View Full Version : polinomi: banale
1/x+1
è un polinomio reale nella variabile x?
grazie
Originariamente inviato da misterx
1/x+1
è un polinomio reale nella variabile x?
grazie
Potrei sbagliarmi, dovrebbe esserlo ma rispettando le condizioni di esistenza, ovvero con x diverso da zero..
spinbird
24-10-2003, 19:05
di solito con x e y si intendono variabili reali, i complessi si indicano solitamente con z e w, ma se non è specificato la x può essere qualsiasi cosa
Originariamente inviato da Matro
Potrei sbagliarmi, dovrebbe esserlo ma rispettando le condizioni di esistenza, ovvero con x diverso da zero..
cmq, il mio libro riporta che non è mai un polinomio reale nella variabile x ma non capisco perchè
stessa sorte per: radq(x)+1
ChristinaAemiliana
24-10-2003, 19:31
Magari dirò una scemenza inaudita, ma secondo i miei ricordi un polinomio è una roba del tipo:
A(n)x^n + A(n-1)x^(n-1) + ... + A(1)x + A(0)
o almeno, questo è quello che io chiamo polinomio di grado n nella variabile x, ed è a coefficienti reali se per ogni n si ha A(n) appartiene a R (campo dei numeri reali).
Quindi 1/x +1 non è un polinomio, e tantomeno sqrt(x), sin(x), log(x) e così via...
ChristinaAemiliana
24-10-2003, 19:32
A proposito, Misterx, guarda qui (http://www-math.science.unitn.it/~luminati/didattica/md/1998/diario/Matematica_Discreta.htm) che ho trovato oggi! :D
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Magari dirò una scemenza inaudita, ma secondo i miei ricordi un polinomio è una roba del tipo:
A(n)x^n + A(n-1)x^(n-1) + ... + A(1)x + A(0)
o almeno, questo è quello che io chiamo polinomio di grado n nella variabile x, ed è a coefficienti reali se per ogni n si ha A(n) appartiene a R (campo dei numeri reali.
Quindi 1/x +1 non è un polinomio, e tantomeno sqrt(x), sin(x), log(x) e così via...
Come si dice in questi casi, quoto :D
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Magari dirò una scemenza inaudita, ma secondo i miei ricordi un polinomio è una roba del tipo:
A(n)x^n + A(n-1)x^(n-1) + ... + A(1)x + A(0)
o almeno, questo è quello che io chiamo polinomio di grado n nella variabile x, ed è a coefficienti reali se per ogni n si ha A(n) appartiene a R (campo dei numeri reali.
Quindi 1/x +1 non è un polinomio, e tantomeno sqrt(x), sin(x), log(x) e così via...
sai che nel mio libro, 2x+1 è considerato un polinomio reale nella variabile x ?
Nella parametrizzazione di Cristina è:
A(1)=2
A(0)=1
Tutti gli altri A(n)=0
Apro posito Misterx: vieni alla cena dei milanesi che stiamo organizzando?
ChristinaAemiliana
24-10-2003, 19:44
Originariamente inviato da misterx
sai che nel mio libro, 2x+1 è considerato un polinomio reale nella variabile x ?
E' giusto...è un polinomio reale di primo grado in x...:confused:
Originariamente inviato da misterx
sai che nel mio libro, 2x+1 è considerato un polinomio reale nella variabile x ?
E' giusto, no? :wtf:
Originariamente inviato da max1123
E' giusto, no? :wtf:
se lo dice un libro penso di si :D
ma a questa stregua michiedo:
è vero questo:
2x+1 appartiene ad R[x]
ma non è vero questo:
1/(x+1)
la differenza che osservo è l'incognita al denominatore che se posta x=-1 rende privo di significato il risultato della divisione e cioè, c'è un valore che invalida il mio polinomio
mi preoccupo, sto iniziando a parlare come la mia prof:confused:
1/x non è un polinomio.. ma non perchè per un certo valore di x non esiste.. 1/x non è un polinomio, semplicemente perchè non rientra nella definizione di polinomio..
Un polinomio è un oggetto come lo ha definito Cristina..
"polinomio reale" non significa che ogni funzione è un polinomio se il suo campo di esistenza è tutto R.. "reale" è semplicemente il tipo di coefficienti (reali, appunto) del polinomio.
:)
ShinAkuma
24-10-2003, 19:58
x+1>0
x>-1
cmq quella roba mi pare una ellisse o cmq una canonica :)
e meno male che sono in quinta....bha, 18 anni buttati :D
ChristinaAemiliana
24-10-2003, 20:02
Originariamente inviato da misterx
se lo dice un libro penso di si :D
ma a questa stregua michiedo:
è vero questo:
2x+1 appartiene ad R[x]
ma non è vero questo:
1/(x+1)
la differenza che osservo è l'incognita al denominatore che se posta x=-1 rende privo di significato il risultato della divisione e cioè, c'è un valore che invalida il mio polinomio
mi preoccupo, sto iniziando a parlare come la mia prof:confused:
Se io ricordo correttamente, in un polinomio deve aversi n>=0, quindi niente x al denominatore. Quello semmai è un rapporto tra polinomi, che è tutta un'altra teoria...
Quindi non c'entra che si annulli il denominatore: anche se fosse 1/(x^2 + 1), che non si annulla mai nei reali, non sarebbe lo stesso un polinomio.
ChristinaAemiliana
24-10-2003, 20:04
Originariamente inviato da ShinAkuma
x+1>0
x>-1
cmq quella roba mi pare una ellisse o cmq una canonica :)
e meno male che sono in quinta....bha, 18 anni buttati :D
E' un'iperbole! :eek:
E poi si dice una conica, non una canonica!! :muro:
Concordo, 18 anni buttati! :O
...Scherzo nè...:D :D :D
Originariamente inviato da misterx
se lo dice un libro penso di si :D
Oh, avevo capito che lo mettessi in dubbio :p
Del resto, Analisi I l'ho data più di dieci anni fà, ammetto che molte definizioni non le ricordo puntualmente.
ma a questa stregua michiedo:
è vero questo:
2x+1 appartiene ad R[x]
ma non è vero questo:
1/(x+1)
la differenza che osservo è l'incognita al denominatore che se posta x=-1 rende privo di significato il risultato della divisione e cioè, c'è un valore che invalida il mio polinomio
mi preoccupo, sto iniziando a parlare come la mia prof:confused:
La differenza sta nel fatto che, secondo la definizione postata dalla Cri, 1/x non è un polinomio in quanto l'esponente è minore di 0, mentre è un rapporto di polinomi R (così come 1/(x-1)). :)
Ma cavolo... mi accorgo che sto ripetendo le risposte date da altri... scusate, ma mi si bruciano le lenticchie e rispondo - tanto per restare in tema - a tratti!! :D
ShinAkuma
24-10-2003, 20:09
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
E' un'iperbole! :eek:
E poi si dice una conica, non una canonica!! :muro:
Concordo, 18 anni buttati! :O
...Scherzo nè...:D :D :D
l'ho fatto apposta :p
DOMENICA SPERO TU NN SIA A MILANO SENNo' TI PIKKIO :mad: :sofico: :sofico: :sofico:
skerzo ne :D
ok, grazie 1000 a tutti
significa che non mi ricordo proprio più un cavolo:muro:
cercherò di migliorare:(
1/x è un'iperbole. E' una conica. Ma non in forma canonica. :read:
:D
Originariamente inviato da misterx
ok, grazie 1000 a tutti
significa che non mi ricordo proprio più un cavolo:muro:
cercherò di migliorare:(
Siamo nella stessa situazione, se ti può consolare. :)
Mi sono laureato solo quattro anni fà, ma noto (cercando di rispondere a questi piccoli quesiti) quanto la mia mente sia poco allenata...
Originariamente inviato da SaMu
1/x è un'iperbole. E' una conica. Ma non in forma canonica. :read:
:D
L:DL
ChristinaAemiliana
24-10-2003, 23:25
Originariamente inviato da SaMu
1/x è un'iperbole. E' una conica. Ma non in forma canonica. :read:
:D
Me l'ero persa questa...che mito d'uomo...:rotfl:
Originariamente inviato da max1123
Siamo nella stessa situazione, se ti può consolare. :)
Mi sono laureato solo quattro anni fà, ma noto (cercando di rispondere a questi piccoli quesiti) quanto la mia mente sia poco allenata...
Io è da un pezzo che non mastico matematica e mi sto rendendo conto sulla mia pelle, del filo conduttore tra la matematica delle superiori ed i quella ora universitaria.
Avevo sentito molti dire di dimenticarsi le superiori una volta immatricolati: non fatelo, non si butta via niente, nemmeno i polinomi. :D
Devo colmare una enorme voragine che si è creata nel mio cervello, in quanto ad ogni piccolo passaggio, anche il più elementare per altri, mi areno.
Meno male che sono un bel :muro: e non mi abbatto facilmente; cavolo, almeno questo. :)
grazie per il conforto
ciao:)
Originariamente inviato da misterx
1/x+1
è un polinomio reale nella variabile x?
grazie
Non mi pare proprio.
Al max è una divisione tra polinomi.
Originariamente inviato da evelon
Non mi pare proprio.
Al max è una divisione tra polinomi.
oppure una frazione algebrica ? :confused:
cmq, anche semplicemente a+b+c+d+e+...... è un polinomio
Originariamente inviato da SaMu
1/x è un'iperbole. E' una conica. Ma non in forma canonica. :read:
:D
(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1 :O .....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.