View Full Version : Il futuro del cooling è a liquido?
Redazione di Hardware Upg
10-10-2003, 08:26
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10955.html
I processori dissipano sempre maggiori quantità di calore, e probabilmente i dissipatori passivi potrebbero non essere sufficienti
Click sul link per visualizzare la notizia.
V|RuS[X]
10-10-2003, 08:50
La compagnia afferma che il sistema è in grado di disspare fino a 1000 W per centimetro quadrato.
Mi sembra alquanto azzardata come affermazione.
Anche il pc della segretaria avrà il raffreddamento a liquido!! :eek:
Io sono sempre favorevole all'immissione di nuove soluzioni però un liquid cooling per il grande pubblico lo vedo molto impegnativo... dovrà essere poco costoso, facile da installare e facilissimo da manutenere (in pratica non ci dovrà essere manutenzione).
E soprattutto, visti i "bollenti spiriti", molto efficiente.
Quindi con la prossima generazione di PC potremo collegarli alle tubature dell'acqua di casa ed eliminare la caldaia, tanto ci penserà il PC a riscaldarla.
Invece la vedo bene, nasceranno delle scrivanie con il radiatore frontale incorporato così d'inverno magari si può usare il calore prodotto per scaldare le gambe delle segretarie oppure personalizzando la scrivania i maniaci dei giochi di guida possono renderla uguale al frontale della loro auto preferita.
:sofico:
eta_beta
10-10-2003, 09:24
1000 W per centimetro quadrato
quasi quasi mi compro una centrale nucleare e utilizzo questo coso per raffreddarein nocciolo
V|RuS[X]
10-10-2003, 09:25
Originariamente inviato da eta_beta
1000 W per centimetro quadrato
quasi quasi mi compro una centrale nucleare e utilizzo questo coso per raffreddarein nocciolo
LoL
Ma io dico ci ho messo anni e anni per riuscir a imparare a montare bene il dissipatore ad aria :-))))
Adesso quanto tempo mi ci vuole per montare quello a liquido???
A parte gli scherzi la tecnologia sta andando avanti ed io penso che sia ora che costruisca una stanza solo per il PC!!!, se andiamo avanti di questo passo fra 2 anni toccherà mettere un condizionatore d'ARIA per raffreddare i proc.
Ciao Ciao
Originariamente inviato da Carpix
se andiamo avanti di questo passo fra 2 anni toccherà mettere un condizionatore d'ARIA per raffreddare i proc.
Ciao Ciao
Prometia e simili :D :D :D :D :D
Non mi sembra un sistema destinato agli overclokers.
L'ipotesi credo sia quella di realizzare un sistema di raffreddamento a liquido talmente semplice ed economico da poter essere utilizzato, in un futuro non ben indicato, direttamente dai produttori o assemblatori.
Daltronde è così che son nati i dissipatori ad aria.. e pian piano si sono evoluti sino alle soluzioni attuali, integrate od optional che siano.
Qui ci sono alcune immagini dal sito www.cooligy.com (http://www.cooligy.com) :
foto (http://www.cooligy.com/images/Cooligy_loop_merged.jpg), render1 (http://www.cooligy.com/images/workstation_fluid.jpg), render2 (http://www.cooligy.com/images/workstation.jpg)
1000W??? Assurdo... dovranno rivedere i contratti Enel da 3000 W che mi sa cominceranno a stare strettini per usare i PC....
Vero, condivido, ad ognuno il suo radiatore! Non male come idea e se poi ci metti i patiti di simulatori di volo...
Scherzi a parte, se la riescono davvero con questa tecnologia "integrata" a garantire questi livelli di dissipazione, ben vengano. Avremo le CPU con i collettori "ingresso/uscita" per il liquido di raffreddamento. Anche il discorso della pomap elettrocinetica è interessante. Ne vorrei vedere uno in funzione.
xcdegasp
10-10-2003, 09:56
faranno anche una legge che è obbligo installare in ogni casa ove è presente un pc, un allarme incendio, stanza servita da porte mangiafuoco ed estintore collocato in posizione strategica?? :sofico:
Originariamente inviato da mstella
Vero, condivido, ad ognuno il suo radiatore! Non male come idea e se poi ci metti i patiti di simulatori di volo...
Scherzi a parte, se la riescono davvero con questa tecnologia "integrata" a garantire questi livelli di dissipazione, ben vengano. Avremo le CPU con i collettori "ingresso/uscita" per il liquido di raffreddamento. Anche il discorso della pomap elettrocinetica è interessante. Ne vorrei vedere uno in funzione.
Non mi voglio nemmeno immaginare cosa potrà costare un ipotetico PX 10GHz con raffreddamento integrato, forse una vacanza in Nuova Guinea?
Sinceramente preferisco la vacanza... :D
Anch'io credo che il liquido sarà presto un obbligo, ma dovrà evolversi perchè i sistemi attuali sono cmq scomodi e ingombranti......
V|RuS[X]
10-10-2003, 10:24
Ho visto il link e le immagini. Il sistema è spettacolare, se funzionasse anche bene, sarebbe davvero un passo avanti rispetto ai sistemi di raffreddamento che conosciamo oggi.
Sono però ancora curioso di saper dove il buon Andrea Bai abbia estrapolato il dato 1000 W per centimetro quadrato.
bello 1000 Watt per centimetro quadrato...non vedo l'ora di montarlo sulla macchina cosi la alleggerisco del radiatore.
Ma non è simile al sistema I.C.E. degli XPC ?
robbie85
10-10-2003, 10:28
Forse siamo veramente arrivati al punto in cui qualcuno lassù si è finalmente svegliato: la strada della miniaturizzazzione soprattutto per quanto riguarda il mondo dei PC ha questo grande problema fin da tempo e fin dall'inizio si sapeva...forse è il momento di cambiare strada o di cambiare qualcosa...perchè non fanno prima esperimenti, ricerca, prime di immettere ul mercato al pubblico processori sempre più piccoli? Perchè non cercare una strada che porti allo sviluppo di una maggiore velocità delle informazioni seppure aumentando le dimensioni della cpu?
Continuano a fare processori più piccoli, ma sfido a trovare uno di voi, con un sistema desktop che ha un case poco profondo e stretto, piccolo e compatto; siamo obbligati ad avere case invece profondi per fare passare l'aria, a montare dissipatore enormi per dissipare il calore di questa cpu sempre più piccole...
Quanto spazio è inutilizzato nei case? Se mettiamo un Tower, un Middle o Midi in orizzontale ci accorgiamo di quanto spazio ci sia inutilizzato nella parte "verticale" (nel caso mettessimo il case nella giusta posizione, in orizzontale)...
Non è forse arrivata l'ora di rimboccarsi le maniche e iniziare a studiare una nuova forma del processore ce occupi anche quello spazio inutilizzato in modo da avere una superficie più grande e scaldare di meno? Dall'altro lato sviluppare nuove tecnologie, effettuare ricerca per la velocità della trasmissione dati avendo distanza maggiori, ma anche uno spazio di trasmissione più grande?
Non sono un genio in elettronica ma penso che la cosa sia bilanciata con un guadagno nel riscaldamento della cpu...No?
(Scusate se mi sono dilungato continuando a ripetere più o meno le stesse cose...oggi ho uno stile un po' barocco :) )
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Sono però ancora curioso di saper dove il buon Andrea Bai abbia estrapolato il dato 1000 W per centimetro quadrato.
Da questa Press Release (http://cooligy.com/images/Cooligy%20Unveils%C9U%20Hot%20Spots.PDF) :D
dr-omega
10-10-2003, 10:44
Originariamente inviato da xcdegasp
...stanza servita da porte mangiafuoco ed estintore collocato in posizione strategica?? :sofico:
...porte mangiafuoco??? Ma chi sei? Pinocchio??? :D (tagliafuoco;) )
Interessante questo sistema.Sembra sia un circuito chiuso, quindi senza tanica, ma con liquidi speciali (Paraflu?).
Sembra piuttosto semplice...
Sarà così??? :eek:
Condivido anche questo tuo parere! Meglio la vacanza!
ErminioF
10-10-2003, 10:49
Decine di anni fa i computer occupavano intere stanze: fra qualche decina d'anni saranno i sistemi di raffreddamento da occuparle :D
Se dissipa anche solo la metà di quanto dichiarato a silenzio assoluto sarò uno dei primi a testarlo... :D
robbie85
10-10-2003, 10:57
Originariamente inviato da ErminioF
Decine di anni fa i computer occupavano intere stanze: fra qualche decina d'anni saranno i sistemi di raffreddamento da occuparle :D
Sembra assurdo ma andando avanti così ci arriveremo davvero, sarà più grande il sistema di raffreddamento che il computer e il tutto per stabilità...
Questa non mi sembra una vera evoluzione, ma l'aver imboccato una strada senza uscita...si cerca solo di raggirare la cosa
:rolleyes:
in effetti con cpu sempre più affamate di energia, e relativi alimentatori sempre più potenti, tenere acceso il pc comincia ad essere una spesa!
robbie85
10-10-2003, 10:59
Comunque, visto che ci sono, possono anche studiare un sistema economico, del genere ma che abbia la possibilità di raffreddare tutto il sistema PC non solo la cpu
V|RuS[X]
10-10-2003, 11:04
Originariamente inviato da robbie85
-cut-
No, non è possibile per questione tecniche in primis, e poi economiche. Diminuire le dimenzioni del core significa risparmiare decine di dollari a wafer, in quanto su un singolo 'foglio' da 300mm ve ne entrano di più, diminuiscono gli scarti e c'è più utile.
http://www.amkor.com/services/300mm_wafer_processing/200vs300wafer.gif
V|RuS[X]
10-10-2003, 11:06
Originariamente inviato da Haran
Da questa Press Release (http://cooligy.com/images/Cooligy%20Unveils%C9U%20Hot%20Spots.PDF) :D
Avevo visto quel pdf.. ma sarà l'avversione per questo formato che non me l'ha fatto aprire subito? :D
Cooligy’s system has been shown to effectively cool microprocessor hotspots of up to 1000 watts per square centimeter.
Rimango scettico.
Lord Archimonde
10-10-2003, 11:19
Io nn la vedo cosi' male
Se i sistemi a liquido si diffondono forse scendono di prezzo!
Sono d'accordo che l'evoluzione deve portare a minor consumi piuttosto che a noccioli nucelari in camera
La strada presa da AMD e' piu' apprezzata da molti:
maggior efficenza minor clock
intel viaggia verso architetture da mille ghz
l'entropia dell'universo e' destinata alla botta decisiva?
robbie85
10-10-2003, 11:22
Hai perfettamente ragione, me ne ero dimentico come un fesso, visto che ho pure lavorato quest'estate per l'ST :P che figuraccia :)
Comunque io non parlo solo di processo produttivo ma proprio del socket del processore...perchè non svilupparlo in verticale, in modo da ricoprire in modo maggiore la superficie del processore o del box del processore?
crismatica
10-10-2003, 11:59
SECONDO LE AZIENDE COME ADESSO HANNO UN IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO PER I MACCHINARI, DOVRANNO ADEGUARSI E OLTRE AL FILO DI RETE SI FARA' ANCHE LA PRESA PER IL RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO CENTRALIZZATO.
NON INSINUO CERTO CHE QUESTO SARA' IL FUTURO PROSSIMO MA FRA 2-3 ANNI SE CONTINUIAMO COSì SARA' OBBLIGO.
OVVIAMENTE I COSTI DELL'RAFFREDAMENTO DIMINUIRANNO
(CHE A DIR IL VERO NON SONO POI COSì ALLUCINANTI)
SARA' CERTO UNA BELLA INNOVAZIONE CHE GIOVERA' SICURAMENTE A CHI DI INFORMATICA NE SA.
E NON CERTO AI SUPERMERCATI.
Mazzulatore
10-10-2003, 12:06
Originariamente inviato da Carpix
Ma io dico ci ho messo anni e anni per riuscir a imparare a montare bene il dissipatore ad aria :-))))
Adesso quanto tempo mi ci vuole per montare quello a liquido???
A parte gli scherzi la tecnologia sta andando avanti ed io penso che sia ora che costruisca una stanza solo per il PC!!!, se andiamo avanti di questo passo fra 2 anni toccherà mettere un condizionatore d'ARIA per raffreddare i proc.
Ciao Ciao
Nelle sale server, diciamo quelle composte da PC adibiti a server, ci sono i condizionatori!
xcdegasp
10-10-2003, 12:17
e fa anche un bel freschino in quelle stanze ;)
}DrSlump{
10-10-2003, 12:23
E beviamoci pure questa. Fremo nel conoscere le altre innovazioni tecnologiche che le lobby ci hanno amorevolmente preparato per il futuro.
scusate l'ignoranza ma 1000w di assorbimento nn credo siano pari a 1000w di per centimetro di dissipazione
cerco di spiegarmi meglio con una domanda 1000w di corrente assorbita sono pari a 1000 w di calore sprigionato?
grazie a chi mi risponde anke pvt
Keymaker
10-10-2003, 13:09
E se imparassero a progettare?
Originariamente inviato da Keymaker
E se imparassero a progettare?
Ma scherzi? sono TROOOPPO occupati per pensare a queste bazzecole! Progettare?!:eh: ... Pfui!
giovane acero
10-10-2003, 13:24
tra un po' oltre agli allacciamenti per l'acqua, il gas, l'elettricità e il telefono ci ritroveremo un bell' allacciamento per l'azoto liquido...
evvai di bolletta!
E' anche un problema di distanze. Al corrente impiega un certo tempo per propagarsi nei conduttori e un chip grande da meno margine alla velocità. In più, se le connessioni all'interno di un chip si allungano, aumenta la possibilità di irradiare, captare radiofrequenze e quindi la possibilità di errori.
Comunque, rimanendo nella fanfascenza, il tuo ragionamento mi stuzzica un'assurda idea: proviamo ad immaginare un chip costruito su tre dimensioni, al posto di una piastrina, un cubo, un piccolo cubo dove i transistor sono disposti come su una matrice tridimensionale con la possibilità di fare connessioni in qgni direzione...
Non so, che dite? Il raffreddamento lo farei con piccoli canali all'interno del cubo tra le connessioni. Come il sistema di cui si parla.
E' fantascenza, lo so, ma tante cose di fantascenza sono poi diventate realtà.
robbie85
10-10-2003, 13:54
Di fatti quello che proponevo io era uno studio parallelo sia sulla forma che sul colmare questi problemi dovuti all'elettronica con qualche nuova tecnologia...
Già la tua idea ha senso...dai su, manda una e-mail all'Intel e ad AMD...però metti anche il mio nome nel brevetto, e passami a prendere in macchina prima di andarci, poi ti do l'indirizzo in PVT :)
nonikname
10-10-2003, 15:11
A me pare un opera d'arte (se solo si avvicinasse a questo disegno sarebbe la soluzione ideale ...)
http://www.cooligy.com/images/workstation.jpg
Questo è il futuro, quando tutti i pc saranno equipaggiati di raffreddamento a liquido, insieme ai tubi dell'acquedotto, del metano ecc., passeranno quelli del raffreddamento dei pc e potremo fare come in islanda solo che sarà l'inverso, là il calore viene portato dai gaiser alle abitazioni per riscaldarle, da noi visto che mancano le centrali elettriche, il calore dei pc verrà portato alle centrali per rigenerare elettricità. :sofico: :gluglu:
ErminioF
10-10-2003, 15:22
La vera evoluzione sarebbe aver processori della stessa potenza attuale, ma che consumano la metà e costano meno, non chip potenti il doppio che consumano il triplo :)
E purtroppo è questa la strada che vogliono far prendere per guadagnare il più possibile
Originariamente inviato da nonikname
A me pare un opera d'arte (se solo si avvicinasse a questo disegno sarebbe la soluzione ideale ...)
http://www.cooligy.com/images/workstation.jpg
Ci sono già delle soluzioni fatte esattamente così, c'è stato un servizio su una rivista (forse computer magazine) di un pc con un raffreddamento heat-pipe fatto come l'immagine che hai messo in link ed è in commercio. :cool:
Originariamente inviato da the_joe
Questo è il futuro, quando tutti i pc saranno equipaggiati di raffreddamento a liquido, insieme ai tubi dell'acquedotto, del metano ecc., passeranno quelli del raffreddamento dei pc e potremo fare come in islanda solo che sarà l'inverso, là il calore viene portato dai gaiser alle abitazioni per riscaldarle, da noi visto che mancano le centrali elettriche, il calore dei pc verrà portato alle centrali per rigenerare elettricità. :sofico: :gluglu:
L:DL!!!
Se poi troppa gente spegne il PC, BLACK-OUT!!!:D
kaRdejBE
10-10-2003, 16:32
-Beh, 1000W per centimetro quadrato... ipotizziamo che con il passare degli anni si arrivi a processori dalla superficie di pochi millimetri quadrati con gli stessi wattaggi delle macchine odierne (sui 100W)
-Ora sicuramente dal valore teorico massimo alla pratica qualcosa cambia quindi nessun dissipatopre potrà mai lavorare al 100% delle sue possibilità (paragone banale per esprimere questo concetto: un'ascensore progettato per trasportare 4 persone ne deve almeno reggere senza problemi 10... altrimenti prima o poi cade!)
Questo vuol dire che poi i famosi MILLE (che sembrano un'esagerazione) diventano la giusta misura!
Il problema non è dissipare tutti quei 1000 watt (spero proprio che nessuno produca un processore con questi consumi!), ma riuscire a trovare un metodo ingegneristicamente valido per smaltire le dissipazioni termiche ALTISSIME e CONCENTRATE che implicitamente risiedono in qualsiasi chip basato sui semiconduttori... ed ovviamente il problema del rapporto Watt/Superficie aumenta man mano che i processi produttivi si miniaturizzano!
Ciaps!
}DrSlump{
10-10-2003, 16:39
E se invece di continuare ad investire in circuiti a semiconduttore non investissero ad esempio nella tecnologia ottica??
Ops scusate, è come se chiedessimo di sostituire le macchine a benzina con quelle elettriche... non vorrei essere fatto fuori!
nonikname
10-10-2003, 16:53
Chi vincerà , la tecnologia ottica o la Bio Ing Elettronica ???
La risposta è su Nathan Never 65 ...........
kaRdejBE
10-10-2003, 16:55
Beh, attualmente i costi dei componenti ottici è ancora elevatissimo! Sperimentalmente si stanno sviluppando vari dispositivi in ottica integrata ma c'e n'è ancora di strada da fare!! Per avere tutti le funzioni elementari che sono dentro un microchip a silicio (ora nell'ordine di milioni di ON/OFF)probabilente si dovrebbero avere dei cubotti da svariati metri quadrati di silicio cristallizzato, drogato, e chissache... Insomma per adesso è abbondantemente fantascienza! :) E poi un'altra cosa: non credere che le nell'ottica integrata non ci siano perdite! Comunque se ne "sputtanano" un bel po di watt per effetto joule! (non stiamo parlando di una fibra dove praticamente tutta la luce che entra esce... qui si parla di commutatori e quant'altro!)
}DrSlump{
10-10-2003, 17:12
Volere è potere. La ricerca è a buon punto.. se si avessero un po più fondi si potrebbe andare molto più spediti.
Le nuove frontiere sono i materiali di tipo non-semiconduttore, ad altissima efficenza, che permettono una bassissima disperisione durante la propagazione in guide d'onda.
La dispersione per effetto joule nei conduttori ottici è davvero limitata. La problematica maggiore sono le interferenze che limitano la banda.
La dispersione per effetto joule la si ha solo nei trasduttori optoelettronici, ma anche in tal caso, nulla se comparato alle attuali, vetuste, tecnologie.
In questo caso nuovi materiali e la nanotecnologia aiuterà sicuramente.
Si potrebbe parlare di processori e memorie olografiche, nuovi materiali basati sul litio etc etc..
Si direbbe che l'unico limite è l'immaginazione, ma in questo caso il limite è sempre e solo uno: il denaro.
Se si decidesse di finanziare adeguatamente una ricerca in questo senso, le cose cambierebbero molto velocemente.
Per me c'e'di mezzo INTEL!!!
Perche' ha capito che le sue CPU devono andare a liquido ,senno esplodono!!!! :eheh:
:D VERY :D
kaRdejBE
10-10-2003, 18:34
Originariamente inviato da }DrSlump{
Volere è potere. La ricerca è a buon punto.. se si avessero un po più fondi si potrebbe andare molto più spediti. [CUT]
Si direbbe che l'unico limite è l'immaginazione, ma in questo caso il limite è sempre e solo uno: il denaro.
Se si decidesse di finanziare adeguatamente una ricerca in questo senso, le cose cambierebbero molto velocemente.
D'accordo ma... di strada c'è n'è ancora tanta e anche con taanti fondi non si parlerebbe di 2005 o 2006 ma di ben più anni IMVHO! L'ottica integrata in quel periodo forse verrà impiegata nei sistemi di telecomunicazione per evitare i passaggi ottici/elettronici/ottici nei vari nodi della rete (per citare in parte quel che hai detto). Vedremo, vivere per credere ;)
Ritornando in tema con la news: qualcuno ha una minima idea di come funziona una pompa elettrocinetica?
Ciao!
dragunov
10-10-2003, 21:14
1000 watt neanche l'idrogeno liquido non dissipa tanto !!!cioe su un condensatore dell' enel bastano 20 cm di sto coso
dragunov
10-10-2003, 21:16
http://www.sysopt.com/forum/showthread.php?threadid=147664
facendo una breve ricerca forse dicono la verità!1
...cifre da far girare la testa... 1000...
1000 watt? Ma il giorno in cui il dissy funzica male o si blocca, se veramente è necessaria questa potenza dissipante, cosa succede? Mi si squaglia il case?
Caspita, ho trovato con cosa sostituire il radiatore della mia auto!!! :)
ivo de palanca
11-10-2003, 09:38
Pe 1000 watt ce vo pe forza lu raffreddamentu a liquido. Me ricordo lu trattore miu,a era co lu raffreddamentu a aria e non je la facia a strefiatà:me toccatu cambiallu!
Progettare processori in materiali ottici non vuol dire forse cambiare le basi dell'elaborazione? E' proprio la natura semiconduttiva del silicio che permette la costruzione di porte logiche (e transistor)... il suo aprire/chiudere il circuito a seconda della tensione d'ingresso! Premetto che non sono un esperto ma secondo me non è questione di dire "se stanziassimo il doppio dei fondi avremmo pc in fibra tra 5 anni" ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.