maxsona
16-10-2003, 14:34
Il rabbioso ruggito del dodici cilindri, l'esplosione di 550 cavalli, la sorprendente elasticità a basso numero di giri determinata dai 750 Nm di coppia massima. Abitacolo per due. Finiture ricercate.
Scorrono ai lati dei finestrini paesaggi della Bassa Padana, i cartelli segnaletici indicano che siamo in provincia di Modena ma al centro del volante spicca un marchio conosciuto solo ai cultori di supercar: Pagani. La Pagani Zonda S è l'espressione "estrema" della produzione di Modena Design, azienda fondata da Horacio Pagani e dedita, un tempo, alla progettazione di pezzi speciali per la Lamborghini. Dal 1999, nella moderna factory di San Cesario sul Panaro, vengono prodotte le 12 cilindri Pagani Zonda in due versioni, la C12 e la S.
su strada
Le sensazioni offerte da questa supercar sono straordinarie, ma a differenza di quanto si potrebbe pensare leggendo superficialmente i dati tecnici della vettura, colpisce la pastosità dell'unità motrice AMG sviluppata secondo le necessità dell'azienda emiliana, caratterizzata sì da un'accelerazione bruciante (0-100 km/h in soli 3,7 secondi), ma soprattutto da un'inusuale disponibilità a girare a bassi regimi, contrariamente a quanto accade alle GT più potenti.
Del resto, con 550 Cv a 5.500 giri/min e con una coppia di 750 Nm a 4.100 giri/min (dati dichiarati dal Costruttore) il risultato non può che essere eccellente. Anche la stabilità è a tutta prova: la disposizione centrale del motore, con il V12 (a 60°) posto proprio sopra le ruote motrici, e soprattutto la raffinata costruzione dell'autotelaio, con cella centrale in fibra di carbonio, telaietti supplementari in tubi d'acciaio al cromo-molibdeno, avantreno e retrotreno a triangoli sovrapposti, barre antirollìo, contribuiscono a un comportamento sincero oltre ogni legittima previsione.
Tanto che, girando brutalmente il volante verso destra o sinistra procedendo a velocità rispettabili (superiori ai 120 km/h), non si innescano fenomeni di sovrasterzo, né la vettura si scompone, complici anche la mastodontiche gomme posteriori, Michelin Pilot Sport nella misura 345/35 ZR18. Certo, ci si può divertire facendo derapare il posteriore partendo dal semaforo a ruote sterzate, ma senza rischi nonostante la totale assenza di ausilii elettronici. Che, per inciso, arriveranno sugli esemplari che verranno prodotti dal prossimo anno sotto forma di Abs e controllo di trazione.
tecnica
Motore
Ciclo Otto, posteriore centrale, 12 cilindri a V di 60°
Distribuzione bialbero in testa per bancata, 48 valvole.
Alimentazione a iniezione elettronica
Potenza max 550 Cv (405 kW) a 5.500 giri/min.
Coppia max 750 Nm a 4.100 giri/min.
Cilindrata 7.010 cc.
Trasmissione
Trazione posteriore, differenziale autobloccante. Cambio meccanico a 6 marce. Frizione bidisco.
Autotelaio
Avantreno a ruote indipendenti, triangoli sovrapposti, barra antirollìo. Retrotreno a ruote indipendenti, triangoli sovrapposti, barra antirollìo. Molleggio a bilanciere con molla elicoidale e ammortizzatore. Sterzo a cremagliera. Freni anteriori a disco ventilati, posteriori a disco ventilati. Cerchi ruota OZ; pneumatici anteriori 255/40 ZR18, posteriori 345/35 ZR18.
Dimensioni e peso
Passo 273 cm. Lunghezza 439,5 cm; larghezza 205,5 cm; altezza 115,1 cm. Capacità di carico: n.d.; capacità serbatoio: n.d.
Peso a vuoto 1.250 kg.
Prestazioni
Velocità massima: 330 km/h
Accelerazione: 0-100 km/h 3,7 secondi
Consumo extraurbano/urbano/combinato: n.d.
http://www.infomotori.com/foto/art_588_2_pagani%20zonda%20c%2012%2001.jpg
http://www.infomotori.com/foto/art_588_4_pagani%20zonda%20c%2012%2003.jpg
Scorrono ai lati dei finestrini paesaggi della Bassa Padana, i cartelli segnaletici indicano che siamo in provincia di Modena ma al centro del volante spicca un marchio conosciuto solo ai cultori di supercar: Pagani. La Pagani Zonda S è l'espressione "estrema" della produzione di Modena Design, azienda fondata da Horacio Pagani e dedita, un tempo, alla progettazione di pezzi speciali per la Lamborghini. Dal 1999, nella moderna factory di San Cesario sul Panaro, vengono prodotte le 12 cilindri Pagani Zonda in due versioni, la C12 e la S.
su strada
Le sensazioni offerte da questa supercar sono straordinarie, ma a differenza di quanto si potrebbe pensare leggendo superficialmente i dati tecnici della vettura, colpisce la pastosità dell'unità motrice AMG sviluppata secondo le necessità dell'azienda emiliana, caratterizzata sì da un'accelerazione bruciante (0-100 km/h in soli 3,7 secondi), ma soprattutto da un'inusuale disponibilità a girare a bassi regimi, contrariamente a quanto accade alle GT più potenti.
Del resto, con 550 Cv a 5.500 giri/min e con una coppia di 750 Nm a 4.100 giri/min (dati dichiarati dal Costruttore) il risultato non può che essere eccellente. Anche la stabilità è a tutta prova: la disposizione centrale del motore, con il V12 (a 60°) posto proprio sopra le ruote motrici, e soprattutto la raffinata costruzione dell'autotelaio, con cella centrale in fibra di carbonio, telaietti supplementari in tubi d'acciaio al cromo-molibdeno, avantreno e retrotreno a triangoli sovrapposti, barre antirollìo, contribuiscono a un comportamento sincero oltre ogni legittima previsione.
Tanto che, girando brutalmente il volante verso destra o sinistra procedendo a velocità rispettabili (superiori ai 120 km/h), non si innescano fenomeni di sovrasterzo, né la vettura si scompone, complici anche la mastodontiche gomme posteriori, Michelin Pilot Sport nella misura 345/35 ZR18. Certo, ci si può divertire facendo derapare il posteriore partendo dal semaforo a ruote sterzate, ma senza rischi nonostante la totale assenza di ausilii elettronici. Che, per inciso, arriveranno sugli esemplari che verranno prodotti dal prossimo anno sotto forma di Abs e controllo di trazione.
tecnica
Motore
Ciclo Otto, posteriore centrale, 12 cilindri a V di 60°
Distribuzione bialbero in testa per bancata, 48 valvole.
Alimentazione a iniezione elettronica
Potenza max 550 Cv (405 kW) a 5.500 giri/min.
Coppia max 750 Nm a 4.100 giri/min.
Cilindrata 7.010 cc.
Trasmissione
Trazione posteriore, differenziale autobloccante. Cambio meccanico a 6 marce. Frizione bidisco.
Autotelaio
Avantreno a ruote indipendenti, triangoli sovrapposti, barra antirollìo. Retrotreno a ruote indipendenti, triangoli sovrapposti, barra antirollìo. Molleggio a bilanciere con molla elicoidale e ammortizzatore. Sterzo a cremagliera. Freni anteriori a disco ventilati, posteriori a disco ventilati. Cerchi ruota OZ; pneumatici anteriori 255/40 ZR18, posteriori 345/35 ZR18.
Dimensioni e peso
Passo 273 cm. Lunghezza 439,5 cm; larghezza 205,5 cm; altezza 115,1 cm. Capacità di carico: n.d.; capacità serbatoio: n.d.
Peso a vuoto 1.250 kg.
Prestazioni
Velocità massima: 330 km/h
Accelerazione: 0-100 km/h 3,7 secondi
Consumo extraurbano/urbano/combinato: n.d.
http://www.infomotori.com/foto/art_588_2_pagani%20zonda%20c%2012%2001.jpg
http://www.infomotori.com/foto/art_588_4_pagani%20zonda%20c%2012%2003.jpg