View Full Version : Portatile per autocad...
..bene, nella szione delle schede video mi era stata consigliata una scheda video con almeno 128mb di ram per far girare autocad...ora, questa regola vale anche sui portatili? e se si, quale portatile ha una scheda video con 128mb di ram?
Ma a parte questo, quale è il miglior portatile in circolazione?
Io avevo pensato di comprare il Toshiba sat1950-801 (p4@2.8 512ram dvd-r/rw monitor 16" e tastiera e mouse wireless...cosa che mi intriga molto) che ne pensate?
Il toshiba su essedi (http://shop.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=8370646&ART=43283&LST=_KI_)
Dipende dal tipo di lavoro con AutoCad che fai.
Il discorso che ti hanno fatto e' orientato a un desktop dove acquistando un nuovo computer e' consigliabile una scheda video da 128mb.
Sui portatili tali schede video sono i top di gamma.
Per dirti io con il mio portatile che ha una scheda video condivisa riesco comunque a fare abbastanza bene del discreto AutoCad 3d.
La cosa fondamentale e' sapere che tipo di lavoro fai con AutoCad e il budget!
Mah..diciamo che ancora non lo so cosa ci devo fare con Autocad, mi sono iscritto ad architettura...che sarà? Progettazione di cosa?
Come budget diciamo intorno ai 2000€uri!
Guarda, c'è in giro un Sony che è molto potente ed adatto ai tuoi lavori...risparmi anche molto su quello che avevi preventivato...e puoi fidarti di Sony...
Altrimenti con 2000 Euro arrivi anche ad uno stupendo Centrino con Radeon 64Mega DDR...ti assicuro che con un PC così equipaggiato lo fai volare il tuo 3D....
Altrimenti ci sono i + pesanti Desktop Replacement che forniscono processori e schede video ancora + potenti...(vedi Toshiba o Dell)
Ciao
Originariamente inviato da 08r-dc
Mah..diciamo che ancora non lo so cosa ci devo fare con Autocad, mi sono iscritto ad architettura...che sarà? Progettazione di cosa?
Come budget diciamo intorno ai 2000€uri!
Per far girare autocad basterebbe un 486 dalla versione DX in poi (cioè con coprocessore matematico). Poi dipende molto da che ci fai... in ogni caso la memoria non è un parametro fondamentale, più che altro è il tipo di scheda video che conta SOLO in modellazione 3D. Io ti consiglio schede video Nvidia perché hanno meno problemi in OpenGL. Degli ottimi notebook adatti a fare cad e rendering (autocad e 3dstudio ad esempio, cioè i software che quasi certamente userai) sono i Dell Inspiron 8600 e 5150.
Ciao
P.S. Dai un'occhiata nelle faq sui portatili di questa sezione, c'è una risposta che avevo dato qualche tempo fa che potrebbe chiarirti un po' di cose.
Martin P
20-10-2003, 23:49
... prendi il sony in offerta da MW con schermo da 16" a circa 1700€ .... unici difetti: peso elevato e autonomia scarsa
ti do un consiglio...ma cerco conferme....a me hanno consigliato il partner della Ideaprogress che nella configurazione cone il p4 da 2.66 costa circa 2000 euri.....e monta l`ati radeon 9600 a 128mb....nn so se consigliartelo....chiedo consiglio
Cascio78
21-10-2003, 14:33
Originariamente inviato da 08r-dc
..bene, nella szione delle schede video mi era stata consigliata una scheda video con almeno 128mb di ram per far girare autocad...ora, questa regola vale anche sui portatili? e se si, quale portatile ha una scheda video con 128mb di ram?
Ma a parte questo, quale è il miglior portatile in circolazione?
Ciao, io ti consiglerei una workstation portatile certificata per autocad e affini! Tipo Dell PrecisionM60
www.dell.it
Ciao
Da quel che ho capito devi ancora iniziare architettura?
Allora il mio consiglio e' spendere il meno possibile (con 1200€ gia' si trova qualcosa di molto buono), accontentarsi di un portatile anche con scheda video condivisa tanto del 3d pesante da mandarla in crisi non ne fai per i prossimi 2-3 anni e poi quando sara' il momento prendere un nuovo portatile che avra' prestazioni che non puoi neache immaginare ora.
Partendo dal presupposto che 700-800€ si risparmiano sempre volentieri ache se non cambiano la vita e che tanto fra 3 anni anche il migliori notebook in commercio e' piu' che obsoleto.
Ciao, io lavoro su autocad con un 5200-801 toshiba (512mb ram, geffo 64mb p4mobile 2ghz).
Utilizzo autocad 2004, e ho una sovrabbondanza di prestazioni anche nel 3d! Figuriamoci nel 2d.
Anche io ti consiglio di spendere poco, ciao!
Originariamente inviato da cigas
ti do un consiglio...ma cerco conferme....a me hanno consigliato il partner della Ideaprogress che nella configurazione cone il p4 da 2.66 costa circa 2000 euri.....e monta l`ati radeon 9600 a 128mb....nn so se consigliartelo....chiedo consiglio
Si ma di quale portatile stai parlando...non ho capito!
Grazie a tutti gli altri per le risposte, volevo aggiugere che stasera mi hanno consigliato anche un Asus (con amd@3ghz non vorrei dire una puttanata) che costa pure poco ma onestamente non ricordo che modello è!!!
Altre info sono sempre gradite!:D
Originariamente inviato da 08r-dc
Si ma di quale portatile stai parlando...non ho capito!
Grazie a tutti gli altri per le risposte, volevo aggiugere che stasera mi hanno consigliato anche un Asus (con amd@3ghz non vorrei dire una puttanata) che costa pure poco ma onestamente non ricordo che modello è!!!
Altre info sono sempre gradite!:D
Lascia perdere Asus, ha schermi che fanno pietà.
Il mio consiglio è di spendere il giusto per il portatile, a meno che tu non lo voglia cambiare fra 2 anni. Io vedo l'utilizzo che ne fanno gli iscritti al primo anno di architettura (perlomeno chi è interessato ad imparare software di grafica 3D da autodidatta) e mi sembra che sfruttino abbastanza le potenzialità delle schede grafiche e delle cpu potenti (alcuni fanno filmatini con 3D studio, roba che può impegnare il notebook anche per parecchie ore se il rendere è veramente complesso).
spendi per lo schermo e non per processore...poi autocad manco succhia molto (3dsm si..)..
COn un portatile da 1500 euro ci vai alla grande, ma informati sul monitor e sull' assistenza perchè sono fattori che contano molto a mio avviso...
ciao
Ciao.
Io mi sto laureando in arch e mi sono trovata nella tua stessa difficoltà quando dovevo sciegliere un portatile per lavorare più comodamente per la tesi.
In linea di massima tutte le posizioni( spendere poco perchè tanto il computer si cambia presto o spendere abbastanza per avevere buone prestazioni) hanno entrambe ragione.
Dipende da te e da quello che vuoi fare.
Se ti intendi di informatica,
se ti appassiona il 3d e il rendering
se pensi che avrai tempo di metterti a imparare autocad e photoshop (cosa che ti consiglio perchè sono programmi formidabili)
Allora comprati un portatile potente.
Dov'è la facoltà in cui studi?
Perchè ti consigliere di informarti che tipo di presentazioni richiedono i primi anni: in italia purtroppo l'uni è molto radicata alle tradiz e non sempre i primi anni ti permettono di disegnare al computer.
Quindi partendo dal presupposto che i computer si svalutano velocissimi vedi tu se ti sarebbe veramente utile avere un laptop tanto potente già da subito.
Qualcuno ha parlato di 128Mb di vram..... è una figata... ma il prezzo......
Io ho un enface centrino 1600 con 64Mb di vram e 1 Gb di ram(addirtt eccessiva).
A parte altri problemi che ho avuto con il monitor:cry: , per l'elaborazone di disegni e rendering mi sono trovata benissimo.
Non è che sia costato poco.... anzi .... ma per quello che serve a me va benissimo. Fai conto che io disegno in 3d e poi renderizzo le immag (con luci, ombre e materiali) cosa che richiede molte risorse.
Con il centrino mi sono trovata bene per il fatto che non riscalda tanto e lavorando tante ore la ventola non è sovvracaricata (di conseguenza non è rumoroso).
Dopo tante chiacchiere spero di averti schiarito le idee e non averti suscitato ancora più dubbi.
Ciao e Buona fortuna con architettura
Originariamente inviato da elegnak
.......
Ciao, ti ringrazio molto per la risposta "affettuosa" che hai rivolto a questa povera matricola...io sto studiando (ancora non lo so se sto studiando) a Reggio Calabria! Sono già a conoscenza che useremo Autocad e per questo volevo anticipare i tempi e non volevo portarmi da casa il p4...ma non posso lavorare credo nemmeno con il muletto che ho qua (p166@200 128mb edo ram....che figata!)...
...mi sto sforzando sempre più a trovare un portatile che abbia la geforce, ma non ne ho trovato molti...mi sto sempre più convincendo di prendere un Asus...sarò fissato! Ho provato a vedere gli hp ma......una volta non erano più cazzuti i portatili compaq? a me sti cosi non mi ispirano proprio!
Originariamente inviato da 08r-dc
Ciao, ti ringrazio molto per la risposta "affettuosa" che hai rivolto a questa povera matricola...io sto studiando (ancora non lo so se sto studiando) a Reggio Calabria! Sono già a conoscenza che useremo Autocad e per questo volevo anticipare i tempi e non volevo portarmi da casa il p4...ma non posso lavorare credo nemmeno con il muletto che ho qua (p166@200 128mb edo ram....che figata!)...
...mi sto sforzando sempre più a trovare un portatile che abbia la geforce, ma non ne ho trovato molti...mi sto sempre più convincendo di prendere un Asus...sarò fissato! Ho provato a vedere gli hp ma......una volta non erano più cazzuti i portatili compaq? a me sti cosi non mi ispirano proprio!
Lascia stare Asus per carità se vuoi disegnare; io ti consiglio Dell, ottimi prodotti (soprattutto i display) con una VERA assistenza e a prezzi contenuti.
tutto giusto, ma non sono d' accordo con i "prezzi contenuti" :p
Originariamente inviato da teod
Lascia stare Asus per carità se vuoi disegnare; io ti consiglio Dell, ottimi prodotti (soprattutto i display) con una VERA assistenza e a prezzi contenuti.
Si infatti...mi sembrano eccessivi i prezzi Dell...male che va mi prendo un Presario...
IO a suo tempo guardavo il fujitsu siemens amilo 7820. Alcuni si lamentavano del monitor ma generalmente sul forum erano soddisfatti.
Quello che avevano consigliato a me era comunque scegliere un portatile con una scheda video con ram non condivisa come per esempio l'amilo. Ati radeon 9000 risultava buona nelle recensioni.
Molti miei amici si sono presi acer. La qualità è buona e i prezzi confronto ai toshiba e ai dell sono abbastaza inferiori. Gli asus fanno soprattutto macchine per lavoro d'ufficio e per la grafica non sono il massimo.....
Originariamente inviato da 08r-dc
Si infatti...mi sembrano eccessivi i prezzi Dell...male che va mi prendo un Presario...
A me non sembrano assolutamente eccessivi, se si considera anche il fatto che in 24 ore o poco più il notebook viene riparato in caso di problemi. Non mi pare che HP-Compaq abbia un'assistenza paragonabile, neanche a pagamento su prodotti consumer.
Ciao
Teod generalmente l'assistenza Dell e' di ottimo livello, pero' anche con Dell c'e' chi ha avuto problemi.
La Dell ha un grosso limite, devi comprare a scatola chiusa!
I prezzi sono buoni se rinuncia alla garanzia ottima, prendendo una garanzia di 1 anno a condizioni simili alle altre marche.
Altrimenti con la garanzia di 3 anni e riparazione in 1 giorno spendi un capitale!
Riguardo all'assistenza Compaq io ho trovato un grande vantaggio(generalmente riservato alla serie professionale): averla a 15km da casa e non dover spedire il portatile, poter parlare con i tecnici di persona e assistera alla riparazione se si vuole e non e' poco!
Originariamente inviato da Zac1978
Teod generalmente l'assistenza Dell e' di ottimo livello, pero' anche con Dell c'e' chi ha avuto problemi.
La Dell ha un grosso limite, devi comprare a scatola chiusa!
I prezzi sono buoni se rinuncia alla garanzia ottima, prendendo una garanzia di 1 anno a condizioni simili alle altre marche.
Altrimenti con la garanzia di 3 anni e riparazione in 1 giorno spendi un capitale!
Riguardo all'assistenza Compaq io ho trovato un grande vantaggio(generalmente riservato alla serie professionale): averla a 15km da casa e non dover spedire il portatile, poter parlare con i tecnici di persona e assistera alla riparazione se si vuole e non e' poco!
Dalla mia esperienza diretta ti posso dire che anche con la garanzia base, Dell offre tutta l'assistenza di cui si ha bisogno e con intervento immediato in loco di un tecnico o con la spedizione di materiale sostitutivo (in 1 giorno lavorativo). E poi la garanzia dovrebbe essere estensibile; ma su questo mi devo informare meglio nei prossimi giorni.
Ho avuto esperienza anche con l'assistenza Acer che ho a 20Km da casa e anche se consegnato e ritirato di persona il notebook, ho dovuto comunque aspettare una settimana prima di riaverlo.
Con Compaq non ho avuto esperienza diretta, ma la sua politica, a quanto ho sentito dire, è di risparmiare sull'assistenza...
Poi dipende dall'utilizzo che uno ne fa del notebook; se ci si lavora, è sempre meglio spendere di più per avere la certezza di riaverlo funzionante in una giornata.
A suo tempo chiesi alla dell e mi dissero che la garanzia standard prevedeva la spedizione delnotebook al loro centro di assistenza e riconsegna in 5 giorni lavorativi.
Ho guardato sul sito e nella garanzia standard non riportano piu' i giorni ne' le condizioni.
Teod pagando si puo' avere tutto quello che e' in vendita, la garanzia di 3 anni con annessi e connessi costa un bel po'!
Anche con altre marche e' possibile avere le stesse condizioni basta pagare.
Dell non regala nulla, come non fa nessuno.
E' un azienda seria come diverse altre aziende.
Comunque poter parlare di persona con i tecnici e' secondo me la cosa migliore, non si perde tempo (per esempio io quando porto il mio portatile in assistenza concordo il giorno per riaverlo la sera).
Se ho qualche problema o rimostranza non devo farla con un anonimo call center ma le faccio direttamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.