View Full Version : Qui ci và un esperto a darmi una spiegazione sensata
REPERGOGIAN
24-10-2003, 11:19
allora io ho uno scarso 56 kbit/s che però si connette sempre a 40kbit/s e nn a 56kbit come deve essere
cmq il fatto è un altro
i 56k potrebbero sopportare un download a 22-24kbytes(nn bit)???
dite no??
allora chi ha un 56 k scarichi questo pdf informativo sulla 9500 e si lustri gli okki per la velocità a cui arriva
se a nessuno di voi va a 22-24kb
posterò un immagine chiarificativa. fate salva oggetto con nome!!
http://www.ati.com/support/manualpdf/Rade9500.pdf
fate "salva oggetto con nome" cosi' visualizza la finestra di down
REPERGOGIAN
24-10-2003, 11:23
vi confermo che nn è un errore perchè continuo a scaricarlo sopra i 10 kb fino a 20k nonostante ho un normale 56k
ho riavviato + volte il pc
nn è un fatto di rimpiemento di buffer
perchè il tempo di down è giusto
cioè nn è che segna 20k e poi ci impiega il tempo di 4-5 k,velocità di un normale 56k
provate
REPERGOGIAN
24-10-2003, 17:24
upz
pliz
Hell-VoyAgeR
24-10-2003, 23:59
wget http://www.ati.com/support/manualpdf/Rade9500.pdf--00:57:55-- http://www.ati.com/support/manualpdf/Rade9500.pdf
=> `Rade9500.pdf'
Resolving www.ati.com... done.
Connecting to www.ati.com[194.109.217.178]:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 5,454,882 [application/pdf]
100%[====================================>] 5,454,882 3.31M/s ETA 00:00
00:57:57 (3.31 MB/s) - `Rade9500.pdf' saved [5454882/5454882]
ok sono un bastardo! :Perfido:
per cercare di capire il "problema" download:
i pdf sono dei files binari abbastanza strani (si comportano spesso come dei file testuali, e chi usa cvs lo sa bene)
quindi potrebbe essere un fatto di compressione modem particolarmente vantaggiosa...
IMHO ovviamente
GuitarRic
25-10-2003, 00:42
Anche io credo che sia un file abbastanza comprimibile.
Per verificarlo disconnettiti, vai in proprietà del modem e metti come stringa di inizializzazione:
AT%C0
(l'ultima cifra è zero)
Serve a disabilitare la compressione ( v42bis) del modem.
Disabilità quindi eventuali voci di compressione software o hardware.
Riconnettiti e riprova a scaricare il file.
REPERGOGIAN
25-10-2003, 12:23
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
wget http://www.ati.com/support/manualpdf/Rade9500.pdf--00:57:55-- http://www.ati.com/support/manualpdf/Rade9500.pdf
=> `Rade9500.pdf'
Resolving www.ati.com... done.
Connecting to www.ati.com[194.109.217.178]:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 5,454,882 [application/pdf]
100%[====================================>] 5,454,882 3.31M/s ETA 00:00
00:57:57 (3.31 MB/s) - `Rade9500.pdf' saved [5454882/5454882]
ok sono un bastardo! :Perfido:
per cercare di capire il "problema" download:
i pdf sono dei files binari abbastanza strani (si comportano spesso come dei file testuali, e chi usa cvs lo sa bene)
quindi potrebbe essere un fatto di compressione modem particolarmente vantaggiosa...
IMHO ovviamente
nn ho capito le vostre conclusioni
a voi ,se avete 56k, và effettivamente + veloce??
e poi ripeto, passano 22kb/s in un 56k??
tnx
REPERGOGIAN
25-10-2003, 12:31
Originariamente inviato da GuitarRic
Anche io credo che sia un file abbastanza comprimibile.
Per verificarlo disconnettiti, vai in proprietà del modem e metti come stringa di inizializzazione:
AT%C0
(l'ultima cifra è zero)
Serve a disabilitare la compressione ( v42bis) del modem.
Disabilità quindi eventuali voci di compressione software o hardware.
Riconnettiti e riprova a scaricare il file.
senza fare ciò che hai detto, ma ne ho preso spunto
sono andato nella tab "stato" della connessione mentre lo riscaricavo
e effettivamente la compressione era al 53% nei dati ricevuti e 52% in quelli inviati
ma quindi è windows che sballa in conteggio dei kb?
o passano effettivamente 22kb/s attraverso il modem?
tnx molte
GuitarRic
25-10-2003, 19:26
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
senza fare ciò che hai detto, ma ne ho preso spunto
sono andato nella tab "stato" della connessione mentre lo riscaricavo
e effettivamente la compressione era al 53% nei dati ricevuti e 52% in quelli inviati
ma quindi è windows che sballa in conteggio dei kb?
o passano effettivamente 22kb/s attraverso il modem?
tnx molte
Ormai lo uso così poco il vecchio 56k che non mi ricordavo che c'è anche la statistica di compressione nello stato.
Windows non sbaglia, perchè rileva la velocità dopo che i dati vengono decompressi (i dati sulla linea telefonica viaggiano al massimo a 52kbit/s ma dopo che vengono decompressi dal modem arrivano a windows a 22kByte/s).
alexmere
25-10-2003, 19:38
I modem analogici sfruttano la velocità del canale vocale di fonia. Questo lavora su una frequenza (se non ricordo male) di 8 kHz, equivalenti a 64 kbps. Nella realtà, tutti questi kbit non sono più usati, perché i protocolli di codifica e decodifica hanno fatto passi da gigante, passando dai 64 ai 14/15 kbps (la velocità usata per codificare il servizio voce dei GSM...). I modem analogici non possono andare più veloce di 56 kbps (teorici) perché gli 8 kpbs che avanzano servono per mantenere la connessione e altre amenità che non sto qui a descrivere - fondamentalmente servono a farlo funzionare - .
Quello che ottieni tu, quindi, è PROB una velocità che dipende dai files che stai scaricando in quel momento, perché PROB il modem monta dei bei protocolli di compressione simili al codice di WinZIP che fanno sballare il counter di WinXP.
Io non utilizzando il downloader di windows scarico oscillando tra i 4k e i 6k.
GuitarRic
26-10-2003, 12:39
http://web.tiscali.it/nzrserv/images/56k.jpg
PS. In Italia i 56k sono ancora limitati dai provider come fino a qualche anno fa a 52kbps a causa delle linee ? Io al massimo mi connetto a 50,6 kbps.
alexmere
26-10-2003, 13:16
Non saprei... Ma passa all'ADSL! ;)
GuitarRic
26-10-2003, 13:59
Originariamente inviato da alexmere
Non saprei... Ma passa all'ADSL! ;)
Ce l'ho ( sempre che l'adsl di tiscali sia considerata tale:rolleyes: ).
Per il test ho usato il mio vecchio pc collegandomi dalla casa in cui non ho l'adsl.
Che strano, non riesco a vedere l'immagine del test nel mio post, mentre la vedo se apro il modulo risposta:confused:
REPERGOGIAN
26-10-2003, 16:48
Originariamente inviato da GuitarRic
http://web.tiscali.it/nzrserv/images/56k.jpg
PS. In Italia i 56k sono ancora limitati dai provider come fino a qualche anno fa a 52kbps a causa delle linee ? Io al massimo mi connetto a 50,6 kbps.
scusa a quale provider ti konnetti a 50.6?
io con inetrfree ora al max mi connetto a 40
tnx
direi che l'alta velocità è dovuta alla compressione dei dati, non c'è altra spiegazione. ciò che mi pare strano è che i pdf di solito sono già compressi...
i PDF non sono compressi!:cool:
Cmq la velocità di connessione non dipende dal provider, ma dal modem e dalla linea.
REPERGOGIAN
27-10-2003, 10:13
Originariamente inviato da gohan
i PDF non sono compressi!:cool:
Cmq la velocità di connessione non dipende dal provider, ma dal modem e dalla linea.
mi spari un nome di un 56k molto buono?
o una ottima marca?
e poi per linea cosa intendi
io sono con telecoz nel centro città
poco fà mi connettevo anch'io a 50 ma poi da un pò nn riesco oltre i 40
è un fatto di modem?
tnx
Originariamente inviato da gohan
i PDF non sono compressi!:cool:
ma insomma... usano sicuramente immagini jpg altrimenti occuperebbero tantissimo, quindi sono compressi almeno per la parte immagini.
molto probabilmente c'è la possibilità di specificare la compressione delle immagini quando si fa un pdf (io non mi ricordo ma mi pare che sia così) e il suo era non compresso.
tra l'altro erano diversi MB quindi penso fossero tutte immagini
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
mi spari un nome di un 56k molto buono?
o una ottima marca?
US Robotics. l'unica seccatura è che vuole i suoi driver ma poi ti assicuro che va benissimo
;)
Originariamente inviato da recoil
ma insomma... usano sicuramente immagini jpg altrimenti occuperebbero tantissimo, quindi sono compressi almeno per la parte immagini.
molto probabilmente c'è la possibilità di specificare la compressione delle immagini quando si fa un pdf (io non mi ricordo ma mi pare che sia così) e il suo era non compresso.
tra l'altro erano diversi MB quindi penso fossero tutte immagini
Io coi PDF ho lavorato qualche tempo fa, ma potevi inserire qualsiasi tipo d'immagine. Se poi ci fosse una qualche funzione per comprimere-convertire le immagini, m'è sfuggita.
Certo che se niente viene compresso, il file risulta bello grosso e magari comprimibile dal HW del modem.
Originariamente inviato da gohan
Certo che se niente viene compresso, il file risulta bello grosso e magari comprimibile dal HW del modem.
probabilmente sarà il suo caso. avranno inserito delle bitmap in quel pdf e lui riusciva a comprimerlo parecchio.
certo che non li capisco... va bene che c'è la compressione hw dei modem ma quando si pubblicano dei documenti su internet bisognerebbe stare attenti alle dimensioni
sono d'accordo anche io che i file su internet dovrebbero essere il più piccolo possibile, ma mica tutti ci pensano!:cool:
Inoltre i file PDF non l fai solo son l'Acrobat, ma ci sono decine di prigrammini che possono crearli, peccato che alla fine non siano così potenti come il prodotto della Adobe.
cmq ora ricordo... la tesi l'ho fatta con InDesign della Adobe e al momento di esportare in pdf avevo numerose opzioni, tra le quali la qualità delle immagini. non era indicato esplicitamente se fossero in formato bitmap, jpg o che altro ma evidentemente quelle opzioni servivano a specificare quanto comprimere il pdf.
purtroppo con l'utility che uso io non si può toccare niente e probabilmente la maggior parte dei programmini per stampa su file in pdf e conversione sono così
GuitarRic
27-10-2003, 15:42
Ho appena guardato in acrobat.
Il testo e le immagini vengono compressi (zip per il testo e jpg per le immagini) a seconda del tipo di pdf selezionato nel distiller (stampa, presentazione, web).
Per prova allora ho preso il file in questione e lo ho compresso in zip. Provate a immaginare qual'è la dimensione finale:rolleyes:
468KB su 5,2MB.
Mettiamo anche che l'algoritmo di compressione del modem sia meno efficiente di winzip, i conti tornano.
Ho fatto la prova anche su altri pdf che avevo scaricato e la dimensione zippata si discosta poco dalla dimensione iniziale.
Chi ha fatto questo file probabilmente ha disabilitato la compressione (dato che leggendo le proprietà del pdf è stato fatto con distiller).
Per quanto riguarda i modem IMHO penso che più che la marca conta la linea a disposizione. Io mi connetto a 50,6 da casa con uno schifosissimo softmodem conexant interno v90. Dato che mi muovo molto molte volte ho spostato il vecchio pc in altre case e ogni casa aveva la sua velocità massima indipendente dal modem utilizzato ( ho provato sia usrobotics che motorola)
ragga mi ricordo (ma non ho voglia di cercarlo:eek: ) che winzozo con diversi modem faceva vedere delle velocita di fibra ottica :eek: uno fra tanti era il UsRobotic, hai provato a cambiare i drivers e vedere se continua cosi veloce?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.