View Full Version : Danni da arresto improvviso
Non mi ero accorto di aver collegato male la batteria del gruppo di continuità e così oggi se ne va la corrente e il mio computer neonato per la prima volta nella sua (ancora breve) vita s'è spento in maniera sbagliata.
Questo mi ha un pò mandato in paranoia... sarà suggestione, ma ora mi sembra che l'avvio di Windows sia un pò più lento del solito (a proposito, perchè WinXP non fa più lo scandisk come le versioni precedenti?). Magari sono io che sono troppo apprensivo, però vorrei sapere per grandi linee a quali problemi va incontro un computer quando viene spento in maniera scorretta, giusto per farmi un idea in caso di eventuali problemi futuri.
Grazie
Originariamente inviato da EvilSid
Non mi ero accorto di aver collegato male la batteria del gruppo di continuità e così oggi se ne va la corrente e il mio computer neonato per la prima volta nella sua (ancora breve) vita s'è spento in maniera sbagliata.
Questo mi ha un pò mandato in paranoia... sarà suggestione, ma ora mi sembra che l'avvio di Windows sia un pò più lento del solito (a proposito, perchè WinXP non fa più lo scandisk come le versioni precedenti?). Magari sono io che sono troppo apprensivo, però vorrei sapere per grandi linee a quali problemi va incontro un computer quando viene spento in maniera scorretta, giusto per farmi un idea in caso di eventuali problemi futuri.
Grazie
beh male che vada con lo spegnimento improvviso fa qualche errorino windows ma se funziona tutto a livello di alimentatore e di monitor va tutto ok
fai uno skandisk ma sarà cmq tutto a posto ;)
aristippo
26-10-2003, 22:21
Non penso proprio crei problemi,al massimo fa lo scandisk al riavvio.
Ciao Massimo:)
se l'hd ha la formattazione ntfs, problemi non ce ne saranno mai.
o sono veramente rari.
Insomma mi state dicendo che ho buttato al vento i soldi del gruppo di continuità? :D
Cmq si, ho la formattazione NTFS...
Originariamente inviato da EvilSid
Insomma mi state dicendo che ho buttato al vento i soldi del gruppo di continuità? :D
Cmq si, ho la formattazione NTFS...
direi di no... Se stai scrivendo con word o facendo cose importanti il gruppo di continuità ti permette di continuarle.
inoltre ti protegge da sbalzi e fulmini.
Originariamente inviato da *ReSta*
direi di no... Se stai scrivendo con word o facendo cose importanti il gruppo di continuità ti permette di continuarle.
inoltre ti protegge da sbalzi e fulmini.
io da quando ho l'ups mi accorgo di quanti sbalzi di tensione ho nella mia casa quando c'è un uso eccessivo di elettrodmestici
meno male che l'ho preso
aristippo
27-10-2003, 17:04
Diciamo che mi sono capitati per le mani ultimamente parecchi pc andati anche fino all'ultimo componente,sbalzi di tensione che dall'ali vanno alle altre periferiche ,per colpa ,anche,mi dicevano i più tecnici,della scarsa qualità degli alimentatori standard.
Io comunque agli amici consiglio(anch'io ne ho uno) un gruppo di continuità non tanto per i pochi minuti che magari ti permettono di salvare dei file,ma più che altro perchè la tensione,che viene dopo fornita al pc dalla batteria tampone,arriva senza alti e bassi.
Poi se arriva il fulminazzo.......ma insomma si fa quel che si può.
Ciao;)
Originariamente inviato da aristippo
Diciamo che mi sono capitati per le mani ultimamente parecchi pc andati anche fino all'ultimo componente,sbalzi di tensione che dall'ali vanno alle altre periferiche ,per colpa ,anche,mi dicevano i più tecnici,della scarsa qualità degli alimentatori standard.
Io comunque agli amici consiglio(anch'io ne ho uno) un gruppo di continuità non tanto per i pochi minuti che magari ti permettono di salvare dei file,ma più che altro perchè la tensione,che viene dopo fornita al pc dalla batteria tampone,arriva senza alti e bassi.
Poi se arriva il fulminazzo.......ma insomma si fa quel che si può.
Ciao;)
straquoto
chi se ne frega di salvare i dati
è quando mi si brucia il monitor da 400 euro che mi girano le @@
Sheerqueenie
28-10-2003, 08:59
quindi io che non ho un gruppo di continuità sono un folle?:eek:
è necessario allora?
io ero convinto che il gruppo di continuità fosse necessario solo negli uffici o cose varie...
:confused:
me lo devo comprare allora?
Originariamente inviato da Sheerqueenie
quindi io che non ho un gruppo di continuità sono un folle?:eek:
è necessario allora?
io ero convinto che il gruppo di continuità fosse necessario solo negli uffici o cose varie...
:confused:
me lo devo comprare allora?
magari nella tua zona scoppieranno 90000 temporali e andarà via la luce 200 volte al mese ma il tuo pc funzionerà sempre bene oppure come a tanti arriva il black out o un fulmine e gli muore monitor, mobo, ali etc...
io ho preso un pc nuovo costoso
preferisco pararmi il :ciapet: spendendo un po di euro che poi mangiarmi le mani perchè un fulmine mi brucia milioni di pc
la mia ragazza si è giocata un monitor ed ora ha un ups ;)
cmq io da quando ce l'ho ho visto che ho sbalzi di tensione sulla linea e lui me li regola e non rovino i componenti
sta a te decidere
Bilancino
28-10-2003, 15:42
Prima di riparare il mio UPS il pc si è spento in modo anomalo due volte. Pur avendo il ripristino icq lite crashava al primo messaggio. Una patch cumulativa per la sicurezza invece ha portato il reset del pc prima di entrare in windows.......Così il format ha risolto il problema.
Ciao
Riesumo questo thread per un dubbio che mi è venuto riguardo al mio gruppo di continuità. Si tratta di un APC Back-UPS 650, per cui chi possiede lo stesso modello mi dia qualche delucidazione.
Premendo la parte superiore del pulsante frontale, quello per eseguire il test per intenderci, l'ups emette un bip continuo per circa 2 secondi, e sul manuale leggo: per verificare il funzionamento della batteria tenere premuta la parte superiore dell'interruttore di test. Se l'UPS emette un segnale acustico continuo, significa che la batteria deve essere ricaricata o sostituita
Spero che per bip continuo intendano un bip prolungato, e non di 2/3 secondi, altrimenti mi hanno bidonato. Questo ups l'ho comprato a settembre e la batteria (per distrazione) l'ho collegata solo una settimana fa circa. Possibile che in tutto questo tempo non si sia ricaricata? O la devo sostituire? Nel secondo caso sarebbe veramente una truffa!
Qualcuno che ha lo stesso modello, e funziona correttamente, potrebbe per favore verificare cosa succede premendo il tasto del test?
Grazie.
Bilancino
30-10-2003, 14:46
Originariamente inviato da EvilSid
Riesumo questo thread per un dubbio che mi è venuto riguardo al mio gruppo di continuità. Si tratta di un APC Back-UPS 650, per cui chi possiede lo stesso modello mi dia qualche delucidazione.
Premendo la parte superiore del pulsante frontale, quello per eseguire il test per intenderci, l'ups emette un bip continuo per circa 2 secondi, e sul manuale leggo: per verificare il funzionamento della batteria tenere premuta la parte superiore dell'interruttore di test. Se l'UPS emette un segnale acustico continuo, significa che la batteria deve essere ricaricata o sostituita
Spero che per bip continuo intendano un bip prolungato, e non di 2/3 secondi, altrimenti mi hanno bidonato. Questo ups l'ho comprato a settembre e la batteria (per distrazione) l'ho collegata solo una settimana fa circa. Possibile che in tutto questo tempo non si sia ricaricata? O la devo sostituire? Nel secondo caso sarebbe veramente una truffa!
Qualcuno che ha lo stesso modello, e funziona correttamente, potrebbe per favore verificare cosa succede premendo il tasto del test?
Grazie.
Beh se è la batteria da cambiare la difficoltà è poca, il costo anche 9-10euro. Ma se è in garanzia puoi farlo sostituire, se anche la batteria è coperta dalla garanzia.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.