View Full Version : [AIUTO] Voglio imparare....
Genjo Sanzo
06-10-2003, 22:55
.....un linguaggio di programmazione che mi permetta di programmare un motore grafico 3d...insomma...un videogioco...
Sono un niubbo in materia, so solo un po' (moooolto poco) di Visual Basic...
Se poi mi dite, studiando un'oretta al giorno il linguaggio in questione, quanto ci metterei (in teoria) ad arrivare ad una buona padronanza di esso, mi fate un favore....
Magari anche qualche tutorial, o qualche titolo di un buon libro mi farebbero comodo, grazie...
PS...data l'ora tarda mi aspetto poche risposte, al limite uppo domani pome !
GRAZIE ;) :)
I 3D engine in genere si programmano in C/C++
E' impossibile stimare il tempo che ci metterai a studiare un linguaggio di programmazione. Tutto dipende da te. Inoltre programmare un motore 3D richiede conoscenze non banali di computer grafica pura, non soltanto la conoscenza di librerie grafiche quali OpenGL o DirectX. In sostanza devi cavartela con matrici di funzioni, gradienti, ecc. ecc. Inoltre devi studiarti come si deve delle tecniche per l'elaborazione delle immagini, come ad esempio gli algoritmi per l'edge detection.
Simili algoritmi (come ad esempio l'operatore di Roberts, l'operatore di Prewitt o ancora di Sobel, Kirsh o Laplace) richiedono conoscenze di Algebra lineare e Analisi Matematica, nonchè una buona padronanza delle strutture dati di base per rappresentazione numerica. A questo devi aggiungere che in molti casi (specialmente nei 3D engine) sono richieste diverse tecniche di calcolo numerico basate sull'Analisi Numerica.
Ciao.
Icedguardian
07-10-2003, 09:44
Originariamente inviato da mjordan
I 3D engine in genere si programmano in C/C++
E' impossibile stimare il tempo che ci metterai a studiare un linguaggio di programmazione. Tutto dipende da te. Inoltre programmare un motore 3D richiede conoscenze non banali di computer grafica pura, non soltanto la conoscenza di librerie grafiche quali OpenGL o DirectX. In sostanza devi cavartela con matrici di funzioni, gradienti, ecc. ecc. Inoltre devi studiarti come si deve delle tecniche per l'elaborazione delle immagini, come ad esempio gli algoritmi per l'edge detection.
Simili algoritmi (come ad esempio l'operatore di Roberts, l'operatore di Prewitt o ancora di Sobel, Kirsh o Laplace) richiedono conoscenze di Algebra lineare e Analisi Matematica, nonchè una buona padronanza delle strutture dati di base per rappresentazione numerica. A questo devi aggiungere che in molti casi (specialmente nei 3D engine) sono richieste diverse tecniche di calcolo numerico basate sull'Analisi Numerica.
Ciao.
Bastava che gli dicessi di collezionare francobolli invece di sfasciarsi la testa con cose al limite del fantascientifico :D
Genjo Sanzo
07-10-2003, 19:00
Originariamente inviato da mjordan
I 3D engine in genere si programmano in C/C++
E' impossibile stimare il tempo che ci metterai a studiare un linguaggio di programmazione. Tutto dipende da te. Inoltre programmare un motore 3D richiede conoscenze non banali di computer grafica pura, non soltanto la conoscenza di librerie grafiche quali OpenGL o DirectX. In sostanza devi cavartela con matrici di funzioni, gradienti, ecc. ecc. Inoltre devi studiarti come si deve delle tecniche per l'elaborazione delle immagini, come ad esempio gli algoritmi per l'edge detection.
Simili algoritmi (come ad esempio l'operatore di Roberts, l'operatore di Prewitt o ancora di Sobel, Kirsh o Laplace) richiedono conoscenze di Algebra lineare e Analisi Matematica, nonchè una buona padronanza delle strutture dati di base per rappresentazione numerica. A questo devi aggiungere che in molti casi (specialmente nei 3D engine) sono richieste diverse tecniche di calcolo numerico basate sull'Analisi Numerica.
Ciao.
http://www.seemen.org/images/suicide.chair.jpg
Scherzi a parte, non basteranno queste cose a fermarmi ! :sofico: ;)
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
.....un linguaggio di programmazione che mi permetta di programmare un motore grafico 3d...insomma...un videogioco...
Sono un niubbo in materia, so solo un po' (moooolto poco) di Visual Basic...
Se poi mi dite, studiando un'oretta al giorno il linguaggio in questione, quanto ci metterei (in teoria) ad arrivare ad una buona padronanza di esso, mi fate un favore....
Magari anche qualche tutorial, o qualche titolo di un buon libro mi farebbero comodo, grazie...
PS...data l'ora tarda mi aspetto poche risposte, al limite uppo domani pome !
GRAZIE ;) :)
Sicuramente Mjordan ha ragione. Se però non hai intenzione di studiare Analisi Matemetica:D e non hai grosse pretese puoi cominciare ad imparare Delphi e poi buttarti sull'OpenGL. Fatti un'idea qui: http://glscene.sourceforge.net/index.php
Ciao
Ma quello è un motore 3D già fatto !!! :)
Quando riuscirai a capire cosa c'è scritto nel link che ti posto, allora sarai pronto a scrivere qualcosa 3D in OpenGL...
http://www.makegames.com/3drotation/
Non volevo spaventare nessuno. Si è chiesto di un 3D engine. Ho solo esposto cosa c'è sotto. :p
Originariamente inviato da cionci
Ma quello è un motore 3D già fatto !!! :)
Certo, ma devi farti un'idea di quello che vuoi fare, giusto?
;)
Genjo Sanzo
08-10-2003, 19:17
Grazie dei link e delle delucidazioni, ragazzi...
Ho dato un'occhiata al link di cionci....beh...:eek:
Genjo Sanzo
08-10-2003, 19:19
Però, scusate...un motore in D3D non posso farlo?
HO bisogno delle DirectX SDK..?
Un motore Direct3D non è più semplice di un motore OpenGL ;)
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
Ho dato un'occhiata al link di cionci....beh...:eek:
Prendi un libro di algebra lineare e studialo un po', si aprira' d'innanzi a te un mondo nuovo =))
A quel punto dovresti essere gia' in grado di capire molti concetti che stanno alla base della grafica 3D.
Il resto viene con calma (e impegno), IMHO.
Genjo Sanzo
08-10-2003, 19:39
Originariamente inviato da Bane
Prendi un libro di algebra lineare e studialo un po', si aprira' d'innanzi a te un mondo nuovo =))
A quel punto dovresti essere gia' in grado di capire molti concetti che stanno alla base della grafica 3D.
Il resto viene con calma (e impegno), IMHO.
AHAHAHGHAGHAGA
IO ODIO L'ALGEBRA....
ma per il mio obbiettivo....questo ed altro !
Grazie ragazzi.
;)
::::Dani83::::
16-11-2003, 08:37
Ciao! approfitto di questo thread senza aprirne altri per chiedervi se conoscete dei manuali scaricabili sull'opengl o comunque dei lucidi che spieghino le funzioni e i comandi base, in pratica devo creare in c++ un "programma" che simuli il classico paint. Fino ad ora non ho avuto grandi problemi ma mi fermo spesso perchè non trovo i comandi giusti....graize in anticipo;)
supertondo
16-11-2003, 10:40
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
Ciao! approfitto di questo thread senza aprirne altri per chiedervi se conoscete dei manuali scaricabili sull'opengl o comunque dei lucidi che spieghino le funzioni e i comandi base, in pratica devo creare in c++ un "programma" che simuli il classico paint. Fino ad ora non ho avuto grandi problemi ma mi fermo spesso perchè non trovo i comandi giusti....graize in anticipo;)
Non penso serva l'OpenGL per emulare paint. Credo basti la grafica così come la troviamo su Petzold o altri manuali del genere. Non vorrei dire una schiocchezza. Ciao
:D :D :D
::::Dani83::::
16-11-2003, 11:45
Originariamente inviato da supertondo
Non penso serva l'OpenGL per emulare paint. Credo basti la grafica così come la troviamo su Petzold o altri manuali del genere. Non vorrei dire una schiocchezza. Ciao
:D :D :D
Purtoppo mi serve in opengl per dare l'esame di grafica1:cry: :cry:
Ho trovato una guida tradotta in italiano su manuali.it ma non mi piace per come è fatta, mette troppa carne sul fuoco sin da subito e non spiega nemmeno tanto bene.... :mc:
adesso per esempio mi sono fermato perchè devo disegnare mediante l’algoritmo di Bresenham una circonferenza di cui si
devono inserire coordinate del centro e raggio...:confused:
Sephirot
16-11-2003, 12:03
inizia qui http://nehe.gamedev.net/lesson.asp?index=01
;)
Strano esame... potevano farvi fare qualcosa di piu' attinente alla grafica 3D, le OpenGL per un classico paint mi sembrano inutili =)
Comunque, prova a dare un'occhiata a questi due:
http://www.gamedev.net/download/redbook.pdf
http://www.opengl.org/developers/documentation/version1_5/glspec15.pdf
Oppure leggi i vari tutorial in giro per la rete, tipo queli di NeHe gia' consigliati.
supertondo
16-11-2003, 14:55
Originariamente inviato da Bane
Strano esame... potevano farvi fare qualcosa di piu' attinente alla grafica 3D, le OpenGL per un classico paint mi sembrano inutili =)
Comunque, prova a dare un'occhiata a questi due:
http://www.gamedev.net/download/redbook.pdf
http://www.opengl.org/developers/documentation/version1_5/glspec15.pdf
Oppure leggi i vari tutorial in giro per la rete, tipo queli di NeHe gia' consigliati.
Infatti...:)
una volta al mese + o meno capita un post come questo...
che vuoi fare... siamo nati per soffrire :) :muro:
supertondo
16-11-2003, 19:21
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
Purtoppo mi serve in opengl per dare l'esame di grafica1.
A proposito...non è che mi scrivete un elenco di tutti gli esami di ing.Info che mi faccio un'idea precisa...ci conto. Grazie
:D :D :D
::::Dani83::::
16-11-2003, 22:11
Grazie a tutti per i link!:) siete sempre molto gentili in questo forum....in effetti queste sono un pò le prime cose che ci stanno insegnando, forse tra poco faremo qualcosa di più "attinente" per sfruttare un pò l'opengl però già questo pseudo paint mi sta dando grattacapi!:muro:
domani mi leggo per bene le guide, grazie ancora!:p
::::Dani83::::
16-11-2003, 22:20
Originariamente inviato da supertondo
A proposito...non è che mi scrivete un elenco di tutti gli esami di ing.Info che mi faccio un'idea precisa...ci conto. Grazie
:D :D :D
ecco qua per ingegneria informatica...
http://www.ing.unibo.it/Ingegneria/Didattica/Lauree+triennali/default_informatica.htm
(allegati-->piano didattico)
mareloddo
07-12-2003, 08:30
Originariamente inviato da Bane
Prendi un libro di algebra lineare e studialo un po', si aprira' d'innanzi a te un mondo nuovo =))
A quel punto dovresti essere gia' in grado di capire molti concetti che stanno alla base della grafica 3D.
Il resto viene con calma (e impegno), IMHO.
frequento il primo anno di informatica all'uni ............beh non per niente ti metteno matematica discrete 1 e analisi 1 come materie base! :D ............ dammi retta o fai l'università o rinuncia alla tua idea di fare un motore 3d !!!
Originariamente inviato da mareloddo
dammi retta o fai l'università o rinuncia alla tua idea di fare un motore 3d !!!
Non è vero...se uno ha voglia di studiare può riuscire a fare tutto :cool:
Originariamente inviato da mareloddo
dammi retta o fai l'università o rinuncia alla tua idea di fare un motore 3d !!!
Scherzi, vero? =))
Basta un buon libro e voglia di studiare, se una persona e' un minimo
intelligente puo' cavarsela benissimo senza universita'... per eventuali
chiarimenti ci sono sempre forum/NG/tutorial/appunti/ecc
frequentati/scritti da gente preparata e spesso molto disponibile
(da questo punto di vista Internet aiuta moltissimo).
Poi se si abbina lo studio autonomo all'universita', beh tanto meglio
(anche per me e' (stato) cosi'), ma non e' l'universita' che rende
intelligente e/o preparata una persona =)
Originariamente inviato da Bane
Scherzi, vero? =))
Basta un buon libro e voglia di studiare, se una persona e' un minimo
intelligente puo' cavarsela benissimo senza universita'... per eventuali
chiarimenti ci sono sempre forum/NG/tutorial/appunti/ecc
frequentati/scritti da gente preparata e spesso molto disponibile
(da questo punto di vista Internet aiuta moltissimo).
Poi se si abbina lo studio autonomo all'universita', beh tanto meglio
(anche per me e' (stato) cosi'), ma non e' l'universita' che rende
intelligente e/o preparata una persona =)
Il discorso che non serve l'università per imparare è giusto, visto che all'uni danno il minimo del minimo delle basi. Il resto va studiato per fatti propri e se uno è una persona intelligente, motivata e quant'altro riuscirà sicuramente a fare quello che deve fare. Ma passare dal "motore grafico" a "basta un libro" mi sembra un tantino esagerato ... :D
Originariamente inviato da mjordan
Ma passare dal "motore grafico" a "basta un libro" mi sembra un tantino esagerato ... :D
Ehm... credevo fosse abbastanza chiaro che "basta un libro" vuol dire
prendere il libro A come partenza per l'argomento X, il libro B come
partenza per l'argomento Y e cosi' via. Poi il tutto si integra con
altri libri/appunti/tutorial/forum/NG/ecc.
(Era giusto per chiarire il mio pensiero =))
Avevo travisato allora... Pardon. :p
frequento il primo anno di informatica all'uni ............beh non per niente ti metteno matematica discrete 1 e analisi 1 come materie base
--------------------------------------
dove la fai l uni??? io a to!!!! tu????
cmq devo sottoscrivere quello che dici.......io sono al secondo anno è faccio estrema difficolta a fare una roba che stampi in ordine alfabetico le chiavi di una mappa di stringhe in java........un motore grafico è impensabile farlo da solo......ci ho anche provato qualche mese fa a cercare di capire come avrei potuto fare a fare un motore falso3d come quello di doom.....ho rinunciato dopo 20 minuti.......e se la matematica non e per te mi dispiace ma non hai alcuna speranza di farcela in meno di 10 anni (diciamo a fare un motore come quello di q2)......solo che fra 10 anni faranno i giochi tipo matrix........non voglio scoraggiarti ma da solo è assolutamente impossibile se non sei un programmatore, matematico, grafico piu che esperto.........
mareloddo
09-12-2003, 20:17
Originariamente inviato da dnarod
frequento il primo anno di informatica all'uni ............beh non per niente ti metteno matematica discrete 1 e analisi 1 come materie base
--------------------------------------
dove la fai l uni??? io a to!!!! tu????
cmq devo sottoscrivere quello che dici.......io sono al secondo anno è faccio estrema difficolta a fare una roba che stampi in ordine alfabetico le chiavi di una mappa di stringhe in java........un motore grafico è impensabile farlo da solo......ci ho anche provato qualche mese fa a cercare di capire come avrei potuto fare a fare un motore falso3d come quello di doom.....ho rinunciato dopo 20 minuti.......e se la matematica non e per te mi dispiace ma non hai alcuna speranza di farcela in meno di 10 anni (diciamo a fare un motore come quello di q2)......solo che fra 10 anni faranno i giochi tipo matrix........non voglio scoraggiarti ma da solo è assolutamente impossibile se non sei un programmatore, matematico, grafico piu che esperto.........
da solo puoi diventare il programmatore migliore del mondo, ma per la matematica una bella lezione è un toccasana! ;)
PS: milano bicocca, senza parlare di intelligenza artificiale, ho visto gli appunti di uno del terzo! ............beh......roba da terminetor3 !!! troppo bello, troppa matematica! algoritmi genetici, reti neurali a cui basta far aumentare il numero di nodi e collegamenti per farle diventare piu intelligenti! che figata!
Originariamente inviato da mareloddo
da solo puoi diventare il programmatore migliore del mondo, ma per la matematica una bella lezione è un toccasana! ;)
PS: milano bicocca, senza parlare di intelligenza artificiale, ho visto gli appunti di uno del terzo! ............beh......roba da terminetor3 !!! troppo bello, troppa matematica! algoritmi genetici, reti neurali a cui basta far aumentare il numero di nodi e collegamenti per farle diventare piu intelligenti! che figata!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da dnarod
frequento il primo anno di informatica all'uni ............beh non per niente ti metteno matematica discrete 1 e analisi 1 come materie base
--------------------------------------
dove la fai l uni??? io a to!!!! tu????
cmq devo sottoscrivere quello che dici.......io sono al secondo anno è faccio estrema difficolta a fare una roba che stampi in ordine alfabetico le chiavi di una mappa di stringhe in java........un motore grafico è impensabile farlo da solo......ci ho anche provato qualche mese fa a cercare di capire come avrei potuto fare a fare un motore falso3d come quello di doom.....ho rinunciato dopo 20 minuti.......e se la matematica non e per te mi dispiace ma non hai alcuna speranza di farcela in meno di 10 anni (diciamo a fare un motore come quello di q2)......solo che fra 10 anni faranno i giochi tipo matrix........non voglio scoraggiarti ma da solo è assolutamente impossibile se non sei un programmatore, matematico, grafico piu che esperto.........
:blah: :blah: :blah:
Ti ricordo che stai trasformando una situazione personale in una questione oggettiva.
no! mi spiace.......prendi un signor pincopallino le cui nozioni matematiche si fermano a un gradino da analisi (fatta bene): vuol dire che conosce solo algebra e un po di geometria euclidea........la buona volontà aiuta si, ma non fa miracoli e se non volete illuderlo fareste meglio a dirglielo chiaro e tondo! da solo non si diventa proprio nessuno perche io che magari non sono intelligentissimo posso bruciare milioni di tappe se un professore che sa i trick me li spiega (soprattutto me li dice prima che li scopra da solo, perche i libri non li dicono!); hai una minima idea della complessita che si ritrova quando si deve -progettare ex novo- un motore, anche dei piu insulsi come quello di doom?? vabbe che mi sembri abbastanza ferrato in materia e non sminuirei mai le tue capacita (perche io sono ancora una sega emerita) ma se tu mi riuscissi a fare da solo (in un arco di tempo relativamente breve) un motore del genere e non avessi studiato all' uni o a un corso qualunque cambierei idea..........
poi io ora mi dico anche un altra cosa: sia chiaro non ha nulla a che vedere con chi ha aperto il 3d e non voglio offendere nessuno, ma generalmente chi dice "non digerisco la matematica" è perche non ha scelto indirizzi di studi scientifici (o licei diversi dallo scientifico o istituti per scopi diversi) e, sempre generalmente, se non si e voluto studiare la mate e tutt' un tratto scatta l' euforia di programmare la cosa è una sola: dopo il primo stadio che è di valutazione del problema (cosa mi serve per, quanto ci metto per fare quello,quanto mi devo sbattere per arrivare li, ecc) questo qualcuno ridimensiona l entusiasmo e scopre che in fin dei conti è meglio cominciare con qualche giochino piu semplice.........passa un po e si scopre che neanche super mario era cosi semplice e si passa a snake........dopo un altro po il qualcuno arriva alla conclusione "l' acqua non va in salita: pure snake per me che non ho mai programmato non e semplice, devo partire (come fanno tutti i cristiani) dalle basi e mettermi a fare i noiosi esercizi che mi insegnano a "ragionare" in termini di programmazione"
e questo secondo me è il punto focale: o uno è un genio tipo in quel film con l attore che risolve problemi di programmazione lineare a mente oppure deve avere l' umilta di ammettere che per arrivare a "motore grafico" bisogna passare da "a", "b", "c", ecc.....e secondo me se uno arriva a questo ha delle buone ppossibilita, col tempo, di riuscire nell impresa; pero conta che la tua strada (non mi ricordo il nick perdonami) e in salita se non hai uno con piu esperienza di te (professore) che ti possa aiutare nel momento del bisogno........
forse riderete di me e direte "guarda quel ciuccio che non sa nemmeno cavarsela con quelle cose semplici", ma per me queste cose semplici non sono cosi immediate.........
ad ogni modo anche io sono passato di li, mi pare 2 annetti fa: "voglio fare un motore grafico fighissimo" mi dicevo.......sono ancora qui a cercare di studiarmi snake pur facendo l universita di informatica, e credimi non mi hanno ancora insegnato una ceppa che possa aiutarmi per lo scopo.......pero io non ci ho rinunciato e so che un giorno saro un programmatore del calibro di johnny o giu di li (moooooolto giu di li;) )...........per cui tu vedi se sei un genio che riesce a programmare con la sola imposizione della mano come neo.......se è cosi chiamami (ricordati) che io mi accorperei al tuo progetto molto volentieri e metterei a disposizione quello che so (poco) altrettanto volentieri......
mjordan spero di averti convinto che la mia invettiva non era aria fritta detta tanto per replyare in fretta, ma quest' argomento mi interessa veramente......non sai quanto ci ho sofferto per questa cosa del motore grafico (sono uno che non ha una gran vita sociale e diciamo che i videogiochi occupano un buon 30 per cento del mio cervello, un po come il cibo per homer) quando ho scoperto che cio che vedi sullo schermo quando giochi è il frutto della mente di gente assai piu evoluta di te.......ho quasi pensato che non avrei mai potuto nemmeno avvicinarmi all' idea perche il mio cervello era troppo deficiente, ma poi ho fatto informatica e quello che verra verra.....non dire solo che è una questione oggettiva perche spero di aver spiegato che non lo è!
Originariamente inviato da dnarod
non dire solo che è una questione oggettiva perche spero di aver spiegato che non lo è!
Infatti, hai dimostrato che non e' oggettiva, e' soggettiva =)
Seriamente, hai portato il tuo caso personale, io potrei portarti il mio
che e' diametralmente opposto.
Non puoi affermare che se per te e' cosi' allora per tutti deve essere cosi' =)
Concordo che per arrivare al "motore grafico" bisogna passare da "a", "b", "c", ecc.,
ma se a te serve un professore che ti conduce per mano, non vuol dire che per un'altra
persona debba valere la stessa cosa.
ok allora non e servito a nulla.........ti faccio un esempio: hai 10 anni e una macchina davanti a te con tanto di chiavi inserite (la puoi prendere naturalmente)......la voglia di guidarla è irresistibile e ti ci metti dentro......puoi anche sapere che per guidare bisogna accendere la macchina, accelerare e cambiare le marce, ma se nessuno ti dice che per accendere bisogna friculiare un po con l acceleratore per tenere su i giri oppure che quando cambi la marcia devi sfrizionare o che per fare un parcheggio ti devi mettere di culo (e tu inizialmente ste cose non le sai)------>in quanto tempo pensi di imparare a guidare la macchina??? non dico che non ci si riesca, ma se hai uno davanti che ti dice ste cose senza che tu ci debba sbattere la testa AMMETTETE o NO che le cose siano moooolto piu facili??? mi sembra di parlare arabo......ma scusate voi programmatori siete nati imparati?? non c e stato un periodo, magari anche breve della vostra vita, in cui avevate paura di pensare al selection sort sugli array??? se dite di no la cosa è triste........e se dite che lui puo farcela a fare un motore opengl o direct3d che sia "da solo, senza nozioni di programmazione e senza nozioni di matematica" è ancora piu triste; ci puo riuscire si, ma come ho detto io in 10 anni!!
scusa analizziamo un attimo gli elementi: se vuole raggiungere la sua meta ok faccia pure, ma quanto pensi che debba dedicarsi al giorno per arrivarci? 2 ore? 3? vediamo: in 2 ore si fa uno studio di funzione (quando ci si arriva) e un es di programmazione......in quanto diventi estremamente sciolto in questi due campi??? e poi ci sono miriadi di altre matematiche funzionali alla programmazione, la grafica la geometria ecc......da solo e senza qualcuno che gli dice "la parabola è sbagliata pirla" se fa un errore in quanto pensi che se ne accorga??? e pensare alla struttura di un motore grafico?? i tutorial possono fare miracoli secondo te??? si certo per copiare sono tutti buoni allora vado su un tutorial passo passo e anche io mi faccio il mio motore, ma cosi son capaci tutti.......pensiamo prima di parlare che io saro anche lento a capire, ma quel poco che ho imparato nella vita è piu che consolidato dall' esperienza...........
una curiosita poi me la devi togliere bane: dici che la tua situazione soggettiva è diametralmente opposta alla mia......potresti dirmi qual è stata la strada che hai seguitoper imparare a programmare??? sono molto curioso........
Originariamente inviato da dnarod
ma scusate voi programmatori siete nati imparati?? non c e stato un periodo, magari anche breve della vostra vita, in cui avevate paura di pensare al selection sort sugli array??? se dite di no la cosa è triste........e se dite che lui puo farcela a fare un motore opengl o direct3d che sia "da solo, senza nozioni di programmazione e senza nozioni di matematica" è ancora piu triste;
Innanzitutto ti invito a rileggere i miei messaggi =)
Non ho detto che non c'e' da studiare, ho solo detto che non serve necessariamente l'universita' o professori vari.
Ho detto che BISOGNA studiare, servono libri, appunti, tutorial, sorgenti, forum, NG, ecc.
Ho anche detto che alla fin fine io l'universita' l'ho fatta (non finita a dire il vero, mi laureo l'anno prossimo ormai), quindi non sto sputando sull'universita', non ho detto che e' completamente inutile.
Il fatto e' che ci sono buonissimi libri che spiegano tutto, non mi serve un professore che mi stia a spiegare i quaternioni per fare un'interpolazione di rotazioni per un'animazione quando ovunque si trovano nozioni a riguardo (giusto un esempio a caso per rimanere in ambito grafica 3D, ma ovviamente gli esempi sono infiniti).
Come dici tu, e' giustissimo fare le cose per gradi, ma personalmente non ho sentito la mancanza di qualcuno che mi tracciasse la strada da seguire per passare dai miei primi giochini testuali di anni fa ai miei progettini di grafica 3D piu' recenti, sono bastati dei buoni libri e documentazione varia reperita come gia' accennato sopra.
Questione tempo? Certo se dall'alto qualcuno ti segue passo a passo si puo' fare prima (non poi molto secondo me), ma prima o poi tale persona sparira' e si dovra' cominciare a camminare con le proprie gambe, quindi meglio iniziare il prima possibile (comunque solito discorso soggettivo).
Non avro' fatto Doom III, ok... ma non ho nemmeno il tempo di programmare 8 ore al giorno purtroppo, anzi, nemmeno 1 o 2 ultimamente =(
Nel mio piccolo (piccolo piccolo piccolo =)) credo d'aver appreso molto anche senza l'aiuto dei professori, certe cose non te le spieghera' mai nessuno. Mi sono dovuto arrangiare quando mi son studiato la programmazione dei registri della VGA, mi sono dovuto arrangiare quando dovevo gestire la (vecchissima) memoria EMS del DOS, mi sono dovuto arrangiare quando ho voluto provare a creare il mio primo terreno 3D con livello di dettagli dinamico, e cosi' via. Per tutto questo, pero', ho sempre trovato della buona documentazione (fortunatamente) e questo mi ha "salvato" =)
Sono solo brevi tratti di esperienze personali, non e' detto che per tutti debba essere cosi', come non e' detto che tutti debbano seguire la tua stessa strada, per questo mi e' parso fuori luogo un discorso assoluto come il tuo.
Scusa la lunghezza del messaggio, spero d'aver chiarito un po' meglio il mio pensiero =)
cristallino.....cosi ti do ragione al 100%.......anche a me piacerebbe entrare in quel mondo ma non so se ne avrei il cervello......pero mi piacerebbe:rolleyes:
Sono arrivato tardi ma vedo che c'è stato già chi ha spiegato bene o male quello che volevo dire io...
In sostanza il kernel del mio pensiero era che l'universitànella stragrande maggioranza dei casi ti lascia "nelle tue stesse mani". Chiunque può confermare che alla fin fine, quello che serve realmente di un corso sono quelle stesse cose che ti devi andare a studiare da solo. Certo, le lezioni aiutano. Ma sono un aiuto, non una cosa fondamentale. Personalmente penso di finire l'università quest'anno e in tutta la mia carriera universitaria ho seguito completamente solo 3 corsi (gli altri se sono arrivato a metà è troppo). Come diceva il grande John Nash, le lezioni ottundono la mente, distriggono il potenziale della creatività vera. :D :D :D :p
P.S.: Ovviamente il discorso non è applicabile a tutti. Molti da 4 lezioni riescono a estrarre tutto il materiale da fare al corso. Altri, hanno bisogno che il prof. dica a lezione come si installi un JDK e come si setti un CLASSPATH :D
.....io non sono della seconda categoria (cioe sono un attimino piu intelligente per fortuna mia)......pero scusami una cosa: "non finiro l uni quest anno" implica che hai saltato degli esami.....quando avresti dovuto finirla??? no perche in 5 anni ce la fanno tutti a finirla, il giusto sta a finirla in 3 anni passando tutti gli esami e passandoli anche bene, senza dire "questo non mi piace, questo mi piace e stimola la mia creativita".........certo che se fai un discorso del genere applicato al lavoro è meglio che tu abbia i soldi per metterti in proprio oppure spero veramente che tu sia fortunato perche ti verranno sempre assegnati compiti che ti sembreranno noiosi e non stimoleranno proprio niente....eppure li dovrai fare....e allora che farai?? ne "seguirai" solo alcuni??
questo non era diretto a te, ma ti ho preso solo come esempio per tutti quelli che magari la pensano cosi (non ho detto nè so se tu volessi dire proprio quello che ho inteso quindi non prendertela, mi scuso, ma ti ripeto, non era diretto a te in particolare)
A parte che io ho scritto che "finiro l'uni quest'anno" e non il contrario come tu hai citato (e a questo punto una grattata di maroni è d'obbligo :D), ti rammento che con i vecchi ordinamenti, la media NAZIONALE per i tempi di laurea era 8 ANNI per i settori tecnico scientifici, cioè quando l'università era università, non quella merda che è adesso con il nuovo ordinamento che danno la laurea anche agli analfabeti.
I tempi in cui si faceva Analisi Matematica 1 dove uno mediamente bravo lo faceva 3 volte, i tempi in cui per passare Fisica II dovevi farti venire le piaghe da decupito sul sedere, i tempi in cui si faceva Programmazione II, Teoria della Complessità Computazionale, Metodi Formali per L'Informatica e Analisi Numerica 2 obbligatori, i tempi in cui capivi quanto l'informatica teorica fosse dura rispetto alla matematica pura... i tempi in cui un esame breve durava il doppio di uno di adesso e uno lungo era 4 volte adesso...i tempi in cui si andava all'università e se uno chiedeva di un JDK era uno che andava esclusivamente verso un inesorabile declino che lo portava a "iscriversi" nelle cartelle di segreteria come "rinunciatario". Per concludere, i tempi in cui chi studiava informatica usciva informatico, chi studiava elettronica usciva elettronico, chi studiava matematica usciva matematico... oggi escono solo "laureati".
AGGIUNGO:
Se ti sembra che io stia esagerando, fatti dire da un qualsiasi laureato "vecchio stampo", anche molto bravo. Fatti raccontare dei momenti di sconforto del biennio, per alcuni tradotti anche in lacrime. Fatti raccontare di quella sensazione di "libertà privata" che si provava ai tempi. Fatti raccontare del rispetto che si portava per i professori che adesso non esiste + perchè le università sono piene di gente "di massa" che si permette di fare anche battutine durante le lezioni. Infine, incitalo a parlarti di Fisica I, Analisi I, Algebra, Geometria, e (per gli informatici) Algoritmi e Strutture di Dati I e II (alla vecchia maniera, non quelle 4 strutture del cavolo che si fanno adesso). Ti renderai conto che prima nelle università dei settori scientifici e ingegneristici (settori tecnici) vigeva la legge della selezione naturale a tutti gli effetti. Non mi sento di esagerare con queste parole. Ne ho conosciuti centinaia di ragazzi con cui ho condiviso le stesse esperienze (e sofferenze :p)
ti do perfettamente ragione!! è per questo che mi sono preso la liberta di iniziare a rispondere, in cima al 3d, a colui che voleva fare un motore grafico da solo, senza troppa matematica e magari senza uni di informatica.......se era un macello prima perche si studiava, pensa ora che dall uni escono cani e porci.....gia ti danno poco li, se vuoi fare da solo o sei mandrake, o ci metti un sacco, o sprechi il tuo tempo solo per quello e lo fai in un tempo non enorme (ma ricordo che la vita si basa su lavoro, amici, donne e solo poi hobby.......come si po trovare il tempo per tutte ste cose e poi anche di programmare un motore grafico opengl da soli?).....
anche se dico di essere d accordo con te non posso condividere tutto pero.....le lezioni non sono un optional.....non so nel vecchio ordinamento (da cui uscivano questi superman che dici [io sono nel nuovo e ti garantisco che se vuoi complicarti la vitace n e per tutti]) ma per me non seguire equivale a mettere a rischio tutto....i prof spiegano un mucchio di trick e una marea di dettagli che non ci sono nei libri e all' esame insistono sempre a chiedere quelle cose su cui si fossilizzano con tanto entusiasmo......non seguire tutte le lezioni puo essere riposante, ma per me sicuramente è controproducente perche se all' esame arrivo e quello mi chiede (mi e successo proprio perche la pensavo come te) quella merdaccia che non c era nelle dispense/libri gia hai l esame mezzo cimito! non si tratta mica di essere piu stupidi perche si segue! se non ti va di seguire perche fai l universita?? per il pezzo di carta che ti danno alla fine?? sara, sono punti di vista, ognuno ha i suoi, ma non si puo certo dire che le lezioni ottudono la mente.....posso presentarti dei geni che darebbero merda a tutti (vecchio o nuovo ordinamento che sia) che seguono tutte le lezioni anche se magiano gia in testa al professore prima ancora di fare il corso.....
una cosa non mi hai detto.....quanti anni è che stai all uni?
Originariamente inviato da dnarod
no perche in 5 anni ce la fanno tutti a finirla
Ah sì...allora non hai visto il vecchio ordinamento di ingegneria informatica a Pisa... Del mio anno, su 180 iscritti, solamente in 3 hanno finito in 5 anni...
Ora con il nuovo ordinamento è tutto più semplice...
3 anni fa da noi in 3 hanno preso la laurea... :D
X dnarod:
Quello delle lezioni non lo metto in dubbio. Ma considera che la matematica per capire quella roba non è neanche chissà cosa...
Originariamente inviato da mjordan
I tempi in cui si faceva Analisi Matematica 1 dove uno mediamente bravo lo faceva 3 volte, i tempi in cui per passare Fisica II dovevi farti venire le piaghe da decupito sul sedere....
parole sante ;)
Infatti quelli di adesso avranno come capi i "vecchi".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.