PDA

View Full Version : L'eterna lotta fra Apple e PC/Compatibili


Redazione di Hardware Upg
15-10-2003, 14:49
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10998.html

La fede incrollabile di Apple nel proprio processore a 64bit, a suo dire più veloce di ogni altro concorrente, vacillerà in seguito ad alcuni test condotti con Athlon 64?

Click sul link per visualizzare la notizia.

Keymaker
15-10-2003, 14:54
C'è qualcuno che ha già G5?

dnarod
15-10-2003, 14:57
ma che eterna lotta!! i mac servono solo ed esclusivamente per alcuni usi e non sono paragonabili a un pc che invece fa un po di tutto e anche se non eccelle nel campo piu congeniale a mac di sicuro fa anche quello, e in maniera piu che dignitosa.......al contrario un mac semplicemente non puo fare tutto quello che fa un pc, o meglio puo ma in moltissimi campi scade vertiginosamente in prestazioni se rapportato a un pc........è un dato di fatto......che poi il mac sia "figo" è indubbio..........

joe4th
15-10-2003, 15:03
A quanto pare la tecnologia Altivec va
a farsi friggere, visto che PhotoShop dovrebbe
essere uno dei pochi programmi ottimizzati
per G5...

Sarebbe stato meglio comunque confrontare
l'Athlon FX o l'Opteron 1.8Ghz sui medesimi
test

Ham
15-10-2003, 15:03
chi lo vuole?

Suoch
15-10-2003, 15:06
In un'intervista rilasciata a L'espresso Steve Jobs , che deve essere un caratterino mica male, alla considerazione fatta dal giornalista che apple ha il 5% del mercato e il restante 95 è dei pc compatibili, ha risposto che non è interesse di apple fare numeri, perchè il mac è come una Ferrari, raffrontata ad una utilitaria.
Se questa è la Ferrari, allora è proprio il caso di andare a nascondersi.
Forse il paragone più calzante, se proprio dobbiamo cercare un parallelismo, è fra Ducati (o Guzzi, o Triumph) e moto giapponesi in genere: più costose le prime, a volte più performanti le seconde, ma non sempre. Giusta la conclusione: è questione di gusti.

Mazzulatore
15-10-2003, 15:08
Beh, AMD ha fatto un buon lavoro, le frequenze non sono le stesse ed AMD ha il dual channel. Per il resto il MAC ha il SO dala sua ;)

Mazzulatore
15-10-2003, 15:11
E poi L'athlon 64 FX è nato da una collaborazione con IBM stessa.

vincino
15-10-2003, 15:14
Io nn sono daccordo sul fatto che nn si possono fare paragoni xchè le piattaforme sono diverse, bla, bla, bla... i benchmarks esistono apposta per questo! Cioè per perscindere da tutti quegli espetti tecnici che si possono discutere e che a parole possono più o meno pesare. Che vuol dire che i sistemi operativi sono differenti?!?! che vuol dire che i driver sono differenti?!?!? Nel test sono stati considerati esattamente gli elementi che l'ipotetico utente di una o dell'altra piattaforma si troverebbe ad utilizzare in condizioni reali e nn con i se o i ma! Quindi secondo me è test da prendere realmente in considerazione. Alla luce di questi risultati io nn mi comprerei mai un MAC spendendo il doppio per andare alla metà!

joe4th
15-10-2003, 15:14
La filosofia del MAC e' quella di avere un
sistema e non occuparsi della configurazione
hardware, bios, drivers e possibilmente neppure delle patch. Lo installi (o meglio arriva gia' installato)
e te ne dimentichi...; in passato andava in
bomba ogni 3 secondi (because of error -243, etc.);
ora che ha finalmente un kernel stabile...

Ciao.

lasa
15-10-2003, 15:25
E' un confronto senza senso: il G5 è una macchina per usi specifici, un AthlonFX no....è come confrontare una Alfa 156 con un trattore Iveco....

Alessandro Bordin
15-10-2003, 15:28
Originariamente inviato da vincino
Io nn sono daccordo sul fatto che nn si possono fare paragoni xchè le piattaforme sono diverse, bla, bla, bla... i benchmarks esistono apposta per questo! Cioè per perscindere da tutti quegli espetti tecnici che si possono discutere e che a parole possono più o meno pesare. Che vuol dire che i sistemi operativi sono differenti?!?! che vuol dire che i driver sono differenti?!?!? Nel test sono stati considerati esattamente gli elementi che l'ipotetico utente di una o dell'altra piattaforma si troverebbe ad utilizzare in condizioni reali e nn con i se o i ma! Quindi secondo me è test da prendere realmente in considerazione. Alla luce di questi risultati io nn mi comprerei mai un MAC spendendo il doppio per andare alla metà!

Secondo te una situazione reale è quella di applicare 10 filtri ad una immagine? Chi usa Photoshop applica si e no due o tre filtri al giorno, per il resto taglia, copia, incolla, regola colori ecc ecc. Quindi quella testata NON è una situazione reale. Senza se e senza ma! ;)

Il sistema operativo non conta?

:eek:

Tassadar
15-10-2003, 15:45
Alessandro, perchè non lo fate voi un test in condizioni reali?

Alessandro Bordin
15-10-2003, 15:50
Originariamente inviato da Tassadar
Alessandro, perchè non lo fate voi un test in condizioni reali?

Il problema è estremamente complesso.

Prima di tutto la preperibilità dell'hardware Apple. Sono estremamente restii a fornire materiale in prova. Forse arriva un iBook in test, vedremo cosa fare ;)

Inoltre secondo me andrebbero considerati molti aspetti, non ultimo il sistema operativo, in grado di influenzare in maniera incredibile ogni tipo di operazione.

Morale: quasi impossibile trovare un metro di giudizio.

*ReSta*
15-10-2003, 15:54
e ma qua c'è il s.o., e ma qua ci sono i drivers ottimizzati...
Il pc costa meno e fai di più ed è questo alla fine che conta: magari in certe situazioni sarà meno performante (quali??), ma comunque va bene lo stesso.
Sai cosa mi frega se il mac fa un rendering più velocemente di 10 secondi? NIENTE! Perchè questo non può giustificare una spesa maggiore anche di 1000€.

D'altra parte c'è un motivo se al mondo ci sono più pc che mac, no?? O siamo tutti diventati scemi?

Alessandro Bordin
15-10-2003, 15:57
Originariamente inviato da cercaleo
Dipende, dipende! Quando sviluppiamo lay out per stampe su carta fotografica ne applichiamo non dieci ma quasi di filtri, e su file molto più grandi di 50 mega.
Il rendering con Premiere idem: una volta a settimana ci sciroppiamo 2 ore di video su mini DV che la buona Rtx 1000 tira su in tempo reale, monta, titola e spara in asf....
Conta che in pausa pranzo giochiamo pure a Q3 in lan!

Ergo 1: chi te lo fa fare, ora come ora, di scegliere una piattaforma Mac?

Ergo 2: il test fatto non mi pare così assurdo, sinceramente. Diversi sistemi operativi? Certo, la scelta si fa anche sulla bontà di quello, ma in rapporto all'hardware che lo fa girare, no?

1 Se ti serve PURA potenza di calcolo non prendere un MAC, sono il primo a dirlo!

2 Non è così immediato. ;)

tasso79
15-10-2003, 15:58
A mio avviso chi al giorno d'oggi sceglie Mac lo fa solo per motivi strettamente personali, che non riguardano affatto il lato prestazionale. Qualcuno mi dica se ci sono applicativi che girano solo su Mac. Oppure, più genericamente, se ci sono cose che si possono fare su Mac e non su pc.
OT
Le Ducati sono una spesa continua: tagliando ogni migliaio di chilometri per la regolazione del desmo; dopo una giornata in pista ti partono circa mille euro per la rimessa a punto. Anche in questo campo entrano considerazioni che non sono puramente personali. Non è che i soldi li facciamo la notte.
/OT

the_joe
15-10-2003, 15:59
Originariamente inviato da *ReSta*
D'altra parte c'è un motivo se al mondo ci sono più pc che mac, no?? O siamo tutti diventati scemi?
A sentire chi ha un Mac è così, ma d'altra parte MANICOMIO è scritto fuori dall'edificio :eheh:
Chiaramente è una battuta, non voglio offendere nessuno :cincin:

kaksa
15-10-2003, 15:59
si un conto è se devi renderizzare un frame, ma con 10 secondi in piu per 10mila frame sono 100mila secondi guadagnati.
poi almeno per me il tempo è denaro, per altri non so ma cmq il pc è insuperabile

Alessandro Bordin
15-10-2003, 16:00
Originariamente inviato da *ReSta*
e ma qua c'è il s.o., e ma qua ci sono i drivers ottimizzati...
Il pc costa meno e fai di più ed è questo alla fine che conta: magari in certe situazioni sarà meno performante (quali??), ma comunque va bene lo stesso.
Sai cosa mi frega se il mac fa un rendering più velocemente di 10 secondi? NIENTE! Perchè questo non può giustificare una spesa maggiore anche di 1000€.

D'altra parte c'è un motivo se al mondo ci sono più pc che mac, no?? O siamo tutti diventati scemi?

Sono tutti scemi quelli che comprano MAC?

Un MAC costa bene o male come un PC, se acquistato di marca e con il sotfware non copiato e contratto di assistenza.

Se lo assembli allora è un alltro discorso.

the_joe
15-10-2003, 16:09
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Sono tutti scemi quelli che comprano MAC?

Un MAC costa bene o male come un PC, se acquistato di marca e con il sotfware non copiato e contratto di assistenza.

Se lo assembli allora è un altro discorso.

D'accordissimo, solo che come è stato scritto + e + volte con il Mac è come comprare un'auto di lusso e poi poterci andare solo sul 3% delle strade, se uno ha la necessità di percorrere solo quel 3% è libero di scegliere quello che vuole, se uno ha interesse anche all'altro 97% allora la scelta non può essere quella.

xcdegasp
15-10-2003, 16:22
Scusa cercaleo ma la Punto e la Polo manco il motore hanno in comune.. e neanche il lunotto :D
Semmai tra Opel e Fiat ;)

Suoch, credo di capire perchè Steve Jobs abbia usato Ferrari e come paragone..
La Ferrari al contrario di quanto si pensi non è così veloce nella sua categoria, fa i suoi 320Kmh ok, ma le altre ne fanno di più.. Questi però sono solo numeri ;)
La Ferrari è un oggetto da collezione, e non importa che sia la più veloce o la più lenta nella sua categoria :) , ed ecco la chiave del discorso :)
Il mac è sempre stato molto ricercato nell'estetica e sempre attento a prodotti d'avanguardia.. non a caso è più facile trovare un mac in una galleria d'arte che un pc-ibm ;) , ecco spiegato il discorso :D:D

danzig
15-10-2003, 16:22
rc5-72 distributed calc.
pentium IV 2.4Ghz -> 2.700.000 (circa) keys/s
doppio xeon (vede 4 processori con hyperthreading) -> 2.700.000 (circa) keys/s
athlon xp 2600+ -> 6.911.000 keys/s
celeron 2000 -> 3.500.000 (circa) keys/s
athlon xp 1800+ -> 4.200.000 (circa) keys/s
G4 800 Mhz -> 7.300.000 (variabile) keys/s

la cosa si puo' anche capire se si legge con attenzione la relativa sezine sulle performance su distributed.net, alcuni processorei hanno in hw quello che altri fanno in sw. Pero' se si guardano i dati nudi e crudi...
Io per non sbagliare ho sia athlon che mac :-D

Alessandro Bordin
15-10-2003, 16:25
Originariamente inviato da the_joe
D'accordissimo, solo che come è stato scritto + e + volte con il Mac è come comprare un'auto di lusso e poi poterci andare solo sul 3% delle strade, se uno ha la necessità di percorrere solo quel 3% è libero di scegliere quello che vuole, se uno ha interesse anche all'altro 97% allora la scelta non può essere quella.

Quali sarebbero il 97% delle strade non percorribili con il MAC?

MaxFun73
15-10-2003, 16:27
Originariamente inviato da vincino
Io nn sono daccordo sul fatto che nn si possono fare paragoni xchè le piattaforme sono diverse, bla, bla, bla... i benchmarks esistono apposta per questo! Cioè per perscindere da tutti quegli espetti tecnici che si possono discutere e che a parole possono più o meno pesare. Che vuol dire che i sistemi operativi sono differenti?!?! che vuol dire che i driver sono differenti?!?!? Nel test sono stati considerati esattamente gli elementi che l'ipotetico utente di una o dell'altra piattaforma si troverebbe ad utilizzare in condizioni reali e nn con i se o i ma! Quindi secondo me è test da prendere realmente in considerazione. Alla luce di questi risultati io nn mi comprerei mai un MAC spendendo il doppio per andare alla metà!

Sono completamente d'accordo con te, la bontà di un sistema non è da ta solamente dalla pura potenza della cpu, se tutto il resto dell'Hw non è sfruttato a dovere (dai driver) non vale la pena comprarlo.
Nel test ci sono anche i dati relativi ad un sistema DUAL G5 a 2 GHz, e nonostante il doppio processore non ha il tempo migliore in nessun test, e si può vedere come sia migliore di un P4 3.2 GHz solamente con Photoshop....ogniuno tragga le sue conclusioni ma le prestazioni pure non sono prerogativa del fantomatico e rivoluzionario, nonchè primo, processore a 64Bit di Apple. ;)

matzuk
15-10-2003, 16:27
Mah ... con i Mac entrano in ballo altri discorsi tipo la rumorosità minore, la facilità di ripristino della configurazione: i programmi non si installano ma si copiano, quando si reinstalla il sistema operativo non si perdono mezzi pomeriggi a installare patch/driver e il sistema non perde velocità con il passare del tempo dato che non ci sono DLL vaganti.
Per non parlare di virus, trojan e dialer.

In conclusione penso che se serve potenza pura è meglio un PC ma considerate magari il fatto che se dopo 5 ore di batch il PC con windows presenta una schermata blu non ce ne facciamo niente dei 10sec recuperati ogni tot.

Per farvi capire da che parte sto cmq: ho un PC con win2000 (mai winXP!), un'altro con Linux che uso come server/test e sto per prendere un PowerMac G4 per i classici usi (mp3, dvd, posta, navigazione) visto che mi sono stufato di sentire ronzare le 6 ventole del PC quando ascolto musica o guardo qualche film.

the_joe
15-10-2003, 16:35
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Quali sarebbero il 97% delle strade non percorribili con il MAC?
Cito solo una cosetta da niente P2P ;) che per uso personale non è poco, lo so che non è legale, ma dimmi chi può scagliare la prima pietra.

Tenebra
15-10-2003, 16:43
Dipende anche dall'uso che se ne fa.
Io ho un pc di fascia alta che dedico al gioco ed altro, ma quando mi è servito un portatile ho preso un Ibook, dopo un bel pò di paragoni.
Ora, dopo due mesi d'utilizzo, sono soddisfattissimo della scelta: a parte l'autonomia, l'estetica e la portabilità, che sono indiscutibilmente più alte nei portatili Apple, dopo una vita passata su sistemi operativi Dos e Win mi sonon trovato in tutt'altro mondo... con un processore G3 a 800mhz faccio molto prima le operazioni che facevo prima col pc e con altri portatili pc.
E non solo le faccio in meno tempo: le faccio meglio e più comodamente. Tutto grazie al sistema operativo, all'assenza di impallamenti, all'immediatezza del sistema.
Alla faccia dei mhz...

znick
15-10-2003, 16:53
Vi seguo da tanto.. ma ci provate gusto a scatenare polemiche con notizie come questa?

Con che utilità poi?
Ogni utente difenderà sempre e comunque la propria piattaforma, la polemica è inevitabile!

Poi non mi sembra mai il caso di fare un confronto fra architetture diverse: sapete bene che CPU con ISA diverse non possono essere paragonate!

frankie
15-10-2003, 16:54
Mi spiegate come han fatto a testare quake word photoshop ecc... sull'athlon64 a 64 bit???

Bufala o test moolto fasullo

matzuk
15-10-2003, 16:56
Ecco, Tenebra ha riassunto "la filosofia" Mac

P.S. I programmi di file sharing esistono per Mac come per Windows o Linux e i programmi importanti si trovano anche per Mac con facilità, per non dire poi che spesso i file per windows sono fake.

P.S.2 Nel mondo Mac ci sono molti freeware o donationware fatti bene, molto bene. Quindi meglio pochi programmi ma fatti bene.

scorpionkkk
15-10-2003, 17:01
Originariamente inviato da the_joe
Cito solo una cosetta da niente P2P ;) che per uso personale non è poco, lo so che non è legale, ma dimmi chi può scagliare la prima pietra.


secondo te xmule,mldonkey,lopster etc etc etc chi li usa?
Ce ne stanbno a bizzeffe,sei male informato

asterix3
15-10-2003, 17:01
a parte il discorso che con il pc puoi fare una miriade di cose in piu o perlomeno hai meno problemi a reperire materiale software e hardware per fare queste cose e alcune volte x mac manco esistono (questo dipende dalla difusione e dall'enorme mercato del pc).
il discorso piu che altro è che i paragoni tra queste due architetture si possono fare! perchè è inutile dire che hanno due SO diversi driver + o - ottimizzati programmi ottimizzati ecc. ecc. è come dire che tra processori AMD e INTEL non si puo fare paragoni perchè intel ha piu programmi ottimizzati x il suo proc. che amd , questo dipende sempre dal mercato cioè dalla difusione che ha una determinato hardware.
se tu hai un mac che va a 100 è perchè x quella macchina è disponibile SO che vanno a 100 driver che vanno a 100 ecc. e meglio non riescono a fare (magari l hardware e pure 10 volte meglio di un pc ma se non riescono a farlo andare 10 volte + di un pc ma 2 volte meno ,non è 10 volte superiore ma due volte inferiore)
in sostanza quello che conta è il fine non i mezzi se io devo modificare una foto x fare un esempio banale e con un pc riesco a farlo in 10 secondi in meno di un mac non mi puoi dire che è colpa del SO e che però l'hardware è migliore perchè a me utente non me ne frega niente a me interessa modificare la foto e non compro il compiuter x essere fiero dell'hardware.
quando due macchine completamente diverse riescono a fare due cose identiche giochi ,fotoritocco ,montaggio video ecc.. questi sono i loro metri di paragone
e non mi sembra di dire fesserie

asterix3
15-10-2003, 17:05
hem dimenticavo una cosa
il mac si apprezza x tante altre cose e di fatti ha una sua nicchia di mercato

Tafazzi2
15-10-2003, 17:09
cmq va anche detto che il mac g5 a 1.8 non è il top della gamma,forse se fosse stato usato il g5 a 2 giga o se si apsettase un 2.2 giga allora il test potrebbe almeno essere comparato con una macchina di pari prestazioni è ovvio che in questo caso un mac ce le prende di brutto
però mi chiedo come abbiano fatto i test sull'athlon con quale s.o ,ora mi vado a leggere l'articolo :-)

the_joe
15-10-2003, 17:17
Originariamente inviato da scorpionkkk
secondo te xmule,mldonkey,lopster etc etc etc chi li usa?
Ce ne stanbno a bizzeffe,sei male informato
Non intendevo I PROGRAMMI per il P2P, ma la quantità di SW che c'è nel P2P per PC paragonata a quella per il Mac, devo essere + chiaro? Se uno compra un PC per produttività personale DEVE mettere anche in conto che per PC i programmi li trovi anche nel fustino del dixan, per il Mac ti devi sbattere di +, per gli usi legali hai perfettamente ragione ed anche a me piacciono di + i Mac.

jappilas
15-10-2003, 17:35
infatti... per il SW basta cercare un attimino ;)

per il resto... per quelli che confrontano PC e MacIntosh (per una volta mi piace chiamarlo col suo nome classico) sul fatto della pura potenza bruta e dell' economicità...

una volta si diceva che le 2 fossero nono solo 2 piattaforme diverse, ma proprio 2 mondi diversi e paralleli : diversa la concezione HW e pure SW, diversa l' interazione, diverso lo stile, diversa anche l' obscelenza:
cioè ci sono stati casi in cui chi comprava un modello mac lo vedeva mantenere un cospicuo valore anche dopo anni, che nei confronti di un pc provocano una perdita del 90% circa e lo trasformano in poco più che un ferrovecchio

ora, magari questo non è più evidente come una volta (ci si stupisce quasi che una cpu sotto i 2 ghz possa far girare la gui del sistema operativo, si cercano computer sempre più potenti e a prezzi sempre più risicati...), ma per me fa re un confronto pc-mac rimane ancora come confrontare mele e banane...
:rolleyes:

Questo vale anche per il discorso della qualità: se vi ricordate, qualche anno fa di computer c' erano: pc fatti bene (ibm, hp... ) pc taiwanesi (con case in molti casi ben fatti e robusti) e macchine proprietarie (apple, sgi, sun...) ognuna fatta a suo modo, ma costruite il più delle volte in involucri di metallo e plastica aventi forma e struttura "non banali"... cioè anche lo chassis era progettato con metodo (e probabilmente costava più della MB) e non fatto di semplice lamiera metallica
...ora una cosa dele genere sarebbe inaccettabile ai più, in quanto essendo in un PC quello che conta, i componenti (rigorosamente atx), lo chassis è un "optional".... e sulla MB stessa si tende a risparmiare, in favore di più RAM e CPU più veloce... (quello che molti chiamavano "corsa al Mhz e ai MB")

Per questo non vanno comparati mac pc sull' aspetto prezzo, le i mac può darsi si salvino ancora da questo stato delle cose e continuino a essere realizzati con la cura di una volta (anche se credo che non durerà, i G5 già hanno un case in alluminio che sembra un lian li con la mela davanti...) e le macchine X86 (nel complesso) hanno un HW costruito al risparmio ...

Davirock
15-10-2003, 17:36
visto che alla fine siamo qui per giudicare 2 macchine che devono svolgere il medesimo lavoro, che sia photoshop o altro.

Vediamo in modo errato questi dati perchè su questo sito tutti sappiamo cosa c'è dentro un pc.

Per spiegarvi come la vedo io vi faccio un esempio stupido:
Sono in un negozio di elettrodomestici e devo prendere un frullatore. Ce ne sono 2. Uno costa 20 e mi frulla le caroter in 10 secondi, l'altro costa 10 e mi frulla le carote in 5 secondi.
Io prendo quello da 10 euro!

Certo è che se voglio aggiornare qualcosa a livello hardware (Scheda video, audio.....) col MAC è un po' più un casino (almeno credo).
Quindi sia il benchmark che l'esempio dei frullatori sono da vedere come dei dati statici, che non valutano l'evoluzione futura dell'HW e l'evolversi dell'interesse informatico di una persona.

Spero non mi mandiate tutti a dare via al c**o!!!

Bye

Davirock
15-10-2003, 17:37
.... non ho fumato pesante prima di fare l'esempio!

Bye

the_joe
15-10-2003, 17:40
Originariamente inviato da Davirock
visto che alla fine siamo qui per giudicare 2 macchine che devono svolgere il medesimo lavoro, che sia photoshop o altro.

Vediamo in modo errato questi dati perchè su questo sito tutti sappiamo cosa c'è dentro un pc.

Per spiegarvi come la vedo io vi faccio un esempio stupido:
Sono in un negozio di elettrodomestici e devo prendere un frullatore. Ce ne sono 2. Uno costa 20 e mi frulla le caroter in 10 secondi, l'altro costa 10 e mi frulla le carote in 5 secondi.
Io prendo quello da 10 euro!

Certo è che se voglio aggiornare qualcosa a livello hardware (Scheda video, audio.....) col MAC è un po' più un casino (almeno credo).
Quindi sia il benchmark che l'esempio dei frullatori sono da vedere come dei dati statici, che non valutano l'evoluzione futura dell'HW e l'evolversi dell'interesse informatico di una persona.

Spero non mi mandiate tutti a dare via al c**o!!!

Bye

Concordo pienamente sulla tua analisi del frullatore, ma noi che siamo un po' "dentro" a volte siamo a spaccare il capello in 4 per niente.

jappilas
15-10-2003, 17:43
Originariamente inviato da Davirock
.... non ho fumato pesante prima di fare l'esempio!

Bye

Ma... l' esempio del frullatore è abbastanza calzante tutto sommato...
ma imho si può vedere come : quello da 10 € non di marca gira magari anche più veloce, però poi scopri che se lo fai girare troppi secondi di fila rischi di bruciare il motorino, oppure che il guscio appena prende un colpetto si apre a metà e on si riesce più a rimontare perchè vedi che s' è spaccata una sede di una vite (questo mi è successo davvero con un minielettrodomestico economico)

... mentre quello da 20€ anche se va più lento, è un Rowenta e dura per sempre in qualunque moo lo tratti
:cool:

Davirock
15-10-2003, 18:15
grazie a the_joe e a jappilas per il consenso.
Anch'io ci sono un po' "dentro" visto che mi piace assemblare pc e me ne sono capitati sotto mano veramente tanti.
Non dico che per noi questa prova sia il punto cardine del mondo dei pc, ma che va considerato così com'è. ovvero un paragone tra i 2 macchine che sono lo stato dell'arte attuale (ovviamente nun sto parlando di server o supercomputer o qunt'altro).

Rispondo a Jappilas per quanto riguarda i possibili danni:
concordo con te sull'analisi dei problemni dei pc, visto che ne conosco anch'io di casini.
Ma devi tenere conto che se io sul frullatore ci frullo solo le carote e non i gusci di noce (che cavolo servirà mai?) mi basta quello da 10 euro.
Con questo non voglio dire che il MAC frulla roba dura e il pc no. Voglio solo dire che i due sistemi si occupano di cose simili (frullare) ma si valutano in base a ciò che devi effettivamente fare con quella macchina (carote o gusci?).

Ma questo non è ciò che salta fuori dal benchmark. Qundi, riperto, questi dati sono da prendere così come sono.

Bye

TripleX
15-10-2003, 18:32
quello che piu' mi stupisce e' che l'ho postato nel forum l'articolo e nessuno ha battuto ciglio e ora qui vi scannate x la metodologia dei test....macchine diverse confrontate su stessi programmi...vince la piu' veloce stop....che siano diverse conta poco io compro cio' che da di piu' a meno....credo sia giusto cosi'...imho

rikyxxx
15-10-2003, 19:07
Questo è il test completo:

http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp

Come si vede in photoshop il dual G5 è davvero sorprendente e solo l'opteron 246 riesce a batterlo di pochissimo.

In ogni caso il MAC non è fatto per chi vuole avere un super-assemblato a prezzo stracciato, è semplicemente un altro tipo di prodotto.

Vorei però che nessuno dicesse che chi compra cose diverse da quello che fa la massa è per forza "scemo"...


rikyxxx

rikyxxx
15-10-2003, 19:09
Originariamente inviato da the_joe
Cito solo una cosetta da niente P2P ;) che per uso personale non è poco, lo so che non è legale, ma dimmi chi può scagliare la prima pietra.

E Limeware???

TripleX
15-10-2003, 19:13
complimenti ricky hai preso L'UNICO test dove vince....ma proprio l'UNICO...LOL

rikyxxx
15-10-2003, 19:20
1)non vince affatto!!! (come ho chiaramente scritto viene battuto dall'opteron 246!!!)

2)photoshop su mac è importantissimo

3)complimenti a te per la tua chiusura mentale.

(Quella che ti porta a far polemiche da bambinetto con chi ha solamente portato un nuovo contributo alla discussione...)


rikyxxx

matzuk
15-10-2003, 19:45
Triplex ha scritto:
"io compro cio' che da di piu' a meno....credo sia giusto cosi'...imho"

Ok ma c'è gente che pensa che avere windows sia nua cosa molto importante e invece avere windows sia una cosa non tanto bella.
Ora non voglio assolutamente aprire la solita polemica dei due sistemi operativi ma con questo voglio dire che la potenza assoluta non è l'unico paramentro da considerare ... ricordo ad esempio la rumorosità.
... E per piacere non iniziate con dire windows è meglio, l'OS di qua ..., allora Linux ... :-)
Facciamo i bravi dai! Ognuno ha quello che gli piace di più oppure fa come me e li usa tutti e tre :-P

Davirock
15-10-2003, 19:47
un conto è scherzare dicendo che hai trovato l'unico ecc.
Un conto è dare del decerebrato o altro.
Calma.
Non sei stato mica insultato.

Comunque sono d'accordo con te sul fatto se una persona prende un mac non è scemo.
nello stesso modo chi prende pc non lo è

Bye

rikyxxx
15-10-2003, 19:53
Originariamente inviato da Davirock
un conto è scherzare dicendo che hai trovato l'unico ecc.


Uh, stava scherzando, non mi stava trattando da cretino, no no... :rolleyes:

Originariamente inviato da Davirock
Un conto è dare del decerebrato o altro.


E chi lo ha fatto???

Originariamente inviato da Davirock
Calma.


Calmati tu, io non ne ho bisognio, sono serenissimo.


rikyxxx

MaxFun73
15-10-2003, 20:13
Originariamente inviato da TripleX
complimenti ricky hai preso L'UNICO test dove vince....ma proprio l'UNICO...LOL

Eh no, non vince nemmeno li, l'opteron è davanti ;)
Ed è pure monoprocessore :D

Sehelaquiel
15-10-2003, 20:18
Sono d'accordo con Davirock, ha detto delle cose giuste :D

Raven
15-10-2003, 20:32
Originariamente inviato da rikyxxx

Calmati tu, io non ne ho bisognio, sono serenissimo.


Direi invece che avete TUTTI il bisogno di una calmata... :rolleyes:

DarkHam
15-10-2003, 20:39
Effettivamente Calma..........
L'adozione di una o dell'altra piataforma è sempre stata contraddistinta da differenti esigenze di utenza.
Entrambi i possessori indistintamente di una o dell'altra soluzione, possono tranquillamente essere entrambi dei geni (o genii..bah... :) )

Mr.Gamer
15-10-2003, 22:21
mah ragazzi.. io ho letto tutto il thread, ma quello che mi passa per la testa è sempre una cosa:

il mac non và male secondo me per le prestazioni... xke diciamo che ci possiamo anche stare dentro... (gli amd64 sono rari per adesso)... ma io vorrei far notare che il mac và male perchè è "ristretto"

vi faccio prima un esempio:
ho il vicino di casa(negoziante) che doveva vendere un UPS ad un proprietario di uno "sviluppo foto"... manco a farlo apposta... HA IL MAC! allora prende un ups da 600W a 120€ e glielo dà... io vado a montarlo.. e stacco la presa --> il mac si spegne! allora dopo vari tentativi, pare che l'UPS non era "compatibile" , va bene... il mio vicino parla con la ditta e se ne fà mandare uno modificato PER MAC. ok, provo questo da 220€ (adesso, è un altro modello).. ma STESSO PROBLEMA, non c'è scambio di corrente! ok, richiamiamo la ditta e ci dicono che visto che ci hanno dato quello con miglior "prezzo/prestazioni" che era quello da 220€ (Aveva un "release" di corrente da 2... cosi mi ha detto); ora ci serviva il top in assoluto (con "release" a 0) che costava.. GIUSTOGIUSTO 740€ !!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:

aaaaaaaaiutoooo!!! ma uno che se ne fà del mac se poi gli salta la corrente e puff? :cry:
ma la cosa ancora + paradossale è che un "normalissimo" utente pc, se avesse noie con l'alimentatore.. ci vado io, dopo 5 min massimo ha un nuovo alimentatore da 20€ e funziona alla perfezione! mentre con il mac non puoi!

non sò se ci capiamo... il mio discorso è il seguente: mezzo mondo ce l'ha con zio bill che vuole monopolizzare tutto... ma poi ad esempio l'utente mac è il più "monopolizzato" di tutti! deve usare programmi apple, sistemi apple... ricambi apple! a sto punto è meglio andare in galera :D

ah.. dimenticavo, e se poi un giorno che hai poco da lavorare vorresti fare "altro" che i 20,30...50 programmi che ti offre il mac? mah.. io amo essere libero, e lo sono; quindi il problema non è mio :cool:

Plain
15-10-2003, 22:38
In linea di massima mi sono sempre astenuto da queste discussioni PC vs Mac perchè le ritengo inutili. Questa volta però due paroline le scrivo.

Solitamente gli utenti PC che valutano un Mac NON l'hanno mai provato a lungo e forse nemmeno visto da vicino... :rolleyes: , si basano soltanto su ciò che sentono dire o leggono su Internet (vedi anche questo ennesimo bench). Perciò pensino bene a ciò che gli viene in mente prima di scrivere/dire perchè potrebbero dare valutazioni errate o non complete.

Personalmente ho acquistato un PowerBook a Gennaio e ne sono molto soddisfatto. Erano 7 anni che usavo PC e negli ultimo due solo con Linux. Il fatto che Apple sia passata ad un SO basato su Unix è stato fondamentale per la mia scelta ma a parte questo la qualità costruttiva ed estetica della macchina è impareggiabile. E' bellissimo! (attenzione...non figo... quest'ultimo termine lo lascio a chi compra le cose per farsi piacere dagli altri ma poi le disprezza se passano di moda :rolleyes: ).
Le prestazioni sono più che sufficienti per ciò che mi serve un computer. E così credo dovrebbero valutare un PC anche tante altre persone.
Mi volete, per favore, spiegare a che gli servono tutti sti Mhz (mi rivolgo ad un utente medio)? Veramente quei pochi secondi nel filtro con Photoshop gli cambiano la vita? E i giochi.... vedono davvero la differenza a occhio tra 200 e 300 fps?!?! Senza contare che poi hanno pure la Playstation/Xbox vicino alla TV...
Parliamo dei prezzi. Ma avete notato quanto Apple li ha abbassati? Che la media sia ancora alta è un'affermazione condivisibile ma se penso a quanto ho speso in PC e TANTI upgrade per usare SO sempre più pesanti e che ora non valgono una cicca di sigaretta calpestata.... Alla fine dei conti ho speso di più con gli "IBM compatibili"!

Bye :)

^TiGeRShArK^
15-10-2003, 22:41
boh... quello ke vedo io da quest'articolo è ke un dual processor a 2.0 ghz ke costa 1 marea di soldi (il mac x ki nn l'avesse capito) viene battuto in tutti i test (tranne in quello di photoshop e di poco x giunta) da una makkina con 1 solo procio athlon fx 51 a 2.2 ghz .... ke costa sempre 1 marea d soldi, ma MOLTO meno del mac.....
Inoltre IMHO è inutile cercare di :mc: dicendo ke il sistema operativo e i programmi nn sono ottimizzati x sfruttare i 64 bit del mac .... xkè x caso questo test è stato fatto girare sotto win xp a 64 bit x athlon 64 e con programmi ottimizzati x i 64 bit del procio AMD??? nn mi pare proprio... qdi come c potranno essere miglioramenti da parte del mac dopo le ottimizzazioni c potranno essere anke x AMD mi pare ovvio!
e secondo me i prog ottimizzati x AMD si diffonderanno molto + velocemente d quelli mac avendo i programmatori a disposizione un bacino di utenza MOLTO più elevato di utenti AMD ke di utenti mac...

Plain
15-10-2003, 22:43
Originariamente inviato da Mr.Gamer
ah.. dimenticavo, e se poi un giorno che hai poco da lavorare vorresti fare "altro" che i 20,30...50 programmi che ti offre il mac? mah.. io amo essere libero, e lo sono; quindi il problema non è mio :cool:

?!?!?! Io ero rimasto a 20.000 applicazioni circa per MAC! E questo quasi un'anno fa. In più ora si può fare facilmente il porting da Linux....

capocozza
15-10-2003, 22:44
Vorei però che nessuno dicesse che chi compra cose diverse da quello che fa la massa è per forza "scemo"...

Mah, io mi porrei il problema di chiedermi se è scemo chi continua a dare seguito a 'sta moda burina del benchmark visto che comunque, politicamente parlando, non me la sento di dire che chi ficca il pc in freezer per farlo girare 0.2 Mhz più veloce del figlio del vicino di casa è una persona furba.

Con tutto il rispetto per chi in freezer il pc ce l'ha veramente.

capocozza
15-10-2003, 22:59
Originariamente inviato da Mr.Gamer
allora dopo vari tentativi, pare che l'UPS non era "compatibile" , va bene... il mio vicino parla con la ditta e se ne fà mandare uno modificato PER MAC.

Mamma mia, questa è proprio da leggenda urbana... quasi come quella del lancio di shuttle rinviato perchè un portatile degli astronauti aveva dato "questo programma ha eseguito un'operazione non valida e verrà terminato". :rotfl:

aaaaaaaaiutoooo!!! ma uno che se ne fà del mac se poi gli salta la corrente e puff? :cry:
Boh, guarda, di ups su mac ne avrò montati cinque o sei, apc, mustek, yunto, quando salta la corrente entra il gruppo, il cliente lavora, chiude, spegne, si sente fiero di averla messa in quel posto all'enel e riaccende quando torna la corrente.

ma la cosa ancora + paradossale è che un "normalissimo" utente pc, se avesse noie con l'alimentatore.. ci vado io, dopo 5 min massimo ha un nuovo alimentatore da 20€ e funziona alla perfezione! mentre con il mac non puoi!
La perfezione mi sa che a 'sto punto è un po' relativa ;)

non sò se ci capiamo...
no, non ci capiamo...

il mio discorso è il seguente: mezzo mondo ce l'ha con zio bill che vuole monopolizzare tutto... ma poi ad esempio l'utente mac è il più "monopolizzato" di tutti! deve usare programmi apple, sistemi apple... ricambi apple! a sto punto è meglio andare in galera :D

Mezzo mondo è ossessionato da gates dal lunerdì al sabato. La domenica c'è la partita e a nessuno gliene frega niente. L'assistenza Apple esiste e funziona. Per i programmi il 90% del GNU gira pure su Power PC. Non vedo proprio un'oscura ombra a forma di mela alle mie spalle.

Provo a girarmi.... no, non c'è!

ah.. dimenticavo, e se poi un giorno che hai poco da lavorare vorresti fare "altro" che i 20,30...50 programmi che ti offre il mac?
bittorrent

mah.. io amo essere libero, e lo sono; quindi il problema non è mio :cool:

ti manderò una cartolina dalla galera.

Ma fatemi il piacere.....

kaiharn
15-10-2003, 23:23
dddddddddd

matzuk
15-10-2003, 23:24
Prima di parlare male dei Mac usatene uno!

P.S. I gruppi di continuità non guardano che processore hai o che sistema operativo usi tant'è che puoi usarli tranquillamente anche con lo stereo o la TV :P

piffe
16-10-2003, 00:49
Scusami tanto ma la "presunta" incompatibilità dell'UPS del cliente era dovuta al semplcie fatto dell'assenza della porta USB a fronte della presenza della porta seriale. Se il tipo vuole farsi tante ***** davanti ai grafici di utilizzo della batteria, allora gli serve la connessione, altrimenti è sufficiente collegare le spine alla corrente ed al Mac... Scusa ma che il Mac adesso è incompatibile pure con la corrente elettrica??? Ma dai su...

homero
16-10-2003, 01:58
ho da fare un appunto sulla leggitimita' di questa prova, ovvero e' assulatamente falsificata...
quelli di PCWORLD sono solamente dei bugiardi.
non perche' il MAC G5 sia piu' o meno performante del athlon64 ma per il fatto che l'architettura a 64bit e' ancora lontana dall'essere un standard specie sotto windows...
inoltre quali vantaggi ci sarebbero rispetto al normale utilizzando 64bit?!?!?
ricordo che tutte le applicazioni usano l'hardware abstraction layer quindi che il processore sia a 64bit o a 32bit poco importa...
premesso che la unita' fp sono a 64bit da anni e che il bus verso la memoria e' a 32bit+32bit da anni, cosa cambia realmente rispetto alle normale applicazioni se si sfruttano soltanto 1 gb di ram?!??!
un'ulteriore mossa propagandistica e commerciale per lanciare in questo caso l'athlon64 che pur essendo un ottimo sistema sopratutto per il controller DDR integrato nel core della cpu piuttosto che per la sua architettura a 64bit, per il resto le prestazioni se pur superiori/inferiori non hanno alcun interesse reale. volete un esempio?!?!?
perfetto!
eccovelo!
ho un codice in C/C++ compilato con intel C compiler for P4 multimedia application.... lo stesso codice lo compilo per X86 normale e lo faccio girare su AMD64
sorpresa?
certo, il P4 e' piu' veloce del 30%
sorpresi? io per nulla...
volete un'altra prova?
quante latenze ci sono nell'execution delle SSE2 nel athlon64 rispetto al P4?
almeno il doppio... dunque i render engine che utilizzano le SSE2 sotto athlon64 vanno piu' lenti che sul P4 che e' a 32bit!!!!
all in all
come scriveva anni fa ADP

"i benchmark dicono la verita' ma i bugiardi usano i benchmark"

cdimauro
16-10-2003, 06:35
Originariamente inviato da W4rfoX
Photoshop non e' ottimizzato G5.. ha solo un plug-in (per ora che dirotta alcuni calcoli Fp sull'unita' vettoriale del G5, che non e' + altivec visto che altivec e' di motorola).
E' comunque altivec perché è in grado di eseguire buona parte delle istruzioni vettoriali: mancano soltanto quelle floating point a precisione doppia.
Anche il resto dei programmi non e' ottimizzato G5. Mi piacerebbe vedere bench con applicazioni ottimizzate G5
Idem: vorrei vedere applicazioni ottimizzate per x86-64 girare su un s.o. a 64 bit per quest'architettura... ;)

cdimauro
16-10-2003, 06:35
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Secondo te una situazione reale è quella di applicare 10 filtri ad una immagine? Chi usa Photoshop applica si e no due o tre filtri al giorno, per il resto taglia, copia, incolla, regola colori ecc ecc. Quindi quella testata NON è una situazione reale. Senza se e senza ma!
Anche i benchmark sintetici che utilizzate nelle varie prove non è che riproducano una situazione reale: allora perché non li fate fuori e passate a dei test più serii? ;)
Test come quelli sono sempre stati fatti, e Jobs li ha anche usati alla presentazione dei suoi nuovi G5: perché adesso non si può fare la stessa, e soprattutto in maniera obiettiva? Tra l'altro si stanno confrontando le prestazioni delle MEDESIME applicazioni disponibili su entrambi i s.o., e per quanto diversi possano essere hardware e s.o., mantengono comunque al loro validità proprio perché l'applicativo è lo stesso. Non stiamo confrontando capre e cavoli, ma LO STESSO LAVORO effettuato SULLO STESSO PROGRAMMA.
Il sistema operativo non conta?
Conta solo se vuoi fare un confronto sul diverso modo di lavorare nei due ambienti. E' ovvio che vada anche ad incidere sul risultato finale di queste misure prestazionali, ma in questo caso l'ago della bilancia non dovrebbe pendere comunque dal lato Mac? OS X è considerato più efficiente di qualunque versione di Windows, XP compreso... ;)
Comunque le conclusioni sono più che evidenti: con le medesime applicazioni (che spaziano dal multimedia al calcolo intero) neppure un dual G5 a 2Ghz riesce ad ottenere anche solo una volta la palma della vittoria sui test effettuati, che sono dominati dall'Athlon FX51 (fatta eccezione per un test in cui si porta avanta l'Opteron, ma sempre "in famiglia" :))
Sic et simpliciter.

Un MAC costa bene o male come un PC, se acquistato di marca e con il sotfware non copiato e contratto di assistenza.
Se lo assembli allora è un alltro discorso.
Esistono assemblati con pezzi di qualità e sono ben lontani dai costi di un Mac, licenza di XP Home Edition e assistenza inclusa.
Se ci si ferma soltanto ai grandi nomi o alle ciofeche che vengono vendute alla bottega sotto casa si dà un'idea un po' falsata di ciò che il mercato offre.

cdimauro
16-10-2003, 06:36
Originariamente inviato da danzig
un mio test

rc5-72 distributed calc.
pentium IV 2.4Ghz -> 2.700.000 (circa) keys/s
doppio xeon (vede 4 processori con hyperthreading) -> 2.700.000 (circa) keys/s
athlon xp 2600+ -> 6.911.000 keys/s
celeron 2000 -> 3.500.000 (circa) keys/s
athlon xp 1800+ -> 4.200.000 (circa) keys/s
G4 800 Mhz -> 7.300.000 (variabile) keys/s
Scusa, ma non ti suona strano che un Celeron 2000 sia più veloce di un P4 a 2400? ;)
la cosa si puo' anche capire se si legge con attenzione la relativa sezine sulle performance su distributed.net, alcuni processorei hanno in hw quello che altri fanno in sw. Pero' se si guardano i dati nudi e crudi...
Bisogna vedere anche se il programma è ottimizzato per qualche architettura e non per altre e il resto dell'hardware su cui gira: non è facile e soprattutto non è oggettivo un test di cui si conosce ben poco.
Io per non sbagliare ho sia athlon che mac :-D
De gustibus. :) Anzi, è anche una questione di portafogli... ;)

cdimauro
16-10-2003, 06:37
Originariamente inviato da matzuk
Per farvi capire da che parte sto cmq: ho un PC con win2000 (mai winXP!), un'altro con Linux che uso come server/test e sto per prendere un PowerMac G4 per i classici usi (mp3, dvd, posta, navigazione) visto che mi sono stufato di sentire ronzare le 6 ventole del PC quando ascolto musica o guardo qualche film.Nessuno ti costringe a caricare di ventole il PC: esistono delle soluzioni anche economiche per poter "zittire" il PC. Io non ho potuto spendere 60 euro per un SLK900, e mi sono accontanto di un XDream (tanto più che a casa ci sto poco, visto che sono buttato quasi sempre al lavoro), ma se avessi voluto puntare al silenzio, li avrei spesi.

cdimauro
16-10-2003, 06:37
Originariamente inviato da znick
Poi non mi sembra mai il caso di fare un confronto fra architetture diverse: sapete bene che CPU con ISA diverse non possono essere paragonate!
Le architetture sono diverse, ma i programmi sono gli stessi: è quindi lecito poter confrontare i tempi di esecuzione degli stessi lavori.

cdimauro
16-10-2003, 06:38
Programmi come Delphi, CBuilder e JBuilder non esistono nell'ambito Mac: sono ambienti di sviluppo favolosi per un programmatore e non esistono equivalenti Mac che possano garantire la stessa comodità e facilità d'uso...

Hocico
16-10-2003, 09:21
Scusate, ma quanti di voi che parlano male dei Mac hanno mai avuto il piacere di usarli?

Uso PC da anni e vi invito a provare un Mac, iMac, eMac, PowerMac G4/G5 che sia e poi di parlare.

Una macchina non si giudica solo dalla velocità di clock (chissà perchè quando si parla di PC è l'unico paramentro che sembra abbia valore) ma dall'usabilità, dalla stabilità, dalla capacità che ha di rendere produttive le persone ecc...

Di fatto con MacOSX di patch ne ho installate meno di 1/3 di XP, vi dice niente questo?

Alessandro Bordin
16-10-2003, 09:33
Originariamente inviato da cdimauro
Anche i benchmark sintetici che utilizzate nelle varie prove non è che riproducano una situazione reale: allora perché non li fate fuori e passate a dei test più serii? ;)

I test Winbench relativi agli hard disk li adotto per standard, do molto più peso al test Iometer. Nel mio caso cerso sempre di affidarmi a metodologie che simulino al meglio la realtà. Inoltre nei test di HWUP il sistema su cui vengono testate le varie periferiche è tenuto fisso appunto per limitare spurie, in modo che le differenze siano dovute SOLO all'unico componente cambiato. ;)

Test come quelli sono sempre stati fatti, e Jobs li ha anche usati alla presentazione dei suoi nuovi G5: perché adesso non si può fare la stessa, e soprattutto in maniera obiettiva? Tra l'altro si stanno confrontando le prestazioni delle MEDESIME applicazioni disponibili su entrambi i s.o., e per quanto diversi possano essere hardware e s.o., mantengono comunque al loro validità proprio perché l'applicativo è lo stesso. Non stiamo confrontando capre e cavoli, ma LO STESSO LAVORO effettuato SULLO STESSO PROGRAMMA.


Nel focus ho sottolineato l' "arroganza" di Apple in questo senso, non sto difendendo a spada tratta Jobs. Commette lo stresso errore dei competitors. Il tutto con più supponenza. Ma non è questo il punto.


Esistono assemblati con pezzi di qualità e sono ben lontani dai costi di un Mac, licenza di XP Home Edition e assistenza inclusa.
Se ci si ferma soltanto ai grandi nomi o alle ciofeche che vengono vendute alla bottega sotto casa si dà un'idea un po' falsata di ciò che il mercato offre.

Nei notebook non succede, un portatile dal medio livello in su compete alla pari con un Apple, per esempio. Anzi, spesso Apple offre di più a meno.

Ripeto comuque che se guardiamo SOLO le prestazioni Apple le prende di santa ragione, non ci sono dubbi. Chi sceglie Apple però valuta anche altre cose secondo me, ad anche a ragione.

Se contassero SOLO le prestazioni al miglior prezzo saremmo tutti in giro con una Saxo VTS, per rimanere in ambito automobilistico.

capocozza
16-10-2003, 09:59
Originariamente inviato da cdimauro
Programmi come Delphi, CBuilder e JBuilder non esistono nell'ambito Mac: sono ambienti di sviluppo favolosi per un programmatore e non esistono equivalenti Mac che possano garantire la stessa comodità e facilità d'uso...

Veramente questa non mi sembra una distinzione di piattaforma ma di sistema operativo. Codewarrior è un'ottima soluzione per chi proprio non se la sente di scrivere due righe di codice senza una ide sul monitor, e personalmente penso che il mondo riesca a girare benissimo anche senza Delphi visto che da quando Borland produce anche per linux non si è vista tutta questa gioia tra i "programmatori", anzi. In ogni caso Apple fornisce con OsX anche la sua ide compresa nella licenza del sistema, cosa che non mi sembra accada su windows. Che poi i "programmatori" su win non si schiodino dal loro trono per quanto hanno pagato la loro bella licenza da sviluppatore è un altro discorso... ;)

Per il resto, trovatemi un editor come BBEdit su pc e ci torno tranquillo a fare codice...

Sempre per distinguere chi sta in galera da chi è un uomo libero.

gnoppi
16-10-2003, 10:04
Troppi commenti di utenti MAC, si basano, IMHO, su un errore di fondo. Si continua a pensare che: PC sia uguale a Windows.... non è vero!!!! LINUX dice qualcosa?? E' vero che si può installare LINUX anche su MAC ma quanti lo fanno? La verità è che qui stiamo valutando l'hardware MAC ed è indubbio che nel corso degli anni è qualitativamente peggiorato (da hard disk SCSI a IDE per fare un esempio).
Scusate, ma se il G5 fosse realmente così fantastico perchè IBM nei suoi server usa l'Opteron????? La verità è che Apple è costretta a vendere hardware proprietario per poter vendere il suo software.
Mai capito il senso di comprare una macchina parziale quando con gli stessi soldi posso prenderne una più potente e più versatile.....a meno che non devo limitarmi a fare una singola cosa.
Qualcuno poi ha commentato indietro che il MAC andava sempre in bomba... ma come??? il mitico MAC che non si inchioda mai adesso scopriamo che si bombava ogni due per tre???? ma guarda un po'....

ultimate_sayan
16-10-2003, 10:19
La questione è vecchia e stravecchia... nel tempo sono cambiate le variabili ma il risultato è lo stesso. Perchè bisogna stare a discutere e spendere pagine e pagine parlando di una questione che non avrà mai fine? Ogni discussione rischia sempre di diventare un flames.. ma io mi chiedo una cosa: perchè dover perdere tempo a sputare sentenze su una o l'altra macchina? La vostra scelta (personale) l'avete fatta nel negozio dove avete comprato il vostro computer! E non cercate di nascondervi dietro "il fatto che si stava discutendo" perchè non è vero! Una discussione prevede che chi parli sia aperto ad accettare il parere degli altri, che sia di vedute ampie e che sia mosso dalla curiosità. Invece qui ogni intervento è mosso dall'arroganza di pretendere che la propria opinione sia la verità assoluta! Poche considerazioni si salvano... qui c'è solo la voglia di screditare il prodotto concorrente (quasi vi pagassero per farlo) Nessuno vi ha insegnato l'umiltà nell'esprimere le vostre opinioni? Non mi sembra... chiunque può dire "ho avuto buone/cattive esperienze con questa/quella macchina" ma non DEVE permettersi di "deridere" o accusare chi invece ha avuto l'impressione opposta.
E poi questa discussione la reputo morta da anni anche perchè le motivazioni che gli utenti pc e quelli mac utilizzano come accusa sono sempre le stesse... che noia... io sono un utente CURIOSO e ho fatto la mia scelta... ho preferito PC... basta non devo dimostrare nessuno... se avessi soldi prenderei anche un mac! Perchè mi piacerebbe provare, vedere, gustare i pregi, maledire i difetti. Lo faccio anche col mio PC... è normale.
... ma questo è più veloce... ma questo è più lento, costa più o meno... si blocca... e gli aggiornamenti?... ma basta!
il Mac è il Mac con tutti i suoi pregi e difetti... il PC idem... e pregi e difetti si equilibriano in entrambe le macchine...

Hocico
16-10-2003, 10:24
Posso portarti esempi di tantissime persone che affermano esattamente l'opposto...

Riguardo le patch mi riferivo ad XP come sistema "bacato" par execellence e non al fatto che installo patch tutto il giorno.

Molti dei nostri clienti ne hanno avuti di problemi a causa di XP/NT/2000 e dei loro bachi sull'RPC...

B|4KWH|T3
16-10-2003, 11:54
x homero:

calma, nn so che hai assunto prima di scrivere il tuo post, cmq andiamo con calma.

non perche' il MAC G5 sia piu' o meno performante del athlon64 ma per il fatto che l'architettura a 64bit e' ancora lontana dall'essere un standard specie sotto windows... [...]
un'ulteriore mossa propagandistica e commerciale per lanciare in questo caso l'athlon64 che pur essendo un ottimo sistema sopratutto per il controller DDR integrato nel core della cpu piuttosto che per la sua architettura a 64bit, per il resto le prestazioni se pur superiori/inferiori non hanno alcun interesse reale.

Non ho capito se ci sei o ci fai. Vediamo 2 piattaforme a 64 bit di cui una pura e un'altra ibrida che nn li sfrutta affatto ma gira a 32 bit. E quest'ultima risulta vincitrice pur non avendo alcuna ottimizzazione (uso dei registri a 64bit & indirizzamento memoria & uso dei registri GP in più)....
Eppure tu sostieni che è una "falsificazione a favore di Athlon64"
Mah... a limite è l'opposto... Sono i 64 bit del G5 che non servono ad una mazza dato che vengono battuti dai 32 bit dell'Opteron...

Poi o... ognuno ragiona con la sua logica per carità...

ho un codice in C/C++ compilato con intel C compiler for P4 multimedia application.... lo stesso codice lo compilo per X86 normale e lo faccio girare su AMD64
sorpresa?
certo, il P4 e' piu' veloce del 30%
sorpresi? io per nulla...

Eeeeeeeeeh? Questa me la spieghi...
Cazzo almeno fammi vedere il test...

volete un'altra prova?
quante latenze ci sono nell'execution delle SSE2 nel athlon64 rispetto al P4?
almeno il doppio... dunque i render engine che utilizzano le SSE2 sotto athlon64 vanno piu' lenti che sul P4 che e' a 32bit!!!!

Ho capito. Fai uso di allucinogeni.
Dove hai letto che le unità SSE2 dell'athlon64 hanno più latenze? Secondo che principio? Hanno quasi dieci stadi in meno di pipeline...
Non è affatto vero che sono meno efficienti di quelle del P4, tutt'altro anche le unità SSE2 dell'Athlon sono più efficienti a livello di IPC (istruction per clock) come tutto il resto del processore. E ci mancherebbe altro. Lo dimostra il fatto che il delta di prestazioni fra P4 e Athlon64 è inferiore al delta di frequenza che c'è paragonando 2 processori di queste architetture (qualsiasi processore).

TripleX
16-10-2003, 12:36
rilol....su questa della latenza superiore dell'A64 nelle SIMD dovrebbero fare un porting allo ZELIG CIRCUS...sul fatto che i 64bit servano SOLO a superare il limite di 4gb di memoria ancora piu' porting e soprattutto sull'esecuzione di codice (precompilato) senza variazioni di performance su 32bit e 64bit.....STRALOL

cdimauro
16-10-2003, 12:44
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
I test Winbench relativi agli hard disk li adotto per standard, do molto più peso al test Iometer. Nel mio caso cerso sempre di affidarmi a metodologie che simulino al meglio la realtà. Inoltre nei test di HWUP il sistema su cui vengono testate le varie periferiche è tenuto fisso appunto per limitare spurie, in modo che le differenze siano dovute SOLO all'unico componente cambiato. ;)
Benissimo, ma lasciando perdere il WinBench, mi spieghi l'utilità di utilizzare 3DMark, PCMark, Sandra, SuperPI, ecc. come metro di paragone di un sistema o di un componente hardware?
Hanno un senso per il tecnico che vuole ottenere delle informazioni che gli possono interessare, ma pubblicarle per gli utenti occasionali non so quanto possa essere significativo.
Preferirei un bel bouquet di applicazioni reali che spaziano su tanti campi...
Tra l'altro in quella comparazione sono state usate applicazioni reali...
Nei notebook non succede, un portatile dal medio livello in su compete alla pari con un Apple, per esempio. Anzi, spesso Apple offre di più a meno.
Sì, lo so: ho avuto modo di lavorarci e devo dire che mi sono piaciuti molto.
Ripeto comuque che se guardiamo SOLO le prestazioni Apple le prende di santa ragione, non ci sono dubbi. Chi sceglie Apple però valuta anche altre cose secondo me, ad anche a ragione.

Se contassero SOLO le prestazioni al miglior prezzo saremmo tutti in giro con una Saxo VTS, per rimanere in ambito automobilistico.
D'accordissimo. La penso esattamente come te. Ma se dobbiamo valutare le prestazioni, secondo me non c'è altra soluzione oltre quella già utilizzata...

red5lion
16-10-2003, 12:52
D'altra parte bisogna guardare l'uso che si fa di una piattaforma.

Per esempio perchè non provare Premiere Vs Final Cut?
(forse perchè Premiere non se lo fila più nessuno metre FC ha preso un emmy?)
L'adobe sta lasciando Mac. Non ha interesse a sviluppare qualcosa pe G5 (notoriamente una rivoluzione e funziona a 64 bit e necessita di un nuovo so, non ancora rilasciato. l'ottimo AMD64 invece riesce per sua progettazione a far girare gli attuali sw 32bit).
IMHO credo che sarebbe meglio aspettare fino a quando ci saranno so e sw veramente a 64bit per entrambi.
(so che linux c'è gia per A64. non so se c'è già ottimizzato per G5. Perchè non fare il test su linux?)

Il test così condotto mi puzza di bruciato. Ma parecchio.
L'ha fatto Gartner? (detto Tommaso 'o pallonaro)

cdimauro
16-10-2003, 12:55
Originariamente inviato da capocozza
Veramente questa non mi sembra una distinzione di piattaforma ma di sistema operativo.
Kylix è il porting di Delphi/CBuilder per Linux, per cui è una distinzione di piattaforma, non di s.o. Tra l'altro è legato specificamente all'architettura x86...
Codewarrior è un'ottima soluzione per chi proprio non se la sente di scrivere due righe di codice senza una ide sul monitor,
Non è questione di sentirsela o meno a lavorare senza IDE, ma di produttività: con un IDE si lavora in meno tempo e in maniera efficiente, mentre con la command line si ritorna ai tempi della clava, informaticamente parlando...
e personalmente penso che il mondo riesca a girare benissimo anche senza Delphi
Indubbiamente, ma il discorso è un altro: vedi sopra...
visto che da quando Borland produce anche per linux non si è vista tutta questa gioia tra i "programmatori", anzi.
Non programmo sotto Linux, per cui non ti so dire, ma prova a chiedere a chi sviluppa con i prodotti Borland sotto Windows, e vedi se non è felice... ;)
In ogni caso Apple fornisce con OsX anche la sua ide compresa nella licenza del sistema, cosa che non mi sembra accada su windows.
I prodotti Borland sono a pagamento, ovviamente: se ti piace programmare e vuoi un ambiente di sviluppo fatto a misura di coder, paghi. Come per tutte le cose "belle".
Altrimenti ti accontenti degli innumerevoli tool free...
Che poi i "programmatori" su win non si schiodino dal loro trono per quanto hanno pagato la loro bella licenza da sviluppatore è un altro discorso... ;)
Certo, come la storiella della volpe e l'uva, no? :D
Per il resto, trovatemi un editor come BBEdit su pc e ci torno tranquillo a fare codice...
Mi basta quello disponibile sotto Delphi, che è molto ricco e funzionale. Un IDE non è soltanto un editor che richiama un compilatore, altrimenti basterebbe anche "vi" con l'aggiunta di un tasto per avviare la compilazione... ;)
Sempre per distinguere chi sta in galera da chi è un uomo libero.
Appunto. Sotto Windows sono libero di scegliere il miglior ambiente di sviluppo esistente... :D

overmars
16-10-2003, 13:10
1- Perchè non è stato fatto il test con il 2x2GHz?
io ci ho lavorato ed è un cannonata.
2- se devi fare alcune cose non c'è ma che tenga... APPLE!
3- i portatili sono dei gioielli di prestazioni e comfort.
4- se devi fare altre cose... PC!
penso che la cosa più importante è, al di là delle prestazioni di calcolo, al di là del devo fare questo e quest'altro, capire che il grande pregio dei Mac è quello di sfruttare al massimo le risorse a disposizione.
Io ho registrato audio a 32 tracce su un HD Lacie FireWire. Su un PC sarebbe difficile farlo anche con tutti gli SCSI, i RAID e le alabarde spaziali che volete.

cdimauro
16-10-2003, 13:16
Originariamente inviato da red5lion
D'altra parte bisogna guardare l'uso che si fa di una piattaforma.
OK. D'altra parte dal lato prestazionale non c'è via di scampo... :D
Per esempio perchè non provare Premiere Vs Final Cut?
(forse perchè Premiere non se lo fila più nessuno metre FC ha preso un emmy?)
Perché invece non prendiamo Photoshop, che per Mac è usato come il pane? ;)
L'adobe sta lasciando Mac. Non ha interesse a sviluppare qualcosa pe G5
Adobe ha abbandonato Premiere per Mac, non gli altri prodotti, il che è molto diverso. Non ha interesse a portare avanti un prodotto quando c'è un concorrente del FinalCutPro, e poiché quest'ultimo non è disponibile per il mercato PC (che è più redditizio), ha preferito adottare questa politica...
Poi se non volesse sviluppare per il G5 non avrebbe realizzato quella versione per lo show di Steve Jobs...
(notoriamente una rivoluzione e funziona a 64 bit e necessita di un nuovo so, non ancora rilasciato. l'ottimo AMD64 invece riesce per sua progettazione a far girare gli attuali sw 32bit).
Ma che discorsi sono? Anche il PPC970 riesce a far girare gli attuali software a 32 bit... :rolleyes:
Poi se vogliamo parlare di rivoluzione, certamente lo è di più un AMD64 che un PPC970...
IMHO credo che sarebbe meglio aspettare fino a quando ci saranno so e sw veramente a 64bit per entrambi.
(so che linux c'è gia per A64. non so se c'è già ottimizzato per G5. Perchè non fare il test su linux?)
Non c'è problema, tanto il discorso non cambia: può soltanto migliorare a favore degli AMD64, visto che i notevoli cambiamenti nell'architettura, mentre il PPC970, a parte l'estensione a 64 bit dei registri non offre innovazioni particolarmente significative a livello applicativo...
Il test così condotto mi puzza di bruciato. Ma parecchio.
L'ha fatto Gartner? (detto Tommaso 'o pallonaro)
Certo, e allora Steve Jobs con i suoi famosi test come lo dovremmo definire? :rolleyes:

cdimauro
16-10-2003, 13:21
Originariamente inviato da overmars
1- Perchè non è stato fatto il test con il 2x2GHz?
E' stato fatto: se ti vai a rileggere l'articolo noterai che è stato letteralmente umiliato dal singolo Athlon FX51...
io ci ho lavorato ed è un cannonata.
2- se devi fare alcune cose non c'è ma che tenga... APPLE!
Certo, e allora tutto quello che ho fatto finora su PC è soltanto un'illusione... :rolleyes:
3- i portatili sono dei gioielli di prestazioni e comfort.
Su questo sono d'accordo.
4- se devi fare altre cose... PC!
Cioé quasi tutto, a parte utilizzare FinalCutPro... ;)
penso che la cosa più importante è, al di là delle prestazioni di calcolo, al di là del devo fare questo e quest'altro, capire che il grande pregio dei Mac è quello di sfruttare al massimo le risorse a disposizione.
Chi ti dice che su PC non sia possibile fare lo stesso? Pensi che quando lasci un computer ad effettuare un rendering pesante, ad esempio, la CPU venga castrata dal s.o.?
E se vosse veramente così, nonostante ciò il PC fosse comunque più performante, non sarebbe ancora più imbarazzante?
Io ho registrato audio a 32 tracce su un HD Lacie FireWire. Su un PC sarebbe difficile farlo anche con tutti gli SCSI, i RAID e le alabarde spaziali che volete.
Certo: continua pure a guardare Goldrake... Io torno sul pianeta Terra... :D

DarkHam
16-10-2003, 13:51
beh, sono più o meno vent'anni che il pc, "se sfruttato" " se ottimizzato" "blah blah blah".....

MaxFun73
16-10-2003, 14:00
Scusate, ma se il G5 fosse realmente così fantastico perchè IBM nei suoi server usa l'Opteron?????

Guarda che ti sbagli, IBM nei suoi server usa anche altri tipi di processore, Xeon, Power3, Power4, ecc... ;)

the_joe
16-10-2003, 14:08
Originariamente inviato da DarkHam
beh, sono più o meno vent'anni che il pc, "se sfruttato" " se ottimizzato" "blah blah blah".....
Complimenti per la profondità di ragionamento del tuo 3° post, continua così che vai alla grande!! ;)
Sono vent'anni + o - che la gente lavora, produce e gioca sui PC, c'è qualcosa che mi sono perso? :muro:

P V
16-10-2003, 14:08
Ho un amico che usa Apple e prima di usare gli stessi programmi su PC smetterebbe di fare il grafico...
Ho un amico che fa assistenza a sistemi Intel e non userebbe un PC con AMD neanche sotto tortura...
Ho un amico che compra solo GPU nVidia e prima di comprare una SV Ati smetterebbe di giocare...
Ho un amico che usa Linux e prima di scrivere una lettera con Word se la scriverebbe a mano...
A me sembrano tutti un po' scemi. Come si fa ad essere tifosi di un prodotto o di un marchio? Non farei mai prendere decisioni ad una persona con simili pregidizi. Il cuore va usato per altre cose non per difendere questo o quel prodotto fino alla morte.
Se il programma che uso oggi gira meglio su questa piattaforma adopero questa piattaforma. Se domani le cose cambieranno io mi devo adeguare senza pregudizi altrimenti non so fare il mio interesse.

undertherain77
16-10-2003, 15:23
@cercaleo
Uè, bello, avevo una PuntoGT ed era una figata.
Come la mettiamo?!?

TripleX
16-10-2003, 15:27
azz...che begli amici ;)

cmq non ha caso le migliori editorie sono passate da MAC a PC e a suo tempo usci' un articolo che sicuramente definireste fazioso dove si chiedevano i motivi del cambiamento e si rispose ....xche' abbiamo cosi' il 20% di produttivita' in piu' nello stesso tempo....
non contempliamo poi il fatto che per un uso casalingo prendo un 2500xp e lo clocco a 3200 e oltre...e con 600euro ho una macchina performante....con 600euro di mac ti compri lo stemmino....o magari un P4 2800@3600 e riciao...per un suo professionale l'overclocking non ha senso ma certo la flessibilita' e upgradabilita' del PC e' insuperabile....lavorare su MAC non significa essere tagliati dal mondo ma quasi visto che si e' condizionati anche dalle macchine degli altri ... la diffusione dei PC e' di 10/1 e oltre rispetto ai MAC e ti voglio ad andare dall'amico a farti prestare l'ultimo software mac con i PC lo fai tutti i giorni

andrewxx
16-10-2003, 16:33
I mac sono schiccheria, carini a vedersi..... ma per il resto sono acqua passata, chi qui sul forum ne ha comprato uno?????... e perchè????? Non sene vedè l'utilità visto il prezzo e l'incompatibilità al di fuori del mondo mac:rolleyes:
Mac...MAc....MAc...che...cazz......di .........comput......è.....??????:D

Mr.Gamer
16-10-2003, 19:21
Originariamente inviato da capocozza
Mamma mia, questa è proprio da leggenda urbana... quasi come quella del lancio di shuttle rinviato perchè un portatile degli astronauti aveva dato "questo programma ha eseguito un'operazione non valida e verrà terminato". :rotfl:


:O bhe... è verissimo invece, per gli altri punti del discorso puoi anche aver ragione... ma sul fatto dell'ups è COSI. xke ce l'ho provato io l'ups su quel pc. e cmq il 1° ups era della sweex, il 2° della lilo (o lily.. non ricordo esattamente...) e anche il 3° (quello "dorato")

quattrogattoni
17-10-2003, 10:26
Quanto sono davvero produttivi gli utenti Pc quando riescono finalmente a mettere in moto il loro Pc? date un'occkiata alle classifiche dei software più venduti per questa piattaforma ... 8 su dieci generalmente sono antivirus o software per recupero dati da crash ... Avete notato che in nessuna rivista Mac c'è una sezione dedicata al recupero e/o fixing dei problemi con il loro Mac? Semplicemente perchè non ce ne è bisogno ... semplicemente magico ... quindi ... i benchmarks non hanno molto significato quando il tuo computer non funziona per la metà del tempo ...

rikyxxx
17-10-2003, 10:44
Non è vero che i PC si piantano per la metà del tempo (almeno non è vero per quelli ben fatti...)

Quanta delusione nel leggere questo 3D...

Si vede solo tanta tifoseria da stadio e poco altro.

Tra quello che dice che mi do la zappa sui piedi (mi avete scambiato per Jobs???) l'altro che sostiene che il doppio G5 viene umiliato dall'athlon FX (ma il bench di photoshop l'ho visto solo io??? O ci volgimao basare su Word che per forza di cose va meglio sotto windows???).

Cribbio, non si riesce nè a parlare senza essere catalogati come pro e contro, nè ad ammettere l'evidenza dei numeri!!!

Un consiglio da amico: ripigliatevi...


rikyxxx

quattrogattoni
17-10-2003, 10:53
Fatemi capire ... i pc si piantano o sono performanti a causa dell'hardware "rikyxxx: (Non è vero che i PC si piantano per la metà del tempo (almeno non è vero per quelli ben fatti...)" o per via del sistema operativo (Windows, sic!)

the_joe
17-10-2003, 10:59
Originariamente inviato da rikyxxx
Non è vero che i PC si piantano per la metà del tempo (almeno non è vero per quelli ben fatti...)

Quanta delusione nel leggere questo 3D...

Si vede solo tanta tifoseria da stadio e poco altro.

Tra quello che dice che mi do la zappa sui piedi (mi avete scambiato per Jobs???) l'altro che sostiene che il doppio G5 viene umiliato dall'athlon FX (ma il bench di photoshop l'ho visto solo io??? O ci volgimao basare su Word che per forza di cose va meglio sotto windows???).
rikyxxx
Per la tifoseria da stadio, ti posso dare solo ragione, per i test.... magari ti consiglio di rivederli perchè anche se di poco, ma il G5 è indietro pure in Photoshop, solo il doppio G5 a 2 GHz fa bene, ma è sotto al doppio opteron...... auindi anche tu non sei immune al tifo ;)

rikyxxx
17-10-2003, 11:00
Originariamente inviato da quattrogattoni
Fatemi capire ... i pc si piantano o sono performanti a causa dell'hardware "rikyxxx: (Non è vero che i PC si piantano per la metà del tempo (almeno non è vero per quelli ben fatti...)" o per via del sistema operativo (Windows, sic!)

Semplicemente ci sono assemblati di infima qualità (quelli che vanno per la maggiore a causa del prezzo stracciato...) cosiccome ce ne sono di ben fatti.

I primi hanno *forti* probabilità di avere malfunzionamenti, i secondi hanno *poche* probabilità di avere malfunzionamenti.

Questo ovviamente non riguarda i virus, che è un problema comune a tutti i PC.


rikyxxx

rikyxxx
17-10-2003, 11:02
Originariamente inviato da the_joe
Per la tifoseria da stadio, ti posso dare solo ragione, per i test.... magari ti consiglio di rivederli perchè anche se di poco, ma il G5 è indietro pure in Photoshop, solo il doppio G5 a 2 GHz fa bene, ma è sotto al doppio opteron...... auindi anche tu non sei immune al tifo ;)


Impara a leggere.

Ho scritto doppio G5 che non viene affatto umiliato dall'athlon FX come qualcuno ha scritto. (5a pagina)

Per questo rimando al mittente l'accusa di tifoseria.

E ti assicuro che non devi ricordarmi gli esiti di un bench che ho portato io stesso...


rikyxxx

the_joe
17-10-2003, 11:18
Originariamente inviato da rikyxxx
Impara a leggere.

Ho scritto doppio G5 che non viene affatto umiliato dall'athlon FX come qualcuno ha scritto. (5a pagina)

Per questo rimando al mittente l'accusa di tifoseria.

E ti assicuro che non devi ricordarmi gli esiti di un bench che ho portato io stesso...


rikyxxx
Intanto credo di saper leggere ed anche bene perciò i consigli personali fatteli riflessivi please, poi, non sei tifoso ed hai preso l'unico test in cui un biprocessore sopravanza di poco un singolo FX, ma a me poi in fondo poco mi importa, poi che i pc siano pieni di bug, si piantano, sono un covo di virus ecc sono cose tutte vere, come pure è vero che il 95% dei computer sono PC e che per comprare un PC senza pretese di essere la ROLLS-ROYCE dei pc bastano 800 Euro ed anche meno che farà onestamente il proprio lavoro.

quattrogattoni
17-10-2003, 11:36
Il mac che stò per acquistare:

Dual 1.25GHz w/ 2MB L3 per proc.
• Mac OS
• Unità Ultra ATA da 80GB
• Apple Pro Keyboard
• ATI Radeon 9000 Pro da 64MB con ADC/DVI
• Country kit
• DVD/CD-RW
• 256MB di SDRAM DDR333 - 1 DIMM
• Modem interno a 56K
• Due porte FireWire 400
• Quattro porte USB
• Apple Pro Mouse
totale ivato 1.798,80

L' equivalente, ma mono processore, senza scheda di rete gigabit, senza firewire 400 integrata e senza modem della Dell costa 1115 euro ivati a cui devo aggiungere 30-40 euro per la firewire, 90-100 euro per la scheda gigabit ed altri 30 40 euro per il modem interno un totale di circa 1350 euro in totale ... attenzione mi manca un processore ... la cache di 3 livello, e la scheda dual display, e come si evince dal website il norton antivirus compreso nel prezzo dura solo 90 gg.

chi piu' spende meno spende?

p.s. mentre seguo il thread. sull'altro monitor del mio G4 biproc e dual display analizzo una serie di preventivi di alcuni fornitori mentre il mio centro stampa sta stampando delle dispense per stasera ...

rikyxxx
17-10-2003, 13:08
Originariamente inviato da cercaleo
io sono "quello" che ti ha detto che ti tiri la zappa sui piedi dicendo in pratica che Photoshop è importanitissimo per MAc e contestualmente ammettendo che le piglia pure lì! Questo è un fatto, non un opinione!
Passiamo ai benchmark: sai i prezzi di un dual G5? Bon, penso che ci siamo capiti....

Un consiglio da amico? Oggettività, grazie.

"le piglia" è un'esagerazione surreale, sono praticamente attaccati, e si tratta di un opteron 246, dal costo di oltre 1000€ solo lui.

Chi è davvero obiettivo sa che costruire un pc con quel processore che abbia tutte le dotazioni e le caratteristiche HW e SW del doppio G5 costa molto; a occhio e croce si dovrebbe arrivare ai 3000€, o poco sotto.

(il doppio G5 sta a 3300€, e la differenza di prezzo con un "normale" assemblato la giustifica ampiamente)

Prova a farlo e solo dopo puoi forse parlare di obiettività, non prima.


rikyxxx

rikyxxx
17-10-2003, 13:17
Originariamente inviato da the_joe
Intanto credo di saper leggere ed anche bene perciò i consigli personali fatteli riflessivi please, poi, non sei tifoso ed hai preso l'unico test in cui un biprocessore sopravanza di poco un singolo FX, ma a me poi in fondo poco mi importa, poi che i pc siano pieni di bug, si piantano, sono un covo di virus ecc sono cose tutte vere, come pure è vero che il 95% dei computer sono PC e che per comprare un PC senza pretese di essere la ROLLS-ROYCE dei pc bastano 800 Euro ed anche meno che farà onestamente il proprio lavoro.


Se ti sei innervosito non è colpa mia, sei tu che hai sbagliato.

Poi che i PC non si piantano (se ben fatti) e che sono pure economici l'ho appena detto anch'io, quindi...

Infine (e qui rispondo a tutti) ho citato l'unico test attendibile in quanto:

1)Adobe premiere per mac è fatto con il fondoschiena, è cosa risaputa (e già abbondantemente emersa in altre discussioni...).

2)Office andrà sempre meglio su windows che su mac, è ovvio.

3)quake misura più che altro la bonta della skeda video e dei suoi driver non della cpu (se non in piccola parte).

In una discussione seria non in una disputa faziosa come quella attuale queste tre ovvietà sarebbero subito emerse, invece...


rikyxxx

the_joe
17-10-2003, 14:10
Originariamente inviato da rikyxxx
In una discussione seria non in una disputa faziosa come quella attuale queste tre ovvietà sarebbero subito emerse, invece...


rikyxxx
Ed il fatto che su Athlon il software provato è a 32bit non conta????

La disputa per me è chiusa da tempo immemore, chi è innamorato del Mac non riconosce le qualità dei PC e viceversa e sono il primo a dire che ognuno può fare le scelte che ritiene migliori, solo che sia da una parte che dall'altra mi irrita il fatto che si continuino da anni a ripetere le stesse identiche cose.

the_joe
17-10-2003, 14:18
Originariamente inviato da quattrogattoni
Il mac che stò per acquistare:

Dual 1.25GHz w/ 2MB L3 per proc.
• Mac OS
• Unità Ultra ATA da 80GB
• Apple Pro Keyboard
• ATI Radeon 9000 Pro da 64MB con ADC/DVI
• Country kit
• DVD/CD-RW
• 256MB di SDRAM DDR333 - 1 DIMM
• Modem interno a 56K
• Due porte FireWire 400
• Quattro porte USB
• Apple Pro Mouse
totale ivato 1.798,80

L' equivalente, ma mono processore, senza scheda di rete gigabit, senza firewire 400 integrata e senza modem della Dell costa 1115 euro ivati a cui devo aggiungere 30-40 euro per la firewire, 90-100 euro per la scheda gigabit ed altri 30 40 euro per il modem interno un totale di circa 1350 euro in totale ... attenzione mi manca un processore ... la cache di 3 livello, e la scheda dual display, e come si evince dal website il norton antivirus compreso nel prezzo dura solo 90 gg.

chi piu' spende meno spende?

p.s. mentre seguo il thread. sull'altro monitor del mio G4 biproc e dual display analizzo una serie di preventivi di alcuni fornitori mentre il mio centro stampa sta stampando delle dispense per stasera ...

Intanto complimenti per la macchina,
vorrei solo farti notare che la cosa del Post scriptum, la puoi fare tranquillamente anche con un PC e non è che sia così stupefacente, un paio di finestre di internet explore, 2 terminali in emulazione Sco-Unix per la contabilità, e-mule che non manca mai e word + photoshop per la stampa di alcuni volantini li ho aperti anche io in questo momento su un misero PIII 733 e non mi si impalla niente anche se è venerdì 17 ;)

Lucas_brain
17-10-2003, 15:02
Credo che tra una 20 ventina di anni quando le potenze saranno abbastanza elevate x l'utente medio, la macchina + diffusa sara' una con l'hardware integrato ed un sistema fatto ad hoc, stabile e performante. Il concetto del pc ha quel punto non servira' a niente.

rikyxxx
17-10-2003, 15:44
Originariamente inviato da cercaleo
Ok, mi sta bene: mi assemblo il pc che hai detto e spendo meno di 3000 euro, risparmio dai 300 euro in su ed ho una macchina più performante! Siamo sempre lì, ti rendi conto?
Succo del mio discorso: ad oggi non conviene a nessuno cominciarecon il Mac.... diverso proseguire per un discorso di licenze, family feeling, etc....
Puoi negare queste mie affermazioni con fatti e non emotivamente? Sennò torniamo al discorso del tifo.... e non è più finita!!!
:muro: :eek: :)

Ma la potenza (di cui, tra l'altro, il G5 non è affatto sprovvisto) non è l'unico parametro.

C'è anche chi è disposto a spendere quel 10% in più (ma anche il 20 e il 30...) se la macchina in questione lo soddisfa di più.

Vuoi perchè lo rassicura dal punto di vista della qualità e dell'affiddabilità, vuoi perchè ha un S.O. che preferisce, vuoi perchè sa di avere un'assistenza di gran livello, vuoi perchè è silenzioso ed ergonomico, ecc. ecc.

Queste cose non sempre sono assicurate con un assemblato, anzi...

Dobbiamo capire che non tutti sono "smanettoni" come noi tanto da farsi da soli il computer che vogliono.

E che non tutti hanno le stesse esigenze.


rikyxxx

rikyxxx
17-10-2003, 15:57
Originariamente inviato da the_joe
Ed il fatto che su Athlon il software provato è a 32bit non conta????


Anche sul G5... (tanto è vero che non è ancora uscito il nuovo mac-osX che supporterà i 64bit).


rikyxxx

JenaPlissken
17-10-2003, 16:58
per me sono tutte osservazioni giuste.
basterebbe solo che i macchisti la smettessero di menarsela visti i risultati pessimi anche con programmi grafici ipotiteticamente adatti alla loro piattaforma.

Spipes Lee
17-10-2003, 17:07
Da Macity (www.macity.it)

Che i risultati conseguiti da PC Word siano tutt'altro che da considerare come indiscutibili sono anche alcuni analisti ed esperti del settore. In alcune dichiarazioni a TecWorld l'analista di IDC Shane Rau ad esempio invia a considerare come al momento ci siano ancora troppe poche applicazioni a 64 bit per poter decidere quale sia la macchina più veloce in test multipli. Peter Kastner di Aberdeen Group rincara la dose: "Bisogna aspettare almeno un anno per svolgere bench attendibili". Dunque l'affermazione di Apple secondo cui il computer sarebbe il più veloce al mondo non sarebbe in discussione "anche perché i G5 - dice Martin Reynolds di Gartner - sono in commercio da diversi mesi, gli Athlon 64 cominciano a comparire solo ora".

rikyxxx
17-10-2003, 17:56
Io non sono d'accordo.

I sw a 32bit sono la realtà di oggi e lo resteranno ancora per molto tempo.

E' giusto pretendere che se compro un super-computer ora (G5 o opteron che sia) questo debba essere performante da subito.

Se poi lo diventerà di più, meglio ancora.


rikyxxx

MaxFun73
17-10-2003, 18:53
Originariamente inviato da Spipes Lee
Da Macity (www.macity.it)

<b>Che i risultati conseguiti da PC Word siano tutt'altro che da considerare come indiscutibili sono anche alcuni analisti ed esperti del settore.</b> In alcune dichiarazioni a TecWorld l'analista di IDC Shane Rau ad esempio invia a considerare come al momento ci siano ancora troppe poche applicazioni a 64 bit per poter decidere quale sia la macchina più veloce in test multipli. Peter Kastner di Aberdeen Group rincara la dose: "Bisogna aspettare almeno un anno per svolgere bench attendibili". Dunque l'affermazione di Apple secondo cui il computer sarebbe il più veloce al mondo non sarebbe in discussione "anche perché i G5 - dice Martin Reynolds di Gartner - sono in commercio da diversi mesi, gli Athlon 64 cominciano a comparire solo ora".

Si perchè invece le dichiarazioni del sito da cui hai tratto le opinioni che hai riportato?
Non vorrei sembrare pro o contro Mac, ma le dichiarazioni riportate da siti a favore dell'uno o dell'altro x me lasciano il tempo che trovano.

cdimauro
17-10-2003, 22:02
Allora, il test di Photoshop l'ho visto benissimo ed è l'unico in cui il dual G5 riesce a sopravanzare l'Athlon FX51 (prendendo l'Alienware più scarso). Vogliamo procedere con un'analisi più dettagliata?

1) Premiere viene stracciato (tempo raddoppiato per il dual G5) nella conversione del file in formato QuickTime, ma viene accusato di essere un programma scritto col fondoschiena ed è pure risaputo (!). Certo, quando esisteva soltanto per Mac era favoloso e blasonato, ma dopo il porting per PC ha cominciato a perdere colpi; adesso che c'è FinalCutPro, mettiamogli la pietra al collo e buttiamolo a mare: quanta ipocrisia traspare in tutto ciò.
Comunque, in questo test c'è da considerare che viene utilizzato il formato QuickTime, che non è certo farina del sacco di zio Bill & soci... ;)

2) Photoshop è l'unico in test in cui si afferma il dual G5, ed è evidente: nulla da dire. La differenza si aggira attorno al 16-17% (sempre rispetto al più scarso Alienware con FX51).
Guarda caso è un prodotto Adobe, come Premiere: strano che in questo caso sia stato fatto un buon lavoro... ;)

3) In Word torniamo nuovamente ad avere tempi raddoppiati per il Dual G5. Anche qui assistiamo alla solita scenata che lo accusa di essere un software notoriamente ottimizzato per Windows, quando certi utenti in passato vantavano il porting di Office per Mac d'essere migliore dell'originale per Windows. Adesso vengono girate le carte in tavola, ma fortunatamente è disponibile la funzione di ricerca per andare a controllare nei vecchi messaggi del forum... ;)
Comunque, sarebbe interessante capire in che modo si può affermare che Word è ottimizzato per Windows: è scritto in assembly x86 ottimizzato, mentre per Mac il codice è in Cobol interpretato? :D

4) In Quake l'FX 51 riesce ad essere più veloce del dual G5 del 14-24%. Anche qui arrivano le solite accuse: è un test che dipende troppo dalla scheda video (che è una Radeon 9800Pro, LA STESSA sia per PC che per Mac ;)) e addirittura si scarica la colpa sui driver. Tutte scuse che hanno ben poco pregio. Infatti:
a) Quake è un test fortemente dipendente dalla CPU e dalla banda di memoria, ed è possibile verificarlo nei vari test disponibili su PC, andando a confrontare i risultati al variare della frequenza della CPU, della banda della memoria e anche a seconda della CPU (Intel o AMD).
b) E' uno dei pochi giochi (forse l'unico) che sfrutta più processori, se presenti. Difatti basta andare a guardare le differenze fra il singolo G5 e il dual, che alle basse risoluzioni presentano tempi molto diversi (la metà per il singolo G5). Questo dimostra ancora una volta che i driver giocano un ruolo estremamente marginale in questo test.
c) Gli utenti Mac si vantano del fatto che i loro sistemi sfruttano meglio l'hardware, perché ne esiste molto meno che per PC. Bene, coi G5 sono state presentate 3 schede grafiche, per cui non mi si venga a dire che non si è avuto il tempo di scrivere dei driver non dico ottimizzati, ma almeno decenti.

Per fortuna che si additavano gli altri di discutere in maniera faziosa. Quanto alle "ovvietà" citate, dopo quello che ho scritto si commentano da sole.

Per chiudere in bellezza il discorso fazioso ;), è inutile pensare che con il rilascio di applicativi e s.o. a 64 bit il PPC970 possa guadagnare nel campo prestazionale: non è con la sola estensione dei valori e degli indirizzi a 64 bit che si assisterà a un miglioramento. Viceversa, gli Athlon64 e gli Opteron beneficeranno molto della presenza di s.o. e software compilato appositamente per loro. Questo è OVVIO (e qui nessuno mi può smentire ;)) perché l'ambiete a 64 bit di questi processori offre notevoli miglioramenti, mentre il PPC970 si limita soltanto alla presenza dei 64 bit (e tra l'altro l'unità SIMD non supporta neppure la precisione doppia).

I dubbi sollevati da maccity lasciano il tempo che trovano: non ne avevano quando Steve Jobs sciorinava cazzate a valanga sui G5 mostrando test accuratamente manipolati per esaltare le fasulle prestazioni dei suoi nuovi Mac. Peccato per lui che prima o poi questi super computer dovevano arrivare nelle mani di altre persone, che hanno potuto fare dei test reali...

Comunque è singolare che nel test di Premiere, che sfutta molto l'FPU per la compressione in formato MPEG4/Quicktime, un sistema che sulla carta dovrebbe disintegrare chiunque (4 istruzioni FP per singola CPU = un picco di 8 istruzioni FP per il dual g5, contro al massimo 3 istruzioni FP degli Athlon) venga sonoramente bastonato.
Idem per il test di Word, che è basato interamente su calcoli interi e su salti condizionati: due campi in cui, sempre sulla carta, il PPC970 dovrebbe fare faville (specialmente nei salti condizionati, grazie alla più efficiente gestione dei salti a livello di architettura e all'unità di predizione estremamente più versatile e performante). Anche qui arriva una bella batosta.

Da anni sento la gente vantare i processori RISC come i campioni di prestazioni rispetto ai vetusti CISC. Sarà, ma dopo risultati come questi (che sono soltanto gli ultimi in ordine di tempo), credo che i CISC abbiano ben poco da invidiare ai RISC. Anzi, IMHO assistiamo all'esatto contrario... :D

Infine sui prezzi caliamo un velo pietoso, che è meglio: un Athlon FX51 equivalente al dual g5 lo si assembla per molto meno. Per chi è interessato, può divertirsi con la sezione prezzi di Hwupgrade... ;)

capocozza
17-10-2003, 22:54
E qui andiamo OT...

con la command line si ritorna ai tempi della clava, informaticamente parlando...
Mah, guarda, clava o non clava l'IDE direi proprio che non c'entra.
La "command line" sarebbe la console o è un termine Borland, Microsoft? Che facciamo, scriviamo o comandiamo? Ci sono miriadi di opzioni pratiche per lo sviluppo e ci sono parecchi sviluppatori che producono parecchio senza bisogno di tanti pulsanti sul monitor. Lo sviluppo su strumenti diversi per diversi livelli (editing, debug, compilazione ecc.) è universalmente appoggiato dal mondo open source per il pregio di specializzare ogni singolo tool alla sua specifica funzione. Certo che Borland non gradisce molto...

Non programmo sotto Linux .
Ovvero? Significa che non scrivi codice su linux o che non lo compili su linux o che non gira su linux ma solo su windows?
Alla faccia della clava... questo potrebbe spiegare molte cose.:D

Certo, come la storiella della volpe e l'uva, no? :D
No, come la storiella del "tutti programmatori con i nostri prodotti" - qualcosa sul genere "L'inglese per tutti" - e senza "command line". O come quella del programmatore che dice che gcc è poco produttivo perchè non ha voglia di farsi uno script per lanciarlo. Ma in fondo ce n'è per tutti i gusti, d'altra parte se si impara a fare una cosa perchè sbattersi per farne un'altra?

Un IDE non è soltanto un editor che richiama un compilatore, altrimenti basterebbe anche "vi" con l'aggiunta di un tasto per avviare la compilazione... ;)
No, infatti, è una cosa bellissima perchè costa cara...

Sotto Windows sono libero di scegliere il miglior ambiente di sviluppo esistente... :D
Tolto il fatto che mi riferivo alla storia dell'UPS bacato e del poveraccio che è stato evidentemente bidonato dal suo fornitore, che dire, i miei migliori auguri per la tua carriera di "programmatore" crociato-corporativo convinto. Io seguo la mia strada e dico che pagare la conoscenza non è conoscere (beccati questa! ;))


quando Steve Jobs sciorinava cazzate a valanga sui G5

Circa le "cazzate a valanga" rimane storica quella di Intel per la quale il Pentium 3 era ottimizzato per il Web, o quelle di produttori di processori che si inventano il numero di mhz paragonandolo alla capacità di calcolo del mio tostapane, o di mirabolanti performance di schede video che da lì a 15 giorni si dimostravano ciofeche (se addirittura non sparivano dal mercato) per non parlare delle impudiche tonnellate di fesserie sparate da sua maestà (non faccio il nome) su nuovi sistemi operativi che migliorano le prestazioni del computer con chissà quale magia, sbevazzate serene da mezzo mondo di ignari utenti grazie alla compiacenza di "programmatori" proprietari o che producono, VENDONO e spargono in rete applicativi-pattumiera altrettanto chiusi e proprietari a grandi e piccoli clienti, senza nemmeno la cortesia di pulire il registro quando le disinstalli (forse perchè Borland non insegna a farlo? o perchè il concetto di registro in sè è fallato?).

Da utente "misto" onestamente mi sento più preso per le parti basse da 12 anni di mercato del pesce taiwanese applicato all'elettronica che dal marketing di Apple. Sempre per il fatto che non credo al santo benchmark.

jappilas
17-10-2003, 23:44
Originariamente inviato da capocozza
senza nemmeno la cortesia di pulire il registro quando le disinstalli (forse perchè Borland non insegna a farlo? o perchè il concetto di registro in sè è fallato?).



so che vado un tantino OT , però quella del registro è una questione che lascia perplesso anche me...
Mi sono sempre chiesto per quale strana anomalia si è arrivati a concepire un meccanismo di funzionamento come quello del registro...
uno scopo il registro ce l' ha (fornire attraverso regserv una API di accesso alle configurazioni, di modo che un programma non deve per forza integrare un parser di testi o xml per recuperare i settaggi) ma se si considerano gli svantaggi ..

-un tempo c' erano i file .ini, ora ci sono le chiavi del registro (gli ini si sapeva come gestirli e dove erano salvati, le chiavi non ho ben capito dove stanno fisicamente..) : ciononostante gli ini esistono ancora
-il registro viene aperto in ram tutto quanto e parsato, all' avvio di win, e poichè più SW sono installati più si allunga il boot

-l' esistenza stessa di un' entità vitale (TUTI i settaggi) fragile (le chiavi possono essere corrotte, cancellate, "sporcate" con l' installazione di applicazioni "pesanti" o integrate col sistema) in forma centralizzata, è contraria ai principi di sicurezza

-ogni DLL nel sistema deve essere classificata e le viene assegnata una chiave: perchè ??? non sarebbe stato più semplice e più lineare un meccanismo del tipo "le dll vanno in questa directory se ci sono ok se non ci sono amen" ?

capocozza
18-10-2003, 01:35
Originariamente inviato da jappilas
uno scopo il registro ce l' ha
...ma anche più di uno: con un registro puoi (almeno tentare di) evitare la duplicazione sovrapposizione delle informazioni, regolarle con uno standard, ridefinirle in blocchi in base a criteri di utilizzo o di utenza, gestirle in un'unica struttura con un accesso da remoto più pratico e ancora altre. Il prezzo è la complessità e la necessità di adeguarsi a delle linee di utilizzo che Microsoft ha definito e, bontà sua, documentato. Se chi sviluppa non le segue (molte volte non può seguirle), o, peggio ancora, se c'è una falla in un punto, da quel momento in poi il registro diventa potenzialmente un macello.

-l' esistenza stessa di un' entità vitale (TUTI i settaggi) fragile (le chiavi possono essere corrotte, cancellate, "sporcate" con l' installazione di applicazioni "pesanti" o integrate col sistema) in forma centralizzata, è contraria ai principi di sicurezza

E di consistenza. Soprattutto se consideri che in registro "tipo" ci sono notevoli quantità di dati che non sono assolutamente necessarie al funzionamento del sistema. Oltre al rischio che un informazione ne corrompa un'altra permetti pure che accada migliaia di volte. D'altra parte l'alternativa "tutto è un file" un tempo ci faceva schifo...

rikyxxx
18-10-2003, 13:53
Originariamente inviato da cdimauro
Allora, il test di Photoshop l'ho visto benissimo ed è l'unico in cui il dual G5 riesce a sopravanzare l'Athlon FX51 (prendendo l'Alienware più scarso). Vogliamo procedere con un'analisi più dettagliata?

1) Premiere viene stracciato (tempo raddoppiato per il dual G5) nella conversione del file in formato QuickTime, ma viene accusato di essere un programma scritto col fondoschiena ed è pure risaputo (!). Certo, quando esisteva soltanto per Mac era favoloso e blasonato, ma dopo il porting per PC ha cominciato a perdere colpi; adesso che c'è FinalCutPro, mettiamogli la pietra al collo e buttiamolo a mare: quanta ipocrisia traspare in tutto ciò.
Comunque, in questo test c'è da considerare che viene utilizzato il formato QuickTime, che non è certo farina del sacco di zio Bill & soci... ;)

2) Photoshop è l'unico in test in cui si afferma il dual G5, ed è evidente: nulla da dire. La differenza si aggira attorno al 16-17% (sempre rispetto al più scarso Alienware con FX51).
Guarda caso è un prodotto Adobe, come Premiere: strano che in questo caso sia stato fatto un buon lavoro... ;)

3) In Word torniamo nuovamente ad avere tempi raddoppiati per il Dual G5. Anche qui assistiamo alla solita scenata che lo accusa di essere un software notoriamente ottimizzato per Windows, quando certi utenti in passato vantavano il porting di Office per Mac d'essere migliore dell'originale per Windows. Adesso vengono girate le carte in tavola, ma fortunatamente è disponibile la funzione di ricerca per andare a controllare nei vecchi messaggi del forum... ;)
Comunque, sarebbe interessante capire in che modo si può affermare che Word è ottimizzato per Windows: è scritto in assembly x86 ottimizzato, mentre per Mac il codice è in Cobol interpretato? :D

4) In Quake l'FX 51 riesce ad essere più veloce del dual G5 del 14-24%. Anche qui arrivano le solite accuse: è un test che dipende troppo dalla scheda video (che è una Radeon 9800Pro, LA STESSA sia per PC che per Mac ;)) e addirittura si scarica la colpa sui driver. Tutte scuse che hanno ben poco pregio. Infatti:
a) Quake è un test fortemente dipendente dalla CPU e dalla banda di memoria, ed è possibile verificarlo nei vari test disponibili su PC, andando a confrontare i risultati al variare della frequenza della CPU, della banda della memoria e anche a seconda della CPU (Intel o AMD).
b) E' uno dei pochi giochi (forse l'unico) che sfrutta più processori, se presenti. Difatti basta andare a guardare le differenze fra il singolo G5 e il dual, che alle basse risoluzioni presentano tempi molto diversi (la metà per il singolo G5). Questo dimostra ancora una volta che i driver giocano un ruolo estremamente marginale in questo test.
c) Gli utenti Mac si vantano del fatto che i loro sistemi sfruttano meglio l'hardware, perché ne esiste molto meno che per PC. Bene, coi G5 sono state presentate 3 schede grafiche, per cui non mi si venga a dire che non si è avuto il tempo di scrivere dei driver non dico ottimizzati, ma almeno decenti.

Per fortuna che si additavano gli altri di discutere in maniera faziosa. Quanto alle "ovvietà" citate, dopo quello che ho scritto si commentano da sole.

Per chiudere in bellezza il discorso fazioso ;), è inutile pensare che con il rilascio di applicativi e s.o. a 64 bit il PPC970 possa guadagnare nel campo prestazionale: non è con la sola estensione dei valori e degli indirizzi a 64 bit che si assisterà a un miglioramento. Viceversa, gli Athlon64 e gli Opteron beneficeranno molto della presenza di s.o. e software compilato appositamente per loro. Questo è OVVIO (e qui nessuno mi può smentire ;)) perché l'ambiete a 64 bit di questi processori offre notevoli miglioramenti, mentre il PPC970 si limita soltanto alla presenza dei 64 bit (e tra l'altro l'unità SIMD non supporta neppure la precisione doppia).

I dubbi sollevati da maccity lasciano il tempo che trovano: non ne avevano quando Steve Jobs sciorinava cazzate a valanga sui G5 mostrando test accuratamente manipolati per esaltare le fasulle prestazioni dei suoi nuovi Mac. Peccato per lui che prima o poi questi super computer dovevano arrivare nelle mani di altre persone, che hanno potuto fare dei test reali...

Comunque è singolare che nel test di Premiere, che sfutta molto l'FPU per la compressione in formato MPEG4/Quicktime, un sistema che sulla carta dovrebbe disintegrare chiunque (4 istruzioni FP per singola CPU = un picco di 8 istruzioni FP per il dual g5, contro al massimo 3 istruzioni FP degli Athlon) venga sonoramente bastonato.
Idem per il test di Word, che è basato interamente su calcoli interi e su salti condizionati: due campi in cui, sempre sulla carta, il PPC970 dovrebbe fare faville (specialmente nei salti condizionati, grazie alla più efficiente gestione dei salti a livello di architettura e all'unità di predizione estremamente più versatile e performante). Anche qui arriva una bella batosta.

Da anni sento la gente vantare i processori RISC come i campioni di prestazioni rispetto ai vetusti CISC. Sarà, ma dopo risultati come questi (che sono soltanto gli ultimi in ordine di tempo), credo che i CISC abbiano ben poco da invidiare ai RISC. Anzi, IMHO assistiamo all'esatto contrario... :D

Infine sui prezzi caliamo un velo pietoso, che è meglio: un Athlon FX51 equivalente al dual g5 lo si assembla per molto meno. Per chi è interessato, può divertirsi con la sezione prezzi di Hwupgrade... ;)


Già, già, ritiro tutto.

Premiere è fatto mooolto bene per mac (sarà forse per questo che non lo usa nessuno ed è stato dismesso...) :rolleyes:

MS fa i suoi programmi più veloci sui S.O. degli altri ... :rolleyes:

Quake è un test per la CPU. Per questo l'athlon FX va molto meglio dell'opteron 246, perchè è una cpu migliore e costa pure meno... :rolleyes:


LOL :D :D :D


rikyxxx

Enif
18-10-2003, 17:38
Non ho mai espresso il mio parere sulle "guerre di religione" però, siccome non è la prima volta che vedo commenti veramente ridicoli del tipo: "saranno allora tutti scemi quelli che usano windows?", mi è venuta voglia dire qualcosa.
Ho usato il pc per 10 anni utilizzando sempre sistemi MS da Dos a Winxp, e di tutti i sistemi provati Xp è stato sicuramente il migliore ed è in generale un ottimo OS, per la stabilità, velocità, funzionalità e di tale OS ero assolutamente soddisfatto. Poi un giorno sono andato sul sito dell'apple e affascinato dai loro prodotti e da Macosx, dovendo aggioranre il pc, più per curiosità che per altro ho deciso di switchare. I primi tempi sono stati difficili: l'OS lento per la poca ram, il mouse monotasto senza rotella, difficoltà di reperimento dei programmi, impossibilità di vedere il contenuto degli archivi,... ma ho perseverato e non ho rivenduto il mio imac.
Risultato? Ora non lo cambierei mai, perchè? Perchè è un altro modo di intenedere il computer: solo le opzioni che servono, installazioni e disinstallazioni semplicemente trascinando e cestinando, interfaccia intelligente e graficamente stupenda, stabilità ai massimi livelli, drag&drop per qualunque cosa, pdf incorporato nel sistema (ogni doc di qualsiasi applicazione può essre salvato in pdf), standard aperti, privacy garantita, no virus e dialer, nessuna applicazione alla internet explorer integrata nell'OS, no conflitti di periferiche e nessuna preoccupazione per nulla, per non parlare delle applizioni apple (itunes, iphoto...):stupende. Provate poi a guardare su un lcd apple e sentire il suono delle casse trasparenti autoalimentate, rimarrete senza parole.
Ragazzi è un altro mondo e se non lo si prova non lo si comprende, credetemi se non conoscete mac non esprimete commenti affrettati perchè apple è un azienda che lavora davvero bene.

andrewxx
18-10-2003, 19:13
Originariamente inviato da Enif
Non ho mai espresso il mio parere sulle "guerre di religione" però, siccome non è la prima volta che vedo commenti veramente ridicoli del tipo: "saranno allora tutti scemi quelli che usano windows?", mi è venuta voglia dire qualcosa.
Ho usato il pc per 10 anni utilizzando sempre sistemi MS da Dos a Winxp, e di tutti i sistemi provati Xp è stato sicuramente il migliore ed è in generale un ottimo OS, per la stabilità, velocità, funzionalità e di tale OS ero assolutamente soddisfatto. Poi un giorno sono andato sul sito dell'apple e affascinato dai loro prodotti e da Macosx, dovendo aggioranre il pc, più per curiosità che per altro ho deciso di switchare. I primi tempi sono stati difficili: l'OS lento per la poca ram, il mouse monotasto senza rotella, difficoltà di reperimento dei programmi, impossibilità di vedere il contenuto degli archivi,... ma ho perseverato e non ho rivenduto il mio imac.
Risultato? Ora non lo cambierei mai, perchè? Perchè è un altro modo di intenedere il computer: solo le opzioni che servono, installazioni e disinstallazioni semplicemente trascinando e cestinando, interfaccia intelligente e graficamente stupenda, stabilità ai massimi livelli, drag&drop per qualunque cosa, pdf incorporato nel sistema (ogni doc di qualsiasi applicazione può essre salvato in pdf), standard aperti, privacy garantita, no virus e dialer, nessuna applicazione alla internet explorer integrata nell'OS, no conflitti di periferiche e nessuna preoccupazione per nulla, per non parlare delle applizioni apple (itunes, iphoto...):stupende. Provate poi a guardare su un lcd apple e sentire il suono delle casse trasparenti autoalimentate, rimarrete senza parole.
Ragazzi è un altro mondo e se non lo si prova non lo si comprende, credetemi se non conoscete mac non esprimete commenti affrettati perchè apple è un azienda che lavora davvero bene.
Cosa devo provare?????? uso il pc da quando esite:p dal 286 della olivetti:cool: e il mio utilizzo prevalente è addcad 7 microstation maya corel draw 10 (per materiali e cammuffi) 3dsmax4 , acad map , powerpoint , frontpage , per creare i cd con le animazioni degli interni delle case...............
Dimmi cosa mi da in + il mac????? telo dico io....niente e mi fa solo spendere soldi in +........

scorpionkkk
18-10-2003, 19:54
Originariamente inviato da andrewxx
Cosa devo provare?????? uso il pc da quando esite:p dal 286 della olivetti:cool: e il mio utilizzo prevalente è addcad 7 microstation maya corel draw 10 (per materiali e cammuffi) 3dsmax4 , acad map , powerpoint , frontpage , per creare i cd con le animazioni degli interni delle case...............
Dimmi cosa mi da in + il mac????? telo dico io....niente e mi fa solo spendere soldi in +........



E' semplice...non ti da un hardware particolare..ti da solo un OS spettacolare.
Quando per fare una cosa ci metti 5 min. invece dei soliti 10/15 su windows che poi magari ti da anche dei problemi il tuo lavoro ne risente e sei 10 volte più produttivo.
Uso abitualmente tutti e tre gli OS e dal punto di vista lavorativo fare le cose su XP rappresenta semplicemente uno spreco di tempo.

Un esempio pratico lo puoi vedere in questi giorni,con l'avvento di itunes per windows...prova a fare le stesse cose con qualsiasi altro programma: Winamp,WMP,Mp3 Pro Steinberg (che si paga),quello che vuoi...semplicemente non ci riuscirai mai...ed è cosi per qualsiasi altra cosa,dall'utilizzo di samba alla composizione dei DVD...

il problema è che per fare una valutazione corretta dovresti semplicemente provarlo anche solo per un giorno...invece giudicare per deduzione mi pare solo inutile e superfluo.


Tra l'altro non so Corel Draw,ma i programmi maggiori di grafica sono tutti presenti per Mac...al posto di quella schifezza di powerpoint c'è keynote e,personalmente,al posto di Frontpage e la sua pessima generazione di codice,preferisco usare Dreamweaver della mcromedia con Fireworks oppure GoLive della Adobe con Photoshop

Enif
19-10-2003, 06:59
[B]
Dimmi cosa mi da in + il mac????? telo dico io....niente e mi fa solo spendere soldi in +........

Ti dà semplicemente quello che non hai mai avuto da windows e l'elenco sarebbe davvero lungo...

cdimauro
19-10-2003, 08:52
Originariamente inviato da capocozza
E qui andiamo OT...
Sai che differenza rispetto a tutto quello che è stato scritto...
Mah, guarda, clava o non clava l'IDE direi proprio che non c'entra.
Invece c'entra, eccome, per lo meno per un programmatore...
La "command line" sarebbe la console o è un termine Borland, Microsoft?
La console. Comunque il termine "command line" lo trovi anche nel jargon file, se propri dimostri di non conoscerlo...
Che facciamo, scriviamo o comandiamo?
Quando devo lanciare una compilazione, comando... ;)
Ci sono miriadi di opzioni pratiche per lo sviluppo e ci sono parecchi sviluppatori che producono parecchio senza bisogno di tanti pulsanti sul monitor.
Questo nessuno lo nega, ma sarebbe interessante sapere se preferirebbero continuare a farlo dopo aver assaporato la comodità di un IDE...:D
Lo sviluppo su strumenti diversi per diversi livelli (editing, debug, compilazione ecc.) è universalmente appoggiato dal mondo open source per il pregio di specializzare ogni singolo tool alla sua specifica funzione.
Diciamo che il mondo open source attualmente non offre ambienti di sviluppo comodi quanto gli IDE disponibili per la piattaforma Windows: non è una questione di standard universale, ma nuovamente del proverbio della volpe e l'uva... ;) Il fatto che esista una suddivisione è una cosa naturale, ma nulla impedisce di mettere assieme questi tool per offrire un ambiente omogeneo e funzionale per realizzare meglio lo scopo per cui sono stati creati: un ambiente di lavoro per il programmatore.
Certo che Borland non gradisce molto...
Borland se ne sta fregando: è stata lei a creare l'IDE come lo conosciamo oggi, e se dopo quasi vent'anni è arrivata a diventare e continua ad essere leader indiscussa in questo campo, un motivo ci sarà. Magari i programmatori hanno apprezzato i suoi sforzi. Altri continuano a volersi fare del male, o sono costretti a subire...
Ovvero?
Si parlava di porting di Delphi per Linux (Kylix): intendevo dire che non programmo sotto Linux con Kylix.
Significa che non scrivi codice su linux
Mi capita, ogni tanto. Alcuni corsi mi obbligano a farlo, e per la tesi di laurea sarò costretto ad testare il codice anche in Cygnus, SUN e LX...
o che non lo compili su linux
Se capita, vuol dire che lo compilo... ;)
o che non gira su linux ma solo su windows?
Dipende da quello che faccio: se scrivo software che deve girare su qualunque piattaforma, gira su Linux esattamente come su Windows o su qualunque altro sistema. Normalmente sviluppo applicazioni che girano solamente sotto Windows...
Alla faccia della clava... questo potrebbe spiegare molte cose. :D
Spiegalo anche a me. Scusami, ma non sono arrivato a capire la tua sottile ironia... :rolleyes:
No, come la storiella del "tutti programmatori con i nostri prodotti" - qualcosa sul genere "L'inglese per tutti" - e senza "command line".
Guarda che programmatore non si diventa soltanto sbattendo le corna sulla command line. :rolleyes: Una persona deve acquisire una certa mentalità per poter sviluppare i programmi, e un IDE può soltanto offre un comodo ambiente in cui farlo, certamente non può sostituirsi a lui nella stesura del codice. Non so se riesci a percepire la sottile differenza... ;)
O come quella del programmatore che dice che gcc è poco produttivo perchè non ha voglia di farsi uno script per lanciarlo.
Non so se hai avuto esperienza nel campo della programmazione, ma certamente dimostri di non aver mai visto un IDE in vita tua, o comunque di non essere riuscito a capirne la funzionalità. Ripeto nuovamente: un IDE non è solo e semplicemente un editor + compilatore + debugger messi insieme, ma molto di più. Tanto per cercare di farti capire: hai mai sentito parlare degli "expert" che gli ambienti Borland mettono a disposizione? Prova a documentarti e guarda cosa è possibile fare e in che modo è possibile arricchire l'IDE aggiungendogli delle nuove funzionalità in maniera semplice e veloce...
Ma in fondo ce n'è per tutti i gusti, d'altra parte se si impara a fare una cosa perchè sbattersi per farne un'altra?
Semplicemente perché prima s'è imparato a fare le cose in un modo (con la clava), poi è arrivato il modo di farle meglio (l'IDE), per cui il passaggio è consequenziale. Si chiama evoluzione, e non esiste soltanto nel campo della biologia e dell'antropologia. E' la stessa differenza che c'è fra andare a procurarsi la selvaggina a mani nude e correndole dietro come un disperato, oppure utilizzare armi e trappole per fare la stessa cosa, ma con un minor dispendio di energie e probabilità di riuscita molto maggiori.
Sta a te decidere se Darwin ha fallito con la sua teoria oppure no... :D
No, infatti, è una cosa bellissima perchè costa cara...
Neanche tanto: con 100 euro puoi comprare la versione base che ti permette di poter apprezzare la differenza fra la preistoria e la civiltà moderna. Se poi senti l'esigenza di una maggior comodità, di utilizzare altri componenti per un utilizzo più professionale, di accedere ai sorgenti delle librerie (per il salto di qualità nello sviluppo dei propri componenti), spendi molto di più, è vero, ma d'altra parte questo passo lo fai nel momento in cui decidi di mettere a frutto le tue capacità e guadagnarci qualcosa, per cui il problema neanche si pone. Mangia e fai mangiare...
Tolto il fatto che mi riferivo alla storia dell'UPS bacato e del poveraccio che è stato evidentemente bidonato dal suo fornitore, che dire, i miei migliori auguri per la tua carriera di "programmatore" crociato-corporativo convinto.
Purtroppo i fanatici integralisti come te sembrano essere usciti da un'unico stampo di una fabbrica: quando incontrano qualcuno che la pensa diversamente dai concetti che hanno stampati in testa, cominciano a etichettarlo in malo modo, senza neppure conoscerlo.
Vedi, la differenza fra me e te (o altri della tua specie) è che in questi ventun'anni vissuti nel campo dell'informatica (non solo, ma il contesto del discorso è questo per il momento) non mi sono limitato a giocare con le console o col computer, ma ho imparato a programmare da quando era necessario servirsi della tabella di traslazione in codice decimale/esadecimale delle istruzioni del 6502 del Commodore 64, fino ad arrivare agli IDE che prediligo, passando in mezzo a tanta altra roba che evito di riportare per non tediarti (il GCC e ciò che gli sta attorno lo dovresti conoscere, comunque ;)).
Ecco, quindi, che se ho affermato, e continuo a farlo, delle cose ben precise (sull'utilità degli IDE), il motivo è molto semplice: è l'esperienza che mi ha portato a scegliere la soluzione migliore, non il fatto di essere un "crociato-corporativo convinto". Ma tant'é, se non hai altri argomenti per sostenere le tue tesi, è ovvio che alla fine ti riduci ad offendere chi ti si trova davanti, senza neppure sapere chi è e cos'ha fatto nella vita... Comunque non ti preoccupare: non sei l'unico fanatico integralista a questo mondo... :rolleyes:
Io seguo la mia strada e dico che pagare la conoscenza non è conoscere (beccati questa! )
Beh, piuttosto che restare ignorante come te nel campo della programmazione, preferirei spendere pur di acquisire la conoscenza necessaria... :sofico:
Beccati quest'altra! Mah, mi sembra di essere tornato ai tempi dell'infanzia... :rolleyes:
Circa le "cazzate a valanga" rimane storica quella di Intel per la quale il Pentium 3 era ottimizzato per il Web
Ha fatto ridere pure me, tanto per gradire...
, o quelle di produttori di processori che si inventano il numero di mhz paragonandolo alla capacità di calcolo del mio tostapane,
Se ti riferisci al model number di AMD, forse non sei molto informato su come funziona, su cosa si basa e su cosa vuole dimostrare...
o di mirabolanti performance di schede video che da lì a 15 giorni si dimostravano ciofeche (se addirittura non sparivano dal mercato)
La Parhelia? Un buco nell'acqua a livello commerciale, indubbiamente, anche se è stata la prima ad portare certe caratteristiche interessanti...
per non parlare delle impudiche tonnellate di fesserie sparate da sua maestà (non faccio il nome) su nuovi sistemi operativi che migliorano le prestazioni del computer con chissà quale magia,
Se parli di Windows 2003 Server, installalo, mettilo sotto torchio, e poi dimmi se non è stato migliorato rispetto XP Server. Se non ce l'hai e ti trovi a passare dalle parti di Siracusa, vieni a trovarmi che ti faccio provare entrambi i s.o...
Tornando alle sparate di Jobs, quantomeno questi signori non si sono permessi di falsificare spudoratamente dei benchmark pur di portare acqua al loro mulino e godersi il bagno di folla della comunità di fanatici che lo da sempre lo attornia...
sbevazzate serene da mezzo mondo di ignari utenti grazie alla compiacenza di "programmatori" proprietari o che producono, VENDONO e spargono in rete applicativi-pattumiera altrettanto chiusi e proprietari a grandi e piccoli clienti,
Se questi applicativi fanno bene il lavoro, non vedo dove stia il problema... Sono chiusi? E chi se ne frega! Se un programma fa esattamente ciò che chiedo (o anche di più), non mi preoccupano certi dettagli...
senza nemmeno la cortesia di pulire il registro quando le disinstalli (forse perchè Borland non insegna a farlo? o perchè il concetto di registro in sè è fallato?).
Dipende da cosa vanno a mettere nel registro: se si limitano a lasciare le chiavi che hanno creato in HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\NOME_APPLICAZIONE, non vedo dove sia il problema. Nella stragrande maggioranza dei casi è comodo che i settaggi che abbiamo faticato ad impostare rimangano e vengano utilizzati nel caso di una successiva reinstallazione o aggiornamento del programma.
Comunque non è che manchino le linee guida di utilizzo del Registry, e se certe software house non le seguono la colpa non è né di Borland né di MicroSoft né tanto meno del Registry.
Ai tempi dell'Amiga, quando sviluppavo videogiochi, pur di sfruttare al massimo l'hardware della macchina arrivavo a utilizzare anche il codice automodificante. So che a molti saranno rizzati i capelli, ma alla fine i miei programmi funzionavano alla perfezione su qualunque macchina e CPU, e questo semplicemente (!) perché seguivo integralmente TUTTE le direttive riportate nel famoso Hardware Manuale della Commodore. Lo stesso non si poteva dire per tanti altri giochi o applicazioni, che smettavano di funzionare già passando dall'Amiga 500 al 600...
Come vedi è tutta una questione di mentalità: un buon programmatore sa in che modo si devono fare certe cose "delicate", mentre uno sprovveduto potrà arrivare a fare dei pasticci con una certa facilità.
Per inciso, mi sono scritto un installer per le mie applicazioni e il disinstallatore provvede ad effettuare la dovuta pulizia di tutto ciò che è stato creato in precedenza, registry incluso. Per ovvi motivi evito di cancellare soltanto i database e i file di impostazioni dei clienti... ;)
Da utente "misto" onestamente mi sento più preso per le parti basse da 12 anni di mercato del pesce taiwanese applicato all'elettronica che dal marketing di Apple.
Non capisco come fai ad etichettarmi di essere un crociato-corporativo e poi con tutta tranquillità arrivare a difendere l'operato di una casa che nel suo mercato è l'indiscussa monopolista ASSOLUTA, visto che è l'UNICA a vendere hardware e sistema operativo.
Un po' di coerenza non guasterebbe sicuramente... :rolleyes:
Sempre per il fatto che non credo al santo benchmark.
Neppure io. Ma non vedo perché non dovrei credere ai risultati delle applicazioni reali... :D

cdimauro
19-10-2003, 08:53
Originariamente inviato da jappilas
-un tempo c' erano i file .ini, ora ci sono le chiavi del registro (gli ini si sapeva come gestirli e dove erano salvati, le chiavi non ho ben capito dove stanno fisicamente..) :
Stanno su diversi file (su XP li trovi in "\Windows\Repair\") a seconda del tipo di dati che conservano. Ad esempio, "System" viene utilizzato per memorizzare le informazioni/chiavi di sistema, e "Software" per quello delle applicazioni...
ciononostante gli ini esistono ancora
Io li uso ancora per le mie applicazioni, perché mi consentono di poter copiare e backupare agevolmente le impostazioni... :) Comunque non utilizzo il formato MS (mi serviva introdurre alcune funzionalità che avrebbero aumentato a dismisura la lunghezza del file), e quindi ho sviluppato un apposito parser per la loro lettura... :D
-il registro viene aperto in ram tutto quanto e parsato, all' avvio di win, e poichè più SW sono installati più si allunga il boot
Non è così: il boot si allunga se le applicazioni inseriscono dei programmi che devono essere eseguiti all'avvio di Windows.
I file che contengono le chiavi del registry non vengono parsati, in quanto internamente sono realizzati come dei piccoli file system, per cui non v'è più l'esigenza di scorrere tutto il file per ricostruire tutte le informazioni: ciò che serve per il carimento di Windows viene locato e prelevato molto rapidamente...
-l' esistenza stessa di un' entità vitale (TUTI i settaggi) fragile (le chiavi possono essere corrotte, cancellate, "sporcate" con l' installazione di applicazioni "pesanti" o integrate col sistema) in forma centralizzata, è contraria ai principi di sicurezza
Indubbiamente ogni soluzione presenta pregi e difetti, c'è poco da fare (comunque anche i file INI si possono corrompere). D'altra parte utilizzare gli INI anche per i dati di sistema comporta un maggior tempo di esecuzione e uno spreco di spazio, oltre che aumentare la frammentazione del disco. Magari la soluzione migliore sarebbe stata quella di lasciare i soli settaggi delle applicazioni nei file INI contenuti nelle rispettive cartelle, e tutto il resto nel registry.
-ogni DLL nel sistema deve essere classificata e le viene assegnata una chiave: perchè ??? non sarebbe stato più semplice e più lineare un meccanismo del tipo "le dll vanno in questa directory se ci sono ok se non ci sono amen" ?
Non sei obbligato a seguire questo schema. Se le DLL devono essere condivise anche da altre applicazioni, questo meccanismo è necessario per far sì che si conosca sempre il numero di applicazioni installate che ne fanno uso, ed evitare quindi che vengano cancellate durante il processo di disinstallazione, nel caso in cui il reference counter risultasse maggiore di 1.
Se non devono essere condivise, puoi benissimo copiarle in qualunque cartella (anche se sarebbe meglio lasciarle in quella dell'applicazione), purché accessibili in qualche modo dall'applicazione che le deve usare...

cdimauro
19-10-2003, 08:53
Originariamente inviato da rikyxxx
Già, già, ritiro tutto.

Premiere è fatto mooolto bene per mac (sarà forse per questo che non lo usa nessuno ed è stato dismesso...):rolleyes:

MS fa i suoi programmi più veloci sui S.O. degli altri ... :rolleyes:

Quake è un test per la CPU. Per questo l'athlon FX va molto meglio dell'opteron 246, perchè è una cpu migliore e costa pure meno... :rolleyes:


LOL :D :D :D


rikyxxx
Come al solito, piuttosto che rispondere argomentanto con dovizia di particolari, preferisci negare, tirare fuori leggende metropolitane o le tue fantasie, facendo finta di non vedere quello che ho scritto o cercando malamente di aggirarlo. Se c'era qualcosa che non andava in qualche parte del mio corposo messaggio, potevi benissimo rispondere "vis-a-vis": non l'hai fatto e te ne esci con certe frasette che possono riportare anche i venditori al mercato, condendo il tutto con delle faccine che, per quanto mi riguarda, non riescono a strappare neppure un po' di pietà nei tuoi confronti.

Non ero io che andavo esaltando l'architettura del PPC970 quando ancora non esisteva neppure un prototipo di un G5 che lo montasse, lasciando intendere chissà quali magiche virtù avrebbero permesso di ottenere un notevole boost prestazionale rispetto ai predecessori.

Fortunatamente il tempo è foriere di giustizia, e ha permesso di tirare fuori i numeri, non quelli del PowerBall di Jobs, ma quelli sul campo: "welcome to the real world". Ma è chiaro che certe persone fanatiche o immature non vogliono arrendersi neppure di fronte all'innegabile evidenza: hanno posto alla loro base l'oggetto del desiderio e queste mazzate rischiano di fare crollare del tutto le loro certezze, facendoli ritornare nell'oblio della nullità...

Tornando al tuo messaggio, per risponderti avrei dovuto effettuare il copia & incolla di quanto ho già scritto e tu hai quotato: scusami, ma mi sentirei uno stupido a farlo. Potrei aggiungere qualche altro particolare per smontare le tue sciocchezze (se ancora ce ne fosse bisogno, dopo la montagna di informazioni che ho riportato), ma conoscendoti e a giudicare da quello che hai scritto, non ne varrebbe la pena: ripeteresti le stesse cose...

Per il resto, il forum mi è testimone: basta premere sul pulsante "Cerca"... ;)

cdimauro
19-10-2003, 09:08
Nessuno mette in dubbio le qualità del MacOS X, ma con XP oggi si riesce a lavorare lo stesso e molto bene. Li ho provati tutti e due, e alla fine per impaginare (con InDesign) preferisco lavorare su PC.

Comunque vi ricordo che qui stavamo parlando di prestazioni, e l'hardware dei Mac ormai da tempo è sopravvalutato rispetto e non riesce a competere con i PC, e questo è un dato di fatto che certa gente si ostina a non voler accettare.

Gli stessi programmi che qualcuno ha elencato e che vengono utilizzati professionalmente sono disponibili ormai su PC e ci si lavora allo stesso modo che su Mac (l'interfaccia è I-DEN-TI-CA), per cui la scelta della piattaforma da utilizzare è più che altro una questione filosofica/abitudinale o di portafoglio.

Certamente esistono dei programmi per Mac con cui è più semplice fare delle cose, ma lo stesso si può dire per il PC/Windows, come ho già avuto modo di citare (gli IDE della Borland per la programmazione, ad esempio).

Conclusione: ogni scarrafone è bella a mamma so'... ;)

leoneazzurro
19-10-2003, 10:54
Che ne direste di darci un taglio? Ognuno si trova bene col suo sistema, punto.

jappilas
19-10-2003, 12:50
@ cdimauro: grazie per i chiarimenti ;)

Gohansupersaiyan4
19-10-2003, 14:04
Ma perchè non hanno usato after effect, illusion o star dust per un confronto del genere ?

Che senso ha se non si confrontano i programmi usati per realizzare gli effetti cinematografici ?

boh...è li che il confronto ha senso...mah...


Ciao !

Gohansupersaiyan4
19-10-2003, 16:03
Tutto dipende da cosa ci fate...ragazzi i mac non servono per giocare ma sono usati molto per gli effetti speciali digitali cinematografici...


Ciao !

capocozza
19-10-2003, 17:12
Originariamente inviato da cdimauro
Gli stessi programmi che qualcuno ha elencato e che vengono utilizzati professionalmente sono disponibili ormai su PC e ci si lavora allo stesso modo che su Mac (l'interfaccia è I-DEN-TI-CA)
Assolutamente NO! Gestione delle finestre, scripting delle applicazioni, le semplici combinazioni da tastiera a volte sono molto differenti e non apprezzabili se non dopo un lungo periodo di uso.

per cui la scelta della piattaforma da utilizzare è più che altro una questione filosofica/abitudinale o di portafoglio.
Completamente d'accordo sulla filosofia, meno sul portafoglio.

Mi capita, ogni tanto. Alcuni corsi mi obbligano a farlo, e per la tesi di laurea sarò costretto ad testare il codice anche in Cygnus, SUN e LX...
Questo spiega tutto. Ben lontano dall'intenzione di offendere, allo stesso modo l'università italiana non è certo il luogo dove si impara a conoscere il mondo reale, nè rappresenta una giustificazione per sparare sentenze. L'ignoranza o l'integralismo vanno d'accordo più con citazioni che iniziano con "questo è il migliore" piuttosto che con "non ce n'è bisogno", molto di più oggi che non ai tempi del sicuramente rimpianto amiga. I poveri mortali che ogni giorno devono riparare ai danni provocati da errori (anche di illustri professionnisti plurilaureati) lo farebbero molto meglio se i loro sistemi (in senso tecnologico, quindi non s.o.) fossero aperti.
Non sono certo io a dover difendere il GNU perchè è ormai assodato che l'unico neo a questa licenza è solo di carattere "commerciale", nè potrei esserne paladino visto che oggi scrivo dal mio eccellente PC assemblato battente bandiera MS. Rendo il dovuto merito ad una azienda che ha fatto una scelta in linea con il mondo reale (e mi riservo di cambiare idea quando non farà più così), che, come tu stesso ammetti, non gira grazie a Jbuilder o Delphi o a Borland, Microsoft ed Apple in genere. Da cui deduco che Borland NON E' un metro di paragone per la bontà dell'ambiente di sviluppo, tantomeno della scelta di quale macchina usare per, come dici tu, "programmare".

Se poi chi non usa Borland è un cane o non ha capito niente o è un fanboy della clava, beh, il demerito si applica proporzionalmente anche al ragazzino pane e computer che grazie ai pulsantini finisce in un ufficio a fare improbabili gestionali su licenze commerciali dalle modalità ancora più dubbie e che deve difendere con i denti per non restare col sedere scoperto.

Questa è la volpe e l'uva, non "costa troppo e quindi non mi piace". Altrimenti qualcuno potrebbe dire che il G5 costa troppo, quindi non gli piace, quindi perde due giorni su internet a cercare prove che effettivamente non glielo facciano piacere quindi si lancia al commento del dopopartita sul sito "tecnico" che lascia un po' il tempo che trova. Miracoli della retorica.

Sta di fatto che se certi sistemi operativi "moderni" richiedono risorse immani per minimi vanaggi di produttività rispetto alle versioni precedenti, altri "amatoriali" e da "smanettone" funzionano egregiamente per gli stessi scopi con macchine costruite anche da una decina di anni; io non me la sento proprio di negare che "qualcuno" realizza s.o. e applicativi più pesanti per giustificare la produzione industriale di componentistica più avanzata e viceversa.

Sarò ignorante a rifiutare il concetto di ETICHETTATURA di AMD o di Intel o di Chissivoglia Ltd. ma chi non si accorge della differenza tra tecnologia e marketing (che va ben al di là degli spot pubblicitari e delle dichiarazioni ai discepoli) è in una situazione ben peggiore della mia e, credo, dell'utente medio ignorante Apple.

Conclusione: ogni scarrafone è bella a mamma so'... ;)
Che gente, ti invita dalle sue parti per vedere 2003, mica per andare a bere qualcosa... eheh! :)

digieffe
20-10-2003, 01:15
Ciao a tutti,
ho iniziato a leggere questa discussione che mi ha così tanto interessato da avere voglia di esprimere il mio pensiero.
Così ho deciso di registrarmi al forum ma data l'ora e dato che domani dovrò lavorare credo che sia meglio che io vada a riposare :zzz:.

Vi saluto tutti da questo mio primo post :D.

Ps:Lo leggerà qualcuno qui in coda?

cdimauro
20-10-2003, 06:24
Originariamente inviato da capocozza
Assolutamente NO! Gestione delle finestre, scripting delle applicazioni, le semplici combinazioni da tastiera a volte sono molto differenti e non apprezzabili se non dopo un lungo periodo di uso.
Ma ti abitui velocemente, per lo meno così è stato per me (che sfrutto anche le funzionalità del secondo tasto del mouse, ad esempio).
Completamente d'accordo sulla filosofia, meno sul portafoglio.
De gustibus... :)
Questo spiega tutto. Ben lontano dall'intenzione di offendere, allo stesso modo l'università italiana non è certo il luogo dove si impara a conoscere il mondo reale, nè rappresenta una giustificazione per sparare sentenze.
Guarda, posso parlare bene dell'università Catania perché la trovo molto qualificante anche da questo punto di vista. Teniamo ottimi rapporti con l'SGS Thompson (e difatti sto effettuando una stage per conto loro che sfocerà nella tesi di laurea), con la Magneti Marelli (per citare un altro grosso nome) e altre società che hanno a che fare col campo dell'informatica. Abbiamo anche la possibilità di fare stage formativi all'estero per imparare a conoscere altre realtà oltre alla nostra (anche qui, anni addietro mi hanno spedito al multimedia lab della New York university. ;))
Insomma, mi pare che la formazione non manchi...
L'ignoranza o l'integralismo vanno d'accordo più con citazioni che iniziano con "questo è il migliore" piuttosto che con "non ce n'è bisogno", molto di più oggi che non ai tempi del sicuramente rimpianto amiga.
Francamente non noto differenze fra le guerre che da amighista integralista :) facevo contro i PCini Winzozziani :D e le Mele Bacate... ;)
I poveri mortali che ogni giorno devono riparare ai danni provocati da errori (anche di illustri professionnisti plurilaureati) lo farebbero molto meglio se i loro sistemi (in senso tecnologico, quindi non s.o.) fossero aperti.
Lo credo anch'io, ma ciò non vuol dire che il software "chiuso" non possa essere comunque di qualità e "solido" (ci sono tante applicazioni di ottima fattura). Il know-how, poi, è qualcosa che si acquisisce con difficoltà e notevole perdita di tempo, per cui trovo giusto che, chi vuole, ne abbia un ritorno economico. D'altra parte bisogna pur mangiare, e con un mercato inflazionato da tanta gente che si butta nella programmazione, è difficile crearsi una posizione stabile e redditizia...
Non sono certo io a dover difendere il GNU perchè è ormai assodato che l'unico neo a questa licenza è solo di carattere "commerciale",
I tool di sviluppo GNU sono buoni, non c'è che dire, ma come ho sottolineato più volte, non sono completi: manca un IDE che possa permettere di sviluppare velocemente, oltre che bene. Non è questione di mettere bottoni a casaccio e tirare fuori un'applicazione in un batter d'occhio...
nè potrei esserne paladino visto che oggi scrivo dal mio eccellente PC assemblato battente bandiera MS. Rendo il dovuto merito ad una azienda che ha fatto una scelta in linea con il mondo reale (e mi riservo di cambiare idea quando non farà più così), che, come tu stesso ammetti, non gira grazie a Jbuilder o Delphi o a Borland, Microsoft ed Apple in genere. Da cui deduco che Borland NON E' un metro di paragone per la bontà dell'ambiente di sviluppo, tantomeno della scelta di quale macchina usare per, come dici tu, "programmare".
Guarda, per quanto mi riguarda lo è, perché alla fine un programmatore deve pur scegliere quale strumento adoperare per poter lavorare. Vagliando fra le varie possibilità offerte dal mercato e dal mondo open source, alla fine una valutazione bisogna pur farla. E allora la scelta, come ho già detto, diviene conseguenziale, a meno che non entrano altri parametri in gioco, come capita ad esempio a chi viene imposto di lavorare in Visual Basic...
Questo se la piattaforma hardware è il PC. E' chiaro se cambiamo il dominio, la soluzione del problema non può essere Borland.
Se poi chi non usa Borland è un cane o non ha capito niente o è un fanboy della clava, beh, il demerito si applica proporzionalmente anche al ragazzino pane e computer che grazie ai pulsantini finisce in un ufficio a fare improbabili gestionali su licenze commerciali dalle modalità ancora più dubbie e che deve difendere con i denti per non restare col sedere scoperto.
Ascolta, io non ho detto che non si può continuare a lavorare con altri strumenti. Il discorso della clava è venuto fuori in un contesto di conflittualità in cui sono volati frase pesante come questa, ma lasciamo perdere del tutto questa visione e cerchiamo di metterci dal punto di vista del programmatore. In quanto tale voglio poter lavorare comodamente e velocemente con un ambiente di sviluppo che possa soddisfare le mie esigenze. Penso che su questo anche altri saranno d'accordo. Ciò, però, non vuol dire sacrificare la qualità e la solidità del software sviluppato sull'altare della rapidità di sviluppo: queste proprietà derivano dal programmatore, da chi si occupa di tirare fuori il codice, certamente non dall'IDE utilizzato. Si può, insomma, sviluppare delle pessime applicazioni con gli IDE e fantastiche con gli tool di sviluppo, ma in egual misura vale anche il viceversa.
La differenza viene fuori dal tempo impiegato per creare un progetto, testarlo, mantenerlo ed eventualmente riutilizzare parti del codice.
Per farti un esempio, con l'IDE sviluppo velocemente anche delle applicazioni command-line, dove non appare una finestra nemmeno a pagarla. ;)
Per chiudere (spero :)) l'argomento della discussione, l'IDE devi vederlo come un'evoluzione non peggiorativa di quello che prima erano l'editor e il compilatore che un programmatore doveva usare per andare avanti nel suo lavoro...
Questa è la volpe e l'uva, non "costa troppo e quindi non mi piace". Altrimenti qualcuno potrebbe dire che il G5 costa troppo, quindi non gli piace, quindi perde due giorni su internet a cercare prove che effettivamente non glielo facciano piacere quindi si lancia al commento del dopopartita sul sito "tecnico" che lascia un po' il tempo che trova. Miracoli della retorica.
Su questo non ci si può fare niente: di ragazzini che si spacciano per programmatori ne esistono a carrettate, ed è vero che è dovuto anche alla presenza degli IDE. Io però ci lavoro da anni con questi tool di sviluppo, e non posso vederli infangati per quest'uso "improprio", perché per me rappresentano uno strumento indispensabile per portare avanti i miei progetti. Un po' come se a geometri e ingegneri togliessi AutoCAD (o altro) e gli chiedessi di tornare sul tavolo del lavoro... :D
Sta di fatto che se certi sistemi operativi "moderni" richiedono risorse immani per minimi vanaggi di produttività rispetto alle versioni precedenti, altri "amatoriali" e da "smanettone" funzionano egregiamente per gli stessi scopi con macchine costruite anche da una decina di anni; io non me la sento proprio di negare che "qualcuno" realizza s.o. e applicativi più pesanti per giustificare la produzione industriale di componentistica più avanzata e viceversa.
Hai ragione. Se lancio Delphi impiega un po' di secondi a caricare proprio perché è un bestione enorme che integra tantissime funzionalità, e che può tranquillamente mettere in ginocchio computer datati. Difatti ho aggiornato sia il mio computer che il muletto, per poter lavorare bene. Ma tutta questa pesantezza fortunatamente non la vedono i miei clienti... ;)
Il discorso in sé dipende, comunque, dal tipo di applicazione utilizzate...
Sarò ignorante a rifiutare il concetto di ETICHETTATURA di AMD o di Intel o di Chissivoglia Ltd. ma chi non si accorge della differenza tra tecnologia e marketing (che va ben al di là degli spot pubblicitari e delle dichiarazioni ai discepoli) è in una situazione ben peggiore della mia e, credo, dell'utente medio ignorante Apple.
E' un discorso che mi tocca poco, perché non fa parte del mio ambito lavorativo o hobbistico, per cui preferisco non mettere bocca se non ho adeguate conoscenza. Per questo preferisco attenermi più al lato tecnico e valutare le cose da questo punto di vista...
Che gente, ti invita dalle sue parti per vedere 2003, mica per andare a bere qualcosa... eheh! :)
Piuttosto, se piace la pizza, si può anche andare a fare quattro chiacchiere davanti a un buonissimo pizzolo ripieno, specialità inventata e presente soltanto nella mia zona. ;)

P.S. In effetti il discorso è un po' degenerato, come qualcuno ha fatto notare...

Vinnie
20-10-2003, 09:18
Personalmente la vedo così:

E' da anni che uso piattaforme HW e SW diverse, partendo da Apple, passando per Windows e finendo su linux, BSD e Solaris (anche su Sparc).
E' il mio lavoro :P
Non me la sento di paragonare mondi così differenti tra loro, cosa che facevo senza aver mai provato con mano prima i diversi sitemi.
Faccio un esempio:
un mio cliente ha nel suo laboratorio di simulazione 2 PC belli performanti e una Sparc di tre anni fa.
Bene, lanciando il singolo processo (con lo stesso software, sia su pc linux che su solaris Sparc) si nota come i pc siano più veloci rispetto alla Sparc.
Poi si lancia il secondo, le cose cambiano drasticamente: i pc si siedono mentre la sparc va avanti imperterrita. Al terzo processo lanciato (contemporaneamente intendo) il pc risulta congelato (bisogna killare i processi) mentre la sparc non ha nessun cedimento.
Abbiamo sentito cali di prestazioni dopo il sesto processo sulla sparc :)
Stessa cosa col Mac (mai provato un G5 finora). Ho usato The Grand (emulatore di Pianoforte della Steinberg, veramente impressionante) su un G4 e lo potevo suonare in temo reale con la scheda audio AV integrata. Con un P4 3.2GHz e una Audigy2 ci stava una latenza di almeno 20ms :(
Cmq, io dico: a ciascuno il suo :D
Ho un vecchio TB 1.2Ghz che cambierò per un Athlon64. Il piccolo diventerà server FreeBSD, il nuovo sarà il pc di tutti i giorni, per giocare, lavorare, navigare ecc.... mi sto comprando un powerbook G4 15" e sarà per suonare e poi amo l'OSX :)
Ripeto, non me la sento di giudicare mondi così diversi :D

the_joe
20-10-2003, 10:08
Come al solito quando si "osa" confrontare il "supremo" Mac con il "misero" PC, siamo partiti dal confronto prestazionale di 2 tipologie di macchine con gli stessi software e ne è uscito un quadro preciso, non sto a dire quale perchè poco importa, ma subito si è scatenata la solita diatriba fra i fruitori/fans della casa della mela che si sono sentiti "offesi" dalla prova.
Ora, visto che le prove dovrebbero essere prese per quello che sono e che comunque come è stato anche già detto, quello della velocità non è l'unico parametro per cui si valuta un insieme macchina + programmi, non vedo cosa ci sia di male ad ammettere che il G5 è meno performante dell'Athlon FX, è come dire che la Ducati 999 va più piano della Yamaha R1, sono due moto eccellenti e non si possono certo valutare solo per le prestazioni che comunque su strade comuni restano inutilizzate nel 90% dei casi.
La cosa che mi irrita, come penso irriti gli altri frequentatori del forum è una certa "supponenza" da parte di certi "utenti" che sembra siano più numerosi dalle parti della mela che si sentono in grado di gettare fango su tutto quello che non fa parte della loro elite argomentando sempre alla stessa maniera e ciè:
1) windows si pianta sempre nel mezzo del lavoro + importante perciò ti costringe a ricominciare tutto da capo così nessuno con un PC riesce mai a terminare un lavoro serio che non sia giocare al campo minato :eek:
2) I PC sono covi di virus perciò non si può nemmeno navigarci in internet.
3) Il SO dei Mac è molto + amichevole perciò nessun utente normale può essere in grado di imparare ad usare un PC.
La lista potrebbe anche continuare ...... ;)
A questo punto mi stupisco di come sia stato possibile far andare avanti la civiltà occidentale che per l'informatizzazione è basata nel 95% dei casi ai sistemi PC con Windows, sembra proprio che ogni giorno ci siano milioni di miracoli che fanno accendere e rendere produttivi i PC che fanno il loro lavoro senza preoccuparsi troppo di quello che si dice in giro.
Badate bene, non ho speso una parola contro o a favore di nessun sistema, mi sono solo espresso in merito a certe affermazioni fatte tanto per dire.

capocozza
20-10-2003, 15:00
Originariamente inviato da the_joe A questo punto mi stupisco di come sia stato possibile far andare avanti la civiltà occidentale che per l'informatizzazione è basata nel 95% dei casi ai sistemi PC con Windows
Me lo chiedo anch'io quasi tutti i giorni... non che con Apple andrebbe meglio...
gettare fango su tutto quello che non fa parte della loro elite argomentando sempre alla stessa maniera
Questa la dovresti dire su un forum di maccity, non qui che giochi in "casa". ;)

I paragoni sono sicuramente utili, ma mi sembra che un articolo come quello da cui è partito questo thread sia finito a soddisfare (indipendentemente da premesse e conclusioni un po' buttate lì per non fare inc**zare nessuno) l'ego di un'utenza che non usa Apple, non l'avrebbe usato comunque per mille (ottimi, ma il più delle volte discutibili) motivi ma che si sente - chissà perchè - toccata da una campagna pubblicitaria destinata principalmente agli utenti che avrebbero comunque aggiornato comprando Apple. Come se non bastasse degenerando con argomenti a mio parere ancora più esili di quelli che citi (se non addirittura con miti urbani) che in una discussione un po' più competente non reggerebbero a lungo. Insomma, com'era... il toro che dà del cornuto all'asino, no?

digieffe
20-10-2003, 15:22
Dopo essermi letto tutto quanto postato fino ad ora (premettendo che qualcosa può essermi sfuggito e ben vengano le puntualizzazioni ;)) e ben conscio che non sono il portatore della verità ma esprimo solo quello che sono le mie deduzioni :what:, vorrei, anche in base a ciò già postato, cercare di fare un quadro della situazione.

Il Focus inizia dicendo:
"..... pubblichiamo il resoconto di un test condotto da PC World riguardo alle prestazioni di processori IBM a 64bit, montati sui modelli Apple G5 e AMD Athlon 64 FX-51. ..."
quindi si tratta di un test di prestazioni di processori (Fisicamente entrambi a 64 Bit).
Per fare il test sono stati usati dei test che tutto sommato sono della categoria degli applicativi (escludendo forse Quake).
Io penso che sia necessario fare un po di distinzioni:

Si vogliono confrontare
- le prestazioni hardware pure (indipendentemente dal OS,applicativi,....)?
- le prestazioni della piattaforma di sistema (Hw+Os+Drivers+servizi ...)?
- la piattaforma applicativa con gli stessi applicativi (Adobe Mac/Adobe Pc - Word Mac /Word Pc ....)?
- la piattaforma applicativa con i miglior applicativi per piattaforma (Final cut Mac/Premiere Pc)?
- ...

e di tutti questi confronti si vogliono considerare
- la robustezza fisica (qualità dell'hardware)
- la velocità
- la stabilità e continuità operativa
- la flessibilità
- l'assistenza
- il periodo temporale di funzionalità e gli aggiornamenti
- gli sviluppi futurii della piattaforma hw/sw
- I costi
e per chi interessa anche la modificabilità (overclock, modding ..)
- ....

Io penso che molto dipenda dal tipo di utilizzo che ne si dovrà fare:
- entertainent
- studio
- produttività personale
- sviluppo
- applizacioni aziendali
- applicazioi specifiche
- ........


Se poi si vuole fare un confronto generico (all pourpose) penso che si debbano considerare:
- la piattaforma applicativa con i miglior applicativi per piattaforma
e di questo considerare
- i costi in Euro per ottenere un determinata produttività (non solo in ternini di velocità ma complessiva)

Effettuato questo confronto ognuno potrà fare una valutazione personale complessiva:
- L'importanza o la marginalità dei una determinata produttività ed il relativo costo

Attendo cordialmente critiche costruttive......

Ps: Le bugie commerciali e non purtroppo sono da ogni parte......

digieffe
20-10-2003, 15:29
Dopo essermi letto tutto quanto postato fino ad ora (premettendo che qualcosa può essermi sfuggito e ben vengano le puntualizzazioni ;)) e ben conscio che non sono il portatore della verità ma esprimo solo quello che sono le mie deduzioni :what:, vorrei, anche in base a ciò già postato, cercare di fare un quadro della situazione.

Il Focus inizia dicendo:
"..... pubblichiamo il resoconto di un test condotto da PC World riguardo alle prestazioni di processori IBM a 64bit, montati sui modelli Apple G5 e AMD Athlon 64 FX-51. ..."
quindi si tratta di un test di prestazioni di processori (Fisicamente entrambi a 64 Bit).
Per fare il test sono stati usati dei test che tutto sommato sono della categoria degli applicativi (escludendo forse Quake).
Io penso che sia necessario fare un po di distinzioni:

Si vogliono confrontare
- le prestazioni hardware pure (indipendentemente dal OS,applicativi,....)?
- le prestazioni della piattaforma di sistema (Hw+Os+Drivers+servizi ...)?
- la piattaforma applicativa con gli stessi applicativi (Adobe Mac/Adobe Pc - Word Mac /Word Pc ....)?
- la piattaforma applicativa con i miglior applicativi per piattaforma (Final cut Mac/Premiere Pc)?
- ...

e di tutti questi confronti si vogliono considerare
- la robustezza fisica (qualità dell'hardware)
- la velocità
- la stabilità e continuità operativa
- la flessibilità
- l'assistenza
- il periodo temporale di funzionalità e gli aggiornamenti
- gli sviluppi futurii della piattaforma hw/sw
- I costi
e per chi interessa anche la modificabilità (overclock, modding ..)
- ....

Io penso che molto dipenda dal tipo di utilizzo che ne si dovrà fare:
- entertainent
- studio
- produttività personale
- sviluppo
- applizacioni aziendali
- applicazioi specifiche
- ........


Se poi si vuole fare un confronto generico (all pourpose) penso che si debbano considerare:
- la piattaforma applicativa con i miglior applicativi per piattaforma
e di questo considerare
- i costi in Euro per ottenere un determinata produttività (non solo in ternini di velocità ma complessiva)

Effettuato questo confronto ognuno potrà fare una valutazione personale complessiva:
- L'importanza o la marginalità dei una determinata produttività ed il relativo costo

Attendo cordialmente critiche costruttive......

Ps: Le bugie commerciali e non purtroppo sono da ogni parte......

M@rg0t
20-10-2003, 23:53
Salve Maghi dell'informatica
ho assoluto bisogno di un consiglio da voi tutti senza voler accendere una nuova discussione fra apple e pc PERO'...devo sapere la vostra opinione spassionata ovvero SENZA PASSIONE....premetto che mi sono già sparata tutta la guerra fra amanti del mac e ultrà del pc nell'altro topic...andiamo al dunque...
Ho deciso di comprarmi un portatile ma non ho la vaga idea di che portatile comprarmi, mi sono girata tutti i negozi e l'unico che ha attratto il mio interesse puramente estetico e femminile è stato il powerbook g4 della apple il fatto è che vox populi dice che il mac non vale il prezzo che costa (e non è poco rispetto a altri portatili) ovvero ci sono tanti portatili non mac che costano di meno e rendono di più...E' VERO???? oltretutto mi dicono anche che i programmi non girano, ma che vuol dire?
a me serve principalmente per l'università, internet ricerca musica ecc ecc non per lavoro ...e vorrei un pc veloce che non si impalli....altro problema....ODIO XP:::fa schifoooooo
Mi date un consiglio por favor??
SALUTI a tutti.......

digieffe
21-10-2003, 08:00
"I programmi non girano" significa che non tutti (molti) programmi per Pc NON funzionano su Mac.

Io penso che dovresti tenere in considerazione i seguenti parametri:
- I programmi che utilizzi attualmente.
- I programmi che utiizzerai in ambito universitario.

Se sarà un utilizzo prettamente personale e sarai eventualemente disposta a non utilizzare alcuni dei programmi che attualmente utilizzi allora la scelta è libera.
Altrimenti se lo dovrai utilizzare anche in ambito universitario e li dovessero usare programmi esistenti solo su Pc la scelta è obbligata (Pc).

Spero di non essere stato di parte....... :D

Ciao.

the_joe
21-10-2003, 08:19
Originariamente inviato da M@rg0t
Salve Maghi dell'informatica
ho assoluto bisogno di un consiglio da voi tutti senza voler accendere una nuova discussione fra apple e pc PERO'...devo sapere la vostra opinione spassionata ovvero SENZA PASSIONE....premetto che mi sono già sparata tutta la guerra fra amanti del mac e ultrà del pc nell'altro topic...andiamo al dunque...
Ho deciso di comprarmi un portatile ma non ho la vaga idea di che portatile comprarmi, mi sono girata tutti i negozi e l'unico che ha attratto il mio interesse puramente estetico e femminile è stato il powerbook g4 della apple il fatto è che vox populi dice che il mac non vale il prezzo che costa (e non è poco rispetto a altri portatili) ovvero ci sono tanti portatili non mac che costano di meno e rendono di più...E' VERO???? oltretutto mi dicono anche che i programmi non girano, ma che vuol dire?
a me serve principalmente per l'università, internet ricerca musica ecc ecc non per lavoro ...e vorrei un pc veloce che non si impalli....altro problema....ODIO XP:::fa schifoooooo
Mi date un consiglio por favor??
SALUTI a tutti.......
Ciao, premesso che non voglio imporre niente, ma solo cercare di darti delle dritte che ti possano aiutare:
1) I Mac portatili NON costano di + a parità di caratteristiche dei PC portatili, solo che ci sono in giro dei PC portatili entry-level che costano poco, ma non hanno certo le caratteristiche di affidabilità/design dei Mac.
2) La scelta, visto che poi un computer serve per farci girare i programmi, altrimenti è una bella accozzaglia di pezzi tecnologici inutili, la dovresti fare anche in base alla facilità con cui puoi reperire i programmi di cui hai bisogno, al punto in cui dici che i programmi non girano, hai parzialmente ragione, non ci girano naturalmente i programmi per windows, avendo un sistema operativo diverso i programmi sono diversi per le 2 piattaforme; di alcuni esistono entrambe le versioni sia PC che Mac, di altri esistono dei sostituti, ma non puoi prendere un programma di un tuo amico che ha il PC e installarlo sul Mac (e viceversa) perchè non funzionerebbe, perciò prima informati su cosa i tuoi amici (o chi ti vende i computer) ti possono procurare per i programmi di cui hai bisogno e visto che il valore del software può superare di molto il costo della macchina, ti conviene fare + di un pensiero a questo lato.
3) dici che odi WindowsXP e questo a questo punto toglie di mezzo tutti i PC portatili perchè oramai il SO è quello, volere o volare, a meno, ma non te lo consiglio assolutamente specialmente su un portatile che ti verrà consegnato già configurato, di cambiare SO e metterne un'altro WIn2000 o Linux? ma non ne vedo la necessità, XP lo puoi configurare a livello visuale un po' come vuoi.
Concludendo: se ti piace il Mac e trovi i programmi che ti servono per usarlo al meglio per i tuoi scopi, fai bene a prenderlo, se no prendi un PC, ma ti prego di fare un bel giro e sentire per bene il fatto dei programmi che è essenziale, un PC ripeto, serve a far girare i programmi, non ad essere bello o di moda.
Spero di esserti stato utile.
PS - conosco gente che ha sia Mac (pochi) che PC (molti) e tutti sono + o - soddisfatti delle loro scelte quindi in fondo la scelta tocca a te.

Giorgio

M@rg0t
21-10-2003, 08:45
Le vostre due risposte mi hanno fatto giungere alla conclusione che il problema maggiore sta nel discorso dei programmi, ma a me è stato detto che il g4 è completamente compatibile con Win......a me serve principalmente per la grafica, per i programmi di scrittura, per internet, per la posta, per la musica....ma che me ne faccio se non posso condividere tutto con i miei colleghi e viceversa? E' complicato avere un mac....uff....(scusate gli estrogeni) MA E' COSI' CARINO...:)

Credo che sia meglio optare per un semplice pc....allora abuso della vostra gentilezza....che ne dite meglio intel Centrino o amd o p4??:))

Grazie mille

the_joe
21-10-2003, 09:10
Originariamente inviato da M@rg0t
Le vostre due risposte mi hanno fatto giungere alla conclusione che il problema maggiore sta nel discorso dei programmi, ma a me è stato detto che il g4 è completamente compatibile con Win......a me serve principalmente per la grafica, per i programmi di scrittura, per internet, per la posta, per la musica....ma che me ne faccio se non posso condividere tutto con i miei colleghi e viceversa? E' complicato avere un mac....uff....(scusate gli estrogeni) MA E' COSI' CARINO...:)

Credo che sia meglio optare per un semplice pc....allora abuso della vostra gentilezza....che ne dite meglio intel Centrino o amd o p4??:))

Grazie mille
Vorrei darti un'ulteriore chiarimento e spero di non confonderti ulteriormente le idee, ti hanno detto che che il G4 è completamente compatibile con Win e ti hanno mandato un po' fuori strada, effettivamente se esistono le versioni Win e Mac dello stesso programma (Office, photoshop, dreamweaver, Xpress ecc.) a livello di compatibilità del lavoro fra le due piattaforme non ci sono problemi, un file creato con word per Mac è leggibile dal PC e viceversa, solo non puoi prendere in "prestito" office da un tuo amico che ha il PC ed installarlo sul Mac, devi trovare la versione per Mac.
Spero di essere stato chiaro.
Per la scelta fra Centrino, AMD o P4, il primo è la piattaforma Intel specifica per i portatili, basso consumo, wireless ed altre cosucce che però fanno lievitare un po' i costi, la scelta di un portatile dovrebbe essere fatta seguendo una linea che tenga conto di alcune cosette come: durata delle batterie, se pensi di usarlo sempre collegato alla corrente, non hai bisogno di molta durata, viceversa se lo vuoi usare in giro, l'ora di autonomia garantita nella maggior parte dei casi (se ne dichiarano 2 poi durano 1) non ti serve a niente o quasi, la potenza, se non ci vuoi fare grafica 3D o giochini tipo UNREAL, è più che sufficiente in tutti i casi, il costo e la marca, se vuoi un prodotto che ti duri nel tempo, scegline uno di marca titolata IBM su tutti anche se esteticamente fanno schifo, Toshiba (secondo me miglior rapporto prezzo/prestazioni) SONY semplicemente troppo carini e informati bene sulle condizioni di assistenza che offrono nella tua zona.

Spero di averti aiutato, per le marche non è che ho detto delle verità assolute, sono io che la vedo così, e non sono certo infallibile perciò non mi carico di responsabilità.

Giorgio

rikyxxx
21-10-2003, 10:34
Originariamente inviato da cdimauro
Come al solito, piuttosto che rispondere argomentanto con dovizia di particolari, preferisci negare, tirare fuori leggende metropolitane o le tue fantasie, facendo finta di non vedere quello che ho scritto o cercando malamente di aggirarlo. Se c'era qualcosa che non andava in qualche parte del mio corposo messaggio, potevi benissimo rispondere "vis-a-vis": non l'hai fatto e te ne esci con certe frasette che possono riportare anche i venditori al mercato, condendo il tutto con delle faccine che, per quanto mi riguarda, non riescono a strappare neppure un po' di pietà nei tuoi confronti.

Non ero io che andavo esaltando l'architettura del PPC970 quando ancora non esisteva neppure un prototipo di un G5 che lo montasse, lasciando intendere chissà quali magiche virtù avrebbero permesso di ottenere un notevole boost prestazionale rispetto ai predecessori.

Fortunatamente il tempo è foriere di giustizia, e ha permesso di tirare fuori i numeri, non quelli del PowerBall di Jobs, ma quelli sul campo: "welcome to the real world". Ma è chiaro che certe persone fanatiche o immature non vogliono arrendersi neppure di fronte all'innegabile evidenza: hanno posto alla loro base l'oggetto del desiderio e queste mazzate rischiano di fare crollare del tutto le loro certezze, facendoli ritornare nell'oblio della nullità...

Tornando al tuo messaggio, per risponderti avrei dovuto effettuare il copia & incolla di quanto ho già scritto e tu hai quotato: scusami, ma mi sentirei uno stupido a farlo. Potrei aggiungere qualche altro particolare per smontare le tue sciocchezze (se ancora ce ne fosse bisogno, dopo la montagna di informazioni che ho riportato), ma conoscendoti e a giudicare da quello che hai scritto, non ne varrebbe la pena: ripeteresti le stesse cose...

Per il resto, il forum mi è testimone: basta premere sul pulsante "Cerca"... ;)



Ecco, lo sapevo che iniziavi ad auto-esaltarti (eri sempre tu quello che ogni tanto aveva deliri di onnipotenza...) :rolleyes:

Vuoi che risponda nuovamente alle tue idiozie???

Eccotele ri-dette punto per punto, ma questa volta ti quoto così capisci:

Originariamente inviato da cdimauro
1) Premiere viene stracciato (tempo raddoppiato per il dual G5) nella conversione del file in formato QuickTime, ma viene accusato di essere un programma scritto col fondoschiena ed è pure risaputo (!). Certo, quando esisteva soltanto per Mac era favoloso e blasonato, ma dopo il porting per PC ha cominciato a perdere colpi; adesso che c'è FinalCutPro, mettiamogli la pietra al collo e buttiamolo a mare: quanta ipocrisia traspare in tutto ciò.
Comunque, in questo test c'è da considerare che viene utilizzato il formato QuickTime, che non è certo farina del sacco di zio Bill & soci...

Dove sta l'argomentazione???

Hai solo detto, senza motivarlo, che non posso sostenere che Premiere per mac è fatto male solo perchè prima di Final-Cut-Pro, sul vecchio mac-os, era molto usato.

E allora??? Rimane il fatto che il porting per X è penoso e non lo usa nessuno.

Cmq complimenti, questo è l'argomento meno tecnico e più penoso che abbia mai visto.


Originariamente inviato da cdimauro
In Word torniamo nuovamente ad avere tempi raddoppiati per il Dual G5. Anche qui assistiamo alla solita scenata che lo accusa di essere un software notoriamente ottimizzato per Windows, quando certi utenti in passato vantavano il porting di Office per Mac d'essere migliore dell'originale per Windows. Adesso vengono girate le carte in tavola, ma fortunatamente è disponibile la funzione di ricerca per andare a controllare nei vecchi messaggi del forum...
Comunque, sarebbe interessante capire in che modo si può affermare che Word è ottimizzato per Windows: è scritto in assembly x86 ottimizzato, mentre per Mac il codice è in Cobol interpretato?


Questa è l'apoteosi!!!

Traduco pari pari: "Visto che alcuni utenti Apple hanno detto che Office per MAC è genericamente migliore allora tu non puoi dire che la versione per Windows è più veloce".

ALLUCINANTE!!!

Una affermazione così stupida e senza senso è da guinnes dei primati.

Prova a risponderti da solo sul perchè Office per windows è più veloce, forse ci riesci... (forse...) :rolleyes:

Originariamente inviato da cdimauro
4) In Quake l'FX 51 riesce ad essere più veloce del dual G5 del 14-24%. Anche qui arrivano le solite accuse: è un test che dipende troppo dalla scheda video (che è una Radeon 9800Pro, LA STESSA sia per PC che per Mac ) e addirittura si scarica la colpa sui driver. Tutte scuse che hanno ben poco pregio. Infatti:
a) Quake è un test fortemente dipendente dalla CPU e dalla banda di memoria, ed è possibile verificarlo nei vari test disponibili su PC, andando a confrontare i risultati al variare della frequenza della CPU, della banda della memoria e anche a seconda della CPU (Intel o AMD).
b) E' uno dei pochi giochi (forse l'unico) che sfrutta più processori, se presenti. Difatti basta andare a guardare le differenze fra il singolo G5 e il dual, che alle basse risoluzioni presentano tempi molto diversi (la metà per il singolo G5). Questo dimostra ancora una volta che i driver giocano un ruolo estremamente marginale in questo test.
c) Gli utenti Mac si vantano del fatto che i loro sistemi sfruttano meglio l'hardware, perché ne esiste molto meno che per PC. Bene, coi G5 sono state presentate 3 schede grafiche, per cui non mi si venga a dire che non si è avuto il tempo di scrivere dei driver non dico ottimizzati, ma almeno decenti.


Ti ho già fatto notare che Quke non è un buon test per le CPU (NON VUOL DIRE CHE NON LE SFRUTTA COME HAI FATTO FINTA DI CAPIRE!!!) e lo dimostra il fatto che un Opteron 246 le prende dal'athlon FX.

E tu hai fatto finta di nulla!!!

----


Contento???

Prova adesso ad auto-esaltarti...



rikyxxx

M@rg0t
21-10-2003, 14:10
grazie ancora per l'ulteriore utilissimo chiarimento e adesso ho le idee abbastanza chiare su cosa comprare, adoro apple e la sua semplicità e il buon gusto della linea però credo che la vita diventerebbe un pò incasinata vabbeh io non sono una fanatica del computer non mi metto a scaricare programmi a non finire per migliorare le prestazioni, lo uso piuttosto per ricerche e scambio di file,masterizzare musica, se fossimo in un posto dove la maggioranza dei pc fosse mac lo comprerei senza ombra di dubbio (sempre colpa degli estrogeni:)) solo che qui da noi forse è meglio un pc....
Ibm, Sony, Acer.....oddio mi sta fondendo il cervello....cercherò d digerire xp...
Grazie ancora Joe

M@rg0t
21-10-2003, 14:12
SEMBRA una guerra di religione!!!

the_joe
21-10-2003, 14:16
You're welcome ;)

Prova a sentire chi vende Apple se poi ti fornisce anche i programmi "originali" non ci dovrebbero essere problemi; navigare/masterizzare/scaricare da internet sono cose abbastanza semplici e di programmi per farle ce ne sono fin troppi, prima di spendere qualche decina di fogli da 100 Euro fatti un bel giretto per negozi che non fa mai male, ti dico questo perchè in fondo anche gli ormoni vanno placati in qualche modo e visto che (purtroppo) sono sposato, posso solo darti qualche buon consiglio anche se sinceramente invidio Lupin III ;) :D

M@rg0t
21-10-2003, 14:28
Se ti dico che mi sono girata tutti i negozi di bg e provincia e anche una parte di brescia, mi credi? Domani mattina faccio un salto a Milano..poi giuro che mi fermo....

Gli uomini, cosa farebbero senza di noi? ;)

leoneazzurro
21-10-2003, 14:29
Diatriba inutile e forse sarebbe ora che Raven chiudesse 'sto post

M@rg0t
21-10-2003, 14:34
Io la diatriba l'ho trovata molto interessante perchè fino a ieri mi chiedevo quali fossero le differenze fra apple e pc e i difetti pregi di uno e dell'altro, mi sono letta tutto il topic ed è stato molto utile per non parlare dei consigli che ho ricevuto.
Inutile per te ma non per altri.

leoneazzurro
21-10-2003, 16:28
Quel che trovo inutile non sono le discussioni tecniche, ma i litigi e gli insulti. E' inutile accendere discussioni su quale sistema sia "il" migliore, o "il più potente", hanno entrambi punti di forza e svantaggi.
Ad esempio io spesso sembra tenga per AMD nei miei post, ma non pe questo ho mai detto che Intel fa scassoni (OK, il Celeron è un pò una ciofeca per prestazioni e costo, ma per la maggior parte della gente la sua potenza è più che adeguata), utilizzo Windows ma ho provato anche Linux e Mac, e non mi sognerei mai di dire che fanno schifo prestazionalmente o altre amenità del genere.
E per quanto riguarda la potenza dei G5 o AMD 64, aspetterei di vedere applicazioni adeguate prima di tirare conclusioni in un senso o nell'altro, senza contare che poi ci sono altri fattori che spostano la decisione di acquisto da un sistema all'altro.

Per quanto riguarda le tue esigenze, dovresti considerare alcune cose: da quanto ho capito, non hai particolari esigenze di potenza computazionale, quindi anche un sistema non particolarmente prestazionale ti andrebbe bene.

Punto 1: entrambi i sistemi ti andrebbero bene, qualunque fosse il più prestazionale

Puoi trovare portatili basati su Windows a prezzi molto bassi e praticamente dappertutto. Un Powerbook puoi comunque trovarlo su diversi siti di vendita di corrispondenza o nei concessionari Apple.

Punto 2: La reperibilità è migliore coi sistemi Windows, ma comunque quella dei sistemi Apple non è male

La stabilità dei sistemi Apple è generalmente superiore a quella dei sistemi basati su Windows, anche perchè Apple limita la sua scelta a determinato hardware, mentre per i sistemi Win c'è più casino. Questo d'altra parte non significa che Windows si blocchi una volta ogni cinque minuti. Personalmente posso dirti che un sistema basato su Win Xp a casa non ha mai crashato in vita sua. In genere i problemi si hanno nei computer assemblati a causa di hardware non di "prima scelta" oppure a causa di versioni dei driver inadeguate. Per i portatili basati su Windows il discorso è nettamente migliore, infatti tutto l'hardware e il software dei portatili viene testato molto accuratamente.

Punto 3: Anche se Apple è al vertice per quanto riguarda la stabilità, un buon portatile Windows di marca non ti farà dannare.

Per quanto concerne la facilità d'uso, ritengo che sia più una questione di abitudine che di difficoltà di utilizzo. Bastano pochi giorni con entrambi i sistemi per capire dove andare a mettere le mani.

Punto 4: Entrambi i sistemi sono abbastanza semplici da poter essere utilizzati da un neofita

In ultimo il vero punto dolente del Mac: la reperibilità del software. Negli USA sarà anche diverso, ma qui in Italia il software Mac non è di facile reperibilità. Anche nei cataloghi per corrispondenza si trovano spesso solo programmi per Windows o al limite per Linux (che ho escluso dall'equazione perchè non lo ritengo adatto ad un principiante assoluto), ma molto raramente per Mac. Internet mitiga un pò le cose, ma non sempre è abbastanza.

Punto 5: Se hai esigenze particolari per quanto riguarda i programmi il Mac ti chiede di sudare di più per trovare quel che ti serve. Visto che Office ed altri programmi per ufficio esistono per entrambe le piattaforme, se questa è la tua unica esigenza, l'una o l'altra scelta per me pari sono.

Supporto periferiche: Le periferiche che trovi in giro hanno quasi sempre il driver per Windows. Per il Mac devi controllare che sia supportato.

Punto 6: se scegli il mac controlla sempre che la periferica che vuoi acquistare venga supportata.


Un consiglio? Provare entrambi i sistemi (se possibile) e scegliere poi in base alle proprie preferenze ed esigenze.

M@rg0t
21-10-2003, 20:06
Grazie.

cdimauro
22-10-2003, 06:23
Qualche piccolo appunto (fermo restando TUTTO quello che scritto).

- Premiere: notare sequenza temporale degli avvenimenti e formato QuickTime utilizzato per l'output.

- Word: non esiste alcun sistema operativo che implementi funzioni di ricerca (con sostituzione e non) o di summary su strutture dati custom di particolari applicazioni), per cui non vedo in che modo il codice potrebbe essere ottimizzato per Windows. Ho qui davanti l'SDK di Windows: se c'è QUALCUNO in grado di dirmi quali API o messaggi potrebbero anche lontanamente essere utilizzate, gli sarei molto grato. ;)
Si tratta ovviamente di codice C/C++ che lavora senza alcun intervento del s.o.: chiunque abbia scritto un programmino che va oltre il classico "c = a + b" sa cosa voglio dire.

- Quake: l'FX 51 supera la piattaforma Opteron (dual processor) perché su quest'ultima al 99,99% non è presente una Radeon 9800 (non esiste slot AGP su quella piastra madre), per cui sarà utilizzato il chip video on board (una soluzione estremamente economica e assolutamente non orientata al 3D) o al più una scheda PCI; personalmente propendo per la soluzione interna, visti i mediocri risultati.
Questo gioco è fortemente dipendente dalla CPU, come ho già detto, ma anche la scheda video deve ovviamente fare la sua parte, per cui se il processore è in grado di generare scene a 1000fps e poi la scheda video riesce ad elaborare 10 fotogrammi è evidente che il collo di bottiglia è quest'ultima.
Il fatto che questo test mostri le potenzialità delle CPU lo si evince, come già detto, dal confronto fra il singolo G5 1,8Ghz e il dual G5 2Ghz: la scheda video e i driver sono gli STESSI, per cui il dimezzamento delle prestazioni è imputabile ESCLUSIVAMENTE ALLA CPU. Sic et simpliciter.

Detto ciò, gradirei che le mie parole non fossero stravolte come è stato fatto ultimamente: mi sembra che siano scritte in italiano corretto, per cui se qualcuno ha delle difficoltà a coglierne il significato, è meglio che torni dietro ai banchi di scuola o faccia un corso di sematica. Per inciso, è ovvio che il discorso è legato al contesto, per cui magari andrebbe letto in funzione di quanto è stato scritto in precedenza. MAGARI. :rolleyes:

x leoneazzurro: hai ragione, sarebbe meglio chiudere qui e l'avrei fatto volentieri, ma non mi va assolutamente di vedere le mie parole e il significato di quello che scrivo stravolti e strumentalizzati da uno che ha difficoltà linguistico-cognitive e indubbie lacune di carattere tecnico.
Personalmente ritengo che questi pochi test non servono a valutare oggettivamente le diverse piattaforme, ma è innegabile che relativamente a quel contesto hanno comunque una loro valenza. Andrebbero fatti molti più test OLTRE a questi per avere un quadro più chiaro...

the_joe
22-10-2003, 08:13
@ leoneazzurro
Complimenti, il tuo intervento sarebbe da stampare e mettere come manuale dal titolo "il miglior modo di scegliere un computer.
Mi stupisce che nessun sostenitore di Mac sia intervenuto a sostegno dell'amato, o l'amore non è così cieco o semplicemente non considereano nemmeno la possibilità che si possa scegliere qualcosa di diverso dai Mac.

rikyxxx
23-10-2003, 08:44
http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp

"All machines were tested with 1GB of RAM and the ATI Radeon 9800 Pro graphics card"

Anche adesso verrò accusato di stravolgere le cose dette??? :rolleyes:

M/B per Opeteron con AGP 8x ne esistono, eccome...


rikyxxx

rikyxxx
23-10-2003, 08:48
P.S.
Fermo restando TUTTO quello che ho detto IO su Word e Premiere (e se a qualcuno interessa a suo tempo il mio progetto in C per l'esame di informatica ha preso pieni voti).

cdimauro
23-10-2003, 14:07
Il fatto di superare un esame di informatica non fa di qualcuno un informatico. Un buon informatico dovrebbe sapere come scrivere un algoritmo di ricerca con sostituzione su una struttura dati e soprattutto dovrebbe sapere che un s.o. non può influire in quest'operazione... ;)

Mi fermo qui perché i miei messaggi sono ricchi di dettagli e soprattutto non sono arrivate risposte concrete, per cui non ha senso continuare questa discussione...

P.S. http://www.macitynet.it/macity/aA15662/index.shtml
Mi sembra di aver già letto le stesse cose in questo forum: che sia farina del loro sacco? ;)

the_joe
23-10-2003, 15:20
Ammesso che le prove siano state fatte ad oc per far sfigurare il Mac, perchè invece di dire che ci vuole + tempo, ci vogliono + ottimizzazioni, ci vuole qua e ci vuole la, perchè quelli di macitynet o chi per loro o qualunque altro interessato a farlo non ripete le prove con i programmi che ritiene + opportuno e pubblica i risultati così si potrebbe argomentare diversamente che non con i soli discorsi campati + o - in aria, la prova è stata fatta ed ha dato determinati risultati oggettivi e perlomeno quelli non si possono discutere e fino a che non ne sarà fatta un'altra i risultati sono quelli.
Se faccio il record sui 100 Mt piani il record è mio e non ci sono se e ma fino a quando un altro lo batte altrimenti si può disquisire su tutto compresi i dati oggettivi.

rikyxxx
23-10-2003, 19:52
Originariamente inviato da cdimauro
P.S. http://www.macitynet.it/macity/aA15662/index.shtml
Mi sembra di aver già letto le stesse cose in questo forum: che sia farina del loro sacco? ;)

LOL :D

Non ti è rimasto nulla di meglio??? Allora fai bene a finirla qui ;)


rikyxxx


P.S.
L'aver sostenuto l'esame di informatica mi è abbastanza per sapere cosa influisce sulla velocità di esecizione di un programma.

Ad esempio è fuori dubbio che MS crei le sue applicazioni per windows usando le api e le librerie migliori e più performanti, perchè sa bene quali sono (avendole fatte lei medesima).

Con tutta evidenza non si può dire lo stesso di Office per MAC.

Non era difficile da immaginare...

rikyxxx
23-10-2003, 20:08
Originariamente inviato da the_joe
Ammesso che le prove siano state fatte ad oc per far sfigurare il Mac, perchè invece di dire che ci vuole + tempo, ci vogliono + ottimizzazioni, ci vuole qua e ci vuole la, perchè quelli di macitynet o chi per loro o qualunque altro interessato a farlo non ripete le prove con i programmi che ritiene + opportuno e pubblica i risultati così si potrebbe argomentare diversamente che non con i soli discorsi campati + o - in aria, la prova è stata fatta ed ha dato determinati risultati oggettivi e perlomeno quelli non si possono discutere e fino a che non ne sarà fatta un'altra i risultati sono quelli.
Se faccio il record sui 100 Mt piani il record è mio e non ci sono se e ma fino a quando un altro lo batte altrimenti si può disquisire su tutto compresi i dati oggettivi.

In larga parte è sensato quello che dici, però c'è un però...

Mettiamo che il mese prossimo, in rispota all'articolo di PCworld che stiamo commentando, MacWorld faccia test G5 vs AMD scegliendo apposta 4 applicazioni in cui il G5 va meglio intitolandolo "Opteron not even close".

Non potrei allora dire che quei bench sono limitati e non rappresentano per intero la realtà delle cose???

Secondo me andrebbe detto..


rikyxxx

cdimauro
24-10-2003, 05:58
Originariamente inviato da the_joe
Ammesso che le prove siano state fatte ad oc per far sfigurare il Mac, perchè invece di dire che ci vuole + tempo, ci vogliono + ottimizzazioni, ci vuole qua e ci vuole la, perchè quelli di macitynet o chi per loro o qualunque altro interessato a farlo non ripete le prove con i programmi che ritiene + opportuno e pubblica i risultati così si potrebbe argomentare diversamente che non con i soli discorsi campati + o - in aria, la prova è stata fatta ed ha dato determinati risultati oggettivi e perlomeno quelli non si possono discutere e fino a che non ne sarà fatta un'altra i risultati sono quelli.
Se faccio il record sui 100 Mt piani il record è mio e non ci sono se e ma fino a quando un altro lo batte altrimenti si può disquisire su tutto compresi i dati oggettivi.
Esattamente. Tutte le giustificazioni portate sono assolutamente infondante e capziose, scritte da gente oggettivamente incompetente (tecnicamente) e con l'unico obiettivo di difendere ciecamente i colori della maglia. Sono d'accordo che i test sono pochi, come ho già detto (andrebbero integrati con altri), ma non che non siano validi, in quanto rispecchiano ambiti di utilizzo abbastanza comuni: comprimere un video in formato QuickTime con Premiere, applicare dei filtri su delle immagini con Photoshop, effettuare ricerche con sostituzione & sunti automatici con Word, e infine lanciare Quake 3. Cosa c'è di male in questi test? Per me nulla. Invece trovo assurdo il fatto che l'unico confronto che venga tenuto in considerazione dagli aficionados del Mac sia quello con Photoshop: soltanto perché favorisce il G5? Semplicemente ridicolo.

cdimauro
24-10-2003, 05:58
Originariamente scritto da MacityNet
I PowerMac ad esempio vengono messi a confronto con macchine in cinque casi su sette più veloci del 2 GHz a doppio GHz
La differenza non è abissabile, quanto meno con i processori AMD: si tratta di 200Mhz (per i modelli a 2,2Ghz) al massimo e non credo che i risultati possano incidere così tanto: non ho ancora visto dei processori che raddoppino le performance con 10% in più di clock...
e visto che di tutte le applicazioni solo Photoshop è nativo per doppio processore è inevitabile che si verifichi un certo gap.
Mi sembra che l'unica applicazione a non supportare più processori sia solamente Word...
In aggiunta a questo i PowerMac dispongono di default di soli 128 MB di Ram video e di un normale disco Serial ATA mentre i 64-Bit testati hanno Raid e 256 MB di Ram video sulla scheda grafica.
Qui hanno preso la configurazione più spinta per piangere miseria: dimenticano le altre macchine con 128MB di ram video (la maggior parte) e disco non Raid. Poi sappiamo bene quali siano le differenze di prestazioni fra una scheda con 128MB e una con 256MB, specialmente con un gioco di ultima generazione come Quake 3: zero. ;)
Infine i test sono stati svolti con applicazioni pesantemente ottimizzate per Windows (come Word)
Poiché Word è scritto da MS, e MS ha scritto Windows, per deduzione logica (!) Word è pesantemente (!!!) ottimizzato per Windows: complimenti per lo pseudo sillogismo aristotelico. :rolleyes: Gli algoritmi utilizzati per la prova con Word non possono essere ottimizzati per Windows semplicemente perché quest'ultimo non offre API specifiche o che possono agevolare quel tipo lavoro, e questo non lo dico io, ma l'SDK di MS: basta andare a consultarlo e spulciare fra le varie API. Chi ha dimestichezza nel campo della programmazione (ma soprattutto chi lo fa in ambiente Windows) può capire benissimo che si tratta di (concettualmente) banali routine che possono appoggiarsi al s.o. soltanto per visualizzare i risultati, ma certamente non per il lavoro svolto...
o che vanno verso la dismissione su piattaforma Mac (come Premiere)
Anche questa è un'ottima giustificazione, indubbiamente. :rolleyes: Prima di FinalCutPro era l'applicazione leader e adesso è diventata un rudere di colpo...
o, come nel caso di Quake, in cui molto contano i driver video,
Se così fosse non dovrebbero essere presenti differenze significative fra il G5 a 1,8Ghz e il dual G5 a 2Ghz, invece assistiamo ad un raddoppio di prestazioni. E per fortuna che l'unica applicazione SMP era Photoshop... :rolleyes:
scritti da terze parti.
Ati in collaborazione con Apple: chi avrebbe potuto fare di meglio? :rolleyes:
Non è dunque strano che il modello da 1.8 GHz di Apple risulti la macchina più lenta.
Le differenze di clock rispetto a quelle AMD a 2 e 2,2Ghz sono del 10 e del 18% (in meno) rispettivamente, e non rispecchiano il gap prestazionale evidenziato da questa macchina...
Il 2 GHz invece, se si va al di là dei risultati di Premiere (le cui prestazioni sono già state al centro di una infuocata polemica tra Apple e Adobe con Cupertino che sottolinea come in realtà la scarsa velocità sia colpa della programmazione dell'applicazione)
Non credo che la semplice conversione di un video in formato QuickTime, per giunta nativo dell'ambiente Mac e ampiamente ottimizzato per esso, possa sollevare dubbi di questa portata. Tra l'altro Premiere non è nativo per Windows, ma è stato effettuato il porting dopo un po' di tempo e non credo che Adobe utilizzi framework diversi (per il porting su piattaforme diverse) per le proprie applicazioni.
e di Word, perde solo con una Polywell Polystation Two che ha un Opteron da 2 GHz con scheda grafica Radeon 9800 Pro da 128 MB di Ram e di fatto è classificata come workstation e ha una larghezza di banda decisamente superiore a quella delle altre macchine testate.
Non mi risulta che perda soltanto con questa piattaforma: forse ho visto male i test, ma non mi sembra sia così. Poi quella workstation cos'ha di diverso dal dual G5 a 2Ghz? L'unica è la banda verso la memoria: 10,4GB/s per la prima contro i 6,4GB/s della seconda, ma è necessario un s.o. che supporti correttamente il NUMA per sfruttarla al meglio, altrimenti possono anche verificarsi problemi (se un processore deve accedere spesso alla ram dell'altro).
Che i risultati conseguiti da PC Word siano tutt'altro che da considerare come indiscutibili sono anche alcuni analisti ed esperti del settore. In alcune dichiarazioni a TecWorld l'analista di IDC Shane Rau ad esempio invia a considerare come al momento ci siano ancora troppe poche applicazioni a 64 bit per poter decidere quale sia la macchina più veloce in test multipli.
La differenza non li faranno i 64 bit per i G5, e lo sappiamo bene: gli ambiti in cui si possono sfruttare registri a 64 bit sono molto ridotti. Discorso diverso per gli AMD a 64 bit, che non offrono soltanto un'estensione a 64 bit dell'ISA, ma presentano migliorie considerevoli che faranno aumentare le prestazioni con s.o. e applicazioni che supportino la nuova modalità a 64 bit. Il divario, insomma, è destinato a crescere a favore della piattaforma AMD...
Peter Kastner di Aberdeen Group rincara la dose: "Bisogna aspettare almeno un anno per svolgere bench attendibili".
Vedi sopra: fra un anno la situazione sarà cambiata di poco per i G5, di molto per gli AMD (in meglio, ovviamente).
E questi dovrebbero essere i pareri di "esperti"? :rolleyes: Di marketing, forse...
Dunque l'affermazione di Apple secondo cui il computer sarebbe il più veloce al mondo non sarebbe in discussione "anche perché i G5 - dice Martin Reynolds di Gartner - sono in commercio da diversi mesi, gli Athlon 64 cominciano a comparire solo ora".
L'Opteron è in commercio dal 22 Aprile, quando ancora non esisteva neppure l'ombra dei G5. Questi ultimi sono stati annunciati a giugno, ma sono stati introdotti nel mercato soltanto a inizio settembre: non lontano dalla presentazione e contestuale commercializzazione degli Athlon64 e FX 51 per il mercato desktop e amatoriale dei PC (22 settembre)...

Per correttezza spedisco il link di questa discussione a MacityNet...

the_joe
24-10-2003, 08:21
Originariamente inviato da rikyxxx
In larga parte è sensato quello che dici, però c'è un però...

Mettiamo che il mese prossimo, in rispota all'articolo di PCworld che stiamo commentando, MacWorld faccia test G5 vs AMD scegliendo apposta 4 applicazioni in cui il G5 va meglio intitolandolo "Opteron not even close".

Non potrei allora dire che quei bench sono limitati e non rappresentano per intero la realtà delle cose???

Secondo me andrebbe detto..


rikyxxx
Hai perfettamente ragione, ma fino a quando le prove non saltano fuori, la realtà è questa. :mc:

Geffone
24-10-2003, 22:37
cdimauro 6 troppo "The Best" :) ti ammiro!

cdimauro
26-10-2003, 05:51
Grazie :)

Per correttezza riporto anche la risposta che mi è pervenuta:

--------------------------------------------------------------------------------

mauro..
la discussione e' interessante..
ma non ho sinceramente capito se ci si accusa di partigianeria: i test sono pubbilicati con il loro risultato oggettivo su un sito Mac Oriented e con commenti da analisti forse schierati.
Abbiamo sempre pubblicato i link ai test sia quando essi erano positivi che quando erano negativi.

Non discuto del merito del benchmark sulla ricerca ma è incontestabile che applicazioni come word ed excel siano da sempre ottimizzate per windows...
non solo, gli altri produttori di suite office per Win (che sono ormai scomparse) contestavano a MS di non fornire i dati per rendere competitive in velocità le proprie applicazioni.

Oltre a questo e' vero che applicazioni come Word non si avvalgono del doppio processore, sinceramente per l'uso che fa il 99% dell'utenza Mac e Windows di Word basterebbe un processore da 150 mhz.

Fare un test di velocita' con una applicazione la cui velocita' di elaborazione conta il 3% si e no nell'uso quotidiano mi sembra inutile.

Ben diverso è l'uso di Excel. Ma anche qui bisogna vedere come e per cosa viene utilizzato.
In generale i Mac sono più efficienti nelle applicazioni per le scienze biologiche perche' le aziende che li sviluppano hanno ottimizzato le loro procedure per queste macchine e i processori hanno particolari routine matematiche che li aiutano.

In ogni caso penso che ogni macchina sia da sfruttare per ottenere il meglio a costi accettabili.
Se devo fare solo word processing non mi serve un mac.

Se devo fare number crunching adesso un mac e' competitivo a livello di prestazioni anche nel rendering ad esempio mentre prima non lo era (a parte nel calcolo per la genetica e in alcuni ambiti video)
Se devo fare video digitale, dtp con una gestione del colore, dei font perfetta il Mac e' inarrivabile.

Se voglio una macchina che faccia questo (video digitale) o quello (word Processing) il Mac mi permette di farlo come un buon PC, magari e' piu' bello, ha un ottimo sistema operativo e una interfaccia coerente e poco incasinata anche per i neofiti.

Ma e' una questione di gusti. A me personalmente che uso Mac OS dalla versione 1 e Windows dalla versione 3.11, XP sembra confusionario, orpelloso, complesso e lo dico perche' ogni giorno lo posso confrontare con Mac OS X.

Ad esempio il software per la gestione delle immagini fotografiche su XP e' potentissimo ma ad un livello di incasinamento assurdo e ha tante di quelle opzioni che l'utente medio si sente smarrito.
L'integrazione degli archivi formati e applicazioni che c'e' su Mac ancora su Windows non c'e'.

Per quanto riguarda chi e' uscito prima dopo credo che la cosa abbia una relativa importanza.
I primi G5 sono stati commercializzati ad inizio Agosto negli USA.
In Italia sono arrivati il 24 di agosto, gli Athlon 64 a settembre in tutto il mondo, gli Opteron non venivano citati nello studio ma a quanto mi risulta non erano montati su macchine "consumer"

Il resto, come dice Cesare, e' marketing, dell'una e dall'altra parte.

Per quanto riguarda il futuro: IBM ha investito miliardi e miliardi sulla fabbrica di NY che produce i PPC 970 e ha gia' una road map che vedra' i 3 Ghz a settembre e i 2.5 Ghz a gennaio-febbraio.
quindi di spazio per crescere ce n'e' anche per Apple-IBM
Invito poi a guardare le caratteristiche del sistema complessivo dei PowerMac G5 doppio processore da 2 Ghz: velocità del bus e di tutta la catena dall'I/O al processore...
non sono niente male!

Per quanto riguarda gli altri argomenti dell'interessante discussione
personalmente potrei consigliare alla ragazza che voleva fare word processing un computer qualsiasi, anche usato da 200 euro che avesse la possibilita' di usare Word o qualche programma compatibile e potesse collegare una stampante recente.

Per il prezzo dei Mac: e' un mito da sfatare: se guardi i prezzi degli eMac acquistabili con sconto Education e con tutto il software che serve per fare WP, Video, Audio, Foto digitale, DVD, masterizzatore a velocita' ultra soddisfacenti e con un processore da soli 1000 Mhz (che non conta nulla nell'uso di tutti i giorni rispetto a un celerono 2000 Mhz) vedrai che non spendi di piu' di un PC di marca.


Scusatemi per l'affastellamento degli argomenti e per la lunghezza del messaggio
ma oggi esce il nuovo Panther, Mac OS X 10.3 e mi devo dedicare, oltre che al lavoro, ai report su quello...

A proposito, per rendere la vita facile agli utenti che come me tengono aperte 15 o 16 applicazioni su un portatile da 1000 Mhz e ci gestiscono uno studio professionale e un sito web hanno inserito in panther Exposé....
Da solo vale l'uso di un Mac.
Ovviamente non serve a chi fa word processing
:-)

In conclusione... siete soddisfatti del vostro PC-Windows? Godetevelo!
siete soddisfatti del vostro Mac? Godetevelo!
Siete indecisi tra l'uno o l'altro?
Provateli entrambe: di solito chi ha questa possibilità fa una scelta precisa...
non dico quale
:-)

Un saluto e grazie per la segnalazione!!!

Settimio Perlini
http://www.macitynet.it/

Puoi pubblicare questa mia nel forum se vuoi!
Abbiamo anche una sezione "Mac contro PC la sfida continua"
http://www.macity.it/forum1/messages/39/1604.shtml
dove ci sono utenti Mac e PC che si confrontano come nel forum di HH abbastanza civilmente!
:-)
--
Settimio Perlini
http://www.macitynet.it/macprof

--------------------------------------------------------------------------------

Ho risposto anche a questa, ma preferisco continuare in privato: in questo thread è già stato detto tutto, e poi ribadisco delle cose già scritte. ;)