View Full Version : IBM Hard Drive Active Protection System
Redazione di Hardware Upg
08-10-2003, 13:48
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10946.html
IBM propone una soluzione hardware/software per la salvaguardia dei dati e dell'integrità dei dischi dei propri notebook, a vantaggio sia del cliente che dei propri interessi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Veramente interessante come cosa, complimenti ad IBM :)
dr-omega
08-10-2003, 13:59
Se sto precipitando con l'aereo, il portatile mi dice come è inclinato l'aereo e inoltre mette in parking le testine.Geniale! :P
Originariamente inviato da dr-omega
Se sto precipitando con l'aereo, il portatile mi dice come è inclinato l'aereo e inoltre mette in parking le testine.Geniale! :P
L:DL!!!
cmq IMHO se funzionerà sarà molto utile...;)
Speriamo che il tutto non funzioni come i dischi fissi IBM Deskstar 60GPX. Se ne sono rotti un sacco...
...DA FERMI!
sembra una buona idea, sperando che funzioni a dovere
il conte
08-10-2003, 14:07
in treno, per esempio, le testine rimarrebbero parcheggiate, impedendo l'uso dell'HD e quindi del PC?
AndreKap
08-10-2003, 14:16
Infatti, 'sta cosa del treno non è chiara.....
Anch'io ho rotto un 60GXP, sto aspettando il ricambio da giugno, per fortuna il rivenditore di fiducia mi ha prestato un maxtor.....
cristianox
08-10-2003, 14:19
penso misuri i cambiamenti repentini di velocità del notebook, magari in aereo quando parti (con l'accelerazione) si ferma, poi in volo ti fa lavorare...
In aereo non è vietato utilizzare qualsivoglia apparecchiatura elettronica?
Mi fa comunque piacere vedere che un'azienda italiana riesce ancora a farsi sentire :D
probabilmente salva tutto nella ram e appena si torna ad uno "stato di quiete" passa alla scrittura su disco.
Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
08-10-2003, 14:35
Dovrebbe misurare la variazione di accelerazione. Mi spiego meglio. Se io sono fermo l'accelerazione è 0. Se io muovo il NB, ad esempio lo lascio cadere, l'accelerazione sarà diversa da zero. Probabilmente hanno settato il chip (accelerometro = misuratore di accelerazioni) in modo che, rilevando un'accelerzione anomala (probabilmente l'avranno anche stimata) parcheggi le testine. In treno o in un aereo cadente non dovrebbe entrare in funzione perchè entrambi sono sistemi relativi di riferimento. Spiego anche qua. Entra in funzione se mi scivola il NB dalle mani perchè, per me, l'aereo (prendo questo esempio) è fermo ed il NB si muove accelerando rispetto all'aereo. Non entra in funzione se precipito con l'aereo perchè io con il NB, ripetto all'aereo, sono fermo.
Sono stato un pelo chiaro?
lucasub2
08-10-2003, 14:47
Sicuramente questo è un sistema molto importante per i notebook! Così si eviteranno in molti casi danni all'HD che potrebbero comprometterne il funzionamento, risparmiando all'utente la perdita di dati (cosa molto fastidiosa!!!) e alla IBM un bel risparmio in termini finanziari per il numero minore di interventi in garanzia!
L'unica cosa che volevo dire sui notebook della IBM:
ma quando cambieranno le forme??? Sono anni che sono sempre le stesse! Va bene che sono progettati per essere funzionali, ma l'occhio vuole la sua parte!!!
Speriamo facciano qualche cosa anche in questo senso!!!
:-)
Ciao
Si ma il sistema nn entra in funzione con il movimento, ma con l'accellerazione! Se l'aereo precipita senza controllo avrà un moto uniformemente accellerato più o meno! E anche il treno che frena o accellera produrrà una forza sul sensore di accellerazione. La stessa forza che senti addosso quando l'aereo parte o il treno frena. Che poi tu sei fermo rispetto al mezzo in cui ti muovi nn vuol dire che nn ne subisci la stessa accellerazione.
Daitarn III, anche se precipiti con l'aereo tutto ciò che è dentro l'aereo subisce un'accelerazione perchè tutto rimane solidale con l'aereo stesso. Per non avere l'accelerazione di cui tu parli in caso di caduta dovrebbe verificarsi che l'aereo perde quota mentre il notebook rimane per aria centinaia di metri più su continuando il moto perpetuamente... :D
D'altro canto secondo il tuo ragionamento anche l'hard disk all'interno del PC non dovrebbe subire accelerazioni perchè il PC è fermo rispetto all'hard disk :D :D Eppur si rompe! ;)
Comunque oltre a questi meccanismi dovrebbero inventarsi qualcosa per aumentare l'affidabilità dei dischi fissi da 3,5"... è ormai il componente più lento e più fragile dell'intero sistema, tanto che ormai sto pensando seriamente di investire nel RAID per ovviare a questi inconvenienti piuttosto che aumentare la frequenza della CPU o della RAM... :rolleyes:
Originariamente inviato da guest
In aereo non è vietato utilizzare qualsivoglia apparecchiatura elettronica?
Mi fa comunque piacere vedere che un'azienda italiana riesce ancora a farsi sentire :D
Ma chi? l'IBM?..........ehm IBM sta per International Business Machine Corporation ed il tizio che l'ha fondata si chiama Thomas J. Watson senior...è Americana non Italiana
;)
B|4KWH|T3
08-10-2003, 15:03
Io non ho capito qual è l'azienda italiana che si fa sentire...
Membrokid
08-10-2003, 15:05
Se cadi con l'aereo sia l'aereo, sia tu, sia il notebook subiscono la stessa accelerazione, quello che dice Daitarn vale per la velocità relativa, non per l'accelerazione.
Per quanto riguarda il discorso del treno l'articolo diceva che il sistema distingue tra accelerazioni casuali di una certa entità (leggi urti) e accelerazioni ripetute o di basso valore dovute ad esempio alle vibrazioni di un treno o di una macchina
Daitarn III quello che dici tu vale solo per sistemi di riferimento in moto rettilineo uniforme. Se il tuo riferimento accellera ecco le "forze apparenti" che rompono le scatole al tuo notebook. :p
......Se cadi con l'aereo te ne freghi del HD!!!!
:D :D :D
Originariamente inviato da S3N_
Daitarn III quello che dici tu vale solo per sistemi di riferimento in moto rettilineo uniforme. Se il tuo riferimento accellera ecco le "forze apparenti" che rompono le scatole al tuo notebook. :p
Vabbè dai, l'abbiamo distrutto abbastanza... :D :D
Comunque tra parentesi in aereo è vietato l'uso di dispositivi elettronici, tuttavia sono consentiti limitatamente alla fase di crociera e previa autorizzazione del personale di volo riproduttori non digitali di suoni e pc portatili non collegati a stampanti parallele o a lettori di cd/dvd.
Si ma se cade l'aereo me ne fotto del notebook e penso a salvarmi la pellaccia :D
A parte le battute, speriamo sia ben fatto come sistema.
AndreKap
08-10-2003, 15:47
Originariamente inviato da marck77
... sono consentiti limitatamente alla fase di crociera e previa autorizzazione del personale di volo riproduttori non digitali di suoni e pc portatili non collegati a stampanti parallele o a lettori di cd/dvd.
:eek:
marck77, fai l'hostess o voli spesso?!?
Originariamente inviato da AndreKap
:eek:
marck77, fai l'hostess o voli spesso?!?
ROTFL, in effetti ormai mi è entrata in testa... la so anche in inglese a memoria!!!
:D
Comunque è la seconda che hai detto... :cool:
TheDarkAngel
08-10-2003, 16:04
se la sai anke in inglese ti faccio pilota subito :D
Giouncino
08-10-2003, 19:14
in ogni caso se cadessi con l'aereo me ne fregherei poco se l'hd del notebook si rompe o no!!!!!
Tasslehoff
08-10-2003, 21:24
Originariamente inviato da lucasub2
L'unica cosa che volevo dire sui notebook della IBM:
ma quando cambieranno le forme??? Sono anni che sono sempre le stesse! Va bene che sono progettati per essere funzionali, ma l'occhio vuole la sua parte!!!
Speriamo facciano qualche cosa anche in questo senso!!!
:-)
Mah, sinceramente nell'azienda in cui lavoro usiamo solamente dei Thinkpad, un po' per l'enorme differenza qualitativa tra i notebook IBM e il resto del mondo, un po' per la qualificatissima e impareggiabile assistenza, un po' per la fantastica robustezza e un po' perchè non abbiamo mai avuto problemi di sorta; cmq sia a me è sempre piaciuta tantissimo l'estetica dei Thinkpad, sobria, funzionale (soprattutto grazie alla tastiera e al trackpoint, induscutibilmente le migliori periferiche di input nel mondo laptop), elegante nella sua veste nera.
Cmq sia non mi stupisce questa trovata, da sempre IBM è l'unica azienda che fa seriamente ricerca, in qualunque campo...
E' curioso notare come HP oggi stia spudoratamente pubblicizzando quelle 4 ricerche che fa sulla nanotecnologia quando IBM ci lavora sopra letteralmente da una vita...
Fan-of-fanZ
09-10-2003, 07:49
Credo che una bussola interna e un paio di livellesferiche/toriche all'interno del portatile IBM, in grado di dialogare con il software io non so come ma loro probabilemnte si, potrebbero essere utili a questa applicazione.
Sir Wallace
09-10-2003, 07:56
Il simpatico softwarino non sarà solo per Win spero... :(
IBM mica spingeva un pochetto anche su Linux ^_^?
B|4KWH|T3
09-10-2003, 13:34
Tasslehoff ma lavori per IBM?
Originariamente inviato da TheDarkAngel
se la sai anke in inglese ti faccio pilota subito :D
Guarda, è qualcosa del tipo: use of electronic devices is permitted until the doors are closed. During the cruise and with the previous authorization of cabin attendant use of non-digital sound players and of computer non connected to printers or cdrom drivers is permitted...
Non è proprio così, ma si avvicina molto vero?
AH! Ricordate!
In case of loss of cabin pressure, oxygen masks will be released. Fit your mask first, then help those who need your assistance!
:D
Dov'è il mio brevetto? :cool:
Secondo me funziona in maniera simile:
-se sente un'accelerazione verticale pari (o vicina considerando gli attriti) a zero per piu' di un paio di decimi di secondo, decide che il portatile sta cadendo e parcheggia le testine (quando il portatile e' fermo subisce un'accelerazione verticale percepita di 9.81m/s2 data dalla forza di gravita')
- se sente un'accelerazione qualsiasi che si discosta notevolmente da 9.81 verticali (per distinguerla dal semplice digitare sulla tastiera) e con una derivata ampia (per distinguerla da un'accelerazione di un'auto o uno spostamento del portatile) decide che e' un urto (piccolo o grande dipende anche dalla durata) e parcheggia le testine.
avvelenato
09-10-2003, 16:24
io invece credo funzioni diversamente
credo infatti che il disco monitori accelerazioni non soltanto verticali (perché un notebook può cadere in diversi modi), e faccia il suo calcolo sul delta dell'accelerazione.
se il Delta dell'accelerazione è maggiore di un certo quantitativo, si attiva, altrimenti no.
Per quanto riguarda il "delta di accelerazione", e' esattamente quello che ho detto io parlando di derivata di accelerazione (in senso matematico ovviamente).
Inoltre, ho parlato in seguito di accelerazione qualsiasi (non solo verticale). Ma in caso di caduta l'unica accelerazione che la contraddistingue e' quella verticale; ovviamente la verticalita' e' intesa in senso solidale al versore della gravita' e non all'inclinazione relativa del notebook. Mentre per gli urti l'accelerazione "anomala" puo' effettivamente essere di qualunque direzione, come appunto ho scritto.
Inoltre non basta guardare il delta (o la derivata), ma anche la sua durata, altrimenti anche la pressione della barra spaziatrice basterebbe ad imprimere un delta elevato seppur per tempo brevissimo e quindi ininfluente per l'HD.
Se il controller funziona basandosi su un intervallo di tempo definito (tipo 100 ms) quello da tenere sott'occhio è la delta in questo intervallo di tempo. La derivata non si presta bene perchè è una valutazione punto per punto.
dragunov
09-10-2003, 20:07
Brava IBM ottima feature.
Almeno una volta le esigenze di guadagno portano un beneficio all'utente
dragunov
09-10-2003, 20:13
Ma se siete in aereo com fa il potatile ad accorgersi dello spostamente se il moto è rettilineo uniforme???
Ma cmq visto il target dei thinkpad ci avranno thinkato
B|4KWH|T3
09-10-2003, 22:47
Se il controller funziona basandosi su un intervallo di tempo definito (tipo 100 ms) quello da tenere sott'occhio è la delta in questo intervallo di tempo. La derivata non si presta bene perchè è una valutazione punto per punto.
Per distinguere accelerazioni anomale e casuali da accelerazioni lineari (v. veicoli) deve necessariamente calcolare la derivata in funzione del tempo.
Mazzulatore
10-10-2003, 01:26
Scusa ma anche una caduta è un'accelerazione costante (non lineare!) comunque è un meccanismo software e come tale lascia il tempo che trova, come il primo asus COP.
Certo che la caduta ha un'accelerazione costante, ma questa viene rilevata come mancanza di gravita' dal sensore, e quindi e benissimo riconoscibile (nessuna forza applicata alla parte mobile o comprimibile del sensore).
bell'idea, chissà se faranno qualcosa di simile per i dischi da server nell'eventualità di terremoti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.