sito partigiano.
Appena posso proverò a farci un giro. Il nome è tutto un programma, però...
34. Il mio CompaQ DeskPRO EN è acceso da 5 giorni e più, e non si è ancora inchiodato una volta. Ma anche il mio PowerBook 17" è acceso 16 ore al giorno e non da mai problemi
C'è gente che tiene il PC attaccato 24h/24 senza mai riavviare le macchine neppure una volta. A me è capitato per un po' di mesi lo scorso anno... ;)
(lo spengo solo perché di notte non mi serve, mentre il lavoro sporco lo faccio fare al pc).
E quale sarebbe questo lavoro "sporco" che il tuo nobile Mac non si degna di fare? :rolleyes:
Chi dice che OS X si inchioda o XP si inchioda dice delle fregnacce. 95/98/NT/2000 si inchiodavano,
Il 2000 l'ho usato per parecchio tempo e non aveva nulla a che vedere con Win9x in termini di facilità di inchiodamento: l'hai mai provato, prima di arrivare a questa conclusione un po' troppo affrettata?
7/8 si inchiodavano,ma le ultime release di entrambi i sistemi hanno raggiunto un livello di stabilità media più che buona.
Indubbiamente. Ma quanto a stabilità non puoi pormi Windows 95 & 98 sullo stesso piano delle varie versioni del MacOS.
Poi è chiaro, la cagata può sempre venir fuori (vedi FW su OS X o la quantità di Virus che ti assalgono su tutte le porte in Win), ma questo non c'entra un fico secco con la bontà generale di un sistema operativo.
C'è gente che ci marcia su queste cose, però. Prova a guardarti un po' in giro...
Se ognuno avesse ragionato come me adesso ci sarebbe un 5% di utenti M$ che ci "romperebbe" le scatole con le proprie idee sul loro sistema "migliore".
Il sistema "migliore" (in assoluto) sappiamo bene non esistere, e mi sembra che né io né qualcun altro abbiamo elevato Windows o Linux a questo livello. Al contrario di altre persone, invece.
Vorrei sapere quanti di voi hanno fatto la scelta del loro primo PC (che è poi nella stragrandemaggioranza dei casi la scelta che vi sta accompagnando tutt'ora) in base a motivazioni prettamente tecnologiche.
Per me sono state UN parametro da tenere in considerazione, assieme a tanti altri...
35. Allacciandosi al discorso delle prestazioni, e parafrasando un'azzeccatissima frase di qualcuno del passato "non lungo che sfondi, non largo che spacchi, ma duro che duri".
Perché mai l'ultima affermazione dovrebbe essere quella preponderante? Se tutte e tre possono risultare vere, non sarebbe ancora meglio? ;)
36. E' inutile, su HWUpgrade ci si troverà sempre in queste situazioni (non per colpa di HWUpgrade, almeno spero), data l'altissima percentuale (ad occhio e croce sarà il 95%) di utenti PC contro la bassissima (nelle più rosee delle possibilità si arriverà al 5%) percentuale di utenti MAC. E' anche vero che basta andare in newsgroup o forum rivolti al mondo MAC per trovare l'esatto contrario di questa situazione (ma che ci fanno utenti PC in forum e newsgroup MAC? Perché si devono abbassare a dover parlare della superiorià di un sistema più nuovo/performante/economico/etc... a gente bacata? Boh.)
Le guerre di religione sono sempre esistite a prescindere dall'ambiente. Forse sei troppo giovane per ricordare i tempi delle BBS (Fidonet in particolare), dove nell'amalgama di Amiga, PC, Mac, Archimedes, ecc. i discorsi sopra i massimi sistemi erano all'ordine del giorno e accesi come sempre (e forse anche peggio).
Poi non capisco per quale motivo venga tirata in ballo la percentuale di utilizzatori PC per giustificare queste diatribe "a senso unico": se una persona ha ragione, può dimostrarlo anche se è l'unico a pensarla in quel modo. ;)
37. ...e visto che siamo in tema: http://www.apple.com/it/macosx/
Roba vecchia... ;)
Nevermind
05-11-2003, 08:21
Originariamente inviato da cdimauro
.............
Se è per questo con Wine i programmi che hai elencato (ma anche diversi giochi) si possono utilizzare anche sotto Linux, e tantissimi altri in aggiunta, mentre tu, ad esempio, sei rimasto fermo a Office98, ultimo porting disponibile per Mac, se non erro.
..........
Erri per OSX è uscito office X se non erro ed è una suite fatta molto bene.
Comunque sia io lavoro con diversi fanatici MAC e nonostante io sia ben disposto a sottolineare i pregi e i difetti di entrambi i sistemi, loro tengono solo a spalare letame su gli IBM compatibili spesso arrampicandosi su specchi.
Quindi ribattere è solo tempo sprecato.
Apple stessa ha incentrato tutta la sua campagna pubblicitaria su: "i pc fanno schifo i mac sono perfetti" basti pensare alle vignette con persone che raccontavano le loro dissavventure coi pc "Il picci di mio papà si è mangiato la mia tesi... "
:rolleyes: che fino a poco tempo fa impestavano il sito della mela.
E comunque rimane sempre il fatto che comparere due piattaforme così diverse non serve a nulla.
Saluti.
Originariamente inviato da cdimauro
Guarda, mi stai facendo commuovere con questa storiella. Continua così, che mi scappano pure le lacrime. :cry:
1) non ho mai considerato gli utenti mac degli incompetenti. Al contrario proprio red5lion lasciava intendere ciò, con la storia degli americani che comprano mac...
2) non puoi parlare di saccenza quando tutte le tue sparate sono state spazzate via dai fatti che abbiamo riportato. Tant'è vero che hai preferito tagliare tutte le parti su cui sei stato platealmente sputtanato, e continui ad aggrapparti soltanto a cose su cui sei convinto di poter continuare a rigirare la frittata.
3) ragionare non è un termine che ti si addice, visto che continui a negare anche di fronte all'evidenza di certi fatti (vedi discorso della GUI, tanto per fare un esempio).
4) le energie dilapidate non sono certo le tue, perché raccontare balle è una cosa che ti riesce molto facilmente.
5) ho molti amici che hanno dei Mac e non li reputo certamente fessi, ignoranti, incompetenti e ruffiani di Jobs. Al contrario, sono delle persone intelligenti e con cui è piacevole dialogare anche su queste cose. Lo stesso, purtroppo, non si può dire di tante altre persone.
6) razzismo non sai cosa significhi (ma guardati bene dall'usare questa parola) e maleducato lo vai a dire a qualcun altro, cortesemente: se non sei in grado di continuare la discussione, stattene a casa.
1) Il tuo atteggiamento dimostra esattamente l'opposto.
2) Quà l'unico che rigira la frittata sei tu, basta vedere come hai frainteso, ad arte, e a questo punto in malafede, quanto ho detto.
3) Ah! Si? Evidenza? QUALE EVIDENZA? Io parlerei di presunzione da parte tua...
4) Vedendo come ti impegni da supereroe a contraddire chiunque porti dei fatti di sicuro di energie ne dilapidi tante, lo ammetto...
5) Tipico atteggiamento, certo evidentemente finchè qualcuno è d'accordo con te va bene, è bravo e intelligente e competente, quando ti porta dei fatti contrari al tuo CREDO DOGMATICO, ecco che diventa improvvisamente qualcuno con cui non si può discutere.
6) LA PROVA LAMPANTE CHE NON HAI CAPITO ASSOLUTAMENTE NULLA DEL MIO POST, non ho affatto parlato di razzismo, e riguardo la maleducazione vatti a leggere i tuoi post.
Inoltre non sei tu che stabilisci se io devo scrivere o meno in questo forum.:mad: :mad: :mad:
leoneazzurro
05-11-2003, 09:49
Quel'è l'auto migliore? E' meglio la campagna o la città?
Preferite la montagna o il mare?
capocozza
05-11-2003, 11:11
Originariamente inviato da cdimauro
Non conosco Accenture. Io ho portato delle motivazioni tecniche ben precise, ma tu hai preferito non riportarle nel quote e parlare d'altro (come anche nell'ultima parte del messaggio). A questo punto il problema è soltanto tuo, che non riesci ad accettare delle cose che non ti aggradano.
Le tue sono opinioni al pari delle nostre. Definire questo o quell'aspetto una schifezza è un giudizio, non un argomento. Studia qualche buon testo di italiano e ne riparliamo. Se hai un palma-res tale da ritenerti il nostro supereroe preferito postalo una volta per tutte, completo. Così capiamo chi sei e vediamo se sei in grado di dettarci la legge.
Io quoto ciò a cui rispondo, come si dovrebbe fare. Ginopilot ha omesso quanto me le parti a cui non ha voluto rispondere. Con lui però non ti inc*zzi... non è che posti con due nick diversi?
Se nessuno mi costringe non adotto la tecnica del "divide et impera" quando si tratta di scrivere su un forum perchè è mancanza di rispetto verso gli altri, qualsiasi sia la propria posizione, come lo è prendere una frase detta da qualcuno e rispiegarla ad altri cambiandone il senso come meglio ci pare.
IMHO tu non porti una mazza di preciso, MAI, accozzi sigle e sbatti in faccia a tutti quanto eri già figo quando c'era l'Amiga. Non è che la gente ti dia ragione, soccombe allo sfinimento di dover ribattere all'ultima parola che vuoi comunque avere. Se non conosci Accenture (ex Andersen Consulting) mi dispiace, non hai capito la mia frase e non conosci un tipo di cultura che purtroppo in Italia fa ancora danni, la stessa alla quale mi riferivo quando discutevamo sugli IDE, la stessa che tu sembri appoggiare nel tuo ruolo di programmatore, la stessa che sai benissimo che non condivido e sulla quale non ti ho più risposto perchè il tuo argomento è "io faccio così, voi dovete fare come me". Quindi è inutile che ti scaldi: la mia posizione è diversa dalla tua e, francamente, io la discuto in modo tale che chiunque la possa capire indipendentemente dalla sua competenza, mentre tu preferisci fare dell'onanismo para-tecnologico zittendo gli altri (anzi, solo quelli che ti infastidiscono) di incapacità. Stili diversi, fattene una ragione. Ma stai tranquillo che nessuno scappa terrorizzato dalla tua sapienza, lo fa perchè non ti sopporta più ;)
E cmq un moderatore avrebbe detto "basta"... :)
leoneazzurro
05-11-2003, 11:20
Veramente un moderatore HA detto basta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.