Edgar
28-10-2003, 17:03
Qualche considerazione.
Su questo forum, di cui sono nuovo, ma lo stesso vale anche per i forum internazionali, si sentono commentare i diversi modelli di fotocamere digitali, utilizzando diversi parametri. Ognuno sottolinea evidentemente quello che ritiene il più imporatnte per la qualità finale dell'immagine. Ciascuno la dice giusta secondo un certo angolo di visuale.
Vorrei però aggiungere qualche considerazione sui criteri di giudizio, basandomi su una esperienza di fotografo non professionale, ma che data 22 anni.
Definizione dell'immagine, assenza di aberrazioni cromatiche, caratteristiche dell'ottica ai bordi, distorsione, sono tutti parametri oggettivamente misurabili e che ciascuno di noi tiene in diversa priorità quando giudica e quindi quando consiglia una macchina digitale. Di per se ognuno di questi parametri ha la sua importanza, però nell'uso reale MEDIO che si fa tipicamente di una fotocamera digitale compatta c'è un parametro che di solito viene sottostimato, ma che vi assicuro è in realtà il più imporatnte per la soddisfazione finale: la gestione del COLORE.
In effetti per la stampa a colori media da foto ricordo, con dimensioni il più delle volte non oltre il 13 x 18:
a) La Definizione di 3 o 4 Mpxl è strasufficiente; da questo punto di vista eventuali piccole differenze evidenziate nelle prove di laboratorio non sono assolutamente distinguibili.
b) L'aberrazione cromatica se non realmente esagerata, non viene notata nella stampa 13x18 praticamente da nessuno.
c) Il peggioramento della qualità ai bordi se c'è lo si nota davvero con ingrandimenti tipo A3 o superiori.
d) La disorsione si nota solo con l'ottica in posizione grandangolare e in inquadrature con particolari geometrie. Pochissimi rilevano problemi di disorsione a meno che non siano clamorosi.
In realtà in QUALSIASI fotocamera digitale di oggi di marca primaria, tutti questi parametri sono assolutamente entro livelli qualitativi largamente sufficienti e le differenze evidenziate nei test (è ovvio che ci siano) non sono quindi effettivamente rilevabili e non influenzano realmente la qualità finale dell'immagine. Se fosse solo per tali parametri si potrebbe comprare a occhi chiusi qualsiasi macchina, semplicemente in base a simpatia estetica o scegliendo in base alla dotatzione di funzioni.
In realtà l'unico vero parametro che è INVECE IN GRADO DI INFLUENZARE IN MODO EVIDENTE A TUTTI la qualità finale del'immagine di cui sopra è la PIU' O MENO ACCURATA GESTIONE DEL COLORE. E' singolare come il 99,99% dei fotografi usino la fotocamera digitale per fotografare a colori e SI PREOCCUPINO DI TUTTO MENO CHE DELLA GESTIONE DEL COLORE STESSO.
Come se la CORRETTA gestione del colore fosse scontata, il che vi assicuro NON E'!!!!
Ho fatto parecchie prove, che vi invito a riprodurre, usando magari fotocamere di amici, con Canon, Nikon, Minolta e ho rilevato da Nikon la miglior gestione del colore, indipendentemente dal modello. Stampe fatte con Nikon (anche con modelli base come la 2100) fotografando scene in casa, scaricate al volo senza trattamento in Photoshop e stampate su Epson 1290 e confrontate poi con la realtà (colore dei mobili, dei vestiti, dell'incarnato dei visi) hanno dato con Nikon e in misura leggermente minore con Minolta, dei risultati strabilianti. So che non è un test di laboratorio, ma vi assciuro che è molto convincente!!
Posseggo e ho posseduto in passato Canon digitali (oggi ho una S40) e vi assciuro che il colore che propone non è assolutamente coerente, cecchè ne dicano i guru delle review digitali.
Spero che queste considerazioni possano aiutare qualcuno a orientarsi sui parametri di scelta.
Ciao a tutti Edgar
Su questo forum, di cui sono nuovo, ma lo stesso vale anche per i forum internazionali, si sentono commentare i diversi modelli di fotocamere digitali, utilizzando diversi parametri. Ognuno sottolinea evidentemente quello che ritiene il più imporatnte per la qualità finale dell'immagine. Ciascuno la dice giusta secondo un certo angolo di visuale.
Vorrei però aggiungere qualche considerazione sui criteri di giudizio, basandomi su una esperienza di fotografo non professionale, ma che data 22 anni.
Definizione dell'immagine, assenza di aberrazioni cromatiche, caratteristiche dell'ottica ai bordi, distorsione, sono tutti parametri oggettivamente misurabili e che ciascuno di noi tiene in diversa priorità quando giudica e quindi quando consiglia una macchina digitale. Di per se ognuno di questi parametri ha la sua importanza, però nell'uso reale MEDIO che si fa tipicamente di una fotocamera digitale compatta c'è un parametro che di solito viene sottostimato, ma che vi assicuro è in realtà il più imporatnte per la soddisfazione finale: la gestione del COLORE.
In effetti per la stampa a colori media da foto ricordo, con dimensioni il più delle volte non oltre il 13 x 18:
a) La Definizione di 3 o 4 Mpxl è strasufficiente; da questo punto di vista eventuali piccole differenze evidenziate nelle prove di laboratorio non sono assolutamente distinguibili.
b) L'aberrazione cromatica se non realmente esagerata, non viene notata nella stampa 13x18 praticamente da nessuno.
c) Il peggioramento della qualità ai bordi se c'è lo si nota davvero con ingrandimenti tipo A3 o superiori.
d) La disorsione si nota solo con l'ottica in posizione grandangolare e in inquadrature con particolari geometrie. Pochissimi rilevano problemi di disorsione a meno che non siano clamorosi.
In realtà in QUALSIASI fotocamera digitale di oggi di marca primaria, tutti questi parametri sono assolutamente entro livelli qualitativi largamente sufficienti e le differenze evidenziate nei test (è ovvio che ci siano) non sono quindi effettivamente rilevabili e non influenzano realmente la qualità finale dell'immagine. Se fosse solo per tali parametri si potrebbe comprare a occhi chiusi qualsiasi macchina, semplicemente in base a simpatia estetica o scegliendo in base alla dotatzione di funzioni.
In realtà l'unico vero parametro che è INVECE IN GRADO DI INFLUENZARE IN MODO EVIDENTE A TUTTI la qualità finale del'immagine di cui sopra è la PIU' O MENO ACCURATA GESTIONE DEL COLORE. E' singolare come il 99,99% dei fotografi usino la fotocamera digitale per fotografare a colori e SI PREOCCUPINO DI TUTTO MENO CHE DELLA GESTIONE DEL COLORE STESSO.
Come se la CORRETTA gestione del colore fosse scontata, il che vi assicuro NON E'!!!!
Ho fatto parecchie prove, che vi invito a riprodurre, usando magari fotocamere di amici, con Canon, Nikon, Minolta e ho rilevato da Nikon la miglior gestione del colore, indipendentemente dal modello. Stampe fatte con Nikon (anche con modelli base come la 2100) fotografando scene in casa, scaricate al volo senza trattamento in Photoshop e stampate su Epson 1290 e confrontate poi con la realtà (colore dei mobili, dei vestiti, dell'incarnato dei visi) hanno dato con Nikon e in misura leggermente minore con Minolta, dei risultati strabilianti. So che non è un test di laboratorio, ma vi assciuro che è molto convincente!!
Posseggo e ho posseduto in passato Canon digitali (oggi ho una S40) e vi assciuro che il colore che propone non è assolutamente coerente, cecchè ne dicano i guru delle review digitali.
Spero che queste considerazioni possano aiutare qualcuno a orientarsi sui parametri di scelta.
Ciao a tutti Edgar