View Full Version : NF7 rev 2 bastarda
Ho montato la NF7 ma ho trovato problemi a non finire,ho montato tutto accendo il pc e tutto parte,smbra ok ma non e' cosi,entro nel bios per settare il tutto,metto il torton a 10x200 per iniziare ma mentre setto il bios si blocca,cioe' tutto rimane immobile,non riesco a fare piu' nulla,ricontrollo tutto ma e' tutto ok,cosi penso che forse l'nforce2 consuma di piu' del kt400 e stacco il secondo hd e il master dvd,riavvio e sembra che non faccio problemi ,sto per settare dinuovo il bios e toc si blocca,e che diavolo,con l'epox kt400 mai un problema,che sara' mai?come cpu ho un torton2400+ un banco di twinmos pc3200 da 512 e come ali ho un q-tec 550,so che il q-tec non e' il massimo ma con il kt400 funziona alla grande,solo dal bios della nf7 notavo che i +12 stavano a 11.70(poco?)
Forse devo settare qualche jumper di mierda sulla mobo?oppure ho il bios gia corrotto?provo a cambiare ali?
Fatemi sapere sono nelle vostre mani.
Ciaozzzzzzz
grazie del vostro aiuto
:cry:
carmine65
24-10-2003, 22:32
Originariamente inviato da Babel
Ho montato la NF7 ma ho trovato problemi a non finire,ho montato tutto accendo il pc e tutto parte,smbra ok ma non e' cosi,entro nel bios per settare il tutto,metto il torton a 10x200 per iniziare ma mentre setto il bios si blocca,cioe' tutto rimane immobile,non riesco a fare piu' nulla,ricontrollo tutto ma e' tutto ok,cosi penso che forse l'nforce2 consuma di piu' del kt400 e stacco il secondo hd e il master dvd,riavvio e sembra che non faccio problemi ,sto per settare dinuovo il bios e toc si blocca,e che diavolo,con l'epox kt400 mai un problema,che sara' mai?come cpu ho un torton2400+ un banco di twinmos pc3200 da 512 e come ali ho un q-tec 550,so che il q-tec non e' il massimo ma con il kt400 funziona alla grande,solo dal bios della nf7 notavo che i +12 stavano a 11.70(poco?)
Forse devo settare qualche jumper di mierda sulla mobo?oppure ho il bios gia corrotto?provo a cambiare ali?
Fatemi sapere sono nelle vostre mani.
Ciaozzzzzzz
E' inutile che ti disperi e te la prendi così tanto...
Se, dopo tutte le prove e verifiche del caso, nn cambia nulla... significa che la mobo è difettosa... ( e tu sei sfigato ) fattela cambiare, semplice.
ciaooooo
Se ho capito bene ti si "freeza" il bios giusto? Se si, il problema è una delle ventole che hai attaccato hai connettori della mobo, magari proprio quella della cpu. Se puoi, bypassa lo spinotto originale e alimentale tutte by molex, che è meglio. Io avevo lo stesso problema attacando la ventola del mio ali con controllo tachimetrico. Infine, se anche staccando tutte le ventole il problema rimane, può darsi sia la pila tampone bassa ma dubito.
HolaZ!
Originariamente inviato da Tiafx
Se ho capito bene ti si "freeza" il bios giusto? Se si, il problema è una delle ventole che hai attaccato hai connettori della mobo, magari proprio quella della cpu. Se puoi, bypassa lo spinotto originale e alimentale tutte by molex, che è meglio. Io avevo lo stesso problema attacando la ventola del mio ali con controllo tachimetrico. Infine, se anche staccando tutte le ventole il problema rimane, può darsi sia la pila tampone bassa ma dubito.
HolaZ!
In pratica succede che mentre setto il bios si ferma li e se premo le freccettine su e giu nulla,come se si fermasse li ,per sbloccarlo devo riavviare e doppo non si accende piu' nulla.
Provero come dici tu,ma in che solot ddr devo mettere la ram?
L'ultimo?
Se hai un banco solo, mettilo nello slot più lontano dalla cpu.
Il tuo ali non è il max ma cmq è decente...il voltaggio rilevato è un po' bassino ma non grave.Magari controlla con un tester dai molex i volts effettivi sul +5/+12v.
Nota: meglio partire sempre con i settaggi di default per poi, in un secondo momento, testare il limite della cpu, memorie, ecc ecc. ;)
Originariamente inviato da Qnick
Se hai un banco solo, mettilo nello slot più lontano dalla cpu.
Il tuo ali non è il max ma cmq è decente...il voltaggio rilevato è un po' bassino ma non grave.Magari controlla con un tester dai molex i volts effettivi sul +5/+12v.
Nota: meglio partire sempre con i settaggi di default per poi, in un secondo momento, testare il limite della cpu, memorie, ecc ecc. ;)
Ok domani faccio cosi,metto il banco ddr sul terso slot a destra,poi attacco la ventola senza controllo tachimetrico e provo,solo una cosa mi pare strana,sulla scheda rimane una lucetta rossa accesa affiancata da una verde,in pratica in basso a destra della scherda,e l'hd led rimane sempre acceso,ho montato bene il cavetto del hd led ma rimane sempre acceso,forse desvo spuntare enable dal bios dove dice bus master?
CIaozzzz
carmine65
25-10-2003, 13:36
Originariamente inviato da Babel
Ok domani faccio cosi,metto il banco ddr sul terso slot a destra,poi attacco la ventola senza controllo tachimetrico e provo,solo una cosa mi pare strana,sulla scheda rimane una lucetta rossa accesa affiancata da una verde,in pratica in basso a destra della scherda,e l'hd led rimane sempre acceso,ho montato bene il cavetto del hd led ma rimane sempre acceso,forse desvo spuntare enable dal bios dove dice bus master?
CIaozzzz
Ciao,
sì, il BUS Master deve essere ENABLED nel BIOS.
ciaoooo
Originariamente inviato da Babel
Ok domani faccio cosi,metto il banco ddr sul terso slot a destra,poi attacco la ventola senza controllo tachimetrico e provo,solo una cosa mi pare strana,sulla scheda rimane una lucetta rossa accesa affiancata da una verde,in pratica in basso a destra della scherda,e l'hd led rimane sempre acceso,ho montato bene il cavetto del hd led ma rimane sempre acceso,forse desvo spuntare enable dal bios dove dice bus master?
CIaozzzz
Se intendi l'hdd led sul case, invertilo se la spia rimane sempre accesa ;)
Le lucine della mobo sono ok, quella rossa serve ad indicare che alla mobo arriva tensione, quella verde che è accesa :)
Ascolta carmine65, attiva il bus master da bios
Ciaoz
Originariamente inviato da Babel
Ho montato la NF7 ma ho trovato problemi a non finire,ho montato tutto accendo il pc e tutto parte,smbra ok ma non e' cosi,entro nel bios per settare il tutto,metto il torton a 10x200 per iniziare ma mentre setto il bios si blocca,cioe' tutto rimane immobile,non riesco a fare piu' nulla,ricontrollo tutto ma e' tutto ok,cosi penso che forse l'nforce2 consuma di piu' del kt400 e stacco il secondo hd e il master dvd,riavvio e sembra che non faccio problemi ,sto per settare dinuovo il bios e toc si blocca,e che diavolo,con l'epox kt400 mai un problema,che sara' mai?come cpu ho un torton2400+ un banco di twinmos pc3200 da 512 e come ali ho un q-tec 550,so che il q-tec non e' il massimo ma con il kt400 funziona alla grande,solo dal bios della nf7 notavo che i +12 stavano a 11.70(poco?)
Forse devo settare qualche jumper di mierda sulla mobo?oppure ho il bios gia corrotto?provo a cambiare ali?
Fatemi sapere sono nelle vostre mani.
Ciaozzzzzzz
Getta l'ali dal balcone...fa pietà!
Prova con un altro ali magari fattelo prestare da un amico per renderti conto...
A me il qtec dava gli stessi problemoni...
Fammi sapere se risolvi.
Ciao.
Risolto tutto,siete grandi
allora vi spiego,ho messo il banco ddr sul ultimo slots ,ho tolto la tachimetria della ventola della cpu,dal bios ho controllato i valore del ali e sono ottimi,sul +5 ho 4.99 netti,sul +12 ho 11.70,ho impostato il bus a 11x200 senza ovevoltare ne ram ma solo un pelo il torton@barton,il bus master non l'ho attivato perche' funziona tutto,l'audio mi ha lasciato a bocca aperta,funziona pure l'hd led.
Solo non ho ben capito come impostare le memorie,ho messo by speed ,a poi non ho capito la differenza tra 3/3 4/4/ 5/5/ ecc ,cioe' mi dice in parentesi sempre 400mhz per le memorie,please spiegatemelo.
Non ho capito come controllare se il bus agp e pci sono a 66 e 33 ,sandra 2004 non mi dice nulla.
Fatemi sapere.
P.S."e' importante settare in enable il bus master?perche' mi funziona tutto bene"
se può esserti utile a un amico gli si bloccava la tua stessa mobo quando le frequenze del procio erano troppo alte...
ma probabilmente le tue saranno di default visto che l' avevi appena montata, cmq controllare e magari partire con una frequenza un pò più bassa non costa niente...:D
ciao
Originariamente inviato da Visto
se può esserti utile a un amico gli si bloccava la tua stessa mobo quando le frequenze del procio erano troppo alte...
ma probabilmente le tue saranno di default visto che l' avevi appena montata, cmq controllare e magari partire con una frequenza un pò più bassa non costa niente...:D
ciao
come non detto...:D
Veramente ho provato pure a 12x200 con vcore a 1.80 e funziona benissimo,ma lo voglio tenere a 3200+ per sicurezza.
Mi dite se e' importante mettere su enable il bus master?ora non vedo differenze su disable,fatemi sapere.
Con che programma controllo il bus agp e pci,vi prego.
Ciaozzz
carmine65
25-10-2003, 18:44
Originariamente inviato da Babel
Veramente ho provato pure a 12x200 con vcore a 1.80 e funziona benissimo,ma lo voglio tenere a 3200+ per sicurezza.
Mi dite se e' importante mettere su enable il bus master?ora non vedo differenze su disable,fatemi sapere.
Con che programma controllo il bus agp e pci,vi prego.
Ciaozzz
Ciao,
sembra che ce l'hai fatta... :)
Il chipset NForce2 ha i "fix" PCI & AGP. Significa che qualunque FSB imposti da BIOS la frequenza del bus AGP rimarrà "fissa" a 66 mhz e quella del bus PCI sarà la metà cioè 33 mhz.
Nel BIOS imposta il valore del bus AGP a 66 ( dovrebbe essere già a questo valore se nn mi sbaglio) e, automaticamente il PCI andrà a 33.
E' importante mettere il bus master IDE su Enabled per abilitare la modalità U-DMA dei dischi fissi e lettori ottici.
La modalità DMA ( Direct Memory Access ) mette in condizione le periferiche sopracitate di comunicare in modo ottimale con la RAM di sistema senza impegnare la CPU, al contrario del sistema PIO.
Se non abiliti il DMA, per esempio, sul canale IDE dove c'è il lettore DVD, molto probailmente nn riuscirai a vedere come si deve un film in DVD appunto, perché questo procederà a scatti ( nn sarà fluido). Anche i dischi fissi trasferiranno dati in modo meno veloce. Abilitando il DMA lo scambio dei dati tra DVD e RAM sarà ottimale e + veloce e ti permetterà di vedere le immagini fluide.
ciaooooo
Carmine ti spiego,nel bios ci sono due voci,ide prefetch mode che sta un enable e poi c'e' ide bus master che sta su disable,ho fatto come hai detto tu e ho messo su enable,ma tutto e' ugale a prima,bho',anke i dvd prima andavano fluidi.
Cpu interface deve stare su enable o disable?ora e' su disable.
Fatemi sapere.
Ciaozzzzzzzzz
carmine65
25-10-2003, 20:01
Originariamente inviato da Babel
Carmine ti spiego,nel bios ci sono due voci,ide prefetch mode che sta un enable e poi c'e' ide bus master che sta su disable,ho fatto come hai detto tu e ho messo su enable,ma tutto e' ugale a prima,bho',anke i dvd prima andavano fluidi.
Cpu interface deve stare su enable o disable?ora e' su disable.
Fatemi sapere.
Ciaozzzzzzzzz
Ciao,
BUS Master: lascialo su Enabled o Auto.
IDE prefetch: lascialo Enabled.
Cpu interface: lascialo Disabled
Cpu Fsb/Dram: lo puoi mettere a 3/3; se adesso sta a "by SPD" e ti va tutto bene, lascialo così.
Puoi trovare le stesse utili indicazioni anche sul manuale della NF7-S, che è molto chiaro... :)
ciaoooooo
Per le migliori performance, cpu interface va su enabled.
Le ram vanno tenute sincrone, ovvero vanno bene 3/3, 4/4, 5/5, 6/6 o anche auto dopo i 200Mhz...
Per i timings, normalmente i migliori risultano essere:
CAS Latency: 2
RAS to CAS Delay: 2
RAS Precharge: 2
Cycle time (Tras): 6
Naturalmente ram permettendo...
Ok,
ide bus master mi da come opzione solo enable o disable,quindi ho messo enable
per i timings ho messo
CAS Latency: 2
RAS to CAS Delay: 2
RAS Precharge: 2
Cycle time (Tras): 6
e tutto va bene
le memorie le ho messo a by spd ma se metto in auto cosa cambia?e sopratutto che differenza c'e' tra 3/3/ 4/4/ e 5/5/?
Quando ho sitemato per bene ste cose lo spingo oltre i 2400 ,speriamo,dato che sto di defalut con vcore a 1.65.
CIaozzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.