PDA

View Full Version : Anche Tejas in possibile ritardo?


Redazione di Hardware Upg
13-10-2003, 14:08
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10973.html

L'evoluzione del processore Prescott, basata su processo produttivo a 0.065 micron, potrebbe avere problemi di eccessiva dissipazione termica da smaltire

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cecco BS
13-10-2003, 14:12
Il socket T sarebbe un socket a pompa d'azoto per dissipare i 120W?? :) !!
Ritardi, sempre ritardi, nulla di nuovo...

pietro667
13-10-2003, 14:27
Originariamente inviato da Cecco BS
Il socket T sarebbe un socket a pompa d'azoto per dissipare i 120W?? :) !!
Ritardi, sempre ritardi, nulla di nuovo...
...no, ma magari hanno bisogno di allargare la dimensione del package per integrare un dispositivo di raffreddamento più efficente .. (liquido?)

MaxP4
13-10-2003, 14:27
...tanto tutta 'sta fretta non c'è!

Preferirei invece leggere news sullo sviluppo degli hard disk, vero collo di bottiglia per le prestazioni dei pc.

ronthalas
13-10-2003, 14:39
ma ti serve così tanto lavorare sempre di disco fisso? io a casa e al lavoro non ne sento così tanta necessità... anzi, mi sembra pure di sfruttarli meno di quel che sanno fare! (e non faccio lavori leggeri)

devis
13-10-2003, 14:47
Stai scherzando? L'HD è fondamentale per le prestazioni di un PC

Cecco BS
13-10-2003, 15:09
ormai ci sono processori assurdamente potenti (certo, non che ai professionisti diano fastidio) e hard disk fermi alla "preistoria"... speriamo che i S-ata arrivino a s-ata 600 velocemente... oddio, mi sa che siamo un po' OT...

leoneazzurro
13-10-2003, 15:12
E' normale che se si sale troppo di frequenza poi si abbiano queste problematiche. L'unica alternativa per poter salire ancora di frequenza per Intel sarebbe quella di aumentare ancora la superficie del die, perchè se la frequenza e la dissipazione aumentano ancora veramente non basteranno più i sistemi ad aria per potere smaltire una concentrazione di calore tanto elevata.

PS: l'interfaccia conta poco, oramai, per le prestazioni dei drives: è la meccanica ad avere l'ultima parola in questo campo.

sinadex
13-10-2003, 15:18
120W, una volta questa potenza bastava per tutto il pc!
dove finiremo di questo passo? ste cpu consumano troppo in rapporto alle prestazioni

permaloso
13-10-2003, 15:21
Non sarebbe meglio si decidessero ad ottimizzare quel cavolo di processore anzichè continuare a salire di frequenza?(voglio vedere se on line esiste un overclock azotato che abbia portato un PIII a 2 ghz per vedere quanto faceva nei bench..)

^TiGeRShArK^
13-10-2003, 15:25
Gli hdd sono un collo d bottiglia, ma oramai, com RAM di sistema da 1 GB e più si nota questo rallentamento dovuto agli hdd solo in ambiti di utilizzo particolari....

leoneazzurro
13-10-2003, 15:28
L'architettura P4 è fatta per avere frequenze di clock molto alte, perchè altrimenti avrebbe prestazioni deludenti. Questo perchè la pipeline è esageratamente lunga (proprio per poter salire agevolmente di frequenza) e un qualsiasi stallo del processore porta via parecchi cicli di clock per caricare i dati giusti. Ma siccome Intel per questioni di marketing ha deciso di prendere per i fondelli gli utenti dichiarando a destra e a manca che solo I MegaHertz (anzi, i GigaHertz) contano, adesso non può dire che "No, ora non contano più" (o almeno non con tanta leggerezza). Oltretutto dovrebbe riprogettare da capo l'architettura, cosa che non so quanto le convenga nel breve termine. Sicuramente ad un'alternativa stanno pensando.

goldorak
13-10-2003, 16:29
x leoneazzuro : Una alternativa alle frequenze da capogiro cosi' come i consumi esagerati esiste gia' in campo intel ed e' la piattaforma centrino, sfortunatamente indirizzata solo al mercato dei portatili. Io spero (ma forse non avverra' nel medio termine) e' che la intel sviluppi una versione di centrino per il mercato desktop.

xcdegasp
13-10-2003, 16:37
il mondo continua a cambiare :) come la biologia insegna colui che era predatore immancabilmente si troverà a fare la preda :D
evvai di braciole, grigliatona per tutti!!! :p

leoneazzurro
13-10-2003, 16:58
Purtroppo dubito che il Centrino possa rivaleggiare in termini di pura potenza computativa con la famiglia P4 e Athlon 64, anche se è vero che un Centrino a 1,7 Gigahertz potrebbe dar fastidio ad un P4 2,6. Ma non credo che Intel riuscirà, anche con il processo a 0.09, a farlo salire abbastanza di frequenza. Per il resto è un design ottimo: alto ipc, basso consumo, potenza più che adeguata per le comuni applicazioni...
Ma non penso che Intel lo porterà sul desktop.

Lord Archimonde
13-10-2003, 17:27
"Per questo motivo Intel starebbe pensando ad un redisign del proprio Socket T per queste cpu. "

Evvai di socket nuovo!:)

HyperOverclock
13-10-2003, 17:41
Fino al tejas l'architettura rimarrà quella attuale basata sulla tecnologia netburst.
Per il nahalem sembra invece che ci siano radicali modifiche.

goldorak
13-10-2003, 17:49
Originariamente inviato da HyperOverclock
Per il nahalem sembra invece che ci siano radicali modifiche.


Che queste modifiche architetturali per il progetto nahalem lascino presagire una eventuale convergenza verso la filosofia centrino ?

]AdmIn3^[
13-10-2003, 18:21
è inutile aumentare tanto il clock,sarebbe meglio(meglio ma mica facile)rivoluzionare la struttura delle pipeline,dei consumi (120W sono tante,mica tutti sono ricchi :P). SOCKET T...mi sembra un passo già comune...sti socket nuovi saranno fighi ma rimangono sempre troppo pompati.mi sembra tutto un gioco di doppamento del core e robe varie.NIENTE D SERIO per adesso,xò centrino è stato un bel passo.

dragunov
13-10-2003, 21:07
Menoo male che dichiaravano che i problemi termici erano superati.
120 watt lol

lucusta
13-10-2003, 21:59
bel passo il centrino.. prendere un core p3, mettergli 1 mb di caches ed un'interfaccia bus dati a 400 mhz.
bel passo!
no, il futuro delle CPU e' di delocalizzare e specializzare!
piu' core computometrici nello stesso die
piu' banchi pipeline per ogni core
pipeline corte ( 8 stadi sono piu' che sufficenti a 64 bit)
unita' caches grandi, ma comuni e ad accesso simultaneo
integrazione dei servizzi primari (controller memoria, e PCI-X).
Un core da 200 milioni di transistor a 0.065 micron avra' una dimensione di 120 mm2 (la meta' intel la vuole fare in caches! da pazzi), ma con un'architettura tipo netburst o similari, per mandare decentemente un processo bisogna alzare i ghz a dismisura, avendo pipeline abnormi (e le grandi caches non digeriscono bene i mhz)
pipeline a 8 stadi, 4 o 8 pipeline per core, 4 core da utilizzare in sequenza ottimizzando sia il consumo che il calore, 1 ghz!
eccola la cpu che bisognerebbe fare..

per quanto riguarda i 120w su un core tejan, non ci dovrebbero essere molti problemi ( utilizzando tecnologie tipo SOI), in quanto AMD insegna: un TB 1400, che aveva una superficie di 124 mm2, e in overclock a 1600 con un vcore stabilizzato al limite dei 2.0v sfiorava facilmente i 120w; certo, non tutti ci arrivavano ad aria, ma non c'era un ottimo raffinamento del die come c'e' stato con la serie successiva... bisognera' mettere solo un dissipatore un po' piu' grande..(lode ai pentium, che non avevano dissipatore).
Comunque i 120w sono riferiti alla cpu finale del processo (la 5 ghz) e non alle prime che sostituiranno i prescot.

nicgalla
13-10-2003, 23:50
"lode ai pentium, che non avevano dissipatore"

Ehm in effetti ce l'avevano eccome il dissipatore, anche se faceva ridere rispetto a quelli di oggi.. Se non erro tutti i 486 andavano senza, tranne il DX2-66 e il DX4-100.
Cmq interessante la tua proposta, l'aumento di prestazioni video si è avuto quando sono state implementate in hardware molte operazioni grafiche che prima venivano svolte dalla cpu.. vedi transform & lighting, triangle setup ecc...

matboscolo
14-10-2003, 16:01
Originariamente inviato da nicgalla
"lode ai pentium, che non avevano dissipatore"

Ehm in effetti ce l'avevano eccome il dissipatore, anche se faceva ridere rispetto a quelli di oggi.. Se non erro tutti i 486 andavano senza, tranne il DX2-66 e il DX4-100
Io anni fa avevo il dx2-66 e non aveva dissipatore.
Credo neanche il dx4 ma su questo punto non sono sicuro

the_joe
14-10-2003, 16:06
Originariamente inviato da matboscolo
Io anni fa avevo il dx2-66 e non aveva dissipatore.
Credo neanche il dx4 ma su questo punto non sono sicuro

In effetti ricordo che dipendeva dall'assemblatore se montare o meno il dissi, alcuni cominciavano a metterlo dal dx2-66 ed altri non lo mettevano nemmeno sul dx4-100 perciò avete ragione un po' tutti. :D

Predator85
14-10-2003, 16:26
il dx2-66 era appena tiepido senza dissi mentre il dx4 iniziava a scottare per cui parecchie persone iniziarono ad adottare il dissipatore attivo ( per lo meno io lo avevo con la ventolina ma ne ho visti molti altri così ) e da li ci siamo ritrovati a dover dissipare 120w di potenza... raga non me ne intendo di meccanica ma da quello ke ho potuto capire durante i corsi una dissipazione così alta vuol dire un grado di rendimento meccanico davvero basso...meglio ke in bundle inizino a mettere pompe e radiatori progrttati per motori a scoppio :(

matboscolo
14-10-2003, 16:30
Originariamente inviato da Predator85
il dx2-66 era appena tiepido senza dissi mentre il dx4 iniziava a scottare per cui parecchie persone iniziarono ad adottare il dissipatore attivo ( per lo meno io lo avevo con la ventolina ma ne ho visti molti altri così ) e da li ci siamo ritrovati a dover dissipare 120w di potenza... raga non me ne intendo di meccanica ma da quello ke ho potuto capire durante i corsi una dissipazione così alta vuol dire un grado di rendimento meccanico davvero basso...meglio ke in bundle inizino a mettere pompe e radiatori progrttati per motori a scoppio :(
Mi sa tanto che hai ragione, in effetti è impossibile cercare di prevedere come risolveranno gli inevitabili problemi di dissipazione. Certo è semplice pensare che forniscano sistemi a liquido in bundle ma quanto verrà a costare?:confused: