View Full Version : AMD parla del futuro dei microprocessori
Redazione di Hardware Upg
17-10-2003, 16:23
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11012.html
Dopo le prime indiscrezioni su K9, AMD illustra le linee guida dell'approccio allo sviluppo di nuove CPU
Click sul link per visualizzare la notizia.
10GHz, multicore, enormi cache L2 L3 ecc.
E poi con cosa li alimentiamo, fatti 2 conti, se un prescott che non è niente al confronto consuma 120 Watt a 3,2GHz minimo consumeranno 120 x 3 = 360 Watt stando molto stretti :confused:
ma si! Bisognerà fare richiesta all'ENEL x i 380V anche a casa... :D :D :D
IMHO stanno solo facendo gli sboroni come ha sempre fatto intel, in questo momento però, se lo possono permettere, hanno il primato in performance!!! :D
cicastol
17-10-2003, 17:15
scritto da the_joe:
"prescott che non è niente al confronto consuma 120 Watt a 3,2GHz minimo consumeranno"
Intel ha ufficialmente dichiarato oggi che la dissipazione di TUTTA la linea di Prescott sara' tra 90 e 100w ,quindi al max 15w in più del p4 più veloce di adesso.
MasterYoda
17-10-2003, 17:23
Ma secondo voi la tecnologia palladium avrà una diffussione così massiccia come vogliono farci credere?
Anche AMD sembra convinta di ciò, e questo è molto grave :(
Originariamente inviato da cicastol
scritto da the_joe:
"prescott che non è niente al confronto consuma 120 Watt a 3,2GHz minimo consumeranno"
Intel ha ufficialmente dichiarato oggi che la dissipazione di TUTTA la linea di Prescott sara' tra 90 e 100w ,quindi al max 15w in più del p4 più veloce di adesso.
Intel non so cosa abbia dichiarato o meno, ma dalle prove fatte su pentium 4 a 3 gigi e pubblicate tempo fa, il consumo massimo era già 110Watt, di picco certamente, ma ben lontani dall'ottantina dichiarati da Intel poi se la linea prescott per magia dai 110 provati da intel stessa sui sample sia scesa a 90/100 io ci credo certo che ci credo visto che sempre Intel ha studiato dei dissipatori appositi :mc:
Vabbè scusate ma avere un dissipatore buono serve per raffreddare, il consumo in Watt dovrebbe essere sempre quello no? :rolleyes:
MasterYoda
17-10-2003, 17:35
Non credo.
IL consumo di watt è indipendente dal dissipatore usato, il dissi appunto dissipa i watt erogati dal processore
o sbaglio?
ripeto una domanda che ho gia' fatto ma i watt in assorbimento di corrente cosa centrano con la quantita' di calore?si piu' potenza dai e piu' scalda ma questo riscaldamento come lo calcoliamo
Originariamente inviato da l@ser
ripeto una domanda che ho gia' fatto ma i watt in assorbimento di corrente cosa centrano con la quantita' di calore?si piu' potenza dai e piu' scalda ma questo riscaldamento come lo calcoliamo
sono al 99.9% gli stessi watt perchè un procio nn cammina e tutta l'energia assorbita se ne va in calore.... lo 0.1% se ne va in energia elettromagnetica..
djgusmy85
17-10-2003, 18:49
Per me questo K9 non sarà 10GHz ma semplicemente un 10000+ con freq reale di 4GHz... :D :D :D
Magari a quel tempo Intel avrà prodotto un celeron 25GHz in grado di giocarsela persino con questi K9 ;)
A parte gli scherzi, il supporto a palladium è preoccupante...
Bisogna impedirne la diffusione prima che sia troppo tardi...
AMD rulez :p
Attila_fdd
17-10-2003, 19:04
il problema non è preoccupante è tragico... ma tanto vale rassegnarsi, in questi 20 anni bill ha fatto quello che voleva per ovvi motivi di ignoranza informatica e introducendo una soluzione del genere quando ancora il 99% delle persone che usano i pc non si rendono conto di cosa sta succedendo non fa che rendere sicuro al 100% l'arrivo di una periferica Echelon in casa LOL
... poi mi sorge un dubbio riguardo alle novità...
"Security and virtualization;" ...mmm... forse intendevano: "Le prossime CPU di AMD dovrebbero anche introdurre supporto alla tecnologia Palladium." Bella sicurezza!
teoprimo
17-10-2003, 19:16
anche io appena letto sicurezza ho pensato al palladium....questa idea comune mi fa preoccupare....molto:rolleyes:
Il Palladium è veramente preoccupante.....
ma spiegatemi una cosa.
Se uso una CPU che integra il "palladium" e ci metto sopra Linux, ho problemi?
bye by CNC
teoprimo
17-10-2003, 19:24
perchè dovresti avere problemi????
"CERTIFICATO DI AUTENTIFICAZIONE PRODOTTO NON TROVATO
BUTTA IL CD CHE E' MEGLIO....
grazie"
+ - questo succederà quando il palladium diventerà completo in tutto e per tutto
Magnus81
17-10-2003, 19:28
...se anche AMD cede il passo al Palladium consiglio a tutti una cosa: tenete il più possibile il vostro pc attuale nel migliore dei modi...perché non è giusto e perché DOV'E' FINITO IL LIBRO ARBITRIO? Dittatura i
nformatica Microsoft: le prime avvisaglie le avevamo avute col MS-DOS, gli scemi siamo noi, non loro!!!!Chi piage dei suoi mal....
Attila_fdd
17-10-2003, 19:30
in pratica è questo, linux (tranne el versioni di ibm che saranno linux palladium compatibile) e tutti gli altri programmi non certificati palladium li puoi pure gettare nel cestino, non ci fai un bel niente...
Magnus81
17-10-2003, 19:31
scusate se mi sono espresso in una forma poco corretta di italiano...ma PALLADIUM MI FA INCAZZARE DI BRUTTO...che ci volete fare...son fatto così ;-)
Attila_fdd
17-10-2003, 19:36
è una cosa comprensibile...
Gia' vedo il mio NFORCE 4 con saldato sul pcb un MESSIAH 4 a 23 fili come quello della ps2!!! Premi una volta il reset e parte linux, lo tieni premuto durante l'accensione e parte windowsXP senza licenza!!!
Attila_fdd
17-10-2003, 19:38
ma lol che roba è!!!
Raga, tanto inventiamo sicuramente qualcosa per bypassare Palladium, i più forti siamo noi, altro che microsoft!
Ma se io mi faccio un MIO programma......
secondo il vostro ragionamento non posso farlo funzionare?
E' così?
bye by CNC
Si sa per certo che palladium sarà integrato solo nel k 9,o è già presente in opteron?
Spero che Palladium arrivi in fretta... così comincerete a trovare una buona scusa per passare a software free ed open source!!!
Tux Rulez!!
Approposito... in TV c'era start trek... la prossima volta lo guardo al posto di leggere questi post. (DOH!)
Beh credo che il processo produttivo di questi nuovi processori sarà asncora più evoluto rispetto agli attuali 0,09 micron quindi scendendo ancora scenderanno anche i watt e i joule!!O no?
PALLADIAUM è da evitare con ogni mezzo e forza!!!
asterix3
18-10-2003, 01:04
be x chi credeva che amd non andasse a ruota dietro a intel x me cadeva dalle nuvole
Lord Archimonde
18-10-2003, 08:42
di fatti non e' amd che va dietro a intel, e' il contrario :)).
asterix sei sempre li' a scatenare flame su intelvsAMD
Attila_fdd
18-10-2003, 08:55
Dall'alto della tua saggezza tiu dico che hai sparato una c*****a immensa! Ma non hai capito che palldium non interessa il sistema operativo ma la cpu e il sistema stesso??? se te hai un chip con dentro palladium integrato, che pensi di fare, gli dici di non usare quella parte del chip? lo sai che si avvia prima del bios??? Non puoi fare nulla è una soluzione inhw che taglia le gambe a tutti e il tuo bell'opensource te lo sbatti nel c**o visto che appena inserirai il cd non ti verrà riconosciuto da palladium come sw SICURO (cioè oltre che legale naturalmente, prodotto da microsoft&friends).. non potrei installare il tuo bel linux, come io non potro installare il mio. Quindi o farai funzionare linux nella carretta che hai oggi
...naturalmente non potrai navigare perche tutti i server diventeranno palladiumserver e se una macchina non sara controllata da palladium non potra accedere a questi server e quindi alla totalita della rete!
scusate lo sfogo ma ci voleva, prima di fare le sparate leggete:
http://complessita.it/tcpa/
ah giusto goditi il futuro Brain, nei tuoi sogni, la realtà è molto peggio, e non pensare di risolvere il problema con un semplice trucchetto, non penso che siamo in grado di disattivare una cosa integrata nella cpu e per di piu che si avvia automaticamente prima di tutto il resto...
Bah, se un giapponese è riuscito a far funzionare due Celeron in parallelo, se i russi sono riusciti a trasformare tutte le GeForce in Quadro e le Radeon in FireGL, se le ps2 sono modificabili da qualunque commesso, se i crack di WindowsXP erano in rete prima che il suddetto fosse nei negozi, se le pay-tv sono sempre state piratate, se addirittura si riesce a emulare le chiavi hardware su porta parallela per AutoCAD.....non vedo un futuro glorioso per Palladium!
Maxsteel
18-10-2003, 10:19
Ca**o!!!
Allora l'apocalisse e vicina! devo fare arrivare un terminator dal futuro che uccida Bill, ma come cavolo faccio ora che Schwarzy è governatore della california?
Bah, vorrà dire che chiamero un T-1000 o la superfiga T-X dell'ultimo episodio che gli spaccano il cu** a quel pezzo di me**a!
Scusate lo sfogo.
Raggazi o facciamo così o saremo spacciati...
Dentro di noi c'è un Jhon Connor che pulsa.
Attila_fdd
18-10-2003, 11:44
x Krokus non credo sia la stessa cosa... non è una cosa sw ne un porblema hw di secondo livello, hai una parte della cpu in cui è INTEGRATO il chip palladium mi spieghi come lo disattivi? vai dal commesso e gli chiedi se ti prende a martellate quei 100 transistor che compongono il palladium nella nostra futura cpu? e come pensi di aggirarlo? non è proprio come montare due cpu in parallelo o attivare delle funzionalita in piu su una scheda video, stiamo parlando della cpu, di una cosa un pochino piu complessa e difficilmente manipolabile soprattutto se il controllo palladium parte prima di tutto e controlla se anche il tuo bios è sicuro (bill s'è preso anche la phoenix bios, indovinate per fare cosa?)
Mendocino 433
18-10-2003, 15:14
Originariamente inviato da xk180j
Si sa per certo che palladium sarà integrato solo nel k 9,o è già presente in opteron?
Purtroppo sì... l'Opteron e' gia' Polladium inside
http://yro.slashdot.org/yro/02/09/21/1441231.shtml?tid=142
http://www.theage.com.au/articles/2002/09/14/1031608343597.html
Ma almeno tutto il socket A è salvo.
con un 3200+ e Win 2000 vado avanti altri 10 anni minimo!
ergo se voglio un dual cpu o lo xeon bus 533 o il vetusto mp:muro: grazie mille per il chiarimento,credo che l'unica strada percorribile sia il boicottaggio assoluto, io posso noncomprare un coponente per 6 o 7 anni, ma amd e intel resisteranno tanto?
Attila_fdd
18-10-2003, 20:25
sei te che non resisterai loro hanno il mercato composto dal 99% di gente ignorante in materia quindi sono salvi anzi... noi siamo spacciati e possiamo pure smettere di usare il pc...
Va bene. Scommetto qui, ora, che Palladium sarà un totale buco nell'acqua, tipo il famigerato bug Year 2000.
Tra qualche anno ci troviamo qui tutti quanti e vediamo chi ha vinto. Accettate?
:mc: :sofico:
Originariamente inviato da Attila_fdd
sei te che non resisterai loro hanno il mercato composto dal 99% di gente ignorante in materia quindi sono salvi anzi... noi siamo spacciati e possiamo pure smettere di usare il pc...
resisto resisto... il pc mi è indispensabile solo per un uso ufficio e per quello mi basterebbe il mio vecchio 166 il resto è solo un hobby o posso farlo alle mie condizioni o cambio modo di divertirmi, con questa mossa amd ha ottenuto un solo risultato: non farmi acquistare un opteron che tra l'altro preferivo allo xeon bella furbata,amd ha introdotto palladium prima di intel che l'ha proposta,invece di sfruttare l'indubbio vantaggio derivante dall'aver progettato una cpu magnifica e dalla possibilità di renderla almeno inizialmente pallaadium free complimenti :oink:
Mendocino 433
19-10-2003, 13:19
Originariamente inviato da xk180j
amd ha introdotto palladium prima di intel che l'ha proposta,invece di sfruttare l'indubbio vantaggio derivante dall'aver progettato una cpu magnifica e dalla possibilità di renderla almeno inizialmente pallaadium free complimenti :oink:
Non proprio, la piattaforma tanto pubblicizzata Centrino è Palladium ready, sia come processore che come chipset, e non lo sa quasi nessuno di quelli che la comprano, avevo aperto un thread per avvisare. Ma dopo la riorganizzazione del forum è sparito, come altri tread.
http://notcpa.org (prima era alla pagina: http://wiki.notcpa.org/)
BULLETIN: BOYCOTT IBM! NEW THINKPADS SHIPPED WITH INTEL CENTRINO CHIPS! Centrino Chips fully TCPA enabled and Palladium(when it comes) Ready. BOYCOTT IBM FOR SHIPING CENTRINOS'.
o anche su:
http://www.rolotech.com/previews/centrino/centino_p7.asp
e ce ne sono molte altre... (cercate su google "centrino+palladum" o "+tcpa")
vero ma centrino è per portatili, non ho nessun interesse per questo settore
teoprimo
19-10-2003, 13:35
dai passeremo ai mac o altrimenti agli efficeon o VIA....
su non può non esserci via di scampo!!!!
è annullata anche la possibilità di fare programmazione!!!
non posso crearmi da solo un programma che mi fa le addizioni perchè non è certificato????ma si andassero a FANCULIZZARE!;)
Mendocino 433
19-10-2003, 14:07
Beh, più che passare a CPU VIA conviene certamente stare sugli Athlon XP o P4 non Prescott.
Quanto ai MAC sarebbe passare dalla padella alla brace, io la condidero già ora una piattaforma proprietaria, visti i prezzi e come sei vincolato ai loro software, sistemi operativi e periferiche. Pure il connettore per il monitor se lo sono fatto diverso
OPTERON non e' palladium ready...ne' A64
Mendocino 433
19-10-2003, 14:23
Hai visto i link che ho postato prima? Se cerchi con Google ne trovi anche altri.
L'A64 non lo so se è palladium ready. Comunque Opteron è nella fascia server. Intel è stata la prima a impestare la fascia consumer.
è una cosa che andrebbe chiarita perchè se opteron è palladium ready dovrebbe esserlo anche l'fx .....
Mendocino 433
19-10-2003, 14:35
Infatti mi piacerebbe saperlo... comunque non penso che valga la pena prenedere adesso l'A64 senza il dual channel, visto che tanto bisognerà aspettare 1 o 2 anni per avere software in grado di sfruttare i 64 bit
certo ma se l'fx e l'opteron supportano gia palladium ora,lo faranno anche le versioni successive ......
10Ghz ***** !!! non so' ke tecnologie useranno ma ora come ora un proc a quelle frequenze scalderebbe davvero una follia...non vedo come in un paio di anni possano cambiare tanto le cose sotto questo aspetto :o,mah!
djgusmy85
19-10-2003, 16:56
Scusate la fantainformatica ma...Se i futuri proci Intel, e presumibilmente anche AMD saranno palladium ready, potrebbe diventare quindi il momento di transmeta e VIA di tirar fuori le p@lle e potrebbe essere la volta buona che quei 2 marchi guadagnino credibilità nel pubblico competente e poi anche in quello "comune", boicottando in pratica i progetti di Intel, AMD e microsoft... Mandare all'aria il progetto palladium e avere altri marchi di CPU in competizione seria è proprio quello che ci vorrebbe per smuovere un po' le acque... Anche perchè se palladium avrà successo non è che ci passate il resto della vita coi vostri Athlon XP o P4! ;-)
cdimauro
19-10-2003, 18:47
x krokus: se ne sei così convinto, perché non mi fai vedere come sei riuscito a crackare il SEKA2? ;)
Qui il problema non è tanto vedere alla fine chi vince o perde: se perdiamo noi utenti, non potremo più tornare indietro... :(
dragunov
19-10-2003, 19:50
10 ghz
10ghz
10ghz!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
imo sbabbari mache c'e dovemo fa con tutta sta potenza de cargolo ,gia cosi cor mi computerz se accendo anche la tivu la lavatrice ed una luce me salta er contatore . mi sa che dovranno implementare tecnologie di recupero energetico oltre all'iper tredding e la gestione dinamica di consumo artimenti le centrali nucleari c'è le dovranno montare in casa ,altro che!
dimenticate linux...
negli ultimi anni tutti i server stanno passando sotto linux.
Anche l'IBM ultimamente pubblicizza i propri server sotto linux.
Non credo proprio che non vi siano aziende disposte a costruire HW che non sia vincolato a Palladium, per sfruttare la fascia di mercato rappresentata dall'utenza linux, unix etc...
Che AMD voglia fare un procio Palladium compatibile, lo posso capire, altrimenti perderebbe una fetta di mercato consistente (per non parlare di quotazioni borsistiche) ma non penso che saranno così ottusi da non considerare tutte le persone che con palladio non POSSONO averci a che fare.
Intel certe scelte se le può permettere, AMD no.
CharlieManson
20-10-2003, 12:41
possibile? datemi spiegazioni!!!!!!
Originariamente inviato da cdimauro
x krokus: se ne sei così convinto, perché non mi fai vedere come sei riuscito a crackare il SEKA2? ;)
Qui il problema non è tanto vedere alla fine chi vince o perde: se perdiamo noi utenti, non potremo più tornare indietro... :(
Non ho mica detto che l'ho fatto io!!
Dato che, per quello che ne so, fino ad ora tutte le invenzioni nate per impedire qualcosa in campo informatico sono cadute sotto i colpi dei cracker, non vedo perchè questa dovrebbe fare eccezione. Magari sarà solo questione di tempo. Oppure, potrebbe anche succedere che se effettivamente Palladium si materializzasse nel modo più pesante che immaginiamo, la cosa crei uno scandalo talmente grande da fare tornare tutti sui propri passi, vedi il mitico numero seriale dei Pentium III (anche lui nato per la "sicurezza")
Mi sembra che qui ci si stia fasciando la testa prima che ce la si sia rotta.
Originariamente inviato da krokus
Non ho mica detto che l'ho fatto io!!
Dato che, per quello che ne so, fino ad ora tutte le invenzioni nate per impedire qualcosa in campo informatico sono cadute sotto i colpi dei cracker, non vedo perchè questa dovrebbe fare eccezione. Magari sarà solo questione di tempo. Oppure, potrebbe anche succedere che se effettivamente Palladium si materializzasse nel modo più pesante che immaginiamo, la cosa crei uno scandalo talmente grande da fare tornare tutti sui propri passi, vedi il mitico numero seriale dei Pentium III (anche lui nato per la "sicurezza")
Mi sembra che qui ci si stia fasciando la testa prima che ce la si sia rotta.
potrebbe anche succedere che palladium vinca, perchè molti sottovalutano la cosa pensando che sia crakabile o che uno scandalo possa far tornare tutto come prima, dietro al seriali del p3 c'era solo intel, questa volta il movimento è parecchio piu ampio
Originariamente inviato da xk180j
potrebbe anche succedere che palladium vinca, perchè molti sottovalutano la cosa pensando che sia crakabile o che uno scandalo possa far tornare tutto come prima, dietro al seriali del p3 c'era solo intel, questa volta il movimento è parecchio piu ampio
Staremo a vedere. Per adesso, parole tante e fatti nessuno.
poverociccio
22-10-2003, 11:33
x Krokus
io ho l'impressione che fino ad oggi sia solo voluto preparare il campo.software e hardware sono stati diffusi in modo da creare un utenza più vasta possibile, non importa se ad alimentarlo fosse solo una percentuale di consumatori paganti. Non potremo ostinarci a voler usare macchine che oggi sono potenti e Palladium free, perchè quando lo standard sarà di cpu a 10Ghz, io che giro con un XP2600 avrò l'equivalente di un pentium200 di oggi.Ricorda:lo spacciatore le prime dosi te le dà aggratis non ti chiede subito 100euro, quelle te le chiede poi. E' preoccupante che l'informazione su Palladium per quanto mi risulta sia estranea alla diffusione sui principali Media e sia relegata quasi esclusivamente ai forum della Rete. Adesso di preciso non sò quanto sia stata diffusa su stampa, ma di sicuro non è mai stato fatto nessun servizio in qualche telegiornale dove a titoli cubitali si dicesse :SAREMO TUTTI CONTROLLATI, SPIATI E GESTITI da un sistema chiamato Palladium: ..e non mi sembra che stia esagerando. E ancora peggio sarà un domani se dovessero annunciare l'evento come necessario per LA TUA SICUREZZA.
Il 5 Novembre 2003 uscirà l'ultimo episodio di Matrix: siete proprio sicuri che si tratti di un film di fantascienza??
cdimauro
23-10-2003, 13:35
Originariamente inviato da krokus
Non ho mica detto che l'ho fatto io!!
Lo so, era soltanto una battuta... ;)
Dato che, per quello che ne so, fino ad ora tutte le invenzioni nate per impedire qualcosa in campo informatico sono cadute sotto i colpi dei cracker, non vedo perchè questa dovrebbe fare eccezione.
Da quel che dici, non mostri esperienza di cracking. Un cracker ha sempre bisogno di un "punto di partenza" per iniziare. Con ciò mi riferisco al codice di boot o al loader di un'applicazione che deve presentarsi "in chiaro", che possa cioé essere disassemblabile per capire cosa succede al momento dell'avvio del codice, e da lì in poi sarà tutto un susseguirsi di "tracing" per individuare tutto il resto.
Con un sistema Palladium completo non ci sarà scampo per i cracker perché non esisteranno punti "in chiaro": TUTTE le informazioni vengono trasmesse crittografate da una parte all'altra, e decrittate soltanto all'interno dei chip. Insomma, dall'esterno non sarà possibile risalire ad alcuna informazione.
Per quanto bravo possa essere il cracker, in queste condizioni capisci bene che sarà impossibilitato nella sua opera, e questo nemmeno se fosse un esperto di elettronica e fosse dotato di apparecchiature estremamente sofisticate. L'unica soluzione sarebbe aprire i chip e andare a rimuovere o modificare l'area in cui risiede la circuiteria di Palladium: capisci bene che questa cosa è praticamente impossibile per chiunque...
Magari sarà solo questione di tempo.
Se si dovesse metterere a decifrare i dati per cercare una delle chiavi di decodifica, sta sicuro che neppure se l'universo implodesse ed esplodesse miliardi di miliardi di volte riuscirebbe nell'impresa...
Oppure, potrebbe anche succedere che se effettivamente Palladium si materializzasse nel modo più pesante che immaginiamo, la cosa crei uno scandalo talmente grande da fare tornare tutti sui propri passi, vedi il mitico numero seriale dei Pentium III (anche lui nato per la "sicurezza")
Potrebbe essere troppo tardi poi: servirebbe un movimento popolare di grande levatura per ottenere questo scopo. Col serial number è stato facile perché in quel periodo la questione della privacy era molto scottante, e Intel s'è ritrovata immediatamente con le spalle al muro perché questa funzionalità era stata annunciata da poco.
Palladium, invece, sembra insinuarsi piano piano, complici un po' tutte le società venditrici di hardware, che alla fine sono state coinvolte in questo progetto. Non è, quindi, la mossa di una sola società, per quanto grossa possa essere (Intel). Poi circola sempre la voce che ci sarà la possibilità di disattivare del tutto questa funzionalità, per cui la gente pensa di poter trovare sempre un modo per poter fare quello che vuole nel proprio sistema.
Sbagliato. Quando tutto l'hardware sarà Palladium-compliant, e il s.o. lo supporterà appieno, non appena servirà un player di MP3 il sistema ti chiederà gentilmente di attivare Palladium. Idem per i film, e così via. Alla fine scoprirari che per poter usare il software che t'interessa, Palladium dovrà essere attivo, il software dovrà essere certificato, e i dati non prodotti dal te stesso pure. Risultato: puoi andare a buttare la tua bella collezione di MP3 e DivX, come pure tutto il software open source (Linux incluso).
Mi sembra che qui ci si stia fasciando la testa prima che ce la si sia rotta.
Perché immagino già di averla rotta a forza di sbatterla contro il muro di Palladium, e di non riuscire neppure a scalfirlo... :muro:
teoprimo
23-10-2003, 17:27
secondo me non possono.....
è assurdo!!!perchè non è possibile che riescano a spodestare il mondo dell'open source!!!
per me è anche una questione legale!!!
che non ho la possibilità di crearmi dei miei programmi??????
non li posso far girare perchè non sono certificati?????
FANCULO BILL!!!!!:p
cdimauro
24-10-2003, 05:57
x teoprimo: non puoi uscirtene con un "secondo me non possono" e non tirare fuori nemmeno una giustificazione. Quel che ho scritto può far rizzare i capelli, ma non l'ho certo pensato dopo essermi leccato un francobollo con l'LSD... :rolleyes:
ammettiamo che palladium sia crakabile,non credo che questo possa essere fatto via sw,di conseguenza sarebbe necessario inventare e montare un chip antagonista che ne annulli gli effetti su ogni componente del pc.....per questo dico che sia fondamentale una lista dei componenti palladium free, poi ognuno sceglierà secondo le proprie convinzioni
AndreKap
24-10-2003, 11:54
Scusate, ma c'è qualcosa che mi sfugge in questa storia....
Se veramente Athlon64 è già Palladium-ready, non dovrebbe essere già possibile da subito installarci Linux...... :eek:
Se dite che è una cosa che si attiva ancora prima del Bios non può essere dipendente da questo, e tantomeno dal sistema operativo, altrimenti non ci sarebbero problemi a installare Linux....
Quindi se dipende solo dalla CPU, perchè se è presente in A64 non è attivo? Lo attiveranno da Redmond con un telecomando solo dopo che si è diffuso abbastanza??? :p
ciao
Andrea
teoprimo
24-10-2003, 12:01
Originariamente inviato da cdimauro
x teoprimo: non puoi uscirtene con un "secondo me non possono" e non tirare fuori nemmeno una giustificazione. Quel che ho scritto può far rizzare i capelli, ma non l'ho certo pensato dopo essermi leccato un francobollo con l'LSD... :rolleyes:
ne stavo parlando con un mezzo avvocato, gli ho spiegato la situazione a grandi lineeeeeee, grandi grandi, anche secondo lui è illegale.....
è come togliere in un certo senso libertà di espressione....
avevi ragione non mi sono spiegato;)
cdimauro
24-10-2003, 13:41
OK, adesso il tuo messaggio assume un diverso significato. :)
teoprimo
24-10-2003, 13:47
Originariamente inviato da cdimauro
OK, adesso il tuo messaggio assume un diverso significato. :)
sostanzialmente da quello che ho potuto capire, qualsiasi programma che non sia certificato dal palladium non può girare sul computer, ciò vuole anche dire che se io voglio programmare in C++ e far girare il mio programma sotto win devo farlo cerficare????
Ecco perchè per me è come togliere la libertà di espressione....
cdimauro
24-10-2003, 13:47
Originariamente inviato da AndreKap
Scusate, ma c'è qualcosa che mi sfugge in questa storia....
Se veramente Athlon64 è già Palladium-ready, non dovrebbe essere già possibile da subito installarci Linux...... :eek:
Non basta un solo componente a realizzare un sistema Palladium-compliant: quanto meno devono essere il bios, il chipset e il processore (ovvero il cuore del computer), e a seguire tutto il resto (ad esempio la SB Audigy 2 possono già bloccare l'output digitale in presenza di contenuto protetto da diritti digitali, se ci fosse un sistema istruito a farlo).
Se dite che è una cosa che si attiva ancora prima del Bios non può essere dipendente da questo, e tantomeno dal sistema operativo, altrimenti non ci sarebbero problemi a installare Linux....
Devi vederlo come un insieme: all'accensione parte la CPU (Palladium), che verifica che il BIOS sia certificato correttamente, e provvede ad eseguire il suo codice protetto; poi il BIOS caricherà il boot loader del s.o. e controllerà che sia certificato anch'esso, e così via...
Quindi se dipende solo dalla CPU, perchè se è presente in A64 non è attivo? Lo attiveranno da Redmond con un telecomando solo dopo che si è diffuso abbastanza??? :p
ciao
Andrea
Per adesso, se è presente, è "dormiente": sarà attivabile in presenza del necessario hardware Palladium...
cdimauro
24-10-2003, 13:51
Originariamente inviato da teoprimo
sostanzialmente da quello che ho potuto capire, qualsiasi programma che non sia certificato dal palladium non può girare sul computer, ciò vuole anche dire che se io voglio programmare in C++ e far girare il mio programma sotto win devo farlo cerficare????
Ecco perchè per me è come togliere la libertà di espressione....
No, i programmi che fai tu saranno già cerfiticati per funzionare sulla tua macchina, ma se vorrai farli girare (aggratis o facendo pagare), dovrai farli certificare da un ente apposito.
Come vedi la libertà di espressione si può facilmente aggirare col sistema della certificazione: se vuoi che il tuo software sia distribuilbile, prima controlliamo che non faccia qualcosa di illegale (tipo permettere la conversione delle traccia da CD a MP3, ecc.) e poi, eventualmente, rilasciamo il certificato...
AndreKap
24-10-2003, 13:52
Quindi fino a che non ci saranno anche dei chipset che lo supportano si potranno tranquillamente prendere anche gli Athlon64, sempre ammesso che siano davvero predisposti per Palladium....
Lo dico giusto per spostare in avanti la frontiera dell'ultimo PC da acquistare, rispetto all'XP3200+ che qualcuno ipotizzava sopra.... ;)
Originariamente inviato da AndreKap
Lo dico giusto per spostare in avanti la frontiera dell'ultimo PC da acquistare, rispetto all'XP3200+ che qualcuno ipotizzava sopra.... ;)
Non mi farei troppe illusioni, fra 5/6 anni anche il miglior processore di oggi sarà quello che oggi è il p200MMX cioè ferraglia, quindi se Palladium sarà realtà, fra massimo 10 anni ce lo prendiamo nel :ciapet: tranquillamente :cry:
teoprimo
24-10-2003, 14:03
Originariamente inviato da cdimauro
No, i programmi che fai tu saranno già cerfiticati per funzionare sulla tua macchina, ma se vorrai farli girare (aggratis o facendo pagare), dovrai farli certificare da un ente apposito.
Come vedi la libertà di espressione si può facilmente aggirare col sistema della certificazione: se vuoi che il tuo software sia distribuilbile, prima controlliamo che non faccia qualcosa di illegale (tipo permettere la conversione delle traccia da CD a MP3, ecc.) e poi, eventualmente, rilasciamo il certificato...
Infami!!!!quanto li odio, hanno realizzato un sistema ottimo, sicuramente dietro ci staranno anche avvocati per il problema legale, il bill non si mette in mano ai primi che capitano!
Ma se io distribuisco la sorgente del mio programma lo faccio girare su tutti i pc!!!in quanto si autocertifica sul pc dell'altro....giusto????
AndreKap
24-10-2003, 14:05
Originariamente inviato da the_joe
Non mi farei troppe illusioni, fra 5/6 anni anche il miglior processore di oggi sarà quello che oggi è il p200MMX cioè ferraglia, quindi se Palladium sarà realtà, fra massimo 10 anni ce lo prendiamo nel :ciapet: tranquillamente :cry:
Certo, però è anche importante stabilire una "Maginot" dietro la quale asserragliarsi, un'ultimo PC più potente possibile da assemblarsi e cercare di far durare nell'attesa e nella speranza che il fenomeno rientri, ammesso che si realizzi veramente....
Se veramente una quota significativa del mercato si orientasse così potrebbe costringere le case HW a correre ai ripari, se veramente deve essere tutto armonizzato perchè Palladium funzioni, basta un produttore di Chipset o di Bios, o di Schede Madri che proseguano a sviluppare prodotti non Palladium-compatibili.....
Non mi farei nemmeno troppe illusioni in merito al produttore che potrebbe fare HW non palladium ready perchè magari poi winzozz si rifiuterebbe di installarsi sul pc così configurato ecc. ecc. cioè il dato di fatto è questo: se vogliono rompere le @@ e costruire dei PC inespugnabili IMHO possono farlo e basta, poi dal dire al fare come al solito ne passa perciò sempre secondo me, si limiteranno almeno all'inizio a rendere veramente ma veramente dura la vita ai pirati senza strafare per vedere i risultati e poi se l'esperimento va nella direzione voluta da loro ce lo buttano nel :ciapet: senza vasellina ari :cry:
teoprimo
24-10-2003, 14:23
Originariamente inviato da the_joe
ce lo buttano nel :ciapet: senza vasellina ari :cry:
:rotfl::rotfl::rotfl:
Ma fra quanto diventerà ufficialmente operativo il palladium????
Esistono già le strutture adatte????
I sever??
i database?????
come fanno???
Il bello :eek: è che è solo per il mercato home, i server non ne risentiranno :confused: almeno in un primo momento perciò :muro:
teoprimo
24-10-2003, 15:00
Originariamente inviato da the_joe
Il bello :eek: è che è solo per il mercato home, i server non ne risentiranno :confused: almeno in un primo momento perciò :muro:
ma visto che controllano i certificati, cioè precisamente c'è un chip che fa come vuole li dentro, con particolari funzioni, chiarmaente programmate da chi sappiamo bene...non c'è anche la possibilità che questo qualcuno specialmente negli uffici utilizzi questo chip per prendere particolari informazioni dai server delle aziende?
Tutta la faccenda è molto complessa e ancora non ne sappiamo praticamente niente a parte pillole di informazioni che trapelano ogni tanto che secondo me sono date per creare ancora + ansia, perciò ancora è presto per dire qualcosa di concreto, come dicono in molti ed anche io per il momento sono dell'opinione che è inutile fasciarsi la testa prima di averla rotta, mi sembra quantomeno assurdo lasciare il controllo di tutto il sistema informatico mondiale sotto la "custodia" di un'unica persona o azienda però da come si stanno muovendo le cose e cioè il tutto presentato sotto l'ottica della lotta alla pirateria e perciò ben voluta da molti a partire dalle major musicali/cinematografiche e della sicurezza perciò accontenta anche le industrie che ne soffrono terribilmente a causa dei virus eccetera, la vedo brutta, veramente brutta. :( :( :( :cry: :cry: :cry: :muro:
cdimauro
27-10-2003, 06:39
Originariamente inviato da xk180j
ammettiamo che palladium sia crakabile,non credo che questo possa essere fatto via sw,di conseguenza sarebbe necessario inventare e montare un chip antagonista che ne annulli gli effetti su ogni componente del pc.....
Non può esistere un chip del genere, perché per fare il suo lavoro dovrebbe conoscere le chiavi di decodifica dei dati che passano nei bus...
per questo dico che sia fondamentale una lista dei componenti palladium free, poi ognuno sceglierà secondo le proprie convinzioni
Il problema è che TUTTO il mercato si sta orientando verso Palladium. E' chiaro che se ci fossero due linee di prodotti, uno con e un altro senza Palladium, il problema nemmeno si porrebbe...
cdimauro
27-10-2003, 06:46
Originariamente inviato da AndreKap
Quindi fino a che non ci saranno anche dei chipset che lo supportano si potranno tranquillamente prendere anche gli Athlon64, sempre ammesso che siano davvero predisposti per Palladium....
In teoria sì: non mi risulta che gli attuali chipset per gli AMD64 siano già Palladium-compliant, e nemmeno il BIOS, per cui penso che non ci siano problemi.
Lo dico giusto per spostare in avanti la frontiera dell'ultimo PC da acquistare, rispetto all'XP3200+ che qualcuno ipotizzava sopra.... ;)
T'hanno già risposto e hanno pienamente ragione... :(
cdimauro
27-10-2003, 06:51
Originariamente inviato da teoprimo
Infami!!!!quanto li odio, hanno realizzato un sistema ottimo, sicuramente dietro ci staranno anche avvocati per il problema legale, il bill non si mette in mano ai primi che capitano!
Esattamente. Poi di questi tempi, col pericolo del terrorismo, strumenti come questi che permettono di controllare TUTTO sono come il pane per governi senza scrupoli... :(
Ma se io distribuisco la sorgente del mio programma lo faccio girare su tutti i pc!!!in quanto si autocertifica sul pc dell'altro....giusto????
In teoria anche ai sorgenti si potrebbe applicare un certificato (vedilo come un documento di Word, ad esempio: senza certificato nessuno lo potrebbe aprire).
E' interessante come ipotesi, comunque. :)
Originariamente inviato da cdimauro
In teoria sì: non mi risulta che gli attuali chipset per gli AMD64 siano già Palladium-compliant, e nemmeno il BIOS, per cui penso che non ci siano problemi.
T'hanno già risposto e hanno pienamente ragione... :(
hai indubbiamente ragione, ma sapere con certezza se gli opteron a 0,13 siano palladium free mi sposterebbero il problema di almeno 6 o 7 anni, un dual xeon a 3 ghz è sicuramente piu che sufficiente per i miei scopi,ma ritengo l'opteron un prodotto di gran lunga migliore, potendo preferirei orientarmi su un amd
AndreKap
27-10-2003, 10:57
Originariamente inviato da cdimauro
In teoria sì: non mi risulta che gli attuali chipset per gli AMD64 siano già Palladium-compliant, e nemmeno il BIOS, per cui penso che non ci siano problemi.
T'hanno già risposto e hanno pienamente ragione... :(
Purtroppo è quello che temo anch'io, se le cose vanno avanti liscie nella direzione ove qualcuno sta cercando di instradarle, prima o poi non ci sarà alternativa.... non si può pensare di prendere un Athlon64 4500+, overcloccarlo alla morte e tenerlo per tutta la vita.....
Però non è detto che nel tempo non cambi qualcosa, che non vengano fuori delle soluzioni, o delle altre case produttrici di uno qualsiasi dei componenti decisivi che non seguano le direttive Palladium....
Per quello dico che conviene ritardare il più possible, nella speranza che prima o poi cambi qualcosa.... :rolleyes:
Originariamente inviato da xk180j
hai indubbiamente ragione, ma sapere con certezza se gli opteron a 0,13 siano palladium free mi sposterebbero il problema di almeno 6 o 7 anni, un dual xeon a 3 ghz è sicuramente piu che sufficiente per i miei scopi,ma ritengo l'opteron un prodotto di gran lunga migliore, potendo preferirei orientarmi su un amd
Intanto ...azz che configurazione un dual opteron ;)
Comunque facevo un'altra considerazione e cioè: ammesso che palladium entri veramente a regime per cui tutto ciò che riguarda l'informatica e internet sia tracciato e rintracciabile e controllato, è anche impensabile che venga lasciata carta bianca a quegli utenti che si permetteranno di girovagare per il web con sistemi non controllabili e cioè palladium-free ed è altresì impensabile che volendo combattere la pirateria a livello planetario si permetta agli stessi utenti di usare i pc senza palladium anche solo nelle proprie case, io invece prevederei una bella retata di massa con tanto di perquisizioni ed arresti nella notte :cry:
Oddio, sto esagerando sicuramente, ma non potranno certo esserci utenti controllati ed utenti non controllati se vorranno far funzionare il sistema perciò torneremo ai tempi dell'inquisizione.
Ripeto sto esagerando e non voglio fasciarmi certo la testa ora che ce l'ho intera, ma solo ho buttato un sasso nello stagno, dite la vostra.
teoprimo
27-10-2003, 12:03
Originariamente inviato da the_joe
Intanto ...azz che configurazione un dual opteron ;)
Comunque facevo un'altra considerazione e cioè: ammesso che palladium entri veramente a regime per cui tutto ciò che riguarda l'informatica e internet sia tracciato e rintracciabile e controllato, è anche impensabile che venga lasciata carta bianca a quegli utenti che si permetteranno di girovagare per il web con sistemi non controllabili e cioè palladium-free ed è altresì impensabile che volendo combattere la pirateria a livello planetario si permetta agli stessi utenti di usare i pc senza palladium anche solo nelle proprie case, io invece prevederei una bella retata di massa con tanto di perquisizioni ed arresti nella notte :cry:
Oddio, sto esagerando sicuramente, ma non potranno certo esserci utenti controllati ed utenti non controllati se vorranno far funzionare il sistema perciò torneremo ai tempi dell'inquisizione.
Ripeto sto esagerando e non voglio fasciarmi certo la testa ora che ce l'ho intera, ma solo ho buttato un sasso nello stagno, dite la vostra.
certamente lo scopo è solamente quello!
distruggere la pirateria!
per me, i primi effetti li avremo sul K9 e non prima, quindi 2006
cdimauro
28-10-2003, 13:46
Allora, personalmente non comprerò processori Palladium finché avrò delle alternative che ne saranno prive, e di ciò ne darò comunicazione a Intel, Amd, ecc.
Se poi alla fine TUTTE le società venderanno prodotti Palladium e io sarò costretto per motivi di lavoro a dover aggiornare il mio sistema, quanto meno comprerò quella combinazione di hardware che mi garantisca che il mio sistema non sia full Palladium compliant. In quest'ottica l'acquisto di un attuale sistema AMD64 per me sarebbe l'ideale.
Per il momento, comunque, ne faccio volentieri a meno e grido, sperando che tanti altri si aggiungano al coro... :cry:
siamo almeno in due :sofico: l'unica possibilità per un dual pulito sembra essere lo xeon prestonia, fortunatamente a causa dei ritardi del prescott sembra che ne facciano una versione con bus a 800
maurodigia
21-12-2003, 15:34
mi sono arrovellato il cervello a pensare:
ammettiamo,come si puo' presagire, che si cerchera' nei prossimi anni di controllare tutti i cittadini del mondo,preso che tutti quelli che si siano tenuti un computer Palladium free ,saranno piu' controllati degli altri(tramite internet,per quel poco che restera' accessibile!!) ,e come succede gia' in America ,dopo che il sistema palladium sara' andato a regime,entreranno nei loro computer e dopo un po' arriva la fattura di pagamento per tutto quello che si possiede di non originale o cerfificato, compreso sitema operativo!!Se poi non si paga si adiscono le vie legali con ovvie conseguenze,tranquillo che lo faranno!!!
Quindi io abbandonerei l'illusione di un computer con tutto l'hardware Palladium free per andare su internet!!
Mentre il computer con tutto l'hardware e sistema operativo Palladium free lo si puo' usare per le nostre ''considerate a torto piraterie''(dvx, mp3 e quant'altro,anche per scrivere e stampare un documento!!) ma senza collegarci su internet coi i suoi cavalli di troia!
Converra' invece se vogliamo andare su internet avere un computer Palladium compliant oppure non se parla!!
Infatti quando tutto sara' Palladium non ci sara' scampo sia per chi ce l'ha che per chi non ce l'ha!!
Pero' pensiamoci un attimo se uno ci lavora veramente magari in un azienda chi se ne frega paga l'azienda,che d'altronde ne ha i profitti,se e' un libero professionista e ha dei profitti con quel software e' giusto che paghi!
Cambieremo solo modo di scambiarci i file musica dvx e programmi,io ho cd e mp3 ma quasi nessuno scaricato,molti rippati da amici altri comprati,altri scambiati via posta ,meglio scambiarseli via posta,internet diventera' il luogo del contatto ma non del transito materiale che poi e' un uso vermante improprio!Tanto per quanto arrivera' ci saremmo fatto un database rilevante!Le ultime uscite ci penseranno quelli con le bancarelle,che spesso hanno pure i programmi!Se poi arresteranno pure quelli ci sara' qualcuno che compra' un cd perche' gli piace(me in prima persona!!),be lo copieremo da lui contattato via internet,tramite forum e scambiarci liste e numero di telefono ,riducendo anche il rischio di ''infiltrati'' che comunque e' sempre presente!!
Ci sara' qualcuno che comprera' un certo software(magari io!) lo compieremo da lui,cosi' come si faceva prima dell'esplosione peer to peer,magari avremo meno programmi meno musica ma che farsene di centinaia di programmi di cui poi se ne usa uno solo,o di centinaia di mp3 di cui magari solo alcuni belli (parlo per esperienza!)!Avremo solo quell oche ci serve veramente e anche se avremmo la versione dell'anno prima ,pazienza tanto alla fine sono sempre uguali!!
In questi ultimi tempi si e' esagerato,avere un software prima ancora che esca!!
Gli utenti mac per esempio hanno sempre avuto meno programmi meno aggiornati ma molto piu' solidi noi tantissimi spesso malfunzionanti e ci siamo trasformati praticamente i beta tester non pagati,non conosco un programma per pc che funzioni completamente appena esce,lo stesso Nero Burning ,per citarne uno molto diffuso non siamo stati noi a farlo funzionare veramente,all'inzio faceva schifo!Per non citare windows98 che erano piu' le cose che non funzionavano!Grazie a noi oggi abbiamo win2000 che va molto meglio !
Internet rimarra' un luogo dove si scambiano idee e informazioni!Io ci sto!!E gli mp3 si fottano(tanto anche quelli a 256 non sono mai come un cd originale ne come uno masterizzato(di album interi in formato wav su internet ce ne sono pochissimo,e poi l'estrazione spesso e' fatta male!Se sei un vero amante della musica e hai un buon impianto te ne accorgi!Se li ascolti su computer non ami veramente la musica e quindi fa nulla che non possa piu' scaricare!!Per i dvx e i programmi appunto e' un po 'diverso ,ma appunto basta contattare le persone giuste e scambiare quel film cosi' amato,senza esagerare!
ciao
Originariamente inviato da maurodigia
mi sono arrovellato il cervello a pensare:
[...]
A me sembra che il tuo discorso sia solo istigazione a delinquere condito da un pizzico di paranoia.
teoprimo
22-12-2003, 09:12
Originariamente inviato da Raid5
A me sembra che il tuo discorso sia solo istigazione a delinquere condito da un pizzico di paranoia.
:eek: :eek:
Non hai tutti i torti, però:
Se effettivamente il palladium prendesse piede in poco tempo e senza rimedio, forse la soluzione migliore per molta gente sarebbe proprio questa...
fantainformatica???? spero proprio di SI!:)
cdimauro
23-12-2003, 05:45
La gente ha paura di non poter più piratare qualunque applicazione, gioco, MP3 o DivX, è questo che traspare da quel messaggio, e che francamente non apprezzo. Se non dovesse essere più possibile copiare qualunque cosa, dovrebbe essere la massa a far funzionare il cervello una volta tanto e a promuovere delle mirate campagne di boicottaggio delle multinazionali per fargli abbassare i prezzi a livelli accettabili. 20 euro per un cd sono troppo cari? Non comprate cd finché le major non capiranno che continuando così potrebbero andare in fallimento (per lo meno in quel settore). Tanto per fare un esempio.
A me preoccupa solamente il fatto di limitare la mia libertà di utilizzo del computer, in particolare come programmatore per i programmi di cui sarei costretto a richiedere la certificazione e quindi il visto censoreo di quell'ente: chi sono loro per decidere a chi rilasciarla o meno?
Altra cosa di fondamentale importanza, è il rischio che la mia privacy e la mia libertà di parola vengano limitate dal Grande Fratello. Anzi, questa è la cosa più importante in assoluto, IMHO.
teoprimo
23-12-2003, 08:36
x Cesare,
a livello di principio non accetto l'illegalità, però il discordo è diverso...
Facendosi due semplici conti: un gioco nuovo te lo fanno pagare 60€, stessa cifra con cui ti compri 256mb di ram, stessa cifra che utilizzi per comprarti un lettore cd portatile, stessa cifra che utilizzi per tante altre cose...
Il costo di produzione di un cd quanto è?1-2€?
E' questo che non accetto, non vedo corretto il rapporto con il resto, non è possibile che un bel capo di abbigliamento lo paghi quanto un gioco:(
Non per una questione di prezzo in sè, ma di PRINCIPIO!
Non sò se qualcuno è concorde con la mia opinione...
Buon natale
Originariamente inviato da teoprimo
Facendosi due semplici conti: un gioco nuovo te lo fanno pagare 60€ [...]
Il costo di produzione di un cd quanto è?1-2€?
Non ho capito ... vorresti mettere in relazione questi due prezzi?
Ovvero, ti chiedi come mai un gioco viene venduto a 60 € quando il CD costa 1-2 €?
teoprimo
23-12-2003, 12:43
Originariamente inviato da Raid5
Non ho capito ... vorresti mettere in relazione questi due prezzi?
Ovvero, ti chiedi come mai un gioco viene venduto a 60 € quando il CD costa 1-2 €?
semplicemente due constatazioni.
Se vuoi puoi anche metterle in relazione....tanto sempre di quello si parla:(
cdimauro
24-12-2003, 04:47
L'ho già scritto: se i prezzi di alcuni prodotti sono esagerati, è compito dei consumatori far capire alle major che non sono disposti a farsi dissanguare. Il problema è che manca una coscienza "di massa" per affrontare una lotta seria contro queste forme di monopolio legalizzato. :rolleyes:
teoprimo
24-12-2003, 08:47
Originariamente inviato da cdimauro
L'ho già scritto: se i prezzi di alcuni prodotti sono esagerati, è compito dei consumatori far capire alle major che non sono disposti a farsi dissanguare. Il problema è che manca una coscienza "di massa" per affrontare una lotta seria contro queste forme di monopolio legalizzato. :rolleyes:
La pirateria è una delle vie che la massa ha trovato, non si può negare!
che la lotta debba essere affrontata in modo diverso è inequivocabile, però trova te il modo di uniformare qualche miliardo di consumatori:rolleyes:
cdimauro
25-12-2003, 05:48
E' indubbiamente difficile, anche perché i media sono soggeti al controllo dei poteri forti, e questo mi sembra più che evidente. Per adesso c'è internet che non è soggetto ad alcuna forma di censura, ma non è ancora diffuso a livello capillare, e quando lo sarà probabilmente Palladium dominerà tutti i sistemi. Lo so, è un cane che si morde la coda. :(
Purtroppo neppure alcuni partiti politici che per la loro ideologia dovrebbero lottare contro queste forme di dittatura non sono ancora coscienti di questo pericolo. Spero che qualcosa si muova in tal senso al più presto: è l'unico modo, IMHO, per cercare quanto meno di mostrare all'opinione pubblica la presenza di un nuovo, pericolosissimo nemico.
AnonimoVeneziano
04-01-2004, 17:10
La microsoft afferma ufficialmente altro :
http://www.microsoft.com/presspass/features/2002/jul02/0724palladiumwp.asp
Secondo la Mircosoft PALLADIUM sarà un driver SOFTWARE all' interno del kernel Windows che non modificherà per nulla l'attuale funzionamento dei PC .
Il supporto a PALLADIUM a detta in questo articolo è una cosa in + , e le future versioni di Windows gireranno anke su HW non Palladium compatibile .
La M$ afferma questo , possibile che affermi una cosa e ne faccia un altra??
Comunque il punto + importante è sicuramente quello in cui viene affermato che senza il driver software all'interno del kernel WIndows il palladium è completamente disattivo e inerme .
Ciao
AnonimoVeneziano
04-01-2004, 17:18
Ah , le FAQ tecniche su palladium sono qua :
http://www.microsoft.com/technet/treeview/default.asp?url=/technet/security/news/NGSCB.asp
teoprimo
04-01-2004, 20:08
C'è la mano del signore?:D
Sperem....
Certo che se fosse software....vedi come te lo distruggono al volo!!!
cdimauro
05-01-2004, 05:54
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
La microsoft afferma ufficialmente altro :
http://www.microsoft.com/presspass/features/2002/jul02/0724palladiumwp.asp
E' un po' vecchiotta come news. Comunque non ti fidare di ciò che dice... Hanno tutto l'interesse a tenere in sordina il vero significato di Palladium per fargli prendere piede.
Secondo la Mircosoft PALLADIUM sarà un driver SOFTWARE all' interno del kernel Windows che non modificherà per nulla l'attuale funzionamento dei PC .
Dal loro punto di vista, è ovvio che si tratti di software. ;)
Il supporto a PALLADIUM a detta in questo articolo è una cosa in + , e le future versioni di Windows gireranno anke su HW non Palladium compatibile.
Non so fino a quando avverrà questo: quando tutto l'hardware sarà Palladium-compliant, svilupperanno software che giri esclusivamente su questo tipo di HW...
La M$ afferma questo , possibile che affermi una cosa e ne faccia un altra??
Non è mica la prima volta... :D
Comunque il punto + importante è sicuramente quello in cui viene affermato che senza il driver software all'interno del kernel WIndows il palladium è completamente disattivo e inerme .
Ciao
Benissimo, ma vedi sopra: prima o poi tutto l'hardware sarà Palladium, e di conseguenza anche Windows richiederà esplicitamente di girare su questo tipo di HW. A questo punto non ci sarà più nulla da fare...
Comunque, su Palladium ho scritto una caterva di messaggi e non mi va di riportare sempre le stesse cose: t'invito a cercare nel forum e vedrai che troverai tantissimo materiale interessante. Così capirai il vero significato di Palladium...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.