View Full Version : Fotografie Panoramiche
Allora, quest'estate mi sono cimentato con foto panoramiche in montagna.
Con la digitale e con "Photoskiop" dovrebbe essere un cioco da ragazzi.
iniziamo dicendo che mi sono arenato perche' per l'effetto di aberrazione, non riuscivo a far collimare perfettamente i bordi.
Iniziamo con l'analizzare la foto, che per motivi di dimensioni (lunghezza), potete trovare >>>qui (http://utenti.lycos.it/gorombel/immagini/panoramica_small.jpg) <<<
Come si nota, essendo partito da SX, man mano che 'attacavo' le foto successive, per far combaciare i bordi, son finito per far 'ruotare' il paesaggio.
Questo ovviamente e' dovuto al problema dell'aberrazione.
(Photoshop CS ci verra' incontro)
Come focale ho cercato di usare circa un 50mm.
Secondo voi, a parte sw dedicati a questo, avreste dei suggerimenti da darmi (a parte usare cavalletto) per questo tipo di foto?
ciao
Ehm... http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=404498
al fondo. link a prog per foto PANORAMICHE :rolleyes: :D
io uso PANORAMA MAKER (OTTIMO).. lo danno con le NIKON, o lo si compra.. :p
nella mia galleria imamgini ci sono un pò di foto fatte con panoramaker... ;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da tegame
Secondo voi, a parte sw dedicati a questo, avreste dei suggerimenti da darmi (a parte usare cavalletto) per questo tipo di foto?
...FreeBan FreeBan... :nonsifa: :asd:
Originariamente inviato da FreeMan
Ehm... http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=404498
al fondo. link a prog per foto PANORAMICHE :rolleyes: :D
io uso PANORAMA MAKER (OTTIMO).. lo danno con le NIKON, o lo si compra.. :p
nella mia galleria imamgini ci sono un pò di foto fatte con panoramaker... ;)
>bYeZ<
Chiedo venia :)
Originariamente inviato da aaron80
...FreeBan FreeBan... :nonsifa: :asd:
:mbe:
diciamo che ha toccato + temi sulle foto panoramiche e ha parlato ANCHE di altro.. :p
cmq l'aberrazione ci sarà sempre anche usando determinati obiettivi meno "grandangolari" ..
cmq, consiglio di usare/provare almeno panoramamaker.. a me rende OTTIMi risultati riuscendo ad elaborare ottimamente le immagini... :)
just try it.. ;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
nella mia galleria imamgini ci sono un pò di foto fatte con panoramaker... ;)
http://freeman.fotopic.net/photo.php?id=1479689
http://freeman.fotopic.net/photo.php?id=1479690
http://freeman.fotopic.net/photo.php?id=1479691
http://freeman.fotopic.net/photo.php?id=1479693
http://freeman.fotopic.net/photo.php?id=1479670
http://freeman.fotopic.net/photo.php?id=1477627
http://freeman.fotopic.net/photo.php?id=1488355 :p
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
:mbe:
diciamo che ha toccato + temi sulle foto panoramiche e ha parlato ANCHE di altro.. :p
cmq l'aberrazione ci sarà sempre anche usando determinati obiettivi meno "grandangolari" ..
cmq, consiglio di usare/provare almeno panoramamaker.. a me rende OTTIMi risultati riuscendo ad elaborare ottimamente le immagini... :)
just try it.. ;)
>bYeZ<
ti ringrazio per avermi graziato.
In verità io non volevo solo affidarmi ad un sw in particolare, mi interssava anche capire da altri consigli e tecniche in fase di ripresa (il 50 non è un grandangolo) e accorgimenti in fase di ritocco.
Solo per puntualizzare.
Proveò il sw che mi hai consigliato
maccioni
05-11-2003, 14:12
Originariamente inviato da FreeMan
io uso PANORAMA MAKER (OTTIMO).. lo danno con le NIKON, o lo si compra.. :p
>bYeZ<
riesumo....:D
anch'io uso "panorama maker" (ho una Nikon) ma ho notato che spesso "cicca" :(
preciso che faccio principalmente panoramiche di alta montagna a 360 gradi, credo che il problema dei programmi automatici sia proprio quello della aberrazione sferica quindi chiedo se qualcuno conosce il modo di correggere via software queste aberrazioni in modo di agevolare il lavoro a panorama maker.:confused:
grazie, ciao.:)
maccioni
05-11-2003, 14:34
ecco l'esempio di una composizione venuta bene (spero funzioni il link...:D )
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/grazian5/vwp?.dir=/panorami&.dnm=marmolada1.jpg&.view=t&.done=http%3a//it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/grazian5/lst%3f%26.dir=/panorami%26.src=ph%26.view=t
trattasi di una composizione di 12 foto scattate dalla vetta del "padon" a quota 2650 mt.
la giunzione è venuta bene, mentre in altri casi (che posterò) si vede lo stacco da una foto all'altra.
ciao.
scozia666
05-11-2003, 14:37
.....:cry:
non si vede......:(
Originariamente inviato da maccioni
ecco l'esempio di una composizione venuta bene (spero funzioni il link...:D )
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/grazian5/vwp?.dir=/panorami&.dnm=marmolada1.jpg&.view=t&.done=http%3a//it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/grazian5/lst%3f%26.dir=/panorami%26.src=ph%26.view=t
non funziona il link
maccioni
05-11-2003, 14:45
Originariamente inviato da tegame
non funziona il link
acc.......:mad:
perchè a me funziona?
ho appena creato lo spazio su yahoo ma non sono molto pratico.....
help.
maccioni
05-11-2003, 14:49
provo così, ho copiato il collegamento.
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/grazian5/vwp?.dir=/panorami&.dnm=marmolada1.jpg&.src=ph&.view=t&.hires=t
Originariamente inviato da maccioni
provo così, ho copiato il collegamento.
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/grazian5/vwp?.dir=/panorami&.dnm=marmolada1.jpg&.src=ph&.view=t&.hires=t
Nada.
Originariamente inviato da maccioni
provo così, ho copiato il collegamento.
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/grazian5/vwp?.dir=/panorami&.dnm=marmolada1.jpg&.src=ph&.view=t&.hires=t
si deve avere l'account su yahoo per poter visualizzarle...
maccioni
05-11-2003, 15:39
Originariamente inviato da *Sat*
si deve avere l'account su yahoo per poter visualizzarle...
ecco perchè le vedo solo io:doh:
sul sito ho attivato l'opzione di rendere pubblico il mio album, speramo che ora vada....
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/grazian5/vwp?.dir=/panorami&.dnm=marmolada1.jpg&.src=ph&.view=t
ho provato ad accederci dal mio secondo HD sul quale ho win-98, mi appare la pagina dell'album ma senza foto, forse è troppo grande? (circa 630 Kb)
:mc: :muro:
Ora la vedo... basta salvarla per poi vederla dimensione originale con un programma qualsiasi. :)
http://us.f1.yahoofs.com/users/3fa8fa8d_1f30/bc/panorami/__sr_/marmolada1.jpg?bc8ESq_AkHn8Waks
>bYeZ<
maccioni
05-11-2003, 20:25
ho inserito l'esempio di panoramica "ciccata" dal progr. "panorama maker 3.0"
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/grazian5/vwp?.dir=/panorami&.dnm=sella-mesule1.jpg&.src=ph&.view=t
la composizione si chiama "sella-mesule1" di 216 Kb. e si nota bene lo spezzamento del picco centrale.
inutile dire che ho provato in vari modi e diverse risoluzioni ma il risultato non cambia:(
invece incollando le foto con pain shop 7 migliora il risultato ma non riesco a far combaciare i lati superiore ed inferiore di ogni frame (per il problema detto dall'autore del 3D;) )
maccioni
05-11-2003, 20:28
p.s.
il collegamento di freeman non mi funge, (impossibile visualizzare la pagina) neppure facendo copia-incolla in un'altra finestra...:confused:
ciao.
Sarà che facendone diverse ho acquisito l'occhio clinico sugli errori possibili e li ho notati anche se leggerissimi nelle foto di Freeban, no no no non quel tasto pietà.
Ah ecco va meglio.
Comunque per correggere la prospettiva provate a usare Canon photostich, non è un campione di incollaggi ma se la cava. Ho notato appunto che poi esegue una correzione colore non so di che tipo ma automaticamente.
Un altra possibilità consiste nell'usare Adobe photoshop elements e la funzione photomerge.
Consigli: Mai il grandangolo massimo, mai la massima apertura di diaframma se possibile, i bori vengono leggerissimamente scuri, non te ne accorgi finchè non provi a incollare due immagini.
Adesso devo provare a tenere costante e non auto il bilanciamento del bianco visto che in alcune immagini luce-ombra ci sono colori impossibili da incollare.
Conoscete altri programmi??? per adesso cerco un amico che abbia una nikon...
Originariamente inviato da frankie
Sarà che facendone diverse ho acquisito l'occhio clinico sugli errori possibili e li ho notati anche se leggerissimi nelle foto di Freeban, no no no non quel tasto pietà.
Ah ecco va meglio.
Comunque per correggere la prospettiva provate a usare Canon photostich, non è un campione di incollaggi ma se la cava. Ho notato appunto che poi esegue una correzione colore non so di che tipo ma automaticamente.
Un altra possibilità consiste nell'usare Adobe photoshop elements e la funzione photomerge.
Consigli: Mai il grandangolo massimo, mai la massima apertura di diaframma se possibile, i bori vengono leggerissimamente scuri, non te ne accorgi finchè non provi a incollare due immagini.
Adesso devo provare a tenere costante e non auto il bilanciamento del bianco visto che in alcune immagini luce-ombra ci sono colori impossibili da incollare.
Conoscete altri programmi??? per adesso cerco un amico che abbia una nikon...
Io ce l'ho.
Ti serve Panorama-Maker?
Originariamente inviato da frankie
Sarà che facendone diverse ho acquisito l'occhio clinico sugli errori possibili e li ho notati anche se leggerissimi nelle foto di Freeban, no no no non quel tasto pietà.
Ah ecco va meglio.
:) cmq sempre fanno molto le foto.. te ne potrei fare vedere alcune dove potrei sfidarti a trovare l'errore ;)
non dico che sia il migliore ma dico che da ottimi risultati con semplicità ;)
>bYeZ<
Mah ho fatto altre foto ed ho capito che photostitch ti fa una sorta di correzione automatica da solo, tanto che apri le stesse foto con photoshop El ti da colori sballatissimi.
anzi ti corregge anche la prospettiva (auto per le canon)
Ho scaricato quel programma indicato sopra ma non ho capito cosa devo fare con quei file...
A me capita spesso di fare una composizione e l'ultima foto sballatissima come colori.
Non son riuscito a fare una panoramica del lago decente. :muro:
Ma per forza è il campo più difficile, sfumature di colori e poco più, addirittura le foto le devi incollare ad una a una manulmente perchè in auto cozza in pieno
Voi che settaggi usate per fare poi panorami???
Io ultimamente ho usato:
Bil bianco fisso su sole
diaframma >=5.6
Non grandangolo max ma uno scatto appena più lontano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.