PDA

View Full Version : Accordo tra Phoenix Technology e Microsoft


Redazione di Hardware Upg
09-10-2003, 08:16
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10942.html

Siglato un accordo tra le due società per la maggiore integrazione tra BIOS e sistema operativo

Click sul link per visualizzare la notizia.

krokus
09-10-2003, 08:25
..non ho capito: Windows sarà in grado di gestire dei server spenti????
:what:

marhar
09-10-2003, 08:47
non potrebbe iniziare gestendo bene quelli accesi? :))

overclock80
09-10-2003, 09:13
In questi casi meglio mettere subito le mani avanti, perchè una volta che fossero state introdotte queste funzioni di controllo nel bios con DRM o Palladium che dir si voglia, ormai la frittata sarebbe fatta.

Personalmente da ora in poi non comprerò più ne farò comprare schede madri dotate di bios Phoenix.

xcdegasp
09-10-2003, 09:16
ma scusa.. se il server è spento perchè bisogna controllarlo?? ?_?
io aggiungerei anche la funzione studiata da IBM per proteggere meglio gli HD.. non si sa mai che si muova e cada dalle scale :p
a parte le stupidate... mi preoccupa un po' sta cosa, il che vorrebbe dire veramente non aver più modo di sottrarsi all'occhio Grande Fratello!! :(

falcon.eddie
09-10-2003, 09:21
"a fronte di quanto appena illustrato sorge il fiero dubbio che questa non sia altro che una mossa "di copertura" per portare avanti il famigerato progetto Palladium."

No comment.

pirolisi
09-10-2003, 09:23
maledetto palladium...appena ho letto il titolo mi era venuto il sospetto

pirolisi
09-10-2003, 09:26
Originariamente inviato da overclock80
In questi casi meglio mettere subito le mani avanti, perchè una volta che fossero state introdotte queste funzioni di controllo nel bios con DRM o Palladium che dir si voglia, ormai la frittata sarebbe fatta.

Personalmente da ora in poi non comprerò più ne farò comprare schede madri dotate di bios Phoenix.

Diciamo che microzozz stà cominciando a rompere le uova per fare la frittata......chi manca....award e ami....

asterix3
09-10-2003, 09:34
se davvero un giorno ci sara un sistema operativo che funzionerà come e stato detto che dovrebbe funzionare il palladium non credo che abbia vita lunga o per lo meno magari potra anche avere vita lunga ma sara crackato e ricrackato per togliere tutte quelle funzioni di spione e difensore del copyright e quella sara la mia versione !
bye!

Super-Vegèta
09-10-2003, 10:09
E se sarà possibile lo sarà solo nelle versioni preliminari, dipende dall'implementazione. Una cosa è certa il sistema a pieno regime è tutto basato su cifrature hardware con vari livelli di permessi ed è questa la sua forza. SE ha dei punti deboli forse lo si potrebbe bypassare via hardware (si dovrà vedere) ma dovremo arrivare a modifiche in stile consolle ed essere tutti dei fuori legge, le norme parlano chiaro. E per cosa? Per far funzionare ciò che vogliamo sul NOSTRO pc?

Personalmente starò certamente lontano dal pentium4 prescott e da qualunque scheda madre supporti quell'orrore chiamato polladium. Non voglio saperne di avere schifezze del genere sul mio pc.

kaioh
09-10-2003, 10:32
Messa cosi la notizia sembrerebbe una buona cosa, invece su puntoinformatico la cosa appare in tutta la sua crudezza

http://punto-informatico.it/p.asp?i=45479

Windows va a braccetto col BIOS
Microsoft e Phoenix integreranno in Windows le funzionalità della nuova generazione di BIOS per PC. L'obiettivo è sicurezza e migliore gestione. Ma il WinBIOS emergente non piace a tutti
07/10/03 - News - San Jose (USA) - Costruire una simbiosi più stretta fra BIOS e sistema operativo. È con questo obiettivo che Microsoft e Phoenix Technologies, leader mondiale dei BIOS per PC, hanno recentemente stipulato un accordo di collaborazione che, a loro dire, renderà più sicuri, affidabili e semplici da usare i PC e i dispositivi digitali.
Le due aziende lavoreranno insieme per integrare Windows con i BIOS di Phoenix basati sulla tecnologia Core System Software (CSS), la stessa utilizzata per inglobare nel firmware di PC, device mobili e appliance di rete funzionalità più avanzate, quali l'accesso a utilità di sistema e di emergenza e l'integrazione di tecnologie per la sicurezza e il digital rights management (DRM). (Palladium, TCPA, mi sembra ,n.d.kaioh)

I progetti a breve termine di Microsoft e Phoenix prevedono, in particolare, che le principali funzionalità di debugging, diagnostica, configurazione e installazione di Windows possano interoperare con quelle integrate nei BIOS CSS, così da migliorare e semplificare, ad esempio, la configurazione delle periferiche, l'inventario dei componenti hardware, l'aggiornamento del firmware, la gestione remota, la manutenzione di sistemi di rete, l'automazione delle installazioni aziendali e il recupero dei dati. Oltre a questo, le due partner sostengono che il loro modello d'integrazione incrementerà la sicurezza consentendo, ad esempio, un migliore controllo dei dispositivi non autorizzati che si connettono ad un sistema. (cosi microsoft deciderà cosa potrai installare , n.d.kaioh)

"Come leader industriali, Microsoft e Phoenix forniranno prodotti software fortemente integrati che porteranno benefici per l'industria e offriranno una migliore esperienza d'uso per gli utenti", ha affermato Tom Phillips, general manager della divisione Windows Hardware di Microsoft. "Questo è un cambiamento di capitale importanza per l'industria che farà rapidamente migliorare la funzionalità e i metodi di deployment e gestione dei server, dei dispositivi mobili e dei computer desktop. Di fatto, Phoenix sta creando una categoria di software completamente nuova".

Le due aziende hanno spiegato che la loro soluzione supporterà i processori a 32 e a 64 bit e tutte le più diffuse architetture dei chipset.

Facendo leva sulla propria tecnologia CSS, Phoenix ha recentemente stipulato accordi per integrare nei propri BIOS tool di diagnostica e gestione, scanner antivirus, sistema di antifurto e tecnologia di DRM.

Proprio quest'ultimo componente potrebbe divenire, in futuro, uno dei maggiori punti di contatto fra BIOS e sistema operativo, soprattutto con l'avvento della piattaforma Next Generation Secure Computing Base (NGSCB) di Microsoft. (questa cosa non la conosco ,ma dal nome che ha non promette nulla di buono visti i precedenti,n.d.kaioh)

L'accordo fra Microsoft e Phoenix, accolto con favore da parte di diversi produttori di PC e device consumer, ha suscitato invece perplessità fra chi sostiene che il BIOS dovrebbe limitarsi a fornire, come avviene oggi, solo un nucleo di funzioni base e standard necessarie per avviare e inizializzare l'hardware del PC. È questa semplicità, secondo alcuni, ciò che oggi permette a tutti i sistemi operativi di funzionare indifferentemente su qualsiasi PC: nel trasformare il BIOS in qualcosa di più complesso e legato alla piattaforma si rischia - affermano i più scettici - di minare l'affidabilità e la "neutralità" di quello che è il cuore di ogni sistema di elaborazione tradizionale. È anche per tale ragione che oggi esistono progetti come LinuxBIOS e OpenBIOS tesi a sviluppare BIOS aperti, portabili e non proprietari.



A me questa commistione tra Bios e SO non mi piace, non vorre iche tale mossa sia per rendere definitivo il monopolio microsoft.

Spectrum7glr
09-10-2003, 10:44
ragazzi, ogni volta che si parla di Palladium qualcuno tira fuori Intel...basta! TUTTI i produttori di HW (capito bene? TUTTI) sono daccordo con l'introduzione di palladium...potrà non piacere ma la realtà è che da qui a 2-3 anni o smettete di comprare HW oppure accettate Palladium

the_joe
09-10-2003, 10:50
La faccenda si sta facendo sempre + oscura, se addirittura faranno dei bios che interagendo con l'hardware ed il so non facessero partire il PC con software "LEGALE" installato?
Difficile pensare di bypassare tutte le protezioni se sono fatte in HW.
L'unica salvezza potrebbe essere Linux, ma se tali bios non permettessero la sua installazione, magari uno compra un pc con su installato di "default" windows, poi vede che non gli piace (non ci può installare emule) e prova a installare Linux e gli dice picche?
In fondo ha comprato un PC con licenza windows, magari leggendo le clausole c'è scritto che sia il pc che la licenza di windows sono legati a doppio filo cioè PC + win o niente?
Che si può fare, difficile che si possa sbarbare il chip del bios per sostituirlo con uno moddato, ma l'unica salvezza sarebbe quella, e se poi le varie schede (video, audio ecc.) dotate di bios "palladium inside" si rifiutassero di funzionare con il bios moddato?
UN BEL CASINO :muro:

kaioh
09-10-2003, 10:54
Originariamente inviato da Spectrum7glr
ragazzi, ogni volta che si parla di Palladium qualcuno tira fuori Intel...basta! TUTTI i produttori di HW (capito bene? TUTTI) sono daccordo con l'introduzione di palladium...potrà non piacere ma la realtà è che da qui a 2-3 anni o smettete di comprare HW oppure accettate Palladium

però noi clienti abbiamo una grossa arma da usare ,l'informazione.

Se ognuno che va a comprare un pc chiede:
* questo pc ha qualcosa di palladium ?
* SI!
* OK, me ne dia un altro che ne sia completamente libero.

Spectrum7glr
09-10-2003, 10:58
kaioh:
il tuo discorso ,ripeto, va bene ora ma tra due anni quando andrai a comprare un pc e chiederai qualcosa che non sia Palladium-complaint ti porteranno nella sezione elettrodomestici dove il top della tecnologia è la lavastoviglie...

the_joe
09-10-2003, 11:07
Originariamente inviato da Spectrum7glr
kaioh:
il tuo discorso ,ripeto, va bene ora ma tra due anni quando andrai a comprare un pc e chiederai qualcosa che non sia Palladium-complaint ti porteranno nella sezione elettrodomestici dove il top della tecnologia è la lavastoviglie...

Resta solo aperta la "questione" Linux, non credo possano impedirne l'installazione, se uno può installare Linux allora ciao Palladium, mentre se come ho scritto prima uno non può allora addio "PC FREE".

Byez

Spectrum7glr
09-10-2003, 11:19
the_joe:
la questione Linux non so come si risolva ma credo che ci stiamo fasciando la testa prima di essercela rotta! credo infatti che Palladium impedirà l'esecuzione di copie di software o file protetti da copyright oppure l'esecuzione di supporti multimediali (CD o DVD) non originali mentre non credo che creerà problemi con software libero....d'altra parte sia Intel che AMD (che hanno accettato Palladium) almeno nel mercato server collaborano con l'opensource

the_joe
09-10-2003, 11:31
Certamente ci stiamo fasciando la testa prima del dovuto, io facevo proprio il caso limite, di un PC comprato "blindato" con windows cioè con un bios che impedisse addirittura l'avvio del pc se non trova windows.
Poi dal caso limite ci possono essere mille milioni di varianti, ma se decidessero di fare in modo di eliminare i pirati credo che ad oggi potrebbero farlo e ci sarebbero ben poche speranze di salvezza (salvo evitare aggiornamenti).
Per i server magari il discorso è diverso, non vorrei dover comprare un server per ascoltare gli MP3 ;)

Ginopilot
09-10-2003, 11:54
Solo un fesso comprerebbe un catorcio con palladium.
Senza contare che non esiste solo ms, e questo giochetto gli costera' caro.

Carpix
09-10-2003, 12:12
c'è la stanno a mette tutta per fregarci, e poi dicono che noi abbimao il diritto alla privacy

ilsensine
09-10-2003, 12:15
Originariamente inviato da Ginopilot
Solo un fesso comprerebbe un catorcio con palladium.

Solo se il fesso non lo sa...

Marci
09-10-2003, 12:34
il pronblema non è tanto del software illegale, fino a questo punto non ci sarebbero problemi, basterebbe prendere sostware legalmente pagato; il problema è che Palladium controllerà anche l'Hardware, in pratica se proverai ad installare un componente odierno su un PC Palladium questo lo rifiuterà, oppure se uno volesse aggiornare il proprio PC con diversi componenti si ritroverebbe a doversi ricomprare Windows!
non parliamo poi dei siti internet, potremmo vedere solo quelli che vogliono loro, i pochi siti amatroiali, se non vorranno o riusciranno a pagare i diritti al TCPA, si troveranno costretti a scomparire!
Che schifo!!

B|4KWH|T3
09-10-2003, 13:09
Il nuovo BIOS dovrebbe anche permettere un migliore controllo di periferiche non autorizzate connesse al sistema.

Cioè devono controllare anche quello che io attacco al PC?

raxas
09-10-2003, 13:10
si era detto in una news di qualche mese fa che il software autorizzato ad essere usato all'interno di sistemi con Palladium, avrà bisogno di test e certificazioni con un costo tale da non essere sostenibile da piccole software house e sviluppatori privati che a quel punto scompariranno. Confermate?
Perchè a questo punto mi chiedo come sopravviveranno i sistemi opensource tipo Linux (bè opensource potrebbe continuare ad esserlo, ma in sintesi non si potrà più modificare) ma gratuito senz'altro no.

Spectrum7glr
09-10-2003, 13:34
bah, io credo che alcune preoccupazioni siano onestamente esagerate ed aspetteri qualche notizia ufficiale prima di dire "se uno volesse aggiornare il proprio PC con diversi componenti si ritroverebbe a doversi ricomprare Windows"...in ogni caso ripeto che poichè TUTTI i produttori di hardware hanno sottoscritto Palladium tra qualche anno non si troveranno più componenti palladium free semplicemente perchè nessuno li produrrà, un po' come oggi non si trovano più schede nuove isa o mobo in formato AT

csteo
09-10-2003, 13:46
1)Win XP va benissimo, che ve ne frega di cambiarlo (a parte il 64bit per athlon64.
2)Preferisco i bios award
3)Sono un informatico, faccio un programma per i cavoli miei e dovrei farlo certificare ,MA MICROSOFT è PAZZA(e questo a differenza di quanto avete detto colpisce tutti non solo le piccole aziende IT, oltre che la mia sveglia mattutina ovvero una semplice stronzata che lancia una serie di mp3)
4)Rimane il fatto che il BIOS NON deve essere strutturato per uno specifico S.O.

MaxP4
09-10-2003, 15:25
Originariamente inviato da Ginopilot
Solo un fesso comprerebbe un catorcio con palladium.
Senza contare che non esiste solo ms, e questo giochetto gli costera' caro.

Tieni presente che a molti del Palladium potrebbe anche non fregargliene niente, anzi, perché ha postazioni con sw originale (e solo quello) e non ha bisogno di smanettare ogni 5 minuti sul pc, perché non vuole sw estranei, perché non vuole che i dipendenti facciano casino sul pc.... ecc ecc... Per alcuni potrebbe essere una manna dal cielo invece.

Però si parla si parla senza sapere bene di che... (anche io eh! :rolleyes: ) :sperem:

Ginopilot
09-10-2003, 17:59
Questo perche' palladium al momento ancora nn esiste concretamente. Vorra' dire che se le previsioni pessimistiche si riveleranno vere ci sara' un boom del mercato dell'usato. Tanto gia' oggi il 99% dei pc sono sovradimensionati per il compito che devono svolgere.
Io credo che sara' difficile rifilare una cosa cosi' senza dare un enorme plus che scongiuri un fenomeno del genere. Ma non riesco a vederlo da nessuna parte.

jappilas
09-10-2003, 18:28
Originariamente inviato da krokus
..non ho capito: Windows sarà in grado di gestire dei server spenti????
:what:

ma... secondo me una commistione tra SO e BIOS non sarebbe una cosa malvagia...
si avrebbe un sistema operativo "quasi completo" nella flash rom della MB, e si eliminerebbe un livello di SW (ci sono dei servizi che usano driver che fanno chiamate al bios che finalmente attiva l' HW... e questo è un controsenso imho)
se ci si pensa anche Amiga aveva qualcosa del genere, che nelle genrazioni successive di HW si è perso...

inoltre, per il fatto di rendere più sofisticato il bios stesso per "gestire dei server spenti": esatto, i server in standby saranno controllabili da subito... accensione remota col wake on lan, e da lì disponibnili ad essere controllati "estensivamente" senza bisogno di attendere il caricamento di una pesante versione di Win Server (mettete che si sia guastato l' HD)



Originariamente inviato da B|4KWH|T3
Cioè devono controllare anche quello che io attacco al PC?

secondo M$ quello è il minimo :rolleyes:
quello che è controverso è se controllare o meno che uso fai tu del PC (vedere divx o usare Office-rigorosamente originale)

Ginopilot
09-10-2003, 19:12
Il discorso dei server c'entra poco con palladium. Basterebbe avere l'os in rom o buona parte di esso. Ma questo solo in macchine particolari, perche' non vedo dove stia scritto che debba usare win2k server e non un altro os. A meno che ms stia cercando altre grane con l'antitrust :)

Ginopilot
09-10-2003, 19:15
Anche il discorso soft originale non ha molto senso. Esiste tanto soft originale libero in rete, e con il tempo ce ne sara' sempre di piu'. Non vedo perche' chi lo mette a disposizione debba fasi queste inutili pippe mentali.

ciuccia
09-10-2003, 22:56
ke skifo,mi piacerebbe tanto avere bill porco qui davanti e segargli la testa :) INFAME C@ZZONE mo' pure del bios si deve impossessare,SPERIAMO almeno che award si imponga (seeee........) lo voglio morto

stefanotv
10-10-2003, 08:50
come il solito commenti veramente costruttivi........
non si sa neppure di cosa si parla pero' si sparano sentenze, ma perche' non usate altri so allora?

BlackBug
10-10-2003, 11:30
Secondo me vi state facendo un film...questa è la maniera per mettere fuori combattimento linux o cmq renderlo il meno compatibile possibile...perchè se il vostro bios vi da problemi con Linux siete costretti ad andare con Windozz

ALEX_440BX
10-10-2003, 18:50
... già il centrino e l'athlon 64 supportano palladium...

Non avete pensato che stanno cambiando moltissimi standard proprio contemporaneamente con l'arrivo del palladium??
Su un PC trusted non potrete nemmeno usare una scheda video AGP, un HD P-ATA, con la storia dell'innovazione molti standard attuali verranno sostituiti da standard 100%TCPA-Palladium ready, auguri...

ciuccia
10-10-2003, 23:10
si fossero limitati a migliorare winzoz sotto l'aspetto della sicurezza,li avrei capiti..ci mankerebbe,ma sto azzo di palladium con hardware costruito sulla sua base,mi fa' come dire..incaxxare come una lepre!!!!! diciamolo,a b.gate serve un esorcista,e anke in fretta :o!!!