View Full Version : Aiuto ho fatto un danno
Dylan il drago
27-10-2003, 20:57
ieri ho aggiornato il bios della mia asus a7n8x , avevo la versione 1002 quindi volevo mettere il 1007... dato che ho preso appena uscita ho pensato di aver la revisione 1.03 quindi tra il bios c1007 per rev2.0 e il 1007 ho scelto quest'ultimo...
al che ho usato asus update ho flashato il nuovo bios... dopodiche' ho dovuto spegnere ... poco fa ho acceso il pc , ma non mi siaccende il monitor mi dice no segnale.. la hd ha la luce fissa come se stesse lavoando e la scheda madre ha la luce verde accesa... ma non va avanti... non so che fare qualcuno mi aiuta ? come posso tornare indietro?
vi prego
non sono esperto ma c'è la possibilità di tornare indietro..forse con un reset...se aspetti un po trovi qualcuno che ti delucida in merito tranqui :)
p.s. è in garanzia?
Dylan il drago
27-10-2003, 21:31
si garanzia... domani la porto magari me la cambiano con una piu' recente... se invece non lo fanno .. beh spero che qualcuno di voi mi sappia aiutare...
:(
nirvanboy81
27-10-2003, 22:22
anch'io ho flashato il bios 1007,non l'avessi mai fatto..crash continui, riavvii..adesso dovrei reinstallare l'xp per capire dov'è l'errore.Cmq dovresti poter flashare nuovamente con un altro bios (caricato sul floppy).Fammi sapere se risolvi e come!:)
Dylan il drago
27-10-2003, 22:30
Originariamente inviato da nirvanboy81
anch'io ho flashato il bios 1007,non l'avessi mai fatto..crash continui, riavvii..adesso dovrei reinstallare l'xp per capire dov'è l'errore.Cmq dovresti poter flashare nuovamente con un altro bios (caricato sul floppy).Fammi sapere se risolvi e come!:)
il fatto e che non parte niente... e quindi il floppy non lo vede neanche... si blocca all'inizio... appena acceso il pc...
yurisius
28-10-2003, 00:06
caspita!! stesso problema.. asus a7n8x-x.. e incompatibilita' con gsmart mini2... . il sito della mustek mi ha consigliato di aggiornare il bios.. lo ho fatto con l'ultimo dal sito asus....
ora non parte piu' niente... mi appare subito una schermata: bios checksum error.. e la spia del floppy resta accesa..
sono contento di non essere l'unico con questo problema... il fatto e' che pero' ho buttato lo scontrino....
ora ho rimontato la ecs k7s5a... che mi rallenta il pc di un 16 %..pero' la gsmart mini va benone..
Dylan il drago
28-10-2003, 06:53
si pero' alla asus dovrebbero svegliarsi.. non e' possibile una cosa del genere... oggi riporto la scheda in garanzia e vedo se me la cambiano con una abit o una epox... peccato perche' a prestazioni andava benissimo..
Ciao a tutti, quando capita un problema con l'aggiornamento del bios per cui la scheda madre non parte più ( ed è successo anche a me con una Asus) la soluzione potete trovarla quì (http://www.recoverybios.com ) . Sono gentilissimi e scrupolosi ed hanno soluzioni per tutti i modelli di schede madri. Stavo fresco con Asus! Mi avessero risposto una mezza volta.
Originariamente inviato da Hulisse
Ciao a tutti, quando capita un problema con l'aggiornamento del bios per cui la scheda madre non parte più ( ed è successo anche a me con una Asus) la soluzione potete trovarla quì (http://www.recoverybios.com ) . Sono gentilissimi e scrupolosi ed hanno soluzioni per tutti i modelli di schede madri. Stavo fresco con Asus! Mi avessero risposto una mezza volta.
quant'e' che costa?
Puoi fornirgli la flash rom per la riprogrammazione ma così non risparmi nulla. Conviene farti programmare un chip equivalente e fartelo spedire. Considera che per una A7V600 è costato circa 30 euro. Non è una gran cifra di fronte al prezzo della mobo. L'alternativa sarebbe cercare una mainboard scassata ma se è stata "arrostita" anche la flash rom ha subito danni, per cui non hai la sicurezza del buon funzionamento. Loro utilizzano chip Winbond ed SST, quindi...
Web Wolf
28-10-2003, 10:26
A me ha dato lo stesso problema anche la Abit dopo aver flashato il bios, ma é bastato agire sul ponticello interno che resetta la CMOS e tenerlo in reset alcuni secondi, poi rimetterlo come prima e riaccendere il PC. A me la macchina é partita con il nuovo bios resettato (chiaramente lo devi programmare da capo).
Ciao
Originariamente inviato da Web Wolf
A me ha dato lo stesso problema anche la Abit dopo aver flashato il bios, ma é bastato agire sul ponticello interno che resetta la CMOS e tenerlo in reset alcuni secondi, poi rimetterlo come prima e riaccendere il PC. A me la macchina é partita con il nuovo bios resettato (chiaramente lo devi programmare da capo).
Ciao
PS per le Asus è consigliabile rimuovere la batteria tampone prima di cortocircuitare i pin col ponticello ;)
Dumah Brazorf
28-10-2003, 11:11
Nel caso il reset CMOS non funga provate questi procedimenti (http://web.tiscali.it/acorp/?http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/acorp/documents/bios-update-recovery.htm)
Ciao.
A volte il reset della sezione Cmos della flash rom non basta. Purtroppo ci sono dei casi estremi. A me per esempio non è servito a nulla. In linea di massima la rimozione della batteria prima dello spostamento del jumper vale per tutte le schede madri. Anche QDI lo consiglia, oltre che Asus. Potrebbe bruciarsi la flash rom.
Mmmmh, troppo rischioso.:confused:
Web Wolf
28-10-2003, 11:26
Io lo spostamento del jumper l'ho fatto diverse volte (anche con l'alimentatore ancora attaccato alla spina :D ) e non é successo nulla boh ;)
Sentite una cosa: sto per installare una mobo Asus A7V600 e volevo connettere due hard disk serial ATA senza configurare l'array RAID. Il dubbio è: posso utilizzare due serial hard disks come se li utilizzassi sui canali IDE oppure bisogna attivare per forza il controller RAID? Se li uso normalmente dovrei fornire lo stesso il driver in partenza? Utilizzo Windows XP. Avevo postato il quesito ma non mi ha risposto nessuno.
Grassie
Dylan il drago
28-10-2003, 17:11
ho un dubbio... la garanzia vale ora con questo incasinamento del bios? io ho usato il loro programma (asus update) con il bios datomi da loro quindi la garnazia deve valere...giusto? nel negozio in cui l'ho presa me l'hanno ritirata e hanno detto che la controllano... una frase pero' mi ha sconvolto .. prima di andar via mi hanno detto che la garanzia non vale per aggiornamenti di bios non portati a termine... si riferivano a bios non originali vero? se loro non me la cambiano la devo spedire alla asus???
Originariamente inviato da Dylan il drago
ho un dubbio... la garanzia vale ora con questo incasinamento del bios? io ho usato il loro programma (asus update) con il bios datomi da loro quindi la garnazia deve valere...giusto? nel negozio in cui l'ho presa me l'hanno ritirata e hanno detto che la controllano... una frase pero' mi ha sconvolto .. prima di andar via mi hanno detto che la garanzia non vale per aggiornamenti di bios non portati a termine... si riferivano a bios non originali vero? se loro non me la cambiano la devo spedire alla asus???
è dura che si accorgano che è stato un flash sbagliato. Comunque se fanno storie di che tu manco sai cos'è il bios:D :D
Cmq potrebbe essersi danneggiato da solo...:D ;)
se hai un amico con una scheda uguale o almeno asus puoi provare l'hot swap.
Originariamente inviato da Hulisse
Sentite una cosa: sto per installare una mobo Asus A7V600 e volevo connettere due hard disk serial ATA senza configurare l'array RAID. Il dubbio è: posso utilizzare due serial hard disks come se li utilizzassi sui canali IDE oppure bisogna attivare per forza il controller RAID? Se li uso normalmente dovrei fornire lo stesso il driver in partenza? Utilizzo Windows XP. Avevo postato il quesito ma non mi ha risposto nessuno.
Grassie
al primo tentativo di mettere in raid imiei 2hdd senza aver settato le opzioni raid , questi venivano letti come dischi ide, dovrebbe fare anche a te la stessa cosa x giunta usi dei dischi sata.:) :)
Per ReSta
è dura che si accorgano che è stato un flash sbagliato. Comunque se fanno storie di che tu manco sai cos'è il bios
Paravento! :D Comunque è giusto. A buon bisogno neanche sanno dove mettere le mani, però ti spaventano dicendo che "controlleranno".
Per bagoa
al primo tentativo di mettere in raid imiei 2hdd senza aver settato le opzioni raid , questi venivano letti come dischi ide, dovrebbe fare anche a te la stessa cosa x giunta usi dei dischi sata
Ma se il driver del controller è caricato correttamente come fa il sistema a vederli come dischi IDE? Il driver patcha Windows e la velocità di scambio dati è superiore. Comunque 'sti RAID integrati non mi hanno mai suscitato molta simpatia. Sono comunque versioni light. A me interessa il serial ATA per poter spartire due dischi rigidi, un masterizzatore DVD ed un lettore CD su canali indipendenti. Sarà pure un dispendio di risorse e occupazione di RAM e processore ma in fondo ho un AMD 2500+ core Barton e 1024 Mb DDR 3200.
Dylan il drago
29-10-2003, 13:25
Originariamente inviato da *ReSta*
è dura che si accorgano che è stato un flash sbagliato. Comunque se fanno storie di che tu manco sai cos'è il bios:D :D
Cmq potrebbe essersi danneggiato da solo...:D ;)
se hai un amico con una scheda uguale o almeno asus puoi provare l'hot swap.
un mio amico ha la mia stessa mobo... cosa sarebbe l'hot swap???
in pratica:
-prepari il dischetto con tutto l'occorrente
-stacchi il chip del bios della mobo sana e lo riattacchi in modo che non ci voglia molto a toglierlo.
-avvii il pc sano e ti prepari a fare il flash
-mentre il pc è acceso sostituisci i chip del bios
-fai il flash.
Semplice, no?:D :D
Per funzionare funziona, bisogna vedere se il tuo amico ti presta la sua mobo.:rolleyes:
Originariamente inviato da *ReSta*
in pratica:
-prepari il dischetto con tutto l'occorrente
-stacchi il chip del bios della mobo sana e lo riattacchi in modo che non ci voglia molto a toglierlo.
-avvii il pc sano e ti prepari a fare il flash
-mentre il pc è acceso sostituisci i chip del bios
-fai il flash.
Semplice, no?:D :D
Per funzionare funziona, bisogna vedere se il tuo amico ti presta la sua mobo.:rolleyes:
fai prima a portare il tuo chip dal tuo amico...e fai l'operazione...;) :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da Hulisse
Per ReSta
Paravento! :D Comunque è giusto. A buon bisogno neanche sanno dove mettere le mani, però ti spaventano dicendo che "controlleranno".
Per bagoa
Ma se il driver del controller è caricato correttamente come fa il sistema a vederli come dischi IDE? Il driver patcha Windows e la velocità di scambio dati è superiore. Comunque 'sti RAID integrati non mi hanno mai suscitato molta simpatia. Sono comunque versioni light. A me interessa il serial ATA per poter spartire due dischi rigidi, un masterizzatore DVD ed un lettore CD su canali indipendenti. Sarà pure un dispendio di risorse e occupazione di RAM e processore ma in fondo ho un AMD 2500+ core Barton e 1024 Mb DDR 3200.
allora la mia mobo ha il controlle raid integrato ok?, ho 2 dischi ultra ata 133 collegati su un cavo ide master e slave, ho provato a mettere sui due dischi degli adattatori pata/sata della asus,usando ovviamente cavi sata che ho messo sulla mobo, il disco che era slave l'ho impostato come master anche lui, alla riaccensione del pc prima che potessi settare le opzioni raid lui mi ha letto tranquillamente il sistema operativo come se niente fosse, provare x credere.:tie:
Originariamente inviato da dieg
fai prima a portare il tuo chip dal tuo amico...e fai l'operazione...;) :sofico: :sofico:
<pronto! Ciao non è che mi dai il tuo chip del bios?>
<sì certo a che ora lo vieni a prendere?>
:D
E nel frattempo bisogna vedere se con una fava prendi due piccioni: invece di un chip inservibile te ne ritrovi due!!:D :D Comunque sto per provare la mobo con il bios riprogrammato da Recovery Bios. Mi è arrivata oggi la flash rom nuova. La rimozione dell'integrato dallo zoccolo è un'operazione moltissimo delicatissima !:sperem:
Originariamente inviato da *ReSta*
<pronto! Ciao non è che mi dai il tuo chip del bios?>
<sì certo a che ora lo vieni a prendere?>
:D
ma noooooooo.......:D
lui va a csa del suo amico con il suo bios da flashare!:muro: :muro: :D
Doctor P
29-10-2003, 18:21
Ma xché la gente si complica la vita? Il flash del bios va fatto SOLO se veramente necessario come consigliato dalla qualsiasi casa di fabbricazione, infatti serve solo a risolvere delle incompatibilità o errori. Se il sistema è stabile, aggiornare il bios nn serve a nulla anzi può causare degli errori.
Per bagoa
allora la mia mobo ha il controlle raid integrato ok?, ho 2 dischi ultra ata 133 collegati su un cavo ide master e slave, ho provato a mettere sui due dischi degli adattatori pata/sata della asus,usando ovviamente cavi sata che ho messo sulla mobo, il disco che era slave l'ho impostato come master anche lui, alla riaccensione del pc prima che potessi settare le opzioni raid lui mi ha letto tranquillamente il sistema operativo come se niente fosse, provare x credere
Ma non mettevo in dubbio questo!:eek: Dicevo solo che mi sembrava strano che continuasse a vedere gli hard disks come IDE.:confused:
Originariamente inviato da Doctor P
Ma xché la gente si complica la vita? Il flash del bios va fatto SOLO se veramente necessario come consigliato dalla qualsiasi casa di fabbricazione, infatti serve solo a risolvere delle incompatibilità o errori. Se il sistema è stabile, aggiornare il bios nn serve a nulla anzi può causare degli errori.
Ma vuoi mettere l'adrenalina di quei 30 secondi??:D :D :D
La stessa cosa sarebbe per i driver, ma non mi sembra furbo tenere sempre la roba vecchia.
Io col bios sono andato oltre: l'ho personalizzato!!:D
Per Doctor P
Ma xché la gente si complica la vita? Il flash del bios va fatto SOLO se veramente necessario come consigliato dalla qualsiasi casa di fabbricazione, infatti serve solo a risolvere delle incompatibilità o errori. Se il sistema è stabile, aggiornare il bios nn serve a nulla anzi può causare degli errori.
In linea di massima avresti ragione. Ma...c'è sempre un ma. Ad esempio la mia Asus A7V8X all'inizio non riconosceva l' AMD 2500+ Barton. Ed Asus non consigliava niente in merito. Per la A7V600 è una operazione obbligata l'aggiornamento alla versione 1005. Comunque ci sono sempre delle fix infinitesimali. Insomma la cosa è sempre da valutare prima.
Per ReSta
Io col bios sono andato oltre: l'ho personalizzato!!
Ora il pc ti chiama papà?:asd:
Dylan il drago
29-10-2003, 19:07
il fatto e che io avevo un bios beta (il 1002beta) e mi scocciava un po tenerlo cosi'......
Doctor P
29-10-2003, 19:09
Originariamente inviato da Hulisse
Per Doctor P
In linea di massima avresti ragione. Ma...c'è sempre un ma. Ad esempio la mia Asus A7V8X all'inizio non riconosceva l' AMD 2500+ Barton. Ed Asus non consigliava niente in merito. Per la A7V600 è una operazione obbligata l'aggiornamento alla versione 1005. Comunque ci sono sempre delle fix infinitesimali. Insomma la cosa è sempre da valutare prima.
Un errato riconoscimento di un procio è uno dei motivi di base x cui si aggiorna il bios, allo stesso modo il non riconoscere un hd troppo capiente, incompatibilità con alcune memorie, ecc. ma sono sempre problemi di incompatibilità o errato riconoscimento. Tutto il resto è inutile.
Mi spiace x il tipo che ha aperto il topic ma se nn aveva nulla il sistema e aggiornare x il bel gusto di farlo se l'è andata a cercare.
Io cmq che ho fatto aggiornamenti nn solo a eprom di schede madri ma anche dei cellulari, mi son sempre preoccupato PRIMA di fare l'aggiornamento di documentarmi su come ovviare al problema in caso di guasto.
Per i 30 secondi di adrenalina...mah nn saprei.
Originariamente inviato da Hulisse
Per bagoa
Ma non mettevo in dubbio questo!:eek: Dicevo solo che mi sembrava strano che continuasse a vedere gli hard disks come IDE.:confused:
nel bios se vai a controllare sono disattivati i controller ide.;) ;)
alla fine di tutto sono arrivato ad una conclusione, che ogni sistema è una cosa a parte, e quello che a uno va benissimo all'altro va malissimo, bah!!
l'unica certezza è che il M I L A N E' G R A N D E!!!!!!!!!:) :) :) :)
Per i 30 secondi di adrenalina...mah nn saprei.
Se potessi me li eviterei volentieri. Vi racconto la storia della mia A7V600. E troppi secondi di adrenalina ho trascorso! Erano diventate ore. Avevo chiesto al negoziante presso cui ho comprato questa mobo di fornirmi in partenza un floppy con il file di aggiornamento a parte. Bene: cosa ha fatto? Ha aggiornato il bios a mia insaputa e di sua iniziativa. Dato che era andata mia moglie a comprarla non sapeva nulla di tutto questo. Morale della favola la mobo non funzionava bene e sono stato costretto a corrompere VOLUTAMENTE il bios per far intervenire la protezione CrashFree2 per il ripristino da cd-rom. Ma purtroppo non ha funzionato correttamente. Alla fine si è bloccata ed ho dovuto ordinare un chip nuovo e programmato, da quella ditta di cui ho fornito anche il link qualche post dietro. Se dovessi essere sincero aggiornare tanto per farlo, senza una ragione valida, non mi è mai piaciuto. Una volta aggiornai il bios di una Matrox Millennium G400 DH ma era indispensabile perchè avevo una scheda audio Creative ( SB Live! Basic) con la quale si spartiva i canali DMA in modo anomalo, colpa anche dei driver audio.
Per bagoa
nel bios se vai a controllare sono disattivati i controller ide.
Ma pensa tu!:sbavvv:
alla fine di tutto sono arrivato ad una conclusione, che ogni sistema è una cosa a parte, e quello che a uno va benissimo all'altro va malissimo, bah!!
Beh su configurazioni differenti non puoi pretendere uguali comportamenti.
Originariamente inviato da Hulisse
Per bagoa
Ma pensa tu!:sbavvv:
Beh su configurazioni differenti non puoi pretendere uguali comportamenti.
ho notato che mancava un pezzetto della mia postura, nn ci stava???????:mad: :mad:
ho notato che mancava un pezzetto della mia postura, nn ci stava???????
No, è diverso: non ci stavo io:Prrr:
LAZIO FOREVER!!
Originariamente inviato da Hulisse
No, è diverso: non ci stavo io:Prrr:
LAZIO FOREVER!!
beh pensavo peggio!!!!!:eek: :eek: :eek:
vabè quella dei 30 secondo è una cazzata, mi sembra chiaro:D :D
Nel mio bios ho cambiato il logo "energy star", modificato il nome e la versione e ho cambiato alcune impostazioni di default (il bloc scorr, il turbo...)
Ammetto di averlo aggiornato solo per il gusto di farlo, anche per evitarmi possibili problemi futuri.
Originariamente inviato da Hulisse
No, è diverso: non ci stavo io:Prrr:
LAZIO FOREVER!!
x hulisse
volevo chiederti una cosa come mai pur avendo una grafica stupefacente, sandra ed altri pc test mi dicono che ho l'AGP male impostato o addirittura disabilitato?????:confused: :confused: :confused:
Perchè ti sei dimenticato di connettere la scheda grafica!:rotfl: Per carità non ti arrabbiare altrimenti :ops:
Potrebbe dipendere dalla versione di Sandra e di altri benchmarcks. Che mobo hai? Ad esempio tutte le versioni di Dott Hardware non riescono a leggere il chip SPD delle memorie se queste sono su mobo Asus.
Originariamente inviato da Hulisse
Perchè ti sei dimenticato di connettere la scheda grafica!:rotfl: Per carità non ti arrabbiare altrimenti :ops:
Potrebbe dipendere dalla versione di Sandra e di altri benchmarcks. Che mobo hai? Ad esempio tutte le versioni di Dott Hardware non riescono a leggere il chip SPD delle memorie se queste sono su mobo Asus.
nn ridere ho una mobo che nn ho mai sentito trigem computer netherlands usa un chipset via k8t800
Ma dai che sto scherzando:) Mi spieghi dove cavolo l'hai trovata? In Italia il chpset via k8t800 ancora non è stato commercializzato. E' un bel mostro!! Ci credo che non viene riconosciuto correttamente dai benchmarcks normali. Ragazzi?
Abbiamo E.T. (http://www.via.com.tw/en/k8-series/k8t800.jsp) Non ti sto prendendo in giro.
amd athlon 64 3200+
mobo trigem comp con chipset via k8t800
controller raid via vt8237 south bridge
1 giga di ram pc 3200 ddr 400
sch vid ati radeon 9500 pro 128
2 x 160 giga hdd samsung sp1604n ultra ata133 2mb buffer 7200rpm
lcd 17"" samsung sm172b
s.o. xp he
il tutto assemblato dalla advent computer, (tranne il monitor) .:) :) :)
Complimenti, una bella bestia!:eek: Ma allora eri tu che prendevi in giro.:) Forse, ma molto forse, con l'ultimissima versione di Sandra pro potresti ottenere risultati attendibili. Ora però ti saluto e vado a ninna ( per modo di dire). Ciao e grazie della chiacchierata.:) :)
Originariamente inviato da Hulisse
Complimenti, una bella bestia!:eek: Ma allora eri tu che prendevi in giro.:) Forse, ma molto forse, con l'ultimissima versione di Sandra pro potresti ottenere risultati attendibili. Ora però ti saluto e vado a ninna ( per modo di dire). Ciao e grazie della chiacchierata.:) :)
ciaoooo!!!!!
Doctor P
29-10-2003, 21:47
Originariamente inviato da bagoa
amd athlon 64 3200+
mobo trigem comp con chipset via k8t800
controller raid via vt8237 south bridge
1 giga di ram pc 3200 ddr 400
sch vid ati radeon 9500 pro 128
2 x 160 giga hdd samsung sp1604n ultra ata133 2mb buffer 7200rpm
lcd 17"" samsung sm172b
s.o. xp he
il tutto assemblato dalla advent computer, (tranne il monitor) .:) :) :)
Sti gran ca$$i!!!:eek:
Signori cari, sto utilizzando la Asus A7V600 con il nuovo chip riprogrammato da Recovery Bios e va alla grandissima. E' incredibile! Pensate a tutti quelli, me compreso, che sono stati costretti a riportare la scheda madre indietro o peggio ancora buttarla per paura della non validità della garanzia. Beh non avrò la configurazione del nostro amico bagoa però ora me la batto bene:
mainboard Asus A7V600 chipset via KT600
controller raid e sata
porte firewire con due formati distinti
hub con 8 porte USB
due moduli ram DDR A-Data da 512 Mb Pc3200 funzionanti a Cas 2
scheda video Point-of-View ( il marchio primario di Nvidia) FX 5600 ultra con 256 Mb di ram DDR
processore AMD Athlon XP 2500+ Barton
scheda audio Creative SB Audigy prima serie
monitor CRT Philips 105 B
gli hard disks saranno prossimamente una coppia di Maxtor SATA da 80 giga buffer 8 Mb
:sofico:
Originariamente inviato da Hulisse
Signori cari, sto utilizzando la Asus A7V600 con il nuovo chip riprogrammato da Recovery Bios e va alla grandissima. E' incredibile! Pensate a tutti quelli, me compreso, che sono stati costretti a riportare la scheda madre indietro o peggio ancora buttarla per paura della non validità della garanzia. Beh non avrò la configurazione del nostro amico bagoa però ora me la batto bene:
mainboard Asus A7V600 chipset via KT600
controller raid e sata
porte firewire con due formati distinti
hub con 8 porte USB
due moduli ram DDR A-Data da 512 Mb Pc3200 funzionanti a Cas 2
scheda video Point-of-View ( il marchio primario di Nvidia) FX 5600 ultra con 256 Mb di ram DDR
processore AMD Athlon XP 2500+ Barton
scheda audio Creative SB Audigy prima serie
monitor CRT Philips 105 B
gli hard disks saranno prossimamente una coppia di Maxtor SATA da 80 giga buffer 8 Mb
:sofico: io sulle ram nn posso fare niente se nn metterle di marca + potente in quanto la cpu supporta solo ram a canale singolo , xo' appena esce xp a 64 bit lo prendo e sostituisco i due hdd con dischi sata da mettere in raid 0 allora si che viaggero a mille, cmq qst procio è tosto assai molto molto fluido e stagno, non ho + i problemi che avevo sull'altro pc di riavvii improvv.spegnimenti e quantaltro, veramente un'ottima cpu, brava amd
:) :) :)
Dylan il drago
30-10-2003, 16:11
ho sistemato tutto... in assistenza me l'hanno ridata dicendomi che non aveva nulla e che funzionava... l'ho messa di nuovo.. e è partita alla perfezione... ora ho su il bios 1007 ... chissà come mai l'altra sera non andava...
:what:
Hanno pensato alla rottura della flash rom non imputabile a te, avevano una mainboard uguale ma rotta ed hanno sostituito l'integrato. Oppure hanno richiesto un lavoro tipo quello che ho fatto fare io. D'altronde il chip l'ho ricevuto dopo tre giorni dalla mia richiesta. Non è assolutamente possibile che sia ritornata a posto da sè. La mia A7V600 presentava gli stessi sintomi della tua. Ho provato anche a spostare il jumper per resettare la memoria Cmos ma è stato ancora peggio: si spegneva.
Per bagoa
la cpu supporta solo ram a canale singolo
E' la mainboard a dover supportare un canale singolo o doppio per slot, non penso che l'Athlon 64 possa avere una limitazione del genere. Mi riferisco alla ram dual side o single side, non al dual channel del chipset Nforce2.
Originariamente inviato da Hulisse
Hanno pensato alla rottura della flash rom non imputabile a te, avevano una mainboard uguale ma rotta ed hanno sostituito l'integrato. Oppure hanno richiesto un lavoro tipo quello che ho fatto fare io. D'altronde il chip l'ho ricevuto dopo tre giorni dalla mia richiesta. Non è assolutamente possibile che sia ritornata a posto da sè. La mia A7V600 presentava gli stessi sintomi della tua. Ho provato anche a spostare il jumper per resettare la memoria Cmos ma è stato ancora peggio: si spegneva.
Per bagoa
E' la mainboard a dover supportare un canale singolo o doppio per slot, non penso che l'Athlon 64 possa avere una limitazione del genere. Mi riferisco alla ram dual side o single side, non al dual channel del chipset Nforce2.
no no leggiti la recensione su athlon 64 di questo sito, lo dicono anche loro il processore che supporta le dual chanell è l'athlon 64 fx su socket 939, cmq con la cache l2 di 1 mb nn è che le cose vadano poi male.:) :)
ps ora sto riusando il mio vecchio amd athlon 2600 xp+ 2000 mhz
2 hdd maxtor 80 giga x2 raid 0, sch video nvidia geforce 5200fx
256 mb (era quella del 64) 1 giga di mem ram pc 2700 333 mhz
yurisius
30-10-2003, 22:15
Originariamente inviato da Dylan il drago
ho sistemato tutto... in assistenza me l'hanno ridata dicendomi che non aveva nulla e che funzionava... l'ho messa di nuovo.. e è partita alla perfezione... ora ho su il bios 1007 ... chissà come mai l'altra sera non andava...
:what:
all'assistenza hai detto che avevi aggiornato il bios? o lo hai tenuto nascosto? limitandoti a dire che non andava piu? ho avuto lo stesso problema.. e credo che la portero' indietro..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.