View Full Version : Matrox rimuove il supporto DX9.0 da Parhelia
Redazione di Hardware Upg
28-10-2003, 15:20
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11085.html
La società ha rimosso dalle specifiche della scheda Parhelia ogni riferimento alle ultime API di Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
come mai questa scelta???
cagnaluia
28-10-2003, 15:28
obbligatoriamente?????????????????????
Originariamente inviato da cagnaluia
obbligatoriamente?????????????????????
Se veramente sarà così è solo perchè LongHorn sarà pienamente Palladium-Compliant e funzionerà solo con HW Palladium-Compliant, tanto stiamo parlando del 2006 data di uscita di Corno-Lungo?
Ma è possibile che un sistema operativo debba chiedere tutte ste rrisorse hardware? Ed i giochi di cosa avranno bisogno?
Non lo sai che microsoft vuole anche decidere per te che hardware devi avere nel pc? :D
Hanno proprio rotto
Spero che matrox ritorni presto ai fasti di un tempo.
Mi piacerebbe vedere un buon chip concorrente di ati/nvidia. Per noi non sarebbe certo un male
Quella GPU non è mai stata sfruttata come si doveva, sbagli nell'architettura e nei drivers :(
Tanto vale fermarsi sullo sviluppo....speriamo in una rinascita nel mercato consumers!
Arruffato
28-10-2003, 15:50
Longhorn uscirà in un periodo variabile fra i tre mesi e un anno. Longhorn è stato annunciato pubblicamente oggi.
______
Commento # 8 di : Arruffato pubblicato il 28 Oct 2003, 16:50
Longhorn uscirà in un periodo variabile fra i tre mesi e un anno. Longhorn è stato annunciato pubblicamente oggi.
______
Dopodichè comincerà a prendere il controllo del pianeta scatenando una guerra atomica dove la razza umana dovrà vedersela con le macchine e il clone cyborg di Bill Gates.
Il giorno del giudizio è vicino e non si può evitare, ma solo rimandarlo....
tadandan da da ... tadandan da da ... tudu du du du duuu.
:D :D :D
Chiedo venia ma non ho resistito LOL
MaxFactor[ST]
28-10-2003, 16:04
L'unico modo che hanno per rinascere a nuova vita, è fare come da tempo fa NVIDIA e da poco ATI...
Progettare un bel CHIP, sviluppare DRIVER e vendere il prodotto alle case costruttrici!
Non lo sai che microsoft vuole anche decidere per te che hardware devi avere nel pc?
Hanno proprio rotto
Ahh perche con Linux sei liberissimo di avere l'hardware che vuoi tu? Guarda ceh se non è supportato nativamente dal kernel e se il produttore non rilascia diriver per ul tuo kernel (probabile se sei smanettone) allora ti attacchi! Non si scappa piu...l'hardware lo decidono le software house ceh fanno i SO
V|RuS[X]
28-10-2003, 16:16
Originariamente inviato da Arruffato
Longhorn uscirà in un periodo variabile fra i tre mesi e un anno.
A partire da quando? :D
Longhorn è stato annunciato pubblicamente oggi.
Sicuro di non aver bevuto?
Originariamente inviato da Wonder
Ahh perche con Linux sei liberissimo di avere l'hardware che vuoi tu? Guarda ceh se non è supportato nativamente dal kernel e se il produttore non rilascia diriver per ul tuo kernel (probabile se sei smanettone) allora ti attacchi! Non si scappa piu...l'hardware lo decidono le software house ceh fanno i SO
Non è assolutamente come dici!!!! :eek:
Basta che il produttore rilasci le specifiche del prodotto ed a volte nemmeno quelle che poi la comunità O.S. si prende la briga di sviluppare i driver, oramai si trovano driver per tutte le periferiche (o quasi) e molti di questi provengono non dalle S.O. o dai produttori dell'HW, ma da sviluppatori indipendenti.
leoneazzurro
28-10-2003, 16:22
Non proprio: nel caso di Linux sono le case produttrici di hardware che non vogliono "perdere tempo" a scrivere i driver per Linux, oppure non vogliono rilasciare le specifiche per i programmatori open source che vorrebbero scriverseli da soli (e spesso lo fanno, a costo zero per l'utente). Non è certo un problema del kernel (almeno non per la maggior parte delle periferiche), o perlomeno non sempre.
Vedi il caso degli scanner, HP non vuole supportare Linux e quindi i driver per i suoi apparecchi latitano, mentre con Epson la situazione è completamente diversa.
dr-omega
28-10-2003, 16:24
Originariamente inviato da guest
Dopodichè comincerà a prendere il controllo del pianeta scatenando una guerra atomica dove la razza umana dovrà vedersela con le macchine e il clone cyborg di Bill Gates.
Il giorno del giudizio è vicino e non si può evitare, ma solo rimandarlo....
Io mi stò già "grattando"... Non posso credere che un giorno il mondo sarà dominato da T-800 , T-1000 e T-x con la faccia paciosa e sorridente di Guglielmo Cancelli 3°!!!
Non può essere, ommioddio, non deve essere!!!
John Connor, ovunque tu sia, SALVACI!!!:cry:
Non vedo l'ora che Microsozz racconti alle aziende di mezza Terra che è ora di buttare via tutto il parco macchine, dal PC della segretaria con la GPU integrata ai server rack, solo perchè per vedere il desktop è necessaria una scheda DX9!
:ahahah: :ahahah: :ahahah:
^[D]r[3]1[K]^
28-10-2003, 16:31
Originariamente inviato da Arruffato
Longhorn uscirà in un periodo variabile fra i tre mesi e un anno. Longhorn è stato annunciato pubblicamente oggi.
ecco cosa succede a leggere le news dalla fine :rolleyes:
oggi ms ha fatto una dimostrazione al pdc di longhorn utilizzando l'alpha xx51 che è anche stata distribuita ai partecipanti della conferenza.
Longhorn ha come data di uscita fine 2005 meta 2006.
il supporto ai pixel shader non sara obbligatorio, ma ovviamente non saranno disponibili le funzioni che richiedono questa feature... e cmq tra 3 anni anche le schede video integrate avranno i pixel shader :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mi spiace vivamente per tutti coloro che credono che la microsoft sia una societa per fregare gli utenti, mi spiace che esista gente che crede a tanti falsi guru, e gente che parla senza sapere che dice... purtroppo xo, si continua a vedere di gente che critica palladium senza avere la piu pallida idea di cosa si stia parlando!
o meglio.. vedono in palladium "la fine del sw pirata" ma lo interpretano come "la fine del libero mercato"... è azzardato definire libero mercato un mercato dominato dalle copie pirata... se palladium appoggiato dai maggiori produttori sw/hw, non ci sara alcun problema nello scegliere so e programmi, semplicemente dovrete comprarli originali.. forse qui si fa notare quanto windows sia costosa, e non si pone nessuno sguardo su come il mondo "alternativo" (linux & co) stia diventando commerciale, basta vedere come le varie distribuzioni di release in release aumentano di prezzo dei proprii prodotti. Forse sara ingiusto pagare 400€ per un sistema operativo, ma forse questo non succederebbe se tutti comprassero il sw che usano, sicuramente in questo modo le compagnie accetterebbero di abbassare il costo, conscie del fatto che sarebbero molti piu gli utenti a comprare il sw. Vi ricordo che le sw house hanno gli stessi costi sia che vendono 10.000 copie sia che un milione di copie, di conseguenza, essendo i costi fissi, all'aumentare delle licenze vendute il prezzo per licenza può subire un decremento.
Potrei arrivare a dire che, considerando che il mercato vive x il 70% e + di sw pirata, il prezzo protrebbe ridursi di più della metà.
inutile accanirsi contro le aziende, devo tenere dei conti e rispettare il loro primario obiettivo: genere utili.
ed è proprio qui la differenza, linux è fatto dagli utenti e solo da pochi anni è diventato un giro commerciale... nel mercato server le soluzioni linux non ve le regalano mica nè? :D
Chiaro, lo so che la conunità sviluppa i driver. Ma come dici tu non tutto l'HW ha i suoi driver per linux. E poi bisogna che uno si prenda la briga di farli. Tu fai in fretta a dire "la comunità". VOglio vedere se esistono i driver per linux delal più remota scheda video con tanto di accelerazione, e soprattutto ceh si prende la briga di scriverli senza sapere le specifiche dell'HW. E' una cosa un po complessa che persino le case costruttrici di hardware faticano a fare bene (vedi vari problemi con Detonator e Catalyst)...come puoi pretendere che "la comunità" li faccia meglio? (lo so che esistono i driver per linux di nVidia e Ati, pare che tu mi abbia preso per uno sprovveduto)
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
ecco cosa succede a leggere le news dalla fine :rolleyes:
oggi ms ha fatto una dimostrazione al pdc di longhorn utilizzando l'alpha xx51 che è anche stata distribuita ai partecipanti della conferenza.
Longhorn ha come data di uscita fine 2005 meta 2006.
il supporto ai pixel shader non sara obbligatorio, ma ovviamente non saranno disponibili le funzioni che richiedono questa feature... e cmq tra 3 anni anche le schede video integrate avranno i pixel shader :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mi spiace vivamente per tutti coloro che credono che la microsoft sia una societa per fregare gli utenti, mi spiace che esista gente che crede a tanti falsi guru, e gente che parla senza sapere che dice... purtroppo xo, si continua a vedere di gente che critica palladium senza avere la piu pallida idea di cosa si stia parlando!
o meglio.. vedono in palladium "la fine del sw pirata" ma lo interpretano come "la fine del libero mercato"... è azzardato definire libero mercato un mercato dominato dalle copie pirata... se palladium appoggiato dai maggiori produttori sw/hw, non ci sara alcun problema nello scegliere so e programmi, semplicemente dovrete comprarli originali.. forse qui si fa notare quanto windows sia costosa, e non si pone nessuno sguardo su come il mondo "alternativo" (linux & co) stia diventando commerciale, basta vedere come le varie distribuzioni di release in release aumentano di prezzo dei proprii prodotti. Forse sara ingiusto pagare 400€ per un sistema operativo, ma forse questo non succederebbe se tutti comprassero il sw che usano, sicuramente in questo modo le compagnie accetterebbero di abbassare il costo, conscie del fatto che sarebbero molti piu gli utenti a comprare il sw. Vi ricordo che le sw house hanno gli stessi costi sia che vendono 10.000 copie sia che un milione di copie, di conseguenza, essendo i costi fissi, all'aumentare delle licenze vendute il prezzo per licenza può subire un decremento.
Potrei arrivare a dire che, considerando che il mercato vive x il 70% e + di sw pirata, il prezzo protrebbe ridursi di più della metà.
inutile accanirsi contro le aziende, devo tenere dei conti e rispettare il loro primario obiettivo: genere utili.
ed è proprio qui la differenza, linux è fatto dagli utenti e solo da pochi anni è diventato un giro commerciale... nel mercato server le soluzioni linux non ve le regalano mica nè? :D
Purtroppo pare tu sia vissuto nello spazio profondo negli ultimi 10/15 anni, la faccenda del ..se tutti comprassero il prezzo calerebbe hahahahahahahahahaha, è da quando è nata l'informatica ed anche quando uscirono i primi CD che viene ripetuta, ma fino a 4/5 anni fa le copie dei CD non erano possibili ed il prezzo non è mai calato e così per il SW.
Per quanto riguarda Linux invece, nessuno ti fa pagare la licenza, solo l'assistenza che ti danno è a pagamento, le distro te le scarichi e te le installi senza problemi e lo stesso per i server aziendali.
leoneazzurro
28-10-2003, 16:40
Mi spiace vivamente per tutti coloro che credono che la microsoft sia una societa per fregare gli utenti, mi spiace che esista gente che crede a tanti falsi guru, e gente che parla senza sapere che dice... purtroppo xo, si continua a vedere di gente che critica palladium senza avere la piu pallida idea di cosa si stia parlando!
o meglio.. vedono in palladium "la fine del sw pirata" ma lo interpretano come "la fine del libero mercato"... è azzardato definire libero mercato un mercato dominato dalle copie pirata... se palladium appoggiato dai maggiori produttori sw/hw, non ci sara alcun problema nello scegliere so e programmi, semplicemente dovrete comprarli originali.. forse qui si fa notare quanto windows sia costosa, e non si pone nessuno sguardo su come il mondo "alternativo" (linux & co) stia diventando commerciale, basta vedere come le varie distribuzioni di release in release aumentano di prezzo dei proprii prodotti. Forse sara ingiusto pagare 400€ per un sistema operativo, ma forse questo non succederebbe se tutti comprassero il sw che usano, sicuramente in questo modo le compagnie accetterebbero di abbassare il costo, conscie del fatto che sarebbero molti piu gli utenti a comprare il sw. Vi ricordo che le sw house hanno gli stessi costi sia che vendono 10.000 copie sia che un milione di copie, di conseguenza, essendo i costi fissi, all'aumentare delle licenze vendute il prezzo per licenza può subire un decremento.
Potrei arrivare a dire che, considerando che il mercato vive x il 70% e + di sw pirata, il prezzo protrebbe ridursi di più della metà.
Non ti preoccupare, le aziende caricheranno comunque costi enormi all'utente. Credi veramente che se le vendite aumenteranno del 70% il prezzo calerà? O sei ingenuo o non capisci come realmente lavorano le aziende di software, o più in generale le aziende. Basta vedere quanto è aumentato MS Windows, mentre le copie piratate sono calate (grazie al sistema di attivazione).
inutile accanirsi contro le aziende, devo tenere dei conti e rispettare il loro primario obiettivo: genere utili.
ed è proprio qui la differenza, linux è fatto dagli utenti e solo da pochi anni è diventato un giro commerciale... nel mercato server le soluzioni linux non ve le regalano mica nè? :D [/QUOTE]
Se si vuole, le soluzioni server su base Linux sono gratuite: il sistema operativo in sè stesso è gratis. Quello che si paga in certi casi è la DOCUMENTAZIONE e L'ASSISTENZA da parte di società come SUSE o Red Hat, ad esempio. Inoltre con una sola "confezione" puoi configurare quanti PC ti pare. Invece con M$ devi pagare una licenza per PC per ogni programma installato, e in molti casi anche una licenza per ogni PC collegato!
Si ma il senso del mio discorso è che ad esempio una ditta che deve comprare un compter nuovo per farci girare su Linux, lo sceglie preferibilmente con la scheda rete Realtek (sto solo facendo un esempio) piuttosto ceh con la scheda rete Pinco Pallino, perchè la Realtek è riconosciuta da Linux direttamente. E questo discorso vale un po per tutto l'hardware sotto Linux. Più volte ho sentito gente lagnarsi perche doveva comprare Hardware supportato da Linux!!!
Originariamente inviato da Wonder
Chiaro, lo so che la conunità sviluppa i driver. Ma come dici tu non tutto l'HW ha i suoi driver per linux. E poi bisogna che uno si prenda la briga di farli. Tu fai in fretta a dire "la comunità". VOglio vedere se esistono i driver per linux delal più remota scheda video con tanto di accelerazione, e soprattutto ceh si prende la briga di scriverli senza sapere le specifiche dell'HW. E' una cosa un po complessa che persino le case costruttrici di hardware faticano a fare bene (vedi vari problemi con Detonator e Catalyst)...come puoi pretendere che "la comunità" li faccia meglio? (lo so che esistono i driver per linux di nVidia e Ati, pare che tu mi abbia preso per uno sprovveduto)
Intanto non do dello sprovveduto a nessuno nè mi permetterei di farlo chiedo scusa se sono stato arrogante.
C'è cmq differenza fra Linux e Win, uno è gratis e l'altro lo paghi, uno è poco diffuso in ambito home, l'altro ha il 100% del mercato gamer, se cerchi un SO per giocare è logico che la scelta vada a Win, e nessuno ha detto che la comunità sviluppi i driver meglio delle case madri, è però vero che lo fanno non so se meglio o peggio perchè quando viene chiamata la comunità a farlo è per mancanza di driver ufficiali ;) poi anche per le versioni vecchie di Win non vengono + sviluppati i driver di periferiche particolari e la colpa non è di Microsoft.
Fan-of-fanZ
28-10-2003, 16:54
Ragazzi questa notizia è allucinante. Matrox stà davvero cadendo in basso. Ha rilasciato da poco nuove Parhelia depotenziate pur sapendo di questa difficoltà. Si chiama marketing, e andrebbe insegnato nelle riunioni delle associazioni dei consumatori (corso anti quasi-truffa-ma-legale).
Per ^[D]r[3]1[K]^:
Non credo a quel che dici sull'abbassamento del prezzo da parte delle aziende, mentre dal lato Linux sono le distri Enerprise a essere vendute, le altre sono gratis: le puoi scaricare o avere tramite le riviste di settore, ed è così da anni, tanto che mi sembra banale scriverlo.
Se i costi sono fissi allora perché non vengono prima abbassati i prezzi? No, non credo che abbiano davvero intenzione di abbassarli, al di là di quello che possono raccontare i singoli dipendenti.
Guarda, c'è una casa italiana, la Finson, che fa o distribuisce tantissimo software a prezzi ridicoli. Nessuno se li fila, ma non credo che dipenda dal prezzo, quanto dal tam tam tra pirati o dal passaparola tra addetti. Perché escono con tanta facilità crack e numeri seriali dei prodotti delle software house più ricche?
Vedi quello che ha fatto Matrox? Ha giocato sull'attesa, e poi dopo tre anni ha sfornato un chip che ha definito in tanti modi, via via ridimensionandone l'importanza. Ora si scopre addirittura che non era pronto per i directx 9, che sono già usciti. Eppure è difficile pensare a una GPU progettata senza conoscere la "roadmap" delle features del software che dovrà sostenere. Ergo, Matrox si è comportata male più volte nei nostri confronti, tant'è che non potendosi craccare le schede video, i consumatori la puniscono andando altrove, o vendendola a poveri ignavi.
Per leoneazzurro (OT):
Il mio scanner HP viene visto benissimo sotto Linux, e l'utility di scansione mi dà addirittura dei parametri che non ho sotto XP (il quale si ostina a vederlo come un altro modello, e lì funziona, nonostante i driver, che non fungono)
leoneazzurro
28-10-2003, 16:54
Mah. le schede di rete più o meno son tutte supportate da Linux. Però il problema non è il SO ma il produttore, quindi spostiamo la responsabilità a chi ce l'ha. Chiaro che potrebbe scocciare dovere acquistare magari uno scanner Epson piuttosto che HP (per tornare all'esempio precedente) ma d'altra parte la colpa non è di Linux (che il suo frontend per gli scanner ce li ha) quanto di quelli di HP che non fanno una politica pulita. Del resto però "ogni hardware è bello a mamma soia", e anche per Windows possono comunque esserci particolari dispositivi che vengono supportati in maniera inferiore o per nulla (magari non in ambito desktop, comunque). Ma il problema posto nel thread era un altro, ossia non tanto "che marca" acquistare o "che SO supporta tal dei tali", bensì il fatto che il SO pareva richiedere delle specifiche minime abbastanza elevate per quello che alla fine è appunto un frontend grafico (cosa che al contrario in Linux non avviene, o comunque spesso non serve neppure) ; quindi qualcuno aveva paura che molto HW sarebbe stato "tagliato fuori" da Longhorn.
Per me questo non succederà, ossia magari avremo l'interfaccia con gli effetti speciali per gli sboroni e la versione "light" per chi ha non ha schede da 500 Euro in su.
Comunque il topic era a proposito di Pharelia.
In questo ambito devo dire che Matrox ha fatto una brutta figura, perchè non si può prima annunciare un certo supporto e poi negarlo. certo che credo anche che ben pochi abbiano potuto acquistare la Pharelia per giocare, ma ad ogni modo la perdita di immagine c'è. Purtroppo ora Matrox non è che l'ombra di ciò che era un tempo. Sigh,
leoneazzurro
28-10-2003, 16:57
I modelli più recenti di HP (non parlavo di tutti) non sono supportati ufficialmente. Qualcuno poi lo è in maniera non ufficiale, qualcun altro è supportato sotto altro nome. Ma in ogni caso è meglio sempre controllare la lista di compatibilità. In altri casi vai sul sicuro.
Fan-of-fanZ
28-10-2003, 17:04
Per leoneazzurro:
Su matrox hai pienamente ragione. Non credo che alcuna delle persone che abbia saputo questa notizia in particolare e il suo comportamento degli ultimi anni (cominciando dal ridotto impegno sul fronte giochi, che non era certo scorretto ma ha provocato i primi grossi malumori tra di noi) comprerà mai più una scheda della casa canadese. E dire che all'epoca era il mito. La volevamo tutti. Poi ci accontentavamo della Mistique, ma solo il nome (Millenium) ti riempiva la bocca. Aprivi il case e guardavi lo slot PCI e la immaginavi lì.
Mah, forse alla Matrox in questi anni è cambiato qualche manager. Sarebbe da sapere.
Pinco Pallino #1
28-10-2003, 17:05
Il "domani" in cui Matrox farà un chipset eccezionale spazzando via tutta la concorrenza purtroppo sembra che non arriverà mai.
Da una news la realtà sarebbe che invece stanno viaggiano in un regime di austerità senza spendere più un solo $ in ricerca. :(
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1
Il "domani" in cui Matrox farà un chipset eccezionale spazzando via tutta la concorrenza purtroppo sembra che non arriverà mai.
Da una news la realtà sarebbe che invece stanno viaggiano in un regime di austerità senza spendere più un solo $ in ricerca. :(
Purtroppo invece ci vorrebbe proprio + impegno come hanno fatto AMD e ATI che con parecchio impegno hanno colmato il gap prestazionale che avevano nei confronti dei concorrenti, che Matrox si sia ritirata nel settore "professionale" non consola + nessuno, anche perchè con quella scusa si stanno crogiolando nella loro culla, ma poi quando anche ATI e nVidia daranno la stessa qualità visiva di Matrox (ed ora non sono troppo lontane) a metà del prezzo di Matrox cosa succederà? :cry:
Spectrum7glr
28-10-2003, 17:24
indipendentemente da quello che si possa pensare sui costi dei programmi sta di fatto che il loro costo elevato NON GIUSTIFICA IN NESSUN CASO LA PIRATERIA: se non puoi acquistarti una ferrari perchè costa troppo non sei autorizzato a rubarla e lo stesso discporso vale per qualnuque altro bene di consumo che non sia necessario alla sopravvivenza.
riguardo a pallladium si parla molto per sentito dire: da quello che ho letto non è assolutamente vero che non potranno girare SO alternativi a windows sulle macchine dotate HW palladium complaint, mentre è vero che se usi windows con tutta probabilità non funzioneranno copie pirata di software commerciale...che male c'è? Palladium nasce per bloccare la pirateria in ambiente Windows non per diminuire la libertà del consumatore che se vuole potrà continuare ad usare Linux, freeBSD e tutto il software libero che vuole...il fatto è che molti molti di quelli che si scagliano contro palladium sventolando la bandiera della libertà e citando questo o quell'altro guru della comunità GNU molto più prosaicamente sono terrorizzati dall'idea che dovranno comprare Warcraft IV, Doom 4 o HL3 originali :rolleyes:
riguardo infine la questione dei requisiti necessari all'installazione di longhorn vi ricordo di un SO che nella migliore delle ipotesi uscirà nella seconda metà del 2005, per allora TUTTE le schede video (anche quelle di infimo livello) saranno compatibili con gli standard dettati da MS
^[D]r[3]1[K]^
28-10-2003, 18:02
Originariamente inviato da the_joe
Purtroppo pare tu sia vissuto nello spazio profondo negli ultimi 10/15 anni, la faccenda del ..se tutti comprassero il prezzo calerebbe hahahahahahahahahaha, è da quando è nata l'informatica ed anche quando uscirono i primi CD che viene ripetuta, ma fino a 4/5 anni fa le copie dei CD non erano possibili ed il prezzo non è mai calato e così per il SW.
Per quanto riguarda Linux invece, nessuno ti fa pagare la licenza, solo l'assistenza che ti danno è a pagamento, le distro te le scarichi e te le installi senza problemi e lo stesso per i server aziendali.
il mio era un ragionamento puramente rivolto a chi accusa le aziende quando poi non ne ha il diritto oltretutto la copia del sw è esistita sempre (Almeno dalle mie parti...)
le distro te le scarichi... e te le installi... ma guarda... non è che sia cosi semplice per tutti :D
voglio vedere un poretto con il 56k cosa scarica! per i server aziendali ti scarichi una distro? allora quello che paghiamo alla ibm in ufficio per i 445 con vmware sopra sono soldi buttati? cavolo! non sapevo che in rete si scaricava legalmente sta roba!
mah..
a conti fatti la colpa è di tutti, di chi copia il sw, delle sw che tengono i prezzi alti.. ma sopratutto di noi consumatori, che abbiamo nelle nostre mani il piu grande potere per contrastare queste cose (d'acquisto per l'appunto)... vivete in un mondo libero se non vi piace una cosa non siete costretti a comprare quella... non esiste l'imposizione forzata di un acquisto, sarebbe assurdo... palladium non vi costringe a comprare hw e sw compatibili con lui no? esiste e sara immessa tanta roba alternativa come gia oggi succede.. e poi parliamoci chiaramente... ma quanto crediate ci possano mettere x far saltare st'ennesima trovata?
tante parole, parole per il 99% usate per buttare fango su un azienda.. se proprio vi sta sulle balle non comprate i loro sw e tutti vivono felici e contenti
Gia' il Parhelia aveva prestazini deludenti, ora viene anche negato il supporto alle Dx9. Il prezzo pero' rimane sempre lo stesso (cioe' sui 300 euro)!
Complimenti a Matrox ...
^[D]r[3]1[K]^
28-10-2003, 18:09
Originariamente inviato da leoneazzurro
Non ti preoccupare, le aziende caricheranno comunque costi enormi all'utente. Credi veramente che se le vendite aumenteranno del 70% il prezzo calerà? O sei ingenuo o non capisci come realmente lavorano le aziende di software, o più in generale le aziende. Basta vedere quanto è aumentato MS Windows, mentre le copie piratate sono calate (grazie al sistema di attivazione).
lavoro in un software house, e ti posso assicurare che da noi la filosofia è quella, creiamo sw commerciale altamente specializzato (piattaforme di trading) e non bazzeccole... una licenza costa sui 6000€ annui, molto piu di windows quindi!
sicuramente ci sarebbe speculazione... pensa se ci fosse un autorita garante con un certo potere (e non l'antitrust che alla fine non comanda un cavolo), pensa che i consumatori si rendessero conto veramente di cosa acquistano, non dico tutti ma una buona parte... probabilmente chi vuol fare il furbo non potrebbe piu farlo.
Quello che ho detto è il mercato sui libri, nella realtà esiste la speculazione che stravolge la teoria, ed è questo fenomeno che antrebbe debellato in primis.
Per quanto riguarda cio che tu hai detto a me risulta che le copie pirate sono aumentate in relazione alle licenze installate.. mentre il dominio di windows è invariano da diversi anni :D
[quote]
Se si vuole, le soluzioni server su base Linux sono gratuite: il sistema operativo in sè stesso è gratis. Quello che si paga in certi casi è la DOCUMENTAZIONE e L'ASSISTENZA da parte di società come SUSE o Red Hat, ad esempio. Inoltre con una sola "confezione" puoi configurare quanti PC ti pare. Invece con M$ devi pagare una licenza per PC per ogni programma installato, e in molti casi anche una licenza per ogni PC collegato!
guarda che gli ambienti server a cui tu ti riferisci sono quasi entry-level.. io mi riferisco a ben altra roba.. che non si scarica da internet eheheheh
^[D]r[3]1[K]^
28-10-2003, 18:17
Originariamente inviato da Spectrum7glr
indipendentemente da quello che si possa pensare sui costi dei programmi sta di fatto che il loro costo elevato NON GIUSTIFICA IN NESSUN CASO LA PIRATERIA: se non puoi acquistarti una ferrari perchè costa troppo non sei autorizzato a rubarla e lo stesso discporso vale per qualnuque altro bene di consumo che non sia necessario alla sopravvivenza.
riguardo a pallladium si parla molto per sentito dire: da quello che ho letto non è assolutamente vero che non potranno girare SO alternativi a windows sulle macchine dotate HW palladium complaint, mentre è vero che se usi windows con tutta probabilità non funzioneranno copie pirata di software commerciale...che male c'è? Palladium nasce per bloccare la pirateria in ambiente Windows non per diminuire la libertà del consumatore che se vuole potrà continuare ad usare Linux, freeBSD e tutto il software libero che vuole...il fatto è che molti molti di quelli che si scagliano contro palladium sventolando la bandiera della libertà e citando questo o quell'altro guru della comunità GNU molto più prosaicamente sono terrorizzati dall'idea che dovranno comprare Warcraft IV, Doom 4 o HL3 originali :rolleyes:
riguardo infine la questione dei requisiti necessari all'installazione di longhorn vi ricordo di un SO che nella migliore delle ipotesi uscirà nella seconda metà del 2005, per allora TUTTE le schede video (anche quelle di infimo livello) saranno compatibili con gli standard dettati da MS
quoto e ultrasottoscrivo :D :D :D :D :D
qualcuno che ha la stessa idea mia su palladium! :D
ce chi ha nominato la finson... beh... io vi consiglio di guardare anche che razza di sw sono.... inutili e fatti male... se vogliono vendere devono vendere a quel prezzo :D :D :D
scherzi a parte, ogni cosa ha il suo giusto prezzo.. io credo che oggi il sw win costi troppo, e questo dovrebbe far rifettere il consumatore che invece di rifugiarsi nella pirateria dovrebbe semplicemente andare su sw alternativo. E inutile smerdare microsoft, non porta ad alcun risultato. Voi guardate a linux come la salvezza di tutto... mi spiace ma questo è il presente, il futuro vede troppi interessi commerciali.. sono stati investiti ingenti capitali.. dovranno pure tornare questi capitali non credete? piano piano gli utenti, la comunita si sta trasformando in una macchina commerciale, in aziende e sw house, lentamente molto sw diventa commerciale... vengono create distribuzioni "high-end" che si pagano... oggi è giusto e corretto, anche il prezzo è equo a quello che viene offerto.. ma domani?
e non mi dite "a me interessa oggi" xke altrimenti vi rispondo "allora fregatevene di palladium" :D
falcon.eddie
28-10-2003, 18:26
"[...]Mi spiace vivamente per tutti coloro che credono che la microsoft sia una societa per fregare gli utenti,[...] E' inutile smerdare microsoft...[...]"
Hai ragione,il tuo ragionamento sul software fila in pieno...
Davvero un peccato però come la microsoft forte del suo potere non solo vende SO a prezzi esorbitanti ma anche e soprattutto giochi.
Un gioco microsoft costa ALMENO e sottolineo ALMENO 60€(99€ FS2004),un gioco cidiverte 35€.(Max Payne2 e GTA3 su tutti).
Ora fatti i tuoi conti e dimmi se Microsoft non ha strapotere su tutto e vuole in qualche modo fregarci...Potrebbe fare i prezzi della cidiverte o al limite della leader o cto ma niente...Chissà perchè? :rolleyes:
PS=Sicuramente avrà anche costi di produzione e distribuzione nettamente più bassi della concorrenza...
:muro: Ma niente :muro: Vuole lucrarci sempre di più! :muro: Forse per compensare delle enormi perdite da XBOX? :oink:
No però era così anche da prima...Bah :|
^[D]r[3]1[K]^
28-10-2003, 18:31
Originariamente inviato da falcon.eddie
"[...]E' inutile smerdare microsoft...[...]"
Hai ragione,il tuo ragionamento sul software fila in pieno...
Davvero un peccato però come la microsoft forte del suo potere non solo vende SO a prezzi esorbitanti ma anche e soprattutto giochi.
Un gioco microsoft costa ALMENO e sottolineo ALMENO 60€(99€ FS2004),un gioco cidiverte 35€.(Max Payne2 e GTA3 su tutti).
Ora fatti i tuoi conti e dimmi se Microsoft non ha strapotere su tutto...Potrebbe fare i prezzi della cidiverte o al limite della leader o cto ma niente...Chissà perchè? :rolleyes:
noi si parlava di so...
cmq io non sto dicendo che i prezzi fatti siano giusti.. tutt'altro! e questa ne è un altra dimostrazione... ma sei costretto a comprare il gioco (e sottolineo il gioco... che credo sia la cosa piu inutile nel mondo del sw...). Microsoft è libera di vendere il PROPRIO sw al prezzo che vuole, questo perchè c'è libera concorrenza (altro discorso sugli so.. ) e SOPRATUTTO perche non c'è alcun obbligo a comprare il gioco. Quindi se ness1 compra il gioco, ms si renderà conto del fiasco e nel futuro POTREBBE decidere di abbassare i prezzi...
deve cadere il mito della microsoft che comanda il mercato, sicuramente ha una posizione molto forte, ma non comanda certo gli utenti che devono acquistare un gioco.. suvvia.. almeno a me in sogno ancora deve apparire bill gates che mi implora di comprare fs2004! :D
P.S.
cmq se ms guadagna di piu sono contenti i proprietari della azioni :sofico: :sofico:
melomanu
28-10-2003, 18:31
Originariamente inviato da Arruffato
Longhorn uscirà in un periodo variabile fra i tre mesi e un anno. Longhorn è stato annunciato pubblicamente oggi.
WINDOWSNATOR...
Le Periferiche si Ribellano...
:D :D :sofico: :sofico:
falcon.eddie
28-10-2003, 18:34
Dannato,ecco perchè,sei un'azionista microsfot...Bast**do!!!! :hic: :sofico:
melomanu
28-10-2003, 18:55
:sofico: :cool: :sofico: :sofico: :sofico:
Orsobubu
28-10-2003, 19:13
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
-SNIP-
Microsoft è libera di vendere il PROPRIO sw al prezzo che vuole, questo perchè c'è libera concorrenza
-SNIP-
Microsoft impone i prezzi che vuole perchè può PERMETTERSI di fare i prezzi che vuole. E' un pò diverso.
-SNIP-
deve cadere il mito della microsoft che comanda il mercato, sicuramente ha una posizione molto forte, ma non comanda certo gli utenti che devono acquistare un gioco.. suvvia.. almeno a me in sogno ancora deve apparire bill gates che mi implora di comprare fs2004!
Ma per favore.
Dunque secondo te microsoft non fa il bello ed il cattivo tempo... e magari gli utenti che usano determinati sw o che vogliono a tutti i costi giocare, non sono costretti ad usare i s.o. microsoft...
Gundam766
28-10-2003, 20:25
Salve a tutti...
e da un pò che non posto nulla... e stavolta mi sa che scriverò al limite del bannaggio ma mi sono un pò stufato :(
PUNTO 1 (riguardo la news)
Matrox mi ha deluso. Va bene che io non gioco con il PC, però quando ho comprato la Parhelia (padella???) ero convinto di comperare un prodotto che avrebbe soddisfatto (almeno sulla carta) quello che c'era scritto sulla scatola... (col cavolo invece!)
Posso essere un pò inc@zz@to per il fatto che una azienda della quale mi fidavo mi ha ammollato un pacco simile? Sai che c'è di nuovo? Non comprerò mai più una scheda Matrox! (ATI incomincia a starmi simpatica)
PUNTO 2 (riguardo al software Microsoft)
Avete ragione un pò tutti quanti... ma tutti in parte... vediamo se riesco a fare un quadro della situazione un pò più reale (e ci provo perchè non sono DIO)
A) Se non esistesse la pirateria (discorso molto utopistico e paradossale), molti utenti un PC con Windows preinstallato (circa 150€ in più) non potrebbero permetterselo... oppure
B) sarebbero "costretti" a passare a Linux.
Di conseguenza,
C) Microsoft per reggere il passo sarebbe costretta da un lato ad aumentare la qualità (leggi AFFIDABILITà, LEGGEREZZA, SICUREZZA, SEMPLICITà & COMPLETEZZA...) per invogliare gli utenti a continuare a comprare i loro prodotti, e dall'altro ad abbassare i prezzi (stesso discorso).
Il discorso (almeno da un punto di vista prettamente economico) credo che sia molto semplice... Domanda e offerta sono strettamente collegate (chi ha studiato un minimo di economia dovrebbe condividere), e determinano un prezzo di equilibrio.
In linea di principio, un Windows XP Home non dovrebbe costare più di 50/70€... o magari la suite completa di Win & Office intorno ai 130/150€...
Il problema è che la realtà dei fatti è ben diversa!
La pirateria esiste... la gente compra comunque, e la Microsoft se ne frega (e non credo che abbia tutti i torti).
Federico
P.S. sono coerente con il discorso... io il software lo pago per intero (anche Winzip!!!!)
Originariamente inviato da Orsobubu
Microsoft impone i prezzi che vuole perchè può PERMETTERSI di fare i prezzi che vuole. E' un pò diverso.
Ma per favore.
Dunque secondo te microsoft non fa il bello ed il cattivo tempo... e magari gli utenti che usano determinati sw o che vogliono a tutti i costi giocare, non sono costretti ad usare i s.o. microsoft...
Vero, per favore ^[D]r[3]1[K]^ leggiti "La biografia non autorizzata di Bill Gates" di Stagliano' o Hackers poi ne riparliamo del libero mercato che ha creato la M$.
daniele.g
28-10-2003, 20:41
Il giorno del guidizio
______
Commento # 8 di : Arruffato pubblicato il 28 Oct 2003, 16:50
Longhorn uscirà in un periodo variabile fra i tre mesi e un anno. Longhorn è stato annunciato pubblicamente oggi.
______
Dopodichè comincerà a prendere il controllo del pianeta scatenando una guerra atomica dove la razza umana dovrà vedersela con le macchine e il clone cyborg di Bill Gates.
Il giorno del giudizio è vicino e non si può evitare, ma solo rimandarlo....
tadandan da da ... tadandan da da ... tudu du du du duuu.
Chiedo venia ma non ho resistito LOL
Visto rise of machine ultimamente? ;)
ciao
^[D]r[3]1[K]^
28-10-2003, 20:57
Originariamente inviato da Xtian
Vero, per favore ^[D]r[3]1[K]^ leggiti "La biografia non autorizzata di Bill Gates" di Stagliano' o Hackers poi ne riparliamo del libero mercato che ha creato la M$.
qui siamo su due lunghezze d'onda diverse a quanto vedo...
allora...
microsoft non ha creato nessun mercato, tantomeno un mercato libero (non mi pare di aver detto questo..).
x gli utenti che vogliono a tutti i costi giocare.. per l'appunto lo fanno a tutti i costi! e cmq esistono migliaia di giochi, tanti simili alcuni uguali...
è facile x voi guardare dal punto di vista di consumatore, ma vi chiedo? se dall'altra parte foste voi a dirigire la barracca... regalereste sw al primo che passa? :sofico: :sofico:
suvvia... in economia vige la legge del nessuno da niente per niente... è giusto punire comportamenti scorretti, è giusto favorire la concorrenza nei mercati monopolizzati.. ma non è giusto skiantarsi continuamente contro una societa che altro non fa che il proprio lavoro.
Microsoft potrà avere anche il monopolio dei giocattoli lego, ma se io genitore penso che costa troppo, ne compro uno non di marca o di un altra marca che costa meno.... oppure ne faccio a meno!!
il concetto del giusto prezzo è altamente soggettivo! Quello che voglio dirvi è che se non siete daccordo con la politica di un'azienda è preferibile fare critiche COSTRUTTIVE che possano portare a un punto di dialogo con chi non la pensa come voi, e non, cosa oggi troppo frequente, scagliarsi ad artigli ben vista contro qualsiasi cosa pensiamo/crediamo leda ogni nostro minimo giudizio.
é come la politica, se funzionasse come dovrebbe funzionerebbe bene! :D :D :D Io vi ho fatto un analisi altamente teorica delle situazioni, ma ho io stesso ammesso quanto la realta sia diversa.
Imho Microsoft è stata capace di creare negli anni una quasi totale dipendenza degli utenti dal suo S.o.
Non m'interessa con quali mezzi, se leciti o meno.
Quindi dato che viviamo in una società che ci ha dato tutto il "necessario" ovviamente cerchiamo il "superfluo. Tralasciando la differenza tra necessario e superfluo, argomento che ci porterebbe ad una discussione chilometrica, possiamo dire che sia giusto il libero mercato del software?
Nei commenti precedenti al mio ho letto di persone che si scagliano contro la pirateria dietro la frase "Costa troppo, non te lo compri", e persone che si scagliano contro le case produttrici "ladroni affamati di denaro e profitto". Bene imho entrambi non vedete il vero punto della questione: la società in cui viviamo è una società di stampo <<Homo homini lupus>> e finchè questo non cambia non cambierà nulla nè nel mondo del software( è anch'esso un'attività economica, no?) nè nel nostro mondo.
Ciao a tutti.
Meditate gente meditate.
<> all'interno c'erano le parole Homo Homini Lupus
Non prediligo nè Winzooz nè Linux, ma ci sono cose da dire su entrambi. Wndows, da parte sua, è troppo goloso di risorse, costa e si imaplla (cosa che ho sentito dire perchè a me, a parte due o tre volte in due anni, nè Win2000 nè WinXP mi si sono crashati)... Ma linux è ancora un so relativamente giovane e pieno di ENORMI margini di miglioramento! Linux, purtroppo ha anche la grave pecca di non disporre di librerie di sistema veramente potenti... tanto per citarne una, DirectX... ok, qua arriveranno valanghe di insulti... ma purtroppo è proprio questa la limitazione di Linux... una volta che diventarà veramente stabile (a me Linux si blocca ogni volta che avvio un'applicazione 3d o un'applicazione multimediale) e avrà la possibilità di sfruttare librerie simili alle DirectX, allora si incomincerà forse a dividere il mercato dei so per pc in due! Ma il mio è solo un pensiero, forse sbagliato, ma ho detto la mia...
^[D]r[3]1[K]^
28-10-2003, 22:22
Originariamente inviato da undevil
Non prediligo nè Winzooz nè Linux, ma ci sono cose da dire su entrambi. Wndows, da parte sua, è troppo goloso di risorse, costa e si imaplla (cosa che ho sentito dire perchè a me, a parte due o tre volte in due anni, nè Win2000 nè WinXP mi si sono crashati)... Ma linux è ancora un so relativamente giovane e pieno di ENORMI margini di miglioramento! Linux, purtroppo ha anche la grave pecca di non disporre di librerie di sistema veramente potenti... tanto per citarne una, DirectX... ok, qua arriveranno valanghe di insulti... ma purtroppo è proprio questa la limitazione di Linux... una volta che diventarà veramente stabile (a me Linux si blocca ogni volta che avvio un'applicazione 3d o un'applicazione multimediale) e avrà la possibilità di sfruttare librerie simili alle DirectX, allora si incomincerà forse a dividere il mercato dei so per pc in due! Ma il mio è solo un pensiero, forse sbagliato, ma ho detto la mia...
linux ha 11/12 anni di storia alle sue spalle... è so dalla grande potenza... ma è semplicemente diverso da cio a cui siamo abituati... è li il punto..
e cmq su linux c'è il supporto alle opengl che sono di tutto rispetto a confronto delle dx :D
a me si inceppano sia linux (raramente, molto) che windows (raramente) ma ci stanno tutti dato che lavorano 24 ore al giorno... che ogni mese devo riavviare non mi interessa :D :D :D
inutile spalleggiare una o l'altra, basta ammettere pregi e difetti di entrambe le cose e tutti viviamo in un mondo sereno hihihi
Orsobubu
28-10-2003, 23:54
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
x gli utenti che vogliono a tutti i costi giocare.. per l'appunto lo fanno a tutti i costi!
Attenzione che non sto parlando solo di costi, ma di scelta: se vuoi giocare, hai alternative a windows? Tradotto: se sei un accanito giocatore, compri la licenza per windows, o rinunci a a giocare?
Idem se utilizzi sw non sviluppato su altre piattaforme, e ce nè: che fai? Usi windows. Poi per carità, non è questione di criticare microsoft per forza, non sputo certo nel piatto in cui mangio, ma è proprio una questione di principio (ed anche politica se vogliamo).
è facile x voi guardare dal punto di vista di consumatore, ma vi chiedo? se dall'altra parte foste voi a dirigire la barracca... regalereste sw al primo che passa?
Certo che no. Ma cercherei di seguire una politica diversa da quella ms.
ma non è giusto skiantarsi continuamente contro una societa che altro non fa che il proprio lavoro.
Microsoft potrà avere anche il monopolio dei giocattoli lego, ma se io genitore penso che costa troppo, ne compro uno non di marca o di un altra marca che costa meno.... oppure ne faccio a meno!!
Tu parli come se esistessero ottomila alternative al s.o. ms:
non è come il mercato delle biciclette o degli alimentari.
Ripeto, esistono situazioni (tutt'altro che poche) in cui di Windows non si può fare a meno, è questo il punto. Poi viene il discorso costi...
E poi finiamola di dire che la gente ce l'ha con ms così a caso, come se fosse uno sport... Stesso discorso per le sparate a zero su linux o windows senza sapere di cosa si sta parlando (chiaramente è un discorso generale, non è rivolto a te)
Quello che voglio dirvi è...
Qui sono daccodo con te.
Orsobubu
29-10-2003, 00:07
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
e cmq su linux c'è il supporto alle opengl che sono di tutto rispetto a confronto delle dx
E vorrei vedere, le dx servono solo per giocare (praticamente).
Le librerie OpenGL sono lo standard "di fatto" per la computer grafica...
Senza polemica, è che "di tutto rispetto" suona un pò male, detto così :)
leoneazzurro
29-10-2003, 08:45
Forse non ci siamo capiti.
Io non ho mai giustificato la pirateria (io parlavo di calo di percentuale, tra l'altro anche io gioco e compro software originale, per lo più in confezione "budget").
E capisco che se le SW house lavorano, debbono essere pagate (e' vero anche che quando lavorano male dovrebbero pagare i danni, ma questa è un'altra storia). Fare unparagone tra Finson (ditta italiana di non enorme rilevanza che produce utility per l'utente e Microsoft che produce SO e applicazioni critical, mi sembra abbastanza forzato.
Quello che non capisco è la speculazione (l' homo homini lupus di cui si parlava poc'anzi). Che certo non vediamo solo nell'ambito Sw (basta pensare all'aumento dei beni di prima necessità dopo l'euro, totalmente infondato visto che i costi di produzione bene o male sono rimasti gli stessi, anzi in molti casi, come nell'importazione di materie prime pagate in dollari, sono scesi).
Che Microsoft tiri a far soldi è normale, quello che non è normale è che cerchi di farne così tanti e con politiche spesso a danno degli utenti (vedi l'ultima politica di licensing di Office 2003).
Se anche l'UE e l'antitrust americana si sono mossi, forse qualche problemino con MS c'è, no?
PS: certe applicazioni le paghi anche con Linux, d'altra parte è il SO che è free, più la maggior parte delle applicazioni. VMware lo paghi dall'una come dall'altra perte, e se usate Linux nei server vuol dire che l'alternativa Microsoft non era conveniente o siete semplicemente masochisti? Comunque con 56 K non scarichi neppure gli aggiornamenti delle protezioni di Windows....
Non intendo proprio sminuire le OpenGL, anzi tutto il contrario!
Lavorando con programmi di grafica 3D come Maya o Softimage lo so benissimo...
Ma (e qui invece parlo da programmatore), programmare un gioco in OpenGL non è facile come con le Direct3D. Inoltre le DirectX nel
complesso sono librerie che muovono tutto windows (media player si appoggia alle DirectDraw, le schede video e i programmi a DirectSound e così via)....
In fondo... la maggior parte delle schede video vengono anche confrontate proprio sulla base delle DirectX! Vedi UT2003... su Apple iMac G4 a 800Mhz con GeffoMX2 400 va più lento che su Celeron 800 con la stessa scheda!!
Cmq... io lo dicevo solo perchè, nel momento che faranno un sistema veramente in grado di contrastare M$ Winzozz (parco software, intrattenimento, ecc.), io sarò felicissimo!
Il mio era solo uno sfogo... non vorrei accendere nessun flame!
CIAO!! :D
Ho sbagliato a scrivere!!! Volevo dire schede sonore e programmi di editing a DirectSound...
Sorry!
Scelta irrazionale e penalizzante....anche se matrox non è un prodotto per i gamers......
Marsangola
29-10-2003, 09:17
Originariamente inviato da ^[D]r[3]1[K]^
[...]
inutile accanirsi contro le aziende, devo tenere dei conti e rispettare il loro primario obiettivo: genere utili.
ed è proprio qui la differenza, linux è fatto dagli utenti e solo da pochi anni è diventato un giro commerciale... nel mercato server le soluzioni linux non ve le regalano mica nè? :D
Forse il paragone e' un po' azzardato, ma leggendo il tuo post mi e' subito venuto in mente il caso delle assicurazioni RCA. Tutti paghiamo l'assicurazione quindi non vi sono "copie pirata" (tranne qualche caso, vabbeh :ncomment: ). L'assenza di pirateria non mi sembra che faccia calare i prezzi. Da qui ad affermare che la pirateria fa il mercato ce ne passa, ma non venirmi a dire che le "povere" aziende hanno prezzi alti per via della pirateria: la scusa e' senz'altro quella, ma se tutti comprassimo software originale i prezzi rimarrebbero alti comunque IMHO... siamo in Italia dopotutto e a causa della legislazione o per l'inefficienza dell'antitrust siamo allo sbando :muro:
Ciao e scusate l'OT
X ^[D]r[3]1[K]^
Il prezzo di un prodotto è dovuto alla domanda e all'offerta, se io aumento troppo il prezzo la domanda cala e io non vendo più e quindi sono costretto ad abbassare il prezzo. Ma se io posso permettermi di imporre il prezzo che voglio (perchè palladium costringe la domanda a rivolgersi sempre e solo a me)senza ripercussioni sulla domnanda... per quale stupidissimo motivo dovrei abbassarlo visto che il mio obbiettivo è di fare più utili possibili?
Se palladium si ponesse come obbiettivo quello di costringere tutti a comprare software originale che ben venga... ma se invece l'obbiettivo è quello ti tagliare fuori una tipologia di software quale è linux che proprio perchè sviluppato dagli utenti non potrebbe supportare il costo per acquisire la patente per essere annoverato tra i software "legali" da palladium... allora non va bene affatto.
Ciao.
asterix3
29-10-2003, 09:42
x quel che riguarda matrox (la pherelia) credo che potrebbe essere andata cosi, quando le dx9 stavano uscendo la pherelia era la prima scheda che supportava in parte le specifiche dx9 e x tutti microsoft in testa era buono avere gia a disposizione del mercato dell'hardware che supportasse le sue future dx9 era come avere uno standard da immettere in un mercato che doveva essere lanciato accettato e supportato gia con una piccola (ma importante) base che lo sosteneva .
quindi che la pharelia fosse dichiarata dx9 faceva comodo a tutti (anche se non le supportava completamente ) ora che lo standard è stato accettato in pieno è chiaro che alle case costruttrici di hardware non fa piacere che un concorrente dichiari di avere il supporto a delle futures che in effetti non ha in pieno, quindi le cose potrebbero essere andate cosi cioè può darsi che matrox sia stata costretta a dichiarare che la pharelia non è dx9 perchè non ha il completo supporto totale x quelle librerie
Lord Archimonde
29-10-2003, 11:39
Originariamente inviato da paul71
Se palladium si ponesse come obbiettivo quello di costringere tutti a comprare software originale che ben venga...
"A parte" il doscorso del prezzo delle licenze palladium
Macrostronz puo' utilizzare la sua predominante
posizione di mercato consumer per tagliare fuori
dai giochi chi gli pare con palladium
dragunov
29-10-2003, 12:33
Ma ciò non vuol dire niente dirctx 9.
Cioè se una c'è l'ha per loavoro e si vuole installare il suo bel commandos 3?Lo può fare vero?
^[D]r[3]1[K]^
29-10-2003, 12:54
Originariamente inviato da Marsangola
Forse il paragone e' un po' azzardato, ma leggendo il tuo post mi e' subito venuto in mente il caso delle assicurazioni RCA. Tutti paghiamo l'assicurazione quindi non vi sono "copie pirata" (tranne qualche caso, vabbeh :ncomment: ). L'assenza di pirateria non mi sembra che faccia calare i prezzi. Da qui ad affermare che la pirateria fa il mercato ce ne passa, ma non venirmi a dire che le "povere" aziende hanno prezzi alti per via della pirateria: la scusa e' senz'altro quella, ma se tutti comprassimo software originale i prezzi rimarrebbero alti comunque IMHO... siamo in Italia dopotutto e a causa della legislazione o per l'inefficienza dell'antitrust siamo allo sbando :muro:
Ciao e scusate l'OT
paragoniamo due cose completamente diverse! e sopratutto microsoft non è italiana ehhehehe
l'assenza di pirateria potrebbe essere un buon motivo per abbassare i prezzi... ma non certo l'unico o il piu "importante"...
io ripeto il mio concetto principale.. se il prezzo di ms non vi sta bene non lo pagate, xke sicuramente nella maggior parte dei casi è possibile avere una piattaforma alternativa a quella windows (Esempio le pa estere e le scuole che hanno adottato linux e non windows!)
red5lion
29-10-2003, 13:02
1) quella dei prezzi alti per la pirateria è una stupidata. Quanto costavano i DVD nei primi due anni quando non c'era pirateria? Le video-cassette 40.000 ed i DVD 60.000. (ma il discorso vale anche per i cd)
non c'era pirateria, quindi il prezzo doveva essere molto più basso.
Il primo che mi dice che dovevano ammortizzare i costi dei macchinari per produrre i dvd/cd gli sputo in un occhio.... Basta vedere quanti DVD venivano venduti e cmq le ammortizzazioni si effettuano su molti anni (ammortamento deriva proprio da questo).
2)La pirateria serve alle case. In realtà le stesse società le considerano quasi delle demo per poter penetrare il mercato. Perchè Word 2.0 era incopiabile, mentre il 3.0 lo era benissimo? Perchè l'XBOX doveva essere superblindata, ma appena si è visto che ha perso contro PS2 è venuta fuori il chip-modifica?
3)Se non ci fosse pirateria non ci sarebbe limite al prezzo di acquisto. Infatti appena una azienda è libera da prodotti succedanei-surrogati, aumenta i prezzi a dismisura. Chi si ricorda quando con i primi pentium, intel era libera da amd, come ha aumentato i prezzi. almeno fino a quando amd non si è rifatta sotto.
La pirateria è una specie di concorrente. Sleale, ma concorrente. Senza il quale i prodotti costerebbero il massimo possibile.
3)Odio smisurato verso microsoft.
E' dovuto all'atteggiamento di ms. Non riesce a fare qualcosa? O ti ammazza: rilascio gratuitamente ie; rilascio gratuitamente mediaplayer con CD-Burning; vendo scandalosamente sotto costo xbox (gli costa produrla [produrla, non venderla] il 50% in più del prezzo di acquisto). Oppure ti compra. (vedi macromedia e flightsimulator)
Alla fine noi abbiamo la possibilità di scegliere un prodotto ms oppure non scegliere niente.
BELLA SCELTA!!!
Non abbiamo il prodotto migliore, abbiamo un prodotto ms. (Il che non implica che non possa essere il migliore, ma solo la scelta in pratica non è più nostra: Cosa scegli: una cosa che si paga o una cosa gratis fatta da ms?)
Ma per favore ms competi correttamente, come ha fatto apple con Final Cut Pro (per nulla gratuito) contro il povero Premiere che si è dovuto ritirare.
Facci vedere che non sai fare solo Excel, access e schermate blu.
E' in questa ottica che viene visto Palladium.
Non riesco a battere linux? Gli tolgo l'Hardware.
Quando MS smetterà di essere così profondamente scorretta allora crederò ancora in lei.
E credo di non essere l'unico a pensarla così.
^[D]r[3]1[K]^
29-10-2003, 13:30
[B]
PS: certe applicazioni le paghi anche con Linux, d'altra parte è il SO che è free, più la maggior parte delle applicazioni. VMware lo paghi dall'una come dall'altra perte, e se usate Linux nei server vuol dire che l'alternativa Microsoft non era conveniente o siete semplicemente masochisti? Comunque con 56 K non scarichi neppure gli aggiornamenti delle protezioni di Windows....
vmware non è solo un applicazione....
esiste vmware esx che è un sistema operativo in se che emula gli altri direttamente, senza passare per il layer kernel dell'so host...
x quanto riguarda la scelta microsoft o linux sui server si tratta di una scelta che dipende da tanti fattori, noi abbiamo anche server microsoft... ma il server principale (che gestisce un database) è su linux...
poi ce vmware che gestisce un 8vie della ibm con 4 sistemi operativi caricati sopra... e serve per fornire i servizi interni e il sito web...
^[D]r[3]1[K]^
29-10-2003, 13:42
Originariamente inviato da red5lion
1) quella dei prezzi alti per la pirateria è una stupidata. Quanto costavano i DVD nei primi due anni quando non c'era pirateria? Le video-cassette 40.000 ed i DVD 60.000. (ma il discorso vale anche per i cd)
non c'era pirateria, quindi il prezzo doveva essere molto più basso.
Il primo che mi dice che dovevano ammortizzare i costi dei macchinari per produrre i dvd/cd gli sputo in un occhio.... Basta vedere quanti DVD venivano venduti e cmq le ammortizzazioni si effettuano su molti anni (ammortamento deriva proprio da questo).
2)La pirateria serve alle case. In realtà le stesse società le considerano quasi delle demo per poter penetrare il mercato. Perchè Word 2.0 era incopiabile, mentre il 3.0 lo era benissimo? Perchè l'XBOX doveva essere superblindata, ma appena si è visto che ha perso contro PS2 è venuta fuori il chip-modifica?
3)Se non ci fosse pirateria non ci sarebbe limite al prezzo di acquisto. Infatti appena una azienda è libera da prodotti succedanei-surrogati, aumenta i prezzi a dismisura. Chi si ricorda quando con i primi pentium, intel era libera da amd, come ha aumentato i prezzi. almeno fino a quando amd non si è rifatta sotto.
La pirateria è una specie di concorrente. Sleale, ma concorrente. Senza il quale i prodotti costerebbero il massimo possibile.
3)Odio smisurato verso microsoft.
E' dovuto all'atteggiamento di ms. Non riesce a fare qualcosa? O ti ammazza: rilascio gratuitamente ie; rilascio gratuitamente mediaplayer con CD-Burning; vendo scandalosamente sotto costo xbox (gli costa produrla [produrla, non venderla] il 50% in più del prezzo di acquisto). Oppure ti compra. (vedi macromedia e flightsimulator)
Alla fine noi abbiamo la possibilità di scegliere un prodotto ms oppure non scegliere niente.
BELLA SCELTA!!!
Non abbiamo il prodotto migliore, abbiamo un prodotto ms. (Il che non implica che non possa essere il migliore, ma solo la scelta in pratica non è più nostra: Cosa scegli: una cosa che si paga o una cosa gratis fatta da ms?)
Ma per favore ms competi correttamente, come ha fatto apple con Final Cut Pro (per nulla gratuito) contro il povero Premiere che si è dovuto ritirare.
Facci vedere che non sai fare solo Excel, access e schermate blu.
E' in questa ottica che viene visto Palladium.
Non riesco a battere linux? Gli tolgo l'Hardware.
Quando MS smetterà di essere così profondamente scorretta allora crederò ancora in lei.
E credo di non essere l'unico a pensarla così.
il discorso dei dvd non regge... in tutti i campi si paga lo scotto della novità... il dvd non era un alternativa al cd, ma un mercato completamente nuovo che si affiancava e si affianca ancora oggi a quello dei cd.
la pirateria serve alla case... certo... ma se mi fai l'esempio dell'xbox vs play2, ti voglio ricordare che la playstation1 ha fatto il successo che ha fatto per gran parte grazie alla possibilita di copiare i supporti. La pirateria vista in questa ottica aiuta e distrugge... ma devi vedere come i due fenomeni si bilanciano.. e qui non scendo in merito non mi va di alimentare altre polemiche.
Riguardo l'odio smisurato.. non credi possa averlo chi conosce le cose, mentre chi semplicemente ha letto un articolo del primo guru del web che si incontra dovrebbe invece pensare a farsi un idea propria della situazione?
E cmq non credo sia concorrenza sleale rendere un prodotto free per farlo spopolare (Anche xke a mio giudizio ie era superiore a netscape)... sicuramente non è stato leale metterlo dentro windows, ma è lecito.. se voglio posso fondere dei prodotti x creare una piattaforma piu completa, è l'integrazione e la vocazione al web e non solo la volonta di eliminare netscape. Windows media player con cd burning.. non credo certo abbia dato molto fastidio a (una a caso..) ahead.. dato che il supporto alla masterizzazione è ridicolo in wmp x come la vedo io, mentre quello in windows è ancora troppo macchinoso e poco usabile (ma sono tutte opinioni).
Ricordavo che macromedia era in cattive acque ed era stata comprata, non ricordo da chi... ma cmq non mi pare che abbia subito danni se è stata ms a comprare.. mi pare che vendano ancora come macromedia e che hanno tutti i prodotti ben in vista...
flight simulator... suvvia :rolleyes:
le alternative esistono, se non le volete vedere non è certo colpa di nessuno! io senza windows riesco a stare, lo preferisco x abitudine, ma se dovessi usare linux non mi cambierebbe niente alla fin fine...
purtroppo si va sul soggettivo, e ogni individuo ha le sue preferenze, l'importante è essere costruttivi nel dire le cose, e non buttarsi contro qualcosa.. non serve a niente.
^[D]r[3]1[K]^
29-10-2003, 13:46
Originariamente inviato da Lord Archimonde
"A parte" il doscorso del prezzo delle licenze palladium
Macrostronz puo' utilizzare la sua predominante
posizione di mercato consumer per tagliare fuori
dai giochi chi gli pare con palladium
microsoft non fabbrica hw (vabbe a parte i dispositivi di puntamento..) credi davvero che tutti i produttori hw perderebbero volentieri le quote che oggi sono detenute dai sistemi alternativi?
ti ricordo che in ambiente server linux ha una quota identica o superiore a quella di windows.... vai a dire a chi deve upgradere che deve usare win e buttare tutto... :D
dobbiamo essere realisti, palladium funzionera solo in congiunzione di windows + fritz. per il resto non c'è da preuccuparsi. (come gia qualcuno ha detto prima di me, rode il culo a un po troppa gente il dover pagare tutte le licenze... :mc:)
red5lion
29-10-2003, 17:08
chiarisco meglio il discorso:
le maior dicono: se non ci fosse la pirateria noi potremmo far pagare meno.
FALSO, falso e strafalso.
Quando sono nati i cd (e per parecchi anni a venire) i cd costavano DI PIU' delle cassette, che invece erano soggette alla pirateria.
Passato il primo anno in cui è scusabile il prezzo maggiorato (per ammortizzare i nuovi macchinari atti alla produzione di cd), i prezzi avrebbero dovuto scendere, visto che di pirateria non si vedeva traccia.
Invece i CD sono sempre costati di più.
Stesso discorso per i DVD.
Le videocassette erano soggette a pirateria.
I DVD no.
Ergo, passato il primo periodo di scotto per la novità/ammortamento, i DVD avrebbero dovuto costare meno delle videocassette.
DVD senza pirateria = 60mila del vecchio conio.
VHS CON pirateria = 40mila.
Conclusione: con o senza pirateria è uguale.
La pirateria viene da sempre usata come mezzo per crearsi la base di installazioni.
MS però è stata così ipocrita da dire:
XBOX fà intravedere la sicurezza ed i sistemi anti-copia del futuro Palladium.
Fino a quando non ha visto che vendeva una XBOX ogni 10 PS2, allora XBOX è diventata MAGICAMENTE piratabile.
In barba alla paventata supersicurezza....
La pirateria fa comodo. questa è la verità.
Fa comodo per vendere e fa comodo per scaricare le colpe:
Hai fame?
è colpa della pirateria.
C'è la guerra?
è colpa della pirateria.
tutto costa troppo?
è colpa della pirateria...
Ma per favore, sono 15 anni che sento sti discorsi del piffero!!!!
Es. TELEPIU'. prima facciamo circolare le schede pirata, poi quando tutti hanno il decoder ecco che arriva seka2...
Prima c'è lo scotto della novità da pagare ed allora costa 100, poi la società si rende conto che se non c'è pirateria, non c'è ragione per abbassare il prezzo.
Tanto gli utonti non hanno alternativa. Facciamolo pagare 150.
Es.: Le assicurazioni.
La legge del mercato di domanda/offerta è valida solo per beni cui puoi anche fare a meno o per beni i cui venditori sono molteplici e non organizzati in oligarchie come quelle assicurative.
Benedetta sia la pirateria che permette a noi regolari di pagare 200 euro per un SO, altrimenti saremmo costretti a pagarlo quanto i SO di nicchia (ed in quanto di nicchia, senza pirateria).
cdimauro
29-10-2003, 20:57
Per quanto mi riguarda, col mio 33.600 scaricare i 30MB con TUTTI gli aggiornamenti di XP SP1 non è un'utopia...
cdimauro
29-10-2003, 21:00
x red5lion: non capisco tutto quest'astio contro MS. Se non ti piace Windows semplicemente NON LO USARE. Io mi trovo benissimo e le schermate blu sono alquanto rare, se consideri pure come tratto il sistema.
Per il software integrato l'esempio di Nero calza a pennello... :D
Marsangola
30-10-2003, 09:00
Originariamente inviato da cdimauro
x red5lion: non capisco tutto quest'astio contro MS. Se non ti piace Windows semplicemente NON LO USARE.Ma e' proprio questo il problema: la maggior parte degli utenti non ha scelta. Eppure mi sembra una cosa cosi' ovvia :( .
Sto cercando di convertire mio papa' a Linux, ma appena inizio a parlargli di demoni, utenti, fstab, ecc mi va in tilt. In Windows non ci sono tutti sti problemi perche' i produttori hw ti danno il software per pilotarlo e i driver, in Linux "tacate al tram" e arrangiati. Ciao.
Raga' mi sono letto tutti i commenti e mi sembra che la maggior parte si sia parlato di pirateria, MS e LINUX.
Mi sbaglio o sono un pò OT visto che la news parlava della Matrox Parhelia?
Chi come me ha questa scheda si faccia sentire e facciamo commenti costruttivi.
Qualcuno a provato gli ultimi drive della Perhelia?
Perchè con 3dmark03 non attiva i pixel shader?
C'è qualche gioco o SW che sfrutta le funzione DX9 della Perhelia?
Ciao a tutti.
A parte aver letto tutti i commenti, e come spesso accada (sempre?) del motivo del 3d s'è quasi persa traccia, ma:
Se io non sono capace di assemblarmi un computer x gli affari miei, x' devo comprarlo con dentro windows, con sola licenza, e senza neppure il cd di installazione?
Sono rarissimi gli esempi di PC belli e pronti con su linux, mentre da ormai innumerevoli anni un pc poteva essere venduto solo con dentro Windows qualcosa.
Ma questo come lo chiamate?
Prima non c'era alternativa, etc. etc.
Come mai?
Qualcuno ha detto che se l'antitrust americano (e alcuni uffici della unione europea) si sono mossi contro la M$ un motivo ci sarà.
E poi, ci mancherebbe ancora: voglio usare un software? Lo pago. Questo dovrebbe essere sacrosanto, ma non mi sembra molto simpatico far spendere 280 € di licenza di office ad una persona che lo userà x scrivere lettere come sulle vecchie macchine da scrivere. E hai voglia a convinverli che OpenOffice è altrettanto valido.
A loro basterebbe Word 3.0 (a parte altri problemi), ma ovviamente non possono usarlo con un sistema operativo (che hanno dovuto comprare) molto + recente.
Ma poi, alla fine, sono sempre i soliti discorsi: faccio noare, ad esempio, che i prezzi delle assicurazioni non calano x' costa troppo risarcire gli automobilisti!!!
Tanto vale, facciamo così: noi paghiamo l'assicurazione, e questa si prende i soldi e basta! L'assicurazione è OBBLIGATORIA, alla stregua di un pc+win xp home ormai ovunque.
Delle assicurazioni siamo contenti?
Ah, cd/dvd pirata.
Se non esisteresso (+ x i cd che x i dvd, ma...) molti artisti non potrebbero farsi conoscere: non penso siano tante le persone pronte a spendere 20 € circa x un cd magari stupendo, am di un gruppo un po' sconosciuto al ggrande pubblico, x' se non fosse bello avrebbero buttato via 40.000 vecchie mila lire. Pur avendo il lettore dvd ho comprato solo 4 film e Notre Dame de Paris registato all'arena di Verona a tutt'oggi: Il Signore degli Anelli 1/ e 2 e Matrix / Matrix Reloaded.
X'? Compro soltanto i film che vorrò rivedere tante volte. Inoltre ho visto che è uscito da pco il CD con tutta la musica completa dell'opera, sempre registrata all'Arena dell'opera di Cocciante. Cioé quella che ho già in casa...e che mi ero copiato (oddio) in mp3 x poterla ascoltare in auto, facendo un po' di fatica x' altrimenti potevo fare pirateria informatica...o musicale...o quella che è.
Se mi fermo al semaforo con i finestrini aperti, x altro, sono passabile anche di multa x diffusoione non autorizzata...
Ma questa è un'altra storia... ;)
mi piace quando il pensiero pubblico viene a galla...
continuate così ragazzi, perchè il denaro ha valore SOLO fintanto che siamo TUTTI d'accordo che un pezzo di carta abbia un certo valore...
io penso (divagando un pò e dicendo ciò che penso) che in generale tutte le istituzioni siano fatte della stessa pasta, ma siamo invischiati, e a meno di una presa di coscienza generale (e relativo casino mondiale) le cose non cambieranno...
guardate la borsa: basta che il mercato americano vada in ribasso che tutti lo seguono a ruota...e non mi vengano a dire che sono obbligati, perchè tante società attirate dalla borsa si sono rese conto che mettere in mano il proprio futuro ad un branco di azionisti non è la mossa più brillante...
^[D]r[3]1[K]^
30-10-2003, 14:06
Originariamente inviato da asino
guardate la borsa: basta che il mercato americano vada in ribasso che tutti lo seguono a ruota...e non mi vengano a dire che sono obbligati, perchè tante società attirate dalla borsa si sono rese conto che mettere in mano il proprio futuro ad un branco di azionisti non è la mossa più brillante...
[MEGA OT]
non è del tutto vero :D
per ovvie ragioni tutti i mercati sono influenzati dalle fluttuazioni dei listini usa, ma non esiste proprio dire che scende il dj e in automatico che ne so scende il dax o il mib o il cac... esempio pratico è il nikkei... l'america sale del 2% e lui crolla del 4% ehehehe... oppure lo stesso mib... l'america scende e lui chiude positivo :)
se poi guardate i futures.. la dipendenza si fa ancora piu stretta ma non scontata.. ogni mercato ha la sua storia e il suo movimento. Se un mercato segue un movimento nella stessa direzione di un altro che a sua volta ne segue un altro dipende da fattori molto chiari... la psicologia in borsa è simile su tutte le piazze (o quasi tutte.. come ho fatto notare all'inizio non mancano le eccezioni) e il peso di alcuni mercati si ripercuote su tutto il globo... anche questo è la globalizzazione! :D
p.s.
esempio pratico ieri... l'america è partita in ribasso e pian piano si è portata in terreno positivo, e ha chiuso tra lo 0.10 e lo 0.30.. stamattina il nikkei ha chiuso a meno 0.50 e in questo momento tutte le piazze guadagnano sull'1%... aspettando l'apertura dei mercati usa alle 15.30 e in questo considera che il fuso orario sbamba un po tutto! :D
oggi credo che ci sara una forte salita verso quota 1950/1975 x il nasdaq.. sono usciti due dati positivi (il mercato del lavoro è ancora sotto soglia 400.000 ed è in linea con le attese.. mentre il pil è MOLTO superiore alle attese.. essendo cresciuto di oltre il 7%) si annuncia una seduta all'insegna del buy! (e speriamo si riveda quota 2000!!!) :D :D :D
cdimauro
31-10-2003, 05:39
Originariamente inviato da Marsangola
Ma e' proprio questo il problema: la maggior parte degli utenti non ha scelta. Eppure mi sembra una cosa cosi' ovvia :( .
Sto cercando di convertire mio papa' a Linux, ma appena inizio a parlargli di demoni, utenti, fstab, ecc mi va in tilt. In Windows non ci sono tutti sti problemi perche' i produttori hw ti danno il software per pilotarlo e i driver, in Linux "tacate al tram" e arrangiati. Ciao.
La scelta c'è (Linux, BSD, Solaris, ecc.), tant'è che tu vorresti costringere tuo padre a seguire le tue orme. Non ci riesci e le motivazioni che riporti fanno capire anche il perché...
Quanto ai driver, se le case produttrici dovessero svilupparli per QUALUNQUE s.o. esistente andrebbero in fallimento. Al più sarebbe una Buona Cosa il fatto di divulgare le opportune informazioni per permettere alla comunità open source di scriverli; non è che ci voglia molto poi: basta prenderne qualcuno simile già esistente modificarlo in maniera opportuna.
Comunque sono discorsi che abbiamo trattato non so quante volte in questo forum. Non ne posso più! :cry:
cdimauro
31-10-2003, 05:43
Originariamente inviato da Dardalo
Se io non sono capace di assemblarmi un computer x gli affari miei, x' devo comprarlo con dentro windows, con sola licenza, e senza neppure il cd di installazione?
Non sei obbligato: l'abbiamo ripetuto MILIONI DI VOLTE in questo forum! :rolleyes:
non mi sembra molto simpatico far spendere 280 ? di licenza di office ad una persona che lo userà x scrivere lettere come sulle vecchie macchine da scrivere. E hai voglia a convinverli che OpenOffice è altrettanto valido.
A loro basterebbe Word 3.0 (a parte altri problemi), ma ovviamente non possono usarlo con un sistema operativo (che hanno dovuto comprare) molto + recente.
Si può sempre comprare Word da solo che costa molto meno, ad esempio: basta essere informati.
OpenOffice è una buona suite, ma quando metterò le mani sulla 1.1 ufficiale forse potrà trarre qualche giudizio più lusighiero...
Comunque i discorsi sono sempre i soliti: ma il forum lo leggete?
cdimauro
31-10-2003, 05:45
Se il valore al denaro lo attribuiamo noi, cosa penseranno tutti quelli che hanno comprato questa scheda sapendo UFFICIALMENTE che supportava le DirectX 9 (la prima a farlo!!!) e adesso vengono a sapere non lo è più? Ci sono gli estremi per una denuncia o per il rimborso della spesa?
Originariamente inviato da cdimauro
Se il valore al denaro lo attribuiamo noi, cosa penseranno tutti quelli che hanno comprato questa scheda sapendo UFFICIALMENTE che supportava le DirectX 9 (la prima a farlo!!!) e adesso vengono a sapere non lo è più? Ci sono gli estremi per una denuncia o per il rimborso della spesa?
Sono d'accordo, anche se le dx9 le supportava solo in parte e non tutte.
jappilas
31-10-2003, 15:00
e io che stavo aspettando l' uscita della Parhelia 2 per comprarla, nella certezza che sarebbe stata "full dx 9" ... :cry:
(...a sto punto mi sa che sarà priva del tutto di supporto shader :rolleyes: )
PS: siete andati un po' OT vero? :D
cdimauro
01-11-2003, 05:15
Purtroppo capita ormai spesso. L'importante è non arrivare ai coltelli... :D
V|RuS[X]
01-11-2003, 05:32
Originariamente inviato da jappilas
e io che stavo aspettando l' uscita della Parhelia 2 per comprarla
Che sai a proposito? io non sentito nessun rumours.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.