View Full Version : Mi piange il cuore
prima di tutto voglio precisare che non voglio entrare in polemica con le Asl, riporto solo un paio di fatti che sono capitati di recente da queste parti.
in un paese qui vicino (dove c'è un utente del forum tra l'altro) c'era la festa della Croce Rossa. durante tale festa i volontari allestiscono una specie di ristorante all'aperto e hanno la loro cucina li da parte.
arrivano i controlli dell'Asl e sembra tutto a posto, tranne che per una cosa. le lasagne (buonissime tra l'altro) non sono state cucinate li ma nella cucina dell'edificio dove tengono le ambulanze e il centro operativo.
gli ispettori vanno a controllare ed è tutto a posto, tranne per una cosa. nella stanza da parte alla cucina ci sono dei barattoli di vernice CHIUSI perché nei giorni a venire si doveva imbiancare.
sapete che è successo? TUTTE le lasagne erano da buttare!
a malincuore i volontari chiedono se è almeno possibile portarle al canile, tanto per non sprecare tutto quel ben di Dio.
niente da fare: gli ispettori hanno preso tutte le lasagne, le hanno buttate nei sacchi neri e ci hanno versato dentro la candegina in modo da essere sicuri che non venissero più riutilizzate.
roba dell'altro mondo :mad:
pochi giorni dopo è successa una cosa simile. situazione analoga, ristorante all'aperto e cucina che però è distante circa venti metri dai tavoli (per evitare che il fumo del barbecue desse fastidio alla gente seduta). arrivano gli ispettori e siccome il tragitto per andare da cucina a tavoli è troppo lungo e non a norma prendono tutte le bistecche e le buttano (sempre assieme alla candegina a quanto pare).
siccome non si tratta dello stesso ispettore per i due casi inizio a temere che sia prassi standard fare cose del genere...
ma dico io: ci lamentiamo che la gente muore di fame e poi si butta la roba così? e non si può nemmeno darla da mangiare alle bestie?
io sono stato educato ad evitare gli sprechi di cibo e difatti non avanzo mai nulla nel piatto (al massimo cmq c'è il gatto) e non mi sogno di buttare mai del cibo.
vi assicuro che situazioni del genere mi avviliscono incredibilmente...
tra una settimana c'è la festa qui a Erba (sono nel comitato organizzatore) e ho paura che la faccenda si ripeta.
noi siamo sempre risultati in regola ma se è bastato un barattolo di vernice CHIUSO non oso immaginare cosa può succedere...
se capita a noi io mangio la roba prima che la buttino: non penso che possano impedirmelo...
chiudo con una domanda: è prassi buttare il cibo "irregolare" a quel modo?
è capitato anche ad altri?
NOOOOOOOOOOOOOOOO LE LASAGNE NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !! BASTARDI !!!
p.s. che merda l'italia
Che teste di cazzo :mad:
Questi proprio non hanno la cultura del cibo. Ignoranti scommetto che si mangiano i 4 salti che sicuramente sono in regola :mad:
Paganetor
12-10-2003, 13:42
non ho parole... ci sono cose che meritano più attenzione e che invece passano inosservate.... mentre qui.... :rolleyes:
Esistono delle norme rigidissime in materia.
Ristoranti e trattorie, per ovvii motivi, non vedono di buon occhio tutte queste varie manifestazioni con annessa cucina e premono perchè vengano applicate alla lettera.
Tutto qui.
questo comportamento mi fa pensare che vogliano
una mancia per lasciarvi in pace. :mbe:
Originariamente inviato da badedas
Esistono delle norme rigidissime in materia.
Ristoranti e trattorie, per ovvii motivi, non vedono di buon occhio tutte queste varie manifestazioni con annessa cucina e premono perchè vengano applicate alla lettera.
Tutto qui.
ok ma ti pare giusto che il cibo da buttare non venga nemmeno dato da mangiare agli animali?
addirittura la candegina ci hanno buttato per evitare che si potesse portare al canile...
questa è la cosa che mi ha mandato in bestia più di tutto il resto se devo essere sincero.
che non si possa commercializzare d'accordo, ma almeno che la mangino i volontari o le bestie, almeno non è stato fatto per nulla
e cmq vengono a controllare noi ma chissà le cucine dei grandi alberghi come sono ridotte :rolleyes:
tra l'altro le manifestazioni come la nostra (e quella della Croce Rossa) servono a raccogliere fondi per opere di bene quindi noi non ci guadagnamo nemmeno sopra.
Paganetor
12-10-2003, 13:50
Originariamente inviato da kaioh
questo comportamento mi fa pensare che vogliano
una mancia per lasciarvi in pace. :mbe:
non voglio andare OT, ma racconto un episodio capitato a una mia amica circa 2 anni fa:
questa mia amica ha rilevato un negozio di parrucchiera da una signora che andava in pensione... visto che era molto giovane 19 anni) non aveva molti soldi per sistemarlo, quindi ha cominciato a lavorare con quello che c'era dentro...
dopo poche settimane dall'apertura hanno fatto una ispezione e hanno fatto 2 multe:
1) la porta del bagno non era a norma (ora deve essere, mi pare, 80 cm per permettere anche agli handicappati di entrare);
2) il sapone nel bagno era una normale saponetta, mentre avrebbe dovuto essere quello liquido col dispenser.
lei ha obiettato dicendo che era la stessa identica sistemazione della signora che c'era prima, ma la risposta è stata "eh, vabbè, ma prima c'era una persona più anziana, ora la musica cambia" :rolleyes:
vien da dire "due pesi e due misure"...
lo stesso forse si può dire nel caso citato da recoil.
o, forse, è proprio come dice kaioh...
se si applicassero tutte le leggi alla lettera mi starebbe anche bene, ma dovrebbe valere per tutti...
sonosempreio
12-10-2003, 13:56
che bel posto l'italia :rolleyes:
Originariamente inviato da recoil
ok ma ti pare giusto che il cibo da buttare non venga nemmeno dato da mangiare agli animali?
Giusto o no anche in questo hanno applicato la normativa.
Che a rigor di logica non è sbagliata anche se assurda: se un cibo è potenzialmente dannoso per gli esseri umani lo è anche per gli altri animali!
DvL^Nemo
12-10-2003, 13:58
Ragazzi le norme sono rigidissime e vanno rispettate, io non ne voglio sentire piu' di gente che invece di bere acqua beve candeggina e roba simile.. I controlli li hanno fatti piu' duri proprio per gli ultimi avvenimenti..
Ciao !
Originariamente inviato da sonosempreio
che bel posto l'italia :rolleyes:
Le infrazioni di più facile (e comoda) rilevazione sono quelle più colpite; basta pensare al codice della strada: la gente muore negli incidenti ma l'infrazione più "gettonata" è il divieto di sosta!
Originariamente inviato da recoil
in un paese qui vicino (dove c'è un utente del forum tra l'altro) c'era la festa della Croce Rossa. durante tale festa i volontari allestiscono una specie di ristorante all'aperto e hanno la loro cucina li da parte.
qui nel mio paese dici?
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Ragazzi le norme sono rigidissime e vanno rispettate, io non ne voglio sentire piu' di gente che invece di bere acqua beve candeggina e roba simile.. I controlli li hanno fatti piu' duri proprio per gli ultimi avvenimenti..
Ciao !
Appunto, qui dobbiamo metterci in testa bene quello che vogliamo: o applichiamo alla lettera le regole (a costo di sprechi enormi), o smettiamo di scandalizzarci quando qualcuno muore perchè ha ingerito del cibo non trattato nella maniera richiesta.
ChristinaAemiliana
12-10-2003, 14:16
Che schifo, anche io ne ho una da raccontare.
Nel mio quartiere ci sono una scuola media e due scuole elementari, e tutte quante offrono il servizio mensa.
C'è anche una parrocchia e il parroco fa quel che può per nutrire e vestire i suoi poveri.
In queste scuole, come si può immaginare, i bambini a mensa giocherellano con il cibo e ne mangiano poco e nulla, giacché spesso e volentieri si ingozzano di pizzette e merendine durante la mattinata...:rolleyes:
Risultato: centinaia di porzioni vengono buttate senza nemmeno essere aperte e servite (si tratta di vaschette monoporzione in alluminio, sigillate, tipo le confezioni che fanno nelle gastronomie).
Il mio parroco sono anni che combatte una battaglia persa contro le autorità per evitare questo spreco.Non si capisce perché le porzioni di cibo che vengono servite ai bambini diventino come per magia non più commestibili non appena questi ultimi le rifiutano. Le scuole e la parrocchia sono a meno di 5 minuti di macchina le une dall'altra e non ci sarebbe nemmeno bisogno di trasportare gli alimenti con accorgimenti particolari...basterebbe il furgoncino del parroco... Malgrado ciò, ogni giorno dell'anno scolastico centinaia di porzioni di cibo vengono distrutte e sprecate.
Ma non basta...perché la follia si è di recente estesa anche al vestiario. Il buon parroco, la cui unica colpa è quella di farsi in quattro per i non abbienti, è stato multato e aspramente rimproverato perché invitava le famiglie a portare in parrocchia gli abiti smessi allo scopo di consegnarli a chi non poteva permettersene. Motivo? L'igiene non è garantita: i vestiti debbono essere depositati negli appositi cassonetti, quindi prelevati e disinfestati da chi di dovere e infine...forse...verranno consegnati a chi si occupa in prima persona di distribuirli alla povera gente. Peccato però che i cassonetti per abiti esistano da anni, e siano anche ben sfruttati perché passando per strada li vedo sempre traboccanti, ma tuttavia nessuno sia mai arrivato con una camionata di vestiti disinfestati pronti per essere dati via... D'altro canto so di gente del mio palazzo che ha riconosciuto, sul mercato e in vendita, alcuni capi di cui si era disfatta mesi prima per mezzo di questi cassonetti...:mad:
Credo che ogni commento sia superfluo...
Si la storia dei cassonetti è vera. Li rivendono i vestiti quei bastardi...
Le norme hanno un senso quando vai nel ristorante cinese e vedi che in cucina è pieno di scarafaggi, non quando vai nella trattoria e rompi le palle perchè fanno la pasta fatta in casa e non la barilla...
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
...basterebbe il furgoncino del parroco...
Impossibile!
Mai sentito parlare di HACCP?
dr.stein
12-10-2003, 14:35
Originariamente inviato da redsith
......quando vai nel ristorante cinese e vedi che in cucina è pieno di scarafaggi....
ben vengano le generalizzazioni!
Originariamente inviato da dieg
qui nel mio paese dici?
esattamente
cmq badedas capisco che le norme vadano applicate alla lettera ma qui si esagera!
la cucina era in ordine: l'unica cosa sbagliata erano le tolle di vernice che stavano in un'altra stanza :rolleyes:
ci fosse stato dello sporco in giro avrei capito ma la cucina era assolutamente a posto.
non è certo la prima volta che i volontari fanno le lasagne li dentro e non è mai stato male nessuno per cattiva alimentazione!
DvL^Nemo capisco il tuo punto di vista ed è vergognoso che capitino certe cose (anche la vecchia morta per la dialisi sbagliata) ma quel cibo non aveva nulla, non era certo pericoloso per uomini o bestie.
quello che manca è il buon senso: proprio come nell'esempio raccontato da Cristina.
Originariamente inviato da redsith
in cucina è pieno di scarafaggi
Beh, ma lì fanno parte del menu!
Originariamente inviato da dr.stein
ben vengano le generalizzazioni!
Beh conosco un disinfestatore, non parlo per dare aria alla bocca...
dr.stein
12-10-2003, 14:45
Originariamente inviato da redsith
Beh conosco un disinfestatore, non parlo per dare aria alla bocca...
A meno che il tuo amico non abbia disinfestato TUTTI i ristoranti cinesi d'italia, cio' che hai detto e' una generalizzazione.
Originariamente inviato da dr.stein
A meno che il tuo amico non abbia disinfestato TUTTI i ristoranti cinesi d'italia, cio' che hai detto e' una generalizzazione.
No ma è stato in una buona fetta di quelli milanesi
dr.stein
12-10-2003, 14:47
Originariamente inviato da redsith
No ma è stato in una buona fetta di quelli milanesi
ecco appunto.
Originariamente inviato da dr.stein
ecco appunto.
Si hai ragione, credo che da qualche parte esista un ristorante cinese pulito...
dr.stein
12-10-2003, 14:49
Originariamente inviato da redsith
Si hai ragione, credo che da qualche parte esista un ristorante cinese pulito...
Boh, pensala un po' come ti pare, ovvero come te la presentano i mass media.
Fine OT.
Originariamente inviato da redsith
No ma è stato in una buona fetta di quelli milanesi
beh dai io vado spesso ai ristoranti cinesi/giapponesi (specialmente i secondi) a Milano e sono ancora in buona salute :)
cmq pensate ai McDonalds e spizzico... ci hanno lavorato dei miei amici e dopo quello che ho sentito non ci ho più messo piede (non che fossi un cliente abituale cmq)
in ogni caso se ci sono irregolarità è giusto che si prendano provvedimenti, ma quello che sottolineavo è che un po' di buon senso non guasterebbe
Originariamente inviato da dr.stein
Boh, pensala un po' come ti pare, ovvero come te la presentano i mass media.
Fine OT.
I mass media? ma cosa dici? :confused:
Originariamente inviato da recoil
beh dai io vado spesso ai ristoranti cinesi/giapponesi (specialmente i secondi) a Milano e sono ancora in buona salute :)
cmq pensate ai McDonalds e spizzico... ci hanno lavorato dei miei amici e dopo quello che ho sentito non ci ho più messo piede (non che fossi un cliente abituale cmq)
in ogni caso se ci sono irregolarità è giusto che si prendano provvedimenti, ma quello che sottolineavo è che un po' di buon senso non guasterebbe
I giapponesi di solito sono OTTIMI
dr.stein
12-10-2003, 14:53
Originariamente inviato da redsith
I giapponesi di solito sono OTTIMI
Ci mancherebbe altro, costano il quadruplo!!!!!! :D :D
Originariamente inviato da dr.stein
Ci mancherebbe altro, costano il quadruplo!!!!!! :D :D
Ma infatti se il pesce è freschissimo costano il giusto.
Mi preoccupo quando spendo 14 euro dal cinese e mangio tanto...
(tra le righe c'è scritto: la qualità della materia prima è molto dubbia)
ChristinaAemiliana
12-10-2003, 14:56
Originariamente inviato da badedas
Impossibile!
Mai sentito parlare di HACCP?
Sì, qualcosa del genere in campo industriale mi riguarda da vicino.:)
Il punto però è questo: portare quei cibi dalla scuola alla parrocchia è esattamente come dire che tu ti compri un pollo in rosticceria e poi te lo porti a casa.
Senza contare che quelle persone alle quali il cibo sarebbe stato destinato preferirebbero 1000 volte un mal di pancia, o al limite un'intossicazione rischiata, piuttosto che la pancia vuota tutti i giorni...:(
dr.stein
12-10-2003, 15:02
Originariamente inviato da redsith
Ma infatti se il pesce è freschissimo costano il giusto.
Mi preoccupo quando spendo 14 euro dal cinese e mangio tanto...
(tra le righe c'è scritto: la qualità della materia prima è molto dubbia)
si ma che mangi dal cinese ?
e che mangi dal giapponese ?
Un piatto di spaghetti in bianco in un ristorante italiano costano meno che un piatto di spaghetti con le vongole!
che bastardi che bastardi...:mad: :mad:
perche' non prendete i nominativi e poi gli versate le lasagne e la candeggina davanti alla loro porta ? ...anzi spalmatele x bene anke sulla porta !
Originariamente inviato da dr.stein
si ma che mangi dal cinese ?
e che mangi dal giapponese ?
Un piatto di spaghetti in bianco in un ristorante italiano costano meno che un piatto di spaghetti con le vongole!
Diciamo che dal giapponese mangio pesce freschissimo (perscato la mattina stessa), dal cinese si mangia carne inscatolata qualche anno prima.
Hai notato che qualsiasi zuppa tu ordini ha sempre lo stesso sapore (che poi è lo stesso degli involtini primavera e dei wan-ton)?
Hai notato il malessere psicofisico dopo un'abbuffata al cinese e dall'altra parte il senso di leggerezza e di benessere dopo un'abbuffata al giaponese?
Il punto è che i giapponesi offrono una cucina giapponese vera, tradizionale, mentre mangiare dal cinese in italia è come andare in una pizzeria a Londra (:cry: )
Originariamente inviato da m4st3rx
che bastardi che bastardi...:mad: :mad:
perche' non prendete i nominativi e poi gli versate le lasagne e la candeggina davanti alla loro porta ? ...anzi spalmatele x bene anke sulla porta !
beh non esageriamo...
io non ce l'ho con i funzionari Asl perché mi è sembrato di capire che è una prassi (anche se chiedo conferma).
l'unica cosa che gli rimprovero è quella di aver messo la candegina, altrimenti avremmo potuto lasciarla almeno ai randagi!
volevo che si riflettesse sul fatto che fanno questi controlli severissimi buttando roba buona e poi chissà che porcherie si mangiano in certi ristoranti (non tutti ovviamente), fast food ecc. senza che ci siano controlli adeguati.
Freeride
12-10-2003, 15:15
Originariamente inviato da sonosempreio
che bel posto l'italia :rolleyes:
Grazie Europa più che altro!
Freeride
12-10-2003, 15:31
Originariamente inviato da dr.stein
ben vengano le generalizzazioni!
2 estati fa ho lavorato per mio zio che ha l'assistenza di macchine per ristoranti/bar e ho girato una 50ina di locali, ristoranti, cinesi, pub della mia zona.
Da allora non ho più voglia di andare ha mangiare fuori!:eek:
Dai cinesi però ho visto le cose più raccapriccianti, surgelati conservati su scaffali (altro che catena del freddo), fritture e scarti riciclati, pavimenti a cui restavi incollato con i piedi da tanto unti che erano; più che cucine sembrava di stare sul set di un film splatter!
Ma li l'igiene non va mai?
supermarchino
12-10-2003, 15:33
Originariamente inviato da Freeride
Grazie Europa più che altro!
Mi domando se per fare dei commenti così beceri conoscete approfonditamente la normativa in materia e l'autorità dalla quale proviene.
Freeride
12-10-2003, 15:39
Originariamente inviato da supermarchino
Mi domando se per fare dei commenti così beceri conoscete approfonditamente la normativa in materia e l'autorità dalla quale proviene.
Mia madre ha lavorato in gastronomia fino a 1 anno fa e l'igiene ogni 3 mesi le faceva visita elencando tutte le nuove normative che arrivavano indovinate da dove?
supermarchino
12-10-2003, 15:41
Originariamente inviato da Freeride
Mia madre ha lavorato in gastronomia fino a 1 anno fa e l'igiene ogni 3 mesi le faceva visita elencando tutte le nuove normative che arrivavano indovinate da dove?
Te lo dico io: dallo Stato italiano che attua le direttive o recepisce i regolamenti CE.
Le 'nuove normative' sono direttive o regolamenti? Sai la differenza tra i due?
C'è modo e modo di attuare e APPLICARE una norma...
:rolleyes:
Originariamente inviato da supermarchino
Mi domando se per fare dei commenti così beceri conoscete approfonditamente la normativa in materia e l'autorità dalla quale proviene.
io non la conosco,
ma questi che hanno fatto le leggi,
le quali si rivolgono al pubblico ordinamento, non possono certo includere il buon senso perchè questo non è certificabile,
ma se davvero controllassero senza preoccuparsi di mettere in atto un copione, allora il cibo, quando è il caso, ai poveri o ai randagi si potrebbe dare
ma costa fatica e perdita di tempo accertarsene (meglio tagliare corto)
oltre ovviamente all'inevitabile perdita di risorse per qualcuno necessità alimentari. :rolleyes:
Freeride
12-10-2003, 15:45
Originariamente inviato da supermarchino
Te lo dico io: dallo Stato italiano che attua le direttive o recepisce i regolamenti CE.
Beh, allora grazie CE :sofico:
supermarchino
12-10-2003, 16:05
Originariamente inviato da Freeride
Beh, allora grazie CE :sofico:
si vabbè se allora il tuo scopo è per forza stravolgere il senso dei posts quotandone solo una parte... :rolleyes:
Freeride
12-10-2003, 16:14
Originariamente inviato da supermarchino
si vabbè se allora il tuo scopo è per forza stravolgere il senso dei posts quotandone solo una parte... :rolleyes:
Quando stasera sento mia madre poi ti posto anche il resto. Un po' di pazienza.
quest'anno a quella festa che dice recoil (del mio paese) non ci son andato...(quando vado però non mangio mai....):D ;)
(se mi dicevi che c'èri tu magari venivo);) :D :sofico:
Originariamente inviato da raxas
io non la conosco,
ma questi che hanno fatto le leggi,
le quali si rivolgono al pubblico ordinamento, non possono certo includere il buon senso perchè questo non è certificabile,
ma se davvero controllassero senza preoccuparsi di mettere in atto un copione, allora il cibo, quando è il caso, ai poveri o ai randagi si potrebbe dare
ma costa fatica e perdita di tempo accertarsene (meglio tagliare corto)
oltre ovviamente all'inevitabile perdita di risorse per qualcuno necessità alimentari. :rolleyes:
Perchè le regole devono essere applicate a seconda dell'uso che si farà del cibo ?
E' così per tutti, senza discutere.
Striscia la notizia
l'unico telegiornale dove ci sono (non)giornalisti che fanno le inchieste (vere) [Report e' un altro pianeta proprio....]
Originariamente inviato da evelon
Perchè le regole devono essere applicate a seconda dell'uso che si farà del cibo ?
E' così per tutti, senza discutere.
non ho capito cosa hai capito tu, ma mi spiego meglio:
le regole vanno applicate, ma il buon senso potrebbe permettere che porzioni di cibo come quello nelle vaschette in alluminio ancora non aperto e certamente ancora consumabile si potrebbe dare a chi ne potrebbe avvantaggiarsene e,
forse meglio ai canili o ai randagi o forse neanche a loro,
visto che certamente sorgerebbe la domanda: ma in questo modo non si risolve il problema di chi ha primarie necessità alimentari.
Sono convinto che questo non si fa in genere perchè
procurerebbe grane e perdita di tempo e non lo si potrebbe applicare su larga scala.
Ma tanto qual è il problema?
In fondo le risorse pubbliche sono un pozzo senza fondo, si è costruito il pozzo e il fondo lo si sceglie a piacimento...
ma prima ancora che risorse pubbliche io giudicherei quegli alimenti buttati nell'immondizia, una pena per lo spreco risultante.
Spreco legalizzato: questa è la mia conclusione.
Freeride
12-10-2003, 22:18
Originariamente inviato da supermarchino
Le 'nuove normative' sono direttive o regolamenti? Sai la differenza tra i due?
C'è modo e modo di attuare e APPLICARE una norma...
:rolleyes:
La differenza non la abbiamo capita.
Dai verbali sono sono proprio decreti legge italiani basati su direttive europee, le /CE.
E si, allora mi scuso, l'Europa non centra proprio niente :ubriachi:
Grazie Terra!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.