PDA

View Full Version : Richiesta Per Universita'


Angelo87
08-10-2003, 19:47
PER SCIEGLIERE INGEGNERIA INFORMATICA ALL' UNIVERSITA BISOGNA PREFERIBILMENTE VENIRE DA UN ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CON DIPLOMA DI PROGRAMMATORE O DA UN LICEO SCIENTIFICO? AL LICEO SCIENTIFICO L'INFORMATICA NEANCHE SANNO COSA E', LA MATEMATICA E' UGUALE SEMMAI C'E' LA FILOSOFIA CHE ALLLO SCIENTIFICO SI FA IN MODO PIU' APPLICATA MENTRE AL COMMERCIALE SI APPRENDONO SOLO LE BASI. FREQUENTANDO L'ITC SI HA UN AMPLIA DI SCELTA PER L'UNIVERSITA', PER ESEMPIO ECONOMIA E COMMERCIO, O GIURISPRUDENZA, E COME DETTO PRIMA INGEGNERIA INFORMATICA E ANCHE SOLO INFORMATICA.VOI COSA NE PENSATE? RAGAZZI RISPONDETE PERCHE' E' UN FATTO DI VITA O DI MORTE, "C'E' DI MEZZO UNA SCOMMESSA"

Icedguardian
08-10-2003, 19:50
non urlare

Io conosco una ragazza che è venuta dal classico a fare scienze dell'informazione e va benissimo.
Morale della favola puoi fare quello che vuoi basta che tu abbia le palle per darci sotto ;)

supertondo
08-10-2003, 19:54
Il classico è sempre meglio del commerciale.

Cmq che urli..te l'hanno già detto, con il commerciale, agli ingegneri informatici...al massimo compilate una fattura.:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

recoil
08-10-2003, 20:29
Originariamente inviato da Angelo87
PER SCIEGLIERE INGEGNERIA INFORMATICA ALL' UNIVERSITA BISOGNA PREFERIBILMENTE VENIRE DA UN ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CON DIPLOMA DI PROGRAMMATORE O DA UN LICEO SCIENTIFICO?

bisogna preferibilmente disabilitare il caps lock :rolleyes:

ASyd
09-10-2003, 00:54
In un ITC con indirizzo informatico ti insegnano "si e no" visual basic e se solo provi a nominarlo in università si mettono a ridere.

Sicuramente la scelta migliore è un ITIS con triennio di informatica.

Poi è fondamentale tanta voglia di sbattersi (servono anche delle basi di grammatica :p )

Berno
09-10-2003, 01:06
Che la matematica sia la stessa è vero in parte, ma che alla fine le conoscienze siano le stesse ho i miei dubbi...

Per me un liceo scientifico (come quello che ho fatto io) ti da buone basi (molto condizionate dalla voglia di studiare dello studente) su cui costruire il resto...

Magari facendo l'itis impari a programmare prima ma lasciando dei buchi (specialmente in matematica) che sono difficili da colmare...

Ma fondamentalmente se hai le OO qualunque scuola tu faccia ce la puoi fare, cambia solo quanto dovrai sbatterti...

Bane
09-10-2003, 02:45
Originariamente inviato da Berno
Che la matematica sia la stessa è vero in parte, ma che alla fine le conoscienze siano le stesse ho i miei dubbi...

Per me un liceo scientifico (come quello che ho fatto io) ti da buone basi (molto condizionate dalla voglia di studiare dello studente) su cui costruire il resto...

Magari facendo l'itis impari a programmare prima ma lasciando dei buchi (specialmente in matematica) che sono difficili da colmare...


Io ho fatto l'itis e di buchi non ne ho avuti, _soprattutto_ in matematica, anzi tutt'altro =)
La maggior parte degli argomenti di Analisi1 e Analisi2 li avevo gia' visti (seppur in forma diversa) alle superiori, cosa analoga per alcuni argomenti di altri corsi ("matematici" e non)... a differenza di molte altre persone che provenivano da indirizzi diversi (licei e simili).
Questo non per dire che l'itis dia una preparazione migliore, bensi che dipende esclusivamente dalla scuola e dai professori che si hanno.
Quindi evitiamo generalizzazione che servono a poco e che hanno contenuto informativo tendente a zero...

cionci
09-10-2003, 09:20
Bisogna però dire che, nonostante il programma fosse anche superiore, l'approccio alla matematica all'ITI, almeno nel mio caso, era ben più pratico... I miei amici che hanno fatto lo scientifico erano abituati a trattare TUTTE le dimostrazioni in maniera rigorosa...ma soprattutto a ragionare alla ricerca di una soluzione anche se la dimostrazione non la conoscevano...

Quindi:

- per l'informatica ITI > commerciale > scientifico
- per la fisica scientifico >> commerciale >= ITI
- per la matematica scientifico >> ITI == commerciale

L'informatica si impara facilmente (anche perchè certe volte le cose è meglio sentirsele spiegare una sola volta e come le vuole il prof del corso)...mentre per la fisica e la matematica bisogna avere una propensione al ragionamento che solo anni di teoriemi imparati a memoria ti possono dare... Non dico che chi ha fatto l'ITI o il comemrciale non ci arrivi, ma ripeto ci vogliono anni per acquisire le capacità di ragionamento che uno dello scientifico ha già !!!

Bane
09-10-2003, 10:00
Originariamente inviato da cionci
I miei amici che hanno fatto lo scientifico erano abituati a trattare TUTTE le dimostrazioni in maniera rigorosa...ma soprattutto a ragionare alla ricerca di una soluzione anche se la dimostrazione non la conoscevano...


Mah, allora saro' stato "fortunato" io, anche se all'epoca non mi ritenevo poi cosi' fortunato =)
Fra matematica e calcolo delle probabilita'/statistica le dimostrazioni si sprecavano. Non so cosa fosse peggio, se il prof di calcolo con le sue dimostrazioni "infinite" o quello di matematica che, anziche' dirci la dimostrazione, spesso chiamava alla lavagna uno studente per condurlo col ragionamento alla dimostrazione richiesta (beh, ovviamente quando la dimostrazione era "vivibile").
Ehh... che ricordi =)

carMAN
09-10-2003, 10:14
Io ho frequentato il liceo classico è poi mi sono iscritto al ing.informatica V.O. Mi sono trovato benissimo anche meglio di altri ragazzi che,venendo dal liceo scientifico o da altri istituti, pretendevano di conoscere completamente gli argomenti fatti ad analisi1 e geometria. Io, invece, non sapendo dove stavano di casa le derivate e i limiti, mi sono fatto un culo così per non rimanere indietro con le lezioni. I risultati si sono visti all'esame. I miei colleghi, sapientoni, si sono dati un calmata vedendo che non erano stati ammessi...
Morale della favola: non importa che scuola hai fatto, basta che studi costantemente senza avere la presunzione di conoscere cose che invece si ignorano.
Buona fortuna... :D

soalle
09-10-2003, 15:00
Originariamente inviato da Berno
Che la matematica sia la stessa è vero in parte, ma che alla fine le conoscienze siano le stesse ho i miei dubbi...


effettivamente conoscienze diverse le danno
a volte danno anche conoscenze diverse ;)

non te la prendere e scusate l'OT
Ciao a tutti...

supermario
09-10-2003, 21:28
che bello castoro e cavallaro insieme nel forum


ma chi comanda lo sapete chi è


cmq sn daccordo cn supertondo....lo scientifico ti prepara meglio.......poi come lo stai studiando tu angelo87 nn vai da nessuna parte:sofico:

Berno
11-10-2003, 21:38
Originariamente inviato da soalle
effettivamente conoscienze diverse le danno
a volte danno anche conoscenze diverse ;)

non te la prendere e scusate l'OT
Ciao a tutti...

Figurati... Mi capita spesso di scrivere cagate, specialmente all'una di notte...

Secondo me il problema di molti istituti tecnici è che sono pieni di gente che non ha voglia di fare niente e che è lì tanto per avere un diploma per poter iniziare a lavorare danneggiando così quelli che hanno intenzione di imparare seriamente...

X carMAN
Se uno ha voglia di imparare ed è disposto a farsi un culo così ce la può fare dappertutto...