PDA

View Full Version : DVD+RW Alliance approva il DVD+R dual Layer


Redazione di Hardware Upg
10-10-2003, 08:45
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10954.html

Philips annuncia la tecnologia di scrittura Dual Layer applicata a supporti DVD+R presso il CEATEC JAPAN 2003: entusiasmo, ma anche dubbi più o meno nuovi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sig. Stroboscopico
10-10-2003, 09:06
speriamo che prevalga il blu ray... e che i suoi supporti siano milgiori qualitivamente di quelli attuali (che fanno comunque lezzo anche se di ottima qualità...)
dvd da 4 gb... sono troppi pochi per poter essere usati come standard di registrazione soprattutto per uso casalingo...

"dell'home recording di fascia alta"
perchè non lo traducete uso casalingo di fascia alta?

ciao!

karlini
10-10-2003, 09:13
compatibilità vuol dire che i master dvd in commercio possono scrivere anche su supporti 8Gb?

Luca69
10-10-2003, 09:17
x karlini:
nn credo proprio :( ritengo che per "compatibilitá" si inteda che il lettori attuali dovrebbero essere in grado di leggere questi DVD dual layer da 8Gb :)

sciams
10-10-2003, 09:49
Infatti i lettori attuali dovrebbero essere in grado di leggere i dual layer, giusto? Alcuni films sono scritti in questo formato, vero? Altrimenti ai 9,4 Gb/lato come ci si arriva...

dOnDa
10-10-2003, 09:53
Originariamente inviato da Luca69
x karlini:
nn credo proprio :( ritengo che per "compatibilitá" si inteda che il lettori attuali dovrebbero essere in grado di leggere questi DVD dual layer da 8Gb :)

avoja... ma che scherzi!... :D i master non saranno assolutamente compatibili.... Solo i lettori lo saranno... perchè già leggono doppio strato.

Manwë
10-10-2003, 09:56
A 15 anni di distanza dal Compact-Disc l'unico standard continua ad essere il CD, un settore cosi importante è anche il più incasinato per colpa degli interessi economici delle troppe aziende, ogniuna ha un formato, uno standard che vuole far prevalere.
Una bella guerra. Peccato che le vittime siamo noi consumatori che pur avendo decine di supporti sono quasi tutti incompatibili tra di loro. :cry:

pg08x
10-10-2003, 10:02
Stando al loro comunicato non dovrebbero (nella maggior parte dei casi) esserci problemi a leggere questi nuovi supporti dual layer fatti per essere scritti con masterizzatori casalinghi di prossima generazione.

Vedremo...:D

lasa
10-10-2003, 10:07
Penso che si corra troppo, per ora si dovrebbe puntare a una maggiore diffusione dei dvd+-r e masterizzatori, ancora costosi come i supporti, con spesso problemi di compatibilità......

robbie85
10-10-2003, 10:15
Bhe, io devo dire che sono entrato nel mondo del DVD recording con un Sony 510A e mi sono trovato davvero male:
Penso che per ora il problema principale sia la compatibilità con gli attuali supporti: mi è capitato di avere fatto dei DVD-Video in parte illeggibili da diversi lettore DVD da sala e lettori DVD su PC ma in ogni caso e non capisco per quale strano motivo, forse motivi di intensità di laser o cosa, completamente funzionante sul masterizzatore...
Questo sempre con il Sony, pagato una cifra e tra l'altro che ha problemi con i CD-RW: il CD-RW in questione è leggermente rovinato e con un normalissimo masterizzatore CD riesco a farlo tranquillmente, mentre masterizzandolo con il mast DVD, mi risulta llleggibile in parte...non ho però provato se con il master dvd riescoa leggerlo completamente e se il problema sia solo perchè il CD è leggermente graffiato o no...
Devo fare alcune prove oggi appena torno a casa e in settimana e provvedero a mandare e-mail di protesta a Sony perchè non è possibile che un masterizzatore che venga venduto come il top di quelli in commercio ed al prezzo più alto, abbia problemi di compatibilità...possono anche dirmi che non ho utilizzato supporti by sony, ma non è colpa mia se i loro supporti li vendono a cifre esorbitanti e se nei dintorni di dove abito sono introvabili!

Il Blue-Ray è una cosa attesissima, soprattutto quello a 4 strati che ho avuto occasione di conoscere solo con questo articolo...sapevo di quello a 2, ma a 4 mi mancava...100Gb sono tanti su un supporto portatile...sicuramente è ancora troppo presto e più che di fascia alta, sono di fascia aziendale dato che tempo fa era uscito una news sul primo masterizzatore Blue-Ray a singolo strato e costava qualcosa come o 40 milioni di vecchie lire se non erro!

Carpix
10-10-2003, 10:24
E basta porca miseria ladra, un mio amico è andato in giappone per un viaggio di lavoro, e mi ha rifertio, che là hanno già i master DVD, che scrivono su doppia faccia fino ad un massimo di 18GB,"adesso, io non sto dicendo che sia vero perchè lui ogni tanto ne spara qualcuna :-))))"quindi io la mano sul fuoco non c'è la metto per niente, però mi scoccia che con questi master. per DVD, siamo ancora in alto mare, è possibile che non si riesce nemmeno a scegliere uno standard unico???
E poi mi chiedo ma quando andiamo in videoteca ad affittare i film in DVD la grandezza parecchie volte supera i 10 GB, una volta ne ho preso uno e la grandezza era di 14,5 GB, adesso mi chiedo come hanno fatto a masterizzarlo???Ci saranno sicuramente in giro master e dischi che permettono di masterizzare più di 10 giga??!!
O sbagliao???
Ciao Ciao

AudioDE
10-10-2003, 10:28
io ci sto veramente sperando in questo blu-ray... quello che non capisco è dove lo troveremo un hard disk in grado di leggere a 144 MB/s? :-\

robbie85
10-10-2003, 10:32
Originariamente inviato da AudioDE
io ci sto veramente sperando in questo blu-ray... quello che non capisco è dove lo troveremo un hard disk in grado di leggere a 144 MB/s? :-\

Mah...mi chiedo come abbiano fatto...pero cavolo ti rendi conto 144mb/s...sono megabyte o megabit?
Come diavolo hanno fatto?...forse tramite router gigabit hanno direttamente masterizzato :)
Bho

Coyote74
10-10-2003, 10:32
@robbie85, io ho il Sony DRU500A da quasi un anno e non ho alcuno dei problemi da te riscontrati. Non è per caso che non lo sai usare? Ad esempio, ti posso sconsigliare di usare Nero per i backup dei dvd video. Inoltre, il problema di compatibilità dei dischi con i dvd stand alone dipende completamente dal dispositivo di lettura e dai supporti utilizzati, ma non dal masterizzatore. Da quello che posso capire è da poco che possiedi tale master, quindi prima di lamentarti con la Sony, cerca di imparare ad usarlo.....

@Carpix, credo che il tuo amico ti abbia raccontato un po' di fanfarate, la notizia che Philips abbia la tecnologia per il dual layer è fresca fresca e comunque non vuol dire che si arriverà alla produzione, quindi spiegami come fanno i Jappo ad avere già i master e i supporti.....

franciccio
10-10-2003, 10:37
Originariamente inviato da Luca69
x karlini:
nn credo proprio :( ritengo che per "compatibilitá" si inteda che il lettori attuali dovrebbero essere in grado di leggere questi DVD dual layer da 8Gb :)


Premesso che la notizia è poco chiara e fa confusione tra compatibilita di lettura e scrittura.

ma se questo supporto viene messo in commercio vergine chi lo compra se non è registrabile dagli attuali masteriz.?

Per affermare che sia compatibile in lettura, mi chiedo, bisognera scriverci su qualcosa prima?

A questo punto mi chiedo se questo "dvd" non sia esclusivamente rivolto alle aziende (software ed altre...) per la distribuzione dei propri prodotti su tale supporto ottico appunto. In tal caso la comptibilita cercata e senz'altro di lettura, ma in tal caso non vederei alcuna "paura" come suggerisce la news perchè saranno interessi della software house di distribuire dvd compatibili.

In conclusione questa news dice poco o niente e senza altre informazioni sono solo parole al vento.
Ciao

ErminioF
10-10-2003, 10:38
Troppi supporti diversi purtroppo...il dvd singolo strato non è malaccio come capacità, un po' di anni può durare, ma non credo che raddoppiare la capienza sia il passo successivo corretto.
Passare da 4.7 a 8.5 non so quanto cambi (a parte le copie di back-up dei film :D)
Imo dovrebbero puntare fra qualche anno al blue ray o addirittura a qualcosa di più capiente

sgabello
10-10-2003, 10:39
X Carpix
E poi mi chiedo ma quando andiamo in videoteca ad affittare i film in DVD la grandezza parecchie volte supera i 10 GB, una volta ne ho preso uno e la grandezza era di 14,5 GB, adesso mi chiedo come hanno fatto a masterizzarlo???Ci saranno sicuramente in giro master e dischi che permettono di masterizzare più di 10 giga??!!
O sbagliao???


Sbagli... che c'entrano quelli che prendi al noleggio o compri... Mica sono masterizzati quelli, ma vengono prodotti prima su un master, e poi "stampati": mica usano DVD vergini e poi ci masterizzano sopra! :D

HotMuscle
10-10-2003, 10:40
Carpix, quali titoli che hai affittato in videoteca superano i 10 G/b x lato ? 8.5 GB è il limite max che ho visto finora.
E' facile sparare c@zz@te se non sono supportate da prove concrete, non trovi ?

Coyote74
10-10-2003, 10:43
La notizia invece la trovo abbastanza chiara, quello che per loro è più importante è segnalare la compatibilità con i lettori stand alone, che ormai ogni famiglia ha in casa. Invece il fatto che gli attuali master dvd non sono in grado di scrivere tali supporti poco importa, tanto loro immetteranno sul mercato anche dei nuovi master con tale capacità e la gente se li comprerà. Semplice no, il problema grosso sarebbe stato se gli attuali stand alone non fossero stati in grado di leggere i nuovi supporti.

killalot
10-10-2003, 10:44
Originariamente inviato da Carpix
E poi mi chiedo ma quando andiamo in videoteca ad affittare i film in DVD la grandezza parecchie volte supera i 10 GB, una volta ne ho preso uno e la grandezza era di 14,5 GB, adesso mi chiedo come hanno fatto a masterizzarlo???Ci saranno sicuramente in giro master e dischi che permettono di masterizzare più di 10 giga??!!
O sbagliao???
Ciao Ciao

Si, sbagli :D
i dvd video da noleggio sono quasi sempre dvd-9, qualche volta dvd 5 (ma sono sempre meno) ovvero contengono circa 8,5 giga.
Personalmente non ho mai trovato un film che occupasse più di 8 giga, e infatti le edizioni speciali che alle volte trovi da comperare sono su 2 o più dvd.
Comunque la figata di questo nuovo standard, a parte le varie lotte tra i formati e la questione dell'incompatibilità in lettura con i lettori da salotto (che effettivamente esiste ma si va risolvendo) è che permetterebbe la copia dei dvd senza dover riencodare il video come tocca fare quasi sempre adesso! :D

robbie85
10-10-2003, 10:50
So che è da poco che ho questo lettore, ma se guardi su Internet in qualche forum magari non italiano dove li il masterizzatore DVD ce l'hanno da più tempo rispetto a noi poveri italiani quasi sempre gli ultimi ad avere le cose, ti accorgerai che non sono l'unico.

Teoricamente parlando una persona ignorante che prende un masterizzatore DVD, installa il software in bundle, compra un DVD-R o DVD+R vuoto e masterizza con il software in bundle, seguendo il wizard.
Il fatto che facendo ciò la copia che è venuta senza alcun problema dia errori di lettura su ben 4 tipi di lettori DVD diversi di case COSTRUTTRICI diverse è solo colpa dei lettori?
Per non parlare poi del software in bundle che da stranamente e non chiedermi perchè, masterizzando dei DVD dati ti da degli errori quando deve chiudere il DVD e questo per ben 3 volte di seguito, con tre DVD differenti (supporti intendo) e da cosa è dovuto il problema?...bah, non lo so, ma semplicemente provando a spostare i file che dovevo scrivere da una partizione ad un'altra e provando a rimasterizzarli, il DVD viene scritto senza alcun errore...
Io potrei pensare che magari quella partizione nonostante appartenesse fisicamente allo stesso HD dell'altra non riuscisse a tenere il transfer rate, ma il problema è che l'errore si presentava non appena doveva essere chiusa la sessione del DVD.

Per questo mi lamenterei con Sony, per gente che aggiornando il firmware all'ultima versione ha dei problemi a masterizzare a 4x alcuni tipi di DVD!

Io ho questo masterizzatore da poco, è vero e l'ho ammesso, ma prima di dire impara ad usarlo prima di lalmentarti, dillo anche a tutte quelle persone sui forum dato che per lamentarsi con Sony basta anche solo quello che ho detto sopra, dei software in bundle.

Sono proprio curioso di vedere poi la storia del riscrivibile e vorrei vedere come me la spieghi, perchè questa volta non puoi dirmi che non sono capace di masterizzare CD :)

robbie85
10-10-2003, 10:52
Quei tipi di supporti sono già acquistabili online anche se hanno disponibilità scarsa o nulla sui siti dove li ho trovati e sono della Pioneer

Coyote74
10-10-2003, 11:03
@robbie85, allora, inizierei col dirti che il software che hai in boundle con il Sony non è altri che il RecordNow, ormai riconosciuto come il migliore sulla piazza. Non si tratta di essere dei pivellini se si installa quello che ti danno col master se ciò è il meglio. Inoltre ti posso assicurare che io quei problemi non li ho mai avuti, mai un dvd fallito (beh, un paio di volte è saltata la luce e....). So per certo che ci sono alcuni lettori stand alone che faticano più di altri, ma da qui a dire che nessuno legge i tuoi dvd.... Potresti indicarmi la tua configurazione sui canali eide? Potrebbe essere anche solo una stupidaggine. Però premetto che il mio master non è proprio identico al tuo e anche i firmware sono diversi, quindi potrebbe anche essere che il nuovo prodotto abbia dei problemi intrinsechi. Comunque un mio amico ha il tuo master ed è felicissimo, non gli sbaglia un colpo.

franciccio
10-10-2003, 11:10
Originariamente inviato da Coyote74
La notizia invece la trovo abbastanza chiara, quello che per loro è più importante è segnalare la compatibilità con i lettori stand alone, che ormai ogni famiglia ha in casa..... La mia risposta era piu ironica...voelvo dire appunto che immettere un supporto che non è possibile masterizzare in alcun modo non ha senso ...è un preludio alla uscita di un nuovo modello di masterizzatore.
Compatibilità: tutta da dimostrare. Sia la DVD+Alliance che il DVD Forum ci hanno fatto sognare fin dall'inizio a colpi di comunicati, salvo poi essere smentiti nella realtà dei fatti
Pero mi spieghi cosa significa allora compatibilita tutta da dimostrare? Hanno appena detto sopra che il supporto risulta compatibile con gli attuali lettori, quindi sono portato a pensare che si riferiscano alla compatibilita di scrittura (ecco la mancanza di chiarezza secondo me)...ma compatibile con che cosa? Con gli attuali master dvd in commercio evidentemente. Chi legge la notizia è portato a pensare che si possa sperare in una copatibilita con gli attuali master dvd. Altro che tutto da dimostrare...

robbie85
10-10-2003, 11:18
Il fatto è che mi da fastidio quel pizzico di arroganza nel dire non lo sa usare...non che ci sia niente di male a non sapere usare qualcosa, soprattutto qualcosa con cui si ha avuto un approcio solo da poco e nessuno è perfetto, ma non essendo mai successo qualcosa a te, non capisco perchè ti venga facile arrivare a dire ciò senza prima aver verificato alcuni dati.

Comunque c'è da dire che sul modello 500A se non sbaglio, persino sul sito stesso della Sony si parlava di problemi conosciuti con alcuni supporti fino a qualche tempo fa.

Poi c'è da vedere il tuo amico quali tipi di supporti usa (marca, velocità) tipi di DVD scritti (Video, Dati) e con che lettore li guarda/legge.

Con il termine in "parte illeggibile" mi riferisco o a blocchi di minuti o di quache secondo su alcune scene, mentre per i dati, non ho mai avuto problemi quando la copia veniva eseguita con successo, ma ho avuto problemi per la storia dell'errore nalla chiusura del DVD. Premetto che mi sembra strano che ci siano problemi dovuti alla configurazione EIDE dato che lo spostamento è avvenuto all'interno dello stesso hard-disk fisico!

Comunque sul Primary Master ho un HD 180GXP Hitachi da 180Gb, dovrei averne un altro identico sul Primary Slave ma momentaneamente è in sostituzione e comunque quando ho avuto gli errori non c'era.
Sul Secondary Master ho il masterizzatore DVD e sul Secondary Slave il lettore DVD Lite-On 165-H.
Sul canale SATA 1 ho collegato un rack estraibile, ma solo ora ho dentro un HD fisso da 30GB dell'IBM, un I350...non mi ricordo il modello esattamente...

Comunque non è da escludere un possibile errore o un problema dovuto alla fabbricazione!

Il mio ribattere così duramente, diciamo che non era per niente duro, ero comunque dovuto a quel pizzico di arroganza ce mi è sembrato di leggere tra le tue righe...che poi io abbia letto qualcosa che non c'era, non è da escludere.

Mazzulatore
10-10-2003, 11:51
144mb/s... Non è che siccome sui CD il laser non può interrompersi deve essere così anche per DVD/BlueRay.

blubrando
10-10-2003, 11:53
e vaiiii!!!! il masterizzatore mi si è cotto giusto in tempo per l'annuncio dei dual layer!!!(naturalmente già ricomprato) :muro: tanto da qui ad un anno ne usciranno diversi modelli,staremo a vedere i prezzi!

_Mystere_
10-10-2003, 11:53
O-oh! e allora............. vai!

Adesso si che 'so cazzi per le fOTTUTE major :ncomment: yankee !:ahahah:

si tratta di un cambiamento da urlo! :eekk:

ed e' proprio il caso di brindare... :cincin:

abbiamo raggiunto il traguardo ! :winner:

Ai cari avidi, non vi resta che darvi all'alcol! :hic:

Questo sara' il vero motore di diffusione per lo standard, e puo' darsi anche che abbiano pianificato di guadagnarci piu' su con i supporti vergini che con i diritti, si sa mai.....

Coyote74
10-10-2003, 12:09
@robbie85, scusami se ti sono sembrato arrogante, non era nelle mie intenzioni. Volevo solo farti notare che agli inizi si possono avere vari problemi, dovuti più che altro alla poca esperienza. Da quello che vedo la tua configurazione sui canali eide è uguale alla mia, quindi escluderei che sia questo il problema. Ti consiglierei, a questo punto, di controllare se hai gli UDMA attivati sul master e sul lettore DVD. Se anche questo è a posto, prova a cambiare i supporti, che mi ricordi, ad esempio, si diceva che il DRU500A avesse delle incompatibilità con i vecchi Princo, quindi può essere che il tuo abbia un problema simile. Per quanto riguarda gli scatti nei dvd video ti riporto una mia esperienza, con un dvd-r, masterizzato a 2x, avevo un problema simile sul mio stand alone della Samsung (molto vecchio), ma lo stesso disco messo nell'altro stand alone (Pioneer) andava a meraviglia, come vedi non è sempre colpa del master.

Fater69
10-10-2003, 12:31
Originariamente inviato da Mazzulatore
144mb/s... Non è che siccome sui CD il laser non può interrompersi deve essere così anche per DVD/BlueRay.


Io leggo 144 milli bit al secondo.... ti sembrano performances da urlo queste????

:D

pg08x
10-10-2003, 12:40
Originariamente inviato da Fater69
Io leggo 144 milli bit al secondo.... ti sembrano performances da urlo queste????

:D

Grandioso :yeah: anni fa hanno scisso l'atomo, oggi spezziamo il bit :sofico:

eltalpa
10-10-2003, 13:41
Da punto-informatico

Philips raddoppia la capacità dei DVD+R

Grazie ad un nuova tecnologia dual-layer Philips annuncia di aver realizzato DVD registrabili da 8,5 GB che mantengono la compatibilità con i lettori DVD-ROM esistenti. Presto sugli scaffali

07/10/03 - News - Eindhoven (Olanda) - Mentre all'orizzonte attende paziente la nuova generazione di DVD a laser blu, i ricercatori di Philips Electronics, in collaborazione con Mitsubishi Kagaku Media/Verbatim, hanno svelato un'evoluzione del formato DVD+R, chiamato DVD+R 9, che porta la capacità di un singolo disco a 8,5 GB, quasi il doppio di quella attualmente offerta dai formati DVD-ROM tradizionali a singolo lato.

L'incremento di capacità è stato raggiunto grazie allo sviluppo di una tecnologia dual-layer che ha consentito la fabbricazione di supporti DVD+R costituiti da due sottili strati di materiale organico, ognuno registrabile in modo indipendente e in grado di contenere 4,25 GB di dati. La capacità aggregata dei due layer consente, secondo Philips, di registrare fino a quattro ore di video in qualità DVD o 16 ore di video in qualità VHS senza la necessità di girare il disco.

Ciò che agli occhi dell'industria e dei consumatori rende particolarmente interessante il nuovo formato di Philips e Mitsubishi è la sua piena compatibilità con lo standard DVD-ROM: questo significa che i nuovi supporti potranno essere letti con i player DVD già sul mercato, sia quelli domestici che per computer. Questa caratteristica già spinge il nuovo formato DVD+R da 8,5 GB tra gli standard della DVD+RW Alliance.

Philips prevede che i primi masterizzatori compatibili con il nuovo formato arriveranno sul mercato nel corso del 2004. Il colosso olandese dimostrerà la propria tecnologia presso la fiera del settore CEATEC Japan 2003 in programma dal 7 all'11 ottobre.


Mah! secondo me è troppo grossa per essere vero che i dvd+rw attuali masterizzeranno quelli adoppio strato :sofico:

robbie85
10-10-2003, 13:51
Basta che giri il DVD :)

Ramon77
10-10-2003, 15:08
Originariamente inviato da Carpix
...una volta ne ho preso uno e la grandezza era di 14,5 GB, adesso mi chiedo come hanno fatto a masterizzarlo???Ci saranno sicuramente in giro master e dischi che permettono di masterizzare più di 10 giga??!!
O sbagliao???
Ciao Ciao

Carpix...i DVDs originali nn sono masterizzati, bensì stampati...
:cool:

sinadex
10-10-2003, 16:15
da quel che leggo in giro i dvd-r non sono 100% compatibili con i lettori stand alone, e i dvd+r ancora meno
questi dvd+r doppio strato ho impressione lo saranno ancora meno...
poi pensateci, tra poco avremo l'imbarazzo di scegliere tra dvd-r, dvd-rw, dvd+r, dvd+rw, dvd+r-9 e dvd+rw9....:sofico:

MrDOS
10-10-2003, 16:49
Che dire... è il formato perfetto per la copia 1:1 dei DVD Video. Se ci saranno supporti vergini di buona fattura, la compatibilità con i lettori da tavolo non dovrebbe essere un problema. Credo avrà successo.

HotMuscle
10-10-2003, 16:49
...è stato visto dal suo noleggiatore di fiducia mentre controllava tutti i dvd, nell'improbabile ricerca di quelli con 10 Gigabyte (e 14,5 GB) di spazio occupato :--)

dragunov
10-10-2003, 21:07
Be io non capisco perchè per i loro stupidi guadagni ci facciamo mettere i piedi in testa e tolleriamo 2 standart!!! io ho un pionieer 106 e mi trovo bene.

MaxP4
10-10-2003, 22:57
Originariamente inviato da Carpix
E basta porca miseria ladra, un mio amico è andato in giappone per un viaggio di lavoro, e mi ha rifertio, che là hanno già i master DVD, che scrivono su doppia faccia fino ad un massimo di 18GB,"adesso, io non sto dicendo che sia vero perchè lui ogni tanto ne spara qualcuna :-))))"quindi io la mano sul fuoco non c'è la metto per niente, però mi scoccia che con questi master. per DVD, siamo ancora in alto mare, è possibile che non si riesce nemmeno a scegliere uno standard unico???
E poi mi chiedo ma quando andiamo in videoteca ad affittare i film in DVD la grandezza parecchie volte supera i 10 GB, una volta ne ho preso uno e la grandezza era di 14,5 GB, adesso mi chiedo come hanno fatto a masterizzarlo???Ci saranno sicuramente in giro master e dischi che permettono di masterizzare più di 10 giga??!!
O sbagliao???
Ciao Ciao

Sicuramente non è in noleggio*, ma "Man in Black LE" (il primo) è su un supporto da 18 gb, ma è a doppia faccia e doppio strato.
E in giro qualche altro film su questo supporto c'è, soprattutto tra i primi commercializzati dove non era raro trovarli a doppia faccia invece che a doppio strato e a metà film ti dovevi alzare per girarlo.
Per la cronaca MIB ha due versioni del film, da una parte è in 4:3 dall'altra in 16:9.





* Qualche noleggiatore usa anche i dvd per la vendita per risparmiare.

ivo de palanca
11-10-2003, 09:24
ma pe scrive 18gb su un discu che dopra ? Sicuramente un attrezzu che 'rsumija a un streppatore laser pe passà tutti ssi strati!

aresmarte
11-10-2003, 10:27
prova a fittare MIB vesione speciale! DVD 18!!! ioè doppia faccia doppio strato. a strato singolo 14gb non penso esistano.. però io uno più grosso di 8.5 l'ho beccato! :))

Isleman
12-10-2003, 02:46
Ed i DVD -R, Si lasceranno emarginare dal mercato in silenzio? Mi aspetto un prodotto analogo dal consorzio.

Regards

MLK
15-10-2003, 14:45
scusate...ma considerato tutto sto casino di formati...comprare un pioneer 106 e' una cosa positiva o no?
quanto durera' ancora il formato +- r normale da 4,7 giga?
Luca

MrBond
16-10-2003, 18:42
Grazie a tutti x le vostre opinioni che mi hanno indotto ad analizzare approfonditamente questo argomento.
Ho comprato il masterizzatore dopo una attenta analisi dei masterizzatori dvd presenti sul mercato(+/-r).
Dopo 25 dvd scritti (15-r e 10+r i supporti sono dei verbatim datalifeplus e bulk x i -r) e provati su diversi tipi di lettori dvd da tavolo ( 12 in totale, tra cui il + datato era un Pioneer DV-525) il responso è il seguente: 100% x il -r, e 70% x il +r.
Personali conclusioni... se vogliono far fuori il formato -r secondo mè devono lavorare ancora parecchio...
Teac consigliatissimo a tutti... meglio del pioneer a06 e del sony dru500a che hanno i miei amici e con i quali avevo fatto prove precedenti sul mio pc e risultano più lenti nella scrittura di poco meno di un minuto. A livello di compatibilità bene o male ci sono gli stessi risultati.

Pc config
Cpu 1800+ xp
Abit dk7
768 ddr 266
3hd maxtor 80gb
yamaha f1
Teac dv-w50d
Ciaoo

The_Crow5
18-10-2003, 19:23
Scusate l'ignoranza in materia!
desiderei avere un consgilio da parte vostra!
vorrei comprare un masterizzatore dvd,ma con l'avvento dei nuovi masterizzatori a 8x e dei supporti Dual Layer,con capienza da 8,4 GB,la mia confusione si e' raddoppiata!
non vorrei spendere denaro per un qualcosa che verra' superato nel breve!
quindi vi chiedo di consigliarmi per l'aquisto di qualche valido prodotto!
vorrei inoltre sapere,se i masterizzatori a 8x,come appunto l'asus,sono in grado di usufruire dei supporti Dual Layer di futura(imprecisata) immissione sul mercato!?
o si dovra' reiniziare nuovamente dall'inizio,con la fase degl'esperimenti?!?
fatemi sapere!
grazie anticipatamente......