Entra

View Full Version : Masterizzatore che non scrive?


paditora
21-10-2003, 12:05
Allora scrivo il problema che ogni tanto mi da il mio master.
Ogni tanto quando scrivo qualcosa su un cd-r chessò un divx, la scrittura viene fatta regolarmente.
Faccio fare anche la verifica dei dati e anche essa viene fatta regolarmente.
Ah dimenticavo uso nero 5.5 ho win98 processore PIII 733 Mhz masterizzatore Hp9100.
Dicevo la scrittura viene fatta in maniera regolare.
Però poi quando vado a mettere il cd dentro al lettore DVD o dentro al masterizzatore stesso, non viene riconosciuto.
Come se dentro avesse dei dati illegibili o come se non fosse stata chiusa regolarmente la scrittura.
Da cosa dipende tutto ciò?
Col mio master avrò scritto un migliaio di CD (ce l'ho da circa 3 anni).
Però questo problema mi sta capitando da circa un mesetto.
Su 30 copie questo problema si è presentato almeno 4-5 volte.

Da cosa può dipendere?
Grazie.

MM
21-10-2003, 12:42
Da ignorante in materia, potrei ipotizzare una certa stanchezza del laser...

paditora
21-10-2003, 13:00
Originariamente inviato da MM
Da ignorante in materia, potrei ipotizzare una certa stanchezza del laser...


Su un altro forum mi han detto che potrebbe essere la testina laser sporca.
Se uso uno di quei CD pulisci lente lo danneggio?
E' complicato smontare un masterizzatore?

Mistral PaolinuX
21-10-2003, 22:47
Ciao !

Thread in rilievo per la pulitura del gruppo ottico. E, ti prego, non usare i kit di pulizia: fanno più danno che altro. Se proprio, fammlo come favore personale :D.

Cmq, dato il CD-W, penso anch'io che il laser cominci ad essere un po' stanchino. Ma prima di buttare tutto e/o di aprire, proverei a cambiare supporti.

Un salutone a MM :D

Paolo

paditora
22-10-2003, 18:48
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Thread in rilievo per la pulitura del gruppo ottico


Ma quale è questo 3d in rilievo? :confused:

Ci sono 3-4 thread in rilievo ma nessuno di essi mi pare parli di pulizia del masterizzatore

marben
22-10-2003, 19:56
Vedi 3d per le unità ottiche, ovvaimente. Poi c'è sempre la comoda funzione di ricerca.

paditora
22-10-2003, 20:04
Originariamente inviato da marben
Vedi 3d per le unità ottiche, ovvaimente. Poi c'è sempre la comoda funzione di ricerca.



In rilievo c'è:

Importante: CONSIGLI PER GLI ACQUISTI - discutiamone qui MM 0 1301 02-10-2003 12:03

Importante: DISCHI: PARTIZIONI, RAID, CONSIGLI e LINK UTILI - pregasi leggere prima di postare MM 5 6027 02-07-2003 23:02

Importante: INFO CD, DVD, ASPI, TECNICHE MASTERIZZAZIONE ed affini


Non vedo 3d su unità ottiche :(

devis
22-10-2003, 20:16
Ehm...:p

1° http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=436324

>>

2° http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=423937

>>

3° http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=926078#post926082

:)

marben
22-10-2003, 20:17
Originariamente inviato da paditora

Non vedo 3d su unità ottiche :(


Importante: INFO CD, DVD, ASPI, TECNICHE MASTERIZZAZIONE ed affini

Secondo te cosa sono le unità ottiche?:D

paditora
22-10-2003, 21:48
Originariamente inviato da marben
Importante: INFO CD, DVD, ASPI, TECNICHE MASTERIZZAZIONE ed affini

Secondo te cosa sono le unità ottiche?:D


Gli ho dato una lettura veloce.
Non mi pare che parli di come smontare un masterizzatore e pulire le unità ottiche.

paditora
22-10-2003, 21:51
Originariamente inviato da devis
Ehm...:p

1° http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=436324

>>

2° http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=423937

>>

3° http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=926078#post926082

:)



4) Manutenzione Gruppo Ottico
Con il passare del tempo, la periferica ottica può presentare problemi nella lettura o nel riconoscimento del Supporto. Le cause sono molteplici, ma le più comuni sono dovute alla polvere che si deposita sulla lente del laser e alla taratura del laser.

Pulizia lente del laser:


In commercio esistono appositi Kit per questo scopo, tuttavia il metodo manuale assicura un risultato migliore.
Per la pulizia manuale, bisogna smontare il dispositivo e individuare la lente: in alcuni casi basta togliere semplicemente l'involucro metallico dopo aver tolto le 4 viti principali, però di solito bisogna andare più a fondo.
A questo punto prendete un Coton-Fiocco: con un lato imbevuto di acqua, saliva o detergenti specifici per vetri(io ho sempre usato alcool etilico e ho un lettore che mi funziona da 4 anni) pulite delicatamente la lente; con l'altro lato la asciugate (anche se l'alcool subito si asciuga), semplice no?
Potere ripetere l'operazione con un altro Coton-Fiocco per essere sicuri di aver pulito bene la lente.
In alternativa al Coton-Fiocco, potete utilizzare quei panni che si usano in ottica o fotografia, che non lasciano residui.
Mi raccomando, usate tanta delicatezza per avitare di rovinare il gruppo ottico.



Ora vedo di beccare GokuSSJ4 e farmi spiegare bene come si smonta sto master.
Dopo avere tolto le viti come cazz si fa.
Boh vabbè