View Full Version : Università
supertondo
08-10-2003, 18:41
Solo un'informazione:
vorrei sapere se per uno che vuole prendere ing.Informatica, indipendentemente dalle preparazioni autodidatte, è più conveniente prendere prima il Liceo Scientifico o il commerciale con indirizzo programmatori al terzo anno.
Rispondete che c'è di mezzo una scommessa.
Ciao
Sicuramente non il commerciale !!!
Al massimo l'ITI, ma è sicuramente meglio lo scientifico non tanto per la preparazione informatica (in questo caso l'ITI non lo batte nessuno), ma per la preparazione di matematica e fisica...
io ho fatto ragioneria (indirizzo programmatore) e mi rendo conto che i liceali hanno in genere meno difficoltà di me nelle materie in cui c'è matematica.
quindi dico sicuramente il liceo scientifico!!
Frank1962
08-10-2003, 19:01
perchè qanta matematica ci può essere in un corso di Ing.Informatica ?
Il primo anno tantissima matematica pura.
E più di metà degli altri corsi hanno almeno il 50% del loro contenuto fatto di matematica applicata.
Dove vado io il primo anno ci sono 3 esami di matematica e due di fisica che di mate ne è piena.
Io ho fatto L'ITI indirizzo informatica e di mate ho fatto tanto quanto quelli del liceo, e anche di più ( Fourier, e alter cose affini allo studio dei segnali), comunque devo dire che quelli del liceo, se hanno studiato come si deve, hanno qualcosa in più per quanto riguarda un "ragionare matematicamente".
Io direi ITI INFO è un buon compromesso.;)
supertondo
08-10-2003, 19:27
E la scommessa l'ho già vinta...comunque ci sarebbe un'altra precisazione...parlo per i gli ex liceali...ma il latino (del quale si dice non serva a niente) vi è servito o no a sviluppare la logica?
Icedguardian
08-10-2003, 19:55
Originariamente inviato da Strat
Io ho fatto L'ITI indirizzo informatica e di mate ho fatto tanto quanto quelli del liceo, e anche di più ( Fourier, e alter cose affini allo studio dei segnali), comunque devo dire che quelli del liceo, se hanno studiato come si deve, hanno qualcosa in più per quanto riguarda un "ragionare matematicamente".
Io direi ITI INFO è un buon compromesso.;)
Io pure e con la mate che abbiamo fatto si può passare Analisi 1 e 2 dell'uni.
Probabilmente dipende dal prof. che ti ritrovi ;)
Originariamente inviato da supertondo
E la scommessa l'ho già vinta...comunque ci sarebbe un'altra precisazione...parlo per i gli ex liceali...ma il latino (del quale si dice non serva a niente) vi è servito o no a sviluppare la logica?
Sono uno di quelli che considerava (ai tempi del liceo) e considera tuttora (studente di informatica adesso) il latino come una perdita di tempo.Dicevano che ti "faceva ragionare"..ebbene si, ti fanno ragionare pure la filosofia, la storia etc.
Mi sono sempre considerato un tipo pragmatico:D
Potendo scegliere, quelle ore di latino le avrei abolite a favore di vere ore di matematica (quella che si fa all'uni, non al liceo).
Ovviamente devi considerare il fatto che ti sta scrivendo uno che non si sarebbe mai potuto iscrivere ad un corso di laurea umanistico ;)
:oink:
senti ma la scommessa è tra te e Angelo87 per caso?
cmq una cosa da dire a gokan: il latino non va eliminato dalla scuola!
io sono un ignorantone e non l'ho mai studiato ma non deve morire come lingua. almeno nel liceo deve rimanere, per me ha la sua utilità
Icaro Spallone
08-10-2003, 23:22
Originariamente inviato da supertondo
Solo un'informazione:
vorrei sapere se per uno che vuole prendere ing.Informatica, indipendentemente dalle preparazioni autodidatte, è più conveniente prendere prima il Liceo Scientifico o il commerciale con indirizzo programmatori al terzo anno.
Rispondete che c'è di mezzo una scommessa.
Ciao
Fai conto che il primo anno di ing.informatica hai su 10 esami solo 2 di linguaggio di programmazione, il secondo su altri 9 o 10 esami ne hai altri 2, il terzo vedi un po' più di programmazione per fortuna!!! il resto???? oltre a fisica, analisi 1 e 2, calcolatori, segnali, sistemi, algebra, etc....
Fai lo scientifico e studiati per conto tuo qualche linguaggio(C++, Java, Assembler):)
lombardp
09-10-2003, 08:13
Originariamente inviato da supertondo
E la scommessa l'ho già vinta...comunque ci sarebbe un'altra precisazione...parlo per i gli ex liceali...ma il latino (del quale si dice non serva a niente) vi è servito o no a sviluppare la logica?
Col senno di poi (ho fatto il liceo scientifico, sono laureato in Ing. Elettronica con piano di studi indirizzato all'elettronica digitale e lavoro nell'industria aerospaziale da 5 anni), mi rendo conto che i processi logici dello studio del latino hanno una fortissima affinità con la programmazione.
mercurio76
09-10-2003, 09:26
Allora...penso di poter rispondere abbastanza adeguatamente.
Dunque..precisando che sono del vecchio ordinamento (ricordate tutti che 3+2 non fa 5) posso dirti che col senno di poi avrei scelto una scuola superiore come l'ITIS perchè il liceo per quanto completo non ti prepara per materie molto tecniche come eletronica.
Cmq ritengo che il liceo di sicuro ti prepara adeguatamente per frequentare ing.
E poi adesso col nuovo ordinamento non è più cosi tosta come una volta...gli insormontabili esami di analisi adesso si passano con una fatica di studio che si aggira sulle 3-4 settimane al massimo. Quindi credo che sia più accesibile anche a chi non ha delle grosse conoscenze in matematica...
Beh..questo è il mio modesto parere..
Ciao
Originariamente inviato da supertondo
E la scommessa l'ho già vinta...comunque ci sarebbe un'altra precisazione...parlo per i gli ex liceali...ma il latino (del quale si dice non serva a niente) vi è servito o no a sviluppare la logica?
No, questo è un mito che i poveri (!) prof si sono inventati... bisogna studiarlo perché è all'origine della nostra lingua e di molte altre, se lo studiano gli americani a maggior ragione lo dobbiamo fare noi.
Creado che il liceo ti dia capacità di ragionare e apertura mentale, ma non è certo dovuto al latino, ma dalla varietà delle materie e dall'impostazione più "teorica" delle stesse, che aiuta moltissimo all'università, qualsiasi essa sia...
PS: Quando ho cominciato io l'università c'era gente che non sapeva cosa erano seno e coseno, e non sapeva neanche disegnare il grafico di una retta!
LICEO SCIENTIFICO. Sempre e comunque....
L'esperienza mi ha dato ragione
lombardp
10-10-2003, 12:57
Originariamente inviato da lovaz
No, questo è un mito che i poveri (!) prof si sono inventati...
Può anche darsi che lo studio del latino abbia effetti diversi su persone diverse... avevo basato la mia affermazione sul fatto che tutti gli Ing. laureati che conosco concordano con la mia opinione.
Tu, personalmente, trovi che non abbia avuto nessun effetto?
Icaro Spallone
10-10-2003, 14:46
Originariamente inviato da supertondo
E la scommessa l'ho già vinta...comunque ci sarebbe un'altra precisazione...parlo per i gli ex liceali...ma il latino (del quale si dice non serva a niente) vi è servito o no a sviluppare la logica?
il latino??? oggi come oggi non serve a niente, sarebbe più opportuno studiare informatica, un'altra lingua straniera o un po' di economia!!!!
il latino serve a sviluppare la logica??? NO(almeno come l'ho fatto io), è una perdita di tempo!!! il latino viene insegnato più per questioni di etica(alla fin fine la nostra lingua deriva da li), non per utilità!!
il latino??? oggi come oggi non serve a niente, sarebbe più opportuno studiare informatica, un'altra lingua straniera o un po' di economia!!!!
il latino serve a sviluppare la logica??? NO(almeno come l'ho fatto io), è una perdita di tempo!!! il latino viene insegnato più per questioni di etica(alla fin fine la nostra lingua deriva da li), non per utilità!!
bhè, se non si vuole fare latino ci sono alternative al liceo "normale".
ci sono i licei scientifici tecnologici che in teoria ti danno la stessa preparazione escludendo il latino in favore di più matematica (il fatto che sia pura teoria è un'altra storia :D ).
nessuno costringe nessuno a studiare latino e filosofia, se non li si vuole studiare ci sono altri indirizzi (e non sono di sicuro un appassionato del latino ;) )
fino a che ci sarà chi sceglierà di studiarlo non vedo perchè cancellarlo dai programmi dei licei tradizionali.
se scegliere il liceo tradizionale mi ha aiutato ve lo dirò il prossimo anno ;)
ciao
VegetaSSJ5
10-10-2003, 15:39
io ho frequentato il liceo scientifico e sinceramente (forse perchè a squola ;) non studiavo mai)ho sempre rimianto di non essere andato all'itis o comunque ad un istituto più tecnico di questa scuola che è tutto tranne che scientifica e dove il latino è la materia che ha + ore durante l'anno (oltre che l'informatica praticamente non esiete) :eek: !!! all'università ho avuto la fortuna di avere dei professori bravi (parlo delle materie matematiche) e preparati che mi hanno finalmente fatto capire la materia. secondo me oggi come oggi i licei non servono assolutamente a nulla per chi vuole continuare prendendo una materia scientifica.
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
io ho frequentato il liceo scientifico e sinceramente (forse perchè a squola ;) non studiavo mai)ho sempre rimianto di non essere andato all'itis o comunque ad un istituto più tecnico di questa scuola che è tutto tranne che scientifica e dove il latino è la materia che ha + ore durante l'anno (oltre che l'informatica praticamente non esiete) :eek: !!! all'università ho avuto la fortuna di avere dei professori bravi (parlo delle materie matematiche) e preparati che mi hanno finalmente fatto capire la materia. secondo me oggi come oggi i licei non servono assolutamente a nulla per chi vuole continuare prendendo una materia scientifica.
hehe, questo posso negarlo con certezza ;)
non so cosa hai fatto dopo, ma da chi conosco e anche dai post del forum mi sembra di poter dire con certezza che una preparazione matematica e fisica pari a quella di un buon liceo scientifico non te la possa dare altra scuola.
e se la matematica non è importante per indirizzi scientifici....
allora uno di noi due non ha capito qualcosa ;)
ciao
Se uno vuole continuare a studiare, perdonatemi, ma i licei restano la miglior scelta, è vero che all'itis fai Fourier, ma lo fai male e comunque studiando allo scientifico studierai cose che altrimenti non vedrai mai: Credetemi un pò d'apertura mentale non è male: leggi ad esempio la filosofia.
PS IO ho fatto scientifico sperimentale: no latino si informatica!!;)
VegetaSSJ5
10-10-2003, 19:15
Originariamente inviato da NA01
hehe, questo posso negarlo con certezza ;)
non so cosa hai fatto dopo, ma da chi conosco e anche dai post del forum mi sembra di poter dire con certezza che una preparazione matematica e fisica pari a quella di un buon liceo scientifico non te la possa dare altra scuola.
e se la matematica non è importante per indirizzi scientifici....
allora uno di noi due non ha capito qualcosa ;)
ciao
non ci siamo capiti. non ho detto che la mateatica non sia importante per gli indirizzi scientifici (anzi se è per questo credo che sia una cosa importantissima saper ragionare razionalmente anche perchè la matematica è il saper ragionare razionalmente). tuttavia anche nelle altre scuole la matematica, anche se non allo stesso livello dello scientifico è comunque una delle materie fondamentali. io personalmente, come ho detto nel post precedente, non ho avuto una buona preparazione matematica grazie al liceo scientifico, ma grazie a i miei professori universitari che me l'hanno fatta capire.
Icaro Spallone
10-10-2003, 20:58
Originariamente inviato da NA01
bhè, se non si vuole fare latino ci sono alternative al liceo "normale".
ci sono i licei scientifici tecnologici che in teoria ti danno la stessa preparazione escludendo il latino in favore di più matematica (il fatto che sia pura teoria è un'altra storia :D ).
nessuno costringe nessuno a studiare latino e filosofia, se non li si vuole studiare ci sono altri indirizzi (e non sono di sicuro un appassionato del latino ;) )
fino a che ci sarà chi sceglierà di studiarlo non vedo perchè cancellarlo dai programmi dei licei tradizionali.
se scegliere il liceo tradizionale mi ha aiutato ve lo dirò il prossimo anno ;)
ciao
Scusa ma cosa intendi per liceo normale??? che io sappia ci sono licei scientifici, linguistici e classici!!! al linguistico e classico il latino e la filosofia si studiano, quali sono i licei senza latino e filo???
Icaro Spallone
10-10-2003, 21:02
Originariamente inviato da peppedx
Se uno vuole continuare a studiare, perdonatemi, ma i licei restano la miglior scelta, è vero che all'itis fai Fourier, ma lo fai male e comunque studiando allo scientifico studierai cose che altrimenti non vedrai mai: Credetemi un pò d'apertura mentale non è male: leggi ad esempio la filosofia.
PS IO ho fatto scientifico sperimentale: no latino si informatica!!;)
La filosofia ti apre la mente??? te la distrugge:D
perchè uno deve farsi le seghe mentali per capire questa bellissima materia??? che obrobrio!!!!:D
ci sono i licei tecnologici e i licei con corsi pni
L'unica cosa sicura è che la cultura bisogna farsela da soli, ne uno scentifico ne qualsiasi altra cosa può dartela.
E anche la matematica si impara da soli se non fai all'università matematica o fisica.
In fin dei conti la matematica di ingegneria è di media difficoltà per il fatto che non viene studiata approfonditamente(chi è che fa tutte le dimostrazioni?)
La cosa che più mi sconforta( io sono del nuovo ordinamento) è che nel vecchio si che si faceva bene! Quelli potevano dirsi veri Ingegneri!
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.