PDA

View Full Version : AMD o INTEL per consolle grafica?


isopropanol
28-10-2003, 00:33
Ciao ragazzi..sto costruendo pezzo per pezzo una workstation grafica e mi chiedevo alcune cose...I programmi che verranno usati per lavorarci sono i principali di grafica 2d/3d/video editing/web editing..insomma da photoshop a illustrator a 3dstudio max fino ad arrivare a flash....
La configurazione dovrebbe essere all'incirca questa:
Scheda Video PNY Quadro FX 500 128 mb DDR
Monitor SONY 24 pollici
2 gb ram ( da decidere quale tipo )
2 HDD 150 GB
Scheda Audio Creative Audigy
Masterizzatore DVD PIoneer
Scheda Madre P4c800
Alimentatore 500w ( da decidere quale tipo )
Quello che mi chiedevo è secondo voi il rapporto prestazioni/prezzo a chi dà ragione per questo tipo di workstation a AMD o Intel? Quale mi consigliate?
Che tipo di ram mi consigliate e soprattutto secondo voi si trovano banchi da 1 gb di ram ,in modo da occupare tutti e 4 gli slot con 4 gb, a un prezzo decente? Se si dove che non li ho trovati in italia? Se avete consigli o critiche sono ben accetti...
;)
Grazie a tutti in anticipo...Riccardo

cionci
28-10-2003, 02:30
IMHO l'ideale sarebbe un Athlon 64 FX...però hai il problema della Ram ECC...

Perfectdavid
28-10-2003, 06:17
Intel sicuramente...

flisi71
28-10-2003, 12:45
Hai intenzione di spendere parecchie migliaia di € e poi cadi in una scheda video di base?
(Come ben sai una buona macchina deve avere un certo equilibrio nelle componenti).

Secondo me: monoprocessore Intel Pentium4 HT, gran parte del software che indichi è ottimizzata per tale piattaforma. Un pelino più rischioso è tentare la strada dell'Athlon FX per via della novità della piattaforma, ma il rischio potrebbe essere compensato dalle ottime prestazioni che si vedono in giro.

Biprocessore no, a meno che tu non sia certo di avere a che fare con lavori molto impegnativi (te lo dico io che ne ho 3 a casa di macchine dual) spesso non ne vale la pena.

Ciao

Federico

cionci
29-10-2003, 01:44
Originariamente inviato da flisi71
Hai intenzione di spendere parecchie migliaia di € e poi cadi in una scheda video di base?
Per la grafica 2D certo una grande scheda video non gli servirebbe...dipende da quanta grafica 3D deve fare...

riaw
29-10-2003, 06:33
soprattutto se devi usare 3dstudio o photoshop ti consiglio caldamente, invece che un singolo p4 ht, un dual athlon mp.
spendi un po di più ma il sistema spinge molto di più di un singolo p4...


senza contare l'innegabile vantaggio che avresti a far partire il render su un processore e continuare a lavorare con l'altro processore ;)

flisi71
29-10-2003, 06:55
Originariamente inviato da cionci
Per la grafica 2D certo una grande scheda video non gli servirebbe...dipende da quanta grafica 3D deve fare...

Se fa prevalentemente 2D allora che senso ha comprare una scheda video 3D "entry-level"?
Si potrebbe invece orientare per soluzioni tipo Matrox oppure GeForce 4/FX ovvero Radeon normali.

Secondo me invece proprio la piattaforma dual athlon è da evitare, visto che ormai è decisamente obsoleta.

Ciao

Federico

riaw
29-10-2003, 07:01
Originariamente inviato da flisi71
Se fa prevalentemente 2D allora che senso ha comprare una scheda video 3D "entry-level"?
Si potrebbe invece orientare per soluzioni tipo Matrox oppure GeForce 4/FX ovvero Radeon normali.

Secondo me invece proprio la piattaforma dual athlon è da evitare, visto che ormai è decisamente obsoleta.

Ciao

Federico



decisamente obsoleto un dual mp2600? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

flisi71
29-10-2003, 07:04
E' una piattaforma senza più futuro, che ancora va bene ma decisamente da sconsigliarne l'acquisto adesso.

Prima che mi porti bench & simili: ho un dual MP dal luglio 2001 (con l'ultimo aggiornamento è Dual XP1800+) e un P4HT e vedo tutti i giorni la differenza.

Ciao

Federico

riaw
29-10-2003, 07:15
Originariamente inviato da flisi71
E' una piattaforma senza più futuro, che ancora va bene ma decisamente da sconsigliarne l'acquisto adesso.

Prima che mi porti bench & simili: ho un dual MP dal luglio 2001 (con l'ultimo aggiornamento è Dual XP1800+) e un P4HT e vedo tutti i giorni la differenza.

Ciao

Federico



si ok anche io conosco gente con un dual mp 1200, è ovvio che un p4 3.060 ht gli da il pane......
ma prendi ad esempio maya e fai partire un render con:
un dual mp2600
un single p4 3.060ht

e vediamo quale dei due termina il render nella metà del tempo.......

un dual mp2600 o mp2800 sicuramente non lo aggiornerai in futuro,ma pure il p4 non lo aggiornerai, se vogliamo dirla tutta....
al limite con il socket che c'è adesso arriverà a 3.4-3.6, non oltre.......
a sto punto, non aggiornabile per non aggiornabile, tanto vale prendere il dual mp che è quello più performante.....


senza contare che, ripeto, mentre con un single p4 quando lanci il render hai la macchina ferma che non la puoi utilizzare (magari per ore nel caso in cui il render è tosto...) con un dual mp lasci il render a un processore e lavori con l'altro, un vantaggio in termini di tempo che imho non è assolutamente da ritenere secondario........


ah, io ho un single p4 2400@2800, ho un amico che ha un dual mp2600, c'è bisogno che ti dica quale dei due va il doppio o lo deduci da solo?:D:D:D:D:D

flisi71
29-10-2003, 07:31
Probabilmente in render (su maya, non è detto in Max) viaggerai meglio con il dual MP, ma in modellazione NO.
E in genere il tempo lo perdi lì.
Io uso il DualMP principalmente per i render perchè in tutti i programmi applicativi è più lento di un P4HT, senza discussione.
Che la piattaforma sia obsoleta non lo dico io ma:
- AGP 4x
- USB 1.1
e sopratutto:
- UNICO canale di memoria per PC2100

Nel lavoro di ogni giorno si sente eccome.

Ciao

Federico

riaw
29-10-2003, 07:40
Originariamente inviato da flisi71

1) Probabilmente in render (su maya, non è detto in Max) viaggerai meglio con il dual MP, ma in modellazione NO.
E in genere il tempo lo perdi lì.

2)Io uso il DualMP principalmente per i render perchè in tutti i programmi applicativi è più lento di un P4HT, senza discussione.
Che la piattaforma sia obsoleta non lo dico io ma:

3) - AGP 4x
4) - USB 1.1

e sopratutto:
5)- UNICO canale di memoria per PC2100

Nel lavoro di ogni giorno si sente eccome.

Ciao

Federico


1) beh ossiggnore la differenza tra un doppio mp2800 e un single p4 3000 non mi sembra così ecclatante anche nel caso dei confronti del singolo processore.......
stiamo parlando del 5% di differenza che viene ripagato dal 50% di differenza quando il render è lanciato........
approposito, se mi parli di modellazione non scordarti che con un dual modelli mentre renderizzi, con un single, no ;) e il tempo lì lo recuperi tutto........

2) si ma tu hai un dual 1.800, ne è passata di acqua sotto i ponti nel frattempo, stai confrontando una piattaforma di due anni fa con una nuova......

3) tra agp4x e agp8x non cambia una mazza, nel senso che c'è lo 0% di differenza, e questo è riconosciuto da tutti........

4) hai mai sentito di schede pci con 5 porte usb2? costano 15 euro ivate, sono utilissime, te le consiglio, almeno non cambi piastra per avere le usb2 :D:D:D

5) su questo onestamente non lo so se ci sono piastre dual mp con ram a doppio canale, se mi dici che non ci sono mi fido e ti do ragione, ma non mi sembra una cosa da considerare visto e considerato che, pur senza la ram a doppio canale, la piattaforma dual mp rimane comunque la + veloce......

flisi71
29-10-2003, 07:56
E' proprio qui che ti sbagli, non confronto una piattaforma di due anni fa, ma LA STESSA DI OGGI aggiornata solo con 2 CPU a 2,13GHz invece che a 1,53 GHz, quindi a fronte di un aumento del clock della CPU il collegamento con la memoria è rimasto lo stesso (ed era appena sufficiente allora, figuriamoci adesso).

Con il P4 ho anche il supporto SSE2 che di là mi manca, ed attualmente gran parte del software 3D è ottimizzato per SSE2.

Se ti sembra poco...

Ciao

Federico

cionci
29-10-2003, 08:55
Originariamente inviato da flisi71
Con il P4 ho anche il supporto SSE2 che di là mi manca, ed attualmente gran parte del software 3D è ottimizzato per SSE2.

Anche per questo consiglio un Athlon 64 FX... Non ha le stesse prestazioni del P4 sulle SSE2, ma sicuramente può offrire qualche vantaggio anche da quel punto di vista... Senza contare che le maggiori software house hanno in programma di lanciare versioni ottimizzate per Athlon 64 (qualcuna anche con il supporto ai 64 bit)...

Riguardo alal scheda 3D...se una persona fa saltuariamente 3D la Quadro FX 500 può essere una valida soluzione...

+Benito+
29-10-2003, 08:58
Originariamente inviato da flisi71
E' proprio qui che ti sbagli, non confronto una piattaforma di due anni fa, ma LA STESSA DI OGGI aggiornata solo con 2 CPU a 2,13GHz invece che a 1,53 GHz, quindi a fronte di un aumento del clock della CPU il collegamento con la memoria è rimasto lo stesso (ed era appena sufficiente allora, figuriamoci adesso).

Con il P4 ho anche il supporto SSE2 che di là mi manca, ed attualmente gran parte del software 3D è ottimizzato per SSE2.

Se ti sembra poco...

Ciao

Federico

si ma lascia stare la teoria: se quello che dice riaw e' vero, sono i fatti che contano, ram o non ram, se un sistema e' piu' veloce, E' piu' veloce.

riaw
29-10-2003, 09:02
Originariamente inviato da +Benito+
si ma lascia stare la teoria: se quello che dice riaw e' vero, sono i fatti che contano, ram o non ram, se un sistema e' piu' veloce, E' piu' veloce.


e infatti è questo il punto......
non vado dietro alle cose per "filosofia" o perchè sono fissato con amd, anzi...
ho e uso sitemi sia amd che intel senza nessuna preferenza in termini di marca, poi se uno vuole montare p4 a tutti i costi anche se va di meno faccia pure:)

ad esempio, se chi apriva il thread chiedeva "qual è la configurazione single processor migliore per maya" a quel punto la risposta era una sola, cioè p4, indipendentemente dal clock, perchè maya è un software fortemente ottimizzato per p4, se invece uno può permettersi una configurazione dual, anche se maya è ottimizzato p4, con un dual amd ci sono due processori che spingono, e la differenza si vede......

flisi71
29-10-2003, 09:04
Originariamente inviato da +Benito+
si ma lascia stare la teoria: se quello che dice riaw e' vero, sono i fatti che contano, ram o non ram, se un sistema e' piu' veloce, E' piu' veloce.

Cioè?
I porto fatti per esperienza personale, te solo discorsi; chi è più concreto?

:rolleyes:

Ciao

Federico

genoz
29-10-2003, 09:05
ultimamente sono un po uscito di scena con la grafica, ma anch'io eviterei la soluzione dual.

Principalmente per il supporto software.....nel senso che se utilizzi un particolare soft non studiato appositamente, l'altra cpu sta li a dormire....e non è il massimo, visto che l'hai pagata.

E in secondo luogo appunto perchè un bus800 con ram ddr400 in dual channel, io credo che siano piuttosto performanti come soluzione......

di più nin zo...ad ognuno la sua scelta...

riaw
29-10-2003, 09:08
Originariamente inviato da flisi71
Cioè?
I porto fatti per esperienza personale, te solo discorsi; chi è più concreto?

:rolleyes:

Ciao

Federico


come ho scritto nel messaggio precedente, io ho un p4 2400 overcloccato a 2800, un amico ha un dual mp2600 a frequenza originale. devo scrivere per esplicito quale dei due massacra l'altro o ci arrivi da solo?

+Benito+
29-10-2003, 09:08
Originariamente inviato da flisi71
Cioè?
I porto fatti per esperienza personale, te solo discorsi; chi è più concreto?

:rolleyes:

Ciao

Federico
non sto contestando nulla: dico solo che anch'io se dovessi valutare a scatola chiusa mi fermerei a riflettere sulla minore banda di memoria, pero', ripeto, se riaw non dice il falso, all'atto pratico anche se un dual MP2800 ha meno banda di un P4HT 3,X lo batte, questo dicevo.
La teoria da' ragione al P4, se la pratica da ragione al dual MP, la pratica batte la teoria, tutto qui.

riaw
29-10-2003, 09:15
maya render benchmark:

single p4 2533 overcloccato a 3001, 2gb ram, render time: 1:10

dual mp2000, 1gb ram, non overcloccati: 1:05.

e stiamo confrontando un singolo processore FORTEMENTE overcloccato su un benchmark per maya che già di suo è ottimizzato p4, e il p4 le prende dal dual amd, immaginate un confronto single p4 overcloccato a 3000 come quello contro il dual amd mp2800, e portando la ram del dual amd alla stessa quantità del p4 (in questo bench la ram del dual amd è la metà del p4:rolleyes: )

saluti.

flisi71
29-10-2003, 09:44
Originariamente inviato da riaw
come ho scritto nel messaggio precedente, io ho un p4 2400 overcloccato a 2800, un amico ha un dual mp2600 a frequenza originale. devo scrivere per esplicito quale dei due massacra l'altro o ci arrivi da solo?

Io ce li ho entrambi (ed altri) e li vedo fianco a fianco.
:rolleyes:

Il tuo bench seppur indicativo è limitato ad un singolo ambito (senza specificare ne S.O. ne versione di Maya, che non uso, ne file di prova per ripetere il test), se provi altri ambiti trovi divari ben differenti (ad esempio 3dmax o lightwave tanto per fare due nomi).
Io li vedo tutti i giorni, te non lo so.

Ciao

Federico

flisi71
29-10-2003, 09:49
Vorrei ribadire ancora che non sono a priori contro le macchine dual, visto che ne ho 3 adesso a casa ( e se avessi i soldi ne comprerei un'altra, stavolta dual Opteron); però non sono l'ottimo in tutti gli ambiti.
Per darti una idea avevo un dual Pentium già nel 1996 e da allora ne ho avuti parecchi altri (dal Dual PII al dual Celeron).
Se davvero dovessi comprare una nuova macchina per modellazione mi orienterei su un monoprocessore senz'altro, magari AthlonFX (come si diceva prima con cionci), anche perchè il P4Ht ce l'ho già (e ce l'ho anche senza).

Ciao

Federico

+Benito+
29-10-2003, 13:03
Originariamente inviato da flisi71
Vorrei ribadire ancora che non sono a priori contro le macchine dual, visto che ne ho 3 adesso a casa ( e se avessi i soldi ne comprerei un'altra, stavolta dual Opteron); però non sono l'ottimo in tutti gli ambiti.
Per darti una idea avevo un dual Pentium già nel 1996 e da allora ne ho avuti parecchi altri (dal Dual PII al dual Celeron).
Se davvero dovessi comprare una nuova macchina per modellazione mi orienterei su un monoprocessore senz'altro, magari AthlonFX (come si diceva prima con cionci), anche perchè il P4Ht ce l'ho già (e ce l'ho anche senza).

Ciao

Federico

io penso che ora come ora l'unico motivo veramente valido per puntare su un FX sia il supporto a +4GB di RAM, che in questi ambiti puo' essere influente sulle prestazioni, ma tutto dipende dalla complessita' di quel che si fa, parlare di modellazione o rendering "così" non serve a niente, tanto possono essere marcate le differenze di potenza di calcolo e quantita' di memoria da allocare tra un lavoro banale e uno complesso.

flisi71
30-10-2003, 07:11
Io invece l'Athlon FX lo sceglierei già per le prestazioni, visto che il supporto ad oltre 4GB di RAM si avrebbe già con quasi tutte le MB Dual Xeon (quasi tutte, NON con la PC-DL), e di S.O. e programmi per CAD/CAE/DCC a 64 bit per x86 non ce ne sono al momento attuale.

Ciao

Federico

isopropanol
30-10-2003, 09:22
Allora ragazzi...vedo che le opinioni divergono molto...innanzi tutto vi dico che non ho i soldi per farmi un dual e quindi ripiegherei su un monoprocessore..a questo punto penso intel...no?? Mi chiedevo questo: secondo voi per avere un sistema stabile ( xp )con tutte le applicazioni, è consigliabile overclockare la cpu o è meglio lasciarla originale? Quali problemi potrebbe portarmi overclockare la cpu?

+Benito+
30-10-2003, 10:47
Originariamente inviato da isopropanol
Allora ragazzi...vedo che le opinioni divergono molto...innanzi tutto vi dico che non ho i soldi per farmi un dual e quindi ripiegherei su un monoprocessore..a questo punto penso intel...no?? Mi chiedevo questo: secondo voi per avere un sistema stabile ( xp )con tutte le applicazioni, è consigliabile overclockare la cpu o è meglio lasciarla originale? Quali problemi potrebbe portarmi overclockare la cpu?
in linea teorica e' sempre meglio mantenere le frequenze di targa, ma cio' non vuol dire che un overlock possa rendere automaticamente instabile il sistema.
Non conosco i prezzi delle soluzioni dual MP, ma conosco i prezzi dei sistemi dotati di Pentium4 3,2 e sono molto elevati, non so con quale soluzione risparmi.

flisi71
30-10-2003, 11:01
Io ho sempre pensato che la soluzione dual sia da considerare quando la singola CPU non è adeguata ai compiti richiesti; una macchina dual ti permette di renderizzare con una cpu e modellare con l'altra, ma i tempi di risposta non sono esaltanti; come ho già detto ho esperienza diretta di macchine dual dal 1996 e le ho sempre comprate quando un solo processore non lo ritenevo sufficiente al compito da svolgere.
Inoltre non mi sembra molto ragionevole comprare un dual mid-range al posto di un single CPU top.

Riassumendo: singolo processore top consigliato per la maggior parte dei task, quindi attualmente P4HT o Athlon FX come soluzioni preferibili.

Per compiti particolari considerare l'opzione di una macchina dual, dopo attenta valutazione se i sw utilizzati lo sfrutteranno realmente. Nella maggior parte dei casi conviene avere più macchine in rete a ognuna delle quali delegare un compito.
Voler concentrare tutto in una macchina sola non è una soluzione buona, ormai in parecchi ambiti si va verso la distribuzione dei task.


Ciao

Federico

isopropanol
30-10-2003, 14:12
considerando che forse 3dstudiomax5,ed è l'applicazione che insieme a photoshop e flash uso di +,non supporta il doppio processore,ma che invece supporta il rendering di rete, credo che per la macchina principale prenderò un bel p4 a 2,8 ghz e poi distribuirò il rendering su altre 3 macchine...grazie a tutti...