View Full Version : Athlon 64 vs FX vs Mac vs P4 su 32 e 64 bit
http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,1,00.asp
bellissimo articolo ...... and the winner is ??????
FX51 NATURALMENTE ;)
X-ICEMAN
15-10-2003, 10:21
bhe
io opterei per un ibrido...
qualcuno di voi puo procurarmi un Case G5 e adattarmelo per farci stare schede madri e connessioni pc ? :D :D :D
pago anche la mano d'opera ovviamente :)
L'Athlon FX e il P4EE sono inutili, solo dimostratori tecnologici, il Prescott con i 90nanometri avrebbe dovuto scaldare/consumare di meno invece consuma più di 100w e si parla di watercooling e sarà disponibile se va bene in estate, l'Athlon64 è invece OK, ma mi aspettavo di più dalle prestazioni, bisognerà aspettare Win64, software ottimizzato e soprattutto driver che per le periferiche vecchiotte non saranno mai disponibili, insomma x me la situazione è negativa e questi confronti sono un po' privi di utilità.......
che il p4EE sia inutile son d'accordo ma l'FX51....:rolleyes: se mi parli di processo produttivo e di futuri FX51 non ecc allora siamo d'accordo ma x server low-cost e' ottimo.....
Spectrum7glr
15-10-2003, 13:52
Originariamente inviato da lasa
L'Athlon FX e il P4EE sono inutili, solo dimostratori tecnologici, il Prescott con i 90nanometri avrebbe dovuto scaldare/consumare di meno invece consuma più di 100w e si parla di watercooling e sarà disponibile se va bene in estate, l'Athlon64 è invece OK, ma mi aspettavo di più dalle prestazioni, bisognerà aspettare Win64, software ottimizzato e soprattutto driver che per le periferiche vecchiotte non saranno mai disponibili, insomma x me la situazione è negativa e questi confronti sono un po' privi di utilità.......
riguardo ai 100w del prescott ci sono tre precisazioni da fare:
1) è assodato che consumerà parecchio ma i 100w non sono un dato ufficiale
2) il prescott evidentemente non è solo un northwood con 1mb di cache...e questo spieghrebbe l'aumento del consumo a dispetto della diminuzione del processo produttivo (da 0.13 a 0.09) che rimane inspiegabile anche tenendo conto dell'aumento della cache (ricordo che il numero di transistor è molto maggiore di quello di un ipotetico northwood con 1 mb di cache...ergo qualche modificazione a livello architetturale ci deve per forza essere)
3)amd non ha dichiarato i consumi del suo athlon 64...ma da più parti si sospetta che non sia tanto inferiore a quello del tanto chiacchierato Prescott
Originariamente inviato da TripleX
che il p4EE sia inutile son d'accordo ma l'FX51....:rolleyes: se mi parli di processo produttivo e di futuri FX51 non ecc allora siamo d'accordo ma x server low-cost e' ottimo.....
di fx51 ne verranno venduti per 2-3 trimestri 10-15K a trimestre mi pare.
ti pare na cpu da considerare?
Secondo me negli ultimi tempi il prodotto più riuscito come proci è stato Centrino, non capisco perchè Intel non segua quella strada anche per il mercato desktop......
simone3dfx@libero.it
15-10-2003, 14:29
veramente Amd ha dichiarato che il suo processore Athlon 64 3200+ dissipa 81,5 watt.
Spectrum7glr
15-10-2003, 14:37
Originariamente inviato da lasa
Secondo me negli ultimi tempi il prodotto più riuscito come proci è stato Centrino, non capisco perchè Intel non segua quella strada anche per il mercato desktop......
Completamente daccordo...soprattutto considerando che il bassissimo consumo consentirebbe di implementere due (o più core) del Pentium M nello stesso processore mantenendo i consumi inferiori anche a quelli di un P4 3.2ghz (senza contare il Prescott...che pare sarà ancora più "focoso" ;) ).
Presenterebbe il vantaggio di un HT fisico rispetto al pur ottimo HT virtuale dei notrhwood attuali e credo poi che 2 Pentium M da 1.6ghz darebbero la paga al north 3.2 (ma questa è una sensazione personale)
C'è però da considerare che alla Intel non sono stupidi e che queste considerazioni le hanno sicuramente fatte...quindi se decidono di intraprendere la strada del prescott piuttosto che di un multi-core basato su pentium-M avranno le loro buone motivazioni (a riprova indiretta che il Prescott non sarà un semplice p4 con un mega di cache).
A questo punto qualcuno potrebbe pensare che sia solo una scelta dettata dal marketing dei grandi numeri, io però non sono convinto che tutto possa risolversi così semplicisticamente: sicuramente l'effetto psicologico del Mhz è ben conosciuto e sfruttato da quelli di Santa Clara ma l'introduzione della piattaforma centrino in ambito mobile dimostra a mio avviso che non è l'unico parametro di sviluppo considerato.
Ad ulteriore riprova si consideri che l'introduzione di centrino in diretta concorrenza con le soluzioni basate sul P4 non ha comportato l'adozione di un sistema di PR sul modello AMD (scelta che sarebbe stata a mio avviso logica se, come alcuni continuano a sostenere, Intel basasse la sua strategia di marketing solo sui Mhz)
Spectrum7glr
15-10-2003, 14:38
Originariamente inviato da simone3dfx@libero.it
veramente Amd ha dichiarato che il suo processore Athlon 64 3200+ dissipa 81,5 watt.
non lo sapevo, grazie!
come volevasi dimostrare: consuma tanto quanto un P4 di pari frequenza
simone3dfx@libero.it
15-10-2003, 14:39
mi correggo,L'Athlon 64 3200+ dissipa 89 Watt
Spectrum7glr
15-10-2003, 14:41
Originariamente inviato da simone3dfx@libero.it
mi correggo,L'Athlon 64 3200+ dissipa 89 Watt
allora anche qualcosa in più ;) ...forse un pelo meno del Prescott
^TiGeRShArK^
15-10-2003, 14:49
con 1 mb di cache come il prescott, ma con processo ancora a .13u....
Spectrum7glr
15-10-2003, 15:04
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
con 1 mb di cache come il prescott, ma con processo ancora a .13u....
Hai ragione e non discuto su questo fatto...ma d'altra parte converrai con me che l'athlon 64 non è un campione di risparmio come alcuni avevano fin qui sostenuto: l'unica verità è che il futuro ci riserva TANTO calore sia sulla sponda INTEL che su quella AMD...cioè se è vero che con Intel si pone il problema della dissipazione è altrettanto vero che la soluzione non abita in casa AMD ;)
X-ICEMAN
15-10-2003, 15:09
uhm mi fate solo capire una cosa ( magari banale ) ma cosa importa ad un utente finale quanto dissipa una cpu se 80 o 100W ? a me non sembra un fattore cosi discriminante per la scelta di una cpu ... mi importerebbe se fossi uno che le produce al massimo....
ce la hanno menata con la storia "prendetevi alimentatori da 300 watt " e magari oltre che forniscono l'adeguata potenza ai pc moderni... oppure con super dissipatori lappati in rame heat pipeggiati a gogo...
e che cavolo usiamoli senno uno restava con i vecchi alimentatori o i vecchi dissipatori in alluminio con ventole da 3500 rpm
Spectrum7glr
15-10-2003, 15:18
Originariamente inviato da X-ICEMAN
uhm mi fate solo capire una cosa ( magari banale ) ma cosa importa ad un utente finale quanto dissipa una cpu se 80 o 100W ? a me non sembra un fattore cosi discriminante per la scelta di una cpu ... mi importerebbe se fossi uno che le produce al massimo....
ce la hanno menata con la storia "prendetevi alimentatori da 300 watt " e magari oltre che forniscono l'adeguata potenza ai pc moderni... oppure con super dissipatori lappati in rame heat pipeggiati a gogo...
e che cavolo usiamoli senno uno restava con i vecchi alimentatori o i vecchi dissipatori in alluminio con ventole da 3500 rpm
consumo=calore da dissipare=dissipatore grande come un elicottero=rumore di un elicottero=mal di testa...senza contare che un elicottero non ci entra nel case e che costa parecchio ;)
Il fatto è che due anni fa il top era un processore a 1.6ghz che consumava 40-50 watt e adesso il top è un processore a 3.2ghz che consuma circa il doppio (il discorso vale anche dal punto di vista puramente prestazionale e quindi per AMD visto che il raddoppio delle prestazioni anche per AMD ha comportato, come gli 89 watt stanno a dimostrare, un raddoppio dei consumi)...tutto lascia ipotizzare che tra due anni i processori raddoppieranno le frequenze (o le prestazioni equivalenti) ma sia continuando sulla strada di AMD che su quella di Intel, sulla base dei dati che si hanno oggi, si conclude che anche i consumi raddoppieranno..e tra 4 anni? Il processo è come vedi alla lunga insostenibile e presto o tardi dovranno essere battute altre strade...altrimenti nel 2008 i processori dovranno essere venduti in bundle col pinguino de longhi e con un contratto di fornitura di energia dell'enel!(e non è un discorso solo di frequenza quindi ,come alcuni sostengono, visto che a parità di prestazioni sia l'athlon 64 3200+ che il north 3.2ghz consumano circa uguali)
AMD riporta i valori max di calore dissipato.....Intel i medi....quindi :rolleyes:
Spectrum7glr
15-10-2003, 20:06
Originariamente inviato da TripleX
AMD riporta i valori max di calore dissipato.....Intel i medi....quindi :rolleyes:
sarà...però normalmente le temperature degli XP sono paragonabil a quelle dei P4 (a parità di frequenza/PR)
TheDarkAngel
15-10-2003, 20:14
tra temperatura e calore dissipato c'e' differenza ;)
Milosevik
16-10-2003, 10:48
Io non sarei così matematico nel dire che più andiamo avanti e più sarà difficile dissipare i proci,d'altronde il campo informatico è sempre pieno di novità.
Basta guardare l'AthlonXP che appena uscito era un fornetto (il 2100+ aveva bisogno di un dissi con le contropalle),ma con il passare del tempo il processo produttivo si è affinato,il core è passato dal Palomino al Thoro ed ora si stà con un dissi da 20€ in OC a 2300 Mhz a 45° circa.
Ciao
Originariamente inviato da Spectrum7glr
sarà...però normalmente le temperature degli XP sono paragonabil a quelle dei P4 (a parità di frequenza/PR)
Gli XP scaldano anche qualcosa in meno per l'esattezza,per cui....
;)
e cmq l'A64 in termini di rapporto watt/prestazioni mi sembra piu' che buono rispetto ai rispettivi Intel.
Dei watt dissipati dal prescott invece vedo che si tende a non parlarne rispetto a come se ne e' sempre parlato per amd.
Originariamente inviato da Spectrum7glr
consumo=calore da dissipare=dissipatore grande come un elicottero=rumore di un elicottero=mal di testa...senza contare che un elicottero non ci entra nel case e che costa parecchio ;)
Il fatto è che due anni fa il top era un processore a 1.6ghz che consumava 40-50 watt e adesso il top è un processore a 3.2ghz che consuma circa il doppio (il discorso vale anche dal punto di vista puramente prestazionale e quindi per AMD visto che il raddoppio delle prestazioni anche per AMD ha comportato, come gli 89 watt stanno a dimostrare, un raddoppio dei consumi) [/B]
No, assolutamente : l'XP2500+ dissipa 68 Watt : e non mi pare sia un raddoppio di dissipazione.
[QUOTE]
...tutto lascia ipotizzare che tra due anni i processori raddoppieranno le frequenze (o le prestazioni equivalenti) ma sia continuando sulla strada di AMD che su quella di Intel, sulla base dei dati che si hanno oggi, si conclude che anche i consumi raddoppieranno..e tra 4 anni? Il processo è come vedi alla lunga insostenibile e presto o tardi dovranno essere battute altre strade...altrimenti nel 2008 i processori dovranno essere venduti in bundle col pinguino de longhi e con un contratto di fornitura di energia dell'enel!(e non è un discorso solo di frequenza quindi ,come alcuni sostengono, visto che a parità di prestazioni sia l'athlon 64 3200+ che il north 3.2ghz consumano circa uguali)
non credo proprio : un Athlon 64 NON e' di certo un Northon 3,2 ghz in fatto di prestazioni.
rivedi un attimo quanto scritto.
Spectrum7glr
16-10-2003, 14:27
mi spiace jo3 ma se guardi le prove fatte un po' su tutti i siti (HWUpgrade compreso) l'athlon 64 3200+ è mediamente paragonabile per prestazioni ad un P4 3.2: nei giochi e nel calcolo scientifico va meglio, mentre come accadeva anche per gli XP, (anche se in misura minore) nelle applicazioni multimediali (conversione mp3, mpeg, compressione file etc) va un po' peggio...io quindi direi che tutto sommato si equivalgono
se mi parli dell'FX siamo daccordo è superiore, ma si dovrà confrontare col futuro prescott
Spectrum7glr
16-10-2003, 14:30
Originariamente inviato da STICK
Gli XP scaldano anche qualcosa in meno per l'esattezza,per cui....
;)
e cmq l'A64 in termini di rapporto watt/prestazioni mi sembra piu' che buono rispetto ai rispettivi Intel.
Dei watt dissipati dal prescott invece vedo che si tende a non parlarne rispetto a come se ne e' sempre parlato per amd.
scusa, ma se le prestazioni dei due processori sono mediamente paragonabili (a seconda dei test in alcuni prevale AMD in altri Intel) ed i consumi sono simili...mi spieghi come mai il rapporto prestazioni/consumo dovrebbe essere a vantaggio di AMD?:confused: :confused:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
mi spiace jo3 ma se guardi le prove fatte un po' su tutti i siti (HWUpgrade compreso) l'athlon 64 3200+ è mediamente paragonabile per prestazioni ad un P4 3.2: nei giochi e nel calcolo scientifico va meglio, mentre come accadeva anche per gli XP, (anche se in misura minore) nelle applicazioni multimediali (conversione mp3, mpeg, compressione file etc) va un po' peggio...io quindi direi che tutto sommato si equivalgono
se mi parli dell'FX siamo daccordo è superiore, ma si dovrà confrontare col futuro prescott
senti,ma tu non riesci a vedere il lato positivo delle cose???Prendi in considrazione la faccenda che e' un processore in grado di elaborare codice a 64 bit oltre che 32:per te questo non rappresenta niente?
E poi se si confronta col prescott che succede?Gia' lo vedi sotto terra?
Spectrum7glr
16-10-2003, 15:21
se rileggi i miei post precedenti non critico l'athlon 64 ma lo confronto col P4 in termini di prestazioni e consumi ed il risultato è che non è l' "ammazza p4" che molti auspicavano (e d'altra parte non poteva esserlo visto il PR assegnato da AMD stessa).
In futuro la situazione potrà cambiare ma dipenderà da quanto si riuscirà a salire e dal supporto che verrà dato a livello di programmi alla possibilità dell'athlon di eseguire in modo nativo codice a 64 bit.
Il fatto è che a breve (diciamo almeno per i prossimi 12 mesi) non si vedono all'orizzonte rivoluzioni nel mondo del software che potrebbero giustificare l'acquisto di un processore a 64 bit...
Infatti ottimizzare un programma per un processore a 64 bit implica sicuramente investimenti aggiuntivi da parte delle software-house, investimenti che sono giustificati solo se il parco macchine è ragionevolmente ampio...
a riguardo noi cosa sappiamo?
1)sappiamo da AMD stessa che fino al terzo trimestre del prossimo anno più della metà dei processori che pensa di vendere saranno athlon XP
2)sappiamo da dati di mercato che ogni 4 processori venduti 3 sono intel
cosa possiamo dedurre?
che fino a tutto il 2004 la penetrazione di macchine a 64 bit nel mercato sarà relativamente ridotta...sarà sufficiente a spingere le software house ad investire tempo e denaro per ottimizzare i loro prodotti per processori a 64 bit? non lo sappiamo, possiamo però dedurre che prima di 15 mesi da ora difficilmente si sentirà parlare con frequenza di "ottimizzazioni per athlon 64" (almeno nel mondo del software commerciale)
ci sono quindi almeno un paio di considerazioni da fare:
1)tra 15 mesi un processore acquistato oggi sarà ancora una soluzione valida per le applicazioni a 64 bit che usciranno allora? oppure chi ha acquistato un procio a 64 bit ora rischia di poterlo utilizzare efficacemente solo con applicazioni a 32bit?
2)in 15 mesi Intel (che ha in cantiere Yammhill: l'implementazione del codice a 64 bit nei suoi processori) potrebbe essre pronta ad affrontare AMD sul campo delle applicazioni a 64 bit in ambito consumer...avendo il vantaggio di poter verificare se il mercato ha nel frattempo metabolizzato la coraggiosa proposta AMD
La guerra (perchè di questo si tratta) è interessante: AMD ha fatto la prima mossa e sulla carta sembra avere un certo vantaggio, ma riuscirà a capitalizzarlo? il mercato ha veramente bisogno di processori a 64 bit? quella di AMD è una scommessa che gioca con il suo pubblico di appassionati: convincerli a spendere ORA (molti) soldi per una tecnologia che potrebbe DOMANI risultare vincente...dipenderà dal mercato ma non sempre le idee migliori sono quelle che vincono anzi spesso è solo il tempismo la chiave del successo commerciale
Originariamente inviato da Spectrum7glr
mi spiace jo3 ma se guardi le prove fatte un po' su tutti i siti (HWUpgrade compreso) l'athlon 64 3200+ è mediamente paragonabile per prestazioni ad un P4 3.2: nei giochi e nel calcolo scientifico va meglio, mentre come accadeva anche per gli XP, (anche se in misura minore) nelle applicazioni multimediali (conversione mp3, mpeg, compressione file etc) va un po' peggio...io quindi direi che tutto sommato si equivalgono
se mi parli dell'FX siamo daccordo è superiore, ma si dovrà confrontare col futuro prescott
Non voglio aprire ora un flame su quale tra i processori guadagni punti al 3dmark2001 o ad Unreal Tournament.
Ma il solo fatto che un P4 3,2 costi la bellezza di 718 Euro (piu altri 30 Euro solo il dissipatore, vista l'abbondante scorta di Watt)
mentre l'Athlon 64 3200 costi 450 Euro, mi pare la dica lunga sulla comparazione tra i due.
Originariamente inviato da Spectrum7glr
se rileggi i miei post precedenti non critico l'athlon 64 ma lo confronto col P4 in termini di prestazioni e consumi ed il risultato è che non è l' "ammazza p4" che molti auspicavano (e d'altra parte non poteva esserlo visto il PR assegnato da AMD stessa).
In futuro la situazione potrà cambiare ma dipenderà da quanto si riuscirà a salire e dal supporto che verrà dato a livello di programmi alla possibilità dell'athlon di eseguire in modo nativo codice a 64 bit.
Infatti risulta l'ammazza P4 per il prezzo, come da sempre e' politica AMD.
Fatti 2 conti in tasca, mi pare che a parita' di prestazioni, ci sia una differenza di prezzi abbastanza marcata.
Il fatto è che a breve (diciamo almeno per i prossimi 12 mesi) non si vedono all'orizzonte rivoluzioni nel mondo del software che potrebbero giustificare l'acquisto di un processore a 64 bit...
Assolutamente falso.
Dietro AMD ora c'e IBM che sta spingendo sul mercato a 64 Bit : ergo vedremo a breve applicativi per piattaforme a 64 bit : non a caso i principali compilatori e dBase stanno rilasciando gia delle
beta a 64 Bit.
Infatti ottimizzare un programma per un processore a 64 bit implica sicuramente investimenti aggiuntivi da parte delle software-house, investimenti che sono giustificati solo se il parco macchine è ragionevolmente ampio...
a riguardo noi cosa sappiamo?
1)sappiamo da AMD stessa che fino al terzo trimestre del prossimo anno più della metà dei processori che pensa di vendere saranno athlon XP
2)sappiamo da dati di mercato che ogni 4 processori venduti 3 sono intel
Ed anche qui non hai capito molto circa l'architettura AMD :)
Unn programma a 32 bit non ha bisogno di essere ottimizzato : gia lavora su un Athlon 64 a 32 bit :eek: :)
Pertanto non e' necessario fare alcuna ottimizzazione : sicuramente una bella proficencies questa, non trovi?
cosa possiamo dedurre?
che fino a tutto il 2004 la penetrazione di macchine a 64 bit nel mercato sarà relativamente ridotta...sarà sufficiente a spingere le software house ad investire tempo e denaro per ottimizzare i loro prodotti per processori a 64 bit? non lo sappiamo, possiamo però dedurre che prima di 15 mesi da ora difficilmente si sentirà parlare con frequenza di "ottimizzazioni per athlon 64" (almeno nel mondo del software commerciale)
Come gia detto prima ,in questo momento alle spalle di AMD c'e IBM (e di certo non e' l'ultima arrivata).
E' per questo motivo che stanno comparendo piu o meno da tutte le parti le Beta di molti linguaggi di programmazione, nonche' Microsoft stessa si sta scomodando per rilasciare a breve un sistema operativo a 64 bit? ;)
La guerra (perchè di questo si tratta) è interessante: AMD ha fatto la prima mossa e sulla carta sembra avere un certo vantaggio, ma riuscirà a capitalizzarlo? il mercato ha veramente bisogno di processori a 64 bit? quella di AMD è una scommessa che gioca con il suo pubblico di appassionati: convincerli a spendere ORA (molti) soldi per una tecnologia che potrebbe DOMANI risultare vincente...dipenderà dal mercato ma non sempre le idee migliori sono quelle che vincono anzi spesso è solo il tempismo la chiave del successo commerciale
Il mercato (e non solo quello desktop, ma soprattutto quello server) urge di processori a 64 bit : pertanto la soluzione 64 bit in questo momento potrebbe avere un seguito molto sentito, se l'accoppiata prestazioni + possibilita di avere codice nativo 32 bit su processore 64 bit rimarra' una carta valida.
Spectrum7glr
16-10-2003, 20:11
x jo3:
1)per superare un athlon 64 3200+ nei campi in cui il p4 3.2 è superiore basta anche un p4 3.0 (vedi recensione athlon64 di HWupgrade)
2)quando vedrò applicazioni a 64 bit ti darò ragione ora no.
3)IBM ha i suoi di processori...semmai concede in licenza ad AMD di utilizzare alcune sue tecnologie (tipo Silicon on Insulator)
4)una bella "profiency" semmai...o "feature" cmq al singolare! ;)
5)tu cos'è che non riesci a fare con gli applicativi odierni? senti davvero questa necessità di passare a 64 bit? mi spieghi, visto che sono ignorante in materia, (o forse solo di strette vedute) cosa potrei ricaverne anch'io?...dimmi perchè dovrei investire oggi 450€ (cui aggiungo la mobo che non viene certo regalata) ?per avere 20 frame in più a ut2003?non faccio prima a cambiare la scheda video con una fiammante raddy 9800pro?
6)quando parlavo di ottimizzazioni intendevo dire applicazioni corrispondenti a quelle 32 bit scritte espressamente per sfruttare i 64 bit dell'athlon 64...es: winxp vs win64, office xp vs office 64: concorderai con me che questa "trasformazione" richiede investimenti supplementari altrimenti win 64 non sarebbe una beta ma una realtà (e cmq win non è l'esempio migliore visto che è l'unico programma commerciale scritto espressamente per athlon 64 che è in fase avanzata di beta testing)... lo so anch'io che tra le peculiarità dell'athlon 64 c'è quella di interpretare in maniera nativa ( e aggiungo molto veloce :) ) il codice a 32bit eche tutte le applicazioni a 32 bit da qui alla fine dei tempi saranno eseguite senza problemi dai processori AMD...ma non è per eseguire i programmi a 32 bit che sostituisco il mio XP o P4 che sia, o sbaglio?
P.S.
il dissi intel in bundle col p4 3.0 consente tranquillamente OC fino a 3.6 ghz (vedi recensione frostytech per conferme)...non vedo percchè quello del 3.2 non debba consentire altrettanto
P.P.S.
in ogni caso la mie erano personalissime considerazioni sul mercato odierno delle CPU...non voleva essere un trattato di economia, nè un'analisi tecnica delle peculiarità dell'una o dell'altra piattaforma (anzi mi ci hai tirato dentro te più volte in questo discorso che non mi sembra il caso di affrontare visto che proprio su questo sito c'è un'esauriente recensione da cui ognuno può trarre le sue conclusioni in relazione all'utilizzo che fa del PC)
Originariamente inviato da Spectrum7glr
x jo3:
1)per superare un athlon 64 3200+ nei campi in cui il p4 3.2 è superiore basta anche un p4 3.0 (vedi recensione athlon64 di HWupgrade)
Ne dubito fortemente, considerato l'articolo di Corsini : http://www.hwupgrade.it/articoli/904/index.html
2)quando vedrò applicazioni a 64 bit ti darò ragione ora no.
Al WorkShop HwUpgrade, si e' discusso proprio di queste applicazioni.
In arrivo :
DB2 64 Bit
SQL Server 64 Bit
Java JDK 1,4 64 Bit
Linux 64 Bit (in fase Beta, gia rilasciata)
C++ 64 Bit (in fase Beta, gia rilasciata)
ETc etc.
3)IBM ha i suoi di processori...semmai concede in licenza ad AMD di utilizzare alcune sue tecnologie (tipo Silicon on Insulator)
Assolutamente falso : verifica di nuovo le tue informazioni.
i nuovi E-Series server IBM si basano proprio su archietttura Opteron.
Per questo motivo, quest'anno AMD fornito decine di migliaia di pezzi del proprio processore di punta a IBM.
4)una bella "profiency" semmai...o "feature" cmq al singolare! ;)
Proficiencies : l architettura accetta sia 32 sia 64 bit
5)tu cos'è che non riesci a fare con gli applicativi odierni? senti davvero questa necessità di passare a 64 bit? mi spieghi, visto che sono ignorante in materia, (o forse solo di strette vedute) cosa potrei ricaverne anch'io?...dimmi perchè dovrei investire oggi 450€ (cui aggiungo la mobo che non viene certo regalata) ?per avere 20 frame in più a ut2003?non faccio prima a cambiare la scheda video con una fiammante raddy 9800pro?
Ovviamente : se la guardo dal lato processore, i 64 bit di AMD non sono solo 64 bit, ma sono anche un processore scalabile a 32 bit,con un prezzo non astruso, ma bensi visibile come un
6)quando parlavo di ottimizzazioni intendevo dire applicazioni corrispondenti a quelle 32 bit scritte espressamente per sfruttare i 64 bit dell'athlon 64...es: winxp vs win64, office xp vs office 64: concorderai con me che questa "trasformazione" richiede investimenti supplementari altrimenti win 64 non sarebbe una beta ma una realtà (e cmq win non è l'esempio migliore visto che è l'unico programma commerciale scritto espressamente per athlon 64 che è in fase avanzata di beta testing)... lo so anch'io che tra le peculiarità dell'athlon 64 c'è quella di interpretare in maniera nativa ( e aggiungo molto veloce :) ) il codice a 32bit eche tutte le applicazioni a 32 bit da qui alla fine dei tempi saranno eseguite senza problemi dai processori AMD...ma non è per eseguire i programmi a 32 bit che sostituisco il mio XP o P4 che sia, o sbaglio?
Perche' no?
In un ottica di acquisto macchina nuova, se il prezzo e' inferiore ad un PIV 3,2 Ghz, ed ottengo prestazioni analoghe, perche' dovrei schifare i 64 bit quando cmq ho una macchina anche a 32 bit di pari prestazioni?
Chi se ne frega dei 64 bit : ho cmq una macchina che costando meno, ha prestazioni pari ad un PIV, permettendomi un Upgrade : scusa se e' poco, pagare meno ;)
Il prezzo e' quello : e' da masochisti voler spendere di piu : probabilmente non sfruttero' l'architettura a 64 bit, ma sicuramente ho risparmiato cmq soldi, avendo prestazioni pari.
Tutt'al piu mi rimarra' sempre la possibilita' di passare un domani ad un architettura a 64 bit : cosa che il PIV non consente.
Spectrum7glr
16-10-2003, 22:10
allora concordi con me che tutta questa necessità dei 64bit che il mercato avrebbe dovuto sentire in base al tuo post precedente in pratica non c'è...perchè allora devo spendere 450€?...non è ancora più conveniente tenersi l'XP o il P4 (visto che non c'è un significativo boost prestazionale) ed aspettare se effettivamente le applicazioni a 64 bit prendono piede? e quando prenderanno piede? la domanda non è banale come sembra perchè AMD deve convincere nei prossimi 12 mesi TANTI utenti che vale la pena cambiare sistema altrimenti fa un grosso buco nell'acqua (a livello commerciale non tecnologico...e per inciso non sarebbe la prima volta: gli è già successo nei primi anni novanta)
tra l'altro sei uno dei pochi su questo forum che è convinto di mettere le mani su un numero decente applicazioni a 64 bit entro un anno da ora...questo non vuol dire che tu non possa avere ragione, sia chiaro ;) (anzi normalmente i saggi sono la minoranza!)
voglio comunque esporti il mio ragionamento (tutt'altro che a prova di bomba):
qual'era il processore più veloce un anno fa? un p4 2.533...
quanto costava?tanto...
adesso quanto ti costa un procio paragonabile? relativamente poco..fin qui siamo daccordo (credo)...bene,immagina che è passato un anno (siamo ad ottobre 2004)e cominciano ad uscire tante applicazioni a 64bit che coprono tutto quello che facevi con quelle a 32bit (cmq dubito che i tempi siano così ridotti)...hai speso 12 mesi fa 450€ e finalmente puoi vedere all'opera l'athlon 64 nel campo che gli è più congeniale (o meglio nel campo che è solo a lui congeniale)...ma hai un procio vecchio di un anno: sei sicuro che sarà all'altezza delle aspettative?ed ammesso che lo sia in ogni caso non era forse meglio far scommettere ad altri sul successo dell'operazione 64bit e raccoglierne gli eventuali frutti (e a prezzi inferiori?).
Ok, questo è il TUO scenario (quello ottimistico:12 mesi e i programmi a 32bit li lasci agli "antichi" col procio Intel ;) )...pensa se non va però come hai programmato e al posto di 12 mesi ce ne mette 24 (è possibile) ti ritrovi come avere un PIII o al max un P4 willy adesso (ottimo per le e-mail!): compatibile con i programmi a 64 bit ma LENTO
E' un rischio che AMD chiede ai suoi appassionati sulla base di cotratti con questa e con quella Software-house ma con poco di concreto in mano(oggi..ottobre 2003). Solo il tempo potrà dire oltre ogni ragionevole dubbio (e su questo credo che dovrai essere daccordo con me) se gli utenti che oggi accetteno la scommessa proposta da AMD saranno stati lungimiranti o avventati: e questo al di là di qualunque dissertazione tenica.
P.S.
non cambiare le carte in tavola: hai scritto "una bella profiencies"! ...avresti dovuto scrivere delle belle profiencies...posso sbagliarmi in tutto ma su questo no ;)
Spectrum7glr
16-10-2003, 22:27
quello cioè che voglio dire è che come io ragiono in questi termini e preferisco aspettare che una cosa diventi standard prima di investirci i miei soldini penso che anche altri ragionino similmente.
AMD però non può permettersi che questo accada: quelli come me (i "fifoni") cioè dovrebbero essere la minoranza altrimenti il procio non ha successo e si rischia di innescare un effetto domino...poche CPU vendute implicano pochi investimenti da parte delle spftware house che non avrebbero ritorni sufficienti cui ovviamente consegue la disponibilità di pochi programmi o la diponibilità in ritardo rispetto alle versioni a 32bit. A questo punto sempre meno gente,vista la mancanza o i ritardi di questo o di quel programma, è disposta a dare fiducia ad AMD e questa spirale nefasta ha come ovvia conclusione il fallimento della politica commerciale.
Non è fantascienza, pensa infatti a cosa è accaduto nel mondo delle console: la PS2 è tecnicamnte inferiore ad XBOX eppure il prodotto microsoft è di fatto di nicchia rispetto a quello nipponico (e questo nonostante per lungo tempo dopo il suo lancio MS perdesse svariati $ ad ogni pezzo venduto...quindi nonostante li stesse vendendo sottocosto).
Motivi? non sono un nobel per l'economia nè un mago quindi posso solo tirare ad indovinare ma credo che molto abbiano influito il nome (sony era conosciuta in ambito videoludico grazie alla PSX) e la mancanza di una "Killer Application" di quel gioco cioè che ti fa vincere le resistenze psicologiche dettate dalla poca fiducia che nutri nei confronti di un produttore che non hai mai sentito nel mondo dell'home entertainment, che ti fa abbandonare un "lido sicuro" (con la PSX milioni di persone,soprattutto insospettabili trentenni e quarantenni, si erano scoperti videogiocatori)...che ti fa fare cioè il salto della barricata.
Io, frema restando la possibile debolezza delle fondamenta da cui prendo le mosse(non sono un'economista ripeto) vedo analogie con la situazione attuale nel mondo delle CPU : Intel (marca conosciutissima) contro AMD (marca con meno Appeal sulle masse) e mancanza di una killer application tale da giustificare l'esborso ORA...se fai 2 più 2 è ovvio che AMD per innescare un circolo virtuoso che scongiuri l'effetto domino di cui sopra deve convincere ORA, non tra 18 mesi (quando potrebbe essere troppo tardi) la gente a cambiare procio
jappilas
17-10-2003, 00:20
non entro nel merito della duscussione 32/64 bit ecc ecc (l' ho già fatto in un altro 3d..) :rolleyes:
.. ma l' espressione dell' "appeal sulle masse era suggestiva e mi ha fatto tornare in mente una cosa:
che quest' anno c' è la famigerata iniziativa per il pc ai sedicenni...
"vola con internet" si chiama e chi è nato ell' 87 ha un bonus di 175€ (pagato dallo stato cioè dalle tasse cioè da noialtri-voialtri, io devo trovare un posto fisso poi si vedrà)
... E la mia radio preferita sottopone a una dose quotidiana di spot e pure giochini con i DJ (con i gadget intel come regalo) aventi come oggetto il processore "primo della classe", cioè il cuore di un pc che "fa studiare meglio" (il/la sedicenne dello spot è in altre faccende affaccendato/a al pc, ma stendiamo un velo...)... e assicuro che il martellamento pubblicitario, con la classica musichetta a 5 note, è notevole...
... E mi da l' impressione che la palla al balzo l' abbia presa intel, con buona pace di chi pensava di rivoluzionare il mercato coi 64 bit vendendo milioni di pc amd-based... certo, molti (quelli che hanno consapevolezza nella scelta) li comprano e li compreranno, ma non credo i sedicenni (o meglio, le loro famiglie) siano tra gli acquirenti tipo ... non con tarli del genere immessi dalla concorrenza
Originariamente inviato da Spectrum7glr
allora concordi con me che tutta questa necessità dei 64bit che il mercato avrebbe dovuto sentire in base al tuo post precedente in pratica non c'è...perchè allora devo spendere 450€?...non è ancora più conveniente tenersi l'XP o il P4 (visto che non c'è un significativo boost prestazionale) ed aspettare se effettivamente le applicazioni a 64 bit prendono piede? e quando prenderanno piede? la domanda non è banale come sembra perchè AMD deve convincere nei prossimi 12 mesi TANTI utenti che vale la pena cambiare sistema altrimenti fa un grosso buco nell'acqua (a livello commerciale non tecnologico...e per inciso non sarebbe la prima volta: gli è già successo nei primi anni novanta)
tra l'altro sei uno dei pochi su questo forum che è convinto di mettere le mani su un numero decente applicazioni a 64 bit entro un anno da ora...questo non vuol dire che tu non possa avere ragione, sia chiaro ;) (anzi normalmente i saggi sono la minoranza!)
voglio comunque esporti il mio ragionamento (tutt'altro che a prova di bomba):
qual'era il processore più veloce un anno fa? un p4 2.533...
quanto costava?tanto...
adesso quanto ti costa un procio paragonabile? relativamente poco..fin qui siamo daccordo (credo)...bene,immagina che è passato un anno (siamo ad ottobre 2004)e cominciano ad uscire tante applicazioni a 64bit che coprono tutto quello che facevi con quelle a 32bit (cmq dubito che i tempi siano così ridotti)...hai speso 12 mesi fa 450€ e finalmente puoi vedere all'opera l'athlon 64 nel campo che gli è più congeniale (o meglio nel campo che è solo a lui congeniale)...ma hai un procio vecchio di un anno: sei sicuro che sarà all'altezza delle aspettative?ed ammesso che lo sia in ogni caso non era forse meglio far scommettere ad altri sul successo dell'operazione 64bit e raccoglierne gli eventuali frutti (e a prezzi inferiori?).
Ok, questo è il TUO scenario (quello ottimistico:12 mesi e i programmi a 32bit li lasci agli "antichi" col procio Intel ;) )...pensa se non va però come hai programmato e al posto di 12 mesi ce ne mette 24 (è possibile) ti ritrovi come avere un PIII o al max un P4 willy adesso (ottimo per le e-mail!): compatibile con i programmi a 64 bit ma LENTO
E' un rischio che AMD chiede ai suoi appassionati sulla base di cotratti con questa e con quella Software-house ma con poco di concreto in mano(oggi..ottobre 2003). Solo il tempo potrà dire oltre ogni ragionevole dubbio (e su questo credo che dovrai essere daccordo con me) se gli utenti che oggi accetteno la scommessa proposta da AMD saranno stati lungimiranti o avventati: e questo al di là di qualunque dissertazione tenica.
P.S.
non cambiare le carte in tavola: hai scritto "una bella profiencies"! ...avresti dovuto scrivere delle belle profiencies...posso sbagliarmi in tutto ma su questo no ;)
Non hai afferrato ancora il concetto base, che probabilmente ti sfugge.
Se costa meno, e viaggia magnificamente anche a 32 bit, ha poco significato se i 64 bit non vengono sfruttati?
Capissi il problema se il costo dei 64 bit del processore fosse un costo aggiunto di centinaia di euro.
Ma lo pago meno.
Puoi cosi dirmi che i 64 bit sono al di la di venire : io cmq ho risparmiato su un processore di punta che viaggia alla pari di un PIV.
Meglio, se eventualmente un domani (tra 12/18 mesi) potro' montare anche un sistema a 64 bit : un optional in piu.
Di certo, acquistare ora (o a natale) un processore AMD 64 significa avere una macchina che assolve egregiamente alle esigenze medie di un consumer finale per almeno 24/36 mesi.
Fatti due conti in tasca, la logica mi pare schiacciante.
Mi permetto di azzardare un ipotesi : a Natale, probabilmente i prezzi degli Athlon 64 saranno scesi nell'ordine di 200/250 Euro, come e' consuetudine AMD per i propri processori di punta.
Tu vuoi focalizzare solo i 64 bit : io invece vedo il prezzo : alla pari con gli altri processori di punta.
Permettimi un altro confronto.
Se dovessi acquistare 2 auto, che hanno prestazioni piu o meno simili, di cui una delle due costa meno dell'altra, offre degli optional in piu, ed in piu potesse andare persino su un ipotetica iperstrada che e' ancora al di la di venire, che fai?
Schifi questa macchina perche' non sai se un domani potrai sfruttare tale optional in piu oppure l'acquisti, ben calcolando che escluso tale optional, il resto ti costa cmq alla pari delle auto in circolazione, se non meno?
I soldi poi ovviamente ogniuno li spende come vuole.
Henkatto
17-10-2003, 20:40
JO3 sul prezzo ha probabilmente ragione, nel senso che un athlon 64 e un pentium 3.2 costano più o meno un prezzo simile, non sono però tanto convinto che le prestazioni siano ora così simili, anzi dai primi bench, a 32 bit si intende, il p4 è molto più veloce in alcuni campi e leggermente negli altri.
Oggi io non comprerei nemmeno un p4 3.2 visto il prezzo e le tecnologie a 64 bit alle porte, ma ognuno fa quello che vuole con i suoi soldi, ma mi dispiace anche dire che jappilas ha perfettamente ragione, nel senso che purtroppo il software adeguato arriverà quando le cpu di ora saranno buone per giocare a tetris......
Originariamente inviato da Henkatto
JO3 sul prezzo ha probabilmente ragione, nel senso che un athlon 64 e un pentium 3.2 costano più o meno un prezzo simile, non sono però tanto convinto che le prestazioni siano ora così simili, anzi dai primi bench, a 32 bit si intende, il p4 è molto più veloce in alcuni campi e leggermente negli altri.
Oggi io non comprerei nemmeno un p4 3.2 visto il prezzo e le tecnologie a 64 bit alle porte, ma ognuno fa quello che vuole con i suoi soldi, ma mi dispiace anche dire che jappilas ha perfettamente ragione, nel senso che purtroppo il software adeguato arriverà quando le cpu di ora saranno buone per giocare a tetris......
Sul prezzo (vedere prezzi in Italia o all'estero, pari a 200 euro tra i due processori) nonche' i benchmark, non credo ci sia da aggiungere molto : entrambi parlano eloquentemente da soli.
Non credo sia il caso di spendere altre parole in merito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.