View Full Version : L'evoluzione del giaguaro è la pantera
red5lion
05-11-2003, 11:43
ammesso e non concesso che tu abbia ragione su cisc/risc/vliw, e che quanto io abbia studiato sui libri anni ed anni fa fosse sbagliato (cosa plausibile, visto che si scrive che gesù è nato nell'anno 1 mentre è appurato che è nato tra il 4 ed il 7 A.C.) questo non ti deve permettere di attaccare le opinioni altrui in maniera così scorretta.
Io comunque ho studiato e molto. posso aver studiato dei libri sbagliati. non mi puoi venire a dire non sai niente di niente sull'argomento. qualcosina di giusto penso di saperlo.
Quando ho detto di ringraziarvi per avermi mosso a leggere, non intendevo che sono andato a documentarmi su cose che ignoravo. Bensì sono andato a vedere come mai voi eravate giunti a queste conclusioni.
Tanti siti vi danno ragione, tanti altri vi danno torto. Tanti vostri post hanno il tono da: chi mi dà torto sbaglia a prescindere. Avete la summa veritas?
E' la supponenza di superiorità che dà fastidio.
Poteste anche essere persone intelligentissime, ma se non scendete dal trono della summa veritas siete anche ignoranti. (notare nel senso di ignorare)
Visto che dimostri una così elevata conoscenza dovresti essere saggio oltre che saccente.
Una persona che conosce, dimostra tutta la sua ignoranza prendendosi gioco degli altri.
1) perchè non c'è nessuno che sa tutto di tutto.
2) perchè colui di cui ti sberleffi potrebbe rivelarsi molto più erudito in altri campi, facendoti fare una figura barbina.
3) le parole che si usano possono essere utilizzate con figure retoriche ed a volte non vanno prese alla lettera. (es. gli americani usano mac. = il mercato numero uno del mac è US; gli americani amano le ferrari = il mercato numero uno delle ferrari è US. Hai capito ora cosa intendevo?)
4)la maleducazione è segno di ignoranza. (non solo l'unico che vi ha tacciato di questo..)
Mi hai visto scrivere qualcosa di offensivo?
Interloquire con qualcuno ed in base ad una sola frase decidere che si tratta di persona assolutamente ignorante ("non sapevi assolutamente niente sull'argomento") non mi sembra in primo luogo educato, ed in secondo luogo intelligente (una frase infelice od imprecisa, ma anche sbagliata può scappare).
Non essere maleducato non significa essere vittima.
Le argomentazioni: Prova a rileggere, vai a leggere, non sai niente di niente, ed altre cui avete fatto molto ricorso non vi rendono giustizia.
Controbattere con argomentazioni oggettive.
A me windows va bene... a me mac va bene... a me windows 2000 viaggia di più del 98... (espressione utilizzata anche da te...) non penso si tratti di argomentazioni prettamente oggettive...
Le guerre di religione sono sempre esistite a prescindere dall'ambiente.......
Quanti anni avevamo ai quei tempi?
Quanti anni abbiamo ora?
Siamo cresciuti. Possiamo utilizzare altri termini. Il mio vocabolario si è un tantinello evoluto...
Paragone erik il rosso. Che mac abbia copiato da xerox posso dartela buona. ma non è un dato assodato. Sentenze? 0.
Sentenze ms vs apple? apriti cielo.
In base a cosa sostieni che apple ha copiato? Sei stato tu a sviluppare MacOS? Hai il codice Sorgente?
No, allora parli per sentito dire. Come tutti noi.
Probabilmente ti basi sull'assioma xerox=prima ergo apple copia xerox.
erix=prima ergo colombo copia erik?
Originariamente inviato da capocozza
Se nessuno mi costringe non adotto la tecnica del "divide et impera" quando si tratta di scrivere su un forum perchè è mancanza di rispetto verso gli altri, qualsiasi sia la propria posizione, come lo è prendere una frase detta da qualcuno e rispiegarla ad altri cambiandone il senso come meglio ci pare.
IMHO tu non porti una mazza di preciso, MAI, accozzi sigle e sbatti in faccia a tutti quanto eri già figo quando c'era l'Amiga. Non è che la gente ti dia ragione, soccombe allo sfinimento di dover ribattere all'ultima parola che vuoi comunque avere.
Ti meriti un applauso immenso.
Leggendo questa e altre discusioni più volte sono stato lì lì sul punto di sbattere in faccia a tal cdimauro la verità per quanto riguarda la soria delle GUI (che non sono una invenzione di Xerox ma di vari ricercatori impegnati nei campus americani degli anni '60, come Engelbart e Sutherland!!!).
Poi però, al solo pensiero della infinita rottura di "scatole" a cui mi avrebbe sottoposto, propinandomi mille obiezioni pretestuose e scollegate (che spaziano dalla grammatica alle censure morali...) ho lasciato perdere...
Come si fa a scrivere 7 (dico 7!!!) post chilometrici di fila, uno dietro l'altro, e pretendere allo stesso tempo di voler discutere???
Questo a casa mia si chiama voler sovrastare a tutti i costi in stile Giuliano Ferrara.
rikyxxx
leoneazzurro
05-11-2003, 13:26
A me sembra che le prese di posizione inutili e dannose siano state fatte da una parte e dall'altra, non dal solo cdmauro.
Che tra l'altro è l'unico che usa il suo nome reale.
Finitela.
red5lion
05-11-2003, 13:49
cdmauro probabilmente è solo molto convinto di quello che dice, probabilmente ha davvero studiato/lavorato molto per arrivare alle sue conclusioni.
Semplicemente a volte esagera nel volersi mettere troppo in alto e considera forse troppo la sua posizione.
Anche se a volte cade nel becero tifo da stadio, avrà anche dei lati positivi il ragazzo...
capocozza
05-11-2003, 13:58
Originariamente inviato da leoneazzurro
A me sembra che le prese di posizione inutili e dannose siano state fatte da una parte e dall'altra
Perfettamente d'accordo... ma la scelta di usare il proprio nome a volte è un lusso che non ci si può permettere per poter parlare liberamente.
Finitela.
Più che altro speriamo che qualcuno chiuda il thread.
FaveDiFuca
05-11-2003, 14:29
Originariamente inviato da cdimauro
Per prima cosa. Ti è venuto un ictus che hai una paresi al lato destro della faccia? ;)
Non dicevi di avere letto tutti e 180 i post? Prova a rileggerli e capirai il perchè... ;)
Perché?
Ovviamente stai parlando esclusivamente a titolo personale... ;)
Certamente. Ma non mi sembra tu sia dipendente di Microsoft, di IBM, di HP o di Apple.
Ma scusate una cosa, pensate di essere le uniche persone al mondo a conoscenza di tutti questi limiti del G5 O di OS X? Tutti gli ingegneri che lavorano in IBM hanno detto: ok, sviluppiamo un processore che fa cagare? Io penso di no. Ma se voi siete a conoscenza di cose talmente riservate, beh, potreste fare domanda di lavoro alla IBM o alla Apple e potreste finalmente far sviluppare ad Apple un sistema funzionante.
Beh, parte del lavoro lo troviamo già pronto (vedi kernel BSD ;)), per il resto OS X non è stato sviluppato da alieni. Esistono tanti progetti open source di s.o. (Linux, OpenBeOS, AROS, ecc.) in cui trovi impegnata tanta gente esperta. Se un gruppo di persone troveranno le motivazioni giuste per far partire un progetto come quello che proponi, in futuro potremmo benissimo vedere un OpenOSX...
Comunque, se metti realmente i soldi non credo che ci siano problemi: mettiamoci d'accordo e cerchiamo altre persone che si possano aggreggare (alla Apple mica lavorano in quattro... ;))
Quanti soldi ci vogliono?
Mettetevi d'accordo...
Le hanno cedute da poco.
Certo, aveva invitato Jobs a farsi un giretto nei suoi laboratori e poi gli aveva detto di portarsi dietro la GUI e arricchirsi. :rolleyes:
Xerox non è un ente di beneficenza, ma una multinazionale il cui scopo primario è FARE SOLDI. Con la GUI non è stata lungimirante e ha perso un'eccezionale occasione. Peggio per lei, ma non mi si dica che ha voluto fare un favore alla Apple...
Si, è andata proprio così. Usando un termine tanto usato da voi: informatevi
?!? Spiegati meglio.
Il problema del mancao sviluppo di Be OS sui G3 era l'impossibilità di accedere alle ROM del MAC.
Ti confondi con Intel: quasi tutto ciò che ha a che fare con l'hardware è di suo dominio. O adesso mi verrai a dire che PCI, AGP, chipset, SATA, ecc. sono stati voluti da MS.
Non diciamo fesserie, per favore.
Avere rapporti con chi sviluppa hardware è una cosa, tutt'altra è definire gli standard e le linee guida in quest'ambito.
Ah, secondo te Microsoft e Intel non sono in pastetta? Se non fosse così come mai dobbiamo cambiare mobo, cpu e ram ogni 3*2? Dimmi te.
Da entrambi, ovviamente. Ognuno ha competenze nel proprio campo. Assieme decidono il da farsi.
Sarà così.
Certamente quelli che si sono visti cancellare il contenuto dell'hard disk... :D
Ok, teniamo questa cosa in canna per i prossimi 10 anni.
No, perché non avrei potuto asserire che l'aumento di velocità era imputabile al solo passaggio da Win98 a 2000 prima e XP poi. Non proviamo a girare le carte in tavola, per favore.
Ah, in questo tu sei il guru, non posso certo competere.
Perché no, scusa? Le differenze fra G4 e G5 sono ridotte, in sostanza, alla sola estensione a 64 bit dei registri. Dovrebbe bastare una banale ricompilazione per ottenere programmi che girano in modalità nativa a 64 bit. Ovviamente presupponendo che il codice sia stato scritto secondo certi criteri (senza fare particolare assunzioni sulla dimensione dei tipi e dei puntatori).
Per gli x86-64, infatti, è sufficiente quanto ho riportato per ottenere eseguibili pronti per il nuovo ambiente a 64 bit (quasi tutto il software è compilabile fin da ora per quest'architettura), e sta certo che le differenze qui non si riducono soltanto a questo.
Tra l'altro gli stessi ingegneri dell'IBM avevano dichiarato che le modifiche più importanti erano ristrette alla sola modalità supervisore, e quindi di esclusivo dominio del s.o...
Quali sarebbero, quindi, questi problemi?
Ah, certo, sono talmente uguali che uno è l'evoluzione del Power2 e l'altro del Power4.
Vabbè.
Comunque il problema (problema? ho parlato di problema?) è il tempo, e anche il fatto che queste software house avranno i magazzini pieni di software a 32 bit. Non penso vogliano buttarli all'inceneritore.
No, ma è un ottimo sito ricco di informazioni tecniche.
Bene.
Ti invito a visitare hwupgrade e verificare i prezzi di un PC assemblato con caratteristiche comparabili a quelli di un G5.
Guarda, questo è il solito talento che viene tirato fuori quando non si sa di che si parla. Apple è un brand. IBM è un brand, HP è un brand. Assemblato non è un brand. Anzi, se decidiamo di fare il SO di cui al primo punto lo chiamiamo Assamblato OS, ok?
Allora siamo in due... ;)
Bene.
Con alcuni pregi e i relativi difetti, però...
Come tutte le cose. Vuoi dirmi che PiV3200EE è esente da difetti?
Non mancano le applicazioni di utilizzo comune. Di cos'altro avrebbe bisogno?
Beh, di cos'altro avrebbe bisogno OS X? Il fatto che però il corredo software che viene fornito insieme a OS X è superiore a quello che viene fornito insieme ad XP è oggettivamente inconfutabile.
Ridicolo. C'è gente che passa il tempo ad aggiornarsi l'hardware e vuoi che non abbia i soldi per comprare un Mac? Potevi cercare una motivazione più intelligente per portare acqua al tuo mulino. :rolleyes:
Riguardo al livello di intelligenza della mia affermazione fatti i cazzi tuoi. Comunque sia allora mi sembra ancora più assurdo che uno debba spendere più soldi in un assemblato che in un Mac.
Che fine ha fatto?
E' diventato Mac OS X Server.
Con la differenza che fino a MacOS 9 hai continuato a usare praticamente lo stesso s.o., mentre a partire da Windows 95 per i PC le cose sono cambiate (in meglio, ovviamente). Così pure con Win98, 2000 e infine XP.
Di nuovo. Il problema di System7, OS8 è un problema del passato. Che c'entra con la storia attuale? Ripeto. La chiesa non è formata da carnefici, nonostante abbia fatto le crociate.
Spero che lo leggano tanti altri tuoi colleghi, e se ne facciano una ragione... :D
??? Scusa, ma de che?
E indietro. Vedi il mio esempio sulla possibilità di utilizzare programmi di Win95 su XP...
Bene.
Se è per questo con Wine i programmi che hai elencato (ma anche diversi giochi) si possono utilizzare anche sotto Linux, e tantissimi altri in aggiunta, mentre tu, ad esempio, sei rimasto fermo a Office98, ultimo porting disponibile per Mac, se non erro.
Ah beh, ma anche con VirtualPC posso far girare Windows su Mac. E allora? Vogliamo basare la bontà di un SO sulla possibilità di farci girare un emulatore? Non pertinente. Comunque Office è alla versione v.X. Erri in pieno. Ah, per adeguarmi LOOOOOOLLLLL.
Nell'insieme hai ragione. Ma NT era stato mensionato in un contesto ben preciso. Forse non c'hai fatto caso? ;)
No no, c'ho fatto caso. Comunque non c'azzecca proprio niente. Il contesto che tu dici è assolutamente fuori contesto. LLLLOOOOOLLLLL
Soltanto perché OS X E' Unix. ;)
Beh, direi che di distribuzioni linux che girano su PPC ce ne se sono parecchie. Comunque Apple aveva già un suo UNIX, non di grande successo, anni e anni fa (A/UX). Quindi non è una novità per Apple. Informati su google se vuoi.
Certamente. BSD/Linux è abbastanza datato. Che poi funzioni benissimo anche oggi, è un altro discorso.
Allora, NT non ricordo di che anno sia, comunque è uscito prima di 95, giusto? Quindi sarà stato in fase di sviluppo da qualche anno prima. Tenuto conto che Linux è dei primi degli annni 90 non mi sembra che siano più datati di ciò che utilizzi tu comunemente.
C'entrano nella misura in cui posso far girare senza problemi su XP applicazioni pensate e sviluppate per essi, senza ricorrere ad alcuna emulazione di sorta...
Parlo per me. Non uso software su OS 9. Comunque, quelle poche volte che mi è capitato di doverli lanciare, non mi sono minimamente accorto di differenze nel loro utilizzo.
No, il discorso è ben diverso, e non puoi uscirtene così tranquillamente. Win95 ha gettato le basi per l'architettura di Windows attuale. Se con XP posso far girare anche le applicazioni vecchie, un motivo ci dev'essere. Eppure XP e Windows 95 sono s.o. sostanzialmente diversi. E' l'implementazione che cambia, ma il resto no.
Ecco perché lo stesso giochetto non lo si può fare con Classic e OS X.
Mettiamo i punti sulle "i", per favore. ;)
Appunto, mettiamoli. Perché qualche punto addietro hai detto che questa è una cosa negativa? Sei un controsenso vivente.
Ad entrambi è stato ampiamente risposto, per cui mi limito ad un semplice "no comment...". ;)
Dovresti fare domanda di lavoro in Accenture. Ti assumerebbero subito, forse senza nemmeno farti il colloquio.
E allora?
Sono le 15.06
Ma se c'era gente che si lamentava che fosse difficile trovarne, e che questa cosa incideva parecchio sulla scelta fra Mac e PC. Gente non affezionata al PC, s'intende... ;)
Evidentemente questa gente non era informata a dovere. Evidentemente non usava google.
Spiegati meglio.
Usando le vostre frasi: basta leggere il thread per renderesene conto.
Appena posso proverò a farci un giro. Il nome è tutto un programma, però...
Certo che è tutto un programma, specialmente se uno è prevenuto in partenza. Auguri.
C'è gente che tiene il PC attaccato 24h/24 senza mai riavviare le macchine neppure una volta. A me è capitato per un po' di mesi lo scorso anno... ;)
Bravo. Il mio PC rimane acceso sembre. Lo spengo solo quando debbo riavviarlo per degli aggiornamenti della sicurezza (che sono mooooolto più frequenti di quelli che mi capitano su OS X). Noto che hai capito il senso della mia frase. Una lince.
E quale sarebbe questo lavoro "sporco" che il tuo nobile Mac non si degna di fare? :rolleyes:
Beh, c'è un programma in particolare che purtroppo non c'è su Mac, ma che se ci fosse stato sarebbe finito con MX. Sei moooolto arguto.
Il 2000 l'ho usato per parecchio tempo e non aveva nulla a che vedere con Win9x in termini di facilità di inchiodamento: l'hai mai provato, prima di arrivare a questa conclusione un po' troppo affrettata?
Se tu avessi letto il thread avresti notato che win2000 l'ho tolto non per problemi di stabilità, che sicuramente è superiore a quella di 98, innegabile, ma per problemi di velocità. E avresti anche letto che 2000 l'ho usato per due e passa anni come postazione di lavoro. Direi che non è assolutamente una conclusione affrettata. Fai te.
Indubbiamente. Ma quanto a stabilità non puoi pormi Windows 95 & 98 sullo stesso piano delle varie versioni del MacOS.
Sarà, ma io con il System7 non ho avuto certo i problemi di stabilità che avevo con Win95. Il resto è solo teoria.
C'è gente che ci marcia su queste cose, però. Prova a guardarti un po' in giro...
Beh, caro cdimauro, mi sembra che anche tu abbia marciato sul FW. E non mi sono ancora guardato in giro. Chissà cosa scoprirò quando lo farò.
Il sistema "migliore" (in assoluto) sappiamo bene non esistere, e mi sembra che né io né qualcun altro abbiamo elevato Windows o Linux a questo livello. Al contrario di altre persone, invece.
Ma, a me non sembra (forse non ricordo tutti i post) che ci sia stato qualcuno che abbia detto che OS X è superiore a Win o Linux (anzi, penso che su Linux nessuno abbia niente da dire, dato che sono cuginetti). Sicuramente non è inferiore. E comunque è diverso (sicuramente da Win).
Anzi, il mio post era proprio in questa direzione. Poi se tu non hai capito il senso vuol dire o che io mi sono espresso male (ma dopo averlo riletto non mi sembra) o che tu non hai afferrato il senso (ma avendo letto i tuoi post non nutro nessun dubbio sul tuo livello di comprensione), quindi penso ci sia stato un buco spaziotemporale che si è fagocitato il senso del mio post.
Per me sono state UN parametro da tenere in considerazione, assieme a tanti altri...
A quanti anni ti sei comprato il primo pc? Quando mi hanno regalato il C64 non sapevo nemmeno che cosa fosse un computer. Tu invece avevi già ottenuto una laurea in Fisica Teorica?
Perché mai l'ultima affermazione dovrebbe essere quella preponderante? Se tutte e tre possono risultare vere, non sarebbe ancora meglio? ;)
Beh, ma come ben saprai la possibilità che tutte e tre le possibilità siano vere non è altissima, quindi, poi se tu hai un pisello di 29 cm, largo 14 e che è in erezione per 18 ore al giorno allora penso tu abbia sbagliato tutto a perdere tempo con i PC e i Macintosh. Se vuoi ti faccio da impresario.
Le guerre di religione sono sempre esistite a prescindere dall'ambiente. Forse sei troppo giovane
Hai 84 anni?
per ricordare i tempi delle BBS (Fidonet in particolare), dove nell'amalgama di Amiga, PC, Mac, Archimedes, ecc. i discorsi sopra i massimi sistemi erano all'ordine del giorno e accesi come sempre (e forse anche peggio).
Poi non capisco per quale motivo venga tirata in ballo la percentuale di
utilizzatori PC per giustificare queste diatribe "a senso unico"
Caro amico. E' un problema tirato fuori dai piciisti. Non è un problema nostro. Noi siamo contenti di essere in 3 gatti, anche perché non ci pensiamo proprio a sto fatto (chiaramente parlo per me e per le persone che conosco direttamente)
se una persona ha ragione, può dimostrarlo anche se è l'unico a pensarla in quel modo. ;)
Bene. Provaci.
Roba vecchia... ;)
Non direi, dato che è uscito il 24 di ottobre.
FaveDiFuca
05-11-2003, 14:34
Originariamente inviato da rikyxxx
Ti meriti un applauso immenso.
Come si fa a scrivere 7 (dico 7!!!) post chilometrici di fila, uno dietro l'altro, e pretendere allo stesso tempo di voler discutere???
Questo a casa mia si chiama voler sovrastare a tutti i costi in stile Giuliano Ferrara.
rikyxxx
Ooops, ne ho appena inviato uno io, spero tu non voglia assogettarmi a Giuliano Ferrara.
Un saluto.
p.s. concordo anche io con al sospensione delle velleità guerresche.
Tranquillo, so chi sei (ho già letto molti tuoi interventi sul forum dei portatili) e so anche che di solito non scrivi post del genere.
Sono però contento che ora tu lo abbia fatto, così dimostri (riuscendoci) che è facile rispondere in quel modo e che ne sono capaci tutti... ;)
Anche a me capita ognitanto di "spezzettare" le risposte giusto per mettere ordine... Però farlo sempre e comunque, in modo ossessivo, solo per avere l'ultima parola, è diverso.
(ho notato che Ferrara non piace proprio a nessuno :D )
rikyxxx
FaveDiFuca
05-11-2003, 15:32
Originariamente inviato da rikyxxx
(ho notato che Ferrara non piace proprio a nessuno :D )
Beh, magari a cdimauro o a qualche suo collega può piacere, chissà.
Originariamente inviato da leoneazzurro
A me sembra che le prese di posizione inutili e dannose siano state fatte da una parte e dall'altra, non dal solo cdmauro.
Che tra l'altro è l'unico che usa il suo nome reale.
Finitela.
Ops, non avevo visto ma rispondo subito: mi chiamo Riccardo Valenti.
rikyxxx
mi permetto di scrivere un solo post, così, tanto.. tutti scrivono la loro.. una piu una meno..
Premetto che son un MacUser e PcUser e AmigaUser e LinuxUser, e insomma, ono un'appassionato di computer in generale.
Il mio mestiere è proprio quello di riparare i computer quindi penso di averne viste tante..
Adesso però non giudicate prima di non aver finito di leggere.
Premetto che tutti gli Os fanno la botta, secca o non secca che sia, ho visto kernel panic di linux, di osx, schermate blu di windows e guru di amiga anche nel 3.9.
Ed è ovvio che ci siano, insomma, l'utente spippola e a spippolare si fa danni, che sia un Os con i fiocchi e che sia un OS fatto male.
Non voglio difendere la Apple e minimizzare la Microsoft, che sono due società completamente diverse, con storie diverse, una produce software e una hardware e software.
Windows 2000, e XP sono degli ottimi OS, non parlo di 9x e Nt perchè tanto chi ha fatto il mio lavoro sa che OS erano.
XP e 2000 sono degli ottimi OS, dicevo, stabili, senza tante rotture e vanno davvero bene, sempre se installati su macchine con hardware di qualità. Ho visto dei computer davvero messi male far girare XP e farlo piantare ogni 3 x 2.
Linux, macosx, amigaos, beos... insomma, tutti funzionano alla perfezione se installati su macchine ben costruite.
Anche OSX fa la botta con della ram guasta, e vedessite che bei kernel panic, e ha pure dei bug, grossi o meno grossi..
Però quando una persona, non come me o come voi, ma quando un padre di famiglia va a Media World e spende i suoi primi 2500 euro in un computer per la figlia e poi si vede andare tutto in fumo per un virus o perchè ha fatto qualche danno o perchè ha messo i file in documenti e pensa che windows faccia una copia dei documenti perchè lui li vede anche da altri "punti" e li cancella pensando "tanto" ho una copia.. o quando chiama un tecnico per farsi spolpare altri euro solo perchè il figlio ha fatto qualche danno.. insomma.. Windows va veramente bene ma non è "comprensibile per tutti".
Windows XP è facile da usare ma l'80% delle persone comprano un PC e non sanno che potrebbero spendere meno e investire magari in un libro.
e qui viene Apple..
OSX è facile.. e dico facile perchè è facilissimo da usare, e per fare un danno.... non si può..
e non si può descrivere, va utilizzato per capirlo e va utilizzato a lungo e non per un paio di ore..
Linux è poco userfriendly e AmigaOS è inesistente.. e gli altri *nix non sono da tutti..
insomma, se ti compri un computer Apple spendi poco di piu oggi giorno e hai un computer a tutti gli effetti.
ed è inutile dire, si ma quando ai tempi.. no.. adesso c'è OSX e non costano piu un miliardo.. ma poco quanto un PC di marca.
E non importa se c'è XP.. OSX può fare tutto quello che fa XP.. è vero che ancora c'è il monopolio microsoft e tutti cotruiscono ai suoi piedi.. ma sta cambiando tutto.. e dobbiamo ammetterlo..
I computer Apple sono validissimi computer e non possiamo dire il contrario, almeno che non vogliare per forza fare una polemica gratuita.. e sono comunque ottimi computer come sono ottimi computer i PC con windows, linux o chicchessia..
Poi, ci sono le preferenze e le passioni, ma dobbiamo anche essere un po obiettivi.. io da appassionato e da tecnico utilizzo tutti i computer, non li giudico.. ma mi ci diverto ed esperimento.. ma non giudico e non "tifo", anche perchè dietro a tutto questo ci sono miliardari che ci guadagnano, mentre io.. e voi tutti quanti.. ci spendiamo.. e ci impoveriamo..
Eddai.. prima di fare tutti sti casini.. e ad offenderci, perchè non impariamo ad essere piu obiettivi ed a provare tutto quello che la tecnologia ci offre?
Altrimenti.. che esperti siamo? =)
Saluti,
dimix
cdimauro
05-11-2003, 21:52
Originariamente inviato da red5lion
specchietto per le allodole
Dire però che il risc è uno specchietto per le allodole, in italiano corrente, significa che il risc non vale nulla.
In italiano corrente non vuol dire che non vale nulla, ma se TU la pensi così, sono affari tuoi. ;)
Opporsi a questa tesi non significa considerare necessariamente il risc come il non-plus-ultra dei processori.
Difatti noi diciamo che il solo fatto che un processore sia RISC non lo pone automaticamente su un piano superiore ai CISC. E al contrario, che i CISC di oggi sono prestazionalmente superiori a tanti RISC. Sic et simpliciter.
Ciò non di meno, ritengo sbagliato condiderara un processore risc necessariamente meno di un'altro tipo di cpu.
Le valutazioni le fai in basi alle prestazioni: se un processore impiega meno tempo di un altro a svolgere la medesima operazione, le conclusioni si possono benissimo trarre.
Specchietto = nulla
Risc IHMO > nulla
Tanto è vero che alcune cpu utilizzate sui pc ha cuore risc. Vedi Athlon.
Non è certo la stessa cosa di una cpu RISC nativa. Athlon e Pentium (a partire dal Pro) convidono ciò che è stata la croce e delizia di quest'architettura: un'ISA CISC, e i programmi e i s.o. che ci girano debbono farlo senza presupporre che sotto ci sia un RISC che materilmente esegua le istruzioni. Non è possibile, cioé, prescindere dalla natura stessa di questi processori e considerarli alla stregua degli altri RISC in circolazione. La filosofia RISC viene utilizza esclusivamente in un certo ambito (la sola esecuzione delle microistruzioni), e pertanto rappresenta un mero dettaglio implementativo dell'architettura x86.
In soldoni, se prendessimo il core RISC86 presente su Athlon, P3 o P4 e lo rendessimo un processore vero e proprio (parlo dell'ISA, ovviamente), non farebbe certo faville. Anzi. Le sue prestazioni sarebbero enormemente ridotte a causa del diverso contesto in cui sarebbe costretto a lavorare. Gli opcode RISC 86 sono "larghi" non meno di 100 bit (112 quelli del P4: è l'unico di cui ricordi questo dettaglio ;)) e svolgono dei lavori abbastanza semplici. Immagina di prendere un qualunque pezzo di codice e compilarlo per questa architettura: occuperebbe un sacco di spazio! Una XOR EAX, EAX, che occupa soltanto un byte, ne occuperebbe 16 (supponendo di utilizzare 128 bit per ogni istruzioni RISC86, giusto per non complicarci la vita con istruzioni con una lunghezza diversa da una potenza del due). Insomma, per ottenere delle prestazioni decenti questo processore necessiterebbe di cache L1, L2 e L3 particolarmente abbondanti, e di conseguenza di un'interfaccia con la memoria smisurata rispetto a quella attuale.
[QUOTE]Quindi non si capisce perchè il risc su mac sarebbe uno specchietto, mentre su pc è talmente il massimo che viene preso come metro di paragone ai suddetti risc G5. (athlon 64, fx51, opteron et simila)
Ho solamente fatto notare questa incongruenza lampante.[QUOTE]
Vedi sopra: l'incongruenza non esiste. Ecco perché non puoi citare il core RISC degli x86 come un motivo per porre i RISC su un piedistallo rispetto agli x86: l'uso che se ne fa è ben diverso. Questo è il motivo principale per cui si parlava di specchietto per le allodole.
Spero che l'esempio sia sufficientemente chiaro e metta a fuoco una volta per tutte le differenze fra i due differenti "mondi"...
Ormai la differenza vera e propria la fanno le prestazioni, unica "misura" (prendendo con le molle questa definizione) che possa permettere di valutare la bontà di un'architettura ai giorni nostri.
cdimauro
05-11-2003, 21:53
Originariamente inviato da red5lion
Sistemi operativi scritti interamente da zero non se ne vedono da vent'anni.
Unica eccezione penso forse sia BeOS, che peraltro non conosco quindi non posso garantire.
Questa è una realtà penso inconfutabile, a parte i vari proclami da una parte e dall'altra.
NT è un esempio, come BeOS. Ma ci sono anche PetrOS, NewOS, ecc. Rappresentano una sparuta minoranza, ma diamogli atto che almeno esistono e sono partiti da zero... ;)
Circa poi il passato mac di alcuni pcisti ai quali il mac si bloccava ogni due per tre... beh, non posso dire che non gli credo,
E ci mancherebbe: l'ho vissuto sulla mia pelle...
però gli dico che sono sfortunati, al pari di quanto sono fortunati quelli che hanno 95/98/ME e non hanno mai visto la schermata blu....
Ne ho viste anch'io diverse, ma la situazione era sicuramente migliore rispetto a MacOS. La maggior parte delle volte mi si sono presentate a causa di qualche conflitto hardware o driver capriccioso. Con un sistema ben configurato difficilmente saltavano fuori: generalmente se un'applicazione creava problemi, l'ammazzavo brutalmente e non ne restava traccia. Difficilmente, insomma, il s.o. veniva corrotto in maniera irreversibile, tanto da costringere al reset o al più leggero Ctrl-Alt-Canc.
Certo, rispetto a tanti altri utenti ci programmavo e utilizzavo tante applicazioni DOS (gli emulatori, in particolare) che accedevano direttamente all'hardware, per cui qualche schermata blu in più saltava fuori, ma ripeto: la situazione era nettamente migliore rispetto a MacOS.
In fin dei conti mi sembra di aver riportato soltanto la mia personale esperienza, come tu la tua...
cdimauro
05-11-2003, 21:54
Originariamente inviato da Hocico
Dei miei post hai letto poco e capito male.
Ti dimostrerò il contrario. Riporto, quindi, tutto ciò che serve per poterti smentire.
Non ho mai detto quanto tu affermi:
> Quali? Pensa piuttosto ai tuoi, di cui hai riempito il forum (es. lampante: la decodifica delle istruzioni x86 in RISC86).
Io ho detto quanto segue, non ho detto assolutamente che gli x86 non traducono il codice nativo in microistruzioni RISC, ho detto che lo fanno ma senza una ampia corrispondenza 1/1, che nel caso dei PowerPC è pari al 95% dei casi:
Scomposizione delle istruzioni? Basta vedere la differenza dei front-end sulle due architetture, sebbene entrambi scompongano l'ISA in instruzioni più semplici nei PowerPC la corrispondenza è 1/1 nel 95% dei casi, negli x86 praticamente mai...questo è dovuto alla "decrepitezza" dell'istruction set x86, che ormai ha fatto il suo tempo, decisamente...
E' la seconda volta che mi ripeti tutto questo, allora o mi riporti dove e quando l'ho detto o altrimenti ne devo dedurre che sei, o frettoloso e superficiale nel leggere o, peggio, completamente in malafede...e pertanto tutt'altro che credibile
OK, adesso ti faccio vedere una volte per tutte che hai sparato delle balle colossali, e in maniera chiara e inoppugnabile, così la smetterai di rompere le scatole ancora su questo punto.
In ordine temporale, estrapolato da quanto hai scritto sopra, è stato detto:
1) "la corrispondenza è 1/1 nel 95% dei casi, negli x86 praticamente mai..." - Hocico
2) "tu dici che gli x86 non decodificano QUASI MAI le istruzioni in UNA RISC 86" - cdimauro
3) "ho detto che lo fanno ma senza una ampia corrispondenza 1/1" - Hocico
Nella 1) asserisci che gli x86 non scompongono quasi mai un'istruzione x86 in una RISC 86. Deduzione logica: nella quasi totalità dei casi l'istruzione viene scomposta in più istruzioni RISC 86.
Nella 2) riporto il concetto da te espresso, scritto con parole mie, ma il significato è quello. Infatti il mio "QUASI MAI" è sostanzialmente equivalente al tuo "praticamente mai". Oltre a ciò, quando scrivo "UNA" (come quantità, non come articolo indeterminativo) mi riferisco alla corrispondenza 1/1 che tu hai citato. Anche qui la sostanza non cambia.
Nella 3) cambi le carte in tavola e al posto di "praticamente mai" metti un più morbido "senza una ampia corrispodenza", che però non è affatto la stessa cosa: hai cercato di salvarti in calcio d'angolo, ma non puoi sfuggire al mio occhio vigile. ;)
Mi sembra che tutto quello che ho scritto sia in italiano corrente, scritto con parole semplici, e sviscerato al punto che il significato non si possa prestare ad alcuna ambiguità o interpretazione arbitraria.
Come vedi ho riportato esattamente ciò che chiedevi: quello che scrive in maniera frettolosa, superficiale e in completa malafede non sono certo io. Ti sei tradito con le tue stesse parole, e hai addirittura cercato di cambiare le carte in tavola nel tuo ultimo messaggio, per cui chi pecca di credibilità non è certo il sottoscritto, ma tu.
Adesso voglio proprio vedere cosa andrai a invertarti per cercare di giustificare le tue sparate colossali.
Gli utenti del forum sono testimoni e se c'è qualcosa di sbagliato in quello che ho scritto possono intervenire nella maniera che ritengono più opportuna.
cdimauro
05-11-2003, 21:55
Originariamente inviato da Hocico
Tu ti ritieni in grado di sostenerle meglio di me? Un bell'atto di umiltà non ti farebbe male...
L'ho dimostrato ampiamente, a differenza di te. Vedi anche sopra. Umile non lo sei di sicuro: avresti pensato bene di non proferire parola su argomenti di cui non hai la minima conoscenza...
Non l'ho mai detto...
Vogliamo ricominciare? :rolleyes: D'altra parte di tutto quello che hai scritto è rimasto solo questo: il resto l'ho già smontato pezzo per pezzo e hai fatto bene a non quotarlo più.
Vuoi un consiglio? Non continuare a farti umiliare...
cdimauro
05-11-2003, 21:55
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Non mi sembra che scremare i fornitori sia la stessa cosa che influenzarli.
Se ha tutto questo potere, perché non l'ha fatto anche con i suoi concorrenti diretti, Logitech in primis? Rispondi a questo.
Non penso che dei bug possano pregiudicare il valore assoluto di un SO
Con ciò mi permetti di dedurre che tu non abbia mai visto la prima release di OS X (la 10.0).
Ci sta che Panther non sia mai a 64 bit. Ci sta che sia la prossima release, o ci sta che a San Francisco venga presentata la versione a 64 bit. Quando si ha a che fare con Apple si sa, le sorprese non mancano mai, nel bene e nel male.
Sai che sorpresa effettuare il porting di OS X a 64 bit: quanto lavoro pensi che sia necessario? Prova a pensare invece a quello che hanno dovuto fare Suse, RedHat e Mandrake per effettuare il porting dei loro s.o. per x86-64. E quello che sta facendo MS con Windows XP/64.
Hai la minima idea della differenza che passa fra G4->G5 e x86 (32) -> x86-64? Mi sembra proprio di no, da quel che scrivi...
Ecco, anche qui, il G5 non è la naturale evoluzione del G4. E tutta un'altra cosa, non come P3 e P4.
Anche qui, da quel che dici sembri conoscere le differenze fra l'architettura del P3 del P4, ma dalle tue conclusioni mi sembra proprio di no. Vuoi un consiglio? www.intel.com, sezione "developers": scaricati i manuali di riferimento delle due architetture e poi ne parliamo.
La stessa cosa la possiamo fare con il G4 e il G5, per me non c'è problema...
Beh, ma a me questo sembra un enorme vantaggio rispetto ad XP.
Chiedilo al tuo portafogli se è più conveniente un mercato molto vasto e in piena concorrenza, o uno chiuso e monopolizzato da una sola società... :rolleyes:
Per quel che riguarda red concordo con lui più che altro sul tono preso da alcune persone in causa. Prima di attaccare una persone è sempre meglio dialogarci,
Il dialogo c'è stato inizialmente, molto breve, ma c'è stato. Poi tu non ricordi forse le sue affermazioni in un altro thread abbastanza recente: si parlava più o meno delle stesse cose, e puoi immaginare cos'è accaduto. Strano che ti sia sfuggito... ;)
In fin dei conti ci saranno degli argomenti nei quali qualcuno di voi non sarà ferrato, e non credo che vi faccia piacere se uno arriva e vi dice "ah ah, sei un coglione perché non ne sai niente del pappafico, vai a studiare e quando sei abbatanza erudito vieni che ne parliamo". Non è così?
Proprio per questo motivo evito accuratamente di riportare cose di cui non ho piena conoscenza, e soprattutto di pretendere di spacciarle come oro colato. Quando non conosco una cosa, mi sto zitto oppure chiedo semplicemente delle spiegazioni.
La differenza sta proprio nell'atteggiamento. Ma questo avresti dovuto già rilevarlo, visto che hai asserito di aver letto tutti e 180 i post... ;)
la natura di un macuser è quella di "cooperare con il resto del mondo" e non di fare casino a prescindere.
Questa raccontala a qualcuno altro: fino ad ora sono pochi i casi in cui ho potuto parlare ragionevolmente con un mac user.
Ricordo ancora la prima volta con cui ho avuto a che farci: era il 1987 (se non ricordo male), e c'era un avvocato che si serviva nel negozietto in cui bazzicavo all'epoca. Ovviamente era un mac user e non faceva che elogiare il suo bellissimo (e costosissimo) sistema, a suo dire nettamente superiore ai giocattoli che venivano venduti in quel luogo (Amiga 500 in particolare).
Un giorno arrivò con la sua solita aria, e allora lo facemmo avvicinare a un Amiga 500, inserimmo un dischetto che riportava la scritta "A-MAX" :), facemmo partire il programma, inserimmo un dischetto con stampata sopra l'etichetta con qualcosa che assomigliava a "Finder" ;) e apparve un computer con una faccina sorridente che in pochi secondi ci portò davanti a uno schermo che riportava come simbolo in alto a sinistra una certa "mela bacata". Cominciammo ad aprire un po' di cartelle, a lanciare un certo MacWrite, poi un certo MacPaint, e così via. Tutto era perfettamente fluido, e anzi l'interfaccia grafica rispondeva più velocemente del Mac originale (che montava un 68000 a 8Mhz, contro i 7,09Mhz dell'Amiga). Potenza del Blitter... ;)
Era rimasto folgorato: immobile e con una faccia che era tutto un programma. A un certo punto sbottò dicendo che non era legale quello che avevamo fatto e se ne andò via sbraitando. :D
Aveva ragione, però: la rom utilizzata era stata copiata da un Mac originale, come pure i dischetti del Finder e degli altri programmi... :sofico:
Questo per riportare un'altra esperienza personale...
Uno (il 7) era un OS, e per di più a 32 bit, l'altro era un front-end grafico per il DOS. Se erano simili ok.
Erano ugualmente fragili (MacOS e Windows 3.1): si appoggiavano ad un multitasking di tipo cooperative, non esisteva una protezione decente per le applicazioni, né un tracking appropriato per le risorse. Quanto basta per metterli sullo stesso piano.
Le cose sono cambiate con Windows a partire dal 95: tanto per cominciare non è più un front-end grafico per il DOS. Di ciò ne abbiamo ampiamente parlato in un altro thread, per cui se t'interessa puoi cercare nel forum.
cdimauro
05-11-2003, 21:56
Originariamente inviato da red5lion
la capacità di imporsi sui fornitori di ms non è proprio nulla.
Su Palladium t'hanno già risposto, per cui evito.
O per esempio di imporre ai produttori che se vogliono essere longhorn compatibili le schede video DEVONO essere pixel shader 2.0 compatibili, altrimenti ciccia...
Attualmente il supporto agli shader 2.0 non è obbligatorio. Può darsi che lo diventerà in futuro, ma è ancora presto per dirlo. Certamente bisogna considerare il fatto che il mercato propone schede DirectX 9 / Shader 2.0. già da agosto dello scorso anno, e il fatto che Longhorn è previsto per il 2006 (o più avanti) potrebbe rendere obbligatorio l'adozione di questo standard. Ma da qui al 2006 il mercato sarà già dominato da soluzione DirectX 9, anche a costo molto basso, e comincerà a espandersi quello delle schede DirectX 10. Non ci vedrei nulla di male se decidessero di rendere obbligatoria la presenza di schede DX 9, in questi termini...
Questo secondo te è essere poco influenti?
Indubbiamente. Vuoi paragonarla con Intel?
Se è così sono davvero limitato: non riesco ad immaginare cosa voglia dire molto influenti.
Molto inflenti vuol dire avere la possibilità di far fuori un concorrente diretto come Logitech nel campo dell'hardware.
MS sta cercando di fare quello che apple ha fatto molti anni fa.
Perchè, come ha detto un ignorantone qualche post addietro, se hai una base solida di fornitori/driver(tanti o pochi non cambiano) che fanno periferiche SOLO ed ESCLUSIVAMENTE come vuoi tu, allora il s.o. è necessariamente più stabile.
A giudicare dal crescente numero di compagnie che produce hardware per PC, direi che le cose non vanno proprio come pensi. Se ti riferisci alla certficazione dell'hardware rilasciata da MS, la sua assenza non ti vincola nell'installazione dei driver: vedila come un controllo aggiuntivo.
Come mai non si hanno problemi con i dischi fissi interni? O per lo meno se ne hanno infinitamente meno che con gli altri dispositivi?
Perchè lo standard è ferreo.
I produttori sono tantissimi per entrambi.
Su un powermac/pc ci puoi mettere hd di imb, seagate, quantum, fujitsu, western, samsung, ecc, ecc. senza avere grandi problemi.
I problemi con gli hd esistono e dipendono dalla qualità costruttiva (e tocca indifferentemente tutti i sistemi). Certamente si hanno molti meno problemi rispetto, ad esempio, a una scheda video, perché sostanzialmente si tratta di dispositivi che lavorano in modo diverso e che hanno una complessità costruttiva e di funzionamento non paragonabili. Per inciso, un mouse è anche un dispositivo hardware, ma è molto più limitato e quindi più facile da gestire e meno capricciso di un hd.
p3/p4: con la differenza che a parità di frequenza di clock il p3 si mangia il p4 come e quando vuole. Testato.
Anche nelle applicazioni multimediali che presentano ottimizzazioni SSE2? Testalo. Se mi parli di codice "classico" (intero e/o che sfrutta l'FPU x87 e/o in presenza di numerosi salti), hai indubbiamente ragione, ma non sempre ciò che dici si verifica.
Tanto è vero che intel ha tolto dal mercato i p3 di frequenza più alta per non farlo sfigurare.
Perché all'epoca avevi quel cesso di P4 che è stato il Willamette.
Per quanto riguarda il G5, beh.. il g4 è bello indietro, non c'è che dire...
Guarda che per G4 e G5 si possono fare le stesse considerazioni che per P3 e P4, non ti credere. Pensi che il G5 sia comunque più performante di un G4 a parità di clock? Fai un po' di prove, specialmente con gli ultimi G4 che integrano 512KB di cache L2, e poi ne riparliamo...
Anzi, qui la disparità di architettura potrebbe essere ancora più rilevante. Con gli x86 siamo passati dalle pipeline a 10 stadi del P3 a quelle a 20 stadi del P4. Con i PowerPC, siamo passati dalle pipeline a 7 (SETTE) stadi del G4+ (il G4 ne aveva soltanto 4!!!) agli ALMENO 17 (per le istruzioni intere) del G5.
Prova ad eseguire del codice "classico" a parità di clock e poi fammi sapere. ;)
cdimauro
05-11-2003, 21:57
Originariamente inviato da capocozza
Intel ha sempre spinto sulla frequenza di clock, il desing del pentium 4 è necessario per oltrepassare le frequenze precendenti e si basa su concetti che necessariamente implicano pregi e difetti.
Hai provato a dare un'occhiata anche alle differenze fra G4 e G5? Secondo te l'architettura del PPC970 non è ugualmente orientata al raggiungimento di maggiori frequenze di clock?
Rispetto al g4 il g5 è a 64bit,
E solo quello, però. ;)
rispetto al p3 il p4 è sempre al 32 bit.
Ma il P4 ha le SSE2: ben 144 istruzioni dedicate al multimedia e che svolgono abbastanza bene il loro lavoro, mi pare.
Poi perché fermarsi ai prodotti di casa Intel? Vogliamo vedere le differenze che ci sono fra P3/P4/Athlon e gli AMD64? Non si fermano soltanto all'estensione a 64 bit dell'architettura...
Stranamente questi processori non vengono presi in considerazione...
La tua considerazione non ha senso.
Vedi sopra: intanto pensa alle tue "considerazioni"...
Talmente da nulla che Apple ha fatto Itunes per PC e l'hanno già scaricato non so quante centinaia di migliaia di persone.
Prova a chiedere a un utente di Windows 2000 quanto è felice...
Perchè - per farla breve, ma l'argomento è ben più vasto - esiste la possibilità di far girare codice "nocivo" attraverso il browser? Perchè il design di windows - ad esempio - pone come suo punto forte, per scelta progettuale, procedure e metodi che semplificano la gestione di una macchina lasciando necessariamente più scoperta la questione della sicurezza (ovvero di quale utente deve essere autorizzato a far girare un determinato processo). Questa anche se - ripeto, molto semplificata - è una delle basi su cui si muove una critica progettuale ad un sistema operativo.
Adesso però mi spieghi come mai con lo stesso s.o. io non ho i problemi di sicurezza di cui parli. Solo perché uso Eudora come mailer e Opera come Browser? Ho semplicemente usato delle APPLICAZIONI DIVERSE. Non ho cambiato s.o... Dove sono le falle progettuali del s.o. di cui parli? :rolleyes:
L'esempio non calza: se gli utenti aggiornassero correttamente i propri sistemi, cose come questa sarebbero eventi più unici che rari...
[QUOTE]Ora, ti decidi a dirmi per quale motivo hai risposto "dipende" all'affermazione di FaveDiFuca o devo quotare il messaggio in cui l'hai detto o devo restare nella mia convinzione che non capisci di cosa stiamo parlando?
Se vuoi te lo dico io: il fatto che tu abbia i sorgenti non è condizione sufficiente a garantire che un programma sia compilabile ed eseguibile per OS X/Darwin, Solaris, o il s.o. che ti pare.
Rifletti su questa cosa.
Sui processori vale quanto sopra: è un discorso che è partito da quello, ma che ha subito una biforcazione; cose che capitano... ;)
cdimauro
05-11-2003, 21:59
Le risposte agli altri messaggi arriveranno nei prossimi.
P.S. Finalmente è arrivato anche rikyxxx: non poteva mancare all'appello, come al solito... :rolleyes:
FaveDiFuca
05-11-2003, 22:15
Originariamente inviato da cdimauro
Se ha tutto questo potere, perché non l'ha fatto anche con i suoi concorrenti diretti, Logitech in primis? Rispondi a questo.
....
Le cose sono cambiate con Windows a partire dal 95: tanto per cominciare non è più un front-end grafico per il DOS. Di ciò ne abbiamo ampiamente parlato in un altro thread, per cui se t'interessa puoi cercare nel forum.
Ma non avevi già risposto a questo mio post? O forse è stato il tuo collega? Vabbè, tanto i pochi concetti espressi sono sempre gli stessi. Aggiornati, magari su google.
Ah, hai ragione, non ho mai messo le mani su 10.0.
Ma ho messo le mani su NT, la prima build di 2000, su tutte le build di 98 e l'impressione è SEMPRE stata sfavorevole.
Mah stranamente tu sarai rimasto, visto la tua altissima abilità, entusiasta, in particolare dopo aver riprogrammato il core di NT con le tue stesse manine per renderlo finalmente stabile.
Non capisco come mai in Italia non ci siano società che producano Sistemi Informatici di largo consumo, visto che è pieno di tecnici come te.
Ripeto, io i soldi li tiro fuori molto volentieri.
... visto che ve ne FREGATE bellamente dei miei richiami facciamo così: da questo momento il prossimo che continua la diatriba (non mi interessa nemmeno se ha tutte le ragioni di questo mondo!!!) verrà SOSPESO!
Va bene?!
cdimauro
05-11-2003, 22:40
OK, ho avuto modo di leggere i rimanenti post. E' chiaro che le nostre posizioni sono inconciabili: è inutile continuare. Tanto quel che avevo da dire l'ho già detto ampiamente.
Saluti a tutti.
cdimauro
05-11-2003, 22:42
Raven mi ha preceduto, ma ormai la situazione era più evidente. Un altro buon motivo per non continuare...
FaveDiFuca
05-11-2003, 22:47
Originariamente inviato da cdimauro
OK, ho avuto modo di leggere i rimanenti post. E' chiaro che le nostre posizioni sono inconciabili: è inutile continuare. Tanto quel che avevo da dire l'ho già detto ampiamente.
Saluti a tutti.
Facile uscire con questa frase quando il moderatore ti invita a farlo.
E non far credere che non l'hai letto.
E' un po' come il tuo collega gino, al quale ho mandato un pvt nel quale mi rendevo disponibile ad interrompere la querelle, e lui subitaneo è uscito con il suo post moralista, senza nemmeno rispondere in pvt.
Bene.
Originariamente inviato da Raven
... visto che ve ne FREGATE bellamente dei miei richiami facciamo così: da questo momento il prossimo che continua la diatriba (non mi interessa nemmeno se ha tutte le ragioni di questo mondo!!!) verrà SOSPESO!
Va bene?!
....era ora!!!
:O
cdimauro
06-11-2003, 20:24
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Facile uscire con questa frase quando il moderatore ti invita a farlo.
E non far credere che non l'hai letto.
E' un po' come il tuo collega gino, al quale ho mandato un pvt nel quale mi rendevo disponibile ad interrompere la querelle, e lui subitaneo è uscito con il suo post moralista, senza nemmeno rispondere in pvt.
Bene.
Prova a guardare l'orario del mio ultimo post prima che Raven scrivesse il suo. Poi confronta l'orario in cui ho postato il mio successivo messaggio. E' passato un po' di tempo, come vedi. Giusto il tempo di leggere i messaggi delle due pagine precedenti che non avevo ancora letto. Avevo lasciato una finestra di Opera aperta per scrivere un altro messaggio (m'aveva stuzzicato l'idea di rispondere a rikyxxx, poi ho preferito chiudere la discussione perché m'ero stufato), ed è proprio quello che ho fatto. Al refresh mi sono accorto che aveva già scritto Raven, e ho scritto il mio ultimo messaggio.
Giusto per dovere di cronaca.
Che poi tu mi creda o no, francamente non me ne può fregar di meno: l'importante è che mi senta con la coscienza a posto...
Buonanotte a tutti.
FaveDiFuca
06-11-2003, 21:46
Certo certo.
Ti crediamo in pieno.
http://www.nvitalia.com/forum/images/smilies/supermad.gif http://www.nvitalia.com/forum/images/smilies/supermad.gif http://www.nvitalia.com/forum/images/smilies/supermad.gif
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.