View Full Version : inchiostro Canon
Scusate, ma per caso conoscete un negozio a roma che vende inchiostri per stampanti??? Ho una stampante canon 5100
Grazie :oink:
Scusatemi se mi introduco, ma ieri ho acquistato una Canon i560.
Proabilmente ho intenzione di provare a ricaricare le cartucce ed avrei il bisogno di essere consigliato su quale tipo o marca di inchiostro da ricarica comprare (sia on-line che nella zona di Firenze).
Se c'è qualcuno che lo sta già facendo gli sarei grato se mi dicesse
se e quali inconvenienti è andato incontro ricaricando le cartucce (es. intasamento testine, qualità di stampa peggiore, durata delle stampe inferiore, ecc.).
Ciao.
Se la 560 adotta testine che generano gocce da 2pl forse dovresti fare attenzione all'inchiostro compatibile, visto che gli ugelli hanno un diametro di soli 10 micron. Ti occorre qualcuno che abbia già effettuato la ricarica, puoi cercare di contattare l'autore di questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=504565&pagenumber=2
restimaxgraf
11-10-2003, 15:38
Originariamente inviato da giovx
Scusatemi se mi introduco, ma ieri ho acquistato una Canon i560.
Proabilmente ho intenzione di provare a ricaricare le cartucce ed avrei il bisogno di essere consigliato su quale tipo o marca di inchiostro da ricarica comprare (sia on-line che nella zona di Firenze).
Se c'è qualcuno che lo sta già facendo gli sarei grato se mi dicesse
se e quali inconvenienti è andato incontro ricaricando le cartucce (es. intasamento testine, qualità di stampa peggiore, durata delle stampe inferiore, ecc.).
Ciao.
Grazie newuser.....:D
Secondo me, x conoscenza acquisita.....aspetterei con le ricarike....alemno finkè non saranno disponibili ink sicuri x le stampanti di oggi, io ho provato ink Producers, x la mia Canon i850, ke ho preso ad fine agosto, e posso dirti ke dopo circa 1 mese di utilizzo di tale ink...la stampa peggiora sempre +!!!!xkè probabilmente l'ink non è fatto x passare in microugelli simili!!!!e danneggiare una testina x risparmiare sull'ink non vale la pena, risparmio ke poi non esiste, in quanto a tuttoggi, dopo aver pulito egregiamente la testina (otturata dall'ink in poke settimane) è + l'ink ke butto in continui pulizie degli uggelli ke in stampa...il mio consiglio x finire è x almeno qualke mese continua con cartucce originali...spendi di + ma ne vale la pena!!!;)
Prego! ;)
E' importante trovare informazioni di prima mano, viste le innovazioni apportate da Canon.
Questo spiega anche la nuova denominazione delle cartucce bci-3 oggi codificate bci-3e. Pur essendo utilizzabili nella precedente generazione di stampanti, hanno probabilmente un inchiostro migliorato nella sua qualità.
Ciao!
restimaxgraf
11-10-2003, 19:55
Newuser...
credo ovvio ke un ink ottimo x i 2pl, non possa creare problemi su i 4pl....ma è problematico il contrario, mi spiego meglio, le bc-3e (da 2pl) funzionano egregiamente sulle stampanti odierne a 2pl, ma si possono utlizzare senza inconvenienti anke sù stampanti a 4pl, ma non il contrario!!!
Forse la formulazione della frase era infelice, ma ho detto la stessa cosa.. oppure no? :confused:
restimaxgraf
11-10-2003, 20:07
Sì....mah, nemmeno io son riuscito ad esser molto esplicito....per fortuna non ho fatto il giornalista!cmq siam sulla stessa linea di pensiero!grande!:cincin: :mano: :winner:
restimaxgraf
11-10-2003, 20:09
Ps. newuser, ti interessa uno skemino della testina della i850???visto ke ho letto dà qualke parte ke non sei riuscito a trovare nessuna foto...:D
Grazie, ho trovato una foto della testina della i865, un grazioso cubettino grigio scuro con una sottilissima striscia di ugelli... molto attraente.
Sono sempre interessato, mi conosci... ;)
restimaxgraf
11-10-2003, 20:19
la i850 ha 2 sistemi secondo il mio pensiero: uno x le foto, uno x la stampa veloce.
5 file di uggelli x la foto, 1 sola fila di uggelli x il veloce!
i 5 x la foto non capisco cosa servano, alla fine i colori son 4??!!:confused:
Strana la separazione tra ugelli per draft e normal: generalmente si realizzano modalità più veloci interlacciando il funzionamento di più ugelli, aumentando la frequenza di emissione pur diminuendo il numero complessivo di gocce espulse.
Il motivo del colore "fantasma" è legato probabilmente all'evoluzione già prevista della serie I verso modelli dotati di due cartucce nere, probabilmente utili ad aumentare la nitidezza nelle aree scure delle immagini. Nelle I850 viene probabilmente recuperato per espellere il nero comune, aumentando anche qui la velocità di stampa.
Grazie a tutti e due.
Per l'inchiostro vorrà dire che vi disturberò di nuovo tra un pò di tempo.
Ciao.
restimaxgraf
12-10-2003, 10:28
Figurati.....siam quà apposta....lavoriamo x la gloria.....:D
cmq newuser vorrei disquisire con te sul fatto ke x il momento non ho ancora visto in giro ink appositi x la i850 e le altre a 2pl....ieri sera ho visitato refill.it e pure lì l'ink consigliato è quello x le 3000/6000.....insomma come tutti a questo punto mi sembra ke ci sia molta confusione:confused: :confused: :confused: l'unica soluzione davvero x il momento continuare con le originali???x la testina stampa veloce, tieni presente kè è lunga cira 3 volte quella foto.....è come aver 2 pennelli uno grosso x imbiancare, l'altro fine x rifinire i bordi....;)
Divedere la testina in più zone con funzioni diverse mi sembra strano. Per economia costruttiva e semplicità si tende ad assegnare a tutti gli ugelli la medesima funzione, realizzando la complessità nell'elettronica di controllo. Sopratutto quando si scende con le dimensioni occorre la sicurezza di funzionamento, quindi si dovrebbe cercare di accorciare il più possibile i condotti interni dell'inchiostro e avvicinare al massimo gli ugelli tra di loro... Le mie sono solo speculazioni, la realtà potrebbe essere diversa.
Per l'inchiostro è molto difficile dare una risposta, probabilmente Canon ha iniziato a lavorare a questa evoluzione da diverso tempo, immettendo sul mercato prima l'inchiostro adatto e poi la stampante. E' probabile che i rivenditori di inchiostri compatibili si siano trovati spiazzati di fronte a un cambiamento che avevano sottovalutato e stiano cercando di finire le rimanenze.
La mia idea per recuperare l'inchiostro difettoso sarebbe quella di diluirlo con un 10% del liquido cleaner in tuo possesso: otterrai colori più chiari ma dovrebbe funzionare. Avevo fatto così anche con il nero difettoso di producers, d'altronde avevo già rotto un ugello e dovevo stampare poche pagine.
restimaxgraf
12-10-2003, 22:45
se posso domani ti faccio uno skizzetto della testina....;) diluire l'ink col cleaner potrebbe essere una buona idea, ma ha 3 svantaggi, 1 il colore sbiadisce, 2 il cleaner costa + del profumo francese, 3 il cleaner l'ho finito praticamente tutto sprecato...:D
ciao
Il cleaner costa caro?
La curiosità mi attanaglia :confused: che marca è? Dove l'hai comprato? Per quali stampanti è compatibile?
restimaxgraf
13-10-2003, 21:38
il cleaner costa circa €.1 al ml....:eek: :cry:
esiste da diversi fornitori, e x diverse marke di stampanti, come anke quello standar x tutte...personalmente soldi buttati al vento!!!quello ke ho preso io è ink-master.
ciao newuser...
:eek: Accidenti, è un prezzo fuori dal mondo: una cartuccia originale costa 30€ e tiene 25 ml di ink...
Ho paura che continuerò ad usare l'acqua per un po'... se non fosse per l'ugello del nero bloccato, non mi porrei nemmeno il problema ma tutte le volte che lo vedo mi metterei a piangere :cry:. Nelle mie ricerche ho trovato suggerimenti su ogni tipo di sostanza, dall'acetone all'alcool, solo non vorrei giocarmi anche gli altri ugelli.
Credo che se tu riuscissi a trovare da quali composti è formato l'inchiostro si potrebbe trovare il solvente adatto per liberare gli ugelli. Alcool, acetone, trielina, credo che non servano ad un gran chè.
Ciao.
restimaxgraf
15-10-2003, 17:46
già fatto....!e trovato.:D :eek: :D
A questo punto diccelo anche a noi, potrei provare su di una stampante che ormai mi ero rassegnato a buttare :) .
restimaxgraf
16-10-2003, 19:48
un prodotto, cè.....sembrerebbe funzionare con ink producers x canon.....francamente son restio a divulgarlo, x il motivo ke vorrei esserne sicuro prima di dir cazzate e far figure barbine...ad alcuni fidati ho dato la ricetta x testarla....se funzia....lo posterò....non voglio di certo tenermi il segreto fino nella tomba...:D
restimaxgraf
31-10-2003, 10:40
bene, dopo 20 giorni di utilizzo medio-scarso....siamo di nuovo da capo, il nero abbastanza otturato, una copertura ridotta di almeno il 20%....si notano le striscate perfino nella stampa di caratteri.....magari quelli un filo + grossi....e idem x il rosso....anke se informa minore.....:cry: :cry: :cry: :cry:
maledetti ink!!!!:mad:
cristianox
31-10-2003, 11:04
hai provato solo producers vero?
non hai provato altri inck tipo refill o cartucce.com?
restimaxgraf
31-10-2003, 12:46
ho provato ink, producers, ed ink master.....tutti e due ordinati x i850!!!:cry: :cry: :cry:
Questo è un bel problema......
Comunque ragazzi la i560 sta andando letteralmente a ruba qui a Bari. TUTTI i negozi che conosco, oltre i classici online, le hanno FINITE! Hanno altri modelli (+ vecchi) ma le i560 le hanno finite. Vobis addirittura mi ha detto che hanno prenotazioni per tutta la prossima fornitura!
Speriamo che questo sia un incentivo per coloro che realizzano gli inchiostri compatibili.
cristianox
31-10-2003, 15:15
boh... non mi capacito di come mai non ci sia nessun utente a parte restimaxgraf che si lamenta degli inchiostri... o che nessuno ricarica le i850 e i950 ....
vabbè appena finisco l'inchiostro compro da cartucce e faccio da cavia.... :cry:
restimaxgraf
31-10-2003, 15:23
beh, non sò.....+ ke riempire la cartuccia...non si può fare......cmq il 3d ke avevi aperto....appunto sù questo tema, mi sembra abbia clamorosamente fallito....purtroppo.:(
cristianox
31-10-2003, 15:40
si infatti .... mica ho detto che ricarichi male... anche perchè veramente con canon è impossibile sbagliare! cioè al massimo perdi qualche goccia sul tavolo!
non hai notato nessun miglioramento tra inchiostri producers e inkmaster?
almeno fra un po di tempo avrò sperimentato anche io e forse qualche altro utente... (per la gloria dei posteri!)
:mc:
forse si potrebbe chiedere a quel tipo... netuser mi sembra che lavora con o per cartucce.com
e chiedere a lui se ha avuto riscontri di problemi in ditta (lamentele di clienti con i 850 e 950...)
restimaxgraf
31-10-2003, 15:57
differenze....non sò, xkè di producers ho i colori ed il nero, ed ink master, solo il nero.....è vero ke il nero è + solido degli altri colori in quanto contiene + pigmenti e quindi potrebbe fare + difetti....ma con l'originale...non succede, difatti forse stasera smonto la testina e la metto a bagno, x liberarla e poi metto il nero nuovo originale....!personalmente credo ke il nero da ricaricare, probabilmente non è ben filtrato o cmq contiene qualcosa ke alla lunga intoppa i microugelli, ke vorrei ricordare nella tecnologia 2pl, son di dimensione di 10 micron....invisibili praticamente....!se ti riferisci a newuser?x caso?non mi sembra ke lui lavori in quel settore...o a meno ke mi abbia preso x il culo....ma magari mi sbaglio...;) :)
cristianox
31-10-2003, 16:20
no scusa mi riferivo a netservice (ho fatto un miscuglio di nick.... :D), gli ho mandato un pvt!
restimaxgraf
31-10-2003, 16:27
non vorrei esser maligno, a pensar male si compie peccato, ma quasi sempre ci si azzecca, ma se lui ci lavora e le deve vendere...ammesso ke ci sia qualke problema....non penso venga a dircelo.....!!??:D
cristianox
31-10-2003, 16:54
si vabbè ma nel forum... cioè se è onesto lo dovrebbe dire senza problemi se qualcuno si è lamentato....
cioè almeno dopo so chi ringraziare se mi bidonano! ;D
restimaxgraf
31-10-2003, 17:06
okay, poi facci sapere, ke ti risponde....magari ponigli la domanda se gli ink sono veramente certificati x questi modelli o son sempre la stessa brodaglia...x tutte le stampanti....con son cattivo....:Perfido: :wtf: :mbe: :Prrr: :angel:
Originally posted by restimaxgraf
se ti riferisci a newuser?x caso?non mi sembra ke lui lavori in quel settore...o a meno ke mi abbia preso x il culo....ma magari mi sbaglio... ;) :)
:eek: Quindi hai molta fiducia in me... :D
No, non lavoro nel settore (dovrei scrivere "magari ci lavorassi...", però è un affermazione che avete letto nei miei post troppe volte), ho solo qualche info per esperienza e quasi tutte sono su Epson, nell'altro. :cry:
restimaxgraf
31-10-2003, 21:23
newuser alias: il libro aperto, l'enciclopedia vivente....ecc....pecato ke sia sull'altra sponda....:eek: non fraintendetemi...parlavo del fatto ke lui è Epson dipendente....poveretto..:D :D :D :D
cmq torniamo al 3d, newuser, la tua stampante gli uccelli:D di ke dimensiono sono???ke ink usi?se non ricordo male refill.it???stasera rimetto a bagno la testina....ma ke palle.....
Ps: producers stà x fallire x caso????:rolleyes:
Non credo che Producers stia per fallire, stanno facendo affari d'oro vendendo ink a basso costo che i clienti non possono rendere dopo averlo inserito nella cartuccia... :sofico:
Scherzi a parte, dopo l'avventura dell'ink nero non ho nemmeno più visitato il loro sito, d'altronde i siringoni di Refill mi basteranno ancora per una ricarica, ho ancora un po' nero "allungato" con l'acqua e dopo cercherò di filtrare i circa 60 ml di inchiostro esausto che ho raccolto in questi anni: in pratica sto raschiando il fondo del barile :D .
La misura esatta degli non la conosco, credo che quando Epson introdusse i 4 pl di volume di goccia gli ugelli avessero un diametro di 30 micron, probabilmente ora sono scesi.
Il sistema Epson è comunque molto diverso da quello Canon, le gocce hanno un volume regolato dall'oscillazione degli elementi piezo, variabile in base alla zona da riempire e non ci dovrebbe essere dipendenza diretta tra diametro degli ugelli e quantità di inchiostro espulso.
netservice
01-11-2003, 21:33
Originariamente inviato da restimaxgraf
non vorrei esser maligno, a pensar male si compie peccato, ma quasi sempre ci si azzecca, ma se lui ci lavora e le deve vendere...ammesso ke ci sia qualke problema....non penso venga a dircelo.....!!??:D
E per cosa? far acquistare qualche flacone d'inchiostro per essere subito dopo spu***nato a vita?
Personalmente credo invece che il dialogo tra fornitore e consumatore, in un'ottica di scambio di esperienze o critica costruttiva, non possa che giovare ad entrambi.
restimaxgraf
01-11-2003, 21:39
Originariamente inviato da newuser
Non credo che Producers stia per fallire, stanno facendo affari d'oro vendendo ink a basso costo che i clienti non possono rendere dopo averlo inserito nella cartuccia... :sofico:
Scherzi a parte, dopo l'avventura dell'ink nero non ho nemmeno più visitato il loro sito, d'altronde i siringoni di Refill mi basteranno ancora per una ricarica, ho ancora un po' nero "allungato" con l'acqua e dopo cercherò di filtrare i circa 60 ml di inchiostro esausto che ho raccolto in questi anni: in pratica sto raschiando il fondo del barile :D .
La misura esatta degli non la conosco, credo che quando Epson introdusse i 4 pl di volume di goccia gli ugelli avessero un diametro di 30 micron, probabilmente ora sono scesi.
Il sistema Epson è comunque molto diverso da quello Canon, le gocce hanno un volume regolato dall'oscillazione degli elementi piezo, variabile in base alla zona da riempire e non ci dovrebbe essere dipendenza diretta tra diametro degli ugelli e quantità di inchiostro espulso.
ho menzionato il fatto ke stia fallendo producers xkè a tuttoggi non son ancora riuscito a ricevere la mia regolare fattura!rikiesta al momento dell'ordine, ordine evaso e ricevuto con regolare bolla della sda, ma senza nessuna fattura all'interno, fatte già diverse telefonate x rikiederla.....con ogni volta risposte evasive e sempre diverse.....ke devo fare kiamare il 117 (G d F)????
:eek: :D :D
:eek: Ho paura che con i nostri post abbiamo condotto Producers alla rovina, abbiamo cominciato con il thread su Lexmark e abbiamo dato la mazzata finale con la mia avventura su Epson e la tua con la Canon, spargendo in fin dei conti la voce che i loro inks non funzionano con tre marche di stampanti su quattro.
Forse dovrei aprire un thread "di riparazione", riportando i successi del primo acquisto (nero e colori) e il buon funzionamento degli inchiostri a colori anche nel secondo acquisto, ormai ho sbollito la rabbia dei 7€ di inchiostro buttati (nei pennarelli) e del blocco della testina.
restimaxgraf
02-11-2003, 23:00
sei libero di fare quello ke vuoi, ma non credo ke producers possa vacillare x i ns 3d.....e cmq una bella pulizia nel mercato....è veramente necessaria ed opportuna....!e poi meglio andarci cauti con le ricarike.....insomma buttare cartucce, tank o testine si fà presto...mà i soldi ki cè li rimborsa????se io col ink merdoso di producers, avessi, o mi si può o potrà rovinarsi un uggello (mi stò toccando!!) ki mi risarcisce???e poi l'ink buttato???il banding ke arriva inesorabile e puntuale come l'esattore delle tasse :eek: :D :cry: dopo 2 settimane dalla pulizia della testina....io continuo a usarlo, x il semplice motivo ke ne ho + di metà boccette...ed non ho in questo momento i soldi x acquistare altro ovviamente non producers.:cry:
credo ke il trionfalismo dimostrato dà alcuni utenti, ke parlano senza aver toccato con mano le problematike crei poi molti + problemi a ki i problemi lì riscontra x davvero sul campo.;) :O
Parola di Max
netservice
03-11-2003, 20:56
Originariamente inviato da cristianox
no scusa mi riferivo a netservice (ho fatto un miscuglio di nick.... :D), gli ho mandato un pvt!
--------------------------------------------------------------------------------
cristianox ha scritto un messaggio il giorno 31-10-2003 16:47:
ciao, ho visto che sei un collaboratore/dipendente di cartucce.com
mi servirebbe una informazione: che tu sappia ci sono state lamentele da parte degli utenti di cartucce.com che hanno acquistato ricariche per canon i850 e i950?
grazie e scusa per il disturbo!
cristiano
--------------------------------------------------------------------------------
Ciao,
sono un collaboratore.....
.....Dammi un pò di tempo e ti darò le info che chiedi (lunedì passo da loro).
netservice
--------------------------------------------------------------------------------
grazie per l'interessamento! magari se vuoi puoi rispondere direttamente sul forum, il topic è "inchiostri canon" su stampanti e scanner http://forum.hwupgrade.it/showthrea...43&pagenumber=2
anche perchè penso sia una cosa che interessa a parecchie persone (o comunque interesserà vista la crescente diffuzione delle canon di ultima generazione!)
cristiano
--------------------------------------------------------------------------------
Non ci sono state, in assoluto, lamentele da parte degli utenti che hanno acquistato inchiostri (fatta eccezione per un flacone di inchiostro nero per ricaricare la cartuccia di una stampante hp di cui non si è riusciti ad individuare la causa del problema). Con questo non voglio dire che gli inchiostri siano perfetti, probabilmente se la ricarica non va a buon fine a causa dell'inchiostro, il cliente non lo comunica (e questo è un atteggiamento sbagliato, reclamando presso il fornitore dell'inchiostro, questi a sua volta farà presente l'incompatibilità al produttore, chiedendo una qualità migliore o, nel caso, cambiando produttore), ugualmente, se la ricarica funziona, non è che ti vengono a dire 'Si è andato tutto bene'. Comunque, vista la particolarità di queste stampanti (testina di nuova generazione), se vuoi testare l'inchiostro, ti mettono a disposizione una campionatura gratuita (15ml per colore) + 15ml di cleaner (...spero che non ti debba servire). In cambio chiedono un report dettagliato delle operazioni di ricarica e, sopratutto nel caso la ricarica non andasse a buon fine, i problemi riscontrati e un tuo giudizio sulla probabile causa. La ricarica viene considerata a buon fine se non hai problemi di stampa sino alla successiva ricarica (l'inchiostro va testato a fondo). Eventuali problemi o danni provocati alla stampante sono a tuo carico.
Se sei d'accordo mandami un pvt con i dati per la spedizione ed il modello della tua stampante, che credo sia la i560, almeno da quanto leggo qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=547460
E' vero anch'io non ho detto nulla quando Producers mi ha mandato l'ink difettoso, Sono rimasto colpito sopratutto dalla diversità tra due acquisti, il primo perfetto ed il secondo disastroso e non capisco perchè.
Se i loro fornitori non sono cambiati, il prodotto è identico, a meno che la differenza (nel mio caso) non siano i quasi due anni trascorsi tra un acquisto e l'altro: potrebbero aver lasciato aperto troppo a lungo il boccettone da cui prelevano l'ink, oppure potrebbe essere decantato, lasciando precipitare le componenti più pesanti verso il fondo.
Addirittura consigliavo Producers a tutti perchè pensavo di andare sul sicuro...
In fondo mi è andata bene, ho buttato solo il nero, ma avrei potuto rimetterci la testina.
cristianox
04-11-2003, 08:46
MH... si in effetti potrei anche fare da cavia, (guardando i lati positivi e negativi i rischi sono gli stessi ma almeno non butto anche i soldi dell'ink)
ti mando in pvt i la via ecc...
preciso 2 cose:
1) ma voi non testate gli ink sulle stampanti prima di mettere sul sito la compatibilità?
2) non ti saprò di certo dire i risultati nel giro di 15 giorni, ma almeno un mese mi ci vuole, perchè ho ancora metà cartucce originali e sta stampante non consuma nulla! (ho fatto una decina di a4 fotografici senza bordo e un 400 pagine stampate)
3) tu che bazzichi da cartucce.com , una curiosità gli ink per le cartucce bci 3c-m ecc... sono sempre gli stessi o hanno bidoni diversi?
ciao cristiano
cristianox
04-11-2003, 08:56
chiarisco meglio: la ditta opera con un tipo di inchiostro per canon, uno per epson eccc... oppure ha tipi di inchiostro diversi per ogni modello di cartuccia?
Una piccola curiosità: un mio amico ha una Canon i850 e dice che alcuni problemi nella ricarica delle cartucce originali possono derivare dal fatto che l'inchiostro nuovo compatibile e i residui di quello originale abbiano qualche reazione chimica. Voi che ne pensate? E' possibile?
Dovrebbero esistere "famiglie" di inchiostri, per Epson ci sono (credo):
- la generazione "zero", introvabile, andava sulle vecchie monocromatiche b/n;
- la prima generazione dye, le prime stylus color fino alla 740, estesa poi alla serie photo;
- la seconda generazione dye, tutte le stylus photo attuali (presentate successivamente alla 870) eccetto la 950, la c62, la mia 680;
- la terza generazione dye, riservata esclusivamente alla Sp 950, ottimizzata per il funzionamento a 2 pl;
- i durabrite, pigmentati, c70/c80/c82/c64/c84;
- gli ultrachrome, pigmentati, sp2200.
Ci sono rumors su internet secondo i quali tutte le stampanti epson dye-based possono usare i durabrite; anche se fosse vero, rimarrebbe il problema della calibrazione cromatica, impossibile da fare a "mani nude".
400 pagine b/n con la i560? Canon ne dichiara 330 a copertura del 5%, usi la modalità bozza?
Originally posted by Vifani
Una piccola curiosità: un mio amico ha una Canon i850 e dice che alcuni problemi nella ricarica delle cartucce originali possono derivare dal fatto che l'inchiostro nuovo compatibile e i residui di quello originale abbiano qualche reazione chimica. Voi che ne pensate? E' possibile?
E' un ipotesi, ho già sentito qualcosa in proposito però sarebbe molto facile verificarla: per Canon quasi tutti i rivenditori offrono cartucce bci3 vergini, ossia ancora da riempire con inchiostro. Il motivo di questa diffusione è la presenza del comodo tappo superiore attraverso il quale può avvenire la ricarica evitando la foratura, avendo la certezza della tenuta stagna.
E' un ipotesi, ho già sentito qualcosa in proposito però sarebbe molto facile verificarla: per Canon quasi tutti i rivenditori offrono cartucce bci3 vergini, ossia ancora da riempire con inchiostro. Il motivo di questa diffusione è la presenza del comodo tappo superiore attraverso il quale può avvenire la ricarica evitando la foratura, avendo la certezza della tenuta stagna.
Si ma se quelle cartucce non sono originali, si rischia di avere problemi perché la spugna e/o la costruzione della cartuccia è diversa da quella originale... :(
il problema non è tanto quello, quanto +ttosto la qualita' degli inchiostri.
Le stampanti migliori ( con "meno picolitri" ) sono anche le + delicate, e richiedono inchiostri + fini.
Le cartucce, sono delle tanichette di plastica e poco altro, si presuppone che le facciano a dovere :)))
restimaxgraf
05-11-2003, 17:00
Originariamente inviato da gastro
il problema non è tanto quello, quanto +ttosto la qualita' degli inchiostri.
Le stampanti migliori ( con "meno picolitri" ) sono anche le + delicate, e richiedono inchiostri + fini.
Le cartucce, sono delle tanichette di plastica e poco altro, si presuppone che le facciano a dovere :)))
concordo pienamente, visto ke i colori poi ke creano + problemi sono quelli con + pigmenti vedi "nero"!!!!
cristianox
05-11-2003, 17:04
resti tu hai avuto problemi solo con il nero o anche con i colori?
mi ricordo (dagli ultimi presi da refill tempo fa) che per le canon c'erano due tipi di inchiostro nero, il pigmentato e il non pigmentato, ora forse sono tutti pigmentati....
restimaxgraf
05-11-2003, 17:32
il problema viene in maniera pesante sul nero, direi una perdita di copertura intorno al 40% dopo circa un mesetto dalla pulitura, il rosso intorno al 25/30% in fine il blu intorno al 15/20%sempre di copertura....è ovvio ke stampando immagini hai un banding dà far paura!si risolve solo con lo smontaggio della testina e la relativa pulizia.cmq i miei sono producers...
cristianox
05-11-2003, 17:42
MAH... aspetto di avere notizie da netservice e se mi manda gli ink di prova, e poi mi metto a fare da cavia! (........)
Mi raccomando aggiornateci !
Originally posted by cristianox
mi ricordo (dagli ultimi presi da refill tempo fa) che per le canon c'erano due tipi di inchiostro nero, il pigmentato e il non pigmentato, ora forse sono tutti pigmentati....
I due neri esistono entrambi e vengono montati contemporaneamente sulla i865. Il nero bci6-bk è il nero dye-based, il bci3-bk è invece un dye-based al quale è stata aggiunta una percentuale di pigmenti. Non è un pigmentato "puro" come quello Epson, altrimenti non potrebbe essere utilizzato in combinazione con le carte patinate lucide: Epson per ottenere il fissaggio dei pigmenti li ha incapsulati in uno strato di resina, ovviando così al problema del mancato assorbimento nello strato assorbente presente sotto la patina lucida, Canon è ancora fedele agli inchiostri tradizionali, con qualche "correzione".
restimaxgraf
05-11-2003, 21:05
newuser, come sempre non ti smentisci.....esiste qualcuno ke ne sappia + di tè???:p
netservice
05-11-2003, 21:14
Originariamente inviato da cristianox
MH... si in effetti potrei anche fare da cavia, (guardando i lati positivi e negativi i rischi sono gli stessi ma almeno non butto anche i soldi dell'ink)
ti mando in pvt i la via ecc...
preciso 2 cose:
1) ma voi non testate gli ink sulle stampanti prima di mettere sul sito la compatibilità?
2) non ti saprò di certo dire i risultati nel giro di 15 giorni, ma almeno un mese mi ci vuole, perchè ho ancora metà cartucce originali e sta stampante non consuma nulla! (ho fatto una decina di a4 fotografici senza bordo e un 400 pagine stampate)
3) tu che bazzichi da cartucce.com , una curiosità gli ink per le cartucce bci 3c-m ecc... sono sempre gli stessi o hanno bidoni diversi?
chiarisco meglio: la ditta opera con un tipo di inchiostro per canon, uno per epson eccc... oppure ha tipi di inchiostro diversi per ogni modello di cartuccia?
ciao cristiano
1) La compatibilità è garantita dal produttore dell'inchiostro, per questo, ripeto, è importante comunicare al venditore eventuali problemi riscontrati nell'uso dell'inchiostro.
2) Un mese di utilizzo è un tempo più che ragionevole per testare l'affidabiltà dell'inchiostro.
3) Gli inchiostri sono 'specifici' per ricaricare la cartuccia della stampante indicata nella compatibilità. Per le cartucce Bci 3ebk, bci21bk e bci24bk sono utilizzati 3 diversi tipi di inchiostro. Nello specifico, l'inchiostro che ti riguarda (x bci 3ebk) è del tipo pigmentato ad asciugatura rapida. I colori (x bci 6c/m/y) sono 'normali' (non pigmentati).
L'inchiostro compatibile con tutte le stampanti di una stessa marca è il cosiddetto inchiostro 'universale', da non confondere con quello 'specifico'.
restimaxgraf
05-11-2003, 21:19
quando ho ordinato alla producers l'ink...visto ke non trovavo quello specifico x la i850, ho kiamato e mi hanno detto ke una valeva l'altro, quindi bastava ordinarne uno x canon...:( :( :(
netservice
05-11-2003, 21:38
Originariamente inviato da newuser
I due neri esistono entrambi e vengono montati contemporaneamente sulla i865. Il nero bci6-bk è il nero dye-based, il bci3-bk è invece un dye-based al quale è stata aggiunta una percentuale di pigmenti. Non è un pigmentato "puro" come quello Epson, altrimenti non potrebbe essere utilizzato in combinazione con le carte patinate lucide: Epson per ottenere il fissaggio dei pigmenti li ha incapsulati in uno strato di resina, ovviando così al problema del mancato assorbimento nello strato assorbente presente sotto la patina lucida, Canon è ancora fedele agli inchiostri tradizionali, con qualche "correzione".
Il nero compatibile bci-3bk è dye-based, il bci-3ebk è del tipo pigmentato (per quanto riguarda quelli commercializzati dalla società con cui collaboro). Anche il bci-24bk è del tipo pigmentato ma con formulazione diversa dal bci-3ebk.
Di più 'nin zò'.
Insomma, netservice, la domanda è questa : esistono, che tu sappia, inchiostri specifici per canon i850 o per canon i560 che NON INCROSTINO la testina e funzionino bene ?
:) Ho riassunto :))))
restimaxgraf
05-11-2003, 22:24
Originariamente inviato da gastro
Insomma, netservice, la domanda è questa : esistono, che tu sappia, inchiostri specifici per canon i850 o per canon i560 che NON INCROSTINO la testina e funzionino bene ?
:) Ho riassunto :))))
Ke viullenza!!!!
Calma fratelli, calma, imparate ad amare la Pigna....:D
netservice
05-11-2003, 22:24
Originariamente inviato da gastro
Insomma, netservice, la domanda è questa : esistono, che tu sappia, inchiostri specifici per canon i850 o per canon i560 che NON INCROSTINO la testina e funzionino bene ?
:) Ho riassunto :))))
Premesso che io non li produco e nemmeno li vendo, ti potrà rispondere cristianox fra qualche settimana.
Hehe ok allora aspettero' impaziente :)
Tnx
speriamo !
cristianox
06-11-2003, 07:58
ok, net mi ha detto che partono oggi, entro il finesettimana dovrebbero arrivarmi!
comincio a fare un po di stampe per terminare l'inchiostro che ho e poi vi faccio sapere! (non prima della prima settimana di dicembre... non sono tutto il giorno li a stampare!)
che dio ce la mandi buona! (o ce lo mandi buono.... l'inchiostro! :D )
restimaxgraf
06-11-2003, 08:35
scusa cristianox, ke stampante hai ke non ricordo la 560????dovresti x mia conoscenza provare soppratutto a stampare sù carta normale xkè sù carta foto i problemi li maskera di +....ovviamente è un mio consiglio..poi vedi tù...!:p
fà pure rima....
cristianox
06-11-2003, 09:10
si ho intenzione di mandare stampe per lo più su carta normale (ho parecchi pdf) e qualcuna su fotografica, magari una volta finito di testare la stampante (cioè l'inchiostro) posto una "recensione" per uso di tutti!
si ho una canon i560
una cosa che mi farebbe comodo è se qualcuno mi può mandare via mail magari 3 pagine "tipo" da stampare (tipo quelle che usano per fare i test della stampante) in modo che posso stamparle con inchiostro normale e poi con quello ricaricato!
magari una pagina con testo, una con testo e grafici/foto!
hehehe occhio a non finirle prima che ti arrivino le ricariche, altrimenti introduci altre variabili nella nostra ricerca !
Originally posted by netservice
Il nero compatibile bci-3bk è dye-based, il bci-3ebk è del tipo pigmentato (per quanto riguarda quelli commercializzati dalla società con cui collaboro). Anche il bci-24bk è del tipo pigmentato ma con formulazione diversa dal bci-3ebk.
Di più 'nin zò'.
Netsystem ha ragione, la sigla corretta è bci3e-bk ed è montata insieme alla bci6-bk nella i865 oltre che singolarmente nella i850 e i560 (e diverse altre).
Tendo a fare confusione perchè dal 2001 (data del rilascio della bci3e) la Canon afferma che questa tanica può essere usata anche nelle stampanti delle generazioni precedenti senza problemi; leggendo la compatibility-list in mio possesso, addirittura tutte le stampanti con cartucce bci3 vengono "dirottate" sulle bci3e, e mi sembrava logico pensare che la produzione fosse stata dismessa.
Evidentemente non è così...
io non mi sono ancora deciso per la stampante...dappertutto leggo post che parlano che i colori della c84 sono a pigmenti...ma in parole povere che vuole dire?
Rispetto agli inchiostri della canon i560 in cosa si differenziano!
Per la stampa di foto quale è la migliore?
Per lo stesso prezzo quale merita acquistare?
Miglior rapprto costo copia?
Ciao
Lillo\'s
07-11-2003, 11:13
Originariamente inviato da Hire
Scusate, ma per caso conoscete un negozio a roma che vende inchiostri per stampanti??? Ho una stampante canon 5100
Grazie :oink:
Ciao,
quelli di www.inchiostri.it sono di Roma da come vedo scritto :O
netservice
07-11-2003, 20:49
Originariamente inviato da newuser
Netsystem ha ragione, la sigla corretta è bci3e-bk .........
Non che ci tenga in modo particolare, ma il mio nick è
'netservice' ....
Originally posted by netservice
Non che ci tenga in modo particolare, ma il mio nick è 'netservice' ....
Sono stato tradito da Cristianox :sofico: che ti ha chiamato Netuser in un post precedente.
Scherzi a parte, ti chiedo scusa, ho il brutto vizio di scrivere i post in fretta...
Originally posted by manottima stampante, l'ho appena comprata oggi.
io non mi sono ancora deciso per la stampante...dappertutto leggo post che parlano che i colori della c84 sono a pigmenti...ma in parole povere che vuole dire?
Gli ink pigmentati hanno le particelle di dimensione superiore ai comuni ink dye-based, risultando quindi molto più coprenti una volta disposti su carta.
Questa caratteristica è utile per ridurre al minino la quantità deposta sulla superficie, evitando il passaggio della stampa all'altra parte del foglio, azzerando i tempi di asciugatura e consentendo la stampa fronte e consentendo una maggior qualità generale su questo supporto.
Per una pigment ink come la c84 non è possibile raggiungere la qualità di stampa fotogrtafica della i560 su pr-101, gli inchiostri sono troppo coprenti per ottenere la brillantezza tipica di questo supporto canon; il livello della stampa di una c84 su carta fotografica durabrite dovrebbe essere pari a quello di una i550 oppure a quello di una i560 su gp-301. Se Epson dovesse decidere di usare il doppio nero come avviene già sulla Canon i865 le prestazioni migliorerebbero molto, tuttavia la cosa non avverrà nel breve periodo e difficilmente vedremo una Epson pentacromatica.
Non esistono prove comparative tra la c84 e la i560: per la c84 la Epson dichiara 850 pagine al 5% di copertura (costo cartuccia 39€) mentre Canon ne dichiara 330 a copertura 5% (costo cartuccia 13€)
Ciao e grazie x le esaurienti risposte.
A questo punto, visto che prevalentemente userò la stampante per testi e lettere, ed in misura minore per foto, penso che un buon compromesso sia la epson C84.
Come tipologia di carte speciali (a cui t riferivi prima) per stampe fotografiche la epson con il DURABrite offre + possibilità di stampe anche in diversi formati?
Ciao e Grazie
cristianox
10-11-2003, 14:08
ok arrivato questa mattina inchiostro!
appena riesco ad accumulare un pò di dati vi informo!
restimaxgraf
10-11-2003, 14:20
okay, bravo inizia a stampare come un matto!!!!devi distruggere quella stampante dà tanto la devi usare....:D :D :D :D
Pendiamo tutti dalle tue labbra... o meglio dalle tue dita :D
Oramai sara' sommerso da fogli volanti e documenti bozza :)
Pipposuperpippa
22-11-2003, 21:01
Vi porto la mia breve esperienza.
Ho una i250 e ho sostituito il nero originale (terminato) con uno compatibile marcato "Generic" preso in un centro commerciale Auchan.
Nella stampigliatura sulla confezione della cartuccia compare anche la 250 fra le stampanti a cui è dedicata.
La sto usando da un mesetto e direi che non noto nessuna differenza col nero originale che avevo prima, tutto funziona molto bene e non ho mai dovuto fare pulizie supplementari. :)
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Vi porto la mia breve esperienza.
Ho una i250 e ho sostituito il nero originale (terminato) con uno compatibile marcato "Generic" preso in un centro commerciale Auchan.
Nella stampigliatura sulla confezione della cartuccia compare anche la 250 fra le stampanti a cui è dedicata.
La sto usando da un mesetto e direi che non noto nessuna differenza col nero originale che avevo prima, tutto funziona molto bene e non ho mai dovuto fare pulizie supplementari. :)
Penso che il tuo sia comunque un caso abbastanza normale. La tua stampante non ha ugelli da 10 micron e questo la rende poco suscettibile ad inchiostri non propriamente perfetti.
restimaxgraf
05-12-2003, 13:40
a me continua a farmi banding la mia i850 ricaricata con producers, avete qualke idea sù come risolvere il problema oltre a smontare e pulire la testina?e qualke consiglio sù quale ink usare?:( :rolleyes: :confused:
cristianox
05-12-2003, 14:36
sulla discussione in rilievo, quella di dani ho postato la prima esperienza con ricarica nero sulla i560, per ora ho fatto poche stampe con in ricaricato (di cartucce.com) ma quando ho dati più sostanziosi posto tutto!
ah anche a me dava fenomeno di banding (se si intende che fa delle righe bianche mentre stampa) risolto togliendo lo scotch e riattaccandolo (penso fosse dovuto al fatto che c'èra o troppa o troppa poca pressione dell'aria all'interno)
geronim000
05-12-2003, 15:47
Salve a tutti, da ieri ho la canon I560, che ho trovato subito elegante, robusta, silenziosissima e ultraveloce, prima avevo una 6200 che ho caricato per 4 anni con inchiostri della Refill, quando le testine si esaurivanio le cambiavo e via andavo avanti perche' erano considerate consumabili, ma.....ma a questa I560 la testina e' considerata un pezzo di ricambio il che' significa che quando si guasta la cosa piu' conveniente e' buttare la stampante.
Questa mattina ho telefonato alla Refill per chiedere come mai sul sito non ci fossero ancora inchiostri compatibili con la I560 e mi sono sentito rispondre che essendo nuova ancora non avevano aggiornato il sito ma che gli inchiostri disponibili erano (parlo del colore) quelli in uso per la Canon BJC 8200.
Sinceramente ho timore di usare inchiostri compatibili su questa testina cosi' sofisticata, che ne dite?
D'altronde cadrebbe anche la garanzia Canon che e' totale (testine e spedizioni comprese) per due anni.
Peccato perche' faccio moltissime stampe.
Salutissimi
restimaxgraf
05-12-2003, 17:24
Originariamente inviato da cristianox
sulla discussione in rilievo, quella di dani ho postato la prima esperienza con ricarica nero sulla i560, per ora ho fatto poche stampe con in ricaricato (di cartucce.com) ma quando ho dati più sostanziosi posto tutto!
ah anche a me dava fenomeno di banding (se si intende che fa delle righe bianche mentre stampa) risolto togliendo lo scotch e riattaccandolo (penso fosse dovuto al fatto che c'èra o troppa o troppa poca pressione dell'aria all'interno)
scusa, ma quanto tempo l'hai lasciato via lo scotch? io x esempio ho messo la vite.....farò delle prove....ma teoricamente il problema non dovrebbe esser quello, scusa le cartucce originali, non son kiuse ermeticamente, con la sfera prima e poi dopo l'adesivo....?oltre al fatto, ke se non erro + ke solo aria, l'ink esce x un fatto di peso-depressione....xò potrei pur dir cazzate atomike...
cristianox
05-12-2003, 19:04
io ho fatto così:
1 ) ho tolto la cartuccia quasi vuota (ci era ancora 1 millimetro circa di nero sul "serbatoio" cioè la parte dove non c'è la spugna)
2 ) ho messo scotch in modo che il foro da dove esce l'ink per andare nella testina fosse tappato ermeticamente
3 ) ho bucato la cartuccia e appena ho bucato ho notato che l'ink residuo (il famoso millimetro) è stato subito assorbito dalla spugna
4 ) ho lasciato il trapano (il buco era di 2 millimetri di diametro)
5 ) ho caricato la cartuccia con l'ink necessario a raggiungere i 4/5 del serbatoio
6 ) ho tappato il buco che avevo fatto (ermeticamente con lo scotch)
7 ) ho rovesciato la cartuccia in modo da poter togliere lo scotch che avevo messo al punto 2 senza far fuoriuscire inchiostro
8 ) con movimento rapido ho messo la cartuccia nella testina.
9 ) mando la stampa di prova e vedo che lascia parecchio inchiostro sulla carta (propio macchie) , faccio una, 2, 3 pulizie ma njiente, fa banding e stampa male il nero.
allora ho pensato: c'è troppa pressione nella cartuccia e ho tolto lo scotch che avevo usato per tappare il buco di 2 mm.
lo ho tolto per 5 secondi, non di più, poi ho ritappato, ho rifatto una pulizia e una stampa di prova ed era a posto!
ho fatto anche or ora una stampa e va bene...
tenete conto che non è da tanto che ho ricaricato (una settimana mi sembra)
quando avrò qualche dato confermato anche dal fattore tempo (può essere benissimo che si intasi fra una settimana perchè ora magari sta usando ancora inchiostro preso dalla spugna...)
dimmi pure se non sono stato chiaro o se hai bisogno di chiarimenti su qualche punto in particolare!
ciauz
restimaxgraf
06-12-2003, 13:29
ho provato ad aprire il tank e far passar aria, sì questa volta è risolutivo, ma molto probabilmente xkè ho cannato io nella ricarica, devo averla fatta troppo velocemente...cmq rimane il banding leggero, e poi lo fà pure col nero, ke non ho ricaricato....una domanda, cristianox, la tua usa le cartucce bc 3e come la mia i850 giusto?se sì, quando ricariki, hai mai fatto caso, se la spugna si deve imbere tutta fino in alto???io l'ho fatto...e ho visto fare delle bollicine di aria...una cosa poi ke mi kiedo è questa, molte cartucce anke di altre marke di stampanti hanno un piccolo forellino x far passar aria e migliorare l'uscita...non sarebe necessario pure sù queste?
restimaxgraf
28-12-2003, 13:43
novità?devo acquistare a brevissimo gli ink ke sono alla fine non sò dove sbattere la testa!!!tutti hanno ink compatibili x tutte le canon, ma nessuno solo x la i850!!!ke faccio???:cry: :cry: :cry: :confused:
Originariamente inviato da restimaxgraf
....xò potrei pur dir cazzate atomike...
le dici, le dici! :D :D
se guardi bene sopra le cartucce canon, vedrai che l'adesivo non copre l'inizio di quel canalino tipo labirinto;
da lì passa l'aria che poi entra nella cartuccia attraverso un forellino più o meno al centro di quel "labirinto"
ciao :)
restimaxgraf
28-12-2003, 17:40
Originariamente inviato da essegi
le dici, le dici! :D :D
se guardi bene sopra le cartucce canon, vedrai che l'adesivo non copre l'inizio di quel canalino tipo labirinto;
da lì passa l'aria che poi entra nella cartuccia attraverso un forellino più o meno al centro di quel "labirinto"
ciao :)
Ke simpatico ke sei!!!!:fuck:
cmq si me ne ero accorto, ma cmq la stampante con stò ink continua a fare banding....ke cavolo di ink ci metto???:cry: :cry: :cry: :cry:
qui non ti so rispondere, sul lavoro dobbiamo acquistare un'altra canon, e sto cercandone una ancora a 5micron, perché con 2 mi sembra rischioso ...attendo esperienze altrui...
per i modelli a 5, ci troviamo pittosto bene con le cartucce di ricambio della Océ
ciao
restimaxgraf
28-12-2003, 18:07
Originariamente inviato da essegi
qui non ti so rispondere, sul lavoro dobbiamo acquistare un'altra canon, e sto cercandone una ancora a 5micron, perché con 2 mi sembra rischioso ...attendo esperienze altrui...
per i modelli a 5, ci troviamo pittosto bene con le cartucce di ricambio della Océ
ciao
il problema è proprio questo, ricaricare con gli ink quelle vekkie ad 5 pl è diverco ke quelle nuove a 2pl...dove l'ink si incasina se non è apposito!!!
le troppe libagioni mi hanno fatto scrivere micron invece di pl :D
però ho un ottimo rapporto con il negozio fornitore delle Ocè (e di altro materiale): appena riapre vedo di chiedere informazioni e prometto di riferire
ciao
restimaxgraf
28-12-2003, 18:22
ke è stà Ocè ke l'ho già sentita, ma mica ricordo.....il troppo pandoro vino ravioli e cotekino mi hanno fatto venire l'arteriosklerosi.....:D
sarebbe meglio parlarsi a festività concluse .... :D
comunque la Ocè è un grosso produttore di macchine copiatrici
vai solo a vedere che plotter professionali ha in catalogo...
ciao
Ciao, Buon anno a tutti!
Sapreste dirmi se nella Canon BJC 6200 vanno bene i fogli fotografici da 210 gr/mq.? O il massimo è 105 gr/mq?
Grazie.
geronim000
02-01-2004, 08:22
Si Diego, ho usato regolarmente cartoncino fino a 250 grammi (per fareci biglietti da visita).
Salute
Cristianox
sbaglio o i risultati della ricarica con inchiostri cartucce.com non li hai divulgati.
geronim000
12-01-2004, 09:25
Tato ma a chi cavolo stai rispondendo?
Non ho risposto,
siccome devo comprare dell'inchiostro per Canon, non riuscendo (salvo errori) a trovare le impressioni di Cristianox sull'inchiostro provato ho chiesto.
restimaxgraf
12-01-2004, 10:53
se può interessare trà qualke giorno comprerò gli ink dà PRINK, x ricaricare la mia i850....e poi vi farò sapere, ovviamente prima di saper qualcosa di definitivo ci vorrà circa un mesetto e forse +....;)
Grazie se non mi servono prima aspetto;
stavo per prenderli anch'io sabato, (ho fatto 30+30 km per andare nel negozio + vicino), ho chiesto il prezzo del kit nero 15.5€ x 30ml) sono stramazzato al suolo e non ho comprato niente.
Poi a casa ho chiamato e mi hanno detto che c'è anche solo il flaconcino da 30ml a 5.5€ circa......non potevano dirmelo prima. Ma una siringa e un paio di guanti costano 10€
Mah...
restimaxgraf
12-01-2004, 17:26
Originariamente inviato da teto00
Grazie se non mi servono prima aspetto;
stavo per prenderli anch'io sabato, (ho fatto 30+30 km per andare nel negozio + vicino), ho chiesto il prezzo del kit nero 15.5€ x 30ml) sono stramazzato al suolo e non ho comprato niente.
Poi a casa ho chiamato e mi hanno detto che c'è anche solo il flaconcino da 30ml a 5.5€ circa......non potevano dirmelo prima. Ma una siringa e un paio di guanti costano 10€
Mah...
Mah, non sò cosa dirti, io ho risparmiato con producers e la mia i850 stampa con l'uccello....:D insomma costano meno, ma alla fine stampa da skifo, credo ke anke se spendo di + ma stampa meglio, mi và bene così, io xò prendo i colori e non il nero, se non ricordo male le boccette dà 30ml vengono 24 euri...vediamo...cmq le siringhe prendile o al supermercato o in farmacia, le paghi molto-!!!!poi alla fine se và tutto bene, farò una recensione degli ink.....peccato ke cristianox non si faccia sentire.....ke invece di metterlo nelle cartucce l'abbia bevuto l'ink???:sofico: :sofico: :sofico:
Pienamente daccordo, ma mi raccomando non berlo anche tu l'inchiostro ;) , aspetto le tue impressioni, così se funge siamo a posto, se no ne provo un'altro io.
Ciao
restimaxgraf
29-02-2004, 11:00
come citato sopra ho acquistato le cartucce nuove di prink, smontato testina messa a bagno x la pulizia, rimontato il tutto x vedere con kiarezza come funzionano queste ricarike, premetto, ke il nero è quello ke avevo prima, cartuccia canon ricaricata, montato il tutto, devo dire ke le prime stampe, hanno cmq un leggero banding (stampa con righe leggermente + kiare orizzontali) ma x il momento le stampe effettuate sono solo 4/5.....spero migliori.....il nero è perfetto invece, il banding dei colori viene solo sulle mezze tinte.....al momento quindi non farò un commento....vero e proprio....è troppo presto....cmq mi piacerebbe sentire ki ricarika i colori sù qualke stampante a 2pl.....oltre a dire, ma penso lo saprete meglio di me, ke le magagne di stampa, si evidenziano o si camuffano, a seconda della carta usata....sono passati un po' di mesi...ma sul forum 3d di gente ke ricarica non ve nè...possibile???:p
DjSolidSnake86
02-10-2006, 00:16
ho una i850 e ho il problema delle righette bianche in tutte le stampe!
come facico a risolvere?
ho fatto puliza accurata dai driver.. anche nella testina con il liquido bianco di refill.it.. insomma sono disperato, se non risolvo mi sà che dovrò comprare una stampante nuova :muro:
restimaxgraf
02-10-2006, 17:51
usi cartucce originali?
DjSolidSnake86
02-10-2006, 17:53
no quelle di refill con inchiostro refill..
we ma noi ci sentiamo su msn sempre ;)
restimaxgraf
02-10-2006, 18:05
l'unico consiglio è di ripetere la pulizia come ti avevo detto e montare 3 cartucce colore nuove originali. :stordita:
ciao
DjSolidSnake86
02-10-2006, 19:37
ma l'ho fatta una marea di volte! i casi sono 2: o sono le cartucce come hai detto tu, oppure si è rotta da sola! xò da quanto capisco una marea di stampanti si rompono così, checazz :muro:
restimaxgraf
02-10-2006, 19:42
prova con le cartucce originali
DjSolidSnake86
02-10-2006, 20:22
compro delle cartucce nuove refill?
probabilmente queste qui comprate moolto tempo fa nn funziano + a dovere..
restimaxgraf
02-10-2006, 20:28
no nuove originali canon
DjSolidSnake86
02-10-2006, 20:37
vuoi dire che nn posso più usare cartucce non originali? :(
restimaxgraf
02-10-2006, 20:44
ti ho detto solo di provare con 3 cartucce nuove originali. e vedi se risolvi. potrebbe esser che una cartuccia che ora hai non rilascia sufficente inchiostro e quindi lascia la riga di foglio bianca
DjSolidSnake86
02-10-2006, 21:17
ma xkè allora nn posso comprare quelle di refill? son sempre buone.. l'importante è ke sian nuove!
cmq per la cronaca..ora mi stampa tutto in verde :muro:
ah dimenticavo.. i test sugli ugelli e sull'allineamento testina son tutti sballati..
restimaxgraf
03-10-2006, 17:54
perchè con le canon andresti sul sicuro al 90%
se stampa in verde probabilmente ti si son michiati i colori, controlla le cartucce e vedi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.