PDA

View Full Version : Maxtor e perpendicular recording


Redazione di Hardware Upg
15-10-2003, 13:51
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10997.html

Maxtor annuncia il passaggio alla tecnologia perpendicular recording

Click sul link per visualizzare la notizia.

asterix3
15-10-2003, 14:10
gli altri dovranno rassegnarsi a questi lenti pachidermi.

che schifo! è possibile che nel 2003 ancora siamo fermi a trasferimenti di dati sui dischi da pachidermi,
altrimenti dobbiamo spendere un capitale !?

ultimate_sayan
15-10-2003, 14:22
Beh, sinceramente, meglio lenti ma affidabili e capienti piuttosto che veloci ma fragili e "calorosi"...

matboscolo
15-10-2003, 14:31
Calorosi di sicuro, fragili non è poi cosi scontato.
Io preferirei di gran lunga un disco da pochi Gb ultraveloce piuttosto che uno molto capiente ma che rallenta il sitema e non sta dietro alla velocità crescente dei nuovi proci.
Cmq queste sono scelte personali,ognuno li acquista in base alle proprie esigenze. Almeno però un piccolo compromesso si potrebbe raggiungere...

the_joe
15-10-2003, 14:31
gli altri dovranno rassegnarsi a questi lenti pachidermi
Intanto IMHO in un dispositivo di archivizione non volatile com'è l'HD andrebbe ricercata l'affidabilità, perchè mettere a repentaglio l'integrità di alcune decine di GB di dati importanti non ha prezzo.
Per chi si lamenta sempre e comunque della lentezza degli HD attuali, vorrei veramente conoscere l'utilizzo che ne fanno per lamentarsi così, se il problema è che il sistema rallenta quando accede al file di swap, basta aumentare la RAM ed il problema è risolto, per altri scopi, non penso che a casa si senta il bisogno di gestire efficacemente database di alcune centinaia di MB di dati perchè è forse l'unico campo in cui la velocità degli HD conta veramente e non è ovviabile con l'aumento di cache, se poi per aprire un'immagine da 500MB ci vogliono una ventina di secondi, non lo vedo un problema così grande, vorrei ricordare che con un transfer-rate di 30MB/sec ci vogliono circa 2 minuti e mezzo per trasferire il contenuto di un DVD da 4,7 GB pertanto se la lentezza di cui molti si lamentano è nella codifica di DiVX non possono dare la colpa agli HD :D :sofico: :muro:

matboscolo
15-10-2003, 14:35
come mai allora la frase COLLO DI BOTTIGLIA si legge sempre ogni volta che si parla di hard disk?
C'è poco da fare, non stanno dietro alla velocità dei sistemi, ovvero le due cose non camminano di pari passo

X-ICEMAN
15-10-2003, 14:40
buttarli in raid 0 aiuta se sono i Sata da 10k rpm aiuterebbe ancora di piu :D ( quasi quasi un pensiero lo faccio )

matboscolo
15-10-2003, 14:44
Purtroppo il Raptor è l'unico per adesso SATA a 10K,se ce ne fossero di piu in commercio costerebbe molto meno

the_joe
15-10-2003, 14:44
Originariamente inviato da matboscolo
come mai allora la frase COLLO DI BOTTIGLIA si legge sempre ogni volta che si parla di hard disk?
Vorrei tanto che qualcuno lo spiegasse anche a me ;)
A parte tutto, dipende dall'uso del PC, non ho detto che l'HD non sia un collo di bottiglia, solo che non è LUI che decide la velocità di una macchina sempre parlando di uso casalingo, per i server il discorso si ribalta, per i giochi, la navigazione in internet, la codifica di MP3/DiVX non è LUI il responsabile delle prestazioni. :O

danytrevy
15-10-2003, 14:49
x the_joe:
sono d'accordo con te, ma capisci che se io stò "divixando", ed ho la cpu occupata al 100%, impostando la priorità del task, posso ugualmente aprire explorer e farmi una "navigata" oppure masterizzare un cd/dvd.
Invece se ho il computer "impallato" a causa dell'hd che accede continuamente al file swap, e stò copiando un file, non c'è priorità che tenga: l'hd rimarrà a frullare finche non avrà terminato di caricare tutti i dati, ed per aprire explorer ci vorranno anche + di 20 secondi, pur avendo la cpu occupata al 10/20%.
sinceramente è snervanete... ed io ho uno di quei pachidermi come disco di sistema.....Per i miei lavori di audioe video editing però mi sono tenuto 2 maxtor d740 da 40 giga in raid 0!!! :)

JoJo
15-10-2003, 14:51
Il problema non è la capacità ma l'affidabilità!

Che senso ha fare HDD da 500GB se poi si rompono come niente?!

Prima si fanno affidabili (memorie solide senza parti meccaniche in moviemento?!) e dopo si pensa a farli + grossi...

the_joe
15-10-2003, 14:58
Originariamente inviato da danytrevy
x the_joe:
sono d'accordo con te, ma capisci che se io stò "divixando", ed ho la cpu occupata al 100%, impostando la priorità del task, posso ugualmente aprire explorer e farmi una "navigata" oppure masterizzare un cd/dvd.
Invece se ho il computer "impallato" a causa dell'hd che accede continuamente al file swap, e stò copiando un file, non c'è priorità che tenga: l'hd rimarrà a frullare finche non avrà terminato di caricare tutti i dati, ed per aprire explorer ci vorranno anche + di 20 secondi, pur avendo la cpu occupata al 10/20%.
sinceramente è snervanete... ed io ho uno di quei pachidermi come disco di sistema.....Per i miei lavori di audioe video editing però mi sono tenuto 2 maxtor d740 da 40 giga in raid 0!!! :)
Hai pienamente ragione, ma questo è uno dei casi limite, per l'editing è indispensabile l'uso di HD veloci perchè il trasferimento di dati è notevole ed anche un piccolo aumento di velocità si trasforma in un bel risparmio di tempo, ma non accetto che tutti si scaglino indistamente e senza cognizione di causa contro la lentezza degli HD quando nel 90% dei casi la colpa non è loro.
PS - magari molti guardano i risultati dei bench e pensano che montando un HD del 10% + veloce anche il PC diventi il 10% + veloce, ma non è vero per le CPU e tantomeno per gli HD.

Jaxoon
15-10-2003, 14:59
beh...forse il vero collo di bottglia non è la velocità di trasferimento dei dati, ma bensì il tempo di accesso!per questo i dischi SCSI hanno tempi dimezzati rispetto a quelli normali...

Carpix
15-10-2003, 15:01
Per andar bene con questi pachidermi si dovrà passare per forza al RAID, visto che di nuovo non c'è niente all'orizzonte che permette di avere una maggiore velocità.
Ciao Ciao

Luca69
15-10-2003, 15:10
Semplice soluzione: disco di sistema da 18~36GB SCSI a 10.000 giri (anche 15.000) + disco dati da 120+ GB :)
I dischi SCSI di piccolo taglio costano orami come un grosso PATA/SATA ma volano!!

Spectrum7glr
15-10-2003, 15:11
bah sinceramnte non capisco queste continue critiche alla velocità dei dischi fissi: sono capienti ed economici ed ormai il raid è suppotrtato da tutte le schede madri...se vi paiono lenti accoppiatene 2 in raid 0...vi paiono ancora lenti? altri 2 ed esurite la banda a disposizione...con meno di 350€ ve ne comprate 4, troppi? ma se spendete 400 e passa euro per una scheda video che dura al top sì e no 6 mesi :rolleyes:...ma che volete? ;)

matboscolo
15-10-2003, 15:12
Semplice soluzione: disco di sistema da 18~36GB SCSI a 10.000 giri anche 15.000) + disco dati da 120+ GB
Dimentichi il costo del controller!

dddaaannn
15-10-2003, 15:15
l'evoluzione della tecnologia nel campo hardware ha snobbato "forse" uno dei componenti principali

l'hdd viene percepito migliroe dai clienti se è + campiente per cui chi li produce si sposta su soluzioni di maggiore capienza e maggiore affidabilità mettendo in secondo piano caratteristiche quali banda effettiva tempo di accesso ecc...

parlare di velocità di hdd è relativo al discorso che si vuole fare (velocità di rotazione, velotcità di passaggio dati velocità di accesso ?!?)

la cosa certa è che mentre in quasi tutti gli altri campi (vedere le GPU) la corsa è frenetica e i miglioramenti sono continui nell'ambito dell'hdd siamo un tantino... molto lenti

questo potrebbe essere un nuovo campo di evoluzione da portare avanti una nuova frontiera per coloro che vorrebbero cimentarsi in un "balzo di tecnologia" che potrebbe anke fruttare molto in termini monetari

... mmmm cerco soci.. :))

lucusta
15-10-2003, 15:54
per chi ha la possibilita' faccia questa prova pratica che necessita di almeno 512mb di ram
installare VMWARE
installare windows su un disco virtuale ( la versione a seconda di quanta ram avete a disposizione)
installare RamdiskNT e approntare un disco ram un po' piu' grande del disco virtuale dell'SO su VMWARE
trasferire e avviare (rimodificando i settaggi della macchina virtuale) da ramisk.
sorprendersi
immaginare un sistema realmente cosi'.
rendersi conto perche' gli HDD moderni (sia SCSI che ATA, sia singoli che in raid) sono preistoria a confronto di tutto l'HW che li circonda.
questa e' un'applicazione che per ora puo' andare bene solo per piccoli database.

le domande sono:
- visto che abbiamo la maggior parte dei drive ottici a 5+1/4 perche' i dischi desktop sono ancora a 3.5"?
- perche' i dischi, pur avendo piu' testine, non mettono in array queste ultime per aumentare il transfer rate?
- torneremo piu' ai dischi a tamburo di 25 anni fa'?

Davirock
15-10-2003, 16:49
... io ho 2 seagate s-ata da 80 Gb in raid0 su controller promise spiaccicato su una MB Chaintech 7njs.
Non vanno poi così male.
Primo avevo uno scsi160 9Gb della quantum su controller Adaptec 19169.
Hanno vinto i 2 s-ata.
Lo so che sono in raid, però gli scsi hanno un costo proibitivo o quasi. Rimangono comunque il gold-standard degli hdd.

Bye

Marino5
15-10-2003, 17:37
sono daccordo con luca69: disco scsi per windows e documenti (velocità e affidabilità), dischi ide per stoccaggio dati (capienti ed economici).
i dischi fissi sono cmq uno dei tanti colli di bottiglia che ci portiamo appresso... ricordiamoci per esempio dello striminzito bus pci, che già i 486 adottavano: che vi credete, che è cambiato? no è sempre lui! eppure i tanto amati controller scsi e ide passano ben di li.. mah! aspettando le mram e i diski veramente FISSI...

matboscolo
15-10-2003, 18:21
Ho una domanda:

Secondo voi (tralasciando il costo d'acquisto) sarebbe meglio un Raptor 10k oppure due barracuda in raid 0??
Come silenziosità penso sicuramente i due barracuda (credo che insieme non facciano il casino di un disco a 10000 giri)
Ma x il resto ke mi dite??
Tipo calore prodotto, prestazioni e via dicendo....
So che sono un po OT ma visto che si parlava di prestazioni:p

bgpop
15-10-2003, 19:54
C'è da tener conto 2 cose:
1) Il raid0 aumenta il trasfer rate ma NON il tempo di accesso! (e per l'uso abituale ciò si sente)
2) 2 HD fanno sempre + rumore di uno solo (anche se il singolo è 10krpm).
3) Calore: beh qui la questione è simile, ma ovviamente + girano veloce + scaldano (ma basta una ventolina anche a @5v per tenerli freschi - a rumore quasi nullo).
Se si hanno i ? è meglio pensare allo SCSI (poi chi ha provato un RAID0 di 6 HD SCSI sa davvero cosa vuol dire velocità :D - visto di persona ;)

bgpop
15-10-2003, 19:55
ops ho scritto 2 ma erano 3 :D

Mr.Gamer
15-10-2003, 21:52
mah... per me bisognerebbe fare degli hd "BI" :D

nonono.. è un'idea forte! in pratica si mette parecchia memoria sugli hd (magari facendoli diventare da 5°).. tipo 5gb, e il resto è HD meccanico

in pratica nei 5gb ci và a finire l'OS.. e i programmi/giochi da avvio veloce etcetc... sull'altra parte ci vanno tutti i dati (dvd... downloads... pornazzi..)
certo che con questa "tecnica" non si risolverebbe il problema di chi deve spostare INGENTI masse di dati (appunto.. video editing) o uso SERVER; ma per l'utente comune sarebbe una rivoluzione!

DogTaK
15-10-2003, 22:15
Qualcuno ha scritto che i giochi non sono influenzati dalla velocita' degli HD.. ma e' vero ??
ciao

TaK

sinadex
15-10-2003, 23:02
Originariamente inviato da bgpop
poi chi ha provato un RAID0 di 6 HD SCSI sa davvero cosa vuol dire velocità :D - visto di persona ;) come paragonare un 56k a un 10Mb fibra? :eek:

Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
16-10-2003, 08:38
:muro:

Quella dei dischi da 10.000 giri/min. che scaldano e fanno casino è una balla colossale, almeno per gli SCSI.. poi non so quella specie di ibrido del Raptor cosa faccia, ma per quello che costa preferisco SCSI.

Io ho un 18 GB @ 15K e vi assicuro che non scalda per NIENTE (siamo intorno ai 40°) e non si sente affatto rumore!
Il contrario di quella schifezza di Western Digital da 40GB con 8 Mb. di cache che gli ho messo a fianco per tenere i documenti...

Davirock
16-10-2003, 16:56
bgpop ha ragione dicendo che non cambiano i tempi d'accesso.
per esperienza personale (visto che il mio computer li monta) 2 seagate (barracuda, non ho trovato i 7200.7 purtroppo) in raid0 non fanno casino, te lo posso assicurare. io non ho messo nemmeno delle ventole per dissipare il calore. ho lasciato un bay da 3"emezzo libero tra i due. tieni conto che ho un case bigTower con 5 bay di quel tipo, quindi problemi di spazio non me ne faccio. nel case sono presenti anche una radeon9600pro e un tv-tunner analogico (che scalda, anche se qualcuno puù affermare il contrario, il mio scalda) e un altro hdd che uso di storage.
ho solo aggiunto una ventolina che butta dentro aria fresca, e non è molto rumorosa.
Fai tu. questa è solo esperienza personale.
Devi vedere a cosa ti servono gli hdd e cosa fai abitualmente.

Bye

Davirock
16-10-2003, 17:03
... dai però uno sguardo alla comparativa di hdd SATA presente in questo sito. Non è che il barracudaV se la cavi poi così bene.

Bye

matboscolo
16-10-2003, 18:19
Grazie Davirock:)
In effetti è vero,col raid aumenta il transfer rate ma i tempi d'accesso rimangono invariati e questo penalizza abbastanza le prestazioni soprattutto se i dati sono scritti in maniera frammentata.
Sul silenzio non avevo dubbi,ho avuto una tua conferma sul fatto che quei dischi sono tra i piu silenziosi sul mercato.
Senza dubbio due dischi che fanno 25 db ciascuno di rumorosità sono piu silenziosi del raptor 10k (anche se acquisterò quasi sicuram questo) perchè in acustica 25+25 non fa 50 ma molto meno.

sgualina
17-10-2003, 21:12
che schifo invece di migliorare qui si peggiora la velocità di 1hd è tutto per 1pc se è lento tutto il sistema deve aspettare i suoi comodi sopratutto in games che caricano molto o in grafica che si usa il filepagin

sgualina
17-10-2003, 21:15
:mc: insomma roba :old:

Marco71
13-11-2003, 15:29
La Hitachi utilizza già questa tecnica di registrazione perpendicolare senza averlo "sbandierato" molto come invece fanno altri costruttori...poi vorrei che qualcuno mi spiegasse come mai esiste quel fenomeno di "diffusione di tecniche impiegate" per cui ad esempio le testine magneto-resistive, il sistema di load-unload del braccio porta testine ecc. inizialmente sviluppate ed impiegate da I.B.M (ed ora Hitachi) sono adesso utilizzate anche da costruttori concorrenti ?
Nel 1997 quando I.B.M presentò le testine magneto-resistive, gli "altri" per lo più impiegavano ancora la tecnologia dei film sottili o varianti.

Marco.